SlideShare a Scribd company logo
LA PENISOLA GRECA E LE ISOLE DELL’EGEO
Sono indicate le principali località con ritrovamenti di età minoico-micenea
o collegate ai più antichi miti greci.




  Isola di Creta: civiltà minoica




                     Micene




  Micene sulla penisola greca: civiltà micenea
LA CIVILTA’ MINOICA SULL’ISOLA DI CRETA

La civiltà minoica, attiva nell’età del bronzo nell’isola di
Creta, fu la prima civiltà urbana del Mediterraneo a creare
città dotate di strutture ben definite e con residenze simili ai
palazzi mesopotamici.

I palazzi cretesi erano costruiti con tecniche edilizie
particolari, diverse da quelle usate nelle case comuni: i muri
perimetrali, per esempio, erano costituiti da grossi blocchi di
pietra, invece che da comuni mattoni.
Come i palazzi mesopotamici, anche questi palazzi erano
organizzati attorno ad ampi cortili centrali, lungo il perimetro
dei quali si disponevano gli altri ambienti. Erano rpivi di
mura difensive, avevano più accessi, non seguivano principi
di rigorosa assialità e simmetria, non ripetevano più volte gli
stessi elementi architettonici.
LEGENDA                                   PIANTA DEL PALAZZO DI CNOSSO
1) Gradinate e area del teatro;       14) Cortile del canale di pietra;
2) Magazzini;                         15) Sala dei colonnati;
3) Cortile;                           16) Sala delle doppie asce;
4) Vestibolo;                         17) Mégaron della regina;
5) Corridoio con l'affresco della     18) Bagno della regina;
processione;                          19) Rampe di scale;
6) Ingressi e atri;                   20) Cripte a pilastri;
7) Propilei meridionali;              21) Sala della lustrazione;
8) Santuario tripartito;              22) Portico;
9) Vestibolo;                         23) Case del periodo del palazzo;
10) Sala del trono;                   24) Area del palazzo con rovine di case posteriori;
11) Sala settentrionale a pilastri;   25) Edifici anteriori del palazzo.
12) Magazzini degli alti phithoi;
13) Bastioni;
Tavolette in maiolica dipinta, ritrovate nell’area archeologica del
Palazzo dia Cnosso, riproducono le facciate di case borghesi
che sorgevano a Cnosso. Le case erano a più piani e, particolare
rilevante, i locali prendevano luce da finestre.
PALAZZO DI CNOSSO
PALAZZO DI CNOSSO. Veduta del Palazzo con i restauri
realizzati dall’archeologo Arthur John Evans a fine XIX secolo.
FESTO




FESTO. PLANIMETRIA DEL PALAZZO.
Il Palazzo presentava un cortile centrale, intorno al quale ruotava la vita
del palazzo. Esso costituiva il luogo di ritrovo e di passeggio degli abitanti,
e vi confluivano le derrate che venivano poi collocate nei magazzini.
Centro di smistamento in ogni direzione, il Cortile centrale aveva intorno
a sé i vari quartieri, divisi ma nello stesso tempo uniti tra di loro per mezzo
di corridoi, ideati in funzione di scopi determinati; comunicanti, ma anche
indipendenti: questo problema della comunicazione e insieme della
autonomia delle varie parti del Palazzo era stato genialmente risolto dagli
architetti con un sapiente sfruttamento del cortile centrale.
LA CIVILTA’ MICENEA SULLA PENISOLA GRECA

Le principali città della civiltà micenea - Micene, Tebe, Atene –
sorgevano su alture, in posizioni facilemnte difendibili, ed erano
protette da mura monumentali costruite con blocchi di pietra
squadrati.

All’interno delle cinte fortificate si trovavano edifici pubblici e
privati nonché i palazzi dei sovrani, organizzati intorno alla sala
principale, il mégaron. Questo ambiente di forma rettangolare,
conteneva il trono e un grande focolare centrale di forma rotonda,
spesso circondato da quattro colonne disposte a quadrato, dototo
probabilmente di funzioni culturali.
Attorno al mègaron si disponevano sale minori, residenziali e di
servizio, spesso ornate di affreschi: vi si accedeva tramite
vestiboli e cortili, spessoporticati.
I palazzi micenei pur riprendendo alcune caratteristiche
architettoniche cretesi, come i porticati, si distinguevano
nettamente dai palazzi minoici, che erano rpivi di fortificazioni,
facilmente accessibili, molto più grandi e ricchi e con
un’organizzazione molto meno rigida e ordinata.
PLANIMETRIA CITTA’ DI MICENE
MICENE, PORTA DEI LEONI.
Costituisce l’ingresso
monumentale alla cittadella
dove sorgeva il Palazzo.
L’enorme architrave monolitico
misura 4,50m di lunghezza,
2m di spessore e 1m di altezza
ed sormontato dal rilievo con i
due leoni affiancati ad una
colonna. Le teste degli animali,
ora mancanti, erano rivolte
verso chi entrava a monito e
minaccia per gli eventuali
aggressori.
MICENE. IL TESORO DI ATREO. E’ la più grande di tutte le tombe a
tholos conosciute. La facciata in origine era riccamente decorata.

More Related Content

What's hot

Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
Il comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: SienaIl comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: Siena
beny0909
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
Annamaria Valenza
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
BarbaraBottalico1
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Terenzio
TerenzioTerenzio

What's hot (20)

Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
17. Architettura romana - Colosseo - Teatro - Circo
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Il comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: SienaIl comune medioevale: Siena
Il comune medioevale: Siena
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 

Viewers also liked

Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
calo1999
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
Silvia Alessandra Sillano
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Civiltà minoico micenea
Civiltà minoico miceneaCiviltà minoico micenea
Civiltà minoico miceneasimonebattiato
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
lorenzo sierra
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)Antonio Nini
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
CristinaGalizia
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
Mara Beber
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
CristinaGalizia
 
I Cretesi
I CretesiI Cretesi
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)aldo moro scuola
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
artdocclassroom
 
Greek presentation - Erasmus+ GEL VAMOU
Greek presentation - Erasmus+ GEL VAMOUGreek presentation - Erasmus+ GEL VAMOU
Greek presentation - Erasmus+ GEL VAMOU
lykvam
 
La penisola balcanica
La penisola balcanicaLa penisola balcanica
La penisola balcanica
Anna Turco
 

Viewers also liked (20)

La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Micenei e Cretesi
Micenei e CretesiMicenei e Cretesi
Micenei e Cretesi
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Civiltà minoico micenea
Civiltà minoico miceneaCiviltà minoico micenea
Civiltà minoico micenea
 
02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese02 05a rivoluzione_francese
02 05a rivoluzione_francese
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
I Cretesi
I CretesiI Cretesi
I Cretesi
 
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzistiManifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
Manifesto della razza comparato con Manifesto degli scienziati antirazzisti
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. CaporrellaLa fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
La fabbrica dell'odio, di V. Caporrella
 
I Cretesi
I CretesiI Cretesi
I Cretesi
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Greek presentation - Erasmus+ GEL VAMOU
Greek presentation - Erasmus+ GEL VAMOUGreek presentation - Erasmus+ GEL VAMOU
Greek presentation - Erasmus+ GEL VAMOU
 
La penisola balcanica
La penisola balcanicaLa penisola balcanica
La penisola balcanica
 

Similar to 6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)

Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
Beatrice Castaldo
 
Storia della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di MontesarchioStoria della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di Montesarchio
Adriana Stanzione
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bmara
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
pgava
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
AuroraDiMarco1
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
1GL13-14
 

Similar to 6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene) (20)

20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5Citybranding - Castel del Monte, A5
Citybranding - Castel del Monte, A5
 
Storia della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di MontesarchioStoria della Torre di Montesarchio
Storia della Torre di Montesarchio
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
22. Architettura Bizantina - Caratteri generali
 
Presentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203bPresentazione%20%20roma%203b
Presentazione%20%20roma%203b
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
Progetto Trinacria
Progetto TrinacriaProgetto Trinacria
Progetto Trinacria
 
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdfBASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
BASILICA DI MASSENZIOppp POWER POINT.pdf
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Tesi Elena Stellin
Tesi Elena StellinTesi Elena Stellin
Tesi Elena Stellin
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso
 

More from LEZIONI DI STORIA DELL'ARCHITETTURA - Prof.ssa Philomène Gattuso (20)

Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
Programma Storia dell'Architettura A.A. 2015-2016
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO VERTICALE
 
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALESCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
SCHEMA PRIMA PAGINA RELAZIONE - FORMATO ORIZZONTALE
 
3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA3. ARCHITETTURA GRECA
3. ARCHITETTURA GRECA
 
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
2. LE ORIGINI DELL'ARCHITETTURA: DALL'ARCHITETTURA PREISTORICA E MEGALITICA A...
 
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
1. I SISTEMI COSTRUTTIVI
 
34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia34. Il tardo Barocco in Italia
34. Il tardo Barocco in Italia
 
33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano33. Il Barocco romano
33. Il Barocco romano
 
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
32. Il Seicento - Il Barocco - Caratteri generali
 
31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma31. La Basilica di San Pietro a Roma
31. La Basilica di San Pietro a Roma
 
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
30. Donato Bramante - Michelangelo Buonarroti
 
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
29. Filippo Brunelleschi - Leon Battista Alberti
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
27. Architettura Gotica in Francia, Inghilterra e Italia
 
26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali26. Architettura gotica - Caratteri generali
26. Architettura gotica - Caratteri generali
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali24. Architettura Romanica - Caratteri generali
24. Architettura Romanica - Caratteri generali
 
23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria23. Architettura bizantina in Calabria
23. Architettura bizantina in Calabria
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme19. Architettura romana - Le Terme
19. Architettura romana - Le Terme
 

6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)

  • 1. LA PENISOLA GRECA E LE ISOLE DELL’EGEO Sono indicate le principali località con ritrovamenti di età minoico-micenea o collegate ai più antichi miti greci. Isola di Creta: civiltà minoica Micene Micene sulla penisola greca: civiltà micenea
  • 2. LA CIVILTA’ MINOICA SULL’ISOLA DI CRETA La civiltà minoica, attiva nell’età del bronzo nell’isola di Creta, fu la prima civiltà urbana del Mediterraneo a creare città dotate di strutture ben definite e con residenze simili ai palazzi mesopotamici. I palazzi cretesi erano costruiti con tecniche edilizie particolari, diverse da quelle usate nelle case comuni: i muri perimetrali, per esempio, erano costituiti da grossi blocchi di pietra, invece che da comuni mattoni. Come i palazzi mesopotamici, anche questi palazzi erano organizzati attorno ad ampi cortili centrali, lungo il perimetro dei quali si disponevano gli altri ambienti. Erano rpivi di mura difensive, avevano più accessi, non seguivano principi di rigorosa assialità e simmetria, non ripetevano più volte gli stessi elementi architettonici.
  • 3. LEGENDA PIANTA DEL PALAZZO DI CNOSSO 1) Gradinate e area del teatro; 14) Cortile del canale di pietra; 2) Magazzini; 15) Sala dei colonnati; 3) Cortile; 16) Sala delle doppie asce; 4) Vestibolo; 17) Mégaron della regina; 5) Corridoio con l'affresco della 18) Bagno della regina; processione; 19) Rampe di scale; 6) Ingressi e atri; 20) Cripte a pilastri; 7) Propilei meridionali; 21) Sala della lustrazione; 8) Santuario tripartito; 22) Portico; 9) Vestibolo; 23) Case del periodo del palazzo; 10) Sala del trono; 24) Area del palazzo con rovine di case posteriori; 11) Sala settentrionale a pilastri; 25) Edifici anteriori del palazzo. 12) Magazzini degli alti phithoi; 13) Bastioni;
  • 4. Tavolette in maiolica dipinta, ritrovate nell’area archeologica del Palazzo dia Cnosso, riproducono le facciate di case borghesi che sorgevano a Cnosso. Le case erano a più piani e, particolare rilevante, i locali prendevano luce da finestre.
  • 6. PALAZZO DI CNOSSO. Veduta del Palazzo con i restauri realizzati dall’archeologo Arthur John Evans a fine XIX secolo.
  • 7. FESTO FESTO. PLANIMETRIA DEL PALAZZO. Il Palazzo presentava un cortile centrale, intorno al quale ruotava la vita del palazzo. Esso costituiva il luogo di ritrovo e di passeggio degli abitanti, e vi confluivano le derrate che venivano poi collocate nei magazzini. Centro di smistamento in ogni direzione, il Cortile centrale aveva intorno a sé i vari quartieri, divisi ma nello stesso tempo uniti tra di loro per mezzo di corridoi, ideati in funzione di scopi determinati; comunicanti, ma anche indipendenti: questo problema della comunicazione e insieme della autonomia delle varie parti del Palazzo era stato genialmente risolto dagli architetti con un sapiente sfruttamento del cortile centrale.
  • 8. LA CIVILTA’ MICENEA SULLA PENISOLA GRECA Le principali città della civiltà micenea - Micene, Tebe, Atene – sorgevano su alture, in posizioni facilemnte difendibili, ed erano protette da mura monumentali costruite con blocchi di pietra squadrati. All’interno delle cinte fortificate si trovavano edifici pubblici e privati nonché i palazzi dei sovrani, organizzati intorno alla sala principale, il mégaron. Questo ambiente di forma rettangolare, conteneva il trono e un grande focolare centrale di forma rotonda, spesso circondato da quattro colonne disposte a quadrato, dototo probabilmente di funzioni culturali. Attorno al mègaron si disponevano sale minori, residenziali e di servizio, spesso ornate di affreschi: vi si accedeva tramite vestiboli e cortili, spessoporticati. I palazzi micenei pur riprendendo alcune caratteristiche architettoniche cretesi, come i porticati, si distinguevano nettamente dai palazzi minoici, che erano rpivi di fortificazioni, facilmente accessibili, molto più grandi e ricchi e con un’organizzazione molto meno rigida e ordinata.
  • 10. MICENE, PORTA DEI LEONI. Costituisce l’ingresso monumentale alla cittadella dove sorgeva il Palazzo. L’enorme architrave monolitico misura 4,50m di lunghezza, 2m di spessore e 1m di altezza ed sormontato dal rilievo con i due leoni affiancati ad una colonna. Le teste degli animali, ora mancanti, erano rivolte verso chi entrava a monito e minaccia per gli eventuali aggressori.
  • 11. MICENE. IL TESORO DI ATREO. E’ la più grande di tutte le tombe a tholos conosciute. La facciata in origine era riccamente decorata.