SlideShare a Scribd company logo
CARLO MAGNO E IL  SACRO ROMANO IMPERO
DESCRIZIONE Carlo  era alto  circa 1,90 m. ed aveva un corpo  robusto La  testa era tonda , gli  occhi grandi e il naso lungo . Si vestiva con  abiti semplici : sulla pelle  una camicia e brache(pantaloni) di lino ; sopra  una tunica  con bordo ricamato.  Ai piedi portava  calzari con fascia attorno le gambe
Amava  cavalcare, cacciare  e fare molto  movimento , tanto che nel palazzo di Aquisgrana fece costruire una piscina di acqua termale I suoi pasti si componevano di (solo)quattro portate; beveva poco vino, durante il pasto, non ne beveva più  di tre bicchieri Viveva in modo semplice
Sapeva parlare anche in latino e un po’ meno il greco.  Cercò anche di imparare a scrivere, ma non ci riuscì, anche per firmare infatti faceva solo una sigla. Aveva una buona salute, tranne che negli ultimi anni della sua vita in cui si ammalò di gotta. Riuscì ad allargare i confini del regno dei franchi con diverse spedizioni CONQUISTE
Carlo diventa re nel 768   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SACRO ROMANO IMPERO NELLA NOTTE DI NATALE DELL’ 800 CARLO VIENE INCORONATO IMPERATORE NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO DAL PAPA LEONE III IN SAN PIETRO CARLO MUORE AD AQUISGRANA NEL 814 IL SUO IMPERO VENNE ANCHE RICONOSCIUTO DA MICHELE I , IMPERATORE DELL’IMPERO DI ORIENTE, IN CAMBIO DELLA CITTA’ DI VENEZIA
SACRO RICONOSCIUTO DAL PAPA E FONDATO SUL CRISTIANESIMO perche’ ROMANO perche’ SI RICHIAMAVA ALLA TRADIZIONE DI ROMA IMPERO ERA UN TERRITORIO FORMATO DA PIU’ STATI SOTTO UN’UNICA AUTORITA’ perche’
ORGANIZZAZIONE POLITICA ED ECONOMICA Il territorio fu diviso in CONTEE MARCHE affidate a CONTI MARCHESI VASSALLI DI CARLO L‘ “ investitura ” è  la cerimonia in  cui si giura fedeltà al signore,  ricevendone in cambio protezione e assistenza,  cioè  beneficio (o feudo). Seguiva il  giuramento di fedeltà ,  che il vassallo  pronunciava  tenendo la mano destra su un  oggetto sacro.
L‘ “ investitura ” è la cerimonia in cui si giura fedeltà al signore, ricevendone in cambio protezione e assistenza, cioè  beneficio (o feudo). Il futuro vassallo si inginocchiava davanti al signore e poneva le mani nelle sue. Questo gesto simbolico esprimeva  sottomissione:  con esso il vassallo si impegnava a mettere al servizio del signore la forza del suo braccio. Contemporaneamente pronunciava una formula di  omaggio.
Seguiva il  giuramento di fedeltà , che il vassallo pronunciava tenendo la mano destra su un oggetto sacro.   Il signore concedeva quindi il  beneficio  che consisteva nell’assegnazione di un territorio (o  feudo ) che alla morte del vassallo tornava al signore. 1) IL SIGNORE DOVEVA PROTEGGERE IL VASSALLO 2) IL VASSALLO DOVEVA FORNIRE AMMINISTRARE IL FEUDO, COMBATTERE  E FORNIRE  AIUTI MILITARI  QUINDI
Le leggi dell’impero venivano elaborate nelle assemblee generali che si tenevano ogni anno a primavera ( Campo di Maggio ) con  i Conti, i Marchesi, i Baroni (che lo affiancavano negli affari e guidavano le truppe) e i Vescovi  Per assicurarsi che le leggi venissero ovunque applicate da parte dei vari signori, Carlo Magno si serviva dei  Missi Dominici .
CARLO TENTO’ DI FAR RIPRENDERE LA PRODUZIONE AGRICOLA STABILENDO UN PREZZO MASSIMO PER I PRODOTTI AGRICOLI CARLO TENTO’ DI FAR RIPRENDERE I COMMERCI FACENDO RIPARARE LE STRADE IMPONENDO UNA MONETA PER TUTTO L’IMPERO  (LIBBRA D’ARGENTO)
ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA USO’ LA RELIGIONE CRISTIANA PER UNIRE MAGGIORMENTE SUDDITI DI POPOLAZIONI DIVERSE ,[object Object],Diffusione del canto gregoriano Papa Gregorio preparò una nuova edizione delle Sacre scritture Incoraggiò la diffusione dei  monasteri
[object Object],[object Object]
[object Object]
LA SCUOLA PALATINA CARLO COSTRUISCE AD AQUISGRANA IL SUO PALAZZO (PALATIUM) QUI CON L’AIUTO DEL MONACO ALCUINO FONDA LA SCUOLA PALATINA DI CUI FACEVANO PARTE GLI UOMINI DI CULTURA DEL TEMPO
NELLA SCUOLA PALATINA VENIVANO EDUCATI I GIOVANI DELLE FAMIGLIE PIU’ IMPORTANTI DELL’IMPERO  QUI APPRENDEVANO L’ARTE MILITARE E IL GOVERNARE NELLA SCUOLA C’ERANO LABORATORI DI COPIATURA DI MANOSCRITTI QUI CI SI DEDICAVA ALLA LETTURA DEI CLASSICI, AGLI STUDI BIBLICI, AD INDOVINELLI, SCIARADE E CRUCIVERBA
NEL PALAZZO VI ERA ANCHE LA CAPPELLA UNITA ALLA SALA DEL TRONO LA CAPPELLA ERA COSTRUITA CON MATERIALI PREZIOSI
 
 
CARLO MUORE AD AQUISGRANA NEL 814
I PALADINI Essi ricoprivano  le cariche più  alte dell’ordine militare e costituivano  una  specie di guardia d’ onore dell’imperatore. Il termine Paladino (dall’aggettivo latino Paladino che significa ”del palazzo”) descrive ciascuno dei  12 Pari  al servizio dell’esercito  di  Carlo Magno I Paladini o Pari erano scelti personalmente da Carlo Magno, obbedivano solo al re;  ciascuno  dei Pari era un nobile, conte o duca e doveva  possedere  particolari virtù:  fede, lealtà,  forza e sprezzo del pericolo.

More Related Content

What's hot

Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
I romani
I romaniI romani
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 

What's hot (20)

Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 

Viewers also liked

L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
aldo moro scuola
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
Mara Beber
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2sgbvgf
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
La situazione politica
La situazione politicaLa situazione politica
La situazione politica
mitu
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
Paolo Clemenza
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate annamitu
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Creare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial gloCreare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial glomitu
 
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiCorinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Alberto Di Capua
 

Viewers also liked (20)

L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
L'Impero Germanico
L'Impero GermanicoL'Impero Germanico
L'Impero Germanico
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
La situazione politica
La situazione politicaLa situazione politica
La situazione politica
 
L'età carolingia
L'età carolingiaL'età carolingia
L'età carolingia
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
Le crociate anna
Le crociate annaLe crociate anna
Le crociate anna
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 
Creare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial gloCreare una fiaba tutorial glo
Creare una fiaba tutorial glo
 
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiCorinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
 

Similar to Carlo Magno

Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieSimone Petrucci
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
aldo moro scuola
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
VittorioPuglia3
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
paolina70
 
Il carnevale in italia
Il carnevale in italiaIl carnevale in italia
Il carnevale in italia
BibliotecaFiorenzuola
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Redazione Noicattaro Web
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
teccarellilorenzo
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonialisa94
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
Guadalupi Francesca
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
DeA Scuola
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
Guido Manzi
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
AgneseVerdecchia
 
Greci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppoGreci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppo
mariadamora
 

Similar to Carlo Magno (20)

Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Adalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - ItalieAdalgisa Stabilito - Italie
Adalgisa Stabilito - Italie
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptxArabi_Normanni__ufficiale.pptx
Arabi_Normanni__ufficiale.pptx
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Il carnevale in italia
Il carnevale in italiaIl carnevale in italia
Il carnevale in italia
 
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
Noicattaro. la porta dei 100 occhi (1)
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Storia di valmontone parte i
Storia di valmontone parte iStoria di valmontone parte i
Storia di valmontone parte i
 
Storia di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 comprStoria di palermo2004 compr
Storia di palermo2004 compr
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
L'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterraneaL'Islam e l'economia mediterranea
L'Islam e l'economia mediterranea
 
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Il banditismo
Il banditismoIl banditismo
Il banditismo
 
Greci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppoGreci lavoro di gruppo
Greci lavoro di gruppo
 

More from mitu

Inventacuore
InventacuoreInventacuore
Inventacuore
mitu
 
Lezione x moodle
Lezione x moodleLezione x moodle
Lezione x moodle
mitu
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatomitu
 
Gloria _animazioni_gif
 Gloria _animazioni_gif Gloria _animazioni_gif
Gloria _animazioni_gif
mitu
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
mitu
 
Lim
LimLim
Lim
mitu
 
Basso medioevo anna
Basso medioevo annaBasso medioevo anna
Basso medioevo anna
mitu
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatomitu
 
Il castello con gloria
Il castello con gloriaIl castello con gloria
Il castello con gloria
mitu
 
Adisco 1
Adisco 1Adisco 1
Adisco 1
mitu
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 

More from mitu (11)

Inventacuore
InventacuoreInventacuore
Inventacuore
 
Lezione x moodle
Lezione x moodleLezione x moodle
Lezione x moodle
 
Sistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificatoSistemasolare semplificato
Sistemasolare semplificato
 
Gloria _animazioni_gif
 Gloria _animazioni_gif Gloria _animazioni_gif
Gloria _animazioni_gif
 
Lucciole
LuccioleLucciole
Lucciole
 
Lim
LimLim
Lim
 
Basso medioevo anna
Basso medioevo annaBasso medioevo anna
Basso medioevo anna
 
Sistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificatoSistemasolar esemplificato
Sistemasolar esemplificato
 
Il castello con gloria
Il castello con gloriaIl castello con gloria
Il castello con gloria
 
Adisco 1
Adisco 1Adisco 1
Adisco 1
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 

Carlo Magno

  • 1. CARLO MAGNO E IL SACRO ROMANO IMPERO
  • 2. DESCRIZIONE Carlo era alto circa 1,90 m. ed aveva un corpo robusto La testa era tonda , gli occhi grandi e il naso lungo . Si vestiva con abiti semplici : sulla pelle una camicia e brache(pantaloni) di lino ; sopra una tunica con bordo ricamato. Ai piedi portava calzari con fascia attorno le gambe
  • 3. Amava cavalcare, cacciare e fare molto movimento , tanto che nel palazzo di Aquisgrana fece costruire una piscina di acqua termale I suoi pasti si componevano di (solo)quattro portate; beveva poco vino, durante il pasto, non ne beveva più di tre bicchieri Viveva in modo semplice
  • 4. Sapeva parlare anche in latino e un po’ meno il greco. Cercò anche di imparare a scrivere, ma non ci riuscì, anche per firmare infatti faceva solo una sigla. Aveva una buona salute, tranne che negli ultimi anni della sua vita in cui si ammalò di gotta. Riuscì ad allargare i confini del regno dei franchi con diverse spedizioni CONQUISTE
  • 5.
  • 6. SACRO ROMANO IMPERO NELLA NOTTE DI NATALE DELL’ 800 CARLO VIENE INCORONATO IMPERATORE NASCE IL SACRO ROMANO IMPERO DAL PAPA LEONE III IN SAN PIETRO CARLO MUORE AD AQUISGRANA NEL 814 IL SUO IMPERO VENNE ANCHE RICONOSCIUTO DA MICHELE I , IMPERATORE DELL’IMPERO DI ORIENTE, IN CAMBIO DELLA CITTA’ DI VENEZIA
  • 7. SACRO RICONOSCIUTO DAL PAPA E FONDATO SUL CRISTIANESIMO perche’ ROMANO perche’ SI RICHIAMAVA ALLA TRADIZIONE DI ROMA IMPERO ERA UN TERRITORIO FORMATO DA PIU’ STATI SOTTO UN’UNICA AUTORITA’ perche’
  • 8. ORGANIZZAZIONE POLITICA ED ECONOMICA Il territorio fu diviso in CONTEE MARCHE affidate a CONTI MARCHESI VASSALLI DI CARLO L‘ “ investitura ” è la cerimonia in cui si giura fedeltà al signore, ricevendone in cambio protezione e assistenza, cioè beneficio (o feudo). Seguiva il giuramento di fedeltà , che il vassallo pronunciava tenendo la mano destra su un oggetto sacro.
  • 9. L‘ “ investitura ” è la cerimonia in cui si giura fedeltà al signore, ricevendone in cambio protezione e assistenza, cioè beneficio (o feudo). Il futuro vassallo si inginocchiava davanti al signore e poneva le mani nelle sue. Questo gesto simbolico esprimeva sottomissione: con esso il vassallo si impegnava a mettere al servizio del signore la forza del suo braccio. Contemporaneamente pronunciava una formula di omaggio.
  • 10. Seguiva il giuramento di fedeltà , che il vassallo pronunciava tenendo la mano destra su un oggetto sacro. Il signore concedeva quindi il beneficio che consisteva nell’assegnazione di un territorio (o feudo ) che alla morte del vassallo tornava al signore. 1) IL SIGNORE DOVEVA PROTEGGERE IL VASSALLO 2) IL VASSALLO DOVEVA FORNIRE AMMINISTRARE IL FEUDO, COMBATTERE E FORNIRE AIUTI MILITARI QUINDI
  • 11. Le leggi dell’impero venivano elaborate nelle assemblee generali che si tenevano ogni anno a primavera ( Campo di Maggio ) con i Conti, i Marchesi, i Baroni (che lo affiancavano negli affari e guidavano le truppe) e i Vescovi Per assicurarsi che le leggi venissero ovunque applicate da parte dei vari signori, Carlo Magno si serviva dei Missi Dominici .
  • 12. CARLO TENTO’ DI FAR RIPRENDERE LA PRODUZIONE AGRICOLA STABILENDO UN PREZZO MASSIMO PER I PRODOTTI AGRICOLI CARLO TENTO’ DI FAR RIPRENDERE I COMMERCI FACENDO RIPARARE LE STRADE IMPONENDO UNA MONETA PER TUTTO L’IMPERO (LIBBRA D’ARGENTO)
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. LA SCUOLA PALATINA CARLO COSTRUISCE AD AQUISGRANA IL SUO PALAZZO (PALATIUM) QUI CON L’AIUTO DEL MONACO ALCUINO FONDA LA SCUOLA PALATINA DI CUI FACEVANO PARTE GLI UOMINI DI CULTURA DEL TEMPO
  • 17. NELLA SCUOLA PALATINA VENIVANO EDUCATI I GIOVANI DELLE FAMIGLIE PIU’ IMPORTANTI DELL’IMPERO QUI APPRENDEVANO L’ARTE MILITARE E IL GOVERNARE NELLA SCUOLA C’ERANO LABORATORI DI COPIATURA DI MANOSCRITTI QUI CI SI DEDICAVA ALLA LETTURA DEI CLASSICI, AGLI STUDI BIBLICI, AD INDOVINELLI, SCIARADE E CRUCIVERBA
  • 18. NEL PALAZZO VI ERA ANCHE LA CAPPELLA UNITA ALLA SALA DEL TRONO LA CAPPELLA ERA COSTRUITA CON MATERIALI PREZIOSI
  • 19.  
  • 20.  
  • 21. CARLO MUORE AD AQUISGRANA NEL 814
  • 22. I PALADINI Essi ricoprivano  le cariche più  alte dell’ordine militare e costituivano  una  specie di guardia d’ onore dell’imperatore. Il termine Paladino (dall’aggettivo latino Paladino che significa ”del palazzo”) descrive ciascuno dei  12 Pari  al servizio dell’esercito  di  Carlo Magno I Paladini o Pari erano scelti personalmente da Carlo Magno, obbedivano solo al re;  ciascuno  dei Pari era un nobile, conte o duca e doveva  possedere  particolari virtù: fede, lealtà,  forza e sprezzo del pericolo.