SlideShare a Scribd company logo
Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 17. Open Internet Roberto Polillo
Queste slides ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Argomenti ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Open internet ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Filosofia “open” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Creazione collettiva vs diritto d’autore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
R.Polillo - Ottobre 2011
Collage Kurt Schwitters, 1919 R.Polillo - Ottobre 2011 Richard Hamilton, 1956
R.Polillo - Ottobre 2011
R.Polillo - Ottobre 2011 Photoshop
R.Polillo - Ottobre 2011
Musica: remix & mashup R.Polillo - Ottobre 2011 R.Polillo - Ottobre 2011 http://remix.vg/madonna-vs-lady-gaga-vs-pitbull-you-know-i-want-love-celebration-robin-skouteris-mashup-2916/   http://en.wikipedia.org/wiki/Mashup_(music)
Video e cinema R.Polillo - Ottobre 2011 http://www.youtube.com/movie?v=JaFVr_cJJIY&feature=mv_sr   http://remix.vg/michael-jackson-legendary-megamix-robin-skouteris-mashup-2708/
Copyright ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Chi è l’autore? ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Pubblico dominio  ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Copyleft ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Creative commons ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
“ Some right reserved” ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Le licenze CC http://creativecommons.org/licenses/ Queste non sono realizzate da CC, che non si occupa di software R.Polillo - Ottobre 2011 BY NC ND/SA
La licenza di Wikipedia R.Polillo - Ottobre 2011 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyrights   http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Text_of_Creative_Commons_Attribution-ShareAlike_3.0_Unported_License
La licenza di queste (e delle vostre ) slides R.Polillo - Ottobre 2011
Per il software ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Per il software (segue) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Il movimento Open Source ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Le due anime del movimento open source ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Free software ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Le 4 libertà ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Le licenze di Wikipedia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Open Source Initiative  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
FLOSS – F/OSS - FOSS ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Creazione collettiva LAVORO INDIVIDUALE ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011

More Related Content

What's hot

Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
Roberto Polillo
 
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Simone Aliprandi
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
Roberto Polillo
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
Roberto Polillo
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
luca menini
 
4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 

What's hot (11)

Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
Open source, software libero e altre libertà (Libro di Carlo Piana - 2018)
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
 
Open source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PAOpen source e opendata per la PA
Open source e opendata per la PA
 
4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma6. Il Web come piattaforma
6. Il Web come piattaforma
 

Similar to 17. Open internet

21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
Roberto Polillo
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Iolanda Pensa
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
Università di Padova
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Simone Aliprandi
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Federico Morando
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
AmmLibera AL
 
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Iolanda Pensa
 
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Iolanda Pensa
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Marco Giacomello
 
Open content20042011
Open content20042011Open content20042011
Open content20042011Laura Manconi
 
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autoreConosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
bibliotekcare
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Federico Morando
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
Roberto Polillo
 
To Be a Maker - giorno 1
To Be a Maker - giorno 1To Be a Maker - giorno 1
To Be a Maker - giorno 1Serena Cangiano
 
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
CulturaItalia
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunitàWikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunitàluca corsato
 

Similar to 17. Open internet (20)

21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
 
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
Share Your Knowledge e Creative Commons: secondo incontro, Milano, 25 maggio ...
 
9ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_539ott2015 europeana final_53
9ott2015 europeana final_53
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Articolo cc
Articolo ccArticolo cc
Articolo cc
 
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
Seminario Museimpresa (Ottobre 2013)
 
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica AmministrazioneSoftware “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
 
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
Share Your Knowledge, Milano, 20 aprile 2011
 
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
Share Your Knowledge: Come e perché condividere i propri contenuti, DiAP, Pol...
 
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
Diritti digitali: chiusura o apertura dell’informazione? Quali le possibili s...
 
Open content20042011
Open content20042011Open content20042011
Open content20042011
 
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autoreConosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
Conosci il Copyleft? Nuovi modelli per il diritto d'autore
 
Creative commons
Creative commonsCreative commons
Creative commons
 
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
Creative Commons - CoBiS: biblioteche e Wikipedia (8 Sett. 2015)
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
To Be a Maker - giorno 1
To Be a Maker - giorno 1To Be a Maker - giorno 1
To Be a Maker - giorno 1
 
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitaleLicenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
Licenze e politiche europee per il patrimonio culturale digitale
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunitàWikipedia e progetti wikimedia  condivisione, tecniche e comunità
Wikipedia e progetti wikimedia condivisione, tecniche e comunità
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 

17. Open internet

  • 1. Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 17. Open Internet Roberto Polillo
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 8. Collage Kurt Schwitters, 1919 R.Polillo - Ottobre 2011 Richard Hamilton, 1956
  • 10. R.Polillo - Ottobre 2011 Photoshop
  • 12. Musica: remix & mashup R.Polillo - Ottobre 2011 R.Polillo - Ottobre 2011 http://remix.vg/madonna-vs-lady-gaga-vs-pitbull-you-know-i-want-love-celebration-robin-skouteris-mashup-2916/ http://en.wikipedia.org/wiki/Mashup_(music)
  • 13. Video e cinema R.Polillo - Ottobre 2011 http://www.youtube.com/movie?v=JaFVr_cJJIY&feature=mv_sr http://remix.vg/michael-jackson-legendary-megamix-robin-skouteris-mashup-2708/
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Le licenze CC http://creativecommons.org/licenses/ Queste non sono realizzate da CC, che non si occupa di software R.Polillo - Ottobre 2011 BY NC ND/SA
  • 21. La licenza di Wikipedia R.Polillo - Ottobre 2011 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyrights http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Text_of_Creative_Commons_Attribution-ShareAlike_3.0_Unported_License
  • 22. La licenza di queste (e delle vostre ) slides R.Polillo - Ottobre 2011
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.