SlideShare a Scribd company logo
Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 10. Evoluzione del Web: Dal Web 1.0 al Web 2.0 Roberto Polillo
Queste slides ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
La rivoluzione dell’informazione: che cosa significa? ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
La crescita del Web: siti Riportato da:  http://gandalf.it/dati   R.Polillo - Ottobre 2011
La crescita del Web: host R.Polillo - Ottobre 2011 ibidem
La crescita del traffico internet R.Polillo - Ottobre 2011 http://gizmodo.com/5614841/   web video
Variazione % del traffico internet R.Polillo - Ottobre 2011 Da Wired
In Italia R.Polillo - Ottobre 2011 ibidem
Fasi della storia del web Primo sito Web al CERN Mosaic (NCSA) Nasce il W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox, Facebook WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria AOL compra Netscape; Mozilla org.; nasce Google 11 settembre Napster Crisi  finanziaria Primo sviluppo di Tim Berners Lee YouTube iPhone R.Polillo - Ottobre 2011 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90 10
La “bolla” delle dot-com Indice Nasdaq Composite al marzo 2008 (fonte: Wikipedia) 10 marzo 2000: 5049 9 ott  2002 : 1114 Google IPO 19 ago 2004 IPO Netscape 9 agosto 1995: Netscape all’IPO: Fondata 18 mesi prima Revenues 1995 all’IPO: 16 M$ Nessun profitto Valore aziendale all’IPO: 1 B$ R.Polillo - Ottobre 2011
Web 1.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
[object Object],Classificazione dei siti web R.Polillo - Ottobre 2011 G = Government B = Business C = Consumer E = Employee E B C G B2E B2B G2B G2C C2C B2C
Web 1.0: le 3 C ,[object Object],Commerce Es. Amazon Content Es. Online  magazines, portali Connection Es. Access  provider http://en.wikipedia.org/wiki/Dot-com_company R.Polillo - Ottobre 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E-commerce: prime storie di successo ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
E-commerce B2C: l’Italia è diversa ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Content: I portali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Wayback machine R.Polillo - Ottobre 2011 http://www.archive.org/   (from 1996)
Breve storia di Yahoo! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Home page: evoluzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011 Burundi top level domain used for Business Insider
Enterprise portals ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Enterprise portals: l’evoluzione  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011 Impresa Interno Esterno Partner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EXTRA NET INTERNET INTRA NET
Enterprise portals: l’evoluzione  Intranet  portal Internet  portal Extranet  portal ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011 Impresa Interno Esterno Partner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EXTRA NET INTERNET INTRA NET
Enterprise portals: l’evoluzione  Intranet  portal Internet  portal Extranet  portal Enterprise  Information  Portal (EIP) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011 Impresa Interno Esterno Partner ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EXTRA NET INTERNET INTRA NET
La “bolla” delle dot-com ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
R.Polillo - Ottobre 2011
Web 2.0: storia di un nome ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Web 2.0: un cambio di paradigma ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
R.Polillo - Ottobre 2011
Social media: alcuni esempi paradigmatici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Web 2.0: un cambio di paradigma ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
La rivoluzione di questi ultimi anni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Skype Twitter Google Apps Paypal R.Polillo, Il Non-profit in Rete Drupal Wordpress Joomla Altervista Wordpress.com Wikia Webs Ning Weebly Socialgo LinkedIn Facebook YouTube Slideshare Flickr Google Docs Zoho
Top 5 sites (ottobre 2011) R.Polillo - Ottobre 2011 Poi: Wikipedia, Blogger
Per statistiche sui siti Web ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Top sites (World) R.Polillo - Ottobre 2011 Dati da  www.alexa.com Vedere la situazione aggiornata in: http://www.alexa.com/topsites   (anche: by Country, by Category) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object], 2005
Siti Web 2.0 ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Per informazioni aggiornate ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011 www.mashable.com
TIME Man of the Year Natale 2006 Natale 2010 ? Natale 2014
Web 3.0? ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
Semantic Web R.Polillo - Ottobre 2011 http://www.webcentralstation.ca/2011/02/08/an-intro-to-the-semantic-web-why-you-need-to-know-about-it-sooner-than-later /
Un semplice esempio: boorah ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2011
R.Polillo - Ottobre 2011 http://wileyinformationsystemsupdates.com/2010/11/06/how-stuff-works-web-3-0/

More Related Content

What's hot

Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniInformatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
Digital PR: Reputazione Online
Digital PR: Reputazione OnlineDigital PR: Reputazione Online
Digital PR: Reputazione Online
Web che Funziona
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 
Nati digitali
Nati digitaliNati digitali
Nati digitali
lugiaen
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
Roberto Polillo
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
Roberto Polillo
 
follow-app DAY 2: Risorse utili
follow-app DAY 2: Risorse utilifollow-app DAY 2: Risorse utili
follow-app DAY 2: Risorse utili
QIRIS
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
Roberto Polillo
 
Comunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
Comunicazione Sociale: Comunicare Con TuttiComunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
Comunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
Roberto Scano
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
Dara Bellinvia
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
Roberto Polillo
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Emanuele Della Valle
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniInformatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
Web20 Lez1
Web20 Lez1Web20 Lez1
Web20 Lez1
 
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaformaCorso Web 2.0: Il Web come piattaforma
Corso Web 2.0: Il Web come piattaforma
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Digital PR: Reputazione Online
Digital PR: Reputazione OnlineDigital PR: Reputazione Online
Digital PR: Reputazione Online
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Nati digitali
Nati digitaliNati digitali
Nati digitali
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
follow-app DAY 2: Risorse utili
follow-app DAY 2: Risorse utilifollow-app DAY 2: Risorse utili
follow-app DAY 2: Risorse utili
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
 
Comunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
Comunicazione Sociale: Comunicare Con TuttiComunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
Comunicazione Sociale: Comunicare Con Tutti
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
 
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
Della Valle Enterprise 2.0- Potenzialità di combinare SOA e Web 2.0
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)4. Introduzione al web (I)
4. Introduzione al web (I)
 

Similar to 10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0

11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/1710 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Marco Marcellini
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
Roberto Polillo
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
Roberto Polillo
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
Roberto Polillo
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
Roberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Ninja Marketing
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Internet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneInternet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazione
Roberto Polillo
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web
Roberto Polillo
 

Similar to 10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0 (20)

11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/1710 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
10 - Evoluzione del Web: dal Web 1.0, al Web 2.0, al mobile web - 16/17
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
6. Introduzione al web
6. Introduzione al web6. Introduzione al web
6. Introduzione al web
 
Lezione 7: Mashup
Lezione 7: MashupLezione 7: Mashup
Lezione 7: Mashup
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
 
Web2.0
Web2.0Web2.0
Web2.0
 
Internet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneInternet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazione
 
14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web14. Gestire la presenza web
14. Gestire la presenza web
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 

10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0

  • 1. Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 10. Evoluzione del Web: Dal Web 1.0 al Web 2.0 Roberto Polillo
  • 2.
  • 3.
  • 4. La crescita del Web: siti Riportato da: http://gandalf.it/dati R.Polillo - Ottobre 2011
  • 5. La crescita del Web: host R.Polillo - Ottobre 2011 ibidem
  • 6. La crescita del traffico internet R.Polillo - Ottobre 2011 http://gizmodo.com/5614841/ web video
  • 7. Variazione % del traffico internet R.Polillo - Ottobre 2011 Da Wired
  • 8. In Italia R.Polillo - Ottobre 2011 ibidem
  • 9. Fasi della storia del web Primo sito Web al CERN Mosaic (NCSA) Nasce il W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox, Facebook WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria AOL compra Netscape; Mozilla org.; nasce Google 11 settembre Napster Crisi finanziaria Primo sviluppo di Tim Berners Lee YouTube iPhone R.Polillo - Ottobre 2011 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90 10
  • 10. La “bolla” delle dot-com Indice Nasdaq Composite al marzo 2008 (fonte: Wikipedia) 10 marzo 2000: 5049 9 ott 2002 : 1114 Google IPO 19 ago 2004 IPO Netscape 9 agosto 1995: Netscape all’IPO: Fondata 18 mesi prima Revenues 1995 all’IPO: 16 M$ Nessun profitto Valore aziendale all’IPO: 1 B$ R.Polillo - Ottobre 2011
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Wayback machine R.Polillo - Ottobre 2011 http://www.archive.org/ (from 1996)
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 27.
  • 28.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. Top 5 sites (ottobre 2011) R.Polillo - Ottobre 2011 Poi: Wikipedia, Blogger
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38. TIME Man of the Year Natale 2006 Natale 2010 ? Natale 2014
  • 39.
  • 40. Semantic Web R.Polillo - Ottobre 2011 http://www.webcentralstation.ca/2011/02/08/an-intro-to-the-semantic-web-why-you-need-to-know-about-it-sooner-than-later /
  • 41.
  • 42. R.Polillo - Ottobre 2011 http://wileyinformationsystemsupdates.com/2010/11/06/how-stuff-works-web-3-0/