SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],CONCLUSIONE DEL CORSO Edizione 2010-11
Argomenti del corso ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Il senso generale della parte prima ,[object Object],[object Object],Un cambio di paradigma nell’ingegneria R.Polillo - Ottobre 2010
In una parola… ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
L’ingegneria dell’usabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Motivazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Conseguenze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Interdisciplinarietà dell’HCI R.Polillo - Ottobre 2010 Scienze  dell’uomo -  psicologia - scienze cognitive - psicologia sociale - linguistica - scienze della    comunicazione … ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],HCI Scienza della progettazione -  interaction design -  industrial design - information architecture - tecniche di valutazione - ergonomia - project management … .
Il senso della parte seconda ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Raccomandazioni finali ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Per tenersi informati ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Arrivederci e buon lavoro! R.Polillo - Ottobre 2010

More Related Content

Similar to 14. Conclusione del corso

14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
Roberta Tassi
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Caterina Policaro
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Roberto Polillo
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Argentea
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCELella Varesano
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
Roberto Polillo
 
Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018
Redazione InnovaPuglia
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
dario betti
 

Similar to 14. Conclusione del corso (20)

14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita4. La ingegneria della usabilita
4. La ingegneria della usabilita
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
Visual tools to design
Visual tools to designVisual tools to design
Visual tools to design
 
Margherita Pillan 24-10-2007 _01
Margherita Pillan 24-10-2007 _01Margherita Pillan 24-10-2007 _01
Margherita Pillan 24-10-2007 _01
 
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimediaModulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
Modulo: Aspetti educativi e di comunicazione del multimedia
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7
 
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCELez 3 parte A  DESIGN DI INTERFACCE
Lez 3 parte A DESIGN DI INTERFACCE
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
1.introduzione
1.introduzione1.introduzione
1.introduzione
 
Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018Costabile fiera del levante 13 set 2018
Costabile fiera del levante 13 set 2018
 
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...Buone pratiche di progettazione  per i siti web della PA. Tutto quello che av...
Buone pratiche di progettazione per i siti web della PA. Tutto quello che av...
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 

14. Conclusione del corso