SlideShare a Scribd company logo
IL ROMANTICISMO
IN ITALIA
1816:
Madame De Stael pubblica un articolo sulla Biblioteca Italiana
in cui critica gli italiani per essere rimasti chiusi in un vuoto
classicismo.
Li esorta a rinnovarsi e ad aderire alla nuova atmosfera
cultura attraverso le traduzione di autori inglesi e tedeschi
contemporanei.
«Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti
poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novità a’ loro cittadini, i quali
per lo più stanno contenti all’antica mitologia: nè pensano che quelle favole
sono da un pezzo anticate, anzi il resto d’Europa le ha già abbandonate e
dimentiche. Perciò gl’intelletti della bella Italia, se amano di non giacere oziosi,
rivolgano spesso l’attenzione al di là dall’Alpi, non dico per vestire le fogge
straniere, ma per conoscerle; non per diventare imitatori, ma per uscire di
quelle usanze viete, le quali durano nella letteratura come nelle compagnie i
complimenti, a pregiudizio della naturale schiettezza. […] Havvi oggidì nella
Letteratura italiana una classe di eruditi che vanno continuamente razzolando
le antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello d’oro: ed un’altra di
scrittori senz’altro capitale che molta fiducia nella lor lingua armoniosa, donde
raccozzano suoni vôti d’ogni pensiero, esclamazioni, declamazioni, invocazioni,
che stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui, perchè non esalarono
dal cuore dello scrittore. Non sarà egli dunque possibile che una emulazione
operosa, un vivo desiderio d’esser applaudito ne’ teatri, conduca gl’ingegni
italiani a quella meditazione che fa essere inventori, e a quella verità di
concetti e di frasi nello stile, senza cui non ci è buona letteratura, e neppure
alcuno elemento di essa?»
Polemica tra classicisti e romanticiCLASSICISTI
GIORDANI
•Concorda con la De Stael ma teme la
contaminazione dei modelli italiani
con gli stranieri;
•Asserisce l’immutabilità del BELLO in
arte quindi la validità eterna dei
modelli classici nazionali;
•Attraverso questa ideologia passa il
progetto di riscatto civile degli
intellettuali.
LEOPARDI
•Afferma la superiorità degli antichi sui
moderni grazie al rapporto profondo
che avevano con la natura;
• la spontaneità ceatrice degli antichi e
la loro potenza immaginifica avrebbe
dovuto vivificare le facoltà degliuomini
atrofizzate dalla civiltà che li ha
allontanati dallo stato di natura;
ROMANTICI
DI BREME
•Accusa la letteratura italiana di
essersi occupata troppo delle parole
e poco delle idee;
BORSIERI
•Caldeggia un riavvicinamento alla
cultura popolare attraverso i dialetti
BERCHET
•Fondamentale la Lettera semiseria
di Grisostomo attraverso la quale,
con un espediente letterario,
riassume i punti fondamentali del
rinnovamento in atto in Europa:
-divergenza tra poesia classica e
romantica nell’evoluzione dello
spirito artistico;
-Rifiuto di ogni principio estetico
assoluto;
-Carattere popolare della poesia con
funzione educatrice e civile
LE RIVISTE DEL ROMANTICISMO
Il Conciliatore 1818-19 Di Breme, Borsieri, Berchet • Tentativo di conciliare le due
anime della cultura italiana
• Sotto il mirino della polizia
austriaca
• Finalità: ampliare gli orizzonti
culturali ed essere di pubblica
utilità risvegliando la coscienza
civile del popolo.
Antologia 1821-32 Capponi, Vieusseux • Versatilità nel trattare svariati
campi del sapere
• Ideologia ispirata ad un moderato
schieramento liberale e cattolico
• Apertura verso le idee europee
• Giacomo Leopardi entrò in accesa
polemica con i fondatori
Il Politecnico 1839-44 Cattaneo • Carattere interdisciplinare degli
articoli;
• Si rifà alla tradizione illuminista
lombarda
• Promuove riforme sociali
economiche e amministrative
PRODUZIONE LIRICA DEL
ROMANTICISMO
ITALIANO
• LIRICA PATRIOTTICA
• POESIA DIALETTALE
• NOVELLA IN VERSI
• «SECONDO» ROMANTICISMO
• TEMA PATRIOTTICO
• MOTIVI SENTIMENTALI
• ARGOMENTO STORICO
• GUSTO DELL’ORRIDO
• RITMI ORECCHIABILI
• METRI POPOLARI QUALI LA
BALLATA, LO STORNELLO….
• LESSICO SEMPLICE PER UNA
PIU’ IMMEDIATA
COMPRENSIONE DEL
MESSAGGIO
LA QUESTIONE DELLA LINGUA
LA QUESTIONE DELLA LINGUA

More Related Content

What's hot

Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Elisa Farris
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
Palamaza
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 

What's hot (20)

Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politicoGiuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
Giuseppe Mazzini e il suo pensiero politico
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.Vittorio Alfieri.
Vittorio Alfieri.
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 

Similar to Il romanticismo in italia.

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Movimento Irredentista Italiano
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Movimento Irredentista Italiano
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italiaxelogom
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Leonardo Feola
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
Giuseppe Candido
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 

Similar to Il romanticismo in italia. (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
Giuseppe Grassi Bertazzi - Roma nell'Ode a Roma di Gabriele D'Annunzio (1901)
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il teatro in italia
Il teatro in italiaIl teatro in italia
Il teatro in italia
 
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
Storia della Letteratura Italiana_IIC Caracas_20131023
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolareLa Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
La Calabria, antologia della rivista di letteratura popolare
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Il romanticismo in italia.

  • 2. 1816: Madame De Stael pubblica un articolo sulla Biblioteca Italiana in cui critica gli italiani per essere rimasti chiusi in un vuoto classicismo. Li esorta a rinnovarsi e ad aderire alla nuova atmosfera cultura attraverso le traduzione di autori inglesi e tedeschi contemporanei. «Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novità a’ loro cittadini, i quali per lo più stanno contenti all’antica mitologia: nè pensano che quelle favole sono da un pezzo anticate, anzi il resto d’Europa le ha già abbandonate e dimentiche. Perciò gl’intelletti della bella Italia, se amano di non giacere oziosi, rivolgano spesso l’attenzione al di là dall’Alpi, non dico per vestire le fogge straniere, ma per conoscerle; non per diventare imitatori, ma per uscire di quelle usanze viete, le quali durano nella letteratura come nelle compagnie i complimenti, a pregiudizio della naturale schiettezza. […] Havvi oggidì nella Letteratura italiana una classe di eruditi che vanno continuamente razzolando le antiche ceneri, per trovarvi forse qualche granello d’oro: ed un’altra di scrittori senz’altro capitale che molta fiducia nella lor lingua armoniosa, donde raccozzano suoni vôti d’ogni pensiero, esclamazioni, declamazioni, invocazioni, che stordiscono gli orecchi, e trovan sordi i cuori altrui, perchè non esalarono dal cuore dello scrittore. Non sarà egli dunque possibile che una emulazione operosa, un vivo desiderio d’esser applaudito ne’ teatri, conduca gl’ingegni italiani a quella meditazione che fa essere inventori, e a quella verità di concetti e di frasi nello stile, senza cui non ci è buona letteratura, e neppure alcuno elemento di essa?»
  • 3. Polemica tra classicisti e romanticiCLASSICISTI GIORDANI •Concorda con la De Stael ma teme la contaminazione dei modelli italiani con gli stranieri; •Asserisce l’immutabilità del BELLO in arte quindi la validità eterna dei modelli classici nazionali; •Attraverso questa ideologia passa il progetto di riscatto civile degli intellettuali. LEOPARDI •Afferma la superiorità degli antichi sui moderni grazie al rapporto profondo che avevano con la natura; • la spontaneità ceatrice degli antichi e la loro potenza immaginifica avrebbe dovuto vivificare le facoltà degliuomini atrofizzate dalla civiltà che li ha allontanati dallo stato di natura; ROMANTICI DI BREME •Accusa la letteratura italiana di essersi occupata troppo delle parole e poco delle idee; BORSIERI •Caldeggia un riavvicinamento alla cultura popolare attraverso i dialetti BERCHET •Fondamentale la Lettera semiseria di Grisostomo attraverso la quale, con un espediente letterario, riassume i punti fondamentali del rinnovamento in atto in Europa: -divergenza tra poesia classica e romantica nell’evoluzione dello spirito artistico; -Rifiuto di ogni principio estetico assoluto; -Carattere popolare della poesia con funzione educatrice e civile
  • 4. LE RIVISTE DEL ROMANTICISMO Il Conciliatore 1818-19 Di Breme, Borsieri, Berchet • Tentativo di conciliare le due anime della cultura italiana • Sotto il mirino della polizia austriaca • Finalità: ampliare gli orizzonti culturali ed essere di pubblica utilità risvegliando la coscienza civile del popolo. Antologia 1821-32 Capponi, Vieusseux • Versatilità nel trattare svariati campi del sapere • Ideologia ispirata ad un moderato schieramento liberale e cattolico • Apertura verso le idee europee • Giacomo Leopardi entrò in accesa polemica con i fondatori Il Politecnico 1839-44 Cattaneo • Carattere interdisciplinare degli articoli; • Si rifà alla tradizione illuminista lombarda • Promuove riforme sociali economiche e amministrative
  • 5. PRODUZIONE LIRICA DEL ROMANTICISMO ITALIANO • LIRICA PATRIOTTICA • POESIA DIALETTALE • NOVELLA IN VERSI • «SECONDO» ROMANTICISMO • TEMA PATRIOTTICO • MOTIVI SENTIMENTALI • ARGOMENTO STORICO • GUSTO DELL’ORRIDO • RITMI ORECCHIABILI • METRI POPOLARI QUALI LA BALLATA, LO STORNELLO…. • LESSICO SEMPLICE PER UNA PIU’ IMMEDIATA COMPRENSIONE DEL MESSAGGIO