SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Teatro greco
(Teatro greco di Taormina)
Le origini del teatro
Al periodo della Grecia classica, il V secolo a.C.,
risalgono la quasi totalità degli autori e delle
opere teatrali oggi conosciute. Gli ateniesi della
Atene classica, per i quali le rappresentazioni
erano non solo uno spettacolo ma anche una
cerimonia religiosa, conoscevano tre tipi di opere
teatrali: la tragedia, la commedia e il dramma
satiresco.
Le rappresentazioni teatrali avvenivano ad Atene
in occasione di tre feste in onore di Dioniso (dio
del teatro, nonché dell'estasi, del vino e della
liberazione dei sensi) che si tenevano nel corso
dell'anno: le Grandi Dionisie, le Lenee e le
Dionisie rurali. Il teatro, dato il suo vasto seguito,
divenne veicolo di diffusione di idee e
problematiche nella vita politica e culturale della
Atene democratica.
Struttura del teatro greco
I teatri erano in genere costruiti sul fianco di una collina per
sfruttare il pendio naturale. Il teatro greco si articola a partire
da un recinto centrale in cui viene rappresentato lo
spettacolo: l’orchestra (da orchèomai, danzare), dove si
esibisce il coro.
Il coro esprimeva le proprie riflessioni sullo spettacolo e
separava le scene in atti. L’accompagnamento musicale era
costituito dalla cetra e dall’aulos. Il coro era formato dai
Coreuti e dal Corego che aveva tre funzioni: istruttore,
coreografo e corifeo.
Intorno all’orchestra è disposta la cavea (kòilon) per gli
spettatori. Dalla parte opposta è collocata la skenè, o edificio
scenico, dove gli attori cambiano costume. All’orchestra si
accede tramite due accessi detti pàradoi, che separano
l’edificio scenico dalla cavea. Nel IV secolo si dà più spazio a
una pedana rialzata davanti la skenè, il proskènion o
palcoscenico, dove gli attori si esibiscono.
Maschere e costumi greci
Gli attori facevano uso di maschere di lino, sughero e poi di legno.
Funzioni della maschera:
• Amplificava la voce, fungendo da megafono.
• Accentuava l’espressione del volto
• Interpretava le figure femminili.
I costumi teatrali sono abiti, appositamente creati per la scena, che
vengono indossati dagli attori in una rappresentazione. Il costume riveste
una grande importanza nella storia del teatro e la sua evoluzione è
strettamente intrecciata a quella del teatro stesso.
Il costume era codificato da regole e cambiava a seconda del genere
rappresentato (commedia o tragedia), così come cambiavano le calzature
indossate.
Nelle commedie si usava un mantello ampio e destrutturato chiamato
‘’pallium’’; nelle tragedie si usavano i ‘’cothurni ‘’ (calzari alti).
TRAGEDIA COMMEDIA DRAMMA SATIRESCO
È un genere teatrale, la cui messa in scena era
una cerimonia di tipo religiosocon forti valenze
sociali. Precisamente, la tragedia è l'estensione
in senso drammatico di antichi riti in onore di
Dioniso. Il motivo della tragedia greca è
strettamente connesso con l'epica, ossia il mito,
ma dal punto di vista della comunicazione la
tragedia sviluppa mezzi del tutto nuovi: il
mythos ("parola", "racconto") si fonde con
l'azione, cioè con la rappresentazione diretta
("dramma", deriva da δρὰω, "agire"), in cui il
pubblico vede con i propri occhi i personaggi che
compaiono come entità distinte che agiscono
autonomamente sulla scena provvisti ciascuno
di una propria dimensione psicologica.
Si distingue in :
• Commedia greca antica (V-IV
secolo a.C.), caratterizzata dalla
satira politico-sociale;
• Commedia di mezzo (IV secolo a.
C.), che esercita in modo più
astratto la satira letteraria o
mitologica;
• Commedia nuova (IV-III secolo
a.C.), una commedia di costume.
Riconducibile nella sfera del culto
del dio Dioniso, si caratterizzava
per una struttura semplice in cui il
coro era costituito da elementi
travestiti da satiri, che alternavano
recitazione e danze.
Presentava la struttura della
tragedia, il colorito farsesco della
commedia, una felice conclusione,
aspetti burleschi e personaggi tipici
della tradizione popolare.
Il teatro romano
(Il teatro romano di Trieste)
Maccus
Dossennus
Buccus
La struttura del teatro romano
A Roma l’edificio teatrale era sempre
innalzato in pianura.
L’edificio di forma semicircolare era
costituito da tre parti:
1. l’orchestra
2. la scena
3. la cavea (ripartita in tre settori)
Gli elementi scenografici erano:
• Le scene
• I periaktoi
• l’auleum
Data la sua forma era possibile
stendere un velarium per proteggere
gli spettatori.
L’anfiteatro romano di Catania
L’Anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile
solo una piccola sezione nella parte occidentale della
piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in
epoca imperiale, risalente al II secolo. Nel 1943,
durante lo sbarco degli Alleati la struttura venne
adoperata come rifugio. Successivamente si
susseguirono periodi di interesse e di abbandono.
L’edificio presentava la pianta di forma ellittica, la
circonferenza esterna misurava 309 metri e la
circonferenza dell’Arena 192 metri.
Poteva inoltre contenere 15.000 spettatori seduti e
molti di più in piedi,con l’aggiunta di impalcature lignee.
Qui ebbero luogo i combattimenti di gladiatori e le
naumachie (riproduzioni di battaglie navali). Venne
costruito con la pietra lavica dell’Etna e ricoperta da
marmi. A decorazione del portone metallico, che
permette l’accesso, venne recuperata una architrave su
cui fu incisa la scritta “ AMPHITHEATRUM INSIGNE”.
Scenae frons: fondale dipinto
Livio Andronico
Livio Andronico
Nel 240 a. C., secondo la testimonianza di
Cicerone, sarebbe stata rappresentata per
la prima volta a Roma un’opera teatrale
composta da Livio Andronico: è l’inizio
ufficiale della letteratura latina. Non
sappiamo se la fabula fosse una tragedia o
una commedia, ma sappiamo che l’autore
coltivò entrambi i generi. Di lui ci rimane
qualche breve frammento e qualche titolo.
Divenuto famoso come autore di opere
teatrali, nel 207, nel pieno della seconda
guerra punica, venne incaricato di
comporre un inno propiziatorio in onore di
Giunone Regina.
LE GUERRE PUNICHE
PRIMA GUERRA
PUNICA
264-241 a.C.
SECONDA GUERRA
PUNICA
218-202 a.C.
TERZA GUERRA
PUNICA
149-146 a.C.
Roma crea la sua
prima flotta navale
Nella battaglia di Milazzo
sconfigge la flotta
cartaginese
Una prima e fallimentare
spedizione militare di
Roma anche in Nord Africa
Roma sconfigge
Cartagine e conquista
la Sicilia
Roma sottomise: i Galli, la
Sardegna e la Corsica
Annibale (generale
cartaginese) valicò le Alpi
con decine di elefanti
Rivolta dei Mercenari
241-238 a.C.
Annibale sconfisse i
Romani in Italia
202 a.C. battaglia di Zama i
Romani, con Publio Cornelio
Scipione, sconfiggono i
Cartaginesi.
Fine della guerra
149 a.C.
I Romani tornano in
Africa con l’esercito di
Scipione Emiliano
Roma ha il pieno
controllo del
Mediterraneo
146 a.C.
Cartagine conquistata e
completamente distrutta
Cartagine assediata
per 2 anni
Tra Roma e Cartagine per il
controllo del Mediterraneo
Alcuni titoli:
• Amphitruo (Anfitrione)
• Asinaria (La commedia degli asini)
• Aulularia (La commedia della pentola)
• Bacchides (Le Bacchidi)
• Captivi (I prigionieri)
• Casina (La fanciulla del caso)
• Cistellaria (La commedia della cesta)
Aulularia
Biografia
PublioTerenzio è stato un commediografo romano, probabilmente di etnia
berbera, attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C.
Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento
caratterizzante del Circolo degli Scipioni.
Fu in stretti rapporti con il Circolo degli Scipioni e grazie a queste
frequentazioni apprese l'uso alto del latino. Durante la sua carriera di
commediografo venne accusato di plagio, tanto cheTerenzio stesso si
difese tramite le sue commedie.Morì mentre si trovava in viaggio in Grecia
nel 159 a.C., all'età di circa 26 anni.
[Circolo degli Scipioni]
Le commedie
Terenzio, infatti, praticava la contaminatio, ovvero
introduceva all'interno di una stessa commedia personaggi
ed episodi appartenenti a commedie diverse, anch'esse
comunque di origine greca
Terenzio scrisse soltanto 6 fabulae palliatae, basate più sul
contenuto che sull’azione scenica. Le sue opere non si limitano ad una
semplice traduzione e riproposizione degli originali greci.
[Verso del foglio 4 del Codex Vaticanus Latinus 3868, con un'immagine dell'Andria di
Terenzio.]
L'Hecyra ("La suocera") è ispirata da due commedie, una di
Apollodoro di Caristo e un'altra di Menandro. Fu
rappresentata per la prima volta nel 165 a.C. ma non ebbe
successo pur essendo recitata da Ambivio Turpione (l'attore
più famoso di quel tempo). Fu ripresentata nel 160 a.C. in
occasioni dei giochi funebri per Lucio Emilio Paolo con lo
stesso risultato dato che gli spettatori abbandonarono il teatro
preferendo assistere ad uno spettacolo di gladiatori. Sempre
nello stesso anno in occasioni dei ludi Romani fu
rappresentata nuovamente e ottenne successo. La commedia
presenta 2 prologhi e 5 atti.
Hecyra
Dèmea, ha due figli: Eschino e Ctesifone; fa adottare il primo dal
fratello Micione, mentre si occupa personalmente dell'educazione
del secondo. Micione educa il figlio adottivo con un metodo basato
sulla reciproca fiducia e liberalità; Demea, invece, educa il proprio
con il metodo tradizionale, basato sui principi del mos maiorum, il
costume degli antenati, e sull'esercizio della patria potestas,
l'autorità paterna. Eschino rapisce da una casa una citarista,
Bacchide, perché di lei si è innamorato il fratello, che per terrore del
padre non ha mai osato nulla per realizzare la sua storia d'amore.
Tuttavia, alla fine Dèmea decide di cambiare mentalità, rendendosi
conto che in questo modo è più facile guadagnarsi il rispetto e
l'amore dei figli. La commedia si conclude con il matrimonio di
Eschino e Panfila e con l'acquisto di Bacchide da parte di Ctesifone.
.
Adelphoe
Il vecchio Simone si è accordato con il vicino di casa Cremete
perché i loro figli, Panfilo e Filùmena, si sposino. Panfilo ha
però una relazione segreta con Glicerio, fanciulla da cui
attende un figlio e che tutti credono sorella dell'etera Criside.
Simone scopre la relazione del figlio solo in occasione del
funerale di Criside; profondamente irritato da questa
"ribellione", gli comunica l'imminenza delle nozze con
Filumena, nonostante Cremete abbia annullato l'accordo.
Intanto Carìno, amico di Panfilo, è innamorato di Filùmena. A
risolvere l'intricata situazione giunge Critone, un parente di
Crìside, il quale svela che non esiste alcun legame di parentela
tra Glicerio e Crìside e che Glicerio è figlia di Crèmete. Così
avviene un doppio matrimonio tra Pànfilo e Glicerio e Carìno e
Filùmena.
Andria
Phormio
Protagonista è il parassita Formione, che riesce
con vari stratagemmi a combinare l'unione dei due
cugini Fedria e Antifone con le due ragazze di cui
sono innamorati, una suonatrice di cetra e una
ragazza povera, che Antifone sposa in assenza del
padre. Alla fine si scopre che questa è la cugina di
Antifone e, per quanto riguarda la citarista, il
parassita riesce a ottenere il denaro per riscattarla.
Battaglia di Magnesia
Il 190 a.C. ,oltre ad essere l’anno di morte diTerenzio, segna l’inizio di una
dolorosa guerra che coinvolse truppe della Repubblica romana e della Dinastia
Seleucide di Siria. Si consumò nella pianura a nord di Magnesia ad Sipylum,
attualmente Manisa.
Le forze romane erano decisamente inferiori a quelle
seleucidi.
Lucio Cornelio Scipione, schierò l'esercito con le legioni
Le forze seleucidi erano composte da più di 70.000 uomini
Antioco perde conto i Romani, con i quali firmerà un
accordo di pace
•Gneo Nevio fu autore
di cothurnatae ma
anche di praetextae,
ossia di tragedie di
argomento romano,
nelle quali il
sentimento della
pietas familiare si
incontra con i valori
della civitas.
Il teatro a Roma durante l’Impero
Maschera teatrale romana, da Pompei
Due erano le possibilità:
1) Tragedie allestite secondo i canoni
tradizionali.
2) Non più vere e proprie
rappresentazioni teatrali, ma pubbliche
letture .
•In questo secondo caso le parti
cantate furono scorporate dal testo e
affidate all’esecuzione di un solista.
•Uditorio di intenditori.
(Monete introdotte da Nerone)
Comici danzanti -
Mosaico della Villa di Cicerone a
Pompei

More Related Content

What's hot

ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Ericesiciliambiente
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaFrancescaTolaini
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]guest0d302f
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.Serena Nello
 

What's hot (6)

ATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di EriceATTPT Le feste di Erice
ATTPT Le feste di Erice
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italia
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
Ipertesto. Cartoline Degitto Ppt[1]
 
Arte etrusca
Arte etrusca Arte etrusca
Arte etrusca
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 

Similar to Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatrolavoriscuola
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica greciapitagoraclasse20
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteraturamabrulli
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Sara Galluzzi
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichitàluisates
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaLetiziaLeo2
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Grecosilvia2b
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaicosilvia1b
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1anfrigio
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespearefms
 

Similar to Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019 (20)

Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
Architettura antica grecia
Architettura antica greciaArchitettura antica grecia
Architettura antica grecia
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
La storia della scenografia
La storia della scenografiaLa storia della scenografia
La storia della scenografia
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Il teatro greco
Il teatro grecoIl teatro greco
Il teatro greco
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
1 antichità
1 antichità1 antichità
1 antichità
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Il Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano ArcaicoIl Teatro Romano Arcaico
Il Teatro Romano Arcaico
 
Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1Letteratura latina arcaica1
Letteratura latina arcaica1
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
IL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECOIL TEATRO GRECO
IL TEATRO GRECO
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (10)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019

  • 2. Le origini del teatro Al periodo della Grecia classica, il V secolo a.C., risalgono la quasi totalità degli autori e delle opere teatrali oggi conosciute. Gli ateniesi della Atene classica, per i quali le rappresentazioni erano non solo uno spettacolo ma anche una cerimonia religiosa, conoscevano tre tipi di opere teatrali: la tragedia, la commedia e il dramma satiresco. Le rappresentazioni teatrali avvenivano ad Atene in occasione di tre feste in onore di Dioniso (dio del teatro, nonché dell'estasi, del vino e della liberazione dei sensi) che si tenevano nel corso dell'anno: le Grandi Dionisie, le Lenee e le Dionisie rurali. Il teatro, dato il suo vasto seguito, divenne veicolo di diffusione di idee e problematiche nella vita politica e culturale della Atene democratica.
  • 3. Struttura del teatro greco I teatri erano in genere costruiti sul fianco di una collina per sfruttare il pendio naturale. Il teatro greco si articola a partire da un recinto centrale in cui viene rappresentato lo spettacolo: l’orchestra (da orchèomai, danzare), dove si esibisce il coro. Il coro esprimeva le proprie riflessioni sullo spettacolo e separava le scene in atti. L’accompagnamento musicale era costituito dalla cetra e dall’aulos. Il coro era formato dai Coreuti e dal Corego che aveva tre funzioni: istruttore, coreografo e corifeo. Intorno all’orchestra è disposta la cavea (kòilon) per gli spettatori. Dalla parte opposta è collocata la skenè, o edificio scenico, dove gli attori cambiano costume. All’orchestra si accede tramite due accessi detti pàradoi, che separano l’edificio scenico dalla cavea. Nel IV secolo si dà più spazio a una pedana rialzata davanti la skenè, il proskènion o palcoscenico, dove gli attori si esibiscono.
  • 4. Maschere e costumi greci Gli attori facevano uso di maschere di lino, sughero e poi di legno. Funzioni della maschera: • Amplificava la voce, fungendo da megafono. • Accentuava l’espressione del volto • Interpretava le figure femminili. I costumi teatrali sono abiti, appositamente creati per la scena, che vengono indossati dagli attori in una rappresentazione. Il costume riveste una grande importanza nella storia del teatro e la sua evoluzione è strettamente intrecciata a quella del teatro stesso. Il costume era codificato da regole e cambiava a seconda del genere rappresentato (commedia o tragedia), così come cambiavano le calzature indossate. Nelle commedie si usava un mantello ampio e destrutturato chiamato ‘’pallium’’; nelle tragedie si usavano i ‘’cothurni ‘’ (calzari alti).
  • 5. TRAGEDIA COMMEDIA DRAMMA SATIRESCO È un genere teatrale, la cui messa in scena era una cerimonia di tipo religiosocon forti valenze sociali. Precisamente, la tragedia è l'estensione in senso drammatico di antichi riti in onore di Dioniso. Il motivo della tragedia greca è strettamente connesso con l'epica, ossia il mito, ma dal punto di vista della comunicazione la tragedia sviluppa mezzi del tutto nuovi: il mythos ("parola", "racconto") si fonde con l'azione, cioè con la rappresentazione diretta ("dramma", deriva da δρὰω, "agire"), in cui il pubblico vede con i propri occhi i personaggi che compaiono come entità distinte che agiscono autonomamente sulla scena provvisti ciascuno di una propria dimensione psicologica. Si distingue in : • Commedia greca antica (V-IV secolo a.C.), caratterizzata dalla satira politico-sociale; • Commedia di mezzo (IV secolo a. C.), che esercita in modo più astratto la satira letteraria o mitologica; • Commedia nuova (IV-III secolo a.C.), una commedia di costume. Riconducibile nella sfera del culto del dio Dioniso, si caratterizzava per una struttura semplice in cui il coro era costituito da elementi travestiti da satiri, che alternavano recitazione e danze. Presentava la struttura della tragedia, il colorito farsesco della commedia, una felice conclusione, aspetti burleschi e personaggi tipici della tradizione popolare.
  • 6. Il teatro romano (Il teatro romano di Trieste)
  • 7.
  • 9. La struttura del teatro romano A Roma l’edificio teatrale era sempre innalzato in pianura. L’edificio di forma semicircolare era costituito da tre parti: 1. l’orchestra 2. la scena 3. la cavea (ripartita in tre settori) Gli elementi scenografici erano: • Le scene • I periaktoi • l’auleum Data la sua forma era possibile stendere un velarium per proteggere gli spettatori.
  • 10. L’anfiteatro romano di Catania L’Anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in epoca imperiale, risalente al II secolo. Nel 1943, durante lo sbarco degli Alleati la struttura venne adoperata come rifugio. Successivamente si susseguirono periodi di interesse e di abbandono. L’edificio presentava la pianta di forma ellittica, la circonferenza esterna misurava 309 metri e la circonferenza dell’Arena 192 metri. Poteva inoltre contenere 15.000 spettatori seduti e molti di più in piedi,con l’aggiunta di impalcature lignee. Qui ebbero luogo i combattimenti di gladiatori e le naumachie (riproduzioni di battaglie navali). Venne costruito con la pietra lavica dell’Etna e ricoperta da marmi. A decorazione del portone metallico, che permette l’accesso, venne recuperata una architrave su cui fu incisa la scritta “ AMPHITHEATRUM INSIGNE”.
  • 12. Livio Andronico Livio Andronico Nel 240 a. C., secondo la testimonianza di Cicerone, sarebbe stata rappresentata per la prima volta a Roma un’opera teatrale composta da Livio Andronico: è l’inizio ufficiale della letteratura latina. Non sappiamo se la fabula fosse una tragedia o una commedia, ma sappiamo che l’autore coltivò entrambi i generi. Di lui ci rimane qualche breve frammento e qualche titolo. Divenuto famoso come autore di opere teatrali, nel 207, nel pieno della seconda guerra punica, venne incaricato di comporre un inno propiziatorio in onore di Giunone Regina.
  • 13. LE GUERRE PUNICHE PRIMA GUERRA PUNICA 264-241 a.C. SECONDA GUERRA PUNICA 218-202 a.C. TERZA GUERRA PUNICA 149-146 a.C. Roma crea la sua prima flotta navale Nella battaglia di Milazzo sconfigge la flotta cartaginese Una prima e fallimentare spedizione militare di Roma anche in Nord Africa Roma sconfigge Cartagine e conquista la Sicilia Roma sottomise: i Galli, la Sardegna e la Corsica Annibale (generale cartaginese) valicò le Alpi con decine di elefanti Rivolta dei Mercenari 241-238 a.C. Annibale sconfisse i Romani in Italia 202 a.C. battaglia di Zama i Romani, con Publio Cornelio Scipione, sconfiggono i Cartaginesi. Fine della guerra 149 a.C. I Romani tornano in Africa con l’esercito di Scipione Emiliano Roma ha il pieno controllo del Mediterraneo 146 a.C. Cartagine conquistata e completamente distrutta Cartagine assediata per 2 anni Tra Roma e Cartagine per il controllo del Mediterraneo
  • 14.
  • 15. Alcuni titoli: • Amphitruo (Anfitrione) • Asinaria (La commedia degli asini) • Aulularia (La commedia della pentola) • Bacchides (Le Bacchidi) • Captivi (I prigionieri) • Casina (La fanciulla del caso) • Cistellaria (La commedia della cesta)
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Biografia PublioTerenzio è stato un commediografo romano, probabilmente di etnia berbera, attivo a Roma dal 166 a.C. al 160 a.C. Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni. Fu in stretti rapporti con il Circolo degli Scipioni e grazie a queste frequentazioni apprese l'uso alto del latino. Durante la sua carriera di commediografo venne accusato di plagio, tanto cheTerenzio stesso si difese tramite le sue commedie.Morì mentre si trovava in viaggio in Grecia nel 159 a.C., all'età di circa 26 anni. [Circolo degli Scipioni]
  • 22. Le commedie Terenzio, infatti, praticava la contaminatio, ovvero introduceva all'interno di una stessa commedia personaggi ed episodi appartenenti a commedie diverse, anch'esse comunque di origine greca Terenzio scrisse soltanto 6 fabulae palliatae, basate più sul contenuto che sull’azione scenica. Le sue opere non si limitano ad una semplice traduzione e riproposizione degli originali greci. [Verso del foglio 4 del Codex Vaticanus Latinus 3868, con un'immagine dell'Andria di Terenzio.]
  • 23. L'Hecyra ("La suocera") è ispirata da due commedie, una di Apollodoro di Caristo e un'altra di Menandro. Fu rappresentata per la prima volta nel 165 a.C. ma non ebbe successo pur essendo recitata da Ambivio Turpione (l'attore più famoso di quel tempo). Fu ripresentata nel 160 a.C. in occasioni dei giochi funebri per Lucio Emilio Paolo con lo stesso risultato dato che gli spettatori abbandonarono il teatro preferendo assistere ad uno spettacolo di gladiatori. Sempre nello stesso anno in occasioni dei ludi Romani fu rappresentata nuovamente e ottenne successo. La commedia presenta 2 prologhi e 5 atti. Hecyra
  • 24. Dèmea, ha due figli: Eschino e Ctesifone; fa adottare il primo dal fratello Micione, mentre si occupa personalmente dell'educazione del secondo. Micione educa il figlio adottivo con un metodo basato sulla reciproca fiducia e liberalità; Demea, invece, educa il proprio con il metodo tradizionale, basato sui principi del mos maiorum, il costume degli antenati, e sull'esercizio della patria potestas, l'autorità paterna. Eschino rapisce da una casa una citarista, Bacchide, perché di lei si è innamorato il fratello, che per terrore del padre non ha mai osato nulla per realizzare la sua storia d'amore. Tuttavia, alla fine Dèmea decide di cambiare mentalità, rendendosi conto che in questo modo è più facile guadagnarsi il rispetto e l'amore dei figli. La commedia si conclude con il matrimonio di Eschino e Panfila e con l'acquisto di Bacchide da parte di Ctesifone. . Adelphoe
  • 25. Il vecchio Simone si è accordato con il vicino di casa Cremete perché i loro figli, Panfilo e Filùmena, si sposino. Panfilo ha però una relazione segreta con Glicerio, fanciulla da cui attende un figlio e che tutti credono sorella dell'etera Criside. Simone scopre la relazione del figlio solo in occasione del funerale di Criside; profondamente irritato da questa "ribellione", gli comunica l'imminenza delle nozze con Filumena, nonostante Cremete abbia annullato l'accordo. Intanto Carìno, amico di Panfilo, è innamorato di Filùmena. A risolvere l'intricata situazione giunge Critone, un parente di Crìside, il quale svela che non esiste alcun legame di parentela tra Glicerio e Crìside e che Glicerio è figlia di Crèmete. Così avviene un doppio matrimonio tra Pànfilo e Glicerio e Carìno e Filùmena. Andria
  • 26. Phormio Protagonista è il parassita Formione, che riesce con vari stratagemmi a combinare l'unione dei due cugini Fedria e Antifone con le due ragazze di cui sono innamorati, una suonatrice di cetra e una ragazza povera, che Antifone sposa in assenza del padre. Alla fine si scopre che questa è la cugina di Antifone e, per quanto riguarda la citarista, il parassita riesce a ottenere il denaro per riscattarla.
  • 27. Battaglia di Magnesia Il 190 a.C. ,oltre ad essere l’anno di morte diTerenzio, segna l’inizio di una dolorosa guerra che coinvolse truppe della Repubblica romana e della Dinastia Seleucide di Siria. Si consumò nella pianura a nord di Magnesia ad Sipylum, attualmente Manisa. Le forze romane erano decisamente inferiori a quelle seleucidi. Lucio Cornelio Scipione, schierò l'esercito con le legioni Le forze seleucidi erano composte da più di 70.000 uomini Antioco perde conto i Romani, con i quali firmerà un accordo di pace
  • 28. •Gneo Nevio fu autore di cothurnatae ma anche di praetextae, ossia di tragedie di argomento romano, nelle quali il sentimento della pietas familiare si incontra con i valori della civitas. Il teatro a Roma durante l’Impero
  • 29. Maschera teatrale romana, da Pompei Due erano le possibilità: 1) Tragedie allestite secondo i canoni tradizionali. 2) Non più vere e proprie rappresentazioni teatrali, ma pubbliche letture . •In questo secondo caso le parti cantate furono scorporate dal testo e affidate all’esecuzione di un solista. •Uditorio di intenditori.
  • 30.
  • 31.
  • 33. Comici danzanti - Mosaico della Villa di Cicerone a Pompei