SlideShare a Scribd company logo
28 giugno 2016
Sanità digitale e telemedicina:
scenari e stato dell'arte
Chiara Sgarbossa
Direttore dell’Osservatorio
Innovazione Digitale in Sanità
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
I problemi strutturali del SSN
L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle
cronicità faranno aumentare la spesa sanitaria reale, a
carico della collettività
La spesa sanitaria italiana è già tra le più basse d’Europa.
Qualsiasi ulteriore taglio della spesa è destinato a scontrarsi
con notevoli ripercussioni sociali ed economiche
La qualità del Sistema Sanitario italiano è in declino e ciò
rischia di minare il senso di sicurezza e fiducia da parte dei
cittadini e l’attrattività stessa del nostro Paese
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Il ruolo dell’innovazione digitale in Sanità
“L’eHealth rappresenta una leva strategica che può
contribuire fattivamente a conciliare la qualità del servizio con
il controllo della spesa”
“Una delle priorità del 2016 è l'attuazione del Patto della
Sanità digitale. Con la Sanità digitale le aziende potranno
scambiarsi velocemente i dati e dialogare tra loro, questo oltre
a farci risparmiare migliorerà l'efficienza del sistema”Beatrice Lorenzin
Ministro della Sanità
Yoram Gutgeld
Commissario
alla Spending Review
“In Sanità, più che parlare di sprechi bisogna parlare di
possibilità di lavorare in modo più efficiente e recuperare
risorse. In questo la digitalizzazione può darci un aiuto
importante”
“Per la prima volta, abbiamo previsto nella Legge di
Stabilità di quest’anno di attuare un piano nazionale di
investimenti nelle tecnologie digitali, che interessa non
solo la Sanità ma anche le altre aree della PA”
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Direzione Generale della Digitalizzazione,
del Sistema Informativo Sanitario e della
Statistica
Piano Nazionale
delle Cronicità
Patto per la Sanità
Digitale
Direzione Generale
della Programmazione
Sanitaria
Progetto «Sanità digitale e Telemedicina
come leva per la sfida alla cronicità»
Progetto coerente con l’eHealth Action
Plan e l’European Innovation Partnership
on Active and Healthy Ageing, adottati
dalla Commissione Europea
Piano strategico per l’innovazione digitale
nel SSN, inserito all’interno del Patto della
Salute:
• Fascicolo Sanitario Elettronico
• Soluzioni e servizi per la continuità
assistenziale ospedale‐territorio
• Telemedicina
Le priorità del Ministero della Salute
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Ministero
della Salute
18 mln €
MMG
70 mln €
La composizione della spesa per la Sanità digitale
Regioni
320 mln €
Strutture
sanitarie
930 mln €
Stima su
dati 2015
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
SpesaICTcomplessiva:1,34mld€
Ministero
della Salute
18 mln €
MMG
70 mln €
Regioni
320 mln €
Strutture
sanitarie
930 mln €
Stima su
dati 2015
La composizione della spesa per la Sanità digitale
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
2015
1,34 mld €1,3 mld €
2011
1,23 mld €
2012
– 5%
– 5%
1,17 mld €
2013
+17%
2014
1,37 mld €
Anno
L’evoluzione della spesa per la Sanità digitale
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Paper based
hospital
Pathology
focused
hospital
Mobile
hospital Virtual
hospital
Smart
hospital
Traditional
infrastructure
Basic virtual
infrastructure
Cloud and
mobile enabled
Unified digital
workspace
Smart
workspace
Paper based
administration
Electronic
documents
Digital
workflow Digital
services
Digital
governance
Omnichannel
relationship
Real time
interactionOnline
services
Call center
support
Physical
desk
Walled
systems
Connected
islands Extended
healthcare setting
Integrated
Care
Social
Integration
Traditional
Healthcare
System
Smart
Healthcare
System
L’eHealth Journey: un modello di maturità delle
aziende sanitarie
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Paper based
hospital
Pathology
focused
hospital
Mobile
hospital Virtual
hospital
Smart
hospital
Traditional
infrastructure
Basic virtual
infrastructure
Cloud and
mobile enabled
Unified digital
workspace
Smart
workspace
Paper based
administration
Electronic
documents
Digital
workflow Digital
services
Digital
governance
Omnichannel
relationship
Real time
interactionOnline
services
Call center
support
Physical
desk
Walled
systems
Connected
islands Extended
healthcare setting
Integrated
Care
Social
Integration
Traditional
Healthcare
System
Smart
Healthcare
System
L’eHealth Journey: la situazione italiana
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Traditional
infrastructure
Basic virtual
infrastructure
Cloud and
mobile enabled
Unified digital
workspace
Smart
workspace
Traditional
Healthcare
System
Smart
Healthcare
System
L’eHealth Journey
Infrastruttura di comunicazione e collaborazione
Nella struttura sono state avviate
le prime sperimentazioni di
Shared Service o soluzioni in
Cloud (es. posta elettronica) e di
virtualizzazione dei client (VDI)
(sono presenti soluzioni evolute di
sicurezza logica). È, inoltre,
presente un’infrastruttura per la
gestione di dispositivi mobili e
una rete Wi-Fi all’interno della
struttura
Le soluzioni Cloud e gli Shared
Services, a livello infrastrutturale e
applicativo, sono ampiamente
utilizzati e diffusi in azienda. Gli
strumenti mobile sono diffusi e
utilizzati in tutta l’azienda, anche in
ottica BYOD. Utilizzo del paradigma
Internet of Things (infrastruttura di
sensori ed attuatori, ecc.). Sono
presenti livelli elevati di Business
Continuity
È presente un buon livello di virtualizzazione negli
ambienti server (caratteristiche di sicurezza fisica allo
stato dell’arte) e i processi di gestione del parco client
sono allineati agli standard internazionali (es. ITIL) con la
presenza di strumenti di governance e monitoraggio
dell’infrastruttura e delle architetture. Le reti di
connessione esterna sono allo stato dell’arte e vi è un
utilizzo sperimentale della tecnologia VoIP
Sono presenti alcune soluzioni consolidate
e diffuse di Cloud e/o Shared Services.
Nella struttura sono, inoltre, offerti servizi
evoluti di Unified Communication and
Collaboration (es. intranet collaborativa e
videoconferenza). Vengono applicate policy
di sicurezza e continuità preventive
L’infrastruttura si basa su server
fisici (con livelli base di disaster
recovery) e fonia analogica, con
gestione tradizionale delle
postazioni di lavoro e degli
strumenti di comunicazione. Sono
soluzioni base di connettività
esterna
Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net
Walled
systems
Connected
islands Extended
healthcare setting
Integrated
Care
Social
Integration
Traditional
Healthcare
System
Smart
Healthcare
System
L’eHealth Journey
Integrazione socio-sanitaria con il territorio
I processi di integrazione socio-
sanitaria con il territorio sono
gestiti in modo completamente
cartaceo, ad eccezione dei flussi
che per norma devono essere
digitalizzati perché rientranti nel
FSE (es. certificati, patient
summary, ricetta elettronica)
È presente una gestione socio-sanitaria integrata dei
processi di assistenza e cura tra ospedale e territorio
(domicilio, ambulatori territoriali, ecc.) in ottica di
continuità assistenziale, con l’utilizzo di strumenti e
soluzioni di Telemedicina completi e diffusi (es.
Telemedicina specialistica, Telesalute, Teleassistenza).
Sono inoltre supportati in modo integrato i Percorsi
Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA)
La struttura ha introdotto sistemi
che offrono un supporto
informatico ad alcuni processi di
cura sul territorio (es. ADI,
gestione patologia cronica
specifica, ecc.) anche tramite
l’utilizzo strumenti e soluzioni di
Telemedicina, contestualizzate in
Percorsi Diagnostico Terapeutici
Assistenziali (PDTA)
La struttura ha avviato progetti di
sperimentazione nell’ambito della
Telemedicina, sviluppando, ad esempio,
soluzioni di Teleconsulto specialistico. Sono
presenti sistemi e flussi informatici integrati
almeno per una rete di patologia sovra-
aziendale (es. oncologia, malattie rare, ecc.)
Sono presenti integrazioni
anche con le strutture che
erogano servizi sociali (es.
pasti a domicilio) e con le
relative applicazioni che
riguardano l’assistenza
sociale (es. Cartella Sociale
Elettronica)
Grazie per l’attenzione!
Per maggiori informazioni:
Chiara Sgarbossa
chiara.sgarbossa@polimi.it

More Related Content

What's hot

LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
Franco Pesaresi
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
Franco Pesaresi
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Franco Pesaresi
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAFranco Pesaresi
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
martino massimiliano trapani
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
martino massimiliano trapani
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
Franco Pesaresi
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
cittametro
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
Franco Pesaresi
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
martino massimiliano trapani
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
Franco Pesaresi
 
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONELA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
Franco Pesaresi
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
martino massimiliano trapani
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
Franco Pesaresi
 

What's hot (20)

LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
LE CASE DELLA COMUNITA'. COME SARANNO. (agg. al DMS 77/2022)
 
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionaleIL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
IL NUOVO PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA). Il quadro nazionale
 
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
Le residenze sanitarie assistenziali: il quadro normativo nazionale. 1997
 
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSAL'evoluzione normativa nazionale delle RSA
L'evoluzione normativa nazionale delle RSA
 
sistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssnsistema sanitario nazionale - ssn
sistema sanitario nazionale - ssn
 
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeSL'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
L'integrazione sociosanitaria nelle Marche: l'U.O. SeS
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALEIL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
IL DM 77/2022 SULL'ASSISTENZA SANITARIA TERRITORIALE
 
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vastaL’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
L’armonizzazione contabile e il pareggio di bilancio negli enti di area vasta
 
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in ItaliaI punti unici di accesso (PUA) in Italia
I punti unici di accesso (PUA) in Italia
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionaliPUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
PUA Punti unici di accesso. 1° parte: le norme nazionali e regionali
 
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONELA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA SANITARIA NELLE MARCHE: LA RETROCESSIONE DELLA PREVENZIONE
 
OSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione IIOSS 2 - quarta lezione II
OSS 2 - quarta lezione II
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
 
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRRLE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
LE CURE DOMICILIARI E LA TELEMEDICINA DEL PNRR
 
Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000Scheda legge 328_2000
Scheda legge 328_2000
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 

Viewers also liked

Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
FPA
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
martino massimiliano trapani
 
Il mondo delle app cergas lab Bocconi
Il mondo delle app cergas lab BocconiIl mondo delle app cergas lab Bocconi
Il mondo delle app cergas lab Bocconi
Davide Ciliberto
 
Innovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanitàInnovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanità
Pietro Leo
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
Roberto Polillo
 
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di garaPiano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Angelo D'Ambrosio
 
Sanita' digitale e rischio sanitario
Sanita' digitale e rischio sanitario Sanita' digitale e rischio sanitario
Sanita' digitale e rischio sanitario
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
CMMI Implementation Guide
CMMI Implementation GuideCMMI Implementation Guide
CMMI Implementation Guide
Vishnuvarthanan Moorthy
 

Viewers also liked (9)

Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
Il ruolo della tecnologia in ambito sanitario, dalle pratiche di telemedicina...
 
Scenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuroScenari strategici per la sanità del futuro
Scenari strategici per la sanità del futuro
 
Il mondo delle app cergas lab Bocconi
Il mondo delle app cergas lab BocconiIl mondo delle app cergas lab Bocconi
Il mondo delle app cergas lab Bocconi
 
Innovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanitàInnovazione digitale in sanità
Innovazione digitale in sanità
 
Telemedicina
TelemedicinaTelemedicina
Telemedicina
 
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di garaPiano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
Piano Strategico Investimenti sanità digitale e modelli di procedure di gara
 
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
Il ruolo della Telemedicina per il Monitoraggio e il Training.
 
Sanita' digitale e rischio sanitario
Sanita' digitale e rischio sanitario Sanita' digitale e rischio sanitario
Sanita' digitale e rischio sanitario
 
CMMI Implementation Guide
CMMI Implementation GuideCMMI Implementation Guide
CMMI Implementation Guide
 

Similar to Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte

Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
NetConsulting cube
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
STUDIO BARONI
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
Data Driven Innovation
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
Apulian ICT Living Labs
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
I-Tel Srl
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21
Redazione InnovaPuglia
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Luigi Ruotolo
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIASoresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
Massimo Di Gennaro
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Luigi Ruotolo
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
ilaria amantea
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Simona Floridia
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
convegnonazionaleaiic
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
CUP 2000 S.c.p.A.
 
Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion  Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion
E-R
 

Similar to Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte (20)

Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
Life Tech Forum - Salute e Innovazione in Italia - Intervento di Annamaria Di...
 
eHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la SanitàeHealth innovare la Sanità
eHealth innovare la Sanità
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
 
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
BlockChain &Health, una possibile soluzione per il trattamento dei dati?​ (Mo...
 
Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9Pres imprese_solo_17_9
Pres imprese_solo_17_9
 
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
Intervista a Renzo Turatto: Nuovo codice appalti e procurement pubblico, come...
 
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016Marco Paparella - Bari 13/09/2016
Marco Paparella - Bari 13/09/2016
 
S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21S@lute 2017 09_21
S@lute 2017 09_21
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio S@lute 2017
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIASoresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
Soresa Spa - Regione Campania - Progetto SINFONIA
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion  Innovazione sull'e-Inclusion
Innovazione sull'e-Inclusion
 

More from FPA

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
FPA
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
FPA
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
FPA
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
FPA
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
FPA
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
FPA
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
FPA
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
FPA
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
FPA
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
FPA
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
FPA
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
FPA
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
FPA
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
FPA
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
FPA
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
FPA
 
Rassegna ICity Rate 2014/2015
Rassegna ICity Rate 2014/2015Rassegna ICity Rate 2014/2015
Rassegna ICity Rate 2014/2015
FPA
 

More from FPA (20)

Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018Presentazione FORUM PA 2018
Presentazione FORUM PA 2018
 
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazioneScuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
Scuola digitale: l'accesso come prerequisito all'innovazione
 
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi SismondiAnnual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
Annual Report 2017 di FPA. Presentazione a cura di Carlo Mochi Sismondi
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030  un'opportunità di sviluppoLa pa al 2030  un'opportunità di sviluppo
La pa al 2030 un'opportunità di sviluppo
 
Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17Jeffrey sachs forum_pa17
Jeffrey sachs forum_pa17
 
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solutionCase Study - Rapid e-LTE emergency solution
Case Study - Rapid e-LTE emergency solution
 
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivioAttenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
Attenzione alle persone e cambiamento. La riforma al bivio
 
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
25 anni di riforme: troppe norme, pochi traguardi
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmoPremio innova s@lute2016   template di presentazione openview-confirmo
Premio innova s@lute2016 template di presentazione openview-confirmo
 
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
Progetto sano chi_sa_premio innova s@lute2016
 
Ospedale diffuso
Ospedale diffusoOspedale diffuso
Ospedale diffuso
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalutePremio innova s@lute2016   template di presentazione beneesalute
Premio innova s@lute2016 template di presentazione beneesalute
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdioPremio innova s@lute2016   template di presentazione progetto-deoc@rdio
Premio innova s@lute2016 template di presentazione progetto-deoc@rdio
 
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016   lecce cardioprotettoPremio innova s@lute2016   lecce cardioprotetto
Premio innova s@lute2016 lecce cardioprotetto
 
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
Premio innova s@lute2016   openview-ulss16Premio innova s@lute2016   openview-ulss16
Premio innova s@lute2016 openview-ulss16
 
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamoPremio innova s@lute2016   il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
Premio innova s@lute2016 il sorriso di tutti papa giovanni xxiii bergamo
 
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
I City Rate 2016: la classifica delle città smart d'Italia
 
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscitaLa Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
La Leadership delle donne: dati, labirinti e vie d’uscita
 
Rassegna ICity Rate 2014/2015
Rassegna ICity Rate 2014/2015Rassegna ICity Rate 2014/2015
Rassegna ICity Rate 2014/2015
 

Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte

  • 1. 28 giugno 2016 Sanità digitale e telemedicina: scenari e stato dell'arte Chiara Sgarbossa Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
  • 2. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net I problemi strutturali del SSN L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle cronicità faranno aumentare la spesa sanitaria reale, a carico della collettività La spesa sanitaria italiana è già tra le più basse d’Europa. Qualsiasi ulteriore taglio della spesa è destinato a scontrarsi con notevoli ripercussioni sociali ed economiche La qualità del Sistema Sanitario italiano è in declino e ciò rischia di minare il senso di sicurezza e fiducia da parte dei cittadini e l’attrattività stessa del nostro Paese
  • 3. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Il ruolo dell’innovazione digitale in Sanità “L’eHealth rappresenta una leva strategica che può contribuire fattivamente a conciliare la qualità del servizio con il controllo della spesa” “Una delle priorità del 2016 è l'attuazione del Patto della Sanità digitale. Con la Sanità digitale le aziende potranno scambiarsi velocemente i dati e dialogare tra loro, questo oltre a farci risparmiare migliorerà l'efficienza del sistema”Beatrice Lorenzin Ministro della Sanità Yoram Gutgeld Commissario alla Spending Review “In Sanità, più che parlare di sprechi bisogna parlare di possibilità di lavorare in modo più efficiente e recuperare risorse. In questo la digitalizzazione può darci un aiuto importante” “Per la prima volta, abbiamo previsto nella Legge di Stabilità di quest’anno di attuare un piano nazionale di investimenti nelle tecnologie digitali, che interessa non solo la Sanità ma anche le altre aree della PA”
  • 4. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica Piano Nazionale delle Cronicità Patto per la Sanità Digitale Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Progetto «Sanità digitale e Telemedicina come leva per la sfida alla cronicità» Progetto coerente con l’eHealth Action Plan e l’European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing, adottati dalla Commissione Europea Piano strategico per l’innovazione digitale nel SSN, inserito all’interno del Patto della Salute: • Fascicolo Sanitario Elettronico • Soluzioni e servizi per la continuità assistenziale ospedale‐territorio • Telemedicina Le priorità del Ministero della Salute
  • 5. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Ministero della Salute 18 mln € MMG 70 mln € La composizione della spesa per la Sanità digitale Regioni 320 mln € Strutture sanitarie 930 mln € Stima su dati 2015
  • 6. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net SpesaICTcomplessiva:1,34mld€ Ministero della Salute 18 mln € MMG 70 mln € Regioni 320 mln € Strutture sanitarie 930 mln € Stima su dati 2015 La composizione della spesa per la Sanità digitale
  • 7. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net 2015 1,34 mld €1,3 mld € 2011 1,23 mld € 2012 – 5% – 5% 1,17 mld € 2013 +17% 2014 1,37 mld € Anno L’evoluzione della spesa per la Sanità digitale
  • 8. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Paper based hospital Pathology focused hospital Mobile hospital Virtual hospital Smart hospital Traditional infrastructure Basic virtual infrastructure Cloud and mobile enabled Unified digital workspace Smart workspace Paper based administration Electronic documents Digital workflow Digital services Digital governance Omnichannel relationship Real time interactionOnline services Call center support Physical desk Walled systems Connected islands Extended healthcare setting Integrated Care Social Integration Traditional Healthcare System Smart Healthcare System L’eHealth Journey: un modello di maturità delle aziende sanitarie
  • 9. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Paper based hospital Pathology focused hospital Mobile hospital Virtual hospital Smart hospital Traditional infrastructure Basic virtual infrastructure Cloud and mobile enabled Unified digital workspace Smart workspace Paper based administration Electronic documents Digital workflow Digital services Digital governance Omnichannel relationship Real time interactionOnline services Call center support Physical desk Walled systems Connected islands Extended healthcare setting Integrated Care Social Integration Traditional Healthcare System Smart Healthcare System L’eHealth Journey: la situazione italiana
  • 10. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Traditional infrastructure Basic virtual infrastructure Cloud and mobile enabled Unified digital workspace Smart workspace Traditional Healthcare System Smart Healthcare System L’eHealth Journey Infrastruttura di comunicazione e collaborazione Nella struttura sono state avviate le prime sperimentazioni di Shared Service o soluzioni in Cloud (es. posta elettronica) e di virtualizzazione dei client (VDI) (sono presenti soluzioni evolute di sicurezza logica). È, inoltre, presente un’infrastruttura per la gestione di dispositivi mobili e una rete Wi-Fi all’interno della struttura Le soluzioni Cloud e gli Shared Services, a livello infrastrutturale e applicativo, sono ampiamente utilizzati e diffusi in azienda. Gli strumenti mobile sono diffusi e utilizzati in tutta l’azienda, anche in ottica BYOD. Utilizzo del paradigma Internet of Things (infrastruttura di sensori ed attuatori, ecc.). Sono presenti livelli elevati di Business Continuity È presente un buon livello di virtualizzazione negli ambienti server (caratteristiche di sicurezza fisica allo stato dell’arte) e i processi di gestione del parco client sono allineati agli standard internazionali (es. ITIL) con la presenza di strumenti di governance e monitoraggio dell’infrastruttura e delle architetture. Le reti di connessione esterna sono allo stato dell’arte e vi è un utilizzo sperimentale della tecnologia VoIP Sono presenti alcune soluzioni consolidate e diffuse di Cloud e/o Shared Services. Nella struttura sono, inoltre, offerti servizi evoluti di Unified Communication and Collaboration (es. intranet collaborativa e videoconferenza). Vengono applicate policy di sicurezza e continuità preventive L’infrastruttura si basa su server fisici (con livelli base di disaster recovery) e fonia analogica, con gestione tradizionale delle postazioni di lavoro e degli strumenti di comunicazione. Sono soluzioni base di connettività esterna
  • 11. Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 28 giugno 2016 www.osservatori.net Walled systems Connected islands Extended healthcare setting Integrated Care Social Integration Traditional Healthcare System Smart Healthcare System L’eHealth Journey Integrazione socio-sanitaria con il territorio I processi di integrazione socio- sanitaria con il territorio sono gestiti in modo completamente cartaceo, ad eccezione dei flussi che per norma devono essere digitalizzati perché rientranti nel FSE (es. certificati, patient summary, ricetta elettronica) È presente una gestione socio-sanitaria integrata dei processi di assistenza e cura tra ospedale e territorio (domicilio, ambulatori territoriali, ecc.) in ottica di continuità assistenziale, con l’utilizzo di strumenti e soluzioni di Telemedicina completi e diffusi (es. Telemedicina specialistica, Telesalute, Teleassistenza). Sono inoltre supportati in modo integrato i Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) La struttura ha introdotto sistemi che offrono un supporto informatico ad alcuni processi di cura sul territorio (es. ADI, gestione patologia cronica specifica, ecc.) anche tramite l’utilizzo strumenti e soluzioni di Telemedicina, contestualizzate in Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) La struttura ha avviato progetti di sperimentazione nell’ambito della Telemedicina, sviluppando, ad esempio, soluzioni di Teleconsulto specialistico. Sono presenti sistemi e flussi informatici integrati almeno per una rete di patologia sovra- aziendale (es. oncologia, malattie rare, ecc.) Sono presenti integrazioni anche con le strutture che erogano servizi sociali (es. pasti a domicilio) e con le relative applicazioni che riguardano l’assistenza sociale (es. Cartella Sociale Elettronica)
  • 12. Grazie per l’attenzione! Per maggiori informazioni: Chiara Sgarbossa chiara.sgarbossa@polimi.it