SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Era appena l’alba, il cielo aveva l’azzurro colore dello zaffiro, così dolce a vedersi, dopo la tenebra dell’Inferno.  Brillavano quattro stelle che Dante non aveva mai visto: egli era, infatti,sotto lo  sconosciuto firmamento australe.  Mentre le ammirava commosso,  si avvicinò un vecchio dai capelli e dalla barba bianca: era Catone, il custode del Purgatorio.
Dopo l’incontro con Catone, Dante e Virgilio camminavano lungo la spiaggia. All’ improvviso sul mare apparve una luce che si fece sempre più vicina.   Disse Virgilio:”Piega il ginocchio: sta giungendo un angelo”.  Pochi istanti ancora e s’accostò una navicella senza remi e senza vela carica di cento e più spiriti; a poppa, con la beatitudine scolpita sul viso, stava un angelo…
Dante e Vigilio ripresero il loro cammino. Camminando, volgevano le spalle al sole, e a un tratto Dante vide sulla spiaggia una sola ombra, la sua;  subito si girò, temendo di essere rimasto solo…
S’avviarono su per il sentiero, fermandosi di tanto in tanto a prender fiato.  Giunsero infine ai piedi del Purgatorio, formato da una grande cornice e da sette gradini sempre più alti, che giravano tutt’attorno al monte. Alcuni spiriti indicarono a Dante e Virgilio uno stretto passaggio, come una fenditura nella roccia del monte.
Dante lo riconobbe: era Belacqua, un fiorentino celebre per la sua pigrizia. Belacqua spiegò a Dante di essere sempre stato pigro, anche in punto di morte: per pentirsi, infatti, aveva aspettato l’ultimo minuto. . . Ad un tratto videro che, seduti tra le rocce, v’erano alcuni spiriti e uno di loro teneva le braccia attorno alle ginocchia, sulle quali posava la testa.
Dante gli chiese come mai il suo corpo non fu mai ritrovato. Buonconte spiegò che, appena morto sul campo di battaglia, un angelo e un diavolo erano scesi su di lui: l’angelo prese la sua anima, allora il diavolo gridò:” Me lo togli, mi rubi la sua anima? Bene, saprò io che cosa fare del suo corpo!”Suscitò quindi un gran temporale, e le onde dell’Archiano sospinsero il suo povero corpo nell’Arno, che lo trascinò via, seppellendolo per sempre nella sua melma… Più oltre incontrarono un’altra schiera di spiriti, tra questi c’era Buonconte da Montefeltro , morto nella battaglia di Campaldino.
Proseguendo il cammino, incontrarono l’ombra del poeta Sordello che si offrì di accompagnare i due viandanti da chi, meglio di lui, conosceva la strada per accedere al Purgatorio. Scesero, dunque, seguendo Sordello, in una piccola valle, tutta verde di tenera erba e ridente di fiori. In quel luogo di pace, sedevano alcune anime che cantavano l’inno alla Vergine, il “Salve Regina”. Erano le anime dei principi, dei re e degli imperatori che sulla terra erano stati negligenti…
Il sole intanto volgeva al tramonto. All’improvviso nella piccola valle apparve un serpente che avanzava strisciando nell’erba. Due angeli, armati di spada, si gettarono subito verso di lui, come sparvieri…
D’un tratto Dante vide delle pietre che, stranamente, si muovevano: sotto ognuna di quelle pietre c’era uno spirito e quelli erano spiriti di uomini che, in vita, erano stati superbi. Dante si chinò per ascoltare uno di loro… Entrati nel Purgatorio (quello che Dante e Virgilio avevano visitato fino a quel momento era solo l’anti-Purgatorio) presero a salire fino a quando arrivarono nella prima cornice.
Ripresero il cammino. Dopo alcune ore un angelo, dal volto luminoso come una stella e dalla tunica candida, si fece avanti e disse:”Venite, di qui è la scala per salire alla seconda cornice, non farete molta fatica”e li condusse a un passaggio…
Dante e Virgilio camminavano nella seconda cornice  quando  giunsero a un punto nel quale, appoggiati alla parete del monte, stavano gementi numerosi spiriti: stavano là, vestiti di stracci, uno con la testa sulla spalla dell’altro a sostenersi e darsi forza, in una pietosa scena di miseria; tutti avevano le palpebre cucite con filo di ferro.  In vita avevano guadato gli altri con occhi pieni d’invidia, adesso non potevano vedere la luce. Una di quelle anime apparteneva a Sapìa di Siena…
Dante e Virgilio salirono la scala che portava al terzo gradino del Purgatorio. Vennero investiti da un fumo così scuro e denso, da ricordare a Dante le brume dell’Inferno. Lì pativano gli iracondi: l’ira gli accecò da vivi, ora quella tenebra toglieva loro la vista. Uno degli spiriti si fece avanti nella buia nebbia e camminò accanto ai due fino a quando non si vide, lontano, una vaga luce…
Sul quinto gradino Dante e Virgilio videro gli spiriti che là si purgavano dei loro peccati: stavano distesi a terra, faccia all’ ingiù, lamentandosi, piangendo, sospirando. In quel modo erano puniti gli avari: per amore del denaro, volsero le spalle al vero bene, cioè a Dio, adesso erano castigati così, costretti a volgere le spalle al cielo.  Dante si inginocchiò accanto a uno di quegli spiriti che, in vita, era stato papa con il nome di Adriano V…
Passarono oltre. All’ improvviso il monte si scosse, sussultando come per un terremoto, subito dopo si udirono gli angeli cantare. Tornò il silenzio e i due si rimisero in cammino. Incontrarono uno spirito, gli chiesero perché il monte avesse tremato. Lo spirito rispose:”Il monte trema ogni qual volta un ‘anima, purgata della sue colpe, si sente pronta a salire al cielo. Da cinquecento e più anni sono qui, ma ora finalmente mi sono sentito libero e disposto a salire più in alto”…
Dante e Virgilio chiesero allo spirito, che si trovava lì da tanto tempo, chi fosse:” Ero un poeta e vissi a Roma in tempo per divenir cristiano. Scrissi poemi che cantavano gli eroi antichi e il mio nome era Stazio. Il mio maestro, colui che mi ispirò, fu Virgilio…” Dante, allora, spiega a Stazio che aveva davanti a sé proprio il grande poeta dell’Eneide.  Con un’esclamazione di stupore, Stazio si lasciò cadere a terra, abbracciando le ginocchia di Virgilio…
I tre poeti – due ombre e un uomo – salirono sulla sesta cornice. Ad un tratto apparve una processione che si avvicinava di buon passo. Dante rimase impressionato: non aveva mai visto esseri più magri, sembrava una processione di scheletri rivestiti di pelle. Uno degli spiriti si avvicinò. Non dal volto, scarnito e incavato, ma dalla voce Dante riconobbe Forese Donati, un suo amico. Forese gli spiegò che soffrivano in quel modo per la loro gola…
Ripresero il cammino.  Giunsero così nel settimo e ultimo gradino del monte. Era, questo, un gradino tutto invaso dal fuoco, tranne uno stretto sentiero. Virgilio spiegò:”In queste fiamme, scontano i loro peccati quelli che si macchiarono di impurità. Ardono e cantano lodi a Dio”.  Poco dopo apparve un angelo che gridò:”Non potrete procedere, se prima non passerete attraverso le fiamme…” Atterrito, Dante fece un passo in dietro. Virgilio gli tese allora le mani…
Avanzarono fino a un ruscello.  Sulla riva opposta, ecco a un tratto apparire una donna che camminava cantando, fermandosi di tanto in tanto a coglier fiori. La donna, il cui nome era Matelda, spiegò ai tre poeti che ormai erano in quello che fu un tempo il Paradiso Terrestre… Giunsero infine alla sommità del monte. Dante vide dinanzi a sé uno spettacolo meraviglioso: alberi che sorgevano da prati cosparsi di fiori olezzanti; dai rami carezzati da una brezza gentile giungeva un dolce cinguettio d’uccelli.
D’un tratto Matelda, fermandosi, disse:” Guarda, fratello, e ascolta”. Dante udì una dolcissima melodia e gli parve di vedere, fra gli alberi del Paradiso Terrestre, altri alberi, alberi d’oro… Si fece avanti e vide che non si trattava di alberi, ma di sette giganteschi candelabri d’oro; si muovevano piano, lasciandosi  appresso sette strisce, come altrettanti arcobaleni. Dietro i candelabri, v’era una meravigliosa processione…
La processione andò a fermarsi non lontano da Dante, che guardava rapito. Ed ecco apparire, entro una nuvola di fiori sparsi da mani angeliche, una donna vestita di rosso e avvolta in un mantello verde. Nel vederla, Dante si sentì come cadere, sconvolto dall’antico amore…
Durante il colloquio con Beatrice, Dante perde i sensi e cade a terra. Quando rinvenne, vide Matelda che lo sosteneva. Comprese che ella lo aveva immerso nel Letè e lentamente lo trascinava. Dopo essersi immerso anche nelle acque dell’Eunoè, Dante si sentì rinnovato, si ritrovò puro e disposto a salire alle stelle…

More Related Content

What's hot

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
irene_giordano
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
fabiosteccanella
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina CommediaPeccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
Peccatori e luoghi del peccato - Divina Commedia
 
Il purgatorio+
Il purgatorio+Il purgatorio+
Il purgatorio+
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 

Viewers also liked

Purgatorio (Divina Comedia)
Purgatorio (Divina Comedia)Purgatorio (Divina Comedia)
Purgatorio (Divina Comedia)
Gimasio Campestre los Arrayanes
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
Rebeca Reynaud
 
El Paraíso (La Divina Comedia)
El Paraíso (La Divina Comedia)El Paraíso (La Divina Comedia)
El Paraíso (La Divina Comedia)
Nazth Dleon
 
La divina comedia - Infierno
La divina comedia - InfiernoLa divina comedia - Infierno
La divina comedia - Infierno
Shinigami Maldonado
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
lunettaroberta
 
Analisis la divina comedia
Analisis la divina comediaAnalisis la divina comedia
Analisis la divina comediaestefaniacarito
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarcavery
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commediaalegiglio
 
La divina comedia- El purgatorio.
La divina comedia- El purgatorio.La divina comedia- El purgatorio.
La divina comedia- El purgatorio.
EURIDICECANOVA
 
Matematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina CommediaMatematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina Commedia
Viola Anesin
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
Anna Bandini
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
guest6b426b
 
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiLa Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
CristinaGalizia
 
La Divina Comedia
La Divina ComediaLa Divina Comedia
La Divina Comediaguest88b5aa
 
La Divina Comedia
La Divina ComediaLa Divina Comedia
La Divina Comedia
Nazth Dleon
 

Viewers also liked (20)

Purgatorio (Divina Comedia)
Purgatorio (Divina Comedia)Purgatorio (Divina Comedia)
Purgatorio (Divina Comedia)
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
El Paraíso (La Divina Comedia)
El Paraíso (La Divina Comedia)El Paraíso (La Divina Comedia)
El Paraíso (La Divina Comedia)
 
La divina comedia - Infierno
La divina comedia - InfiernoLa divina comedia - Infierno
La divina comedia - Infierno
 
divina comedia (el purgatorio)
divina comedia (el purgatorio)divina comedia (el purgatorio)
divina comedia (el purgatorio)
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Analisis la divina comedia
Analisis la divina comediaAnalisis la divina comedia
Analisis la divina comedia
 
Divina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e strutturaDivina Commedia genesi e struttura
Divina Commedia genesi e struttura
 
Il Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di PetrarcaIl Canzoniere di Petrarca
Il Canzoniere di Petrarca
 
La Divina Commedia
La Divina CommediaLa Divina Commedia
La Divina Commedia
 
Resumen infierno
Resumen infiernoResumen infierno
Resumen infierno
 
Il Purgatorio
Il PurgatorioIl Purgatorio
Il Purgatorio
 
La divina comedia- El purgatorio.
La divina comedia- El purgatorio.La divina comedia- El purgatorio.
La divina comedia- El purgatorio.
 
Matematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina CommediaMatematica Nella Divina Commedia
Matematica Nella Divina Commedia
 
Canto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno DanteCanto xxvi Inferno Dante
Canto xxvi Inferno Dante
 
Divina Commedia 26
Divina Commedia 26Divina Commedia 26
Divina Commedia 26
 
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina SalvatiLa Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
La Divina Commedia nell'arte_Prof.ssa Romina Salvati
 
Divina comedia, power point
Divina comedia, power pointDivina comedia, power point
Divina comedia, power point
 
La Divina Comedia
La Divina ComediaLa Divina Comedia
La Divina Comedia
 
La Divina Comedia
La Divina ComediaLa Divina Comedia
La Divina Comedia
 

Similar to Purgatorio

L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
Giovanni Paoli
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
IC LODI IV
 
Purgatorio f
Purgatorio fPurgatorio f
Purgatorio f
Alessandro Mantegari
 
Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
fms
 
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
leydyaguilar1
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
irene_giordano
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
Meditazione Gnostica
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
fabiosteccanella
 
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIACAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
Ianosi Giorgiana
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 Ealdo moro scuola
 
Canto 23
Canto 23 Canto 23
Canto 23
Michele Mazzieri
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
FrancescoMorello4
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Antonio Tandoi
 
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhiDante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Fakulteti i Gjuheve te Huaja
 

Similar to Purgatorio (20)

Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
L'Inferno per Elena
L'Inferno per ElenaL'Inferno per Elena
L'Inferno per Elena
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
Purgatorio f
Purgatorio fPurgatorio f
Purgatorio f
 
Autori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina CommediaAutori1300 Dante - Divina Commedia
Autori1300 Dante - Divina Commedia
 
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA1-canto-inferno.DE LA  OBRA LA DIVINA COMEDIA
1-canto-inferno.DE LA OBRA LA DIVINA COMEDIA
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Inferno1
Inferno1Inferno1
Inferno1
 
La simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di DanteLa simbologia nell'inferno di Dante
La simbologia nell'inferno di Dante
 
Divina commedia(g)
Divina commedia(g)Divina commedia(g)
Divina commedia(g)
 
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIACAPITOLO 7 -  LA DIVINA COMMEDIA
CAPITOLO 7 - LA DIVINA COMMEDIA
 
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 ELa divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
La divina commedia -lavoro realizzato dagli alunni della 3 E
 
Canto 23
Canto 23 Canto 23
Canto 23
 
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioniLe radici in cielo | Un libro di sole citazioni
Le radici in cielo | Un libro di sole citazioni
 
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
1-UN-CITTADINO-DI-CARCOSA.pdf
 
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina CommediaDante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
Dante in veste di medico - La medicina nella Divina Commedia
 
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhiDante sei il piu grande. Dante je me i madhi
Dante sei il piu grande. Dante je me i madhi
 
Vi presento Dante
Vi presento DanteVi presento Dante
Vi presento Dante
 
Caronte
CaronteCaronte
Caronte
 

More from Maria Concetta Pasquale

Voglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rimeVoglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rime
Maria Concetta Pasquale
 
Gli articoli
Gli articoliGli articoli
Il filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranzaIl filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranza
Maria Concetta Pasquale
 
Transumanza 2
Transumanza 2Transumanza 2
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
 CASACALENDA (CB)-La Terravecchia- CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
Maria Concetta Pasquale
 
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Maria Concetta Pasquale
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Maria Concetta Pasquale
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
Maria Concetta Pasquale
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
Maria Concetta Pasquale
 
La storia di Cipì
La storia di CipìLa storia di Cipì
La storia di Cipì
Maria Concetta Pasquale
 
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Maria Concetta Pasquale
 

More from Maria Concetta Pasquale (16)

Cu qu cqu
Cu qu cquCu qu cqu
Cu qu cqu
 
Voglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rimeVoglio un paese...con le rime
Voglio un paese...con le rime
 
Gli articoli
Gli articoliGli articoli
Gli articoli
 
Il filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranzaIl filo della fantasia e della speranza
Il filo della fantasia e della speranza
 
Albero di natale
Albero di nataleAlbero di natale
Albero di natale
 
Transumanza 2
Transumanza 2Transumanza 2
Transumanza 2
 
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
 CASACALENDA (CB)-La Terravecchia- CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
CASACALENDA (CB)-La Terravecchia-
 
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
Convento Sant'Onofrio Casacalenda(CB)
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
I diritti dei bambini
I diritti dei bambiniI diritti dei bambini
I diritti dei bambini
 
Le prime abitazioni
Le prime abitazioniLe prime abitazioni
Le prime abitazioni
 
Inizio dante
Inizio  danteInizio  dante
Inizio dante
 
La civilta' dei sumeri
La civilta' dei sumeriLa civilta' dei sumeri
La civilta' dei sumeri
 
La dimora degli animali
La dimora degli animaliLa dimora degli animali
La dimora degli animali
 
La storia di Cipì
La storia di CipìLa storia di Cipì
La storia di Cipì
 
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
Presentazione Poliziotto (Formato 2003)
 

Purgatorio

  • 1.
  • 2.  
  • 3. Era appena l’alba, il cielo aveva l’azzurro colore dello zaffiro, così dolce a vedersi, dopo la tenebra dell’Inferno. Brillavano quattro stelle che Dante non aveva mai visto: egli era, infatti,sotto lo sconosciuto firmamento australe. Mentre le ammirava commosso, si avvicinò un vecchio dai capelli e dalla barba bianca: era Catone, il custode del Purgatorio.
  • 4. Dopo l’incontro con Catone, Dante e Virgilio camminavano lungo la spiaggia. All’ improvviso sul mare apparve una luce che si fece sempre più vicina. Disse Virgilio:”Piega il ginocchio: sta giungendo un angelo”. Pochi istanti ancora e s’accostò una navicella senza remi e senza vela carica di cento e più spiriti; a poppa, con la beatitudine scolpita sul viso, stava un angelo…
  • 5. Dante e Vigilio ripresero il loro cammino. Camminando, volgevano le spalle al sole, e a un tratto Dante vide sulla spiaggia una sola ombra, la sua; subito si girò, temendo di essere rimasto solo…
  • 6. S’avviarono su per il sentiero, fermandosi di tanto in tanto a prender fiato. Giunsero infine ai piedi del Purgatorio, formato da una grande cornice e da sette gradini sempre più alti, che giravano tutt’attorno al monte. Alcuni spiriti indicarono a Dante e Virgilio uno stretto passaggio, come una fenditura nella roccia del monte.
  • 7. Dante lo riconobbe: era Belacqua, un fiorentino celebre per la sua pigrizia. Belacqua spiegò a Dante di essere sempre stato pigro, anche in punto di morte: per pentirsi, infatti, aveva aspettato l’ultimo minuto. . . Ad un tratto videro che, seduti tra le rocce, v’erano alcuni spiriti e uno di loro teneva le braccia attorno alle ginocchia, sulle quali posava la testa.
  • 8. Dante gli chiese come mai il suo corpo non fu mai ritrovato. Buonconte spiegò che, appena morto sul campo di battaglia, un angelo e un diavolo erano scesi su di lui: l’angelo prese la sua anima, allora il diavolo gridò:” Me lo togli, mi rubi la sua anima? Bene, saprò io che cosa fare del suo corpo!”Suscitò quindi un gran temporale, e le onde dell’Archiano sospinsero il suo povero corpo nell’Arno, che lo trascinò via, seppellendolo per sempre nella sua melma… Più oltre incontrarono un’altra schiera di spiriti, tra questi c’era Buonconte da Montefeltro , morto nella battaglia di Campaldino.
  • 9. Proseguendo il cammino, incontrarono l’ombra del poeta Sordello che si offrì di accompagnare i due viandanti da chi, meglio di lui, conosceva la strada per accedere al Purgatorio. Scesero, dunque, seguendo Sordello, in una piccola valle, tutta verde di tenera erba e ridente di fiori. In quel luogo di pace, sedevano alcune anime che cantavano l’inno alla Vergine, il “Salve Regina”. Erano le anime dei principi, dei re e degli imperatori che sulla terra erano stati negligenti…
  • 10. Il sole intanto volgeva al tramonto. All’improvviso nella piccola valle apparve un serpente che avanzava strisciando nell’erba. Due angeli, armati di spada, si gettarono subito verso di lui, come sparvieri…
  • 11. D’un tratto Dante vide delle pietre che, stranamente, si muovevano: sotto ognuna di quelle pietre c’era uno spirito e quelli erano spiriti di uomini che, in vita, erano stati superbi. Dante si chinò per ascoltare uno di loro… Entrati nel Purgatorio (quello che Dante e Virgilio avevano visitato fino a quel momento era solo l’anti-Purgatorio) presero a salire fino a quando arrivarono nella prima cornice.
  • 12. Ripresero il cammino. Dopo alcune ore un angelo, dal volto luminoso come una stella e dalla tunica candida, si fece avanti e disse:”Venite, di qui è la scala per salire alla seconda cornice, non farete molta fatica”e li condusse a un passaggio…
  • 13. Dante e Virgilio camminavano nella seconda cornice quando giunsero a un punto nel quale, appoggiati alla parete del monte, stavano gementi numerosi spiriti: stavano là, vestiti di stracci, uno con la testa sulla spalla dell’altro a sostenersi e darsi forza, in una pietosa scena di miseria; tutti avevano le palpebre cucite con filo di ferro. In vita avevano guadato gli altri con occhi pieni d’invidia, adesso non potevano vedere la luce. Una di quelle anime apparteneva a Sapìa di Siena…
  • 14. Dante e Virgilio salirono la scala che portava al terzo gradino del Purgatorio. Vennero investiti da un fumo così scuro e denso, da ricordare a Dante le brume dell’Inferno. Lì pativano gli iracondi: l’ira gli accecò da vivi, ora quella tenebra toglieva loro la vista. Uno degli spiriti si fece avanti nella buia nebbia e camminò accanto ai due fino a quando non si vide, lontano, una vaga luce…
  • 15. Sul quinto gradino Dante e Virgilio videro gli spiriti che là si purgavano dei loro peccati: stavano distesi a terra, faccia all’ ingiù, lamentandosi, piangendo, sospirando. In quel modo erano puniti gli avari: per amore del denaro, volsero le spalle al vero bene, cioè a Dio, adesso erano castigati così, costretti a volgere le spalle al cielo. Dante si inginocchiò accanto a uno di quegli spiriti che, in vita, era stato papa con il nome di Adriano V…
  • 16. Passarono oltre. All’ improvviso il monte si scosse, sussultando come per un terremoto, subito dopo si udirono gli angeli cantare. Tornò il silenzio e i due si rimisero in cammino. Incontrarono uno spirito, gli chiesero perché il monte avesse tremato. Lo spirito rispose:”Il monte trema ogni qual volta un ‘anima, purgata della sue colpe, si sente pronta a salire al cielo. Da cinquecento e più anni sono qui, ma ora finalmente mi sono sentito libero e disposto a salire più in alto”…
  • 17. Dante e Virgilio chiesero allo spirito, che si trovava lì da tanto tempo, chi fosse:” Ero un poeta e vissi a Roma in tempo per divenir cristiano. Scrissi poemi che cantavano gli eroi antichi e il mio nome era Stazio. Il mio maestro, colui che mi ispirò, fu Virgilio…” Dante, allora, spiega a Stazio che aveva davanti a sé proprio il grande poeta dell’Eneide. Con un’esclamazione di stupore, Stazio si lasciò cadere a terra, abbracciando le ginocchia di Virgilio…
  • 18. I tre poeti – due ombre e un uomo – salirono sulla sesta cornice. Ad un tratto apparve una processione che si avvicinava di buon passo. Dante rimase impressionato: non aveva mai visto esseri più magri, sembrava una processione di scheletri rivestiti di pelle. Uno degli spiriti si avvicinò. Non dal volto, scarnito e incavato, ma dalla voce Dante riconobbe Forese Donati, un suo amico. Forese gli spiegò che soffrivano in quel modo per la loro gola…
  • 19. Ripresero il cammino. Giunsero così nel settimo e ultimo gradino del monte. Era, questo, un gradino tutto invaso dal fuoco, tranne uno stretto sentiero. Virgilio spiegò:”In queste fiamme, scontano i loro peccati quelli che si macchiarono di impurità. Ardono e cantano lodi a Dio”. Poco dopo apparve un angelo che gridò:”Non potrete procedere, se prima non passerete attraverso le fiamme…” Atterrito, Dante fece un passo in dietro. Virgilio gli tese allora le mani…
  • 20. Avanzarono fino a un ruscello. Sulla riva opposta, ecco a un tratto apparire una donna che camminava cantando, fermandosi di tanto in tanto a coglier fiori. La donna, il cui nome era Matelda, spiegò ai tre poeti che ormai erano in quello che fu un tempo il Paradiso Terrestre… Giunsero infine alla sommità del monte. Dante vide dinanzi a sé uno spettacolo meraviglioso: alberi che sorgevano da prati cosparsi di fiori olezzanti; dai rami carezzati da una brezza gentile giungeva un dolce cinguettio d’uccelli.
  • 21. D’un tratto Matelda, fermandosi, disse:” Guarda, fratello, e ascolta”. Dante udì una dolcissima melodia e gli parve di vedere, fra gli alberi del Paradiso Terrestre, altri alberi, alberi d’oro… Si fece avanti e vide che non si trattava di alberi, ma di sette giganteschi candelabri d’oro; si muovevano piano, lasciandosi appresso sette strisce, come altrettanti arcobaleni. Dietro i candelabri, v’era una meravigliosa processione…
  • 22. La processione andò a fermarsi non lontano da Dante, che guardava rapito. Ed ecco apparire, entro una nuvola di fiori sparsi da mani angeliche, una donna vestita di rosso e avvolta in un mantello verde. Nel vederla, Dante si sentì come cadere, sconvolto dall’antico amore…
  • 23. Durante il colloquio con Beatrice, Dante perde i sensi e cade a terra. Quando rinvenne, vide Matelda che lo sosteneva. Comprese che ella lo aveva immerso nel Letè e lentamente lo trascinava. Dopo essersi immerso anche nelle acque dell’Eunoè, Dante si sentì rinnovato, si ritrovò puro e disposto a salire alle stelle…