SlideShare a Scribd company logo
CIMABUE E LE
SUE OPERE
Realizzato da: Nicolò Fusco & Emanuele
Bucci
Classe: 2°E
Anno scolastico: 2022/2023
CHI E' CIMABUE?
Cimabue, pseudonimo di Cenni di Pepo, fu
un celebre pittore del duecento, vissuto dal
1240 al 1302 circa. Con il suo stile personale,
superò i precetti formali del suo tempo e
abbandonò le figure idealizzate dell'icona
bizantina andando verso soggetti sempre più
dotati di umanità e di emozioni. Nel corso
del Duecento la pittura europea iniziava a
distaccarsi degli stilemi bizantineggianti. Il
contesto italiano fu quello più rivoluzionario,
proprio grazie a Cimabue. Perciò fu
considerato nel Rinascimento uno dei padri
della pittura italiana.
LA SUA VITA
Della sua vita si sa molto poco ma ciò che è sicuro è
che nel 1272 si trovava a Roma e nel 1301 lavorò ad
un mosaico nel duomo di Pisa. Cimabue nacque a
Firenze da una famiglia nobile che lo mandò a
studiare Lettere nel convento di Santa Maria Novella,
dove conobbe alcuni mastri dell'arte bizantina.
Intorno al 1270 realizzò il Crocifisso di San Domenico
ad Arezzo e nel 1272 dipinse il Crocifisso della Santa
Croce. Il 1280 fu il periodo più attivo di Cimabue, in
cui realizzò la Maestà del Louvre.
IL SUO STILE
Il primo modello di Cimabue fu l'iconografia bizantina,
caratterizzata per un astrattismo, idealista, atemporale,
legato all'eternità. Le sue figure si fecero col tempo sempre
più sinuose rispetto a modelli rigidi e si fecero pesanti
rispetto a modelli eterei. Mentre, nella composizione delle
sue opere si evidenzia come le sue figure andavano
debordando fuori dai margini. La sua pittura si spostò
progressivamente verso il naturalismo, con paesaggi più
sfumati e meno netti. Le figure diventano perciò, più
voluminose, vigorose e muscolose. Cimabue è ritenuto il
padre della pittura italiana perché senza il suo contributo e
l'influenza su Giotto, non avremmo avuto il Rinascimento.
IL CROCIFISSO DI SAN
DOMENICO
Il Crocifisso di San Domenico è un dipinto di
grande pregio, realizzato ad Arezzo intorno al
1270. Lo schema iconografico riprende il
Christus Patiens introdotto da Giunta Pisano.
Nonostante la schematicità della
rappresentazione si possono notare comunque
degli elementi innovativi. Infatti, aggiornò
l'iconografia classica con il Cristo che deborda
occupando tutta la fascia sinistra della croce,
utilizzò molto pennellate fini per rendere gli
incarnati, restituendo vigore muscolare e
volumi originali. Le figure di Maria Vergine e
San Giovanni hanno la mano sulla guancia per
esprimere la loro sofferenza, ciò evidenzia il
rilievo psicologico che l'artista volle dare ai
personaggi, invitando gli spettatori ad
immedesimarsi con il loro dolore.
IL CROCIFISSO DI
SANTA CROCE
Dal Crocifisso di Santa Croce traspare uno
stile più personale con un maggiore
distacco rispetto ai motivi bizantini. Infatti,
con quest'opera Cimabue superò alcuni
elementi: la separazione netta tra i
muscoli, la resa del morbido panneggio, il
colore pieno di sfumature piuttosto che
pennellate dure. Il corpo di Cristo è rivolto
verso sinistra e le braccia sono
completamente distese, i chiodi sono fissati
nel palmo delle mani e dalle ferite
fuoriesce sangue. Il corpo è privo di sensi,
gli occhi sono chiusi e alla radice del naso,
sulla fronte, si forma una ruga di dolore.
LA MAESTA' DEL LOUVRE
La tavola che raffigura la Madonna in trono con un
bambino è datata intorno al 1280 e arrivo al Louvre a
seguito delle spoliazioni di Napoleone. Fu esposta nel
museo di Parigi fino al 1814. Il trono è disegnato nella
prospettiva inversa tipica delle icone, gli angeli anche se
sono più piccoli non rendono la prospettiva della
profondità, in quanto sembrano essere l'uno sull'altro,
piuttosto che uno dietro l'altro. Cimabue rese i volti e gli
abiti realistici, grazie alla sua qualità nel chiaroscuro e le
sue figure dotate di un reale volume fisico.
LE OPERE DI CIMABUE
AD ASSISI
Gli affreschi della basilica superiore di San
Francesco ad Assisi furono una delle opere
più importanti di Cimabue. Sempre qui,
dipinse storie della Vergine, una serie di
Apostoli e storie dell'apocalisse. Nella
basilica inferiore, affrescò la Maestà di
Assisi. Nell'opera della figura, il Cristo è
inarcato, il perizoma appare volare e gli
angeli sembrano sbattere contro la croce,
mentre intorno regna la disperazione.
EREDITA' DI CIMABUE
Cimabue fu un'artista di primo piano della
fine del Duecento italiano, egli seppe
conservare l'antico retaggio bizantino e
allo stesso tempo aggiungere qualcosa di
originale e personale. Il merito di Cimabue
fu quello di aver stabilito un rapporto più
diretto tra la tradizionale immagine
bizantina e la figura umana reale.

More Related Content

Similar to Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue

Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
monumentiaperti17
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Visita mostra vicenza
Visita mostra vicenzaVisita mostra vicenza
Visita mostra vicenzaesterbesusso
 
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
esterbesusso
 
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...esterbesusso
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
andrea vecoli
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
ErikaDiZio
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
Alessia Cuofano
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
monumentiaperti17
 
Giotto
GiottoGiotto
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
palestiniaurora
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdfppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
RocketBoom1
 

Similar to Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue (20)

Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
Visita mostra vicenza
Visita mostra vicenzaVisita mostra vicenza
Visita mostra vicenza
 
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
Visita mostra "Raffaello verso Picasso"
 
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
Visita mostra Vicenza "Raffaello verso Picasso" . classi 3B e 3C Scuola secon...
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Caravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. BerniniCaravaggio vs. Bernini
Caravaggio vs. Bernini
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Il Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arteIl Cinquecento Italiano in arte
Il Cinquecento Italiano in arte
 
Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdfppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
 

Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue

  • 1. CIMABUE E LE SUE OPERE Realizzato da: Nicolò Fusco & Emanuele Bucci Classe: 2°E Anno scolastico: 2022/2023
  • 2. CHI E' CIMABUE? Cimabue, pseudonimo di Cenni di Pepo, fu un celebre pittore del duecento, vissuto dal 1240 al 1302 circa. Con il suo stile personale, superò i precetti formali del suo tempo e abbandonò le figure idealizzate dell'icona bizantina andando verso soggetti sempre più dotati di umanità e di emozioni. Nel corso del Duecento la pittura europea iniziava a distaccarsi degli stilemi bizantineggianti. Il contesto italiano fu quello più rivoluzionario, proprio grazie a Cimabue. Perciò fu considerato nel Rinascimento uno dei padri della pittura italiana.
  • 3. LA SUA VITA Della sua vita si sa molto poco ma ciò che è sicuro è che nel 1272 si trovava a Roma e nel 1301 lavorò ad un mosaico nel duomo di Pisa. Cimabue nacque a Firenze da una famiglia nobile che lo mandò a studiare Lettere nel convento di Santa Maria Novella, dove conobbe alcuni mastri dell'arte bizantina. Intorno al 1270 realizzò il Crocifisso di San Domenico ad Arezzo e nel 1272 dipinse il Crocifisso della Santa Croce. Il 1280 fu il periodo più attivo di Cimabue, in cui realizzò la Maestà del Louvre.
  • 4. IL SUO STILE Il primo modello di Cimabue fu l'iconografia bizantina, caratterizzata per un astrattismo, idealista, atemporale, legato all'eternità. Le sue figure si fecero col tempo sempre più sinuose rispetto a modelli rigidi e si fecero pesanti rispetto a modelli eterei. Mentre, nella composizione delle sue opere si evidenzia come le sue figure andavano debordando fuori dai margini. La sua pittura si spostò progressivamente verso il naturalismo, con paesaggi più sfumati e meno netti. Le figure diventano perciò, più voluminose, vigorose e muscolose. Cimabue è ritenuto il padre della pittura italiana perché senza il suo contributo e l'influenza su Giotto, non avremmo avuto il Rinascimento.
  • 5. IL CROCIFISSO DI SAN DOMENICO Il Crocifisso di San Domenico è un dipinto di grande pregio, realizzato ad Arezzo intorno al 1270. Lo schema iconografico riprende il Christus Patiens introdotto da Giunta Pisano. Nonostante la schematicità della rappresentazione si possono notare comunque degli elementi innovativi. Infatti, aggiornò l'iconografia classica con il Cristo che deborda occupando tutta la fascia sinistra della croce, utilizzò molto pennellate fini per rendere gli incarnati, restituendo vigore muscolare e volumi originali. Le figure di Maria Vergine e San Giovanni hanno la mano sulla guancia per esprimere la loro sofferenza, ciò evidenzia il rilievo psicologico che l'artista volle dare ai personaggi, invitando gli spettatori ad immedesimarsi con il loro dolore.
  • 6. IL CROCIFISSO DI SANTA CROCE Dal Crocifisso di Santa Croce traspare uno stile più personale con un maggiore distacco rispetto ai motivi bizantini. Infatti, con quest'opera Cimabue superò alcuni elementi: la separazione netta tra i muscoli, la resa del morbido panneggio, il colore pieno di sfumature piuttosto che pennellate dure. Il corpo di Cristo è rivolto verso sinistra e le braccia sono completamente distese, i chiodi sono fissati nel palmo delle mani e dalle ferite fuoriesce sangue. Il corpo è privo di sensi, gli occhi sono chiusi e alla radice del naso, sulla fronte, si forma una ruga di dolore.
  • 7. LA MAESTA' DEL LOUVRE La tavola che raffigura la Madonna in trono con un bambino è datata intorno al 1280 e arrivo al Louvre a seguito delle spoliazioni di Napoleone. Fu esposta nel museo di Parigi fino al 1814. Il trono è disegnato nella prospettiva inversa tipica delle icone, gli angeli anche se sono più piccoli non rendono la prospettiva della profondità, in quanto sembrano essere l'uno sull'altro, piuttosto che uno dietro l'altro. Cimabue rese i volti e gli abiti realistici, grazie alla sua qualità nel chiaroscuro e le sue figure dotate di un reale volume fisico.
  • 8. LE OPERE DI CIMABUE AD ASSISI Gli affreschi della basilica superiore di San Francesco ad Assisi furono una delle opere più importanti di Cimabue. Sempre qui, dipinse storie della Vergine, una serie di Apostoli e storie dell'apocalisse. Nella basilica inferiore, affrescò la Maestà di Assisi. Nell'opera della figura, il Cristo è inarcato, il perizoma appare volare e gli angeli sembrano sbattere contro la croce, mentre intorno regna la disperazione.
  • 9. EREDITA' DI CIMABUE Cimabue fu un'artista di primo piano della fine del Duecento italiano, egli seppe conservare l'antico retaggio bizantino e allo stesso tempo aggiungere qualcosa di originale e personale. Il merito di Cimabue fu quello di aver stabilito un rapporto più diretto tra la tradizionale immagine bizantina e la figura umana reale.