SlideShare a Scribd company logo
Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 20. Conclusioni Che cosa portare a casa da questo corso Roberto Polillo
Queste slides ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
Lo scopo… R.Polillo - Dicembre 2011
Non così… R.Polillo - Dicembre 2011
Ma così… R.Polillo - Dicembre 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un libro recente R.Polillo - Dicembre 2011
Argomenti trattati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CMS proprietari e open source, online site builders,  WordPress Siti statici e dinamici, programmazione lato client e lato server, CMS e application server Le guerre dei browser, il problema degli standards, evoluzione dei browser, estensioni, online browser support, bookmarks & social bookmarks,  Firefox   &  Chrome Ipertesti, HTTP, HTML, URI, linking & embedding, virtualizzazione R.Polillo - Dicembre 2011 Indirizzo IP, DNS, ICANN, packet switching, XML Browser extensions:  Firefox  &  Chrome Telefonia IP: Skype  &  Viber
Argomenti trattati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Struttura base; photo sharing:  Flickr ; video sharing:  YouTube ; slide sharing:  Slideshare ; Document sharing:  Scribd ; self-publishing & book sharing:  Blurb R.Polillo - Dicembre 2011 Web 1.0, la bolla delle dot.com, Google, Web 2.0, verso Web 3.0 Wiki e collaborazione, motori wiki, wiki farms,  MediaWiki ,  WikiBook Tipologia di blog, blog e online mahazines, blog builders, blogosfera, real time blogging,  Technorati Come venire informati: push vs pull, Web feeds, Feed readers, aggregatori,  FeedBurner ,  Google News, Netvibes Reti sociali, Dunbar number, gradi di separazione, reti tema-centriche ed ego-centriche; Newsgroup e  Google News , mailing lists,  Facebook ,  Linkedin ,  Ning, Twitter
Argomenti trattati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Struttura base; photo sharing:  Flickr ; video sharing:  YouTube ; slide sharing:  Slideshare ; Document sharing:  Scribd ; self-publishing & book sharing:  Blurb R.Polillo - Dicembre 2011 Web 1.0, la bolla delle dot.com, Google, Web 2.0, verso Web 3.0 Wiki e collaborazione, motori wiki, wiki farms,  MediaWiki ,  WikiBook Tipologia di blog, blog e online mahazines, blog builders, blogosfera, real time blogging,  Technorati Come venire informati: push vs pull, Web feeds, Feed readers, aggregatori,  FeedBurner ,  Google News, Netvibes Reti sociali, Dunbar number, gradi di separazione, reti tema-centriche ed ego-centriche; Newsgroup e  Google News , mailing lists,  Facebook ,  Linkedin ,  Ning, Twitter Online reputation:  Klout ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Argomenti trattati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Struttura base; photo sharing:  Flickr ; video sharing:  YouTube ; slide sharing:  Slideshare ; Document sharing:  Scribd ; self-publishing & book sharing:  Blurb R.Polillo - Dicembre 2011 Web 1.0, la bolla delle dot.com, Google, Web 2.0, verso Web 3.0 Wiki e collaborazione, motori wiki, wiki farms,  MediaWiki ,  WikiBook Tipologia di blog, blog e online mahazines, blog builders, blogosfera, real time blogging,  Technorati Come venire informati: push vs pull, Web feeds, Feed readers, aggregatori,  FeedBurner ,  Google News, Netvibes Reti sociali, Dunbar number, gradi di separazione, reti tema-centriche ed ego-centriche; Newsgroup e  Google News , mailing lists,  Facebook ,  Linkedin ,  Ning, Twitter Online reputation:  Klout - Facebook vs Google+ - Facebook Timeline vs  Ourstory, Lifesnapz Social - Social networks musicali - Virtual worlds ( SecondLife ,  OpenSimulator ) - Fruizione musicale ( Napster ,  Emule ,  Torrent ,  iTunes  ,  Amazon ,  Lastfm ) - Gruppi d'acquisto ( Groupon ,  LivingSocial ) - Rating ( ciao ,  amazon ,  boorah ,  alatest ) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Argomenti trattati ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011 Creazione: top-down vs bottom up; emergenza; Linux;  Wikipedia  e i five-pillars Filosofia open; media mashup & remix; copyright & copyleft; Creative Commons; il movimento open-source La legge di Metcalfe e di Reeds; gli effetti  di rete; modelli di business sul Web: pay, freemium, two-sided markets; il valore degli utenti  Modelli di vendita di pubblicità: Google ( Adwords ,  AdSense ) vs  Facebook  - Crowdsourcing for movie making - Crowdfunding IaaS, PaaS, SaaS,  GoogleDoc ,  Zoho ,  Dropbox ,  GoogleMap/Earth , mashup
La rete cambia troppo velocemente per essere studiata sui libri…. …  e così cambia la nostra percezione della rete R.Polillo - Dicembre 2011
R.Polillo - Dicembre 2011 1995+ 2005+ 2010+ 1985+ ?
R.Polillo - Dicembre 2011 Natale 2006 Natale 2010 Natale 2011
La rapidità del cambiamento ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
Ora guardiamo le cose dall’alto... R.Polillo - Dicembre 2011
A che cosa serve la rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
Il diritto di accesso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
Digital divide ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011 alla rete
Fasce di reddito secondo World Bank (2008) 48.000 35.500 R.Polillo - Dicembre 2011 ≤   975 ≤  3.855 ≤   11.905 >  11.906 GNI per capita (US$)
Almost half the world — over three billion people — live on less than $2.50 a day R.Polillo - Dicembre 2011 http://www.globalissues.org
La rete per lo sviluppo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
Diffusione di Internet vs reddito  www.gapminder.org High income Media: 21% 5% R.Polillo - Dicembre 2011
Diffusione dei cellulari vs reddito www.gapminder.org High income 100% >30% R.Polillo - Dicembre 2011
Telefonia mobile ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Nazioni Unite R.Polillo - Dicembre 2011
4.1 miliardi di abbonati! 19% nel 2002 12% nel 2000 Quasi 1 persona su 4 R.Polillo - Dicembre 2011
R.Polillo - Dicembre 2011
www.cure4kids.org : utenti R.Polillo - Dicembre 2011
Digital Agenda for Europe 2010-2020 R.Polillo - Dicembre 2011 http://ec.europa.eu/information_society/digital-agenda/documents/digital-agenda-communication-en.pdf
Alcuni nodi importanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Dicembre 2011
Tutto questo ha meno di 20 anni di età… Primo sito Web al CERN Mosaic (NCSA) Nasce il W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox, Facebook WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria nasce Google 11 settembre Napster Crisi  finanziaria Primo sviluppo di Tim Berners Lee YouTube iPhone, Twitter R.Polillo - Dicembre 2011 E poi? iPad 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90 10
R.Polillo - Dicembre 2011 !? Buon Natale!

More Related Content

What's hot

La comunicazione politica nel web 1
La comunicazione politica nel web 1La comunicazione politica nel web 1
La comunicazione politica nel web 1Alberto Vanin
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionclaudiacantalamessa
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucciraffaraffa
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementGiacomo Mason
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioAssociazioneWakonda
 
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeWeb 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeCarlo Tasso
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webRoberto Polillo
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMIRoberto Grossi
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Rosario Sica
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0CommVill
 
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Communication Village
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Michele Cignarale
 

What's hot (20)

La comunicazione politica nel web 1
La comunicazione politica nel web 1La comunicazione politica nel web 1
La comunicazione politica nel web 1
 
2 web 2.0 farinelli
2 web 2.0 farinelli2 web 2.0 farinelli
2 web 2.0 farinelli
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolution
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucci
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a SchioLa comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
La comunicazione 2.0 - Presentazione a Schio
 
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza ArtificialeWeb 2.0 e Intelligenza Artificiale
Web 2.0 e Intelligenza Artificiale
 
Reti di Relazioni
Reti di RelazioniReti di Relazioni
Reti di Relazioni
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
 
Haters gonna hate
Haters gonna hateHaters gonna hate
Haters gonna hate
 
Social Media per le PMI
Social Media per le PMISocial Media per le PMI
Social Media per le PMI
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Power point europa
Power point europaPower point europa
Power point europa
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
 
WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0WEB 2.0 e P.A.2.0
WEB 2.0 e P.A.2.0
 
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
Pubblica amministrazione egovernance comunicazione e marketing nel web 20
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 

Similar to 21. Conclusioni

24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)Roberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioMarco Marcellini
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaCarlo Vaccari
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoRoberto Polillo
 
Internet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneInternet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneRoberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0Roberto Polillo
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingDavide Bennato
 
Quattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webQuattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webMatteo Ranzi
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettivaRoberto Polillo
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Massimo Micucci
 
Strozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaStrozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaDotflorence
 

Similar to 21. Conclusioni (20)

24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
24. Conclusioni del corso (e alcune osservazioni globali)
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Lamp Open Italy
Lamp Open ItalyLamp Open Italy
Lamp Open Italy
 
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 MaggioWeb 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
Web 2.0 e condivisione del sapere: Marco Marcellini Milano 24 Maggio
 
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
Corso Web 2.0 (2009): 2. Dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Web2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi mediaWeb2.0 e nuovi media
Web2.0 e nuovi media
 
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corsoCorso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
Corso Web 2.0 (2009): 13. Conclusione del corso
 
Internet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazioneInternet fra informatica e comunicazione
Internet fra informatica e comunicazione
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharing
 
Quattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo webQuattro passi tra social media e nuovo web
Quattro passi tra social media e nuovo web
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
 
Web20
Web20Web20
Web20
 
Strozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copiaStrozzina 2011 keynote copia
Strozzina 2011 keynote copia
 
Socialnetwork Cna
Socialnetwork CnaSocialnetwork Cna
Socialnetwork Cna
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 

21. Conclusioni

  • 1. Edizione 2011-12 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 20. Conclusioni Che cosa portare a casa da questo corso Roberto Polillo
  • 2.
  • 3. Lo scopo… R.Polillo - Dicembre 2011
  • 4. Non così… R.Polillo - Dicembre 2011
  • 5.
  • 6. Un libro recente R.Polillo - Dicembre 2011
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. La rete cambia troppo velocemente per essere studiata sui libri…. … e così cambia la nostra percezione della rete R.Polillo - Dicembre 2011
  • 13. R.Polillo - Dicembre 2011 1995+ 2005+ 2010+ 1985+ ?
  • 14. R.Polillo - Dicembre 2011 Natale 2006 Natale 2010 Natale 2011
  • 15.
  • 16. Ora guardiamo le cose dall’alto... R.Polillo - Dicembre 2011
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Fasce di reddito secondo World Bank (2008) 48.000 35.500 R.Polillo - Dicembre 2011 ≤ 975 ≤ 3.855 ≤ 11.905 > 11.906 GNI per capita (US$)
  • 22. Almost half the world — over three billion people — live on less than $2.50 a day R.Polillo - Dicembre 2011 http://www.globalissues.org
  • 23.
  • 24. Diffusione di Internet vs reddito www.gapminder.org High income Media: 21% 5% R.Polillo - Dicembre 2011
  • 25. Diffusione dei cellulari vs reddito www.gapminder.org High income 100% >30% R.Polillo - Dicembre 2011
  • 26.
  • 27. 4.1 miliardi di abbonati! 19% nel 2002 12% nel 2000 Quasi 1 persona su 4 R.Polillo - Dicembre 2011
  • 29. www.cure4kids.org : utenti R.Polillo - Dicembre 2011
  • 30. Digital Agenda for Europe 2010-2020 R.Polillo - Dicembre 2011 http://ec.europa.eu/information_society/digital-agenda/documents/digital-agenda-communication-en.pdf
  • 31.
  • 32. Tutto questo ha meno di 20 anni di età… Primo sito Web al CERN Mosaic (NCSA) Nasce il W3C; Netscape Navigator IPO di Netscape, MS Explorer, Amazon, eBay Boom e crollo del NASDAQ IPO di Google; Firefox, Facebook WEB 1.0 WEB 2.0 crisi preistoria nasce Google 11 settembre Napster Crisi finanziaria Primo sviluppo di Tim Berners Lee YouTube iPhone, Twitter R.Polillo - Dicembre 2011 E poi? iPad 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 90 10
  • 33. R.Polillo - Dicembre 2011 !? Buon Natale!