SlideShare a Scribd company logo
LA SCIENZA E LA
MAGIA
Realizzato da: Caporale
Michela & Nicolò Fusco
Classe: 3 E
Anno Scolastico:
2023/2024
IL
RINASCIMENTO
Dall'inizio del Quattrocento, prima in
Italia e poi nel resto d'Europa, si passò
dal sudore, dal sangue, dalla
sofferenza delle guerre e delle morti, a
qualcosa di particolarmente
sorprendente: il Rinascimento. Il
Rinascimento italiano è una forma di
reazione alle durezze della vita, che si
traduce in un'affermazione di vitalità
creativa, in cui le opere sono capaci di
suscitare emozioni e visioni che
proteggono dai lutti e dagli
sconvolgimenti del periodo. Gli
intellettuali elaborarono il "discorso
dell'armonia, dell'ordine e del bello" che
sono tre aspetti essenziali dell'epoca, in
cui si affermano scrittori, filosofi, pittori
e architetti.
LA SCIENZA
RINASCIMENTALE
Le scienze che progredirono di più
furono l'anatomia, la medicina, la
zoologia e la botanica. Pur non
essendoci delle scoperte vere e
proprie, ciò che è particolarmente
importante è il cambiamento di
mentalità degli uomini di scienza di
fronte ai problemi da affrontare. Per
tutto il Medioevo si era convinti che non
si potesse fare di più dei grandi maestri
dell'Antichità e questa convinzione
aveva sempre impedito che le nuove
idee si affermassero. Invece, con il
Rinascimento, per la prima volta ci si
preoccupa di sperimentare e verificare
per ottenere risultati in grado
di aumentare le conoscenze.
I PERSONAGGI
Questi sono i personaggi rinascimentali
che hanno operato nel XV e nella prima
metà del secolo successivo:
• Enrico II il Navigatore, re del
Portogallo: fonda un Istituto di
ricerche zoologiche e botaniche e con
il suo spirito rinascimentale
incoraggia le scienze;
• Gian Galeazzo di Santa Sofia:
medico di Padova; per la prima volta
esegue la dissezione di un cadavere,
un'operazione scientifica che fino ad
allora era considerata un vero e
proprio sacrilegio;
• Luca Pacioli: noto per aver introdotto
il calcolo algebrico alle figure
geometriche.
LEONARDO DA
VINCI
Tra gli artisti del Quattrocento, infatti,
era diffusa la tradizione di dedicarsi allo
studio delle forme del corpo umano
attraverso la dissezione dei cadaveri,
per meglio rendere il corpo nelle proprie
opere d'arte. Il corpo umano aveva
affascinato Leonardo, tanto che voleva
capire cosa ci fosse dentro, come
funzionasse e che cosa succedesse
anche quando si fermava con la morte.
Tra i suoi disegni anatomici, i più
spettacolari e impressionanti
rimangono quelli che mostrano un feto
prima della nascita: immagini del tutto
nuove per quell'epoca, e certamente
sconvolgenti.
L'AUTOPSIA
Leonardo eseguì un'autopsia su un
uomo di cent'anni nell'Ospedale di
Santa Maria Nuova, a Firenze. Riuscì
ad attribuire il decesso ad un
restringimento coronarico, fornendo le
prime descrizioni chiare
dell'aterosclerosi e della cirrosi epatica
nella storia della medicina. L'autopsia
anatomica venne introdotta come
disciplina di studio nelle Università di
Bologna e di Padova.
NICCOLO'
COPERNICO
Niccolò Copernico rovesciò il sistema
geocentrico di Tolomeo proponendo un
modello eliocentrico, che poneva cioè il
Sole e non la Terra al centro
dell’Universo e spostando quindi il
sistema di riferimento celeste. La
rivoluzione copernicana cambiava però
radicalmente la concezione che l’uomo
aveva dell’Universo e, oltre a
rappresentare una vera e propria
rivoluzione a livello astronomico,
provocò altrettanti cambiamenti anche
in altre scienze, quali la matematica e
la fisica, che si videro costrette a far
fronte a nuove problematiche e
interrogativi.
IL CONCETTO
DI FORTUNA
La ricerca dell'ordine e dei principi
naturali avviene attraverso
un'osservazione razionale che, però, è
comunque collegata alla credenza
nell'esistenza di oscure potenze
magiche. Nella cultura rinascimentale
la fortuna non è una forza del tutto
incontrollata; il compito di ognuno è
utilizzare "virtù" per riuscire a
prevederla. Per controllare il proprio
destino si può ricorrere anche ad altri
strumenti:
• alchimia;
• magia;
• stregoneria.
L' ALCHIMIA
L'alchimia deriva dall'idea che esista
una gerarchia dei metalli, essi stessi
legati alle influenze astrali, poiché a
ogni metallo si ritiene che corrisponda
un pianeta con le sue specifiche
qualità. Tra gli obiettivi c'è la
trasformazione dei metalli inferiori
nell'oro, considerato un rimedio contro
ogni malattia.
LA MAGIA
Molto diffusa anche la credenza
nell'efficacia delle pratiche magiche,
che si distinguono in magia "nera",
pericolosamente distruttiva, e di magia
"bianca", protettiva. Il ricorso a
cerimonie e rituali, a incantesimi e
formule, è associato alla figura della
strega, cioè di una persona che cerca
di ottenere l'aiuto del Maligno.
LA
STREGONERIA
In molte opere letterarie o pittoriche di
questo periodo, la magia e la
stregoneria, vengono inserite con
naturalezza, perché vengono
considerati elementi costitutivi
dell'Universo ma, al tempo stesso,
costituiscono anche il motivo principale
che porta i giudici dell'Inquisizione ad
operare nella sistematica caccia alle
streghe.

More Related Content

Similar to Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
Alessiam96
 
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria AgneseOrigini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria Agneseclaudiaterzi
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
Francesco Baldassarre
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 

Similar to Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia (20)

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
Positivismo
PositivismoPositivismo
Positivismo
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria AgneseOrigini della biologia - Emiliani Maria Agnese
Origini della biologia - Emiliani Maria Agnese
 
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziataLa conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
La conoscenza del corpo umano - didattica differenziata
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Serata inner wheel
Serata inner wheelSerata inner wheel
Serata inner wheel
 
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmaciaRaimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
Raimondo Villano - Appunti di storia della farmacia
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologiaAmanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
Amanda Bendandi 4Cs Storia della biologia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)Illuminismo (interdisciplinare)
Illuminismo (interdisciplinare)
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 

Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia

  • 1. LA SCIENZA E LA MAGIA Realizzato da: Caporale Michela & Nicolò Fusco Classe: 3 E Anno Scolastico: 2023/2024
  • 2. IL RINASCIMENTO Dall'inizio del Quattrocento, prima in Italia e poi nel resto d'Europa, si passò dal sudore, dal sangue, dalla sofferenza delle guerre e delle morti, a qualcosa di particolarmente sorprendente: il Rinascimento. Il Rinascimento italiano è una forma di reazione alle durezze della vita, che si traduce in un'affermazione di vitalità creativa, in cui le opere sono capaci di suscitare emozioni e visioni che proteggono dai lutti e dagli sconvolgimenti del periodo. Gli intellettuali elaborarono il "discorso dell'armonia, dell'ordine e del bello" che sono tre aspetti essenziali dell'epoca, in cui si affermano scrittori, filosofi, pittori e architetti.
  • 3. LA SCIENZA RINASCIMENTALE Le scienze che progredirono di più furono l'anatomia, la medicina, la zoologia e la botanica. Pur non essendoci delle scoperte vere e proprie, ciò che è particolarmente importante è il cambiamento di mentalità degli uomini di scienza di fronte ai problemi da affrontare. Per tutto il Medioevo si era convinti che non si potesse fare di più dei grandi maestri dell'Antichità e questa convinzione aveva sempre impedito che le nuove idee si affermassero. Invece, con il Rinascimento, per la prima volta ci si preoccupa di sperimentare e verificare per ottenere risultati in grado di aumentare le conoscenze.
  • 4. I PERSONAGGI Questi sono i personaggi rinascimentali che hanno operato nel XV e nella prima metà del secolo successivo: • Enrico II il Navigatore, re del Portogallo: fonda un Istituto di ricerche zoologiche e botaniche e con il suo spirito rinascimentale incoraggia le scienze; • Gian Galeazzo di Santa Sofia: medico di Padova; per la prima volta esegue la dissezione di un cadavere, un'operazione scientifica che fino ad allora era considerata un vero e proprio sacrilegio; • Luca Pacioli: noto per aver introdotto il calcolo algebrico alle figure geometriche.
  • 5. LEONARDO DA VINCI Tra gli artisti del Quattrocento, infatti, era diffusa la tradizione di dedicarsi allo studio delle forme del corpo umano attraverso la dissezione dei cadaveri, per meglio rendere il corpo nelle proprie opere d'arte. Il corpo umano aveva affascinato Leonardo, tanto che voleva capire cosa ci fosse dentro, come funzionasse e che cosa succedesse anche quando si fermava con la morte. Tra i suoi disegni anatomici, i più spettacolari e impressionanti rimangono quelli che mostrano un feto prima della nascita: immagini del tutto nuove per quell'epoca, e certamente sconvolgenti.
  • 6. L'AUTOPSIA Leonardo eseguì un'autopsia su un uomo di cent'anni nell'Ospedale di Santa Maria Nuova, a Firenze. Riuscì ad attribuire il decesso ad un restringimento coronarico, fornendo le prime descrizioni chiare dell'aterosclerosi e della cirrosi epatica nella storia della medicina. L'autopsia anatomica venne introdotta come disciplina di studio nelle Università di Bologna e di Padova.
  • 7. NICCOLO' COPERNICO Niccolò Copernico rovesciò il sistema geocentrico di Tolomeo proponendo un modello eliocentrico, che poneva cioè il Sole e non la Terra al centro dell’Universo e spostando quindi il sistema di riferimento celeste. La rivoluzione copernicana cambiava però radicalmente la concezione che l’uomo aveva dell’Universo e, oltre a rappresentare una vera e propria rivoluzione a livello astronomico, provocò altrettanti cambiamenti anche in altre scienze, quali la matematica e la fisica, che si videro costrette a far fronte a nuove problematiche e interrogativi.
  • 8. IL CONCETTO DI FORTUNA La ricerca dell'ordine e dei principi naturali avviene attraverso un'osservazione razionale che, però, è comunque collegata alla credenza nell'esistenza di oscure potenze magiche. Nella cultura rinascimentale la fortuna non è una forza del tutto incontrollata; il compito di ognuno è utilizzare "virtù" per riuscire a prevederla. Per controllare il proprio destino si può ricorrere anche ad altri strumenti: • alchimia; • magia; • stregoneria.
  • 9. L' ALCHIMIA L'alchimia deriva dall'idea che esista una gerarchia dei metalli, essi stessi legati alle influenze astrali, poiché a ogni metallo si ritiene che corrisponda un pianeta con le sue specifiche qualità. Tra gli obiettivi c'è la trasformazione dei metalli inferiori nell'oro, considerato un rimedio contro ogni malattia.
  • 10. LA MAGIA Molto diffusa anche la credenza nell'efficacia delle pratiche magiche, che si distinguono in magia "nera", pericolosamente distruttiva, e di magia "bianca", protettiva. Il ricorso a cerimonie e rituali, a incantesimi e formule, è associato alla figura della strega, cioè di una persona che cerca di ottenere l'aiuto del Maligno.
  • 11. LA STREGONERIA In molte opere letterarie o pittoriche di questo periodo, la magia e la stregoneria, vengono inserite con naturalezza, perché vengono considerati elementi costitutivi dell'Universo ma, al tempo stesso, costituiscono anche il motivo principale che porta i giudici dell'Inquisizione ad operare nella sistematica caccia alle streghe.