SlideShare a Scribd company logo
Margherita Spanedda
MESSAGGIANDO CON OSTWALD
Scuola di chimica
Nel 1903 ,Wilheim Ostwald, premio Nobel per le sue
ricerche sugli equilibri nel 1909, scrisse alcuni libri di
chimica a carattere squisitamente didattico.
Sono pagine scritte in forma di dialogo docente/ discente
che, ritengo, possano essere ancora oggi proposte come
lettura.
Tratti da “ Come si impara la chimica “ qui troverete :
•Un dialogo sul passaggio di stato solido/liquido
(proposto integralmente )
•alcuni brani sul significato del calore , tratti da un
dialogo successivo.
P. S, ScusaWilheim, ma ho dovuto fare qualche modifica …
Margherita Spanedda
Scuola di chimica
Come s’impara la chimica
Lipsia 1903
• Fusione e
congelamento
• Come si costruisce un
termometro?
• La fusione del ghiaccio
Margherita Spanedda
StudenteMaestro
I protagonisti
Margherita Spanedda
Di che cosa si è parlato ieri?
Delle soluzioni . Ma ti
confesso di non aver
capito molto
Sentiamo , cosa non hai
capito?
Come da un corpo solido ,
unito a uno liquido ne venga
fuori un vero e proprio
liquido
Margherita Spanedda
Rifletti un po’ se non v’è qualche altro caso in
cui , da un corpo solido , si può ottenere un
liquido.
Sì per esempio dal ghiaccio e dalla neve che fondono
Solo il ghiaccio e la neve? Non ci sono
altri corpi che fondono?
Sì i metalli: mi ricordo la notte di San
Silvestro facemmo fondere lo stagno!
Margherita Spanedda
In generale tutti i corpi
solidi, riscaldati oltre una
certa temperatura, sono
capaci di fondere, cioè di
diventare liquidi.
Raffreddandosi poi il
liquido …
Ritorna solido
Insomma noi possiamo
cambiare il ghiaccio in acqua e
l’acqua in ghiaccio, a seconda
che riscaldiamo del ghiaccio o
raffreddiamo dell’acqua
Margherita Spanedda
A quale temperatura si
liquefa il ghiaccio?
A 0°C
E a quale l’acqua si
solidifica in ghiaccio? A 0°C
Il ghiaccio si liquefa
subito
riscaldandolo
sopra 0°C? Dovrebbe …
Margherita Spanedda
Del resto facciamone noi stessi una
prova. Prendo questo termometro: un
tubo di vetro con in fondo una dilatazione
a forma di pallottola, piena di mercurio.
Hai dimenticato ciò che ti
deve essere stato
insegnato dal professore
di fisica su questo
argomento!!!
Margherita Spanedda
Siccome il mercurio si dilata molto più del
vetro, così sale lungo il tubo via via che la
temperatura cresce.
Una serie di lineette disposte a ugual distanza
e numerate ( ciò che costituisce una
scala), indicano l’altezza del mercurio: cioè la
temperatura del momento .
Ora immergo la pallina del termometro in
questo bicchiere di ghiaccio finemente
spezzato: ben presto il mercurio arriverà al
segno 0°C
Come mai proprio lì
Margherita Spanedda
In seguito ha inciso la scala
in modo che lo 0°C cadesse
proprio in quel punto
Vuol dire che in quel
punto il calore è nullo?
Sai benissimo che d’inverno la temperatura
scende spesso sotto lo zero. La temperatura più
bassa raggiunta dall’uomo finora è di 250°C
sotto zero.
Così ha provveduto chi ha costruito il
termometro!
Una volta finito l’apparecchio prima di apporvi
la scala, l’ha immerso nel ghiaccio e poi ha
segnato l’altezza a cui si è fermato il mercurio.
Oh no!
Vuol dire solo che in quel punto v’è una
temperatura che noi indichiamo con il numero
zero, ma è una determinazione del tutto
arbitraria.
Margherita Spanedda
E allora perché si è scelto proprio
questo punto per lo zero?
Te ne renderai conto. Ora
circondo il bicchiere con le mie
mani, tentando di riscaldarlo.
Osserva un po’ il termometro!
Segna sempre 0°C
Ora invece verso un po’ d’acqua da
questa bottiglia che trovo in questa
stanza. Che temperatura avrà
quest’acqua?
Più o meno quella della stanza 17° o
18°C
Margherita Spanedda
Osserva il
termometro
Segna 5°C
L’acqua più calda del ghiaccio, ha innalzato
la temperatura. Ora agita bene il contenuto
del bicchiere.
Toh! Il termometro ridiscende: ecco è tornato
allo zero e vi si ferma. Come mai?
La temperatura della stanza è più alta: il
termometro dovrebbe continuare a salire!
Margherita Spanedda
Se si tenta di aumentare la temperatura
apportandovi del calore, subito si discioglie
tanto ghiaccio quanto basta per assorbire e
consumare il calore aggiunto:
Davvero si produce del
calore quando l’acqua
gela?
Certamente! Quando l’acqua si muta in
ghiaccio, mette in libertà esattamente tanto
calore tanto è quello che bisognerà poi
adoperare per sciogliere quella quantità di
ghiaccio formata.
Quando si mescola del ghiaccio con
dell’acqua, la temperatura rimane
costantemente allo zero, finché tutti e due
sono presenti
Se si sottrae del calore tentando di
diminuire la temperatura, subito
si, congela dell’acqua finché è
restituito tutto il calore sottratto.
Margherita Spanedda
Come mai proprio la stessa
quantità?
Immagina che le due quantità siano diverse:
per esempio nel congelamento si mette in
libertà una quantità di calore che
indicheremo con il numero 80 e poi per
sciogliersi di nuovo, ne si adopera una
quantità che indicheremo con 60.
Allora prendiamo una certa
quantità la congeliamo e poi la
facciamo sciogliere: la quantità
rimane invariata mentre del calore
se ne era prodotto 80 e ne viene
usato 60 , ne avanzerebbe 20.
Ciò si potrebbe ripetere all’infinito e questo
significherebbe che noi possiamo produrre dal
niente grandi quantità di calore. Noi
sappiamo che ciò non è possibile. Dunque è
chiaro che , nell’atto di sciogliersi, si deve
consumare esattamente la stessa quantità di
calore liberata nel congelamento.!
Margherita Spanedda
E’ veramente impossibile
creare calore dal niente? Con lo
sfregamento si può ottenere!
Ma non è dal niente! Nello sfregamento si
impiega un certo lavoro , e questo non si
origina dal niente.
Deve essere pressappoco così, visto
che per esempio, il piombo si scioglie
facilmente e l’argento difficilmente
Ritorniamo alla nostra acqua e al nostro
ghiaccio. Hai visto che, quando stanno
assieme, il termometro segna sempre e una
temperatura fissa e costante, alla quale il
ghiaccio solido si liquefa, ossia si fonde per
formare dell’acqua. Ora, pensi che quando una
sostanza si fonde , si debba sempre avere una
stessa temperatura costante?
La fusione del
ghiaccio
Margherita Spanedda
Giusto. Esiste una legge generale secondo la quale ogni sostanza si fonde
sempre ad una data temperatura, che è poi la stessa a cui solidifica: cioè il
punto di fusione e di congelamento coincidono.
Chi ha fissato questa legge?
Questo punto è dato dalla temperatura alla
quale possono permanere, in presenza l’uno
dell’altro, lo stato solido e lo stato liquido di un
corpo. Il calore aggiunto o sottratto, viene
adoperato solo per diminuire o aumentare una
delle due forme- la liquida e la solida – a spese
delle altre.
Così il punto di fusione costituisce una delle
proprietà fisse e invariabili d’una
sostanza, come il colore e la solubilità.
Margherita Spanedda
Il termine legge qui va preso solo in senso
figurato. Mi spiego: si è trovato che tutte le
sostanze dimostravano uno stesso
comportamento e le si sono paragonate a
scolari ubbidienti che eseguono sempre con
precisione il loro dovere
Nelle scienze naturali con il nome di legge si
intende solo un dato di fatto, osservato per via
dell’esperienza, comune a molte cose diverse
e che si può esprimere in una forma
universale.
Margherita Spanedda
Ce ne sono molte di queste
leggi?
Moltissime e il conoscerle appiana molto la
difficoltà di osservare i singoli fatti, tenerne
conto e trarne le conclusioni
Spiegamelo più
chiaramente
Prendiamo ad esempio la legge per cui un miscuglio di acqua e di
ghiaccio deve conservare sempre una temperatura fissa. Ora un
fabbricante di termometri di Roma, che ha seguito questo criterio
per costruire lo strumento, sarà certo che il suo termometro
segnerà sempre 0°C in qualunque miscuglio di acqua e ghiaccio
venga immerso. Se non fosse così non potrebbe vendere i suoi
termometri e noi servirci di quelli comprati.
Margherita Spanedda
Comoda questa legge dei
termometri!
Il bello è aver scoperto che acqua e
ghiaccio mescolati assieme conservano
sempre la stessa temperatura!
Non basta segnarle in mm, col metro a
partire da 0?
Ti sbagli di grosso!
Il tubo è alle volte sottile alle volte largo, la pallina col mercurio più o
meno grossa, per tali differenze il mercurio sale più o meno
rapidamente nei diversi termometri anche se ugualmente riscaldati,
sicché essi non combinano tutti fra loro.
Ma un termometro non è finito con lo zero!
Bisogna tracciare anche altre lineette!
Margherita Spanedda
E’ vero! Allora bisognerebbe scaldare tutti i termometri
allo stesso modo e segnare su ciascuno il punto in cui
arriva allora il mercurio; poi dividere in parti uguali lo
spazio compreso tra questi punti e lo zero
E cosi si fa, ma a quale temperatura
bisogna riscaldarli?
A una qualunque!
Bravissimo!Così andrebbero d’accordo tutti i
termometri fatti con la stessa infornata.
E tutti gli altri? Quelli fatti in un altro
momento e in un altro paese? Non si potrebbe
più risalire alla temperatura comune servita a
determinare il segno superiore dei primi!
Margherita Spanedda
Non so come uscirne
Si dovrebbe, anche qui, sapere un’altra
temperatura così facile e sicura da stabilirsi
in modo costante, come è il punto di
congelamento.
Ah ora mi viene in mente! È il
punto di ebollizione
dell’acqua!
Ecco!Cioè la temperatura alla quale l’acqua
bolle. Ne parleremo domani
Margherita Spanedda
La fusione del ghiaccio
Margherita Spanedda
Proviamo a considerare un po’ più da
vicino il fenomeno della fusione del
ghiaccio.
A quale scopo lo facciamo?
Pongo sopra un treppiede una spessa lamina
di latta e vi accendo la solita lampada a
spirito.. Poi prendo due vasi di vetro conici, li
riempio uno di ghiaccio e uno di acqua a 0 °C.
Li dispongo infine simmetricamente in modo
che ciascuno di essi riceva, dal disotto, la
stessa quantità di calore. Infilo dentro a
ciascuno di essi un termometro Ora
sorvegliamo l’andamento dell’esperienza.
Margherita Spanedda
Per osservare come il ghiaccio
consumi una certa quantità di calore
senza aumentare la sua temperatura
Come è possibile?
Non hai che da osservare. Adesso il
termometro dalla parte dell’acqua è
salito a 20°C, mentre quella del
ghiaccio segna sempre 0°C
Margherita Spanedda
Non può che essere così
Perché, essendo acqua e ghiaccio
assieme, laT non può essere altro
che 0°C
In ogni modo il ghiaccio ha assorbito la
stessa quantità di calore che è stata assunta
dall’acqua per passare dalla temperatura di
di 0°C a quella di di 20°C senza essere
diventato più caldo.
Si è fuso in parte: vuol dire forse
che durante la sua fusione viene
consumato calore? Proprio e
veramente consumato?
Giustissimo!!
Però che cosa è avvenuto in esso?
Margherita Spanedda
Proprio così.Che cosa è il calore?
E’ una forma di energia, ossia lavoro.
Vuol dire dunque che per trasformare in
acqua il ghiaccio, ci vuole lavoro.
Bravo, hai detto ottimamente ! Una volta
quando non si possedeva il concetto di
energia, questo fatto destava meraviglia e
si diceva che il bilancio di calore non era più
rilevabile per mezzo del termometro, ma
che tuttavia il calore non andava
perduto, ma si nascondeva dentro al corpo
accumulandosi allo stato latente.
Margherita Spanedda
Spiegati meglio perché
vorrei capire.
Tu sai che ogni volta che si vogliono mutare le condizioni nelle
quali si trova un corpo bisogna compiere lavoro. Ossia
adoperare energia.
Si parlava quindi di calore latente. Questo
nome si è conservato e lo si adopera
benissimo ancora, anche se quel modo
erroneo di concepire il fenomeno è stato
rimpiazzato da una più esatta
rappresentazione,.
Margherita Spanedda
Certamente. Per esempio
sfregando fra di loro due
pezzi di ghiaccio anche alla
temperatura di 0°C a poco
a poco si sciolgono ….
Così per esempio non si può ridurre una
zolletta di zucchero in polvere, rompere una
bacchetta, piegare una spranga metallica
senza spendere della fatica.
Allo stesso modo trasformare del ghiaccio in
acqua costa lavoro, che si può eseguire con
una semplice aggiunta di calore.
Non si può raggiungere con
un altro mezzo?
Margherita Spanedda
E qui
Il dialogo s’interrompe
bruscamente.
Forse più tardi ….
Margherita Spanedda

More Related Content

Viewers also liked

J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5Justin Sanger
 
Pps planetas
Pps planetasPps planetas
Pps planetasfagama21
 
Toronto Rehab +10 Report on Rehabilitation Research
Toronto Rehab +10 Report on Rehabilitation ResearchToronto Rehab +10 Report on Rehabilitation Research
Toronto Rehab +10 Report on Rehabilitation ResearchDavidWyman
 
ছন্দে হারা ছন্নছাড়া
ছন্দে হারা ছন্নছাড়াছন্দে হারা ছন্নছাড়া
ছন্দে হারা ছন্নছাড়াAbir Chowdhury
 
Music Video Evaluation (Draft)
Music Video Evaluation (Draft) Music Video Evaluation (Draft)
Music Video Evaluation (Draft) HeatherRC
 
Population list of the world
Population list of the worldPopulation list of the world
Population list of the worldSusheel Mittal
 
стартовая со скриншотами по ид
стартовая со скриншотами  по идстартовая со скриншотами  по ид
стартовая со скриншотами по идБирюкова Н.И.
 
Chintay Shih — Role of Public Research Institutes
Chintay Shih — Role of Public Research InstitutesChintay Shih — Role of Public Research Institutes
Chintay Shih — Role of Public Research InstitutesRenata George
 
دليل الطالبةPdf
دليل الطالبةPdfدليل الطالبةPdf
دليل الطالبةPdftowleef
 

Viewers also liked (19)

J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
J sanger pub-con2012-socialmediamgt5
 
Pps planetas
Pps planetasPps planetas
Pps planetas
 
Charlas5 minutos
Charlas5 minutosCharlas5 minutos
Charlas5 minutos
 
Toronto Rehab +10 Report on Rehabilitation Research
Toronto Rehab +10 Report on Rehabilitation ResearchToronto Rehab +10 Report on Rehabilitation Research
Toronto Rehab +10 Report on Rehabilitation Research
 
Imgur
ImgurImgur
Imgur
 
Kenya presentation3
Kenya presentation3Kenya presentation3
Kenya presentation3
 
Evaluation first part
Evaluation first partEvaluation first part
Evaluation first part
 
Parenting U: Allergies & Asthma
Parenting U: Allergies & AsthmaParenting U: Allergies & Asthma
Parenting U: Allergies & Asthma
 
Slidecast audi
Slidecast audiSlidecast audi
Slidecast audi
 
ছন্দে হারা ছন্নছাড়া
ছন্দে হারা ছন্নছাড়াছন্দে হারা ছন্নছাড়া
ছন্দে হারা ছন্নছাড়া
 
Music Video Evaluation (Draft)
Music Video Evaluation (Draft) Music Video Evaluation (Draft)
Music Video Evaluation (Draft)
 
Population list of the world
Population list of the worldPopulation list of the world
Population list of the world
 
стартовая со скриншотами по ид
стартовая со скриншотами  по идстартовая со скриншотами  по ид
стартовая со скриншотами по ид
 
Chintay Shih — Role of Public Research Institutes
Chintay Shih — Role of Public Research InstitutesChintay Shih — Role of Public Research Institutes
Chintay Shih — Role of Public Research Institutes
 
Ppt
PptPpt
Ppt
 
父母恩
父母恩父母恩
父母恩
 
India Economic Summit
India Economic SummitIndia Economic Summit
India Economic Summit
 
دليل الطالبةPdf
دليل الطالبةPdfدليل الطالبةPdf
دليل الطالبةPdf
 
Tachyon
TachyonTachyon
Tachyon
 

Similar to Come s’impara la chimica

Similar to Come s’impara la chimica (6)

Temperatura e calore
Temperatura e caloreTemperatura e calore
Temperatura e calore
 
Acqua Aria Suolo
Acqua Aria SuoloAcqua Aria Suolo
Acqua Aria Suolo
 
Evaporativi viesa
Evaporativi viesaEvaporativi viesa
Evaporativi viesa
 
Evaporativi viesa
Evaporativi viesaEvaporativi viesa
Evaporativi viesa
 
Passaggi di stato
Passaggi di stato Passaggi di stato
Passaggi di stato
 
Effetti del calore
Effetti del caloreEffetti del calore
Effetti del calore
 

More from Margherita Spanedda (20)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
La scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomoLa scoperta dell’atomo
La scoperta dell’atomo
 
sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 

Come s’impara la chimica

  • 1. Margherita Spanedda MESSAGGIANDO CON OSTWALD Scuola di chimica
  • 2. Nel 1903 ,Wilheim Ostwald, premio Nobel per le sue ricerche sugli equilibri nel 1909, scrisse alcuni libri di chimica a carattere squisitamente didattico. Sono pagine scritte in forma di dialogo docente/ discente che, ritengo, possano essere ancora oggi proposte come lettura. Tratti da “ Come si impara la chimica “ qui troverete : •Un dialogo sul passaggio di stato solido/liquido (proposto integralmente ) •alcuni brani sul significato del calore , tratti da un dialogo successivo. P. S, ScusaWilheim, ma ho dovuto fare qualche modifica … Margherita Spanedda
  • 3. Scuola di chimica Come s’impara la chimica Lipsia 1903 • Fusione e congelamento • Come si costruisce un termometro? • La fusione del ghiaccio Margherita Spanedda
  • 5. Di che cosa si è parlato ieri? Delle soluzioni . Ma ti confesso di non aver capito molto Sentiamo , cosa non hai capito? Come da un corpo solido , unito a uno liquido ne venga fuori un vero e proprio liquido Margherita Spanedda
  • 6. Rifletti un po’ se non v’è qualche altro caso in cui , da un corpo solido , si può ottenere un liquido. Sì per esempio dal ghiaccio e dalla neve che fondono Solo il ghiaccio e la neve? Non ci sono altri corpi che fondono? Sì i metalli: mi ricordo la notte di San Silvestro facemmo fondere lo stagno! Margherita Spanedda
  • 7. In generale tutti i corpi solidi, riscaldati oltre una certa temperatura, sono capaci di fondere, cioè di diventare liquidi. Raffreddandosi poi il liquido … Ritorna solido Insomma noi possiamo cambiare il ghiaccio in acqua e l’acqua in ghiaccio, a seconda che riscaldiamo del ghiaccio o raffreddiamo dell’acqua Margherita Spanedda
  • 8. A quale temperatura si liquefa il ghiaccio? A 0°C E a quale l’acqua si solidifica in ghiaccio? A 0°C Il ghiaccio si liquefa subito riscaldandolo sopra 0°C? Dovrebbe … Margherita Spanedda
  • 9. Del resto facciamone noi stessi una prova. Prendo questo termometro: un tubo di vetro con in fondo una dilatazione a forma di pallottola, piena di mercurio. Hai dimenticato ciò che ti deve essere stato insegnato dal professore di fisica su questo argomento!!! Margherita Spanedda
  • 10. Siccome il mercurio si dilata molto più del vetro, così sale lungo il tubo via via che la temperatura cresce. Una serie di lineette disposte a ugual distanza e numerate ( ciò che costituisce una scala), indicano l’altezza del mercurio: cioè la temperatura del momento . Ora immergo la pallina del termometro in questo bicchiere di ghiaccio finemente spezzato: ben presto il mercurio arriverà al segno 0°C Come mai proprio lì Margherita Spanedda
  • 11. In seguito ha inciso la scala in modo che lo 0°C cadesse proprio in quel punto Vuol dire che in quel punto il calore è nullo? Sai benissimo che d’inverno la temperatura scende spesso sotto lo zero. La temperatura più bassa raggiunta dall’uomo finora è di 250°C sotto zero. Così ha provveduto chi ha costruito il termometro! Una volta finito l’apparecchio prima di apporvi la scala, l’ha immerso nel ghiaccio e poi ha segnato l’altezza a cui si è fermato il mercurio. Oh no! Vuol dire solo che in quel punto v’è una temperatura che noi indichiamo con il numero zero, ma è una determinazione del tutto arbitraria. Margherita Spanedda
  • 12. E allora perché si è scelto proprio questo punto per lo zero? Te ne renderai conto. Ora circondo il bicchiere con le mie mani, tentando di riscaldarlo. Osserva un po’ il termometro! Segna sempre 0°C Ora invece verso un po’ d’acqua da questa bottiglia che trovo in questa stanza. Che temperatura avrà quest’acqua? Più o meno quella della stanza 17° o 18°C Margherita Spanedda
  • 13. Osserva il termometro Segna 5°C L’acqua più calda del ghiaccio, ha innalzato la temperatura. Ora agita bene il contenuto del bicchiere. Toh! Il termometro ridiscende: ecco è tornato allo zero e vi si ferma. Come mai? La temperatura della stanza è più alta: il termometro dovrebbe continuare a salire! Margherita Spanedda
  • 14. Se si tenta di aumentare la temperatura apportandovi del calore, subito si discioglie tanto ghiaccio quanto basta per assorbire e consumare il calore aggiunto: Davvero si produce del calore quando l’acqua gela? Certamente! Quando l’acqua si muta in ghiaccio, mette in libertà esattamente tanto calore tanto è quello che bisognerà poi adoperare per sciogliere quella quantità di ghiaccio formata. Quando si mescola del ghiaccio con dell’acqua, la temperatura rimane costantemente allo zero, finché tutti e due sono presenti Se si sottrae del calore tentando di diminuire la temperatura, subito si, congela dell’acqua finché è restituito tutto il calore sottratto. Margherita Spanedda
  • 15. Come mai proprio la stessa quantità? Immagina che le due quantità siano diverse: per esempio nel congelamento si mette in libertà una quantità di calore che indicheremo con il numero 80 e poi per sciogliersi di nuovo, ne si adopera una quantità che indicheremo con 60. Allora prendiamo una certa quantità la congeliamo e poi la facciamo sciogliere: la quantità rimane invariata mentre del calore se ne era prodotto 80 e ne viene usato 60 , ne avanzerebbe 20. Ciò si potrebbe ripetere all’infinito e questo significherebbe che noi possiamo produrre dal niente grandi quantità di calore. Noi sappiamo che ciò non è possibile. Dunque è chiaro che , nell’atto di sciogliersi, si deve consumare esattamente la stessa quantità di calore liberata nel congelamento.! Margherita Spanedda
  • 16. E’ veramente impossibile creare calore dal niente? Con lo sfregamento si può ottenere! Ma non è dal niente! Nello sfregamento si impiega un certo lavoro , e questo non si origina dal niente. Deve essere pressappoco così, visto che per esempio, il piombo si scioglie facilmente e l’argento difficilmente Ritorniamo alla nostra acqua e al nostro ghiaccio. Hai visto che, quando stanno assieme, il termometro segna sempre e una temperatura fissa e costante, alla quale il ghiaccio solido si liquefa, ossia si fonde per formare dell’acqua. Ora, pensi che quando una sostanza si fonde , si debba sempre avere una stessa temperatura costante? La fusione del ghiaccio Margherita Spanedda
  • 17. Giusto. Esiste una legge generale secondo la quale ogni sostanza si fonde sempre ad una data temperatura, che è poi la stessa a cui solidifica: cioè il punto di fusione e di congelamento coincidono. Chi ha fissato questa legge? Questo punto è dato dalla temperatura alla quale possono permanere, in presenza l’uno dell’altro, lo stato solido e lo stato liquido di un corpo. Il calore aggiunto o sottratto, viene adoperato solo per diminuire o aumentare una delle due forme- la liquida e la solida – a spese delle altre. Così il punto di fusione costituisce una delle proprietà fisse e invariabili d’una sostanza, come il colore e la solubilità. Margherita Spanedda
  • 18. Il termine legge qui va preso solo in senso figurato. Mi spiego: si è trovato che tutte le sostanze dimostravano uno stesso comportamento e le si sono paragonate a scolari ubbidienti che eseguono sempre con precisione il loro dovere Nelle scienze naturali con il nome di legge si intende solo un dato di fatto, osservato per via dell’esperienza, comune a molte cose diverse e che si può esprimere in una forma universale. Margherita Spanedda
  • 19. Ce ne sono molte di queste leggi? Moltissime e il conoscerle appiana molto la difficoltà di osservare i singoli fatti, tenerne conto e trarne le conclusioni Spiegamelo più chiaramente Prendiamo ad esempio la legge per cui un miscuglio di acqua e di ghiaccio deve conservare sempre una temperatura fissa. Ora un fabbricante di termometri di Roma, che ha seguito questo criterio per costruire lo strumento, sarà certo che il suo termometro segnerà sempre 0°C in qualunque miscuglio di acqua e ghiaccio venga immerso. Se non fosse così non potrebbe vendere i suoi termometri e noi servirci di quelli comprati. Margherita Spanedda
  • 20. Comoda questa legge dei termometri! Il bello è aver scoperto che acqua e ghiaccio mescolati assieme conservano sempre la stessa temperatura! Non basta segnarle in mm, col metro a partire da 0? Ti sbagli di grosso! Il tubo è alle volte sottile alle volte largo, la pallina col mercurio più o meno grossa, per tali differenze il mercurio sale più o meno rapidamente nei diversi termometri anche se ugualmente riscaldati, sicché essi non combinano tutti fra loro. Ma un termometro non è finito con lo zero! Bisogna tracciare anche altre lineette! Margherita Spanedda
  • 21. E’ vero! Allora bisognerebbe scaldare tutti i termometri allo stesso modo e segnare su ciascuno il punto in cui arriva allora il mercurio; poi dividere in parti uguali lo spazio compreso tra questi punti e lo zero E cosi si fa, ma a quale temperatura bisogna riscaldarli? A una qualunque! Bravissimo!Così andrebbero d’accordo tutti i termometri fatti con la stessa infornata. E tutti gli altri? Quelli fatti in un altro momento e in un altro paese? Non si potrebbe più risalire alla temperatura comune servita a determinare il segno superiore dei primi! Margherita Spanedda
  • 22. Non so come uscirne Si dovrebbe, anche qui, sapere un’altra temperatura così facile e sicura da stabilirsi in modo costante, come è il punto di congelamento. Ah ora mi viene in mente! È il punto di ebollizione dell’acqua! Ecco!Cioè la temperatura alla quale l’acqua bolle. Ne parleremo domani Margherita Spanedda
  • 23. La fusione del ghiaccio Margherita Spanedda
  • 24. Proviamo a considerare un po’ più da vicino il fenomeno della fusione del ghiaccio. A quale scopo lo facciamo? Pongo sopra un treppiede una spessa lamina di latta e vi accendo la solita lampada a spirito.. Poi prendo due vasi di vetro conici, li riempio uno di ghiaccio e uno di acqua a 0 °C. Li dispongo infine simmetricamente in modo che ciascuno di essi riceva, dal disotto, la stessa quantità di calore. Infilo dentro a ciascuno di essi un termometro Ora sorvegliamo l’andamento dell’esperienza. Margherita Spanedda
  • 25. Per osservare come il ghiaccio consumi una certa quantità di calore senza aumentare la sua temperatura Come è possibile? Non hai che da osservare. Adesso il termometro dalla parte dell’acqua è salito a 20°C, mentre quella del ghiaccio segna sempre 0°C Margherita Spanedda
  • 26. Non può che essere così Perché, essendo acqua e ghiaccio assieme, laT non può essere altro che 0°C In ogni modo il ghiaccio ha assorbito la stessa quantità di calore che è stata assunta dall’acqua per passare dalla temperatura di di 0°C a quella di di 20°C senza essere diventato più caldo. Si è fuso in parte: vuol dire forse che durante la sua fusione viene consumato calore? Proprio e veramente consumato? Giustissimo!! Però che cosa è avvenuto in esso? Margherita Spanedda
  • 27. Proprio così.Che cosa è il calore? E’ una forma di energia, ossia lavoro. Vuol dire dunque che per trasformare in acqua il ghiaccio, ci vuole lavoro. Bravo, hai detto ottimamente ! Una volta quando non si possedeva il concetto di energia, questo fatto destava meraviglia e si diceva che il bilancio di calore non era più rilevabile per mezzo del termometro, ma che tuttavia il calore non andava perduto, ma si nascondeva dentro al corpo accumulandosi allo stato latente. Margherita Spanedda
  • 28. Spiegati meglio perché vorrei capire. Tu sai che ogni volta che si vogliono mutare le condizioni nelle quali si trova un corpo bisogna compiere lavoro. Ossia adoperare energia. Si parlava quindi di calore latente. Questo nome si è conservato e lo si adopera benissimo ancora, anche se quel modo erroneo di concepire il fenomeno è stato rimpiazzato da una più esatta rappresentazione,. Margherita Spanedda
  • 29. Certamente. Per esempio sfregando fra di loro due pezzi di ghiaccio anche alla temperatura di 0°C a poco a poco si sciolgono …. Così per esempio non si può ridurre una zolletta di zucchero in polvere, rompere una bacchetta, piegare una spranga metallica senza spendere della fatica. Allo stesso modo trasformare del ghiaccio in acqua costa lavoro, che si può eseguire con una semplice aggiunta di calore. Non si può raggiungere con un altro mezzo? Margherita Spanedda
  • 30. E qui Il dialogo s’interrompe bruscamente. Forse più tardi …. Margherita Spanedda