SlideShare a Scribd company logo
PLATONE
nasce ad Atene nel 427 a.C.
muore ad Atene nel 347 a.C.,
all’età di 80 anni
«La scuola di Atene»
Platone affresco di Raffaello Sanzio
(Musei Vaticani, Stanza della Segnatura)
PLATONE NASCE DA UNA FAMIGLIA ARISTOCRATICA
VANTA LA DISCENDENZA DAL RE CODRO
(ultimo sovrano di Atene)
VIAGGIA MOLTO
SI RECA
PIU’ VOLTE
IN SICILIA,
A Siracusa
CONTESTO POLITICO-SOCIALE DI ATENE
DOPO IL GOVERNO DEI 30 TIRANNI
SUBENTRA LA DEMOCRAZIA
Platone rimane profondamente deluso dalla democrazia,
per la presenza di politici incapaci di governare
SECONDO PLATONE LA DEMOCRAZIA E’ CARATTERIZZATA
DA UNA PROFONDA CRISI DI VALORI E DA GROSSE
INGIUSTIZIE
(es.: condanna a morte di Socrate)
Al suo interno, sul piano filosofico, dominano una sorta di
scetticismo e l’assenza di verità (Sofisti)
Platone effettua la «Seconda navigazione»,
tappa importante nella storia della filosofia.
METAFISICA
(Problema ontologico)
Platone
UOMO
Sofisti e Socrate
NATURA
Presocratici
La «Seconda navigazione»
è quella che porta alla scoperta del
soprasensibile
«MONDO DELLE IDEE»
(problema ontologico=ricerca dell’Essere)
La «Seconda navigazione»
è un’espressione usata dallo stesso Platone
e consiste nella
«Scoperta del
soprasensibile»
DISTINZIONE TRA 1° E 2° NAVIGAZIONE
Essa è riportata da Platone stesso nel «Fedone» (una delle
sue opere), usando un linguaggio marinaresco
1° NAVIGAZIONE
è quella che si effettua CON LA
FORZA DEL VENTO
(elemento naturale)
NATURALISTI
SCOPERTA DELL’ARCHE’,
CAUSA PRIMA DELLA REALTA’
2° NAVIGAZIONE
è quella che si effettua quando,
CADUTO IL VENTO, SI PONE MANO AI
REMI, si naviga con le proprie forze
(RAGIONE)
METAFISICI
SCOPERTA DEL
SOPRASENSIBILE
Per Platone la navigazione più
consona all’uomo è
LA SECONDA
La seconda navigazione porta l’uomo alla
scoperta del soprasensibile, elevandolo ad
una dimensione superiore.
Platone fonda l’«ACCADEMIA» in Atene
(edificata in un parco dedicato all’eroe greco Accademo)
scuola platonica fondata nel 387 a.C., fu attiva per 900 anni
(fu chiusa da Giustiniano)
CENTRO DI RICERCA SCIENTIFICO-FILOSOFICA
CENTRO EDUCATIVO (Università)
CENTRO CULTURALE (biblioteca, conferenze…)
CENTRO RELIGIOSO E LUOGO DI CULTO (Muse)
CENTRO DI FORMAZIONE ETICO-POLITICA
DIDATTICA E PEDAGOGIA
SECONDO PLATONE
(curricolo di studio di uno studente)
LA FORMAZIONE inizia a 7 anni (con gli studi intensivi della
MUSICA e della GINNASTICA).
A tutte le età si studia MATEMATICA.
A 18 anni il giovane pratica il SERVIZIO MILITARE.
A 30 anni i «migliori» possono studiare FILOSOFIA (metodo
dialettico).
A 35-50 anni l’individuo, ormai adulto, può partecipare alla
VITA POLITICA.
A 50 anni è in grado di GOVERNARE LA CITTA’ (restando
lontano da legami affettivi con i familiari).
OPERE
età giovanile
85 DIALOGHI maturità
vecchiaia
13 LETTERE
LO STILE LETTERARIO E’ IL DIALOGO (forma di scrittura aperta e dinamica).
PROTAGONISTA DI OLTRE 30 DIALOGHI E’ SOCRATE
A DIFFERENZA DEL SUO MAESTRO, SOCRATE,
PLATONE SCRIVE PERCHE’ VUOLE LASCIARE AI DISCEPOLI IL SUO PENSIERO
DIALOGHI GIOVANILI
sono i dialoghi cosiddetti socratici
 APOLOGIA DI SOCRATE
 CRITONE
 LACHETE
 ISIDE
 IPPIA MAGGIORE
 IPPIA MINORE
 CRATILO
 GORGIA
 PROTAGORA
 1° LIBRO DELLA REPUBBLICA
DIALOGHI DELLA MATURITA’
 REPUBBLICA (ALTRI LIBRI) (problema gnoseologico e ontologico, politica,
stato ideale, ecc.)
 MENONE (problema gnoseologico: che cos’è la conoscenza, anamnesi e
reminiscenza)
 FEDONE (immortalità dell’anima)
 SIMPOSIO (amore)
 FEDRO (amore, concezione dell’anima umana, paragonata ad una biga
alata trainata da due cavalli)
DIALOGHI DELLA VECCHIAIA
rimette in discussione le sue teorie
 TIMEO (cosmologia, demiurgo)
 LE LEGGI (Stato)
 FILEBO (tema del bene tanto caro a Socrate)
 PARMENIDE (analisi del monismo parmenideo)
 SOFISTA (tema dell’essere e del non-essere)
 TEETETO (scienza come studio dell’essere)
DIALOGHI ORALI
PROBABILMENTE ESISTE UN ALTRO PLATONE
(STUDIATO DA GIOVANNI REALE)
ESISTONO DIALOGHI NON SCRITTI
PROBABILMENTE PER LA DIFFICOLTA’ DEGLI ARGOMENTI (DI CARATTERE
METAFISICO)
IL DIALOGO NEGLI SCRITTI PLATONICI
(si rifà al modello socratico)
PER PLATONE IL DIALOGO E’ LA FORMA LETTERARIA PIU’
ADEGUATA E CONSISTE NELLA RICERCA CONTINUA,
INTERPERSONALE E RAZIONALE DELLA VERITA’.
CARATTERISTICHE DEL DIALOGO
 LA FINALITA’ E’ LA RICERCA DELLA
VERITA’.
 E’ CARATTERIZZATO DA UN
PROCEDIMENTO GRADUALE (TAPPA DOPO
TAPPA).
 CI SONO PIU’ PERSONAGGI (OGNUNO
CON UNA PROPRIA OPINIONE), MA IN
NUMERO LIMITATO.
 HA UNA STRUTTURA LOGICA ED È
COSTITUITO DA DISCORSI BREVI.
RUOLO DEL MITO
Es.: MITO DELLA BIGA ALATA (anima).
PER PLATONE IL
MITO ASSUME UN
RUOLO DIDATTICO:
permette di insegnare
concetti metafisici
particolarmente complessi
e di difficile comprensione.
IL PENSIERO DI PLATONE SI RICOLLEGA
ALLE TEORIE DI SOCRATE
A SOCRATE PLATONE ATTRIBUISCE IL MERITO DI AVER SCOPERTO IL CONCETTO
IMMUTABILE
CONCETTO ETERNO
UNIVERSALE
MA PLATONE VA OLTRE
LE TEORIE DI SOCRATE
SCOPRE IL
«MONDO DELLE IDEE»
Con la scoperta del «Mondo delle idee» elabora
un nuovo e più complesso sistema filosofico.
«MONDO DELLE IDEE»
APPARTIENE AL MONDO INTELLEGIBILE
INCORPOREA
IMMATERIALE
PERFETTA
TRASCENDENTE
ETERNA
IMMUTABILE
E’ UNA REALTA’ ASSOLUTA
INCORRUTTUBILE
METAFISICA
SOPRASENSIBILE
ASSOLUTA
ILLIMITATA
INVISIBILE
IL MONDO DELLE IDEE E’ CONOSCIBILE
ATTRAVERSO LA SCIENZA
LA SCIENZA POSSIEDE I CARATTERI DELL’UNIVERSALITA’
LA SCIENZA E’ COSTITUITA DAI CONCETTI (EPISTEME)
NON E’ IL PRODOTTO DELLA CONOSCENZA SENSIBILE, DELLA FANTASIA O
DELL’IMMAGINAZIONE (DOXA)
OGGETTO DELLA SCIENZA SONO LE
IDEE
DUALISMO ONTOLOGICO
MONDO SENSIBILE
Elementi della natura
 VISIBILE
 MUTEVOLE
 IMPERFETTO
 PERITURO
 RELATIVO
 LIMITATO
 FENOMENICO
 CORPOREO
 MATERIALE
 TERRENO
 SOGGETTIVO
 SI CONOSCE CON I SENSI
MONDO INTELLEGIBILE
Idee
 INVISIBILE
 IMMUTABILE
 PERFETTO
 ETERNO
 ASSOLUTO
 ILLIMITATO
 META-FENOMENICO
 INCORPOREO
 IMMATERIALE
 TRASCENDENTE
 OGGETTIVO
 SI CONOSCE CON L’INTELLETTO
IDEE
sono le essenze delle cose,
paradigma e modello di
ciascuna cosa
LE IDEE SONO LA VERA REALTA’
(SOSTANZA AUTONOMA)
LE COSE (materiali)
SONO UNA IMITAZIONE DELLE IDEE
MIMESI
NATURA DELLE IDEE
SUPERAMENTO DELLA VISIONE PARMENIDEA SECONDO LA QUALE L’ESSERE E’
UNICO, IMMUTABILE, ETERNO.
ESISTONO TANTE IDEE (MOLTEPLICITA’)
OGNI IDEA E’ UGUALE A SE STESSA (PRINCIPIO DI IDENTITA’)
E OGNUNA PARTECIPA DELLE ALTRE IDEE (MOVIMENTO)
LE IDEE HANNO RELAZIONI TRA LORO
GERARCHIA DELLE IDEE
BENE
IDEE DEI VALORI
etici – estetici – politici
IDEE GEOMETRICO-MATEMATICHE
IDEE DELLE COSE NATURALI E ARTIFICIALI
DOVE SI TROVANO LE IDEE?
NELL’IPERURANIO (al di là del cielo, al di là delle cose visibili)
Nel «Fedone», sua famosa opera, Platone si occupa del
problema dell’anima.
ANIMA RIPRESA DELLA CONCEZIONE ORFICO-PITAGORICA
(IMMORTALITA’ E REINCARNAZIONE)
VIVE NEL MONDO DELLE IDEE E CONTEMPLA LE IDEE,
HA UNA NATURA AFFINE ALLE IDEE.
ANIMA = «PSYCHE’» (SOFFIO VITALE DEL CORPO)
ANIMA (teoria della metempsicosi)
VIVE NELL’ IPERURANIO, DOVE CONOSCE LE IDEE.
POI SI INCARNA IN UN CORPO.
NEL MOMENTO IN CUI SI INCARNA IN UN CORPO
DIMENTICA LE IDEE
PROBLEMA GNOSEOLOGICO (nel «Menone»)
LA CONOSCENZA COME
ANAMNESI O REMINESCENZA
LA CONOSCENZA CONSISTE NELLA
FACOLTA’ DELL’ANIMA DI
RICORDARE
LE IDEE CONOSCIUTE NELL’IPERURANIO E
CHE HA DIMENTICATO NEL MOMENTO IN CUI
SI E’ INCARNATA IN UN CORPO
L’ANIMA, INCARNATA IN UN
CORPO,
CONSERVA UN RICORDO VAGO
DELLE IDEE;
MAN MANO CHE OSSERVA IL
MONDO, RICORDA CHIARAMENTE
LE IDEE CHE HA CONOSCIUTO
NELL’IPERURANIO.
INNATISMO
LE IDEE NON DERIVANO DALLA CONOSCENZA SENSIBILE
MA SI TROVANO NELLA NOSTRA MENTE
(vicinanza a Socrate)
LA CONOSCENZA CONSISTE NEL RICORDARE LE IDEE CHE
GIA’ CONOSCIAMO
CONOSCERE=RICORDARE
NELLA CELEBRE OPERA «MENONE» PLATONE CONDIVIDE LA TEORIA
INNATISTICA DELLA MAIEUTICA SOCRATICA.
MENONE (schiavo)
ARRIVA, INFATTI, A DIMOSTRARE
IL TEOREMA DI PITAGORA PUR ESSENDO
DIGIUNO DI GEOMETRIA,
IN QUANTO NELLA SUA ANIMA SONO GIA’
PRESENTI LE IDEE
RAPPORTO TRA LE IDEE E IL MONDO
C’E’ UNO STRETTO LEGAME TRA LE COSE E LE IDEE,
ANCHE SE APPARTENGONO A DUE SFERE DIVERSE
MONDO
SENSIBILE
MONDO
DELLE
IDEE
NELLA MENTE UMANA CI SONO LE IDEE
IDEA DI
BELLO
IDEA
DI…
IDEA DI
BRUTTO
IDEA
DI…
IDEA DI
VIRTU’
IDEA DI
GIUSTIZIA
IDEA
DI…
LE IDEE SONO IL NOSTRO CRITERIO DI
GIUDIZIO POSSIAMO GIUDICARE BELLA UNA DONNA
PERCHE’ IN NOI C’E’ L’IDEA DEL BELLO
IN BASE AL
MIO IDEALE DI
BELLEZZA
FEMMINILE
GIUDICO LEI
BELLA
LE IDEE SONO
MODELLI
IN BASE AI QUALI
CLASSIFICHIAMO LE PERSONE,
GLI ANIMALI, LE COSE, I
FENOMENI …
MITO DI ER E
IMMORTALITA’ DELL’ANIMA
ER E’ UN CONDOTTIERO
CHE MUORE IN BATTAGLIA.
RISUSCITATO DOPO 12 GIORNI,
RACCONTA COM’E’ L’ALDILA’
CLOTO(presente, fila il filo della vita)
ATROPO (futuro, taglia)
LACHESI (passato, distribuisce)
L’UOMO E’ LIBERO DI SCEGLIERE
L’UOMO PUO’ SCEGLIERE
QUALE TIPO DI VITA CONDURRE
BENE MALE
IL DESTINO DELL’UOMO DIPENDE
DALL’UOMO STESSO E NON DALLA DIVINITA’
LA PARCA LACHESI CHE BANDISCE
LA SCELTA AFFERMA:
«La virtù è libera a tutti; ognuno ne
parteciperà più o meno a seconda
che la stima o la spregia.
Ognuno è responsabile del proprio
destino, la divinità non ne è responsabile».
(Repubblica, X)
ETICA (nell’opera «Gorgia»)
SAGGIO aspira al BENE FILOSOFO
UOMO
COMUNE persegue i piaceri sensibili UOMO
INDEGNO
PROBLEMA DEL MALE
SOCRATE
IL MALE E’ IGNORANZA DEL BENE
L’UOMO SCEGLIE IL MALE
INCONSAPEVOLMENTE
NON DIPENDE DALLA SUA VOLONTA’
L’UOMO MALVAGIO NON E’
COLPEVOLE
IL MALE E’ PREFERIBILE SUBIRLO
ANZICHE’ COMMETTERLO;
UNA VITA NON VIRTUOSA E’ INFELICE
PLATONE
E’ UNA LIBERA SCELTA DELL’UOMO
L’UOMO PUO’ SCEGLIERE SE
AGIRE BENE O MALE
DIPENDE DALLA SUA VOLONTA’
L’UOMO MALVAGIO E’ COLPEVOLE
IL MALE E’ PREFERIBILE SUBIRLO
ANZICHE’ COMMETTERLO;
UNA VITA NON VIRTUOSA E’ INFELICE
ED E’ PUNIBILE NELL’ALDILA’
DESTINO ULTRATERRENO
DELL’ANIMA (nell’Ade)
SAGGIO ha sede nell’ETERE (parte più alta del cielo)
L’ANIMA dell’uomo
MALVAGIO ha sede nel TARTARO
SOLO LA FILOSOFIA PORTA ALLA SALVEZZA
DOTTRINE DELL’AMORE E DELLA
BELLEZZA (nelle opere «Simposio» e «Fedro»)
L’AMORE (EROS)
ELEVA L’ANIMA VERSO
IL MONDO DELLE IDEE
DISTINZIONE
EROS VOLGARE
RIGUARDA IL CORPO
SENSIBILE
TERRENO
TEMPORANEO
SENSI
EROS CELESTE
RIGUARDA LE ANIME
INTELLEGIBILE
ULTRATERRENO
IMMORTALE
RAGIONE
AMORE PLATONICO
NEL MEDIOEVO CRISTIANO, SECONDO LE TEORIE STILNOVISTICHE, L’AMORE ERA
INTESO IN SENSO SPIRITUALE E ASESSUALE (amor cortese)
DOTTRINA DELLA BELLEZZA
GRADI DI BELLEZZA
BELLEZZA DELLA
SAPIENZA E DELLE
SCIENZE
BELLEZZA DELLE
ISTITUZIONE E DELLE
LEGGI
BELLEZZA
DELL’ANIMA
BELLEZZA DEI CORPI
MATERIALI
IDEA DEL BELLO
BELLEZZA IN SE’
CONOSCENZA (nella «Repubblica)
Nella «Repubblica» Platone sostiene:
«Ciò che assolutamente è, è assolutamente
conoscibile; ciò che in nessun modo è, in
nessun modo è conoscibile»
COSMOLOGIA (nel «Timeo»)
«MITO DEL DEMIURGO» Il Demiurgo non è il creatore del mondo, ma è un divino artefice
che forgia il mondo, ispirandosi all’idea del Bene
MONDO DELLE IDEE (idea del BENE)
DEMIURGO
MATERIA COSMO
CAOS MONDO ORDINATO
Chòra
La chòra
è la materia eterna, preesistente e increata

More Related Content

Similar to PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf

Origini
OriginiOrigini
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
Gianfranco Marini
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
materialiscuola
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Natascia Rimondi
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Antropologiaculturale
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
maxilprof
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
Francesco Baldassarre
 
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La SpeziaCristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Claudia Bertanza
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
profmarchesi117
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
profmarchesi117
 

Similar to PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Storia Filosofia Antica
Storia Filosofia AnticaStoria Filosofia Antica
Storia Filosofia Antica
 
Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri
Circolo di Cultura e Scienza Piri PiriCircolo di Cultura e Scienza Piri Piri
Circolo di Cultura e Scienza Piri Piri
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3-
 
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
Antropologia culturale da fare filosofia temi vol3
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2Antropologia: Modulo 2
Antropologia: Modulo 2
 
Dispense.2
Dispense.2Dispense.2
Dispense.2
 
Presocratici
PresocraticiPresocratici
Presocratici
 
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La SpeziaCristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
Cristòbal Jodorowski a Lerici e La Spezia
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 

More from palestiniaurora

CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
palestiniaurora
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
palestiniaurora
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
palestiniaurora
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
palestiniaurora
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
palestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
palestiniaurora
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
palestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
palestiniaurora
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
palestiniaurora
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
palestiniaurora
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
palestiniaurora
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
palestiniaurora
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
palestiniaurora
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
palestiniaurora
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
palestiniaurora
 

More from palestiniaurora (15)

CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 

PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf

  • 1. PLATONE nasce ad Atene nel 427 a.C. muore ad Atene nel 347 a.C., all’età di 80 anni
  • 2. «La scuola di Atene» Platone affresco di Raffaello Sanzio (Musei Vaticani, Stanza della Segnatura)
  • 3. PLATONE NASCE DA UNA FAMIGLIA ARISTOCRATICA VANTA LA DISCENDENZA DAL RE CODRO (ultimo sovrano di Atene)
  • 4. VIAGGIA MOLTO SI RECA PIU’ VOLTE IN SICILIA, A Siracusa
  • 5. CONTESTO POLITICO-SOCIALE DI ATENE DOPO IL GOVERNO DEI 30 TIRANNI SUBENTRA LA DEMOCRAZIA Platone rimane profondamente deluso dalla democrazia, per la presenza di politici incapaci di governare SECONDO PLATONE LA DEMOCRAZIA E’ CARATTERIZZATA DA UNA PROFONDA CRISI DI VALORI E DA GROSSE INGIUSTIZIE (es.: condanna a morte di Socrate) Al suo interno, sul piano filosofico, dominano una sorta di scetticismo e l’assenza di verità (Sofisti)
  • 6. Platone effettua la «Seconda navigazione», tappa importante nella storia della filosofia. METAFISICA (Problema ontologico) Platone UOMO Sofisti e Socrate NATURA Presocratici
  • 7. La «Seconda navigazione» è quella che porta alla scoperta del soprasensibile «MONDO DELLE IDEE» (problema ontologico=ricerca dell’Essere)
  • 8. La «Seconda navigazione» è un’espressione usata dallo stesso Platone e consiste nella «Scoperta del soprasensibile»
  • 9. DISTINZIONE TRA 1° E 2° NAVIGAZIONE Essa è riportata da Platone stesso nel «Fedone» (una delle sue opere), usando un linguaggio marinaresco 1° NAVIGAZIONE è quella che si effettua CON LA FORZA DEL VENTO (elemento naturale) NATURALISTI SCOPERTA DELL’ARCHE’, CAUSA PRIMA DELLA REALTA’ 2° NAVIGAZIONE è quella che si effettua quando, CADUTO IL VENTO, SI PONE MANO AI REMI, si naviga con le proprie forze (RAGIONE) METAFISICI SCOPERTA DEL SOPRASENSIBILE
  • 10. Per Platone la navigazione più consona all’uomo è LA SECONDA La seconda navigazione porta l’uomo alla scoperta del soprasensibile, elevandolo ad una dimensione superiore.
  • 11. Platone fonda l’«ACCADEMIA» in Atene (edificata in un parco dedicato all’eroe greco Accademo) scuola platonica fondata nel 387 a.C., fu attiva per 900 anni (fu chiusa da Giustiniano) CENTRO DI RICERCA SCIENTIFICO-FILOSOFICA CENTRO EDUCATIVO (Università) CENTRO CULTURALE (biblioteca, conferenze…) CENTRO RELIGIOSO E LUOGO DI CULTO (Muse) CENTRO DI FORMAZIONE ETICO-POLITICA
  • 12. DIDATTICA E PEDAGOGIA SECONDO PLATONE (curricolo di studio di uno studente) LA FORMAZIONE inizia a 7 anni (con gli studi intensivi della MUSICA e della GINNASTICA). A tutte le età si studia MATEMATICA. A 18 anni il giovane pratica il SERVIZIO MILITARE. A 30 anni i «migliori» possono studiare FILOSOFIA (metodo dialettico). A 35-50 anni l’individuo, ormai adulto, può partecipare alla VITA POLITICA. A 50 anni è in grado di GOVERNARE LA CITTA’ (restando lontano da legami affettivi con i familiari).
  • 13. OPERE età giovanile 85 DIALOGHI maturità vecchiaia 13 LETTERE LO STILE LETTERARIO E’ IL DIALOGO (forma di scrittura aperta e dinamica). PROTAGONISTA DI OLTRE 30 DIALOGHI E’ SOCRATE A DIFFERENZA DEL SUO MAESTRO, SOCRATE, PLATONE SCRIVE PERCHE’ VUOLE LASCIARE AI DISCEPOLI IL SUO PENSIERO
  • 14. DIALOGHI GIOVANILI sono i dialoghi cosiddetti socratici  APOLOGIA DI SOCRATE  CRITONE  LACHETE  ISIDE  IPPIA MAGGIORE  IPPIA MINORE  CRATILO  GORGIA  PROTAGORA  1° LIBRO DELLA REPUBBLICA
  • 15. DIALOGHI DELLA MATURITA’  REPUBBLICA (ALTRI LIBRI) (problema gnoseologico e ontologico, politica, stato ideale, ecc.)  MENONE (problema gnoseologico: che cos’è la conoscenza, anamnesi e reminiscenza)  FEDONE (immortalità dell’anima)  SIMPOSIO (amore)  FEDRO (amore, concezione dell’anima umana, paragonata ad una biga alata trainata da due cavalli)
  • 16. DIALOGHI DELLA VECCHIAIA rimette in discussione le sue teorie  TIMEO (cosmologia, demiurgo)  LE LEGGI (Stato)  FILEBO (tema del bene tanto caro a Socrate)  PARMENIDE (analisi del monismo parmenideo)  SOFISTA (tema dell’essere e del non-essere)  TEETETO (scienza come studio dell’essere)
  • 17. DIALOGHI ORALI PROBABILMENTE ESISTE UN ALTRO PLATONE (STUDIATO DA GIOVANNI REALE) ESISTONO DIALOGHI NON SCRITTI PROBABILMENTE PER LA DIFFICOLTA’ DEGLI ARGOMENTI (DI CARATTERE METAFISICO)
  • 18. IL DIALOGO NEGLI SCRITTI PLATONICI (si rifà al modello socratico) PER PLATONE IL DIALOGO E’ LA FORMA LETTERARIA PIU’ ADEGUATA E CONSISTE NELLA RICERCA CONTINUA, INTERPERSONALE E RAZIONALE DELLA VERITA’.
  • 19. CARATTERISTICHE DEL DIALOGO  LA FINALITA’ E’ LA RICERCA DELLA VERITA’.  E’ CARATTERIZZATO DA UN PROCEDIMENTO GRADUALE (TAPPA DOPO TAPPA).  CI SONO PIU’ PERSONAGGI (OGNUNO CON UNA PROPRIA OPINIONE), MA IN NUMERO LIMITATO.  HA UNA STRUTTURA LOGICA ED È COSTITUITO DA DISCORSI BREVI.
  • 20. RUOLO DEL MITO Es.: MITO DELLA BIGA ALATA (anima). PER PLATONE IL MITO ASSUME UN RUOLO DIDATTICO: permette di insegnare concetti metafisici particolarmente complessi e di difficile comprensione.
  • 21. IL PENSIERO DI PLATONE SI RICOLLEGA ALLE TEORIE DI SOCRATE A SOCRATE PLATONE ATTRIBUISCE IL MERITO DI AVER SCOPERTO IL CONCETTO IMMUTABILE CONCETTO ETERNO UNIVERSALE
  • 22. MA PLATONE VA OLTRE LE TEORIE DI SOCRATE SCOPRE IL «MONDO DELLE IDEE» Con la scoperta del «Mondo delle idee» elabora un nuovo e più complesso sistema filosofico.
  • 23. «MONDO DELLE IDEE» APPARTIENE AL MONDO INTELLEGIBILE INCORPOREA IMMATERIALE PERFETTA TRASCENDENTE ETERNA IMMUTABILE E’ UNA REALTA’ ASSOLUTA INCORRUTTUBILE METAFISICA SOPRASENSIBILE ASSOLUTA ILLIMITATA INVISIBILE
  • 24. IL MONDO DELLE IDEE E’ CONOSCIBILE ATTRAVERSO LA SCIENZA LA SCIENZA POSSIEDE I CARATTERI DELL’UNIVERSALITA’ LA SCIENZA E’ COSTITUITA DAI CONCETTI (EPISTEME) NON E’ IL PRODOTTO DELLA CONOSCENZA SENSIBILE, DELLA FANTASIA O DELL’IMMAGINAZIONE (DOXA)
  • 25. OGGETTO DELLA SCIENZA SONO LE IDEE
  • 26. DUALISMO ONTOLOGICO MONDO SENSIBILE Elementi della natura  VISIBILE  MUTEVOLE  IMPERFETTO  PERITURO  RELATIVO  LIMITATO  FENOMENICO  CORPOREO  MATERIALE  TERRENO  SOGGETTIVO  SI CONOSCE CON I SENSI MONDO INTELLEGIBILE Idee  INVISIBILE  IMMUTABILE  PERFETTO  ETERNO  ASSOLUTO  ILLIMITATO  META-FENOMENICO  INCORPOREO  IMMATERIALE  TRASCENDENTE  OGGETTIVO  SI CONOSCE CON L’INTELLETTO
  • 27. IDEE sono le essenze delle cose, paradigma e modello di ciascuna cosa
  • 28. LE IDEE SONO LA VERA REALTA’ (SOSTANZA AUTONOMA)
  • 29. LE COSE (materiali) SONO UNA IMITAZIONE DELLE IDEE MIMESI
  • 30. NATURA DELLE IDEE SUPERAMENTO DELLA VISIONE PARMENIDEA SECONDO LA QUALE L’ESSERE E’ UNICO, IMMUTABILE, ETERNO. ESISTONO TANTE IDEE (MOLTEPLICITA’) OGNI IDEA E’ UGUALE A SE STESSA (PRINCIPIO DI IDENTITA’) E OGNUNA PARTECIPA DELLE ALTRE IDEE (MOVIMENTO) LE IDEE HANNO RELAZIONI TRA LORO
  • 31. GERARCHIA DELLE IDEE BENE IDEE DEI VALORI etici – estetici – politici IDEE GEOMETRICO-MATEMATICHE IDEE DELLE COSE NATURALI E ARTIFICIALI
  • 32. DOVE SI TROVANO LE IDEE? NELL’IPERURANIO (al di là del cielo, al di là delle cose visibili)
  • 33. Nel «Fedone», sua famosa opera, Platone si occupa del problema dell’anima. ANIMA RIPRESA DELLA CONCEZIONE ORFICO-PITAGORICA (IMMORTALITA’ E REINCARNAZIONE) VIVE NEL MONDO DELLE IDEE E CONTEMPLA LE IDEE, HA UNA NATURA AFFINE ALLE IDEE. ANIMA = «PSYCHE’» (SOFFIO VITALE DEL CORPO)
  • 34. ANIMA (teoria della metempsicosi) VIVE NELL’ IPERURANIO, DOVE CONOSCE LE IDEE. POI SI INCARNA IN UN CORPO. NEL MOMENTO IN CUI SI INCARNA IN UN CORPO DIMENTICA LE IDEE
  • 35. PROBLEMA GNOSEOLOGICO (nel «Menone») LA CONOSCENZA COME ANAMNESI O REMINESCENZA LA CONOSCENZA CONSISTE NELLA FACOLTA’ DELL’ANIMA DI RICORDARE LE IDEE CONOSCIUTE NELL’IPERURANIO E CHE HA DIMENTICATO NEL MOMENTO IN CUI SI E’ INCARNATA IN UN CORPO
  • 36. L’ANIMA, INCARNATA IN UN CORPO, CONSERVA UN RICORDO VAGO DELLE IDEE; MAN MANO CHE OSSERVA IL MONDO, RICORDA CHIARAMENTE LE IDEE CHE HA CONOSCIUTO NELL’IPERURANIO.
  • 37. INNATISMO LE IDEE NON DERIVANO DALLA CONOSCENZA SENSIBILE MA SI TROVANO NELLA NOSTRA MENTE (vicinanza a Socrate) LA CONOSCENZA CONSISTE NEL RICORDARE LE IDEE CHE GIA’ CONOSCIAMO
  • 38. CONOSCERE=RICORDARE NELLA CELEBRE OPERA «MENONE» PLATONE CONDIVIDE LA TEORIA INNATISTICA DELLA MAIEUTICA SOCRATICA. MENONE (schiavo) ARRIVA, INFATTI, A DIMOSTRARE IL TEOREMA DI PITAGORA PUR ESSENDO DIGIUNO DI GEOMETRIA, IN QUANTO NELLA SUA ANIMA SONO GIA’ PRESENTI LE IDEE
  • 39. RAPPORTO TRA LE IDEE E IL MONDO C’E’ UNO STRETTO LEGAME TRA LE COSE E LE IDEE, ANCHE SE APPARTENGONO A DUE SFERE DIVERSE MONDO SENSIBILE MONDO DELLE IDEE
  • 40.
  • 41. NELLA MENTE UMANA CI SONO LE IDEE IDEA DI BELLO IDEA DI… IDEA DI BRUTTO IDEA DI… IDEA DI VIRTU’ IDEA DI GIUSTIZIA IDEA DI…
  • 42. LE IDEE SONO IL NOSTRO CRITERIO DI GIUDIZIO POSSIAMO GIUDICARE BELLA UNA DONNA PERCHE’ IN NOI C’E’ L’IDEA DEL BELLO IN BASE AL MIO IDEALE DI BELLEZZA FEMMINILE GIUDICO LEI BELLA
  • 43. LE IDEE SONO MODELLI IN BASE AI QUALI CLASSIFICHIAMO LE PERSONE, GLI ANIMALI, LE COSE, I FENOMENI …
  • 44. MITO DI ER E IMMORTALITA’ DELL’ANIMA ER E’ UN CONDOTTIERO CHE MUORE IN BATTAGLIA. RISUSCITATO DOPO 12 GIORNI, RACCONTA COM’E’ L’ALDILA’
  • 45.
  • 46. CLOTO(presente, fila il filo della vita) ATROPO (futuro, taglia) LACHESI (passato, distribuisce)
  • 47. L’UOMO E’ LIBERO DI SCEGLIERE L’UOMO PUO’ SCEGLIERE QUALE TIPO DI VITA CONDURRE BENE MALE
  • 48. IL DESTINO DELL’UOMO DIPENDE DALL’UOMO STESSO E NON DALLA DIVINITA’ LA PARCA LACHESI CHE BANDISCE LA SCELTA AFFERMA: «La virtù è libera a tutti; ognuno ne parteciperà più o meno a seconda che la stima o la spregia. Ognuno è responsabile del proprio destino, la divinità non ne è responsabile». (Repubblica, X)
  • 49. ETICA (nell’opera «Gorgia») SAGGIO aspira al BENE FILOSOFO UOMO COMUNE persegue i piaceri sensibili UOMO INDEGNO
  • 50. PROBLEMA DEL MALE SOCRATE IL MALE E’ IGNORANZA DEL BENE L’UOMO SCEGLIE IL MALE INCONSAPEVOLMENTE NON DIPENDE DALLA SUA VOLONTA’ L’UOMO MALVAGIO NON E’ COLPEVOLE IL MALE E’ PREFERIBILE SUBIRLO ANZICHE’ COMMETTERLO; UNA VITA NON VIRTUOSA E’ INFELICE PLATONE E’ UNA LIBERA SCELTA DELL’UOMO L’UOMO PUO’ SCEGLIERE SE AGIRE BENE O MALE DIPENDE DALLA SUA VOLONTA’ L’UOMO MALVAGIO E’ COLPEVOLE IL MALE E’ PREFERIBILE SUBIRLO ANZICHE’ COMMETTERLO; UNA VITA NON VIRTUOSA E’ INFELICE ED E’ PUNIBILE NELL’ALDILA’
  • 51. DESTINO ULTRATERRENO DELL’ANIMA (nell’Ade) SAGGIO ha sede nell’ETERE (parte più alta del cielo) L’ANIMA dell’uomo MALVAGIO ha sede nel TARTARO SOLO LA FILOSOFIA PORTA ALLA SALVEZZA
  • 52. DOTTRINE DELL’AMORE E DELLA BELLEZZA (nelle opere «Simposio» e «Fedro») L’AMORE (EROS) ELEVA L’ANIMA VERSO IL MONDO DELLE IDEE
  • 53. DISTINZIONE EROS VOLGARE RIGUARDA IL CORPO SENSIBILE TERRENO TEMPORANEO SENSI EROS CELESTE RIGUARDA LE ANIME INTELLEGIBILE ULTRATERRENO IMMORTALE RAGIONE
  • 54. AMORE PLATONICO NEL MEDIOEVO CRISTIANO, SECONDO LE TEORIE STILNOVISTICHE, L’AMORE ERA INTESO IN SENSO SPIRITUALE E ASESSUALE (amor cortese)
  • 55. DOTTRINA DELLA BELLEZZA GRADI DI BELLEZZA BELLEZZA DELLA SAPIENZA E DELLE SCIENZE BELLEZZA DELLE ISTITUZIONE E DELLE LEGGI BELLEZZA DELL’ANIMA BELLEZZA DEI CORPI MATERIALI IDEA DEL BELLO BELLEZZA IN SE’
  • 56.
  • 57. CONOSCENZA (nella «Repubblica) Nella «Repubblica» Platone sostiene: «Ciò che assolutamente è, è assolutamente conoscibile; ciò che in nessun modo è, in nessun modo è conoscibile»
  • 58. COSMOLOGIA (nel «Timeo») «MITO DEL DEMIURGO» Il Demiurgo non è il creatore del mondo, ma è un divino artefice che forgia il mondo, ispirandosi all’idea del Bene MONDO DELLE IDEE (idea del BENE) DEMIURGO MATERIA COSMO CAOS MONDO ORDINATO Chòra
  • 59. La chòra è la materia eterna, preesistente e increata