SlideShare a Scribd company logo
INTRODUZIONE AL CORSO Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2009-2010 Roberto Polillo Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione  R.Polillo - Ottobre 2009
Temi ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Chi siamo ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Orario delle lezioni ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Destinatari del corso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Obiettivi del corso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Sistemi e interfacce d’uso R.Polillo - Ottobre 2009 interazione uomo-sistema sistema interattivo utente mondo esterno Interfaccia d’uso
La varietà dei sistemi interattivi R.Polillo - Ottobre 2009 a b c d
Il dialogo utente-sistema R.Polillo - Ottobre 2009 sistema utente azioni  dell’utente (input) risposte  del sistema (output)
I dispositivi per l’interazione R.Polillo - Ottobre 2009
R.Polillo - Ottobre 2009
Le dimensioni della complessità R.Polillo - Ottobre 2009 complessità  strutturale complessità  funzionale bassa alta bassa alta
Evoluzione e complessità R.Polillo - Ottobre 2009
L’interfaccia utente come  “filtro semplificatore” R.Polillo - Ottobre 2009 sistema interattivo utente Filtro  Complessità  - funzionale  - strutturale
Perchè è necessario semplificare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Il messaggio principale ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
R.Polillo - Ottobre 2009
Questo corso: a chi serve ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
H uman- C omputer  I nteraction ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Origine dell’HCI ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Ergonomia: esempio R.Polillo - Ottobre 2009
Nascita dell’HCI: alcune date ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Temi dell’HCI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
I progressi dell’HCI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Interdisciplinarietà dell’HCI R.Polillo - Ottobre 2009 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HCI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL CURRICULUM HCI DELL’ACM (1992) R.Polillo - Ottobre 2009
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA SFIDA DELL’HCI R.Polillo - Ottobre 2009
Argomenti del corso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Organizzazione del corso ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
L’esame ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Il progetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Prerequisiti ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Impegno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Materiale didattico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009
Edizione italiana: Donald Norman, “ La caffettiera del masochista” Editore: Giunti VIVAMENTE CONSIGLIATO R.Polillo - Ottobre 2009 Donald A.Norman
[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2009

More Related Content

What's hot

3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
Roberto Polillo
 
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
Jessica Forlani
 
Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...
Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...
Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...
Roberto Buono
 
Presentazione ergonomia
Presentazione ergonomiaPresentazione ergonomia
Presentazione ergonomia
Oscar
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
Roberto Polillo
 
Variabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Variabili Cognitive dell'Esperienza UtenteVariabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Variabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Andrea Picchi
 
Designing the User Experience
Designing the User ExperienceDesigning the User Experience
Designing the User Experience
Andrea Picchi
 
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile TouchOttimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Andrea Picchi
 
7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività
Roberto Polillo
 
HCI to UX to HCI - Parte A
HCI to UX to HCI - Parte AHCI to UX to HCI - Parte A
HCI to UX to HCI - Parte A
Cristiano Rastelli
 
UX TTC
UX TTCUX TTC
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Roberto Polillo
 
Relazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto PedalamiRelazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto Pedalami
MelaniaMauri
 

What's hot (13)

3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
Progetto di Ergonomia Cognitiva: "Decathlon +Plus"
 
Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...
Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...
Presentazione Ergonomia Cognitiva "Riprogettazione di una Lavasciuga" Prof. A...
 
Presentazione ergonomia
Presentazione ergonomiaPresentazione ergonomia
Presentazione ergonomia
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
 
Variabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Variabili Cognitive dell'Esperienza UtenteVariabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Variabili Cognitive dell'Esperienza Utente
 
Designing the User Experience
Designing the User ExperienceDesigning the User Experience
Designing the User Experience
 
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile TouchOttimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
 
7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività7. Ingegneria e creatività
7. Ingegneria e creatività
 
HCI to UX to HCI - Parte A
HCI to UX to HCI - Parte AHCI to UX to HCI - Parte A
HCI to UX to HCI - Parte A
 
UX TTC
UX TTCUX TTC
UX TTC
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
Relazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto PedalamiRelazione finale progetto Pedalami
Relazione finale progetto Pedalami
 

Viewers also liked

Lez 1 parte B INTERFACCE
Lez 1 parte B  INTERFACCELez 1 parte B  INTERFACCE
Lez 1 parte B INTERFACCELella Varesano
 
Flex and AIR User Interface Design Showcases and Examples
Flex and AIR User Interface Design Showcases and ExamplesFlex and AIR User Interface Design Showcases and Examples
Flex and AIR User Interface Design Showcases and Examples
marcocasario
 
Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...
Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...
Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...
Cultura Digitale
 
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del softwareProgettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Luca Mascaro
 
Interfacce adattative, mobilita e contesti d'uso
Interfacce adattative, mobilita e contesti d'usoInterfacce adattative, mobilita e contesti d'uso
Interfacce adattative, mobilita e contesti d'uso
Luca Mascaro
 
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch ScreenDesign e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
Andrea Picchi
 
App storyboard
App storyboardApp storyboard
App storyboardHyo Jin
 
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface DesignCorso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Andrea Picchi
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCELella Varesano
 
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. DesignProgettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
Elena Demidenko
 

Viewers also liked (11)

Lez 1 parte B INTERFACCE
Lez 1 parte B  INTERFACCELez 1 parte B  INTERFACCE
Lez 1 parte B INTERFACCE
 
Flex and AIR User Interface Design Showcases and Examples
Flex and AIR User Interface Design Showcases and ExamplesFlex and AIR User Interface Design Showcases and Examples
Flex and AIR User Interface Design Showcases and Examples
 
Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...
Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...
Paolo Marino - ALADIN: Le nuove Interfacce a linguaggio guidato - Digital for...
 
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del softwareProgettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
 
Interfacce adattative, mobilita e contesti d'uso
Interfacce adattative, mobilita e contesti d'usoInterfacce adattative, mobilita e contesti d'uso
Interfacce adattative, mobilita e contesti d'uso
 
Psicologia Dei Nuovi Media
Psicologia Dei Nuovi MediaPsicologia Dei Nuovi Media
Psicologia Dei Nuovi Media
 
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch ScreenDesign e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
Design e Ottimizzazione Cognitiva di Interfacce Touch Screen
 
App storyboard
App storyboardApp storyboard
App storyboard
 
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface DesignCorso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
Corso WebApp iOS - Lezione 03: Cognitive User Interface Design
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
 
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. DesignProgettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
Progettare un'applicazione mobile. Approccio. Workflow. Design
 

Similar to 1.Introduzione al corso

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
Roberto Polillo
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Roberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
Roberto Polillo
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
Roberto Polillo
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
Roberto Polillo
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
Roberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
Roberto Polillo
 

Similar to 1.Introduzione al corso (20)

1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
 
7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'7.Ingegneria e creativita'
7.Ingegneria e creativita'
 
1.introduzione
1.introduzione1.introduzione
1.introduzione
 
7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
1. introduzione
1. introduzione1. introduzione
1. introduzione
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 

1.Introduzione al corso