SlideShare a Scribd company logo
Perché dovrei studiare chimica? 
e poi … cos’è? 
LE DOMANDE DI 
UNO STUDENTE DUBBIOSO 
HTTP: / /UNPODICHIMICA.WORDPRESS.COM
Marco secondo 
anno di scuola 
superiore 
Luca, il fratello, 
primo anno di 
università, facoltà di 
chimica industriale 
La prof di chimica 
di Marco
Un piovoso pomeriggio di settembre. 
Non si può fare nient’altro che 
studiare. Marco apre il quaderno 
degli appunti di chimica e 
improvvisamente quello che ha scritto 
gli sembra più astruso di un testo in 
giapponese antico. Per fortuna Luca è 
in casa!
UFFA! Non ci 
capisco 
niente 
Di cosa ti 
lamenti questa 
volta? 
A scuola facciamo 
robe 
incomprensibili 
Cioè? 
La prof ha 
disegnato questa 
roba e non so 
cos’è 
Vedere?! 
scie 
nza 
Chi 
mic 
a 
mat 
eria 
ind 
ustr 
ia 
am 
bie 
nte
scienza 
Chimica 
materia 
industria 
ambiente
Mmm … da 
dove ha tirato 
fuori questo 
schema 
scrivete quattro 
parole che vi 
vengono in mente 
associate alla 
parola“chimica” 
Ha detto: 
E tu cosa 
hai 
scritto? 
Niente. 
Cosa ne so 
io di 
chimica ! 
Ma qualcuno 
ha detto 
qualcosa? 
Ma sì sulla 
lavagna 
c’erano un 
mucchio di 
parole
e 
poi? 
Siamo alle 
solite. Se 
non 
ascolti … 
Perché 
proprio 
quelle? 
Ne abbiamo 
scelto quattro 
Ma che ne so. 
Alex mi stava 
raccontando … 
Comunque, 
vediamo un 
po’ di 
ricostruire 
questo 
schema
Che cosa 
è? 
Chimica Scienza
Che 
cosa è 
la 
chimica 
? 
Prediamo 
prendiamo la 
prima parola : 
Scienza. A quale 
domanda 
potrebbe 
rispondere? 
È una 
scienza. 
Ma cosa 
vuol 
dire? 
L’ho sentito l’anno scorso: La 
scienza ha delle regole. Le 
cose che dice scaturiscono da 
un metodo: il metodo 
sperimentale o metodo 
scientifico
Ti ricordi anche a chi si deve? Galileo! 
Fino a Galileo, la scelta tra un modello nuovo ed uno già accettato era affidata a dispute 
senza fine, a prese di posizioni autoritarie, ma non autorevoli. Come se una verità 
scientifica dovesse emergere, come in tribunale, attraverso dotte citazioni di vecchi 
filosofi, e non da una analisi dei fenomeni naturali, da osservazioni attente, da misure 
accurate. Dispute che spesso finivano con condanne inappellabili. 
Altre volte con lugubri falò, come successe nel febbraio del ‘600, in piazza Campo de’ 
Fiori a Roma. 
Ma Galileo sconvolge questo sterile meccanismo introducendo con il suo modo di 
operare, un metodo che da allora in poi sarà il principale strumento al servizio della 
Scienza e del Progresso dell’Umanità. 
Galileo affianca le sue ipotesi, le sue teorie, a misure, prove, esperimenti; e collega le une 
alle altre usando in modo sistematico la matematica e la logica. 
Ecco, con Galileo si afferma il metodo sperimentale, che da allora diventa 
sinonimo di Metodo Scientifico.
Ricordi in 
che cosa 
consiste? 
Sì! 
Bene: 
fanne un manifesto e 
appendilo in camera. 
Quando ti raccontano 
qualcosa di “scientifico”, 
accertati che quello che 
senti sia l’esito del 
metodo sperimentale e 
impara così a difenderti 
dalle bufale
Osservare: che cosa sta succedendo? 
Osservi quando noti qualcosa e vuoi saperne di più 
Definire il problema: perché questo accade? 
Ponendosi domande e definendo il problema si crea un’idea 
che può essere dimostrata con gli esperimenti 
Formulare un’ipotesi : io penso che questo accada perché … 
un’ ipotesi è un sistema che usa alcune osservazioni, senza evidenze 
sperimentali, per provare a definire perché un fenomeno accada. 
mettere a punto l’esperimento: proviamo l’ipotesi 
Un esperimento è un test o una serie di test per verificare se l’ipotesi 
è giusta o sbagliata. Per ogni esperimento si prende nota dei dati 
ottenuti. 
Analizzare i dati ; la mia ipotesi era esatta? 
Analizzare i dati significa prendere quello che hai trovato 
nell’esperimento 
e confrontarlo con l’ipotesi. Se è necessario metti a punto un 
altro esperimento per chiarire i ulteriormente i dati 
Conclusioni: gli esperimenti mostrano che la mia ipotesi era … 
nelle conclusioni si presentano i dati degli esperimenti mostrando in 
che modo siano o non siano in accordo con l’ipotesi.
Strumenti 
Laboratorio 
esperimenti
Come 
scienza la 
chimica ha 
un suo 
linguaggio! 
Atomi molecole 
miscugli composti 
acidi ossidi 
NOOOO! 
Sìììì erano 
sulla 
lavagna 
Quello della chimica è 
un linguaggio molto 
articolato perché i 
composti chimici sono 
milioni e hanno 
bisogno di nomi diversi 
! Molti vocaboli e 
concetti sono stati 
presi in prestito da 
altre scienze e per 
questo si può 
parlare di centralità 
della chimica
Salute 
Ambiente 
Chimica 
fisica 
informazione 
Scienza dei 
materiali 
Energia 
Biologia 
Medicina 
Alimentazione 
Ecologia
No, 
nessun 
nome 
Come scienza la 
chimica ha la sua 
storia e i suoi 
personaggi 
Ricordi se 
sulla lavagna 
era scritto il 
nome di 
qualche 
scienziato? 
Bene, allora te ne dico 
uno che troverai 
sicuramente sul tuo 
cammino: Lavoisier 
Boh! mai sentito 
sei sicuro che 
fosse 
importante? 
Mmm… 
Ne 
riparleremo 
più avanti
Metodo 
scientifico 
MOLECOLE 
Ricapitolando 
che cosa è la 
chimica? 
scienza 
storia linguaggio
Veniamo al 
secondo 
blocco della 
tua figura 
Questa la so! 
Della materia 
E della materia 
so anche una 
definizione 
Di che cosa si 
occupa la 
chimica? 
Tutto ciò che ha 
massa,volume e 
possiede energia.
Naturalmente 
sai anche cosa 
significano massa 
volume, energia 
Del volume so che è lo 
spazio occupato. 
Della massa so che è la 
quantità di materia e che 
non devo confonderla con 
il peso ( per via della 
gravità). 
Dell’energia non so 
ancora niente 
Vedrai che questi concetti 
verranno chiariti e approfonditi. 
Incontrerai strumenti per 
effettuare le misure di queste 
grandezze e di altre, unità di 
misura, problemi di precisione e 
di ordine di grandezza 
Ahhhhhhhh!
Scoprirai il significato di 
parole quali atomi, 
molecole; di dimensioni 
come 10 -9 m, 10 -12 m 
Le cose con 
quelle 
dimensioni sono 
troppo piccole 
perché servano a 
qualcosa 
Forse 
scoprirai che 
non è proprio 
così! ????
Massa 
materia 
Unità di 
misura 
equivalenze 
Sistema 
internazionale 
strumenti 
Ordine di 
grandezza 
energia volume 
Stati 
di 
aggregazione 
precisione
Comunque la 
parte più 
spettacolare di 
quel grafico è 
quella che 
nomina 
l’industria 
Non ce ne rendiamo conto ma tutto 
ciò con cui veniamo a contatto ha che 
fare con la chimica. Se non ci credi 
prendi un oggetto a caso e scopri la 
chimica che nasconde! 
È saltato 
fuori che la 
chimica è 
ovunque! E la prof 
stava 
chiedendo di 
descrivere 
una biro 
quando Alex 
…
Alex, Alex! 
Dieci minuti 
di attenzione 
no?! Uffa! 
! 
Guarda questa biro: 
da quali materiali è 
composta? 
Plastica, poi c’è 
l’inchiostro e poi 
Ferro? Ma la punta di ferro 
quale 
ferro! 
Metallo 
È uguale 
no? 
No! Hai 
proprio molto 
da imparare!
Tutti questi 
materiali non li 
avresti se non ci 
fosse l’industria 
chimica? 
Gran parte delle cose che ci circondano 
sono prodotti dell’industria chimica che 
converte materie prime quali petrolio, gas 
naturale, aria, acqua e minerali in più di 
70000 prodotti diversi. 
? 
Forse ora 
capisco 
perché ci 
ha detto di 
adottare un 
oggetto!
Così alla fine 
dell’anno 
sapremo tutto di 
lui! 
Già! Guarda in 
quanti settori si 
applica la chimica e 
forse l’elenco non è 
completo! 
"Dove la natura cessa di creare l'umanità 
comincia, utilizzando cose naturali, con 
l'aiuto delle quali crea un'infinità di cose 
nuove" (Leonardo da Vinci)
farmaci 
chimica 
detergenti 
cosmetici 
Carta 
Metallurgi 
a 
Alimenti 
Gomme e 
plastica 
Elettrotecnica 
Meccanica 
Tessuti e 
cuoio 
Colori 
colle 
vernici
E ora l’aspetto 
più 
problematico 
della chimica: 
Che cosa 
trasforma? 
L’ambiente! 
Certo da quando la chimica è 
diventata scienza ad oggi il mondo 
non è più lo stesso e molte delle 
trasformazioni sono state possibili 
proprio grazie a questa scienza.
Questo ha portato 
spesso un 
benessere 
impensabile e mai 
vissuto prima dalla 
razza umana ma … 
Ma anche 
inquinamento, 
veleni, armi 
letali. 
Tanto che oggi c’è 
molto sospetto nei 
confronti della 
chimica e per vendere 
un prodotto basta dire 
“ senza chimica”
Anche 
l’amore? 
E “senza chimica” è una 
frase insensata perché 
ovunque c’è chimica a 
incominciare da noi stessi, 
fantastici laboratori 
chimici! Addirittura 
emozioni e comportamenti 
possono essere studiati 
come risultati della 
produzione e azione di 
alcune molecole! 
Eh ! Sì, 
anche 
quello!
Spesso naturale è 
sinonimo di buono e 
sintetico di cattivo. 
Le cose, però, sono 
molto più complesse e lo 
studio della chimica 
aiuta a fare un po’ di 
luce in questa 
complessità. 
Mister Hyde e 
Doctor Jekyll! 
Sì, si potrebbe 
parlare dei due 
volti della 
chimica
• ecologi 
a 
• inquinamen 
to 
• farma 
ci 
• veleni 
salute salute 
ambiente ambiente
Anche se i due volti 
della chimica sono poi 
due volti della razza 
umana. 
Ma perché vuoi 
fare il chimico ! 
Tutti dicono che 
è una materia 
così difficile 
Penso che ne valga anche 
la pena e sono d’ accordo 
con questa frase di Primo 
Levi che ti lascio , così ci 
mediti un po’ su! 
Difficile! Non si scelgono le 
cose perché sono facili ma 
perché piacciono e vale la 
pena farle. E a me piace 
scoprire come è fatto il 
mondo in cui vivo.
L’umanità si trova oggi in una situazione critica e 
nuova, talmente complessa che sarebbe ingenuo 
proporre di risolverla in base ad un unico criterio 
generale. Non si può continuare a progredire 
indiscriminatamente, ma non si può neppure 
fermarsi o regredire su tutto il fronte. Occorre 
affrontare i singoli problemi uno per uno, con 
onestà, intelligenza ed umiltà. E’ questo il compito 
delicato e formidabile dei tecnici di oggi e di 
domani. 
Primo Levi _ prefazione al libro Luciano Caglioti“I due volti della chimica”- 1979
scienza 
Chimica 
materia 
industria 
ambiente 
Che cosa è? 
Dove si applica? 
cosa modifica?
Fine

More Related Content

Similar to Perché dovrei studiare chimica

Tempo e nello spacio
Tempo e nello spacioTempo e nello spacio
Tempo e nello spacio
Laboratorio Kazumi de México
 
Tempo e nello spazio
Tempo e nello spazioTempo e nello spazio
Tempo e nello spazio
Arturo Raúl Cortés
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 
Che cos'è la Fisica
Che cos'è la FisicaChe cos'è la Fisica
Che cos'è la Fisica
guesta346c6
 
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...Paolo Pascucci
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
mitma07
 
Insegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitaliInsegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitalifacc8
 
Insegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitali Insegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitali facc8
 
Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'imartini
 
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_AChimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_AAlessio Caretto
 
Le Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionisteLe Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionistePiero Torelli
 
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Pleiadi
 
6 complessitanote
6 complessitanote6 complessitanote
6 complessitanoteimartini
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLElisa Rubino
 
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
csermeg
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreimartini
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignore
imartini
 

Similar to Perché dovrei studiare chimica (20)

Tempo e nello spacio
Tempo e nello spacioTempo e nello spacio
Tempo e nello spacio
 
Tempo e nello spazio
Tempo e nello spazioTempo e nello spazio
Tempo e nello spazio
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Che cos'è la Fisica
Che cos'è la FisicaChe cos'è la Fisica
Che cos'è la Fisica
 
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
Questionedelladecisione.blogspot.it carnevale della-fisica_39_i_paradossi_del...
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Insegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitaliInsegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitali
 
Insegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitali Insegnare matematica ai nativi digitali
Insegnare matematica ai nativi digitali
 
Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'Psicologia e socialita'
Psicologia e socialita'
 
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_AChimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
Chimico Italiano n2_20160419 Caretto_A
 
Le Teorie Creazioniste
Le Teorie CreazionisteLe Teorie Creazioniste
Le Teorie Creazioniste
 
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
 
Dalton.21 18
Dalton.21 18Dalton.21 18
Dalton.21 18
 
Dalton John
Dalton JohnDalton John
Dalton John
 
6 complessitanote
6 complessitanote6 complessitanote
6 complessitanote
 
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SLDal Festival Della Scienza reportage in SL
Dal Festival Della Scienza reportage in SL
 
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignore
 
Tesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignoreTesi fp b_bonsignore
Tesi fp b_bonsignore
 

More from Margherita Spanedda

Petardi
PetardiPetardi
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
Margherita Spanedda
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
Margherita Spanedda
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
Margherita Spanedda
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
Margherita Spanedda
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
Margherita Spanedda
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
Margherita Spanedda
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
Margherita Spanedda
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
Margherita Spanedda
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Miscugli
MiscugliMiscugli
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
Margherita Spanedda
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
Margherita Spanedda
 
Trasmutazioni
TrasmutazioniTrasmutazioni
Trasmutazioni
Margherita Spanedda
 

More from Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
Trasmutazioni
TrasmutazioniTrasmutazioni
Trasmutazioni
 

Perché dovrei studiare chimica

  • 1. Perché dovrei studiare chimica? e poi … cos’è? LE DOMANDE DI UNO STUDENTE DUBBIOSO HTTP: / /UNPODICHIMICA.WORDPRESS.COM
  • 2. Marco secondo anno di scuola superiore Luca, il fratello, primo anno di università, facoltà di chimica industriale La prof di chimica di Marco
  • 3. Un piovoso pomeriggio di settembre. Non si può fare nient’altro che studiare. Marco apre il quaderno degli appunti di chimica e improvvisamente quello che ha scritto gli sembra più astruso di un testo in giapponese antico. Per fortuna Luca è in casa!
  • 4. UFFA! Non ci capisco niente Di cosa ti lamenti questa volta? A scuola facciamo robe incomprensibili Cioè? La prof ha disegnato questa roba e non so cos’è Vedere?! scie nza Chi mic a mat eria ind ustr ia am bie nte
  • 5. scienza Chimica materia industria ambiente
  • 6. Mmm … da dove ha tirato fuori questo schema scrivete quattro parole che vi vengono in mente associate alla parola“chimica” Ha detto: E tu cosa hai scritto? Niente. Cosa ne so io di chimica ! Ma qualcuno ha detto qualcosa? Ma sì sulla lavagna c’erano un mucchio di parole
  • 7. e poi? Siamo alle solite. Se non ascolti … Perché proprio quelle? Ne abbiamo scelto quattro Ma che ne so. Alex mi stava raccontando … Comunque, vediamo un po’ di ricostruire questo schema
  • 8. Che cosa è? Chimica Scienza
  • 9. Che cosa è la chimica ? Prediamo prendiamo la prima parola : Scienza. A quale domanda potrebbe rispondere? È una scienza. Ma cosa vuol dire? L’ho sentito l’anno scorso: La scienza ha delle regole. Le cose che dice scaturiscono da un metodo: il metodo sperimentale o metodo scientifico
  • 10. Ti ricordi anche a chi si deve? Galileo! Fino a Galileo, la scelta tra un modello nuovo ed uno già accettato era affidata a dispute senza fine, a prese di posizioni autoritarie, ma non autorevoli. Come se una verità scientifica dovesse emergere, come in tribunale, attraverso dotte citazioni di vecchi filosofi, e non da una analisi dei fenomeni naturali, da osservazioni attente, da misure accurate. Dispute che spesso finivano con condanne inappellabili. Altre volte con lugubri falò, come successe nel febbraio del ‘600, in piazza Campo de’ Fiori a Roma. Ma Galileo sconvolge questo sterile meccanismo introducendo con il suo modo di operare, un metodo che da allora in poi sarà il principale strumento al servizio della Scienza e del Progresso dell’Umanità. Galileo affianca le sue ipotesi, le sue teorie, a misure, prove, esperimenti; e collega le une alle altre usando in modo sistematico la matematica e la logica. Ecco, con Galileo si afferma il metodo sperimentale, che da allora diventa sinonimo di Metodo Scientifico.
  • 11. Ricordi in che cosa consiste? Sì! Bene: fanne un manifesto e appendilo in camera. Quando ti raccontano qualcosa di “scientifico”, accertati che quello che senti sia l’esito del metodo sperimentale e impara così a difenderti dalle bufale
  • 12. Osservare: che cosa sta succedendo? Osservi quando noti qualcosa e vuoi saperne di più Definire il problema: perché questo accade? Ponendosi domande e definendo il problema si crea un’idea che può essere dimostrata con gli esperimenti Formulare un’ipotesi : io penso che questo accada perché … un’ ipotesi è un sistema che usa alcune osservazioni, senza evidenze sperimentali, per provare a definire perché un fenomeno accada. mettere a punto l’esperimento: proviamo l’ipotesi Un esperimento è un test o una serie di test per verificare se l’ipotesi è giusta o sbagliata. Per ogni esperimento si prende nota dei dati ottenuti. Analizzare i dati ; la mia ipotesi era esatta? Analizzare i dati significa prendere quello che hai trovato nell’esperimento e confrontarlo con l’ipotesi. Se è necessario metti a punto un altro esperimento per chiarire i ulteriormente i dati Conclusioni: gli esperimenti mostrano che la mia ipotesi era … nelle conclusioni si presentano i dati degli esperimenti mostrando in che modo siano o non siano in accordo con l’ipotesi.
  • 14. Come scienza la chimica ha un suo linguaggio! Atomi molecole miscugli composti acidi ossidi NOOOO! Sìììì erano sulla lavagna Quello della chimica è un linguaggio molto articolato perché i composti chimici sono milioni e hanno bisogno di nomi diversi ! Molti vocaboli e concetti sono stati presi in prestito da altre scienze e per questo si può parlare di centralità della chimica
  • 15. Salute Ambiente Chimica fisica informazione Scienza dei materiali Energia Biologia Medicina Alimentazione Ecologia
  • 16. No, nessun nome Come scienza la chimica ha la sua storia e i suoi personaggi Ricordi se sulla lavagna era scritto il nome di qualche scienziato? Bene, allora te ne dico uno che troverai sicuramente sul tuo cammino: Lavoisier Boh! mai sentito sei sicuro che fosse importante? Mmm… Ne riparleremo più avanti
  • 17. Metodo scientifico MOLECOLE Ricapitolando che cosa è la chimica? scienza storia linguaggio
  • 18. Veniamo al secondo blocco della tua figura Questa la so! Della materia E della materia so anche una definizione Di che cosa si occupa la chimica? Tutto ciò che ha massa,volume e possiede energia.
  • 19. Naturalmente sai anche cosa significano massa volume, energia Del volume so che è lo spazio occupato. Della massa so che è la quantità di materia e che non devo confonderla con il peso ( per via della gravità). Dell’energia non so ancora niente Vedrai che questi concetti verranno chiariti e approfonditi. Incontrerai strumenti per effettuare le misure di queste grandezze e di altre, unità di misura, problemi di precisione e di ordine di grandezza Ahhhhhhhh!
  • 20. Scoprirai il significato di parole quali atomi, molecole; di dimensioni come 10 -9 m, 10 -12 m Le cose con quelle dimensioni sono troppo piccole perché servano a qualcosa Forse scoprirai che non è proprio così! ????
  • 21. Massa materia Unità di misura equivalenze Sistema internazionale strumenti Ordine di grandezza energia volume Stati di aggregazione precisione
  • 22. Comunque la parte più spettacolare di quel grafico è quella che nomina l’industria Non ce ne rendiamo conto ma tutto ciò con cui veniamo a contatto ha che fare con la chimica. Se non ci credi prendi un oggetto a caso e scopri la chimica che nasconde! È saltato fuori che la chimica è ovunque! E la prof stava chiedendo di descrivere una biro quando Alex …
  • 23. Alex, Alex! Dieci minuti di attenzione no?! Uffa! ! Guarda questa biro: da quali materiali è composta? Plastica, poi c’è l’inchiostro e poi Ferro? Ma la punta di ferro quale ferro! Metallo È uguale no? No! Hai proprio molto da imparare!
  • 24. Tutti questi materiali non li avresti se non ci fosse l’industria chimica? Gran parte delle cose che ci circondano sono prodotti dell’industria chimica che converte materie prime quali petrolio, gas naturale, aria, acqua e minerali in più di 70000 prodotti diversi. ? Forse ora capisco perché ci ha detto di adottare un oggetto!
  • 25. Così alla fine dell’anno sapremo tutto di lui! Già! Guarda in quanti settori si applica la chimica e forse l’elenco non è completo! "Dove la natura cessa di creare l'umanità comincia, utilizzando cose naturali, con l'aiuto delle quali crea un'infinità di cose nuove" (Leonardo da Vinci)
  • 26. farmaci chimica detergenti cosmetici Carta Metallurgi a Alimenti Gomme e plastica Elettrotecnica Meccanica Tessuti e cuoio Colori colle vernici
  • 27. E ora l’aspetto più problematico della chimica: Che cosa trasforma? L’ambiente! Certo da quando la chimica è diventata scienza ad oggi il mondo non è più lo stesso e molte delle trasformazioni sono state possibili proprio grazie a questa scienza.
  • 28. Questo ha portato spesso un benessere impensabile e mai vissuto prima dalla razza umana ma … Ma anche inquinamento, veleni, armi letali. Tanto che oggi c’è molto sospetto nei confronti della chimica e per vendere un prodotto basta dire “ senza chimica”
  • 29. Anche l’amore? E “senza chimica” è una frase insensata perché ovunque c’è chimica a incominciare da noi stessi, fantastici laboratori chimici! Addirittura emozioni e comportamenti possono essere studiati come risultati della produzione e azione di alcune molecole! Eh ! Sì, anche quello!
  • 30. Spesso naturale è sinonimo di buono e sintetico di cattivo. Le cose, però, sono molto più complesse e lo studio della chimica aiuta a fare un po’ di luce in questa complessità. Mister Hyde e Doctor Jekyll! Sì, si potrebbe parlare dei due volti della chimica
  • 31. • ecologi a • inquinamen to • farma ci • veleni salute salute ambiente ambiente
  • 32. Anche se i due volti della chimica sono poi due volti della razza umana. Ma perché vuoi fare il chimico ! Tutti dicono che è una materia così difficile Penso che ne valga anche la pena e sono d’ accordo con questa frase di Primo Levi che ti lascio , così ci mediti un po’ su! Difficile! Non si scelgono le cose perché sono facili ma perché piacciono e vale la pena farle. E a me piace scoprire come è fatto il mondo in cui vivo.
  • 33. L’umanità si trova oggi in una situazione critica e nuova, talmente complessa che sarebbe ingenuo proporre di risolverla in base ad un unico criterio generale. Non si può continuare a progredire indiscriminatamente, ma non si può neppure fermarsi o regredire su tutto il fronte. Occorre affrontare i singoli problemi uno per uno, con onestà, intelligenza ed umiltà. E’ questo il compito delicato e formidabile dei tecnici di oggi e di domani. Primo Levi _ prefazione al libro Luciano Caglioti“I due volti della chimica”- 1979
  • 34. scienza Chimica materia industria ambiente Che cosa è? Dove si applica? cosa modifica?
  • 35. Fine