SlideShare a Scribd company logo
Il tempo libero
A Roma
Le classi sociali
 Classi operaia, schiavi, contadini  lavori manuali
 Plebei  eseguivano i compiti affidati dai nobili assicurandosi una protezione
da essi
 Nobili  erano in una condizione di inattività OTIUM, un titolo
di merito
Il tempo libero divenne una
questione: era necessario nella vita di
tutti.
Lo Stato aveva, appunto, il compito di
intrattenere il popolo, sempre
rispetto alle classi sociali.
‘Panem et circenses’
Il mangiare era importante
quanto il divertimento
Vita quotidiana nell'antica Roma, con una
matrona romana intenta a farsi acconciare i
capelli da una schiava (dipinto di Juan
Giménez Martín)
I tre principali luoghi di svago
 Terme
 Circo
 Anfiteatro
Le terme
Le terme erano un edificio maestoso che tutti
frequentavano.
Vi erano stanze con diverse funzionalità:
 Soddisfare esigenze di carattere igienico
 Massaggi
 Soggiorno e ricreazione
 Socializzazione
 Palestre
 Luogo dedicato al gioco (chiamato
«Spheristesium»)
“A Favourite Custom” di Lawrence
Alma-Tadema, 1909, olio su tela
Le terme
Nelle stanze da bagno si sfruttava l’aria calda che proveniva dal forno attraverso
camere ad aria sotto al pavimento (Hypocaustum).
Vi erano, inoltre, vari tipi di stanze da bagno:
• «Calidarium», bagno caldo
• «Tepidarium», bagno tiepido
• «Frigidarium», bagno freddo
• «Laconicum», bagno a vapore
• «Apodyterium», spogliatoio
Le terme
Alcune testimonianze:
 ‘’EPISTULAE MORALES AD LUCILUM’’ VII, 3-5
 ‘’EPISTULAE MORALES AD LUCILUM’’ LVI 1-2
Alcuni vocaboli in latino:
- BALNEUM  stanza da bagno
- BALNEA  bagni pubblici
- NATATIO  piscina/vasca
Il circo
Il circo è considerato come l’odierno stadio. Il più famoso è a Roma, fatto
costruire da Domiziano nel 86 d.C. in occasione dei giochi di atletica.
Non tutte le città, però, avevano un circo perché, essendo enorme, aveva
bisogno di un vasto spazio.
Qui avvenivano i più importanti spettacoli, come la corsa delle bighe e delle
quadrighe.
Circo massimo
Bovillae,la costruzione del
circo
Il circo- la struttura
La corsa delle bighe
Essa si svolgeva in una pista divisa in due
parti da un muretto, chiamato spina. Vi
erano poi, all’inizio e alla fine,due paletti,
chiamati meta, alla quale si facevano più
giri. Inoltre al centro vi era un obelisco
egizio.
6 carri dovevano fare 6 giri.
I cocchi partivano ognuno dal proprio
cancello posizionato sul lato semicircolare, i
quali si aprivano contemporaneamente
grazie ad un ingenio. «Corsa delle bighe al Circo Massimo»
di Tominz Alfredo, 1904, olio su tela,
Milano
CORSA BIGHE Ben Hur- parte del film
L’anfiteatro
L’anfiteatro era presente in tutte le città dato
che era un luogo molto frequentato. Quello
romano era a forma di elissi. Nell’anfiteatro
avvenivano spettacoli di guerra e di caccia,
infatti i gladiatori combattevano uno contro
l’altro, rischiando anche la morte. Era presente
un procuratore che organizzava gli scontri tra i
gladiatori.
I gladiatori erano divisi in base alla loro
armatura, ed erano:
 MIRMILLI= gladiatore con elmo e scudo
 RETIARIUS= possedeva una rete da lancio, un
tridente e un pugnale
 TRACE= con spada a lama ricurva e uno scudo
rettangolare piccolo e curvo
«Pollice Verso» di Jean-Léon
Gérôme,1872, Phoenix Art
Gallery
L’anfiteatro Flavio- la costruzione
Il Colosseo ha 2 piani sotterranei e 4 in superficie
(3°piano: ordine corinzio; 2°piano: ordine ionico;
1°piano: ordine dorico)
Gli elementi principali sono:
 ARENA= la parte centrale ricoperta di sabbia,
che assorbiva il sangue dei duellanti
 CAVEA=gradoni
 VOMITORIA=porte per accedere alla cavea
 VELAIO= telo disposto per proteggere dal sole,
comandato da un sistema di cavi gestiti dai
marinai della flotta
Alcune parti sono state deteriorate dal clima, altri
materiali sono stati utilizzati per creare altri
edifici.
Chiamato «Colosseo»
perchè costruito vicino
alla statua colossale
dell’imperatore Nerone
Anfiteatro
Flavio
La tifoseria ieri
Il pubblico era diviso in quattro tifoserie e ognuna aveva il suo colore.
Tra le tifoserie vi erano spesso scontri violenti, come viene spiegato nella
testimonianza di Plinio il giovane
TESTO DELLE TIFOSERIE
ROMANE PLINIO IL GIOVANE
EPISTULARUM LIBRI DECEM
LIBER IX 6
La tifoseria oggi
Oggi la tifoseria non è molto più «pacifica»
rispetto a quella romana, molte città vengono
rovinate a causa dgli scontri tra i tifosi, molte
persone sono morte a causa del loro tifo. Se si
tratta di una partita di calcio, allo
stadiocercano di dividere i gradoni di esso in
base alla tifoseria, per evitare scontri violenti
tra i due opposti.
Nella tifoseria di oggi si sono creati gli «ultràs»,
gruppi di tifosi convinti e pericolosi
Ultras della
Fiorentina
FONTI
 Immagine 1: https://goo.gl/images/Z1oVPK
 Immagine 2: https://goo.gl/images/Qkwz5e
 Immagine 3:
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=r
ja&uact=8&ved=&url=http%3A%2F%2Fwww.archart.it%2Fterme-romane-
architettura.html&psig=AFQjCNHbVgNLjlblUBcgfS5OfNzxm5KTAA&ust=149313
7934756719
 Immagine 4: https://www.emaze.com/@AQRZRZWT/circo-romano
 Immagine 5: https://goo.gl/images/6dhwL9
 Immagine 6: https://goo.gl/images/I3mulc
 Video 1:https://youtu.be/0jcRhrp03ME
 Immagine 7:https://goo.gl/images/Kj9qO4
 Immagine 8: https://goo.gl/images/n5uurz
 Immagine 9:https://goo.gl/images/Gpk6ev

More Related Content

What's hot

Villa adriana By A.L.
Villa adriana By A.L. Villa adriana By A.L.
Villa adriana By A.L. mariella
 
Le vie dell'acqua il
Le vie dell'acqua ilLe vie dell'acqua il
Le vie dell'acqua il
Maria pia Dell'Erba
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompeiguest5f4879
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
I luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di romaI luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di roma
beny0909
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
LetiziaLeo2
 
Teatro marcello
Teatro marcelloTeatro marcello
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
NewMediARTscuola
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
My own sweet home
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabileLuigi Armetta
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 

What's hot (17)

Colosseo romano
Colosseo romanoColosseo romano
Colosseo romano
 
Villa adriana By A.L.
Villa adriana By A.L. Villa adriana By A.L.
Villa adriana By A.L.
 
Le vie dell'acqua il
Le vie dell'acqua ilLe vie dell'acqua il
Le vie dell'acqua il
 
La Villa Romana
La Villa RomanaLa Villa Romana
La Villa Romana
 
Gli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di PompeiGli Scavi Di Pompei
Gli Scavi Di Pompei
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
I luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di romaI luoghi più belli di roma
I luoghi più belli di roma
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di romaGli edifici di spettacolo nel cuore di roma
Gli edifici di spettacolo nel cuore di roma
 
Teatro marcello
Teatro marcelloTeatro marcello
Teatro marcello
 
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo SciarraAnteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
Anteprima visita d’istruzione a Roma_ mostra Il Rinascimento a Palazzo Sciarra
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabile
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 

Similar to Il tempo libero a Roma

Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermaemuela11
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
l-roig
 
Viaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A NapoliViaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A Napolisabrianna
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
matteodiclemente
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Interazione app
Interazione appInterazione app
Interazione app
Simone Compagnone
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
Digital Bridge
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
fms
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
My own sweet home
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
Paola Barbarossa
 
Arte romana parte II
Arte romana parte IIArte romana parte II
Arte romana parte II
BarbaraBottalico1
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
formiavacanze
 

Similar to Il tempo libero a Roma (20)

Ludi et thermae
Ludi et thermaeLudi et thermae
Ludi et thermae
 
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019Progetto pluridisciplinare  ii h 2018 2019
Progetto pluridisciplinare ii h 2018 2019
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Lo stadio dei marmi
Lo stadio dei marmiLo stadio dei marmi
Lo stadio dei marmi
 
Viaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A NapoliViaggio Distruzione A Napoli
Viaggio Distruzione A Napoli
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
5 Storia Della Scenografia, Il Rinascimento, Parte B
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Power point arte
Power point artePower point arte
Power point arte
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Interazione app
Interazione appInterazione app
Interazione app
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monacielloNapoli sotterranea s.gaetano e monaciello
Napoli sotterranea s.gaetano e monaciello
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
Arte romana parte II
Arte romana parte IIArte romana parte II
Arte romana parte II
 
Guida Turistica di Formia
Guida Turistica di FormiaGuida Turistica di Formia
Guida Turistica di Formia
 

More from Sara Galluzzi

Fonti compresenza
Fonti compresenzaFonti compresenza
Fonti compresenza
Sara Galluzzi
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
Sara Galluzzi
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
Sara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
Sara Galluzzi
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 

More from Sara Galluzzi (6)

Fonti compresenza
Fonti compresenzaFonti compresenza
Fonti compresenza
 
Il teatro romano
Il teatro romanoIl teatro romano
Il teatro romano
 
Quotidianita' a Roma
Quotidianita' a RomaQuotidianita' a Roma
Quotidianita' a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 

Il tempo libero a Roma

  • 2. Le classi sociali  Classi operaia, schiavi, contadini  lavori manuali  Plebei  eseguivano i compiti affidati dai nobili assicurandosi una protezione da essi  Nobili  erano in una condizione di inattività OTIUM, un titolo di merito
  • 3. Il tempo libero divenne una questione: era necessario nella vita di tutti. Lo Stato aveva, appunto, il compito di intrattenere il popolo, sempre rispetto alle classi sociali. ‘Panem et circenses’ Il mangiare era importante quanto il divertimento Vita quotidiana nell'antica Roma, con una matrona romana intenta a farsi acconciare i capelli da una schiava (dipinto di Juan Giménez Martín)
  • 4. I tre principali luoghi di svago  Terme  Circo  Anfiteatro
  • 5. Le terme Le terme erano un edificio maestoso che tutti frequentavano. Vi erano stanze con diverse funzionalità:  Soddisfare esigenze di carattere igienico  Massaggi  Soggiorno e ricreazione  Socializzazione  Palestre  Luogo dedicato al gioco (chiamato «Spheristesium») “A Favourite Custom” di Lawrence Alma-Tadema, 1909, olio su tela
  • 6. Le terme Nelle stanze da bagno si sfruttava l’aria calda che proveniva dal forno attraverso camere ad aria sotto al pavimento (Hypocaustum). Vi erano, inoltre, vari tipi di stanze da bagno: • «Calidarium», bagno caldo • «Tepidarium», bagno tiepido • «Frigidarium», bagno freddo • «Laconicum», bagno a vapore • «Apodyterium», spogliatoio
  • 7. Le terme Alcune testimonianze:  ‘’EPISTULAE MORALES AD LUCILUM’’ VII, 3-5  ‘’EPISTULAE MORALES AD LUCILUM’’ LVI 1-2 Alcuni vocaboli in latino: - BALNEUM  stanza da bagno - BALNEA  bagni pubblici - NATATIO  piscina/vasca
  • 8. Il circo Il circo è considerato come l’odierno stadio. Il più famoso è a Roma, fatto costruire da Domiziano nel 86 d.C. in occasione dei giochi di atletica. Non tutte le città, però, avevano un circo perché, essendo enorme, aveva bisogno di un vasto spazio. Qui avvenivano i più importanti spettacoli, come la corsa delle bighe e delle quadrighe. Circo massimo Bovillae,la costruzione del circo
  • 9. Il circo- la struttura La corsa delle bighe Essa si svolgeva in una pista divisa in due parti da un muretto, chiamato spina. Vi erano poi, all’inizio e alla fine,due paletti, chiamati meta, alla quale si facevano più giri. Inoltre al centro vi era un obelisco egizio. 6 carri dovevano fare 6 giri. I cocchi partivano ognuno dal proprio cancello posizionato sul lato semicircolare, i quali si aprivano contemporaneamente grazie ad un ingenio. «Corsa delle bighe al Circo Massimo» di Tominz Alfredo, 1904, olio su tela, Milano CORSA BIGHE Ben Hur- parte del film
  • 10. L’anfiteatro L’anfiteatro era presente in tutte le città dato che era un luogo molto frequentato. Quello romano era a forma di elissi. Nell’anfiteatro avvenivano spettacoli di guerra e di caccia, infatti i gladiatori combattevano uno contro l’altro, rischiando anche la morte. Era presente un procuratore che organizzava gli scontri tra i gladiatori. I gladiatori erano divisi in base alla loro armatura, ed erano:  MIRMILLI= gladiatore con elmo e scudo  RETIARIUS= possedeva una rete da lancio, un tridente e un pugnale  TRACE= con spada a lama ricurva e uno scudo rettangolare piccolo e curvo «Pollice Verso» di Jean-Léon Gérôme,1872, Phoenix Art Gallery
  • 11. L’anfiteatro Flavio- la costruzione Il Colosseo ha 2 piani sotterranei e 4 in superficie (3°piano: ordine corinzio; 2°piano: ordine ionico; 1°piano: ordine dorico) Gli elementi principali sono:  ARENA= la parte centrale ricoperta di sabbia, che assorbiva il sangue dei duellanti  CAVEA=gradoni  VOMITORIA=porte per accedere alla cavea  VELAIO= telo disposto per proteggere dal sole, comandato da un sistema di cavi gestiti dai marinai della flotta Alcune parti sono state deteriorate dal clima, altri materiali sono stati utilizzati per creare altri edifici. Chiamato «Colosseo» perchè costruito vicino alla statua colossale dell’imperatore Nerone Anfiteatro Flavio
  • 12. La tifoseria ieri Il pubblico era diviso in quattro tifoserie e ognuna aveva il suo colore. Tra le tifoserie vi erano spesso scontri violenti, come viene spiegato nella testimonianza di Plinio il giovane TESTO DELLE TIFOSERIE ROMANE PLINIO IL GIOVANE EPISTULARUM LIBRI DECEM LIBER IX 6
  • 13. La tifoseria oggi Oggi la tifoseria non è molto più «pacifica» rispetto a quella romana, molte città vengono rovinate a causa dgli scontri tra i tifosi, molte persone sono morte a causa del loro tifo. Se si tratta di una partita di calcio, allo stadiocercano di dividere i gradoni di esso in base alla tifoseria, per evitare scontri violenti tra i due opposti. Nella tifoseria di oggi si sono creati gli «ultràs», gruppi di tifosi convinti e pericolosi Ultras della Fiorentina
  • 14. FONTI  Immagine 1: https://goo.gl/images/Z1oVPK  Immagine 2: https://goo.gl/images/Qkwz5e  Immagine 3: https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=r ja&uact=8&ved=&url=http%3A%2F%2Fwww.archart.it%2Fterme-romane- architettura.html&psig=AFQjCNHbVgNLjlblUBcgfS5OfNzxm5KTAA&ust=149313 7934756719  Immagine 4: https://www.emaze.com/@AQRZRZWT/circo-romano  Immagine 5: https://goo.gl/images/6dhwL9  Immagine 6: https://goo.gl/images/I3mulc  Video 1:https://youtu.be/0jcRhrp03ME  Immagine 7:https://goo.gl/images/Kj9qO4  Immagine 8: https://goo.gl/images/n5uurz  Immagine 9:https://goo.gl/images/Gpk6ev