SlideShare a Scribd company logo
Corso di Interazione Uomo Macchina
AA 2012-2013
Roberto Polillo
Corso di laurea in Informatica
Università di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
CONCLUSIONE DEL
CORSO
1
R.Polillo - Marzo 2013
Edizione
2012-13
Queste slides…
… si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano
tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it
Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons
(attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a
chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico,
senza necessità di preventiva autorizzazione:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it
La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen
shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono
stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si
scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per
correggerle.
R.Polillo - Marzo 2013
2
Questo corso
 Parte teorica
Usabilità – Progettazione per prototipi
successivi – Test di usabilità
Principi per la progettazione di sistemi usabili
 Parte pratica
Processo "in miniatura" per la progettazione di
un prototipo usabile
R.Polillo - Marzo 2013
3
Il senso generale del corso
System-centered design
Human-centered design
Un cambio di paradigma nell’ingegneria
4
R.Polillo - Marzo 2013
Partire dai casi d'uso, non
dalle funzioni
e…
progettazione iterativa
L’ingegneria dell’usabilità
Metodi e delle tecniche che permettano di specificare,
raggiungere e verificare gli obiettivi di usabilità nella
progettazione e sviluppo dei sistemi interattivi
Vari approcci, ma aspetti chiave comuni:
 modello di sviluppo iterativo per prototipi successivi
 coinvolgimento dell’utente durante tutto il processo
 inserimento di figure multi-disciplinari nel team di sviluppo
 definizione di metriche e effettuazione di misure di
usabilità
5
R.Polillo - Marzo 2013
Conseguenze
L’approccio sembra ovvio, ma ha conseguenze
di grande portata:
 sui processi di progettazione e sviluppo
le prove d’uso diventano una componente delle attività di
progettazione
 sui team di sviluppo
necessariamente multi-disciplinari
 sulla formazione dei progettisti
non più ad orientamento esclusivamente tecnico
6
R.Polillo - Marzo 2013
Il progetto: a che punto siamo
Prototipo a
media
fedeltà
Test
usabilità
(video)
3
Rapporto
di test
Esame
Breve documento
(template sul sito)
Il test di usabilità
 Rivedete la lezione e il capitolo del libro
sull'argomento
 Sul prototipo finale deve essere fatto un test di
usabilità strutturato (3 utenti), e descritto in un
rapporto di test (template Word sul sito)
R.Polillo -Marzo 2013
Il rapporto di test: indice di
massima
Obiettivi del test
Metodologia usata
Utenti
Compiti/scenari
Strumentazione
Modalità di svolgimento
Risultati del test
Analitici, con le misure
Raccomandazioni finali
Analitiche, con livelli di priorità
Allegati:
Eventuali questionari utilizzati
R.Polillo -Marzo 2013
L'esame
 Scritto: 6 giugno ore 9 (poi: revisioni)
 Orale: 13 giugno ore 9
 Scritto: 4 luglio ore 9 (poi: revisioni)
 Orale: 11 luglio ore 9
 Scritto: 19 settembre ore 9 (poi: revisioni)
 Orale: 26 settembre ore 9
 Poi: gennaio 2014
R.Polillo - Marzo 2013
10
L'esame scritto
 Sarà diverso da quello degli anni passati
 16 domande a risposta chiusa, che coprono
tutti i capitoli del libro (tranne il 2 e
l'appendice) +
2 domande a risposta aperta
 Indicativamente, per la sufficienza, 75% delle
domande a risposta chiusa devono essere
corrette R.Polillo - Marzo 2013
11
Per tenersi informati
Numerose pubblicazioni e comunità. Le più
importanti per gli informatici:
 Interactions: rivista mensile pubblicata dal
SIG CHI dell’ACM
 CHI International Conference: convegno
annuale organizzato dal SIG CHI dell'ACM
12
R.Polillo - Marzo 2013
R.Polillo - Marzo 201313
Buon lavoro!

More Related Content

What's hot

2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
Roberto Polillo
 
3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
Roberto Polillo
 

What's hot (8)

2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa2. Progettazione iterativa
2. Progettazione iterativa
 
3. Usabilita
3. Usabilita3. Usabilita
3. Usabilita
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 

Similar to 17. Conclusione del corso

2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida
Roberto Polillo
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
Roberto Polillo
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
Roberto Polillo
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
Roberto Polillo
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Roberto Polillo
 
14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)
Roberto Polillo
 
ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App
Andrea Apolito
 
J2EE PATTERNS - Scheda corso LEN
J2EE PATTERNS - Scheda corso LENJ2EE PATTERNS - Scheda corso LEN
J2EE PATTERNS - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Roberto Polillo
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
Roberto Polillo
 

Similar to 17. Conclusione del corso (20)

2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida16. Principi e linee guida
16. Principi e linee guida
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
 
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
4.Progettazione e sviluppo per prototipi successivi
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)14. Content sharing (ii)
14. Content sharing (ii)
 
ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App ICT: Unisob Android App
ICT: Unisob Android App
 
J2EE PATTERNS - Scheda corso LEN
J2EE PATTERNS - Scheda corso LENJ2EE PATTERNS - Scheda corso LEN
J2EE PATTERNS - Scheda corso LEN
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 

17. Conclusione del corso

  • 1. Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2012-2013 Roberto Polillo Corso di laurea in Informatica Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione CONCLUSIONE DEL CORSO 1 R.Polillo - Marzo 2013 Edizione 2012-13
  • 2. Queste slides… … si basano sul libro “Facile da usare”, dell’autore, dove si trovano tutte le necessarie spiegazioni. Vedi www.rpolillo.it Queste slide sono disponibili con licenza Creative Commons (attribuzione, non commerciale, condividi allo stesso modo) a chiunque desiderasse utilizzarle, per esempio a scopo didattico, senza necessità di preventiva autorizzazione: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it La licenza non si estende alle immagini fotografiche e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che sono stati indicati, ove possibile, nelle didascalie del libro. L’autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2013 2
  • 3. Questo corso  Parte teorica Usabilità – Progettazione per prototipi successivi – Test di usabilità Principi per la progettazione di sistemi usabili  Parte pratica Processo "in miniatura" per la progettazione di un prototipo usabile R.Polillo - Marzo 2013 3
  • 4. Il senso generale del corso System-centered design Human-centered design Un cambio di paradigma nell’ingegneria 4 R.Polillo - Marzo 2013 Partire dai casi d'uso, non dalle funzioni e… progettazione iterativa
  • 5. L’ingegneria dell’usabilità Metodi e delle tecniche che permettano di specificare, raggiungere e verificare gli obiettivi di usabilità nella progettazione e sviluppo dei sistemi interattivi Vari approcci, ma aspetti chiave comuni:  modello di sviluppo iterativo per prototipi successivi  coinvolgimento dell’utente durante tutto il processo  inserimento di figure multi-disciplinari nel team di sviluppo  definizione di metriche e effettuazione di misure di usabilità 5 R.Polillo - Marzo 2013
  • 6. Conseguenze L’approccio sembra ovvio, ma ha conseguenze di grande portata:  sui processi di progettazione e sviluppo le prove d’uso diventano una componente delle attività di progettazione  sui team di sviluppo necessariamente multi-disciplinari  sulla formazione dei progettisti non più ad orientamento esclusivamente tecnico 6 R.Polillo - Marzo 2013
  • 7. Il progetto: a che punto siamo Prototipo a media fedeltà Test usabilità (video) 3 Rapporto di test Esame Breve documento (template sul sito)
  • 8. Il test di usabilità  Rivedete la lezione e il capitolo del libro sull'argomento  Sul prototipo finale deve essere fatto un test di usabilità strutturato (3 utenti), e descritto in un rapporto di test (template Word sul sito) R.Polillo -Marzo 2013
  • 9. Il rapporto di test: indice di massima Obiettivi del test Metodologia usata Utenti Compiti/scenari Strumentazione Modalità di svolgimento Risultati del test Analitici, con le misure Raccomandazioni finali Analitiche, con livelli di priorità Allegati: Eventuali questionari utilizzati R.Polillo -Marzo 2013
  • 10. L'esame  Scritto: 6 giugno ore 9 (poi: revisioni)  Orale: 13 giugno ore 9  Scritto: 4 luglio ore 9 (poi: revisioni)  Orale: 11 luglio ore 9  Scritto: 19 settembre ore 9 (poi: revisioni)  Orale: 26 settembre ore 9  Poi: gennaio 2014 R.Polillo - Marzo 2013 10
  • 11. L'esame scritto  Sarà diverso da quello degli anni passati  16 domande a risposta chiusa, che coprono tutti i capitoli del libro (tranne il 2 e l'appendice) + 2 domande a risposta aperta  Indicativamente, per la sufficienza, 75% delle domande a risposta chiusa devono essere corrette R.Polillo - Marzo 2013 11
  • 12. Per tenersi informati Numerose pubblicazioni e comunità. Le più importanti per gli informatici:  Interactions: rivista mensile pubblicata dal SIG CHI dell’ACM  CHI International Conference: convegno annuale organizzato dal SIG CHI dell'ACM 12 R.Polillo - Marzo 2013
  • 13. R.Polillo - Marzo 201313 Buon lavoro!