SlideShare a Scribd company logo
Corso di Interazione Uomo Macchina
AA 2013-2014
Roberto Polillo
Corso di laurea in Informatica
Università di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
MOBILE DESIGN1
R.Polillo - Marzo 2014
Edizione
2013-14
Queste slides…
… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano
tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si
scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
R.Polillo - Marzo 2014
2
Mobile: dispositivi di input/output
sistema utente
• Vista
• Udito
• Mani
• Voce
INPUT
mondo
INPUT / OUTPUT
- connessione internet
- connessione telefonica
- connessione bluetooth
altri
device
- foto & video camera (2)
- sound recorder
- GPS, bussola
- sensori di prossimità
Esempio: QRCODE
R.Polillo - Marzo 20144
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 20145
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 20146
Esempio: Realtà aumentata
R.Polillo - Marzo 20147
Device mobili: funzioni tipiche
R.Polillo - Marzo 2014
8
 Accesso alla rete (via operatore telefonico o
Wi-Fi)
 Comunicazione con altri device (Bluetooth,
NFC)
 Funzioni telefoniche
 Dati conservati sulla nuvola (sincronizzazione
fra i device e backup automatici)
 Geolocalizzazione
 Fotocamera/e
 Sensori
Output: Screen size
R.Polillo - Marzo 2014
9
La crescita del mobile
Il numero dei device mobili ha superato quello
dei desktop/laptop
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: smartphone
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: tablet
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: desktop
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Contesti d’uso molto vari: TV
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Thks Lara Ciccarelli
R.Polillo - Marzo 2014
Thks B.Fling http://www.slideshare.net/fling/designing-mobile-experiences
Orizzontale vs verticale
R.Polillo - Marzo 2014
16
Multi-touch gestures
R.Polillo - Marzo 2014
17
https://developer.apple.com/library/ios/documentation/userexperience/
conceptual/mobilehig/InteractivityInput.html
La dimensione dei pulsanti
R.Polillo - Marzo 2014
18
La dimensione
dei pulsanti!
Es.: Waze (iPad)
Layout preferenziali:
smartphone
R.Polillo - Marzo 2014
19
La keyboard
R.Polillo - Marzo 2014
20
Layout preferenziali: tablet
R.Polillo - Marzo 2014
21
Esempio: Waze (iPad)
R.Polillo - Marzo 2014
22
Esempio: Waze (iPad)
R.Polillo - Marzo 2014
23
Layout preferenziali: touch
laptop
R.Polillo - Marzo 2014
24
La posizione migliore per i
menu
R.Polillo - Marzo 2014
25
Phone Tablet Touch Keyboard
Esempio: Pinterest
R.Polillo - Marzo 2014
26
Esempio: trovacinema
R.Polillo - Marzo 2014
27
App nativa o Responsive web app?
R.Polillo - Marzo 201428
oppure
App native
specifiche per il
device e scaricate
da un App store
Responsive
web site
Gestito da un
mobile browserApp
server
Media query (HTML5)
Da HTML si possono identificare alcune
caratteristiche del dispositivo che riceve la
pagina, e comporre layout diversi a seconda dei
casi:
responsive design
una sola pagina web per tutti i device
R.Polillo - Marzo 201429
Responsive design
R.Polillo - Marzo 2014
30
L'immagine si modifica in funzione delle dimensioni del
video
Esempio
R.Polillo - Marzo 2014
31
Esempio
R.Polillo - Marzo 2014
32
Esempio
R.Polillo - Marzo 201433
Esempio: menu
R.Polillo - Marzo 2014
34
Esempio: form
R.Polillo - Marzo 2014
35
Esempi
Sito responsive:
http://thenextweb.com
www.rpolillo.it
Non confondere i siti responsive con i siti
cosiddetti a layout liquido (in uso da molti anni):
http://www.governo.it
R.Polillo - Marzo 201436
La soluzione più corretta: Considerare i
diversi dispositivi parte di un’unica
esperienza.
Voi che ne pensate?
R.Polillo - Marzo 201438
(Agosto
2010)
… O NO?
Esempi possibili
 Pop
 TouchPro
 Trovacinema
 Giallo Zafferano
 Waze
 Flickr (varie app)
R.Polillo - Marzo 2014
39

More Related Content

What's hot

10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)Roberto Polillo
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativaRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareRoberto Polillo
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione graficaRoberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 

What's hot (20)

4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica12.Visione e progettazione grafica
12.Visione e progettazione grafica
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
12. Mobile internet
12. Mobile internet 12. Mobile internet
12. Mobile internet
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 

Viewers also liked

21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) Roberto Polillo
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)Roberto Polillo
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Pythonantonio.cangiano
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visioneRoberto Polillo
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniDonatella Cambosu
 
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Web Marketing Garden
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàRoberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)Roberto Polillo
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010DML Srl
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorioRoberto Polillo
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingDML Srl
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google AnalyticsDML Srl
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 

Viewers also liked (20)

21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III) 21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
21. Evoluzione dei paradigmi di interazione (III)
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)
 
Diventare ricchi con Python
Diventare ricchi con PythonDiventare ricchi con Python
Diventare ricchi con Python
 
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione11. Conoscere l'utente (ii): la visione
11. Conoscere l'utente (ii): la visione
 
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo PellegriniCome diventare data scientist - Paolo Pellegrini
Come diventare data scientist - Paolo Pellegrini
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
Corso completo di web marketing (1108 slides), di Roberto Ghislandi con contr...
 
Come si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketingCome si costruisce un piano di marketing
Come si costruisce un piano di marketing
 
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilitàFacile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
Facile da usare - Una moderna introduzione all'ingegneria dell'usabilità
 
Article Marketig
Article MarketigArticle Marketig
Article Marketig
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010Mobile strategy-2010
Mobile strategy-2010
 
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
13. Conoscere l'utente (III): Il sistema motorio
 
iPhone Apps Marketing
iPhone Apps MarketingiPhone Apps Marketing
iPhone Apps Marketing
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
 
Manuale python
Manuale pythonManuale python
Manuale python
 
Audience Profiling con Google Analytics
Audience Profiling con Google  AnalyticsAudience Profiling con Google  Analytics
Audience Profiling con Google Analytics
 
14.Progettare il testo
14.Progettare il testo14.Progettare il testo
14.Progettare il testo
 
6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014Asia pacific digital overview 2014
Asia pacific digital overview 2014
 

Similar to 9. Mobile design

6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)Roberto Polillo
 
12.Progettare la grafica (ii)
12.Progettare la grafica (ii)12.Progettare la grafica (ii)
12.Progettare la grafica (ii)Roberto Polillo
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utenteRoberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successiviRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visiva15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visivaRoberto Polillo
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinollinois3
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Iniziare a sviluppare su mobile con Android
Iniziare a sviluppare su mobile con AndroidIniziare a sviluppare su mobile con Android
Iniziare a sviluppare su mobile con AndroidFrancesco Florio
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corsoRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'Roberto Polillo
 
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniInformatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilitaRoberto Polillo
 

Similar to 9. Mobile design (19)

6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)6. Progettare per l'utente (ii)
6. Progettare per l'utente (ii)
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
12.Progettare la grafica (ii)
12.Progettare la grafica (ii)12.Progettare la grafica (ii)
12.Progettare la grafica (ii)
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 
Progettare per l'errore
Progettare per l'erroreProgettare per l'errore
Progettare per l'errore
 
15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visiva15. Ancora sulla comunicazione visiva
15. Ancora sulla comunicazione visiva
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
"10 anni di usabilità e design trend, come sarà il futuro?” - Carlo Frinolli
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
Iniziare a sviluppare su mobile con Android
Iniziare a sviluppare su mobile con AndroidIniziare a sviluppare su mobile con Android
Iniziare a sviluppare su mobile con Android
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioniInformatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
Informatica, design e scienze umane: alcune riflessioni
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (18)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

9. Mobile design