SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
15. La forma breve e il
microblogging
Roberto Polillo
Edizione 2014-15
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Marzo 2015
Queste slides
La tendenza verso la "forma breve"
 Gli strumenti a disposizione ci permettono di
comunicare sempre più spesso, ma l'overload
informativo ci spinge sempre più verso "forme
brevi" di comunicazione
R.Polillo - Marzo 2015
3
Comunichiamo più spesso e più brevemente, e con
molte più persone
4
1900+ 1970+ 1993+
2006+
500+
…
R.Polillo - Marzo 2015
Introduciamo abbreviazioni nei nostri sistemi di
scrittura
5
Emoticons (1980+)
:-) ;-) :-D :-(
Emoji (circa 2010+)
R.Polillo - Marzo 2015
ISO Unicode 6.0 standardizza 722 Emoji (Oct 2010)
Esempi:
6
R.Polillo - Marzo 2015
Non copiamo, referenziamo (linking / embedding)
7
R.Polillo - Marzo 2015
Anche i video si abbreviano
 Esempio: distribuzione delle lunghezze dei video
su YouTube (inizio 2007)
8
5minuti
1minuto
Da: http://bit.ly/X7CnRb
R.Polillo - Marzo 2015
Guardiamo di più i video brevi
R.Polillo - Marzo 2015
9
 Esempio: viewer engagement in funzione delle
lunghezze dei video su Wistia (2012)
http://wistia.com/blog/does-length-matter-it-does-for-video-2k12-edition
La forma breve e
i siti Web
Lo stile del Web:
• Conciso
• Scansionabile
• Oggettivo
Come leggiamo sul Web:
Video: eye tracking nella
lettura di una pagina Web:
http://www.youtube.com/watch?v=O6DRl6tTjCU
R.Polillo - Marzo 2015
10
“Wall of text” (Jakob Nielsen)
Esempio “antico”
R.Polillo - Marzo 2015
11
Esempio: http://www.governo.it
R.Polillo - Marzo 2015
12
Stile a piramide capovolta
SINTESI
DETTAGLIO
MATERIALE
AGGIUNTIVO
link
link
13R.Polillo -
Marzo 2015
1
2
3
Stile a piramide
capovolta: esempio
14
R.Polillo - Marzo 2015
R.Polillo - Marzo 201515
Principi della scrittura per il Web
FORMA CONTENUTO
Frasi brevi Un'idea per frase
Poche frasi subordinate Mettere in ordine le idee
Frasi di forma positiva Piramide capovolta
Frasi di forma attiva Utilizzare il capoverso come
unità di base del testo
Ordine preferito: frase
principale + frase subordinata
Curare il collegamento fra
capoversi
Evitare impersonale Elenchi puntati o numerati
Capoversi di 20 righe Parole chiave in evidenza
Lessico Oggettività
Evitare metafore e linguaggio
poetico, evocativo
Sintesi
Stile oggettivo Tenere d'occhio la trovabilità
dei contenuti
Da: G.Fiorentino, Frontiere della scrittura – Lineamenti di web writing (Carocci Ed.)
R.Polillo - Marzo 201516
Principi della scrittura per il Web
FORMA CONTENUTO
Frasi brevi Un'idea per frase
Poche frasi subordinate Mettere in ordine le idee
Frasi di forma positiva Piramide capovolta
Frasi di forma attiva Utilizzare il capoverso come
unità di base del testo
Ordine preferito: frase
principale + frase subordinata
Curare il collegamento fra
capoversi
Evitare impersonale Elenchi puntati o numerati
Capoversi di 20 righe Parole chiave in evidenza
Lessico Oggettività
Evitare metafore e linguaggio
poetico, evocativo
Sintesi
Stile oggettivo Tenere d'occhio la trovabilità
dei contenuti
Da: G.Fiorentino, Frontiere della scrittura – Lineamenti di web writing (Carocci Ed.)
Esempi da discutere
 Il sito del Gruppo Assicurazioni Generali
http://www.generali.com
 Il sito della Presidenza del Consiglio
http://www.governo.it/index.asp
 Il sito della Casa Bianca
http://www.whitehouse.gov
 Alcuni magazine:
http://www.techcrunch.com
http://www.theverge.com
R.Polillo - Marzo 2015
17
Microblogging: www.twitter.com
 Fondato nel 2006, ora 288 ml utenti attivi al mese (80% su
mobile)
 Il contesto della nascita di twitter: grande diffusione dei
blog personali, e delle mail sui cellulari → l'idea: un blog
che posta sul cellulare via sms
 Gratuito, permette di inviare / ricevere “tweet” (max 140
caratteri), anche via SMS
 Come in un blog, i tweet sono mostrati in ordine
cronologico sul profilo dell’utente, e sono pubblici
 Ogni utente riceve sul suo stream i tweet degli utente che
segue (following)
R.Polillo - Marzo 2015
18
R.Polillo - Marzo 2015
19
“One could change the world with one
hundred and forty characters"
Jack Dorsey
Fondatore di Twitter
Twitter data
 IPO: nov 2013, 31 B$ market cap (ora 32)
 Last 12 mo: 1,4 B$ revenue, profit: -577 M$
 288 ml utenti attivi mensilmente, 80% da mobile
 500 ml di tweet inviati ogni giorno in 33 lingue
 Business model: ads-based
R.Polillo - Marzo 2015
20
Twitter growth
R.Polillo - Marzo 2015
21
http://techcrunch.com/2014/10/27/twitter-beats-in-q3-with-revenue-of-361m-but-slowing-user-growth-drags-its-shares-down-8/
L’idea
R.Polillo - Marzo 2015
22
Anatomia di un tweet
R.Polillo - Marzo 2015
23
• Links (shortened, 20 cars)
• Hashtags
• Menzioni
Anatomia di un tweet
R.Polillo - Marzo 2015
24
Retweet
R.Polillo - Marzo 2015
25
Funzione nata dagli utenti. Inizialmente:
• RT @nomeutente: <tweet retwittato>
• MT @nomeutente: <tweet modificato>
Menzioni
R.Polillo - Marzo 2015
26
Menzione
Il menzionato viene avvertito
Esempio
R.Polillo - Marzo 2015
27
Evoluzione
R.Polillo - Marzo 2015
28
Prima:
"Che cosa stai facendo?"
Esempio: Hudson Plane Crash (feb 2009)
29
R.Polillo - Marzo 2015
Esempio: Rielezione di Obama (Nov 2012)
30
R.Polillo - Marzo 2015
Esempio: Tweet durante il dibattito
televisivo Obama – Romney (4.10.2012)
R.Polillo - Marzo 2015
31
90 minuti
10,3 milioni di tweet
Esempi: emergenze
R.Polillo - Marzo 2015
32
Esempio: live twitting
R.Polillo - Marzo 2015
33
L'ecosistema di Twitter
 Twitter fin da subito ha pubblicato delle interfacce
programmatiche (API) aperte a sviluppatori
indipendenti
 Nel 2011, più di 1 milione di applicazioni (fonte:
Twitter)
 http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Twitter_servi
ces_and_applications
R.Polillo - Marzo 2015
34
Esempi
 L'attività di Twitter in tempo reale (mashup):
http://www.tweetping.net
 Analisi dell'attività Twitter di un profilo:
http://twtrland.com
Esempio: http://twtrland.com/profile/emergency_ong
 Analisi di un profilo Twitter:
www.twitonomy.com
Esempio: http://www.twitonomy.com/dashboard.php
 Classifica dei profili Twitter per numero di followers:
http://twitaholic.com
 Motore di ricerca di tweets: www.topsy.com
R.Polillo - Marzo 2015
35
www.vine.co
 Fondata nel giugno 2012, acquistata da Twitter in
ottobre, lancio servizio: gen 2013
 Video di 6 secondi, registrabile col telefonino
 https://twitter.com/vine
R.Polillo - Marzo 2015
36
www.tumblr.com
 “Tumbleblogging”, dal 2007
 Post brevi, multimediali
 Nel 2012 13 ml revenues, nel giugno 2013
acquisito da Yahoo! per 1,1 B$
 A marzo 2015 dichiara 230 milioni di blog
 420 ml di utenti
R.Polillo - Marzo 2015
37
Lavoro individuale
38
 Esplora www.tumblr.com
 Analizza in dettaglio le funzioni di Twitter (importante!)
 Esplora qualche importante profilo Twitter usando www.twitonomy.com
e www.twtrland.com (si suggerisce di considerare i profili della classifica
di www.twitaholic.com
R.Polillo - Marzo 2015

More Related Content

What's hot

17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
Roberto Polillo
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
Roberto Polillo
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
Roberto Polillo
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
Roberto Polillo
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
Roberto Polillo
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
Roberto Polillo
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
Lorenzo Spini
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
Valentina Primiceri
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
Roberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
6. Il browser
6. Il browser6. Il browser
6. Il browser
 
9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)9. Come trovare l'informazione (I)
9. Come trovare l'informazione (I)
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS7. Applicazioni Web e CMS
7. Applicazioni Web e CMS
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)9. Ricercare nel web (Parte I)
9. Ricercare nel web (Parte I)
 
5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)5. Introduzione al web (ii)
5. Introduzione al web (ii)
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
Collaborative Editing
Collaborative EditingCollaborative Editing
Collaborative Editing
 
Semantic Search Engine
Semantic Search EngineSemantic Search Engine
Semantic Search Engine
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 

Viewers also liked

Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
Isabella Ingrosso
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
Adriano Lionetti
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
Simone Carnevali
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
Monica Pennati
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
Dara Bellinvia
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
Oscar Domenico Parisi
 
Il marketing virale
Il marketing virale Il marketing virale
Il marketing virale
AlessioSimeone
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Laura Trapani
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
Augusto Chiaravalloti
 
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome..."Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
Luisa
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
Roberto Polillo
 

Viewers also liked (11)

Crowdfunding
CrowdfundingCrowdfunding
Crowdfunding
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
Politiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social networkPolitiche di moderazione nei social network
Politiche di moderazione nei social network
 
Web fakes
Web fakesWeb fakes
Web fakes
 
Realtà Aumentata
Realtà AumentataRealtà Aumentata
Realtà Aumentata
 
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in ItaliaTV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
TV over the Internet: il video on-demand, Netflix e la concorrenza in Italia
 
Il marketing virale
Il marketing virale Il marketing virale
Il marketing virale
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 
Sharing Economy
Sharing Economy Sharing Economy
Sharing Economy
 
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome..."Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
"Il potere delle immagini nei social media" di G. Barison, L. Luciani, S. Ome...
 
2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)2. Introduzione a internet (I)
2. Introduzione a internet (I)
 

Similar to 15. La forma breve e il microblogging

15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
Giuseppe Vizzari
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
11. Twitter e la "forma breve"
11. Twitter e la "forma breve"11. Twitter e la "forma breve"
11. Twitter e la "forma breve"
Roberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
Claudio Forghieri
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
Roberto Polillo
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
Roberto Polillo
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blogWeb 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
ElisabettaLocatelli
 

Similar to 15. La forma breve e il microblogging (20)

15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
 
14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging14. La forma breve e il microblogging
14. La forma breve e il microblogging
 
11. Twitter e la "forma breve"
11. Twitter e la "forma breve"11. Twitter e la "forma breve"
11. Twitter e la "forma breve"
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Lezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatoriLezione 4: Web feed e aggregatori
Lezione 4: Web feed e aggregatori
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 
12. I blog
12. I blog12. I blog
12. I blog
 
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatoriCorso Web 2.0: Web feed e aggregatori
Corso Web 2.0: Web feed e aggregatori
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
Corso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blogCorso Web 2.0: I blog
Corso Web 2.0: I blog
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera4. I blog e la blogosfera
4. I blog e la blogosfera
 
4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit4. Presenza web nel non profit
4. Presenza web nel non profit
 
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.011. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
11. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
Unique file 2
Unique file 2Unique file 2
Unique file 2
 
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blogWeb 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
Web 2.0 e giornalismo: il caso dei blog
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Roberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (16)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

15. La forma breve e il microblogging

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 15. La forma breve e il microblogging Roberto Polillo Edizione 2014-15
  • 2. 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Marzo 2015 Queste slides
  • 3. La tendenza verso la "forma breve"  Gli strumenti a disposizione ci permettono di comunicare sempre più spesso, ma l'overload informativo ci spinge sempre più verso "forme brevi" di comunicazione R.Polillo - Marzo 2015 3
  • 4. Comunichiamo più spesso e più brevemente, e con molte più persone 4 1900+ 1970+ 1993+ 2006+ 500+ … R.Polillo - Marzo 2015
  • 5. Introduciamo abbreviazioni nei nostri sistemi di scrittura 5 Emoticons (1980+) :-) ;-) :-D :-( Emoji (circa 2010+) R.Polillo - Marzo 2015
  • 6. ISO Unicode 6.0 standardizza 722 Emoji (Oct 2010) Esempi: 6 R.Polillo - Marzo 2015
  • 7. Non copiamo, referenziamo (linking / embedding) 7 R.Polillo - Marzo 2015
  • 8. Anche i video si abbreviano  Esempio: distribuzione delle lunghezze dei video su YouTube (inizio 2007) 8 5minuti 1minuto Da: http://bit.ly/X7CnRb R.Polillo - Marzo 2015
  • 9. Guardiamo di più i video brevi R.Polillo - Marzo 2015 9  Esempio: viewer engagement in funzione delle lunghezze dei video su Wistia (2012) http://wistia.com/blog/does-length-matter-it-does-for-video-2k12-edition
  • 10. La forma breve e i siti Web Lo stile del Web: • Conciso • Scansionabile • Oggettivo Come leggiamo sul Web: Video: eye tracking nella lettura di una pagina Web: http://www.youtube.com/watch?v=O6DRl6tTjCU R.Polillo - Marzo 2015 10 “Wall of text” (Jakob Nielsen)
  • 13. Stile a piramide capovolta SINTESI DETTAGLIO MATERIALE AGGIUNTIVO link link 13R.Polillo - Marzo 2015
  • 14. 1 2 3 Stile a piramide capovolta: esempio 14 R.Polillo - Marzo 2015
  • 15. R.Polillo - Marzo 201515 Principi della scrittura per il Web FORMA CONTENUTO Frasi brevi Un'idea per frase Poche frasi subordinate Mettere in ordine le idee Frasi di forma positiva Piramide capovolta Frasi di forma attiva Utilizzare il capoverso come unità di base del testo Ordine preferito: frase principale + frase subordinata Curare il collegamento fra capoversi Evitare impersonale Elenchi puntati o numerati Capoversi di 20 righe Parole chiave in evidenza Lessico Oggettività Evitare metafore e linguaggio poetico, evocativo Sintesi Stile oggettivo Tenere d'occhio la trovabilità dei contenuti Da: G.Fiorentino, Frontiere della scrittura – Lineamenti di web writing (Carocci Ed.)
  • 16. R.Polillo - Marzo 201516 Principi della scrittura per il Web FORMA CONTENUTO Frasi brevi Un'idea per frase Poche frasi subordinate Mettere in ordine le idee Frasi di forma positiva Piramide capovolta Frasi di forma attiva Utilizzare il capoverso come unità di base del testo Ordine preferito: frase principale + frase subordinata Curare il collegamento fra capoversi Evitare impersonale Elenchi puntati o numerati Capoversi di 20 righe Parole chiave in evidenza Lessico Oggettività Evitare metafore e linguaggio poetico, evocativo Sintesi Stile oggettivo Tenere d'occhio la trovabilità dei contenuti Da: G.Fiorentino, Frontiere della scrittura – Lineamenti di web writing (Carocci Ed.)
  • 17. Esempi da discutere  Il sito del Gruppo Assicurazioni Generali http://www.generali.com  Il sito della Presidenza del Consiglio http://www.governo.it/index.asp  Il sito della Casa Bianca http://www.whitehouse.gov  Alcuni magazine: http://www.techcrunch.com http://www.theverge.com R.Polillo - Marzo 2015 17
  • 18. Microblogging: www.twitter.com  Fondato nel 2006, ora 288 ml utenti attivi al mese (80% su mobile)  Il contesto della nascita di twitter: grande diffusione dei blog personali, e delle mail sui cellulari → l'idea: un blog che posta sul cellulare via sms  Gratuito, permette di inviare / ricevere “tweet” (max 140 caratteri), anche via SMS  Come in un blog, i tweet sono mostrati in ordine cronologico sul profilo dell’utente, e sono pubblici  Ogni utente riceve sul suo stream i tweet degli utente che segue (following) R.Polillo - Marzo 2015 18
  • 19. R.Polillo - Marzo 2015 19 “One could change the world with one hundred and forty characters" Jack Dorsey Fondatore di Twitter
  • 20. Twitter data  IPO: nov 2013, 31 B$ market cap (ora 32)  Last 12 mo: 1,4 B$ revenue, profit: -577 M$  288 ml utenti attivi mensilmente, 80% da mobile  500 ml di tweet inviati ogni giorno in 33 lingue  Business model: ads-based R.Polillo - Marzo 2015 20
  • 21. Twitter growth R.Polillo - Marzo 2015 21 http://techcrunch.com/2014/10/27/twitter-beats-in-q3-with-revenue-of-361m-but-slowing-user-growth-drags-its-shares-down-8/
  • 23. Anatomia di un tweet R.Polillo - Marzo 2015 23 • Links (shortened, 20 cars) • Hashtags • Menzioni
  • 24. Anatomia di un tweet R.Polillo - Marzo 2015 24
  • 25. Retweet R.Polillo - Marzo 2015 25 Funzione nata dagli utenti. Inizialmente: • RT @nomeutente: <tweet retwittato> • MT @nomeutente: <tweet modificato>
  • 26. Menzioni R.Polillo - Marzo 2015 26 Menzione Il menzionato viene avvertito
  • 28. Evoluzione R.Polillo - Marzo 2015 28 Prima: "Che cosa stai facendo?"
  • 29. Esempio: Hudson Plane Crash (feb 2009) 29 R.Polillo - Marzo 2015
  • 30. Esempio: Rielezione di Obama (Nov 2012) 30 R.Polillo - Marzo 2015
  • 31. Esempio: Tweet durante il dibattito televisivo Obama – Romney (4.10.2012) R.Polillo - Marzo 2015 31 90 minuti 10,3 milioni di tweet
  • 34. L'ecosistema di Twitter  Twitter fin da subito ha pubblicato delle interfacce programmatiche (API) aperte a sviluppatori indipendenti  Nel 2011, più di 1 milione di applicazioni (fonte: Twitter)  http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Twitter_servi ces_and_applications R.Polillo - Marzo 2015 34
  • 35. Esempi  L'attività di Twitter in tempo reale (mashup): http://www.tweetping.net  Analisi dell'attività Twitter di un profilo: http://twtrland.com Esempio: http://twtrland.com/profile/emergency_ong  Analisi di un profilo Twitter: www.twitonomy.com Esempio: http://www.twitonomy.com/dashboard.php  Classifica dei profili Twitter per numero di followers: http://twitaholic.com  Motore di ricerca di tweets: www.topsy.com R.Polillo - Marzo 2015 35
  • 36. www.vine.co  Fondata nel giugno 2012, acquistata da Twitter in ottobre, lancio servizio: gen 2013  Video di 6 secondi, registrabile col telefonino  https://twitter.com/vine R.Polillo - Marzo 2015 36
  • 37. www.tumblr.com  “Tumbleblogging”, dal 2007  Post brevi, multimediali  Nel 2012 13 ml revenues, nel giugno 2013 acquisito da Yahoo! per 1,1 B$  A marzo 2015 dichiara 230 milioni di blog  420 ml di utenti R.Polillo - Marzo 2015 37
  • 38. Lavoro individuale 38  Esplora www.tumblr.com  Analizza in dettaglio le funzioni di Twitter (importante!)  Esplora qualche importante profilo Twitter usando www.twitonomy.com e www.twtrland.com (si suggerisce di considerare i profili della classifica di www.twitaholic.com R.Polillo - Marzo 2015

Editor's Notes

  1. Charity:water 1.400.000 followers Obama: 27 milioni di followers Justin Bieber 33 milioni di followers
  2. "Emoji" : "pittogramma" in giapponese La slide mostra solo circa 400 pittogrammi