SlideShare a Scribd company logo
Roberto Polillo
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione,
Università di Milano Bicocca
Internet e telemedicina sostenibile per i
Paesi in via di sviluppo: una introduzione
1
Il messaggio di questo intervento
Di telemedicina si parla fin dagli anni '70 del secolo
scorso, ma è con i recenti sviluppi di Internet che è
possibile realizzare applicazioni di telemedicina a
basso costo per i Paesi in via di sviluppo:
"Affordable telemedicine"
2
Che cos'è la telemedicina
"Telemedicine is the delivery of health care services,
where distance is a critical factor, by all health care
professionals using information and communication
technologies for the exchange of valid information for
diagnosis, treatment and prevention of disease and
injuries, research and evaluation, and for the continuing
education of health care providers, all in the interest of
advancing the health of individuals and their
communities.”
WHO, Telemedicine, Opportunities and Developments in Member States, 2010
3
Telemedicina: le diverse specialità
 Teleradiologia
 Telecardiologia
 Telepathologia
 Teledermatologia
 Teleodontoiatria
 Teleaudiologia
 Telepsycologia
 …
4
Ostacoli all'adozione della telemedicina
secondo OMS
Nei Paesi sviluppati:
Problematiche legate alla protezione e riservatezza delle
informazioni legate alla salute dei pazienti
Altre priorità
"Perceived lack of demand"
Nei Paesi in via di sviluppo:
Disponibilità e manutenzione delle infrastrutture necessarie:
instabilità della rete elettrica, disponibilità e affidabilità della
connettività Internet, larghezza di banda, computer virus,
disponibilità di personale tecnico competente
http://www.who.int/goe/publications/goe_telemedicine_2010.pdf
5
Ma possiamo essere "molto"
ottimisti…
 La connettività internet è in costante miglioramento, anche
nei Paesi in via di sviluppo
 L'evoluzione delle tecnologie software abbassa
continuamente i costi dello sviluppo delle applicazioni
(piattaforme open-source, "ecosistemi" di componenti
compatibili)
 Lo sviluppo del cloud computing, e in particolare del
"software as a service" elimina gli investimenti iniziali in
infrastrutture di calcolo (capex → opex)
 La rapidissima crescita della telefonia mobile in tutto il
pianeta
 La convergenza telefonia mobile / internet
6
7
Globalizzazione delle competenze
Global bandwidth growth
8
7x in 5 anni
Internet & mobile phones penetration
R.Polillo - Marzo 20139
Fonte: ITU, Measuring the Information Society
2012
Mobile cellular subscriptions
% di utilizzatori di
Internet
6 anni di
ritardo
About 6
billion
subscriptions
R.Polillo - Marzo 201310
Accesso a internet: desktop o mobile?
R.Polillo - Marzo 201311
Ultra-low cost mobiles: esempi
12
Samsung Chief Hero
< 40 USD
Nokia 103
circa 20 USD
Least Developed Countries
13
In 2010:
•49 countries
•833 ml people
LDC in 2007, from Wikipedia
LDC defined by UN, based on 3 criteria:
Low income
Human resources weakness
Economic vulnerability
In LDCs two thirds of people
have cellular coverage and
mobile cellular penetration
has reached 34% - up from
5% five years earlier
"Affordable" telemedicine: che cos'è?
 Infrastruttura tecnologica "ragionevole"
 Bassi costi iniziali
 Sostenibilità
- bassi costi operativi
- competenze tecniche "ragionevoli"
14
Tipi di applicazioni
15
Comunicazionesincrona/asincrona
Store-and-forward, asynchronous
16
Comunicazioneasincrona
Esempi:
•Teleradiologia
•Teledermatologia
•Telepatologia
Quesito
Dati medici:
•Testo
•Immagini
•[Video]
Risposta
Email
FTP
Dropbox
….
[MMS]
To consider:
•Bandwidth
•Data compression
•Access device
17
Shared data-base, asynchronous
18
Comunicazioneasincrona
Quesito
Dati medici:
•Testo
•Immagini
•[Video]
Risposta
Web / VPN
Specific
application
To consider:
•Server location
•Bandwidth
•Data compression
•Common procedures
•Privacy
•Level of service
Data
base
Esempio: Ospedale pediatrico La Mascota,
Managua (Nicaragua)
19
20
La rete degli ospedali dipartimentali
Policlinico
Milano
La Mascota
Managua
VPN
21
• 1 server centrale (Managua)
• 1 PC per ogni sede remota
con data base e flow-charts
con le procedure di
intervento
• Connessione internet
• Consolidamento dati sul
server centrale
• Supervisione da Milano
Patient remote monitoring,
asynchronous22
Comunicazionesincrona/asincronaComunicazioneasincrona
Senza accesso a Internet:
•SMS
•MMS
•Tweet
Con accesso a Internet:
•Tweet
Whatsapp
•Social media
•Mail
Esempio: Laptop + mobile per comunicazione
via SMS (FrontlineSMS)
23
VIDEO: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hEK0dTWgqzQ#!
www.kiwanja.net
• Monitoraggio del paziente
/ follow-up
• Campagne di vaccinazione
• Info su medicinali
• Gestione emergenze
• …
www.medicmobile.org
Interactive telemedicine, synchronous
24
Comunicazionesincrona/asincronaComunicazioneasincrona
Senza accesso a Internet:
•cellulare
Con accesso a Internet:
•Telefonia IP (skype)
•Video conferenza
Esempio: Skype per la telemedicina
 Video-telefonia IP, gratuita
 Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da
Microsoft nel 2011
 700 milioni di accounts; un terzo di tutte le
telefonate internazionali passano per Skype
 In telemedicina per emergenze, history review,
follow-up, telepsichiatria, tele-oftalmologia, …
25
Esempio: HealthPoint (India)
26
www.healthpoint.com
Più in generale: e-health
 Electronic health records: enabling the communication of patient data between
different healthcare professionals
 Telemedicine: physical and psychological treatments at a distance
 Consumer health information: use of online resources on medical topics by healthy
individuals or patients
 Health knowledge management: best practice guidelines, online resources for the
healthcare professionals, epidemiological tracking
 Virtual healthcare teams: healthcare professionals collaborating and sharing
information on patients through online communication tools
 M-health: using mobile devices in collecting patient health data, providing healthcare
information, real-time monitoring of patient vitals, and direct provision of care
 Healthcare online information systems: for hospital and healthcare professionals:
appointment scheduling, patient data management, work schedule management and other
administrative tasks surrounding health
27
Case study: www.cure4kids.org
 A free, global online medical education and collaboration
network
 A web-based education project of St.Jude Children’s Research
Hospital (Memphis, USA) to help health professionals in
countries with limited resources to improve survival rates of
children with catastrophic deseases
 Seminars, papers, oncopoedia,
interest groups, international
live online web conferences
28
29
www.cure4kids.org: crescita
30
Start: Oct 2002
Oggi: > 23.000 utenti in 176
Paesi
Conclusioni
 Con l'evoluzione di Internet degli ultimi anni, e con
la convergenza fra internet e telefonia mobile, si
aprono possibilità impensabili fino a pochi anni fa
 Le tecnologie abilitanti: comunicazioni a basso
costo in tempo reale o differito; cloud computing,
software open-source, telefonini a basso costo,
banda larga
31
Sostenibilità, delocalizzazione
32
Grazie!
www.rpolillo.it
roberto.polillo@unimib.it

More Related Content

What's hot

Organic Thin film transistors
Organic Thin film transistorsOrganic Thin film transistors
Organic Thin film transistors
Dr. Fiaz Hussain
 
5G BASIC
5G BASIC5G BASIC
Transparent conducting oxides for thin film PV
Transparent conducting oxides for thin film PVTransparent conducting oxides for thin film PV
Transparent conducting oxides for thin film PV
University of Liverpool
 
Photonic Crystals
Photonic CrystalsPhotonic Crystals
Photonic Crystals
Surbhi Verma
 
Carbon Nanotubes - Seminar IETE
Carbon Nanotubes - Seminar IETECarbon Nanotubes - Seminar IETE
Carbon Nanotubes - Seminar IETE
Gargi Kapadia
 
why and how thin films
why and how thin filmswhy and how thin films
why and how thin films
sumit__kumar
 
Atomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awan
Atomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awanAtomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awan
Atomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awan
Govt. College University Faisalabad
 
Transparent Conducting Oxides for Thin Film PV
Transparent Conducting Oxides for Thin Film PVTransparent Conducting Oxides for Thin Film PV
Transparent Conducting Oxides for Thin Film PV
cdtpv
 
Tetra Ppt 6604 Edited
Tetra Ppt 6604   EditedTetra Ppt 6604   Edited
Tetra Ppt 6604 Edited
mamach4
 
Nano technology
Nano technologyNano technology
Nano technology
Deepu George
 
Generations of Mobile Communications
Generations of Mobile CommunicationsGenerations of Mobile Communications
Generations of Mobile Communications
sivakumar m
 
Redes de Próxima Generación NGN
Redes de Próxima Generación NGNRedes de Próxima Generación NGN
Redes de Próxima Generación NGN
Edman Guillca
 
Gallium Nitride (GaN)
Gallium Nitride (GaN)Gallium Nitride (GaN)
Gallium Nitride (GaN)
Gridlogics
 
Presentation on nano technology
Presentation on nano technologyPresentation on nano technology
Presentation on nano technology
harshid panchal
 
ALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturing
ALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturingALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturing
ALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturing
Jonas Sundqvist
 
The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...
The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...
The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...
Gregory P Nichols, MPH, CPH
 
Mobile phones using graphene
Mobile phones using grapheneMobile phones using graphene
Mobile phones using graphene
Nehhal Pota
 
Transition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific research
Transition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific researchTransition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific research
Transition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific research
ANJUNITHIKURUP
 
Metamaterials
MetamaterialsMetamaterials
Metamaterials
MariachiFdez99
 
PECVD
PECVDPECVD

What's hot (20)

Organic Thin film transistors
Organic Thin film transistorsOrganic Thin film transistors
Organic Thin film transistors
 
5G BASIC
5G BASIC5G BASIC
5G BASIC
 
Transparent conducting oxides for thin film PV
Transparent conducting oxides for thin film PVTransparent conducting oxides for thin film PV
Transparent conducting oxides for thin film PV
 
Photonic Crystals
Photonic CrystalsPhotonic Crystals
Photonic Crystals
 
Carbon Nanotubes - Seminar IETE
Carbon Nanotubes - Seminar IETECarbon Nanotubes - Seminar IETE
Carbon Nanotubes - Seminar IETE
 
why and how thin films
why and how thin filmswhy and how thin films
why and how thin films
 
Atomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awan
Atomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awanAtomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awan
Atomic layer Deposition _Mukhtar Hussain awan
 
Transparent Conducting Oxides for Thin Film PV
Transparent Conducting Oxides for Thin Film PVTransparent Conducting Oxides for Thin Film PV
Transparent Conducting Oxides for Thin Film PV
 
Tetra Ppt 6604 Edited
Tetra Ppt 6604   EditedTetra Ppt 6604   Edited
Tetra Ppt 6604 Edited
 
Nano technology
Nano technologyNano technology
Nano technology
 
Generations of Mobile Communications
Generations of Mobile CommunicationsGenerations of Mobile Communications
Generations of Mobile Communications
 
Redes de Próxima Generación NGN
Redes de Próxima Generación NGNRedes de Próxima Generación NGN
Redes de Próxima Generación NGN
 
Gallium Nitride (GaN)
Gallium Nitride (GaN)Gallium Nitride (GaN)
Gallium Nitride (GaN)
 
Presentation on nano technology
Presentation on nano technologyPresentation on nano technology
Presentation on nano technology
 
ALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturing
ALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturingALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturing
ALD/CVD applications, equipment and precursors in high volume manufacturing
 
The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...
The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...
The use of Engineered Nanomaterials in Environmental Remediation: Environment...
 
Mobile phones using graphene
Mobile phones using grapheneMobile phones using graphene
Mobile phones using graphene
 
Transition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific research
Transition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific researchTransition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific research
Transition metal dichalcogenide NPs, recent advances in scientific research
 
Metamaterials
MetamaterialsMetamaterials
Metamaterials
 
PECVD
PECVDPECVD
PECVD
 

Viewers also liked

Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
FPA
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Ong 2.0
 
La telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSN
La telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSNLa telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSN
La telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSN
Sergio Pillon
 
Inno vits @gec
Inno vits @gecInno vits @gec
Inno vits @gec
Daniele Pes
 
Telemedicine - A partnership based, sustainable model
Telemedicine - A partnership based, sustainable modelTelemedicine - A partnership based, sustainable model
Telemedicine - A partnership based, sustainable model
Daniele Pes
 
Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10
Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10
Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10
Paolo Aliverti
 
Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05
Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05
Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05
Ugo Galluccio
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
FPA
 
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Angelo D'Ambrosio
 
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
giovanni biallo
 

Viewers also liked (11)

Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
 
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può? Cambiare il mondo con le ICT... si può?
Cambiare il mondo con le ICT... si può?
 
La telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSN
La telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSNLa telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSN
La telemedicina nelle ferite difficili: un servizio attivi da anni nel SSN
 
Inno vits @gec
Inno vits @gecInno vits @gec
Inno vits @gec
 
Telemedicine - A partnership based, sustainable model
Telemedicine - A partnership based, sustainable modelTelemedicine - A partnership based, sustainable model
Telemedicine - A partnership based, sustainable model
 
Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10
Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10
Aeolian - Elevator Pitch - Padova 13.10.10
 
Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05
Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05
Presentazione Nosi It Con Telemedicina 2011 05 05
 
Telemedicina 2012
Telemedicina 2012Telemedicina 2012
Telemedicina 2012
 
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arteSanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte
 
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
 
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
 

Similar to Telemedicina

Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingPaziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
I-Tel Srl
 
Ict4 d15032012
Ict4 d15032012Ict4 d15032012
Ict4 d15032012
Ong 2.0
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
tommaso bisagno
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
ISTUD Business School
 
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del GovernoLa sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
martino massimiliano trapani
 
mHealth italian-preview
mHealth italian-previewmHealth italian-preview
mHealth italian-preview
Merqurio
 
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomediciR. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
Istituto nazionale di statistica
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
areabenessere
 
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Margot Bezzi
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Roberto Polillo
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenzaIdelfo Borgo
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
 
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
vitalba paesano
 
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territorialiM. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Telemedicina (20)

Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
 
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingPaziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
 
Ict4 d15032012
Ict4 d15032012Ict4 d15032012
Ict4 d15032012
 
La telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in ItaliaLa telemedicina per l'assistenza in Italia
La telemedicina per l'assistenza in Italia
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
Risultati dell’indagine sulla medicina telematica presso i distretti sanitari...
 
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del GovernoLa sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
La sanità elettronica in Italia nel 2012: il piano del Governo
 
mHealth italian-preview
mHealth italian-previewmHealth italian-preview
mHealth italian-preview
 
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomediciR. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
 
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
Nuove soluzioni tecnologiche e politiche locali per il benessere dei cittadin...
 
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICTIl Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
Il Terzo Settore di fronte all'evoluzione dell'ICT
 
ULSS 16 Giornata della trasparenza
ULSS 16   Giornata della trasparenzaULSS 16   Giornata della trasparenza
ULSS 16 Giornata della trasparenza
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
MedEtech
MedEtechMedEtech
MedEtech
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
 
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
Seminario Riccardo Triunfo e Andrea Costaglioli, 05-07-2012
 
Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017Www.grey panthers.it -salute2017
Www.grey panthers.it -salute2017
 
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territorialiM. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
M. Dalmasso, C. Mamo, La salute: Fonti informative e differenze territoriali
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 

Telemedicina

  • 1. Roberto Polillo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione, Università di Milano Bicocca Internet e telemedicina sostenibile per i Paesi in via di sviluppo: una introduzione 1
  • 2. Il messaggio di questo intervento Di telemedicina si parla fin dagli anni '70 del secolo scorso, ma è con i recenti sviluppi di Internet che è possibile realizzare applicazioni di telemedicina a basso costo per i Paesi in via di sviluppo: "Affordable telemedicine" 2
  • 3. Che cos'è la telemedicina "Telemedicine is the delivery of health care services, where distance is a critical factor, by all health care professionals using information and communication technologies for the exchange of valid information for diagnosis, treatment and prevention of disease and injuries, research and evaluation, and for the continuing education of health care providers, all in the interest of advancing the health of individuals and their communities.” WHO, Telemedicine, Opportunities and Developments in Member States, 2010 3
  • 4. Telemedicina: le diverse specialità  Teleradiologia  Telecardiologia  Telepathologia  Teledermatologia  Teleodontoiatria  Teleaudiologia  Telepsycologia  … 4
  • 5. Ostacoli all'adozione della telemedicina secondo OMS Nei Paesi sviluppati: Problematiche legate alla protezione e riservatezza delle informazioni legate alla salute dei pazienti Altre priorità "Perceived lack of demand" Nei Paesi in via di sviluppo: Disponibilità e manutenzione delle infrastrutture necessarie: instabilità della rete elettrica, disponibilità e affidabilità della connettività Internet, larghezza di banda, computer virus, disponibilità di personale tecnico competente http://www.who.int/goe/publications/goe_telemedicine_2010.pdf 5
  • 6. Ma possiamo essere "molto" ottimisti…  La connettività internet è in costante miglioramento, anche nei Paesi in via di sviluppo  L'evoluzione delle tecnologie software abbassa continuamente i costi dello sviluppo delle applicazioni (piattaforme open-source, "ecosistemi" di componenti compatibili)  Lo sviluppo del cloud computing, e in particolare del "software as a service" elimina gli investimenti iniziali in infrastrutture di calcolo (capex → opex)  La rapidissima crescita della telefonia mobile in tutto il pianeta  La convergenza telefonia mobile / internet 6
  • 9. Internet & mobile phones penetration R.Polillo - Marzo 20139 Fonte: ITU, Measuring the Information Society 2012 Mobile cellular subscriptions % di utilizzatori di Internet 6 anni di ritardo About 6 billion subscriptions
  • 11. Accesso a internet: desktop o mobile? R.Polillo - Marzo 201311
  • 12. Ultra-low cost mobiles: esempi 12 Samsung Chief Hero < 40 USD Nokia 103 circa 20 USD
  • 13. Least Developed Countries 13 In 2010: •49 countries •833 ml people LDC in 2007, from Wikipedia LDC defined by UN, based on 3 criteria: Low income Human resources weakness Economic vulnerability In LDCs two thirds of people have cellular coverage and mobile cellular penetration has reached 34% - up from 5% five years earlier
  • 14. "Affordable" telemedicine: che cos'è?  Infrastruttura tecnologica "ragionevole"  Bassi costi iniziali  Sostenibilità - bassi costi operativi - competenze tecniche "ragionevoli" 14
  • 17. 17
  • 18. Shared data-base, asynchronous 18 Comunicazioneasincrona Quesito Dati medici: •Testo •Immagini •[Video] Risposta Web / VPN Specific application To consider: •Server location •Bandwidth •Data compression •Common procedures •Privacy •Level of service Data base
  • 19. Esempio: Ospedale pediatrico La Mascota, Managua (Nicaragua) 19
  • 20. 20
  • 21. La rete degli ospedali dipartimentali Policlinico Milano La Mascota Managua VPN 21 • 1 server centrale (Managua) • 1 PC per ogni sede remota con data base e flow-charts con le procedure di intervento • Connessione internet • Consolidamento dati sul server centrale • Supervisione da Milano
  • 22. Patient remote monitoring, asynchronous22 Comunicazionesincrona/asincronaComunicazioneasincrona Senza accesso a Internet: •SMS •MMS •Tweet Con accesso a Internet: •Tweet Whatsapp •Social media •Mail
  • 23. Esempio: Laptop + mobile per comunicazione via SMS (FrontlineSMS) 23 VIDEO: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hEK0dTWgqzQ#! www.kiwanja.net • Monitoraggio del paziente / follow-up • Campagne di vaccinazione • Info su medicinali • Gestione emergenze • … www.medicmobile.org
  • 24. Interactive telemedicine, synchronous 24 Comunicazionesincrona/asincronaComunicazioneasincrona Senza accesso a Internet: •cellulare Con accesso a Internet: •Telefonia IP (skype) •Video conferenza
  • 25. Esempio: Skype per la telemedicina  Video-telefonia IP, gratuita  Dal 2003, poi acquisita da eBay nel 2005, quindi da Microsoft nel 2011  700 milioni di accounts; un terzo di tutte le telefonate internazionali passano per Skype  In telemedicina per emergenze, history review, follow-up, telepsichiatria, tele-oftalmologia, … 25
  • 27. Più in generale: e-health  Electronic health records: enabling the communication of patient data between different healthcare professionals  Telemedicine: physical and psychological treatments at a distance  Consumer health information: use of online resources on medical topics by healthy individuals or patients  Health knowledge management: best practice guidelines, online resources for the healthcare professionals, epidemiological tracking  Virtual healthcare teams: healthcare professionals collaborating and sharing information on patients through online communication tools  M-health: using mobile devices in collecting patient health data, providing healthcare information, real-time monitoring of patient vitals, and direct provision of care  Healthcare online information systems: for hospital and healthcare professionals: appointment scheduling, patient data management, work schedule management and other administrative tasks surrounding health 27
  • 28. Case study: www.cure4kids.org  A free, global online medical education and collaboration network  A web-based education project of St.Jude Children’s Research Hospital (Memphis, USA) to help health professionals in countries with limited resources to improve survival rates of children with catastrophic deseases  Seminars, papers, oncopoedia, interest groups, international live online web conferences 28
  • 29. 29
  • 30. www.cure4kids.org: crescita 30 Start: Oct 2002 Oggi: > 23.000 utenti in 176 Paesi
  • 31. Conclusioni  Con l'evoluzione di Internet degli ultimi anni, e con la convergenza fra internet e telefonia mobile, si aprono possibilità impensabili fino a pochi anni fa  Le tecnologie abilitanti: comunicazioni a basso costo in tempo reale o differito; cloud computing, software open-source, telefonini a basso costo, banda larga 31 Sostenibilità, delocalizzazione