SlideShare a Scribd company logo
Tavola periodica

 IL SIGNOR W RACCONTA

LE PROPRIETÀ PERIODICHE
Tavola
                                periodica
          Quali
        proprietà
        racconta?



                                               Quali
                                            informazio
                      come si
                                                ni?
                       legge?

Margherita Spanedda
Quali
                      proprietà
                      racconta?


Margherita Spanedda
Gli elementi, disposti sulla
                tavola con le modalità che
                abbiamo visto, presentano
                     degli andamenti
                  caratteristici delle loro
                 proprietà, definite come
                   proprietà periodiche.




Margherita Spanedda
Raggio atomico




                           Quali proprietà
                             racconta?



       Energia di prima ionizzazione

Margherita Spanedda
Dimensioni, energie in
                        gioco, carattere metallico
                      sono proprietà, che possono
                       essere previste in base alla
                         posizione dell’elemento
                          nella tavola periodica
                                                   Mago Nesso
                                                   Lettura della
                                                 tavola periodica.
                                                   Prezzi modici




Margherita Spanedda
Le dimensioni degli atomi, per
                      esempio, influiscono sulle loro
                      proprietà. Già conosciamo …




                                       La massa atomica che ha
                                       valori compresi tra 10-31 e
                                       10-29 Kg


                                                        Leggeri questi
                                                          elementi!


Margherita Spanedda
La massa è più comodo trattarla
  come massa relativa cioè
  determinata rispetto a un elemento
  di riferimento (la dodicesima parte
  del 12C per la precisione, ma i conti
  non sono molto diversi se
  prendiamo H come riferimento ).
  Così H è 12 volte più leggero del C
  e U è 218 volte più pesante dell’ H.

                            Massa relativa
                                  o
                            Rosso relativo



Margherita Spanedda
Andando verso sud gli atomi
                      sono più pesanti questo
                      succede anche andando
                      verso est




                                Striscio a
                                  Nord
                                  ovest
Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
Per la disposizione nello
              spazio degli atomi è
              importante il loro volume.




Margherita Spanedda
++ -                        Il volume risente
                 +                   dell’effetto schermo
                                    cioè della capacità di un
                                       elettrone interno di
  -               Allontanati
                   che non
                    vede!!!
                                     mascherare la carica
                                     protonica nei confronti
                                     di un elettrone esterno.
                                -
                                           ?
Margherita Spanedda
ANDAMENTO
             DEL VOLUME ATOMICO
                                                     CRESCENTE
                 H                                                                He
                      B
                 Li                                          B C N O F Ne
                      e
 CRESCENTE




                 N    M                                      A
                                                                 Si P S Cl Ar
                 a    g                                      l
                      C          C M     F   C        Z    G G        A   S   B
                 K      Sc Ti V                 Ni Cu                           Kr
                      a          r n     e   o        n    e a        s   e   r
                 R    S        N M T     R   R        C    S I        S   T
                        Y Zr                    Pd Ag                         I Xe
                 b    r        b o c     u   h        d    n n        b   e
                 C    B  L     T   R     O            H    P          B   P   A
                            Hf   W           Ir Pt Au   Tl                      Rn
                 s    a  u     a   e     s            g    b          i   o   t
                 F    R        D S B     H   M U Uu
                         Lr Rf
                 r    a        b g h     s    t un u
                         L   C   P   N   P S     E   G   T   D   H        E   T   Y
                         a   e   r   d   m m     u   d   b   y   o        r   m   b
                         A   T   P       N   P   A C     B   C    E       F M N
                                     U
                         c   h   a       p   u   m m     k   f    s       m d o
Margherita Spanedda
Anche il raggio atomico risente
                    dell’effetto schermante.
                 Che cosa intendiamo per raggio
                            atomico?




Margherita Spanedda
Il raggio atomico



Margherita Spanedda
Unità di misura: picometro (pm)     20 cm
                  10-12m                  =
                                         pm?


                Viste le
                dimensioni, non è
                possibile misurare il
                raggio esatto di un
                atomo isolato.




Margherita Spanedda
Solo quando gli atomi
                      formano un solido o delle
                      molecole, i loro centri sono a
                      distanza definita l’uno
                      dall’altro e si può definirne la
                      lunghezza.
                      .


                                                         2r




Margherita Spanedda
Il raggio atomico viene calcolato in
                modo diverso a seconda che si tratti
               di un metallo, di un non metallo o di
                          un semimetallo.
                   Poiché non formano molecole,
               Non esiste il valore del raggio atomico
                            dei gas nobili

                                                  questione di
                                                    feeling!




Margherita Spanedda
Il comportamento
             periodico del
           raggio atomico è
             mostrato dalle
           prossime figure.


                        Uffa, è
                      uguale a
                      quello del
                       volume!




Margherita Spanedda
ANDAMENTO
             DEL RAGGIO ATOMICO
                                                     CRESCENTE
                 H                                                                He
                      B
                Li                                           B C N O F Ne
                      e
 CRESCENTE




                 N    M                                      A
                                                                 Si P S Cl Ar
                 a    g                                      l
                      C          C M     F   C        Z    G G        A   S   B
                 K      Sc Ti V                 Ni Cu                           Kr
                      a          r n     e   o        n    e a        s   e   r
                 R    S        N M T     R   R        C    S I        S   T
                        Y Zr                    Pd Ag                         I Xe
                 b    r        b o c     u   h        d    n n        b   e
                 C    B  L     T   R     O            H    P          B   P   A
                            Hf   W           Ir Pt Au   Tl                      Rn
                 s    a  u     a   e     s            g    b          i   o   t
                 F    R        D S B     H   M U Uu
                         Lr Rf
                 r    a        b g h     s    t un u
                         L   C   P   N   P S     E   G   T   D   H        E   T   Y
                         a   e   r   d   m m     u   d   b   y   o        r   m   b
                         A   T   P       N   P   A C     B   C    E       F M N
                                     U
                         c   h   a       p   u   m m     k   f    s       m d o
Margherita Spanedda
In ogni            Lungo una riga invece i raggi
   colonna            diminuiscono, poiché aumenta la
    i raggi           carica nucleare che attrae gli elettroni;
   aumentano
   al crescere         Quando si passa ad una riga
   di Z perché         successiva, il raggio aumenta e la
   con Z               variazione segue poi lo stesso
   aumenta il          andamento:
   numero
   quantico n e
   perciò le
   dimensioni
   degli orbitali




Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
ENERGIA
            DI
    PRIMA IONIZZAZIONE



Margherita Spanedda
Quando un atomo (allo
   stato gassoso) perde un
   elettrone, mantiene
   inalterato il numero di
   protoni del nucleo e
   assume una carica positiva.
    Si forma così uno ione
   positivo, o catione

    A(g)              A+ (g) + e-(g)

Margherita Spanedda
+     -
                        +                      +             -
                      +
                                        -      + +
                -
                -                                       Me ne
                                                        vado!!



  Neutro: 3+ e 3-
Margherita Spanedda
                                Positivo: 3+ e 2-   -
+
                          ++
                      -    +   -
                                        Addio
                                       catione!




Margherita Spanedda
                                       -
l’energia necessaria
                          per allontanare un
                       elettrone da un atomo
                      allo stato gassoso è detta
                         energia di prima
                            ionizzazione
                                  I1




Margherita Spanedda
Il potenziale di prima
                      ionizzazione quindi, è
                        l'energia che serve per
                        allontanare l'elettrone
                         più esterno o quello a
                       minor energia tra quelli
                                 esterni

                                   Aiuto! Ho
                                  bisogno di
                                  energia per
                                  filarmela!!



Margherita Spanedda
Aumenta dal basso
                      verso l'alto nei
                      gruppi e da sinistra a
                      destra nei periodi.




Margherita Spanedda
ANDAMENTO
DEL L’ENERGIA DI PRIMA                           CRESCENTE
IONIZZAZIONE

                 H                                                         He
                      B
                Li                                           B C N O F Ne
 CRESCENTE




                      e
                 N    M                                      A
                                                                 Si P S Cl Ar
                 a    g                                      l
                      C          C M F C               Z     G
                                                            G A S       B
                 K      Sc Ti V                  Ni Cu                    Kr
                      a          r n e o               n     a
                                                            e s e       r
                 R    S        N M T R R               C     I
                                                            S S T
                        Y Zr                     Pd Ag                  I Xe
                 b    r        b o c u h               d     n
                                                            n b e
                 C    B  L     T   R O                 H    P B P       A
                            Hf   W     Ir        Pt Au   Tl               Rn
                 s    a  u     a   e s                 g    b i o       t
                 F    R        D S B H M         U Uu
                         Lr Rf
                 r    a        b g h s t         un u
                         L C P N P S             E G T D H E           T   Y
                         a e r d m m             u d b y o r           m   b
                         A   T   P       N   P   A C     B   C    E   F M N
                                     U
                         c   h   a       p   u   m m     k   f    s   m d o
Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
Gli andamenti descritti possono
                      essere messi in relazione con il
                      valore del raggio atomico.
                      Infatti più lontani dal nucleo
                      sono gli elettroni, meno energia
                      sarà necessaria per distaccarli.


                                        Salvo!
                                        Ma che
                                         fifa




Margherita Spanedda
Affinità
              elettronica

Margherita Spanedda
L’affinità elettronica di un
             elemento è l’energia
             liberata quando un
             elettrone si lega
             all’atomo in fase gassosa:




X( g ) + e- ⎯⎯→X-( g ) + EAE


Margherita Spanedda
-
            -                      -
                          ++
                                              -
           -             ++++
                         + ++
                                          -                +
    -                                               -      ++   -
                              -                   Me ne


                                              -
      Vieni                                       vado!!


                               -
       qui
     che c’è
     posto!

                      Neutro: 9 + e 9 -

Margherita Spanedda
-                      +
            -            -       -
                                   -
                       ++
           -          ++++
                      + ++
                             -                  +
    -                                       -   ++   -
                       -     -    Grazie


                        -
                                  anione!
         Benvenuto!




Margherita Spanedda
Cl( g ) + e- ⎯⎯→Cl-( g ) + Eae

               Eae = 3,62 eV; 349 kJ/mol

                                    ESEMPIO




Margherita Spanedda
L’andamento
                      dell’affinità elettronica
                      si può leggere nella
                      figura seguente




Margherita Spanedda
ANDAMENTO
DEL L’AFFINITA’                                  CRESCENTE
ELETTRONICA

                 H                                                         He
                      B
                Li                                           B C N O F Ne
 CRESCENTE




                      e
                 N    M                                      A
                                                                 Si P S Cl Ar
                 a    g                                      l
                      C          C M F C               Z     G
                                                            G A S       B
                 K      Sc Ti V                  Ni Cu                    Kr
                      a          r n e o               n     a
                                                            e s e       r
                 R    S        N M T R R               C     I
                                                            S S T
                        Y Zr                     Pd Ag                  I Xe
                 b    r        b o c u h               d     n
                                                            n b e
                 C    B  L     T   R O                 H    P B P       A
                            Hf   W     Ir        Pt Au   Tl               Rn
                 s    a  u     a   e s                 g    b i o       t
                 F    R        D S B H M         U Uu
                         Lr Rf
                 r    a        b g h s t         un u
                         L C P N P S             E G T D H E           T   Y
                         a e r d m m             u d b y o r           m   b
                         A   T   P       N   P   A C     B   C    E   F M N
                                     U
                         c   h   a       p   u   m m     k   f    s   m d o
Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
Elettronegatività


Margherita Spanedda
Sentiamo due
                      importanti scienziati
                         cosa ci dicono a
                         proposito della
                       elettronegatività


                            Ah! Sentiamo
                                pure!




Margherita Spanedda
L’elettronegatività di
                      un elemento è data dalla
                      semisomma della sua
 Mulliken 1896-1986   energia di ionizzazione e
                      della sua affinità
                      elettronica:
                      EN = (I + AE)/2


                           Aiuto ! Una
                            formula!
                        Beh, meglio di un
                         gatto affamato!




Margherita Spanedda
L’elettronegatività è la
                                  misura della tendenza
                                  di un atomo ad
      Pauling (1901-1994)(1931)   attrarre verso di sé gli
                                  elettroni di legame che
                                  lo tengono unito all’altro
                                  atomo in una molecola




                                        Ipnosi!
                                       A me gli
                                       elettroni!




Margherita Spanedda
Elettronegatività
       H                                                                                                     He
       2,2                                                                                                   0

       Li    Be                                                                B     C     N     O     F     Ne
      1,0    1,6                                                               2,0   2,6   3,0   3,4   4,0   0

      Na Mg                                                                    Al    Si     P    S     Cl    Ar
       0,9   1,3                                                               1,5   1,8   2,2   2,6   3,2   0

       K     Ca Sc Ti          V     Cr Mn Fe Co             Ni    Cu    Zn Ga       Ge As Se Br             Kr
       0,8   1,0   1,4   1,5   1,6   1,7   1,6   1,8   1,9   1,9   1,9   1,7   1,8   2,0   2,2   2,6   3,0   0

      Rb Sr        Y     Zr Nb Mo Tc Ru Rh                   Pd Ag Cd          In    Sn Sb Te          I     Xe
       0,8   1,0   1,1   1,3   1,6   2,2   1,9   2,2   2,3   2,3   1,9   1,7   1,8   2,0   2,1   2,1   2,7   0

      Cs     Ba La Hf Ta             W     Re Os Ir          Pt    Au Hg       Tl    Pb Bi       Po    At    Rn
      0,8    0,9   1,1   1,3   1,5   2,4   1,9   2,2   2,2   2,3   2,5   2,0   2,0   2,3   2,0   2,0   2,2   0

       Fr Ra Ac
       0,7   0,9   1,1




Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
L’ultima proprietà di
            cui ci occupiamo è il
                  carattere
                  metallico


                      Gran brutto
                       carattere!




Margherita Spanedda
CARATTERE
                      METALLICO



Margherita Spanedda
Nella scheda
            seguente sono messi
            a confronto metalli e
                 non metalli


                      Intervista
                       doppia!




Margherita Spanedda
metalli                    Non metalli
                      Buoni conduttori           Cattivi conduttori
                      elettrici
                      Duttili, Malleabili        Non duttili, Non
                                                 malleabili
                      Solidi, alto punto di      Solidi, liquidi, gassosi
                      fusione
                      Buoni conduttori           Cattivi conduttori
                      termici                    termici
                      Reagiscono con gli acidi   Non reagiscono con gli
                                                 acidi
                      Danno ossidi basici        Danno ossidi acidi
                      Formano alogenuri          Formano alogenuri
                      ionici                     covalenti
                      Formano cationi            Formano anioni



Margherita Spanedda
I semimetalli
                           hanno
                      caratteristiche
                        intermedie



                              Indecisi!




Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
CARATTERE METALLICO
       H                                                                                                      He
       2,2                                                                                                    0

       Li    Be                                                                 B     C     N     O     F     Ne
      1,0    1,6                                                                2,0   2,6   3,0   3,4   4,0   0

      Na Mg                                                                     Al    Si     P    S     Cl    Ar
       0,9   1,3                                                                1,5   1,8   2,2   2,6   3,2   0

       K     Ca Sc Ti           V     Cr Mn Fe Co             Ni    Cu    Zn Ga       Ge As Se Br             Kr
       0,8   1,0   1,4    1,5   1,6   1,7   1,6   1,8   1,9   1,9   1,9   1,7   1,8   2,0   2,2   2,6   3,0   0

      Rb Sr         Y     Zr Nb Mo Tc Ru Rh                   Pd Ag Cd          In    Sn Sb Te          I     Xe
       0,8   1,0    1,1   1,3   1,6   2,2   1,9   2,2   2,3   2,3   1,9   1,7   1,8   2,0   2,1   2,1   2,7   0

      Cs     Ba La Hf Ta              W     Re Os Ir          Pt    Au Hg       Tl    Pb Bi       Po    At    Rn
      0,8    0,9    1,1   1,3   1,5   2,4   1,9   2,2   2,2   2,3   2,5   2,0   2,0   2,3   2,0   2,0   2,2   0

       Fr Ra Ac
       0,7   0,9   1,1




Margherita Spanedda
L’andamento delle
                        proprietà viste
                         sinora, si può
                         riassumere in
                            un’unica
                           diapositiva

                              Siamo alla
                                 fine!




Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
Non resta che
                         presentare
                      elementi e gruppi.
                       Arrivederci alla
                      prossima puntata!


                                Finito!




Margherita Spanedda
Margherita Spanedda
Per ora!




Margherita Spanedda

More Related Content

What's hot

Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
brapro
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
andrea vecoli
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
MassimilianoCanan
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
Pizzolorusso
 
Unitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgia
Unitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgiaUnitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgia
Unitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgiasmartinselles
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
Maria pia Dell'Erba
 

What's hot (20)

Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Italiano calvino
Italiano calvinoItaliano calvino
Italiano calvino
 
1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo1700 Rococo' e Neoclassicismo
1700 Rococo' e Neoclassicismo
 
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.pptCALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
CALVINO IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO.ppt
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
La chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parteLa chimica dell'acqua - seconda parte
La chimica dell'acqua - seconda parte
 
Unitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgia
Unitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgiaUnitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgia
Unitat 7. Metal·lúrgia i siderúrgia
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Le cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondialeLe cause della prima guerra mondiale
Le cause della prima guerra mondiale
 
Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.Il romanticismo in italia.
Il romanticismo in italia.
 

Viewers also liked

9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementi9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementimario cruciani
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
Recupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturaRecupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturamalex72
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
Margherita Spanedda
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO
LA TAVOLA PERIODICA  DEGLI ELEMENTI  TRA TERRA E SPAZIOLA TAVOLA PERIODICA  DEGLI ELEMENTI  TRA TERRA E SPAZIO
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO
Gravità Zero
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodicaLaprof Russo
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreriaLorek3
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
verves
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 

Viewers also liked (20)

Tavola periodica
Tavola periodicaTavola periodica
Tavola periodica
 
Sistema periodico
Sistema periodicoSistema periodico
Sistema periodico
 
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementi9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
Recupero_nomenclatura
Recupero_nomenclaturaRecupero_nomenclatura
Recupero_nomenclatura
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Lez 3
Lez 3Lez 3
Lez 3
 
atomo
atomoatomo
atomo
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO
LA TAVOLA PERIODICA  DEGLI ELEMENTI  TRA TERRA E SPAZIOLA TAVOLA PERIODICA  DEGLI ELEMENTI  TRA TERRA E SPAZIO
LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TRA TERRA E SPAZIO
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
17 la tavola periodica
17 la tavola periodica17 la tavola periodica
17 la tavola periodica
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienzeGuida al laboratorio di chimica biologia-scienze
Guida al laboratorio di chimica biologia-scienze
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Aria
AriaAria
Aria
 

More from Margherita Spanedda

Petardi
PetardiPetardi
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
Margherita Spanedda
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
Margherita Spanedda
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
Margherita Spanedda
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
Margherita Spanedda
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
Margherita Spanedda
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
Margherita Spanedda
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
Margherita Spanedda
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
Margherita Spanedda
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Miscugli
MiscugliMiscugli
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
Margherita Spanedda
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Margherita Spanedda
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
Margherita Spanedda
 

More from Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 

Tavola periodica: le proprietà periodiche

  • 1. Tavola periodica IL SIGNOR W RACCONTA LE PROPRIETÀ PERIODICHE
  • 2. Tavola periodica Quali proprietà racconta? Quali informazio come si ni? legge? Margherita Spanedda
  • 3. Quali proprietà racconta? Margherita Spanedda
  • 4. Gli elementi, disposti sulla tavola con le modalità che abbiamo visto, presentano degli andamenti caratteristici delle loro proprietà, definite come proprietà periodiche. Margherita Spanedda
  • 5. Raggio atomico Quali proprietà racconta? Energia di prima ionizzazione Margherita Spanedda
  • 6. Dimensioni, energie in gioco, carattere metallico sono proprietà, che possono essere previste in base alla posizione dell’elemento nella tavola periodica Mago Nesso Lettura della tavola periodica. Prezzi modici Margherita Spanedda
  • 7. Le dimensioni degli atomi, per esempio, influiscono sulle loro proprietà. Già conosciamo … La massa atomica che ha valori compresi tra 10-31 e 10-29 Kg Leggeri questi elementi! Margherita Spanedda
  • 8. La massa è più comodo trattarla come massa relativa cioè determinata rispetto a un elemento di riferimento (la dodicesima parte del 12C per la precisione, ma i conti non sono molto diversi se prendiamo H come riferimento ). Così H è 12 volte più leggero del C e U è 218 volte più pesante dell’ H. Massa relativa o Rosso relativo Margherita Spanedda
  • 9. Andando verso sud gli atomi sono più pesanti questo succede anche andando verso est Striscio a Nord ovest Margherita Spanedda
  • 11. Per la disposizione nello spazio degli atomi è importante il loro volume. Margherita Spanedda
  • 12. ++ - Il volume risente + dell’effetto schermo cioè della capacità di un elettrone interno di - Allontanati che non vede!!! mascherare la carica protonica nei confronti di un elettrone esterno. - ? Margherita Spanedda
  • 13. ANDAMENTO DEL VOLUME ATOMICO CRESCENTE H He B Li B C N O F Ne e CRESCENTE N M A Si P S Cl Ar a g l C C M F C Z G G A S B K Sc Ti V Ni Cu Kr a r n e o n e a s e r R S N M T R R C S I S T Y Zr Pd Ag I Xe b r b o c u h d n n b e C B L T R O H P B P A Hf W Ir Pt Au Tl Rn s a u a e s g b i o t F R D S B H M U Uu Lr Rf r a b g h s t un u L C P N P S E G T D H E T Y a e r d m m u d b y o r m b A T P N P A C B C E F M N U c h a p u m m k f s m d o Margherita Spanedda
  • 14. Anche il raggio atomico risente dell’effetto schermante. Che cosa intendiamo per raggio atomico? Margherita Spanedda
  • 16. Unità di misura: picometro (pm) 20 cm 10-12m = pm? Viste le dimensioni, non è possibile misurare il raggio esatto di un atomo isolato. Margherita Spanedda
  • 17. Solo quando gli atomi formano un solido o delle molecole, i loro centri sono a distanza definita l’uno dall’altro e si può definirne la lunghezza. . 2r Margherita Spanedda
  • 18. Il raggio atomico viene calcolato in modo diverso a seconda che si tratti di un metallo, di un non metallo o di un semimetallo. Poiché non formano molecole, Non esiste il valore del raggio atomico dei gas nobili questione di feeling! Margherita Spanedda
  • 19. Il comportamento periodico del raggio atomico è mostrato dalle prossime figure. Uffa, è uguale a quello del volume! Margherita Spanedda
  • 20. ANDAMENTO DEL RAGGIO ATOMICO CRESCENTE H He B Li B C N O F Ne e CRESCENTE N M A Si P S Cl Ar a g l C C M F C Z G G A S B K Sc Ti V Ni Cu Kr a r n e o n e a s e r R S N M T R R C S I S T Y Zr Pd Ag I Xe b r b o c u h d n n b e C B L T R O H P B P A Hf W Ir Pt Au Tl Rn s a u a e s g b i o t F R D S B H M U Uu Lr Rf r a b g h s t un u L C P N P S E G T D H E T Y a e r d m m u d b y o r m b A T P N P A C B C E F M N U c h a p u m m k f s m d o Margherita Spanedda
  • 21. In ogni Lungo una riga invece i raggi colonna diminuiscono, poiché aumenta la i raggi carica nucleare che attrae gli elettroni; aumentano al crescere Quando si passa ad una riga di Z perché successiva, il raggio aumenta e la con Z variazione segue poi lo stesso aumenta il andamento: numero quantico n e perciò le dimensioni degli orbitali Margherita Spanedda
  • 23. ENERGIA DI PRIMA IONIZZAZIONE Margherita Spanedda
  • 24. Quando un atomo (allo stato gassoso) perde un elettrone, mantiene inalterato il numero di protoni del nucleo e assume una carica positiva. Si forma così uno ione positivo, o catione A(g) A+ (g) + e-(g) Margherita Spanedda
  • 25. + - + + - + - + + - - Me ne vado!! Neutro: 3+ e 3- Margherita Spanedda Positivo: 3+ e 2- -
  • 26. + ++ - + - Addio catione! Margherita Spanedda -
  • 27. l’energia necessaria per allontanare un elettrone da un atomo allo stato gassoso è detta energia di prima ionizzazione I1 Margherita Spanedda
  • 28. Il potenziale di prima ionizzazione quindi, è l'energia che serve per allontanare l'elettrone più esterno o quello a minor energia tra quelli esterni Aiuto! Ho bisogno di energia per filarmela!! Margherita Spanedda
  • 29. Aumenta dal basso verso l'alto nei gruppi e da sinistra a destra nei periodi. Margherita Spanedda
  • 30. ANDAMENTO DEL L’ENERGIA DI PRIMA CRESCENTE IONIZZAZIONE H He B Li B C N O F Ne CRESCENTE e N M A Si P S Cl Ar a g l C C M F C Z G G A S B K Sc Ti V Ni Cu Kr a r n e o n a e s e r R S N M T R R C I S S T Y Zr Pd Ag I Xe b r b o c u h d n n b e C B L T R O H P B P A Hf W Ir Pt Au Tl Rn s a u a e s g b i o t F R D S B H M U Uu Lr Rf r a b g h s t un u L C P N P S E G T D H E T Y a e r d m m u d b y o r m b A T P N P A C B C E F M N U c h a p u m m k f s m d o Margherita Spanedda
  • 32. Gli andamenti descritti possono essere messi in relazione con il valore del raggio atomico. Infatti più lontani dal nucleo sono gli elettroni, meno energia sarà necessaria per distaccarli. Salvo! Ma che fifa Margherita Spanedda
  • 33. Affinità elettronica Margherita Spanedda
  • 34. L’affinità elettronica di un elemento è l’energia liberata quando un elettrone si lega all’atomo in fase gassosa: X( g ) + e- ⎯⎯→X-( g ) + EAE Margherita Spanedda
  • 35. - - - ++ - - ++++ + ++ - + - - ++ - - Me ne - Vieni vado!! - qui che c’è posto! Neutro: 9 + e 9 - Margherita Spanedda
  • 36. - + - - - - ++ - ++++ + ++ - + - - ++ - - - Grazie - anione! Benvenuto! Margherita Spanedda
  • 37. Cl( g ) + e- ⎯⎯→Cl-( g ) + Eae Eae = 3,62 eV; 349 kJ/mol ESEMPIO Margherita Spanedda
  • 38. L’andamento dell’affinità elettronica si può leggere nella figura seguente Margherita Spanedda
  • 39. ANDAMENTO DEL L’AFFINITA’ CRESCENTE ELETTRONICA H He B Li B C N O F Ne CRESCENTE e N M A Si P S Cl Ar a g l C C M F C Z G G A S B K Sc Ti V Ni Cu Kr a r n e o n a e s e r R S N M T R R C I S S T Y Zr Pd Ag I Xe b r b o c u h d n n b e C B L T R O H P B P A Hf W Ir Pt Au Tl Rn s a u a e s g b i o t F R D S B H M U Uu Lr Rf r a b g h s t un u L C P N P S E G T D H E T Y a e r d m m u d b y o r m b A T P N P A C B C E F M N U c h a p u m m k f s m d o Margherita Spanedda
  • 42. Sentiamo due importanti scienziati cosa ci dicono a proposito della elettronegatività Ah! Sentiamo pure! Margherita Spanedda
  • 43. L’elettronegatività di un elemento è data dalla semisomma della sua Mulliken 1896-1986 energia di ionizzazione e della sua affinità elettronica: EN = (I + AE)/2 Aiuto ! Una formula! Beh, meglio di un gatto affamato! Margherita Spanedda
  • 44. L’elettronegatività è la misura della tendenza di un atomo ad Pauling (1901-1994)(1931) attrarre verso di sé gli elettroni di legame che lo tengono unito all’altro atomo in una molecola Ipnosi! A me gli elettroni! Margherita Spanedda
  • 45. Elettronegatività H He 2,2 0 Li Be B C N O F Ne 1,0 1,6 2,0 2,6 3,0 3,4 4,0 0 Na Mg Al Si P S Cl Ar 0,9 1,3 1,5 1,8 2,2 2,6 3,2 0 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 0,8 1,0 1,4 1,5 1,6 1,7 1,6 1,8 1,9 1,9 1,9 1,7 1,8 2,0 2,2 2,6 3,0 0 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe 0,8 1,0 1,1 1,3 1,6 2,2 1,9 2,2 2,3 2,3 1,9 1,7 1,8 2,0 2,1 2,1 2,7 0 Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn 0,8 0,9 1,1 1,3 1,5 2,4 1,9 2,2 2,2 2,3 2,5 2,0 2,0 2,3 2,0 2,0 2,2 0 Fr Ra Ac 0,7 0,9 1,1 Margherita Spanedda
  • 47. L’ultima proprietà di cui ci occupiamo è il carattere metallico Gran brutto carattere! Margherita Spanedda
  • 48. CARATTERE METALLICO Margherita Spanedda
  • 49. Nella scheda seguente sono messi a confronto metalli e non metalli Intervista doppia! Margherita Spanedda
  • 50. metalli Non metalli Buoni conduttori Cattivi conduttori elettrici Duttili, Malleabili Non duttili, Non malleabili Solidi, alto punto di Solidi, liquidi, gassosi fusione Buoni conduttori Cattivi conduttori termici termici Reagiscono con gli acidi Non reagiscono con gli acidi Danno ossidi basici Danno ossidi acidi Formano alogenuri Formano alogenuri ionici covalenti Formano cationi Formano anioni Margherita Spanedda
  • 51. I semimetalli hanno caratteristiche intermedie Indecisi! Margherita Spanedda
  • 53. CARATTERE METALLICO H He 2,2 0 Li Be B C N O F Ne 1,0 1,6 2,0 2,6 3,0 3,4 4,0 0 Na Mg Al Si P S Cl Ar 0,9 1,3 1,5 1,8 2,2 2,6 3,2 0 K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr 0,8 1,0 1,4 1,5 1,6 1,7 1,6 1,8 1,9 1,9 1,9 1,7 1,8 2,0 2,2 2,6 3,0 0 Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe 0,8 1,0 1,1 1,3 1,6 2,2 1,9 2,2 2,3 2,3 1,9 1,7 1,8 2,0 2,1 2,1 2,7 0 Cs Ba La Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn 0,8 0,9 1,1 1,3 1,5 2,4 1,9 2,2 2,2 2,3 2,5 2,0 2,0 2,3 2,0 2,0 2,2 0 Fr Ra Ac 0,7 0,9 1,1 Margherita Spanedda
  • 54. L’andamento delle proprietà viste sinora, si può riassumere in un’unica diapositiva Siamo alla fine! Margherita Spanedda
  • 56. Non resta che presentare elementi e gruppi. Arrivederci alla prossima puntata! Finito! Margherita Spanedda