SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Di Trespidi Carolina, Nalin Alessandra e Camerlingo
Cecilia.
L’inizio della letteratura latina è
segnata proprio con una prima
rappresentazione teatrale: negli
anni di storia precedenti, i romani
praticarono forme di teatro semplici
e basate sull’improvvisazione. Sia il
luogo che il tipo di spettacolo erano
molto diversi rispetto al teatro
sviluppatosi in seguito.
In antichità le forme teatrali erano
‘’d’importazione’’, cioè prendevano come
modello le commedie greche.
In seguito si svilupparono forme teatrali
strettamente latine con attori
improvvisati
Nel 241 a.C., con Livio Andronico, le rappresentazioni teatrali divennero opere letterarie:
egli, infatti, scrisse tragedie e commedie greche.
La commedia latina, inizialmente, era di ambientazione greca e fu chiamata Palliata. Il
nome proviene da un costume greco, detto Pallium, un mantello di forma rettangolare. La
palliata non prevedeva pause e quindi l'azione era continua. Fu definita anche commedia
musicale, infatti, in molte commedie di Plauto, grande commediografo, le parti musicali e
cantate sono maggiori di quelle recitate.
La tragedia, invece, un altro tipo di rappresentazione sempre di ambientazione greca, era
di soggetto mitologico e rappresentava situazioni violente e aride.
Maschere tipiche
della commedia e
della tragedia
Rappresentazione
di uno spettacolo
teatrale
Publio Terenzio Afro, nato nel 185 a.C., è stato un
commediografo.
Tra le opere ricordiamo:
• Andria;
• Phormio;
• Eunuchus;
Il suo stile è vicino al linguaggio quotidiano, depurato da termini
volgari. Egli, inoltre, tendeva ad eliminare le parti cantate nelle
commedie.
Tito Maccio Plauto, nato tra il 255 e il 251 a.C., è stato attore e
compositore di commedie. Egli ha scritto più di 100 opere, tra cui
ricordiamo:
• Asinaria, opera ironica e crudele;
• Stichus, che parla del viaggio;
• Pseudolus, concentrata sulla caricatura dei personaggi;
Il suo stile presenta molte figure retoriche e si basa sul linguaggio
quotidiano.
Ritratto
romano di
Plauto.
Ritratto di
Terenzio.
Successivamente alla palliata, fu introdotta la commedia togata;
Quest’ultima è stata documentata a partire dal II secolo a.C.
Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e
ambientazione romana a differenza della palliata, che invece
proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci.
Nella togata l'abbigliamento tipico indossato dagli attori, tutti
rigorosamente di sesso maschile, era la toga, abito tipicamente
romano.
Gli autori latini preferirono il genere della palliata: la scarsità e
frammentarietà dei testi di togate tramandatici impedisce di avere un
quadro ben definito del genere letterario.
gli autori greci più amati e imitati dai commediografi romani furono
Menandro, Difilo e Filemone.
La musica, come elemento integrante dello
spettacolo teatrale, era una delle novità più
consistenti del teatro romano. Ad un flautista era
affidato il compito di accompagnare i dialoghi e i
canti. L'accompagnamento musicale, nelle parti
recitate, veniva eseguito con la tibia, uno strumento
musicale a fiato, in osso. La lunghezza e la
modalità di esecuzione producevano un suono più
grave o più acuto, adatto alle parti rispettivamente
più serie o più allegre di una rappresentazione.
GLI ATTORI
Gli attori indossavano delle grandi maschere, che potevano essere di legno o
di tela e che avevano un'apertura all'altezza della bocca fatta di metallo, in
modo che la voce si sentisse meglio. Le maschere avevano un ruolo
importante perché esprimevano lo stato d'animo del personaggio.
Inoltre gli attori portavano enormi parrucche fatte di pelo, dai colori vivaci.
Anche la pettinatura era molto importante, perché, dal taglio di capelli, si
poteva capire che ruolo avesse ogni personaggio.
Nella commedia, gli attori vestivano con lunghe tuniche e sotto queste
indossavano dei pantaloni con sandali.
Nella tragedia tratta dai greci, invece, gli attori indossavano l'abito greco
con le maniche e calzavano grossi stivali.
Le rappresentazioni teatrali erano gratuite e si svolgevano
di giorno: il sipario si abbassava scomparendo nella fossa al
bordo del palcoscenico ed iniziava la rappresentazione.
La situazione era molto diversa da quella attuale: infatti,
alla luce del sole, nel teatro all'aperto, tutto l'edificio era
visibile e quindi non si potevano creare effetti illusionistici.
Gli scenari variavano a seconda della rappresentazione: ci
potevano essere porticati e templi, vedute di città, grotte
con giardini, fontane, ecc.
Si usavano a volte anche alcune macchine teatrali, come, ad
esempio, un gancio legato ad una carrucola posto in alto
alla scena, per mezzo del quale apparivano gli esseri volanti
e gli dei; oppure si utilizzava una botola aperta
nell'orchestra, con un passaggio che conduceva all'esterno,
mediante il quale era possibile simulare apparizioni
dell'oltretomba.
Veduta di un
teatro.
LA STRUTTURA
Il teatro romano ha una forma semicircolare ed è costituito da tre parti: l'orchestra, dove si
trovano i sedili riservati ai senatori; la scena, dove recitano gli attori e la cavea, composta da
gradinate.
La cavea era, a sua volta, suddivisa in tre settori:
 quello più vicino all'orchestra, riservato all'ordine equestre;
 il mediano, per uomini e soldati;
 il più alto e scomodo, per gli schiavi e le donne.
 Alla sommità veniva posto il velarium, telo che serviva a proteggere gli spettatori dal sole.
 Esso era gestito dai marinai, per via del suo funzionamento simile a una vela.
Video sul teatro romano:
https://youtu.be/j71gUknE3tU
TEATRO GRECO TEATRO ROMANO
La cavea è a ferro di cavallo ed è impostata
sul declivio di una collina;
La cavea è limitata ad un semicerchio ed è
costruita su archi e corridoi a volta;
Le parodoi (ingressi) sono scoperte; Le parodoi diventano passaggi a volta
all’estremità della cavea;
La scena è a pianta allungata, semplice e in
legno;
La scena diventa più larga e diventa il doppio
del diametro dell’orchestra;
 Phaedra è un opera del drammaturgo Seneca;
 La trama:
La scena è ambientata ad Atene. Fedra è innamorata
follemente di Ippolito, suo figliastro, ma ha paura a
rivelarlo.
Nonostante i tentativi della nutrice di dissuaderla da
questo amore, Fedra si dichiara ed Ippolito fugge dalla
reggia.
Fedra decide di vendicarsi: racconta a Teseo che
Ippolito ha cercato di abusare di lei ed egli invoca la
maledizione sul figlio, uccidendolo in maniera orribile.
Quando il cadavere di Ippolito viene riportato alla
reggia, Fedra confessa il suo delitto a Teseo e si uccide.
Al padre non resta che piangere la propria sorte, e
ricompone il corpo del figlio fatto a pezzi, ordinando ai
servi di gettare il corpo di Fedra in una fossa.
Recente rappresentazione teatrale di
Fedra
Fedra in un quadro di Alexandre Cabanel
 Skuola.net
 http://www.arifs.it/teatro.htm
 Wikipedia
 Appunti
 Web.tiscali.it

More Related Content

What's hot (20)

Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
13. Architettura romana - Ordini architettonici- Archi e Volte
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
L'arte romanica
L'arte romanicaL'arte romanica
L'arte romanica
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 

Similar to Il teatro romano

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatrolavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019Maria pia Dell'Erba
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaicosilvia1b
 
TeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniTeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniredazione gioianet
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plautonicoconti
 
Commedia
CommediaCommedia
Commediagembu
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatrofms
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatroLa Scuoleria
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 

Similar to Il teatro romano (20)

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
TeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossiniTeatroLab chièdiscena al rossini
TeatroLab chièdiscena al rossini
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
La storia della scenografia
La storia della scenografiaLa storia della scenografia
La storia della scenografia
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
Dodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeareDodicesima notte,shakespeare
Dodicesima notte,shakespeare
 

More from Sara Galluzzi

Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaSara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 

More from Sara Galluzzi (6)

Fonti compresenza
Fonti compresenzaFonti compresenza
Fonti compresenza
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 

Recently uploaded

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magianicolofusco13
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxmichelacaporale12345
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxpalestiniaurora
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxpalestiniaurora
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfpalestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda prespalestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxpalestiniaurora
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxmichelacaporale12345
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiRafael Figueredo
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxpalestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxpalestiniaurora
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabuenicolofusco13
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxmichelacaporale12345
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfmichelacaporale12345
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxmichelacaporale12345
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 

Recently uploaded (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 

Il teatro romano

  • 1. Di Trespidi Carolina, Nalin Alessandra e Camerlingo Cecilia.
  • 2. L’inizio della letteratura latina è segnata proprio con una prima rappresentazione teatrale: negli anni di storia precedenti, i romani praticarono forme di teatro semplici e basate sull’improvvisazione. Sia il luogo che il tipo di spettacolo erano molto diversi rispetto al teatro sviluppatosi in seguito. In antichità le forme teatrali erano ‘’d’importazione’’, cioè prendevano come modello le commedie greche. In seguito si svilupparono forme teatrali strettamente latine con attori improvvisati
  • 3. Nel 241 a.C., con Livio Andronico, le rappresentazioni teatrali divennero opere letterarie: egli, infatti, scrisse tragedie e commedie greche. La commedia latina, inizialmente, era di ambientazione greca e fu chiamata Palliata. Il nome proviene da un costume greco, detto Pallium, un mantello di forma rettangolare. La palliata non prevedeva pause e quindi l'azione era continua. Fu definita anche commedia musicale, infatti, in molte commedie di Plauto, grande commediografo, le parti musicali e cantate sono maggiori di quelle recitate. La tragedia, invece, un altro tipo di rappresentazione sempre di ambientazione greca, era di soggetto mitologico e rappresentava situazioni violente e aride. Maschere tipiche della commedia e della tragedia Rappresentazione di uno spettacolo teatrale
  • 4. Publio Terenzio Afro, nato nel 185 a.C., è stato un commediografo. Tra le opere ricordiamo: • Andria; • Phormio; • Eunuchus; Il suo stile è vicino al linguaggio quotidiano, depurato da termini volgari. Egli, inoltre, tendeva ad eliminare le parti cantate nelle commedie. Tito Maccio Plauto, nato tra il 255 e il 251 a.C., è stato attore e compositore di commedie. Egli ha scritto più di 100 opere, tra cui ricordiamo: • Asinaria, opera ironica e crudele; • Stichus, che parla del viaggio; • Pseudolus, concentrata sulla caricatura dei personaggi; Il suo stile presenta molte figure retoriche e si basa sul linguaggio quotidiano. Ritratto romano di Plauto. Ritratto di Terenzio.
  • 5. Successivamente alla palliata, fu introdotta la commedia togata; Quest’ultima è stata documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della palliata, che invece proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci. Nella togata l'abbigliamento tipico indossato dagli attori, tutti rigorosamente di sesso maschile, era la toga, abito tipicamente romano. Gli autori latini preferirono il genere della palliata: la scarsità e frammentarietà dei testi di togate tramandatici impedisce di avere un quadro ben definito del genere letterario. gli autori greci più amati e imitati dai commediografi romani furono Menandro, Difilo e Filemone.
  • 6. La musica, come elemento integrante dello spettacolo teatrale, era una delle novità più consistenti del teatro romano. Ad un flautista era affidato il compito di accompagnare i dialoghi e i canti. L'accompagnamento musicale, nelle parti recitate, veniva eseguito con la tibia, uno strumento musicale a fiato, in osso. La lunghezza e la modalità di esecuzione producevano un suono più grave o più acuto, adatto alle parti rispettivamente più serie o più allegre di una rappresentazione.
  • 7. GLI ATTORI Gli attori indossavano delle grandi maschere, che potevano essere di legno o di tela e che avevano un'apertura all'altezza della bocca fatta di metallo, in modo che la voce si sentisse meglio. Le maschere avevano un ruolo importante perché esprimevano lo stato d'animo del personaggio. Inoltre gli attori portavano enormi parrucche fatte di pelo, dai colori vivaci. Anche la pettinatura era molto importante, perché, dal taglio di capelli, si poteva capire che ruolo avesse ogni personaggio. Nella commedia, gli attori vestivano con lunghe tuniche e sotto queste indossavano dei pantaloni con sandali. Nella tragedia tratta dai greci, invece, gli attori indossavano l'abito greco con le maniche e calzavano grossi stivali.
  • 8. Le rappresentazioni teatrali erano gratuite e si svolgevano di giorno: il sipario si abbassava scomparendo nella fossa al bordo del palcoscenico ed iniziava la rappresentazione. La situazione era molto diversa da quella attuale: infatti, alla luce del sole, nel teatro all'aperto, tutto l'edificio era visibile e quindi non si potevano creare effetti illusionistici. Gli scenari variavano a seconda della rappresentazione: ci potevano essere porticati e templi, vedute di città, grotte con giardini, fontane, ecc. Si usavano a volte anche alcune macchine teatrali, come, ad esempio, un gancio legato ad una carrucola posto in alto alla scena, per mezzo del quale apparivano gli esseri volanti e gli dei; oppure si utilizzava una botola aperta nell'orchestra, con un passaggio che conduceva all'esterno, mediante il quale era possibile simulare apparizioni dell'oltretomba. Veduta di un teatro.
  • 10. Il teatro romano ha una forma semicircolare ed è costituito da tre parti: l'orchestra, dove si trovano i sedili riservati ai senatori; la scena, dove recitano gli attori e la cavea, composta da gradinate. La cavea era, a sua volta, suddivisa in tre settori:  quello più vicino all'orchestra, riservato all'ordine equestre;  il mediano, per uomini e soldati;  il più alto e scomodo, per gli schiavi e le donne.  Alla sommità veniva posto il velarium, telo che serviva a proteggere gli spettatori dal sole.  Esso era gestito dai marinai, per via del suo funzionamento simile a una vela. Video sul teatro romano: https://youtu.be/j71gUknE3tU
  • 11. TEATRO GRECO TEATRO ROMANO La cavea è a ferro di cavallo ed è impostata sul declivio di una collina; La cavea è limitata ad un semicerchio ed è costruita su archi e corridoi a volta; Le parodoi (ingressi) sono scoperte; Le parodoi diventano passaggi a volta all’estremità della cavea; La scena è a pianta allungata, semplice e in legno; La scena diventa più larga e diventa il doppio del diametro dell’orchestra;
  • 12.  Phaedra è un opera del drammaturgo Seneca;  La trama: La scena è ambientata ad Atene. Fedra è innamorata follemente di Ippolito, suo figliastro, ma ha paura a rivelarlo. Nonostante i tentativi della nutrice di dissuaderla da questo amore, Fedra si dichiara ed Ippolito fugge dalla reggia. Fedra decide di vendicarsi: racconta a Teseo che Ippolito ha cercato di abusare di lei ed egli invoca la maledizione sul figlio, uccidendolo in maniera orribile. Quando il cadavere di Ippolito viene riportato alla reggia, Fedra confessa il suo delitto a Teseo e si uccide. Al padre non resta che piangere la propria sorte, e ricompone il corpo del figlio fatto a pezzi, ordinando ai servi di gettare il corpo di Fedra in una fossa. Recente rappresentazione teatrale di Fedra Fedra in un quadro di Alexandre Cabanel
  • 13.  Skuola.net  http://www.arifs.it/teatro.htm  Wikipedia  Appunti  Web.tiscali.it