SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
TERENZIO
Insieme a Plauto, Terenzio è il più grande commediografo della letteratura latina, ma il suo
teatro non ha puntato sulla comicità facile e non ha ottenuto un successo di pubblico
paragonabile al teatro plautino.
Le palliatae di Terenzio infatti contengono
spunti di riflessione sull’essere umano, sui
valori che improntano il suo agire, sui suoi
rapporti con gli altri; esse esprimono gli
ideali dell’élite filellenica di Roma, a cui
Terenzio fu molto vicino.
Terenzio
Il nuovo teatro
La vita
Publio Terenzio Afro nasce nel 185/4 a.C. a Cartagine.
 
Poco dopo la seconda guerra punica giunge a Roma al seguito del senatore Publio Terenzio
Lucano.
 
Suoi protettori sono Scipione Emiliano e Gaio
Lelio, le personalità che animano il circolo
filellenico degli Scipioni.
 
Terenzio muore probabilmente nel 159 a.C.
durante un viaggio in Grecia intrapreso forse
per procurarsi nuovi testi-modello.
Rovine di Cartagine
La vitaLa vita
Le opere
Di Terenzio ci sono giunte sei commedie integre, la cui cronologia è attestata con
sufficiente precisione nelle didascalie premesse alle commedie nei manoscritti medievali.
Incunabolo degli Adelphoe con annotazioni
anno commedia
166 Andria
165 Hecyra
163 Heautontimorumenos
161 Eunuchus
161 Phornio
161 Adelphoe
Le sei commedieLe sei commedie
Le sei commedieLe sei commedie
Titolo Data Trama
Andria
"La fanciulla di
Andro"
166 a.C Il giovane Panfilo ama Glicerio, una
ragazza originaria dell'isola di Andro, che
vive presso una cortigiana. Il padre di
Pànfilo vuole che il giovane sposi
Filùmena, figlia di Cremete, un vicino di
casa, amata a sua volta da Carino. Sarà il
riconoscimento a sciogliere i nodi
dell'intricata vicenda: Glicerio, che nel
frattempo ha dato alla luce un bambino,
si scopre figlia di Cremete e può sposare
Pànfilo, mentre Filùmena andrà sposa a
Carino
Le sei commedieLe sei commedie
Titolo Data Trama
Hecyra
"La suocera"
165 a.C Al ritorno da un viaggio, Panfilo scopre
che la moglie Filùmena è tornata dai
genitori a causa di screzi con la suocera. In
realtà Filùmena sta per dare alla luce un
fig lio , frutto della violenza arrecatale da
uno sconosciuto prima delle nozze.
Panfilo, venuto a conoscenza della cosa,
decide di separarsi dalla moglie. Ma la
madre di Filùmena riconosce al dito della
cortigiana Bàcchide un anello strappato
alla figlia dal suo violentatore. Bàcchide
rivela allora che l'anello le era stato
regalato da Pànfilo. Il giovane dunque è
l'autore della violenza nonché il padre del
bambino e il matrimonio si ricompone
felicemente
Le sei commedieLe sei commedie
Titolo Data Trama
Heautontimoru
ménos
"Il punito re di
se stesso"
163 a.C Il vecchio Menedemo conduce una vita di
privazioni e di dure fatiche per punirsi di
aver ostacolato il figlio Clìnia nel suo
amore per una ragazza povera e di averlo
così indotto ad arruolarsi come
mercenario. Clìnia ritorna all'insaputa del
padre ed è ospitato da un amico,
Clitifone, innamorato di una cortigiana.
Dopo una serie di equivoci la vicenda si
scioglie grazie al riconoscimento: la
fanciulla amata da Clìnia si scopre sorella
di Clitifone che, nel finale, promette al
padre Cremete di lasciare la cortigiana per
sposare una ragazza di buona famiglia
Le sei commedieLe sei commedie
Titolo Data Trama
Eunuchus
"L'eunuco"
161 a.C Al centro della vicenda vi è Tàide, la
cortigiana contesa dal ricco soldato
Trasone e dal giovane Fèdria. Il soldato
porta in dono all'amante una schiava,
Pànfila. Il fratello di Fèdria, Chèrea, con la
complicità di un servo, si introduce in casa
di Tàide, fingendosi un eunuco, e seduce
Pànfila. Alla fine, Chèrea potrà sposare
Pànfila (che si scoprirà di nascita libera), e
Tàide resterà con Fèdria
Le sei commedieLe sei commedie
Titolo Data Trama
Phormio
"Form ione"
161 a.C La vicenda ruota attorno agli amori di due
adulescentes che, aiutati da uno schiavo e
dall'astutissimo parassita Formione,
riescono l'uno a conquistare una
cortigiana, l'altro a sposare una ragazza
senza dote che alla fine è riconosciuta di
buona famiglia
Le sei commedieLe sei commedie
Titolo Data Trama
Adelphoe
«I fratelli"
160 a.C I fratelli Dèmea e Micione hanno allevato
secondo metod i educativi opposti,
rispettivamente autoritario e permissivo, i
due figli di Dèmea, Ctesifone ed Èschino,
quest'ultimo adottato da Micione.
Ctesifone è innamorato di una cortigiana
e riesce a sottrarla al lenone con l'aiuto di
Èschino, che a sua volta ha una relazione
clandestina con una ragazza povera e sta
per avere un figlio da lei. Dopo una serie
di equivoci, entrambi gli adulescentes
riescono a realizzare il loro amore
Il modello greco
Argomenti:
l’attualità politica e
culturale ateniese, la
guerra, la corruzione e il
malcostume
 Vicende private
 Storie di
innamorati
 Trame
romanzesche
 Equivoci
 Ripetitività
 Psicologismo
I modelli greciI modelli greci
I modelli greci utilizzati da Terenzio e dichiarati nei prologhi appartengono tutti alla
Commedia nuova: Menandro, Difilo e Apollodoro di Caristo.
 
Il rapporto di Terenzio con i modelli si colloca nel segno della contaminatio, cioè l’incrocio
di più testi-modello, come si ricava dai prologhi di due commedie:
commedia contenuti del prologo
Andria Terenzio difende la pratica della contaminatio, spiegando che era
già propria di Nevio, Plauto, Ennio
Heautontimorumenos Terenzio chiarisce lo scopo della contaminatio: creare una
commedia stataria, in cui dialogo e riflessione prevalgano su
azione e colpi di scena.
I personaggi
Gli intrecci e i personaggi delle commedie terenziane sono quelli tipici della Commedia
nuova e della palliata plautina: giovani innamorati, padri più o meno severi, servi pronti ad
aiutare i giovani padroni.
 
A differenza di Plauto, Terenzio è però interessato
soprattutto all’approfondimento psicologico dei
personaggi, che:
sono dotati di una spiccata individualità;
sono spesso anticonvenzionali (p. es. la suocera
preoccupata per la felicità della nuora, la prostituta
nobile e generosa);
sono colti quasi sempre in un processo di
maturazione personale.
 
La poetessa Saffo (Pompei)
La famiglia
l rapporti interni al nucleo familiare (p. es. le tensioni padri-figli) erano da sempre al
centro della palliata e vi rimangono anche in Terenzio, che però li affronta come rapporti
autenticamente umani, rappresentati con serietà e senso critico.
 
L’approfondimento psicologico dei personaggi e
delle loro relazioni porta con sé una riduzione
della comicità; ecco perché Terenzio conosce
uno scarso successo presso il grande
pubblico, ma viene molto apprezzato dall’élite
filellena.
Sposi (Pompei)
Un teatro per l’élite
L’approfondimento psicologico dei personaggi terenziani si situa nel quadro della nuova
sensibilità e dei nuovi valori coltivati e diffusi dal circolo scipionico: valorizzazione
dell’otium e delle attività che permettono di coltivare lo spirito (filosofia, letteratura, le varie
espressioni artistiche) nella dimensione privata.
 
Tra gli ideali del circolo scipionico le
commedie di Terenzio riflettono in
particolare l’humanitas, concetto
maturato probabilmente sotto
l’influenza del pensiero stoico di
Panezio di Rodi.
Codice con miniatura di personaggi comici
L’humanitas
Per humanitas (in greco philanthropìa) si intende ciò che è proprio dell’essere umano e lo
differenzia dalle belve e dai primitivi, una forma di civiltà che si manifesta come:
comprensione e benevolenza verso gli altri (senza eccezioni di nazionalità o
condizione sociale);
cultura, buongusto ed eleganza.
 
La definizione terenziana è espressa in un verso
dell’Heautontimorumenos:
homo sum, humani nihil a me alienum puto,
“sono un essere umano, nulla di ciò che è umano
ritengo estraneo a me”.
Autore istruisce gli attori (Pompei)
La poetica
Ecco gli elementi caratteristici del teatro di Terenzio:
elementi definizione
coerenza
dell’illusione
scenica
a differenza di Plauto, Terenzio non sfrutta il metateatro per creare
effetti comici
eliminazione degli “a parte” e di tutte le battute che incrinino la
coerenza drammatica
prologo non è più informativo, ma serve a chiarire i rapporti con i modelli
greci, a esprimere considerazioni personali sulla commedia e a
rispondere alle critiche degli avversari su questioni di poetica
Lingua e stile
Le scelte linguistiche di Terenzio riproducono la conversazione quotidiana delle classi
colte, senza l’originale creatività di Plauto che si esprimeva in giochi ritmico-verbali, parodie,
allusioni, metafore.
Il lessico è selettivo e censura molti ambiti: corpo, cibi,
bevande, sesso, turpiloquio; si fa ampio ricorso a
sostantivi astratti atti all’analisi psicologica.
La varietà dei metri usati è molto ridotta rispetto al
teatro plautino; parallelamente diminuisce lo spazio
dei cantica a favore dei deverbia.
Flautista (Pompei)
PLAUTOPLAUTO TERENZIOTERENZIO
MODELLIMODELLI
ASPETTI
FORMALI
E STILISTICI
ASPETTI
FORMALI
E STILISTICI
PROLOGOPROLOGO
• ripresa di testi della commedia
nuova greca con contaminatio
• ambientazione greca dei
modelli, con frequenti
riferimenti ai costumi romani
• ripresa di testi della commedia
nuova greca con contaminatio
• maggiore fedeltà ai modelli
rispetto a Plauto
• presenza di molte parti cantate
• Lingua ricca di invettive,
espressioni volgari, doppi sensi,
neologismi
• frequente rottura dell'illusione
scenica
• mancanza quasi assoluta di parti
cantate
• lingua sobria e misurata
• rispetto della finzione scenica
• di tipo espositivo: spiega
l'antefatto e anticipa la trama
• di tipo polemico: non fornisce
indicazioni sull'intreccio ma serve
all'autore per difendersi dalle
accuse dei suoi detrattori
PLAUTOPLAUTO TERENZIOTERENZIO
INTRECCIOINTRECCIO
• centralità della coppia di
innamorati, la cui relazione è
ostacolata da un antagonista
• scarsa cura della coerenza
complessiva della trama:
contano piuttosto le singole
scene
• situazioni comiche ricorrenti:
inganni e beffe orditi dai servi
alle spalle degli antagonisti del
giovane innamorato, scambi di
persona
• lieto fine; il finale è talvolta
affrettato o poco aderente
all'intreccio
• centralità della coppia di
innamorati, la cui relazione è
ostacolata da un antagonista
• coerenza e verosimiglianza
degli intrecci, molto complicati
• interesse per il tema dei
rapporti interpersonali,
soprattutto quello tra padri e
figli
• lieto fine
PLAUTOPLAUTO TERENZIOTERENZIO
PERSONAGGIPERSONAGGI
TIPO DI
COMICITÀ
TIPO DI
COMICITÀ
FINALITÀFINALITÀ
• ricorrenti e stereotipati: il servo
scaltro, il vecchio severo o vizioso,
il giovane innamorato, il lenone
cinico ecc.
• tratti caricaturali: i difetti sono
portati all’estremo in funzione
comica, fino a risultare inverosimili
• tipi fissi e ricorrenti (il servo, la
cortigiana, il lenone, la suocera
ecc.), ma con caratteri spesso
diversi da quelli che solitamente
vengono loro attribuiti
• caratteri verosimili, tanto che lo
spettatore può riconoscersi in
essi
• divertire attraverso il
rovesciamento burlesco della
realtà senza proporre un
messaggio morale
• intento moralistico: proposta di
un modello di relazione basato
sulla disponibilità a capire e
rispettare gli altri (philantropta)
• buffonesca, ma basata anche sulla
capacità del poeta di manipolare
la lingua a fini comici
• moderata nella maggior parte
delle commedie, come dimostra lo
scarso successo di pubblico
ottenuto dal poeta

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato TassoAutori italiani del 1500 - Torquato Tasso
Autori italiani del 1500 - Torquato Tasso
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 

Similar to Terenzio

William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1Antonio De Gaetano
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccacciosteccone
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03teozenoni
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plautonicoconti
 

Similar to Terenzio (20)

5.teatro romano
5.teatro romano5.teatro romano
5.teatro romano
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
7.teatro romano
7.teatro romano7.teatro romano
7.teatro romano
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Elena
ElenaElena
Elena
 
Sag 05 2012
Sag 05 2012Sag 05 2012
Sag 05 2012
 
Sala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccioSala giada giovanni boccaccio
Sala giada giovanni boccaccio
 
6.teatro romano
6.teatro romano6.teatro romano
6.teatro romano
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
 
giovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptxgiovanni_boccaccio PP.pptx
giovanni_boccaccio PP.pptx
 

Recently uploaded

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Terenzio

  • 2. Insieme a Plauto, Terenzio è il più grande commediografo della letteratura latina, ma il suo teatro non ha puntato sulla comicità facile e non ha ottenuto un successo di pubblico paragonabile al teatro plautino. Le palliatae di Terenzio infatti contengono spunti di riflessione sull’essere umano, sui valori che improntano il suo agire, sui suoi rapporti con gli altri; esse esprimono gli ideali dell’élite filellenica di Roma, a cui Terenzio fu molto vicino. Terenzio Il nuovo teatro
  • 3. La vita Publio Terenzio Afro nasce nel 185/4 a.C. a Cartagine.   Poco dopo la seconda guerra punica giunge a Roma al seguito del senatore Publio Terenzio Lucano.   Suoi protettori sono Scipione Emiliano e Gaio Lelio, le personalità che animano il circolo filellenico degli Scipioni.   Terenzio muore probabilmente nel 159 a.C. durante un viaggio in Grecia intrapreso forse per procurarsi nuovi testi-modello. Rovine di Cartagine La vitaLa vita
  • 4. Le opere Di Terenzio ci sono giunte sei commedie integre, la cui cronologia è attestata con sufficiente precisione nelle didascalie premesse alle commedie nei manoscritti medievali. Incunabolo degli Adelphoe con annotazioni anno commedia 166 Andria 165 Hecyra 163 Heautontimorumenos 161 Eunuchus 161 Phornio 161 Adelphoe Le sei commedieLe sei commedie
  • 5. Le sei commedieLe sei commedie Titolo Data Trama Andria "La fanciulla di Andro" 166 a.C Il giovane Panfilo ama Glicerio, una ragazza originaria dell'isola di Andro, che vive presso una cortigiana. Il padre di Pànfilo vuole che il giovane sposi Filùmena, figlia di Cremete, un vicino di casa, amata a sua volta da Carino. Sarà il riconoscimento a sciogliere i nodi dell'intricata vicenda: Glicerio, che nel frattempo ha dato alla luce un bambino, si scopre figlia di Cremete e può sposare Pànfilo, mentre Filùmena andrà sposa a Carino
  • 6. Le sei commedieLe sei commedie Titolo Data Trama Hecyra "La suocera" 165 a.C Al ritorno da un viaggio, Panfilo scopre che la moglie Filùmena è tornata dai genitori a causa di screzi con la suocera. In realtà Filùmena sta per dare alla luce un fig lio , frutto della violenza arrecatale da uno sconosciuto prima delle nozze. Panfilo, venuto a conoscenza della cosa, decide di separarsi dalla moglie. Ma la madre di Filùmena riconosce al dito della cortigiana Bàcchide un anello strappato alla figlia dal suo violentatore. Bàcchide rivela allora che l'anello le era stato regalato da Pànfilo. Il giovane dunque è l'autore della violenza nonché il padre del bambino e il matrimonio si ricompone felicemente
  • 7. Le sei commedieLe sei commedie Titolo Data Trama Heautontimoru ménos "Il punito re di se stesso" 163 a.C Il vecchio Menedemo conduce una vita di privazioni e di dure fatiche per punirsi di aver ostacolato il figlio Clìnia nel suo amore per una ragazza povera e di averlo così indotto ad arruolarsi come mercenario. Clìnia ritorna all'insaputa del padre ed è ospitato da un amico, Clitifone, innamorato di una cortigiana. Dopo una serie di equivoci la vicenda si scioglie grazie al riconoscimento: la fanciulla amata da Clìnia si scopre sorella di Clitifone che, nel finale, promette al padre Cremete di lasciare la cortigiana per sposare una ragazza di buona famiglia
  • 8. Le sei commedieLe sei commedie Titolo Data Trama Eunuchus "L'eunuco" 161 a.C Al centro della vicenda vi è Tàide, la cortigiana contesa dal ricco soldato Trasone e dal giovane Fèdria. Il soldato porta in dono all'amante una schiava, Pànfila. Il fratello di Fèdria, Chèrea, con la complicità di un servo, si introduce in casa di Tàide, fingendosi un eunuco, e seduce Pànfila. Alla fine, Chèrea potrà sposare Pànfila (che si scoprirà di nascita libera), e Tàide resterà con Fèdria
  • 9. Le sei commedieLe sei commedie Titolo Data Trama Phormio "Form ione" 161 a.C La vicenda ruota attorno agli amori di due adulescentes che, aiutati da uno schiavo e dall'astutissimo parassita Formione, riescono l'uno a conquistare una cortigiana, l'altro a sposare una ragazza senza dote che alla fine è riconosciuta di buona famiglia
  • 10. Le sei commedieLe sei commedie Titolo Data Trama Adelphoe «I fratelli" 160 a.C I fratelli Dèmea e Micione hanno allevato secondo metod i educativi opposti, rispettivamente autoritario e permissivo, i due figli di Dèmea, Ctesifone ed Èschino, quest'ultimo adottato da Micione. Ctesifone è innamorato di una cortigiana e riesce a sottrarla al lenone con l'aiuto di Èschino, che a sua volta ha una relazione clandestina con una ragazza povera e sta per avere un figlio da lei. Dopo una serie di equivoci, entrambi gli adulescentes riescono a realizzare il loro amore
  • 11. Il modello greco Argomenti: l’attualità politica e culturale ateniese, la guerra, la corruzione e il malcostume  Vicende private  Storie di innamorati  Trame romanzesche  Equivoci  Ripetitività  Psicologismo
  • 12. I modelli greciI modelli greci I modelli greci utilizzati da Terenzio e dichiarati nei prologhi appartengono tutti alla Commedia nuova: Menandro, Difilo e Apollodoro di Caristo.   Il rapporto di Terenzio con i modelli si colloca nel segno della contaminatio, cioè l’incrocio di più testi-modello, come si ricava dai prologhi di due commedie: commedia contenuti del prologo Andria Terenzio difende la pratica della contaminatio, spiegando che era già propria di Nevio, Plauto, Ennio Heautontimorumenos Terenzio chiarisce lo scopo della contaminatio: creare una commedia stataria, in cui dialogo e riflessione prevalgano su azione e colpi di scena.
  • 13. I personaggi Gli intrecci e i personaggi delle commedie terenziane sono quelli tipici della Commedia nuova e della palliata plautina: giovani innamorati, padri più o meno severi, servi pronti ad aiutare i giovani padroni.   A differenza di Plauto, Terenzio è però interessato soprattutto all’approfondimento psicologico dei personaggi, che: sono dotati di una spiccata individualità; sono spesso anticonvenzionali (p. es. la suocera preoccupata per la felicità della nuora, la prostituta nobile e generosa); sono colti quasi sempre in un processo di maturazione personale.   La poetessa Saffo (Pompei)
  • 14. La famiglia l rapporti interni al nucleo familiare (p. es. le tensioni padri-figli) erano da sempre al centro della palliata e vi rimangono anche in Terenzio, che però li affronta come rapporti autenticamente umani, rappresentati con serietà e senso critico.   L’approfondimento psicologico dei personaggi e delle loro relazioni porta con sé una riduzione della comicità; ecco perché Terenzio conosce uno scarso successo presso il grande pubblico, ma viene molto apprezzato dall’élite filellena. Sposi (Pompei)
  • 15. Un teatro per l’élite L’approfondimento psicologico dei personaggi terenziani si situa nel quadro della nuova sensibilità e dei nuovi valori coltivati e diffusi dal circolo scipionico: valorizzazione dell’otium e delle attività che permettono di coltivare lo spirito (filosofia, letteratura, le varie espressioni artistiche) nella dimensione privata.   Tra gli ideali del circolo scipionico le commedie di Terenzio riflettono in particolare l’humanitas, concetto maturato probabilmente sotto l’influenza del pensiero stoico di Panezio di Rodi. Codice con miniatura di personaggi comici
  • 16. L’humanitas Per humanitas (in greco philanthropìa) si intende ciò che è proprio dell’essere umano e lo differenzia dalle belve e dai primitivi, una forma di civiltà che si manifesta come: comprensione e benevolenza verso gli altri (senza eccezioni di nazionalità o condizione sociale); cultura, buongusto ed eleganza.   La definizione terenziana è espressa in un verso dell’Heautontimorumenos: homo sum, humani nihil a me alienum puto, “sono un essere umano, nulla di ciò che è umano ritengo estraneo a me”. Autore istruisce gli attori (Pompei)
  • 17. La poetica Ecco gli elementi caratteristici del teatro di Terenzio: elementi definizione coerenza dell’illusione scenica a differenza di Plauto, Terenzio non sfrutta il metateatro per creare effetti comici eliminazione degli “a parte” e di tutte le battute che incrinino la coerenza drammatica prologo non è più informativo, ma serve a chiarire i rapporti con i modelli greci, a esprimere considerazioni personali sulla commedia e a rispondere alle critiche degli avversari su questioni di poetica
  • 18. Lingua e stile Le scelte linguistiche di Terenzio riproducono la conversazione quotidiana delle classi colte, senza l’originale creatività di Plauto che si esprimeva in giochi ritmico-verbali, parodie, allusioni, metafore. Il lessico è selettivo e censura molti ambiti: corpo, cibi, bevande, sesso, turpiloquio; si fa ampio ricorso a sostantivi astratti atti all’analisi psicologica. La varietà dei metri usati è molto ridotta rispetto al teatro plautino; parallelamente diminuisce lo spazio dei cantica a favore dei deverbia. Flautista (Pompei)
  • 19. PLAUTOPLAUTO TERENZIOTERENZIO MODELLIMODELLI ASPETTI FORMALI E STILISTICI ASPETTI FORMALI E STILISTICI PROLOGOPROLOGO • ripresa di testi della commedia nuova greca con contaminatio • ambientazione greca dei modelli, con frequenti riferimenti ai costumi romani • ripresa di testi della commedia nuova greca con contaminatio • maggiore fedeltà ai modelli rispetto a Plauto • presenza di molte parti cantate • Lingua ricca di invettive, espressioni volgari, doppi sensi, neologismi • frequente rottura dell'illusione scenica • mancanza quasi assoluta di parti cantate • lingua sobria e misurata • rispetto della finzione scenica • di tipo espositivo: spiega l'antefatto e anticipa la trama • di tipo polemico: non fornisce indicazioni sull'intreccio ma serve all'autore per difendersi dalle accuse dei suoi detrattori
  • 20. PLAUTOPLAUTO TERENZIOTERENZIO INTRECCIOINTRECCIO • centralità della coppia di innamorati, la cui relazione è ostacolata da un antagonista • scarsa cura della coerenza complessiva della trama: contano piuttosto le singole scene • situazioni comiche ricorrenti: inganni e beffe orditi dai servi alle spalle degli antagonisti del giovane innamorato, scambi di persona • lieto fine; il finale è talvolta affrettato o poco aderente all'intreccio • centralità della coppia di innamorati, la cui relazione è ostacolata da un antagonista • coerenza e verosimiglianza degli intrecci, molto complicati • interesse per il tema dei rapporti interpersonali, soprattutto quello tra padri e figli • lieto fine
  • 21. PLAUTOPLAUTO TERENZIOTERENZIO PERSONAGGIPERSONAGGI TIPO DI COMICITÀ TIPO DI COMICITÀ FINALITÀFINALITÀ • ricorrenti e stereotipati: il servo scaltro, il vecchio severo o vizioso, il giovane innamorato, il lenone cinico ecc. • tratti caricaturali: i difetti sono portati all’estremo in funzione comica, fino a risultare inverosimili • tipi fissi e ricorrenti (il servo, la cortigiana, il lenone, la suocera ecc.), ma con caratteri spesso diversi da quelli che solitamente vengono loro attribuiti • caratteri verosimili, tanto che lo spettatore può riconoscersi in essi • divertire attraverso il rovesciamento burlesco della realtà senza proporre un messaggio morale • intento moralistico: proposta di un modello di relazione basato sulla disponibilità a capire e rispettare gli altri (philantropta) • buffonesca, ma basata anche sulla capacità del poeta di manipolare la lingua a fini comici • moderata nella maggior parte delle commedie, come dimostra lo scarso successo di pubblico ottenuto dal poeta