SlideShare a Scribd company logo
Da Leucippo a Schrödinger
https://www.unpodichimica.wordpress. com
Salve a tutti!!!
Io mi chiamo
Per gli amici
)()(
)(
2 2
22
xExV
dx
xd
m




 EH ˆ
 EH ˆ
AHAHAHAH!
Dovreste vedervi! La
vostra non è una
faccia, ma un
enorme punto
interrogativo!
Già, voi mi
conoscete col nome
che mi diede un tale,
un greco Democrito
Un nome assurdo:
ATOMO
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
Non divisibile! Ma dico, vi
sembra un nome da dare a una
particella? Tenendo conto che
non è una particella qualsiasi,
ma la base di tutte le cose!
Qualcosa di più spettacolare si
poteva pensare! Ovvio che con
quel nome non avrei fatto subito
colpo!
Comunque, se volete
continuare a chiamarmi con
quell’assurdo nomignolo
fate pure.
 EH ˆ
 EH ˆ
Ma non azzardatevi a
disegnarmi in quei
buffi modi che ho
visto in giro!
Modelli, dite voi.
Caricature, dico io!
Caricature: ecco
cosa sono!
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
Peggio che a me è
andata solo a uno
che ho conosciuto
qualche secolo fa!
Tale Avogadro!
 EH ˆ
 EH ˆ
Mi piacciono invece, le parole di
un … come lo chiamate …
fisico, uno che ha scoperto un
sacco di cose su di me!
Ecco cosa dice:
 EH ˆ
Schrödinger
“Via via che i nostri occhi della mente penetrano entro
distanze sempre più piccole e tempi sempre più brevi,
troviamo che la natura si comporta in modo così
completamente differente da quello che osserviamo nei
corpi visibili e sensibili del mondo alla nostra scala che
nessun modello concepito in base alle nostre esperienze
su grande scala può mai essere “vero” . Un modello di
questo tipo completamente soddisfacente è non soltanto
praticamente inaccessibile, ma neanche pensabile.
O, per essere più precisi, noi possiamo, evidentemente
pensarlo, ma anche se lo pensiamo esso è erroneo; non
forse così privo di senso come un “triangolo circolare”, ma
certo molto più che un “leone alato”.
Erwin Schrödinger
Scienza e umanesimo
Comunque, voglio
ripercorrere il
sentiero che ha
permesso a voi
umani di
conoscermi . Deve essere stato un
duro colpo scoprire che,
in fondo in fondo, la
sostanza che vi
compone è uguale
quella che caratterizza
tutta la materia!
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
E lasciatevelo dire:
siete lenti, lenti
infinitamente lenti!
Più di 2000 anni per
scoprire che esisto!!!
E ancora
oggi, non è
che poi vi sia
tutto così
chiaro!
 EH ˆ
 EH ˆ
Ma iniziamo il viaggio. In
questa zona del mondo
antico, la Grecia, si è
incominciato a sospettare
la mia presenza
I greci erano
veramente dei
fantastici
pensatori
Ma come
arrivarono a
un’idea di
atomismo della
materia?
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
Anassimene
Mileto, 586 a.C. circa – 528 a.C
Nel tentativo di
dimostrare che tutto
è aria, Anassimene
parla di rarefazione e
condensazione
Ogni pezzo di materia può assumere lo
stato liquido, solido o gassoso.
I cambiamenti tra questi stati non
implicano un cambiamento di natura, ma
sono conseguiti solo col dilatare una
porzione di materia in un volume sempre
più largo (rarefazione) o nella
trasformazione opposta, con la sua
contrazione in un volume sempre più
piccolo
“Come la nostra
anima - che è aria - ci
stringe assieme, così
pure il soffio e l’aria
abbracciano il mondo
intero”.
 EH ˆ
Per immaginare
condensazione e
rarefazione senza
cambiamento della
materia, si può pensare
che essa sia fatta di punti
che si allontanano e si
avvicinano
E questa
potrebbe essere
stata la scintilla
che ha ispirato gli
antichi atomisti
 EH ˆ
 EH ˆ
Niente si fa a caso, ma
tutto avviene per
ragione e necessità
Il primo fu lui,
Leucippo, ma ci
siamo incontrati di
sfuggita e non
sono così sicuro di
averlo visto
davvero.
Di lui rimane quest’ unica
inquietante frase , ma pare
fosse un ottimo filosofo e il
suo pensiero fu sviluppato
dal più famoso Democrito
 EH ˆ
 EH ˆ
"Opinione è il dolce,
Opinione è l'amaro,
Opinione è il caldo,
Opinione è il freddo,
Opinione è il colore;
Verità gli atomi e il
vuoto."
Democrito, nato in
Abdera, piccola
colonia ionica della
Tracia intorno al 460
a, C.
Salvator Rosa, Democrito in meditazione, 1660.
Neanche di
Democrito è
rimasto molto!
Questa è una
frase tratta dal
suo libro “Peri
Physeòs”
 EH ˆ
La materia non costituisce
una sola massa compatta,
ma si frantuma in tante
masse di diversa forma e
grandezza; gli atomi mobili
nel vuoto
Per Democrito
quindi
Cari umani,
eravate ancora lontani
dal capire come stiano
veramente le cose, ma
era una bel punto di
partenza!
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
Quando un secolo dopo
Democrito, tale Epicuro
scrisse questa lettera, ero
emozionato: stavo per essere
scoperto! Invece le cose non
andarono proprio così.
"Ancora: le parti di cui sono formati e in cui si
risolvono i corpi sono indivisibili e compatte, e
hanno una varietà di figure tali da non potersi
abbracciare con la mente. (…) Quanto alle
differenze di figura gli atomi non sono infiniti ma
semplicemente tali da non potersi abbracciare col
pensiero. (…) Gli atomi si muovono senza posa in
eterno (…) questo moto non ha inizio dal
momento che atomi e vuoto sono eterni .
Epicuro
Samo, 10 febbraio 342
a.C. – Atene, 270 a.C.)  EH ˆ
Il pensiero di Democrito fu
ben presto oscurato.
Epicuro, aveva ripreso
l’idea dell’atomo, ma era
poco interessato alla
scienza e stravolse il vero
significato delle intuizioni di
Democrito
Di Democrito se ne
occuparono filosofi
famosi come
Aristotele che non
capirono,
disprezzarono o
forse ebbero solo
paura del suo
pensiero
C’era un altro grosso
problema. Un universo che si
forma attraverso urti di atomi,
entità eterne, mette in crisi
l’idea di divinità.
Questo influì molto sulla
fortuna di questo pensatore e
dei suoi seguaci,
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
E quindi vinse
Aristotele e la teoria
dei quattro elementi
Aria acqua terra fuoco
Io venni ignorato e
gli alchimisti
imperversarono con
le loro bizzarre
ricerche
 EH ˆ
 EH ˆ
IV
sec, a
C.
341 -
271 a
C.
94 -50
a. C.
Leucippo e Democrito
Epicuro
Lucrezio
De rerum natura
Un poema
bellissimo
dimenticato per
secoli!
 EH ˆ
Fu la poesia a
salvarmi!
Ora siamo a Roma
e qui vive un
grande poeta,
Lucrezio, che
scrive il “ De rerum
natura”
In pratica le idee di
Democrito e di Epicuro
espresse in forma
poetica.
Lucrezio
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
E affinché tuttavia dei miei detti non dubiti
per il fatto che gli atomi sfuggono agli occhi,
apprendi che esistono corpi oltre gli atomi
che nemmeno si posson vedere e dei quali
devi tu stesso ammettere l’essere.
……………………
Le vesti sospese alla riva del mare
si bagnano,spiegate al sole si asciugano,
né mai come l’acqua s’infiltri nei panni si è visto
né come fugga al venir del calore:
dunque l’umor si sperde in piccole parti
che gli occhi non vedono.
Lucrezio
Un poema straordinario ,
scritto in lingua latina perfetta e
con idee rivoluzionarie. Troppo.
Soprattutto per quel che
riguardava la religione.
Il testo si perse
nei secoli e fu il
suo ritrovamento
a dare nuovo
impulso alla teoria
atomica
Lentamente, perché i
tempi erano difficili e il
rogo sempre pronto per
eretici e innovatori.
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
Guardate questa linea del
tempo e osservate: solo nel
1913, dopo la spiegazione
dei moti d browniani da
parte di Einstein e la
pubblicazione del libro “ Les
Atoms” di J.B. Perrin, tutti gli
scienziati furono finalmente
convinti
della mia esistenza!
 EH ˆ Jean Baptiste Perrin
Albert Einstein
1417 1644 1649 1661
Poggio Bracciolini
riscopre il
De rerum naturae
Pierre Gassendi
traduce Lucrezio
in Francese
Robert Boyle
Sceptical Chymist
Esperimento
di Torricelli
1743 -1794 1808 1860 1905 1913
Lavoisier padre
della chimica
Jean Baptiste Perrin
“Les Atoms
Einstein dimostra che i
moti Browniani sono
dovuti agli urti del polline
con le molecole d’acqua
in agitazione termica
Cannizzaro e legge di
Avogadro
Congresso di Karlsruhe
John Dalton
“Un nuovo sistema di
filosofia chimica”
All’inizio del 1400,
Poggio Bracciolini
fece il suo fortunato
ritrovamento a Colonia
e da allora il libro
venne apprezzato da
umanisti e scienziati
 EH ˆ
Nella prima metà del
1600, Torricelli con il
suo esperimento
dimostrò l’esistenza
del vuoto, uno dei punti
fondamentali del
pensiero degli atomisti
 EH ˆ
Quasi contemporaneamente
in Francia, Gassendi, un
abate, traduce il poema di
Lucrezio nella sua lingua,
rendendolo di più facile
accesso
 EH ˆ
Erano tempi difficili e Gassendi,
rendendosi conto del contenuto
scottante del libro, ma anche della
sua importanza dal punto di vista
scientifico cercò di evitare che la
Chiesa ne impedisse la
circolazione.
Dio ha creato gli
atomi!
Pierre Gassendi
 EH ˆ
Intanto Robert Boyle dava un
colpo durissimo all’ alchimia
con la pubblicazione del suo
libro “ Il chimico scettico”, nel
quale tra l’altro dà la prima
definizione di elemento
 EH ˆ
Dalton 1766 - 1844 d.c.
Il mio padre ideale fu
comunque Dalton, senza di
lui chissà per quanto tempo
avreste continuato a
brancolare nel buio!
 EH ˆ
Osservando che nelle reazioni chimiche le
proporzioni tra gli elementi erano esprimibili sempre
e solo con numeri interi Dalton intuisce che deve
esistere un' unità fondamentale della materia che
definisce atomo e di cui ipotizza vari tipi differenti
per dimensione.
 EH ˆ
Tutti i materiali sono
costituiti di atomi solidi e
indivisibili
Gli elementi chimici, e quindi
gli atomi che li compongono,
sono aggregati in maniera
diversa, ma non distrutti nelle
reazioni chimiche.
Vi sono tanti tipi differenti di
atomi quanti sono gli elementi
chimici di Lavoisier
Posso determinare il peso
atomico relativo con tecniche
sperimentali
Dopo la scoperta della mia
esistenza inizia il periodo in
cui si cerca di capire come
sono fatto. Si scopre che non è vero
che sono indivisibile e nei
molteplici esperimenti, che
si effettuano in questo
periodo, si rivelano le
particelle più piccole di me
ad iniziare dalla più piccola,
l’elettrone
Incomincia l’incubo dei modelli. Dalle
sfere dure di Dalton al panettone di
Thomson, e dopo la scoperta del
nucleo dal modello di Rutherford a
quello più originale di Bohr fino ad
arrivare a quello che vi ha lasciato
senza parole di Schrödinger
 EH ˆ
 EH ˆ
 EH ˆ
1861- 1876 1895 1896 1897 1898
Crookes e
Goldstein
scoprono i
raggi catodici
Roentgen
Raggi x
Esperimento di
di Thomson e
scoperta degli
elettroni
Maria Sklodowska Curie
Misura la radiazione
emessa dall’uranio
Henry Becquerel
Radiazioni
dall’uranio
 EH ˆ
Il 1900 fu anno critico.
All’epoca gli scienziati
erano impegnati a
risolvere il problema delle
radiazioni emesse da “un
corpo nero”
 EH ˆ
Nessuno riusciva a
elaborare
un’equazione che
desse la distribuzione
di tutte le radiazioni
Un fisco tedesco ,
Max Planck ci
riuscì
 EH ˆ
E se l’energia non
venisse emessa in
continuo, ma in parti
discrete e le dimensioni
di ciascuna parte
fossero inversamente
proporzionali alla
lunghezza d’onda?
Potrei chiamare
i pezzetti di
energia “quanti”!
Max Planck premio nobel nel 1918
 EH ˆ
Planck calcolò il rapporto
tra energia e lunghezza
d’onda utilizzando un
valore piccolissimo che
rappresenta la
granulosità dell’energia e
che prese il nome di
Costante di PlancK
La scoperta di Planck
fu così importante da
costituire uno
spartiacque tra la fisica
classica e la fisica
contemporanea.
 EH ˆ
 EH ˆ
Quando mi accorsi di
questa scoperta capii
che ormai eravate
vicini alla soluzione
del mistero
1904 1908 1911 1913 1914
Maria e Pierre
Curie coniano il
nome radioattività
per indicare il
fenomeno
dell’uranio
Thomson
propone il
modello a
panettone
Da osservazioni e
dalle equazioni di
Einstein, Perrin
calcola le dimensioni
dell’atomo:
circa 10 -10 m
Modello atomico
di Rutherford
nucleo atomico
Scoperta dei
protoni da parte
di Rutherford
Bohr
Atomo quantizzato
1923 1925 1926 1927 1932 1932
Compton
Onde sotto
forma di
particelle
Heisenberg
principio
d’indeterminazione
Chadwick
Scoperta del
neutrone
De Broglie
Particelle sotto
forma d’onda
Meccanica
ondulatoria
Born diede alle
onde un’ impronta
probabilistica
Heisenberg
Nucleo formato
da protoni e
neutroni
Pauli
Principio di
esclusione
Schrödinger
Planck
Bohr
Curie
Einstein
de Broglie
Schrödinger
Heisenberg
Pauli
V Congresso Solvay, 1927
Gli scienziati che vedete riuniti
nella famosa fotografia del
1927, con le loro scoperte,
hanno profondamente
cambiato il modo di
considerare la materia.
 EH ˆ
Leggete che cosa scrive a questo
proposito Schrödinger,
il fisico che ha inventato la
complicatissima equazione che mi
descrive
 EH ˆ
)()(
)(
2 2
22
xExV
dx
xd
m




Le nostre idee sulla materia sono
diventate “ molto meno materialistiche”
di quello che non fossero nella seconda
metà del sec. XIX. Sono ancora molto
imperfette, molto confuse, mancano di
chiarezza sotto vari aspetti; ma questo si
può affermare, la materia non è più la
semplice palpabile grossolana cosa nello
spazio, di cui una qualunque parte può
essere seguita durante il suo moto e
possono essere accertate leggi precise
che ne governano il movimento.
Schrödinger
Siamo ora costretti ad affermare che i
costituenti ultimi della materia non possiedono
per nulla una “identità”.
Quando si osserva una particella di un certo
tipo, per esempio un elettrone, in un certo
punto e in un determinato istante,
l’osservazione deve essere riguardata in linea
di principio come un evento isolato . Anche
se si riesce a osservare una particella dello
stesso tipo dopo un un tempo brevissimo e
in un luogo vicinissimo al primo, e anche se
si ha una qualunque ragione di ritenere che
esista una connessione causale tra la prima e
la seconda osservazione, l’asserzione che si
tratti della medesima particella che è stata
osservata nei due casi non ha un significato
preciso, vero.
E vi prego di rimarcare bene, di convincervi che
non è che non siamo in grado di accertare
l’identità di due particelle in certi casi, e non ne
siamo in grado invece in altri. E’ fuori dubbio
che la questione dell’”identità “ non ha nella
realtà alcun significato.
Che dite ero sempre io a
parlare con voi?
Non lo saprete mai e non
è di nessuna importanza!
Ora vi lascio , ma sono
convinto di una cosa: dentro di
voi non scienziati, per ora, c’è
molto più Aristotele che non
Schrödinger
E in futuro?
Nulla si può dire del futuro!
 EH ˆ
 EH ˆ
Fine
Fonti:
E. Schrödinger – Scienza e Umanesimo - Firenze 1953
I. Asimov – Cronologia delle scoperte scientifiche – 1991
P. Odifreddi - Come stanno le cose - Milano 2013
Lucrezio- Della Natura- Firenze 1969

More Related Content

What's hot

10. los austrias (siglos xvi y xvii)
10. los austrias (siglos xvi y xvii)10. los austrias (siglos xvi y xvii)
10. los austrias (siglos xvi y xvii)
anabel sánchez
 
El arte de Jacques Louis David
El arte de Jacques Louis DavidEl arte de Jacques Louis David
El arte de Jacques Louis David
juanfranciscovi juanfracisovi
 
UD 9 La Europa del siglo XVII
UD 9 La Europa del siglo XVIIUD 9 La Europa del siglo XVII
UD 9 La Europa del siglo XVII
Manolo Ibáñez
 
12 el auge del imperio de los austrias, carlos v
12 el auge del imperio de los austrias, carlos v12 el auge del imperio de los austrias, carlos v
12 el auge del imperio de los austrias, carlos v
Geografía e Historia IES Alkala Nahar
 
Restauración Alfonso XII
Restauración Alfonso XIIRestauración Alfonso XII
Restauración Alfonso XII
inmaprofesorasociales
 
La guerra de independencia
La guerra de independenciaLa guerra de independencia
La guerra de independencia
Luis José Sánchez Marco
 
Portadas historiadas goticas
Portadas historiadas goticasPortadas historiadas goticas
Portadas historiadas goticas
--- ---
 
ESTENOSIS MITRAL
ESTENOSIS MITRALESTENOSIS MITRAL
ESTENOSIS MITRAL
Marcelo Contreras Ferrufino
 
Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)
Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)
Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)
Bea Hervella
 
Analisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIII
Analisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIIIAnalisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIII
Analisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIII
Luis José Sánchez Marco
 
Adh 4 eso totalitarismos
Adh 4 eso totalitarismosAdh 4 eso totalitarismos
Adh 4 eso totalitarismos
Aula de Historia
 
La Monarquía Hispánica: Felipe II
La Monarquía Hispánica: Felipe IILa Monarquía Hispánica: Felipe II
La Monarquía Hispánica: Felipe II
María Jesús Campos Fernández
 
4. El reinado de Felipe III (1598-1621)
4.  El reinado de Felipe III (1598-1621)4.  El reinado de Felipe III (1598-1621)
4. El reinado de Felipe III (1598-1621)
Antonio Luengo Gil
 
Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)
Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)
Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)
Julia Valera
 
Tema 6. Imerialismo 4º ESO apuntes
Tema 6. Imerialismo 4º ESO apuntesTema 6. Imerialismo 4º ESO apuntes
Tema 6. Imerialismo 4º ESO apuntes
María Miranda
 
Tema 9. La crisis del Antiguo Régimen
Tema 9. La crisis del Antiguo RégimenTema 9. La crisis del Antiguo Régimen
Tema 9. La crisis del Antiguo Régimen
Florencio Ortiz Alejos
 
Isabel ii
Isabel iiIsabel ii
La restauración (4º eso)
La restauración (4º eso)La restauración (4º eso)
La restauración (4º eso)
Geohistoria23
 
Grandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco Hayez
Grandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco HayezGrandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco Hayez
Grandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco Hayez
Museo del Romanticismo
 
5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...
5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...
5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...
Herodoto1971
 

What's hot (20)

10. los austrias (siglos xvi y xvii)
10. los austrias (siglos xvi y xvii)10. los austrias (siglos xvi y xvii)
10. los austrias (siglos xvi y xvii)
 
El arte de Jacques Louis David
El arte de Jacques Louis DavidEl arte de Jacques Louis David
El arte de Jacques Louis David
 
UD 9 La Europa del siglo XVII
UD 9 La Europa del siglo XVIIUD 9 La Europa del siglo XVII
UD 9 La Europa del siglo XVII
 
12 el auge del imperio de los austrias, carlos v
12 el auge del imperio de los austrias, carlos v12 el auge del imperio de los austrias, carlos v
12 el auge del imperio de los austrias, carlos v
 
Restauración Alfonso XII
Restauración Alfonso XIIRestauración Alfonso XII
Restauración Alfonso XII
 
La guerra de independencia
La guerra de independenciaLa guerra de independencia
La guerra de independencia
 
Portadas historiadas goticas
Portadas historiadas goticasPortadas historiadas goticas
Portadas historiadas goticas
 
ESTENOSIS MITRAL
ESTENOSIS MITRALESTENOSIS MITRAL
ESTENOSIS MITRAL
 
Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)
Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)
Edad Moderna. Humanismo y Renacimiento (Tema 1)
 
Analisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIII
Analisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIIIAnalisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIII
Analisis de un mapa historico mapa siglo S.SVIII
 
Adh 4 eso totalitarismos
Adh 4 eso totalitarismosAdh 4 eso totalitarismos
Adh 4 eso totalitarismos
 
La Monarquía Hispánica: Felipe II
La Monarquía Hispánica: Felipe IILa Monarquía Hispánica: Felipe II
La Monarquía Hispánica: Felipe II
 
4. El reinado de Felipe III (1598-1621)
4.  El reinado de Felipe III (1598-1621)4.  El reinado de Felipe III (1598-1621)
4. El reinado de Felipe III (1598-1621)
 
Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)
Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)
Unitat 2. revolucions liberals i moviments nacionalistes (1789 1871)
 
Tema 6. Imerialismo 4º ESO apuntes
Tema 6. Imerialismo 4º ESO apuntesTema 6. Imerialismo 4º ESO apuntes
Tema 6. Imerialismo 4º ESO apuntes
 
Tema 9. La crisis del Antiguo Régimen
Tema 9. La crisis del Antiguo RégimenTema 9. La crisis del Antiguo Régimen
Tema 9. La crisis del Antiguo Régimen
 
Isabel ii
Isabel iiIsabel ii
Isabel ii
 
La restauración (4º eso)
La restauración (4º eso)La restauración (4º eso)
La restauración (4º eso)
 
Grandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco Hayez
Grandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco HayezGrandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco Hayez
Grandes pintores del Romanticismo europeo. V. Francesco Hayez
 
5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...
5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...
5.1. La Guerra de la Independencia: antecedentes y causas. Bandos en conflict...
 

Viewers also liked

sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
Margherita Spanedda
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
Margherita Spanedda
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
Margherita Spanedda
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
Margherita Spanedda
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
Margherita Spanedda
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo LeviIl viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
verves
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
donatella carli Moretti
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
donatella carli Moretti
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
Margherita Spanedda
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Le domande del giovane wj
Le domande del giovane wjLe domande del giovane wj
Le domande del giovane wj
Margherita Spanedda
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
Margherita Spanedda
 

Viewers also liked (20)

sostanze appiccicose
sostanze appiccicosesostanze appiccicose
sostanze appiccicose
 
olfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimicoolfatto, il senso chimico
olfatto, il senso chimico
 
profumo di molecola
profumo di molecolaprofumo di molecola
profumo di molecola
 
Perché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimicaPerché dovrei studiare chimica
Perché dovrei studiare chimica
 
Polare non polare
Polare  non polarePolare  non polare
Polare non polare
 
Una mole di talpe
Una mole di talpeUna mole di talpe
Una mole di talpe
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo LeviIl viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
Il viaggio dell'atomo di carbonio - Primo Levi
 
Storia dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumettiStoria dell'atomo a fumetti
Storia dell'atomo a fumetti
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Sistema periodico
Sistema periodicoSistema periodico
Sistema periodico
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
Il signor W e il fuoco
Il signor W e il fuocoIl signor W e il fuoco
Il signor W e il fuoco
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Le domande del giovane wj
Le domande del giovane wjLe domande del giovane wj
Le domande del giovane wj
 
Migrazioni
MigrazioniMigrazioni
Migrazioni
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
7 Amedeo Avogadro
7 Amedeo Avogadro7 Amedeo Avogadro
7 Amedeo Avogadro
 

Similar to La scoperta dell’atomo

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1cla-cla13
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Giovanni Mazzitelli
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatonapolinelquore
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In BassoPippo
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Margherita Spanedda
 
Storia arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanaStoria arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umana
gio Aita
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
frank0071
 
Etidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdfEtidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdf
PippoVemeziano
 
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdfSeneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
frank0071
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
SpaanIt
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poeticaDiana Russo
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
Antonio Nini
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoGiorgio Jannis
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoPippo
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 

Similar to La scoperta dell’atomo (20)

Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" ScientificaRacconto di una "Spiegazione" Scientifica
Racconto di una "Spiegazione" Scientifica
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
[E Book] Ita Come In Alto Cosi In Basso
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
 
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
Lo chiameremo ossido (Nomenclatura)
 
Storia arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umanaStoria arcaica della_razza_umana
Storia arcaica della_razza_umana
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdfGeorge, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
George, Stefan & Klages, Ludwig. - L'anima e la forma [1995].pdf
 
Etidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdfEtidorhpa ITA.pdf
Etidorhpa ITA.pdf
 
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdfSeneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
Seneca. - La brevità della vita [lat.-ital.] [ocr] [BUR] [2010].pdf
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
 
Le prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosoficheLe prime scuole_filosofiche
Le prime scuole_filosofiche
 
Righetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.TecnologiaedisegnoRighetto.Tecnologiaedisegno
Righetto.Tecnologiaedisegno
 
2 Democrito
2 Democrito2 Democrito
2 Democrito
 
Appello Dal Cosmo
Appello Dal CosmoAppello Dal Cosmo
Appello Dal Cosmo
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 

More from Margherita Spanedda

Petardi
PetardiPetardi
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
Margherita Spanedda
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
Margherita Spanedda
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
Margherita Spanedda
 
Trasmutazioni
TrasmutazioniTrasmutazioni
Trasmutazioni
Margherita Spanedda
 
Cooltur
CoolturCooltur
Mal aria
Mal ariaMal aria
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzione
Margherita Spanedda
 
I metalli
I metalliI metalli
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheMargherita Spanedda
 

More from Margherita Spanedda (14)

Petardi
PetardiPetardi
Petardi
 
Che disordine!
Che disordine!Che disordine!
Che disordine!
 
Viaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramicaViaggio nella ceramica
Viaggio nella ceramica
 
Pila come funziona
Pila come funzionaPila come funziona
Pila come funziona
 
Come s’impara la chimica
Come s’impara la chimicaCome s’impara la chimica
Come s’impara la chimica
 
22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica22°carnevale della chimica
22°carnevale della chimica
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
La formazione del suolo
La formazione del suoloLa formazione del suolo
La formazione del suolo
 
Trasmutazioni
TrasmutazioniTrasmutazioni
Trasmutazioni
 
Cooltur
CoolturCooltur
Cooltur
 
Mal aria
Mal ariaMal aria
Mal aria
 
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzione
 
I metalli
I metalliI metalli
I metalli
 
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodiche
 

La scoperta dell’atomo

  • 1. Da Leucippo a Schrödinger https://www.unpodichimica.wordpress. com
  • 2. Salve a tutti!!! Io mi chiamo Per gli amici )()( )( 2 2 22 xExV dx xd m      EH ˆ  EH ˆ
  • 3. AHAHAHAH! Dovreste vedervi! La vostra non è una faccia, ma un enorme punto interrogativo! Già, voi mi conoscete col nome che mi diede un tale, un greco Democrito Un nome assurdo: ATOMO  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 4. Non divisibile! Ma dico, vi sembra un nome da dare a una particella? Tenendo conto che non è una particella qualsiasi, ma la base di tutte le cose! Qualcosa di più spettacolare si poteva pensare! Ovvio che con quel nome non avrei fatto subito colpo! Comunque, se volete continuare a chiamarmi con quell’assurdo nomignolo fate pure.  EH ˆ  EH ˆ
  • 5. Ma non azzardatevi a disegnarmi in quei buffi modi che ho visto in giro! Modelli, dite voi. Caricature, dico io! Caricature: ecco cosa sono!  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 6. Peggio che a me è andata solo a uno che ho conosciuto qualche secolo fa! Tale Avogadro!  EH ˆ  EH ˆ
  • 7. Mi piacciono invece, le parole di un … come lo chiamate … fisico, uno che ha scoperto un sacco di cose su di me! Ecco cosa dice:  EH ˆ Schrödinger
  • 8. “Via via che i nostri occhi della mente penetrano entro distanze sempre più piccole e tempi sempre più brevi, troviamo che la natura si comporta in modo così completamente differente da quello che osserviamo nei corpi visibili e sensibili del mondo alla nostra scala che nessun modello concepito in base alle nostre esperienze su grande scala può mai essere “vero” . Un modello di questo tipo completamente soddisfacente è non soltanto praticamente inaccessibile, ma neanche pensabile. O, per essere più precisi, noi possiamo, evidentemente pensarlo, ma anche se lo pensiamo esso è erroneo; non forse così privo di senso come un “triangolo circolare”, ma certo molto più che un “leone alato”. Erwin Schrödinger Scienza e umanesimo
  • 9. Comunque, voglio ripercorrere il sentiero che ha permesso a voi umani di conoscermi . Deve essere stato un duro colpo scoprire che, in fondo in fondo, la sostanza che vi compone è uguale quella che caratterizza tutta la materia!  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 10. E lasciatevelo dire: siete lenti, lenti infinitamente lenti! Più di 2000 anni per scoprire che esisto!!! E ancora oggi, non è che poi vi sia tutto così chiaro!  EH ˆ  EH ˆ
  • 11. Ma iniziamo il viaggio. In questa zona del mondo antico, la Grecia, si è incominciato a sospettare la mia presenza I greci erano veramente dei fantastici pensatori Ma come arrivarono a un’idea di atomismo della materia?  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 12. Anassimene Mileto, 586 a.C. circa – 528 a.C Nel tentativo di dimostrare che tutto è aria, Anassimene parla di rarefazione e condensazione Ogni pezzo di materia può assumere lo stato liquido, solido o gassoso. I cambiamenti tra questi stati non implicano un cambiamento di natura, ma sono conseguiti solo col dilatare una porzione di materia in un volume sempre più largo (rarefazione) o nella trasformazione opposta, con la sua contrazione in un volume sempre più piccolo “Come la nostra anima - che è aria - ci stringe assieme, così pure il soffio e l’aria abbracciano il mondo intero”.  EH ˆ
  • 13. Per immaginare condensazione e rarefazione senza cambiamento della materia, si può pensare che essa sia fatta di punti che si allontanano e si avvicinano E questa potrebbe essere stata la scintilla che ha ispirato gli antichi atomisti  EH ˆ  EH ˆ
  • 14. Niente si fa a caso, ma tutto avviene per ragione e necessità Il primo fu lui, Leucippo, ma ci siamo incontrati di sfuggita e non sono così sicuro di averlo visto davvero. Di lui rimane quest’ unica inquietante frase , ma pare fosse un ottimo filosofo e il suo pensiero fu sviluppato dal più famoso Democrito  EH ˆ  EH ˆ
  • 15. "Opinione è il dolce, Opinione è l'amaro, Opinione è il caldo, Opinione è il freddo, Opinione è il colore; Verità gli atomi e il vuoto." Democrito, nato in Abdera, piccola colonia ionica della Tracia intorno al 460 a, C. Salvator Rosa, Democrito in meditazione, 1660. Neanche di Democrito è rimasto molto! Questa è una frase tratta dal suo libro “Peri Physeòs”  EH ˆ
  • 16. La materia non costituisce una sola massa compatta, ma si frantuma in tante masse di diversa forma e grandezza; gli atomi mobili nel vuoto Per Democrito quindi Cari umani, eravate ancora lontani dal capire come stiano veramente le cose, ma era una bel punto di partenza!  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 17. Quando un secolo dopo Democrito, tale Epicuro scrisse questa lettera, ero emozionato: stavo per essere scoperto! Invece le cose non andarono proprio così. "Ancora: le parti di cui sono formati e in cui si risolvono i corpi sono indivisibili e compatte, e hanno una varietà di figure tali da non potersi abbracciare con la mente. (…) Quanto alle differenze di figura gli atomi non sono infiniti ma semplicemente tali da non potersi abbracciare col pensiero. (…) Gli atomi si muovono senza posa in eterno (…) questo moto non ha inizio dal momento che atomi e vuoto sono eterni . Epicuro Samo, 10 febbraio 342 a.C. – Atene, 270 a.C.)  EH ˆ
  • 18. Il pensiero di Democrito fu ben presto oscurato. Epicuro, aveva ripreso l’idea dell’atomo, ma era poco interessato alla scienza e stravolse il vero significato delle intuizioni di Democrito Di Democrito se ne occuparono filosofi famosi come Aristotele che non capirono, disprezzarono o forse ebbero solo paura del suo pensiero C’era un altro grosso problema. Un universo che si forma attraverso urti di atomi, entità eterne, mette in crisi l’idea di divinità. Questo influì molto sulla fortuna di questo pensatore e dei suoi seguaci,  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 19. E quindi vinse Aristotele e la teoria dei quattro elementi Aria acqua terra fuoco Io venni ignorato e gli alchimisti imperversarono con le loro bizzarre ricerche  EH ˆ  EH ˆ
  • 20. IV sec, a C. 341 - 271 a C. 94 -50 a. C. Leucippo e Democrito Epicuro Lucrezio De rerum natura Un poema bellissimo dimenticato per secoli!  EH ˆ
  • 21. Fu la poesia a salvarmi! Ora siamo a Roma e qui vive un grande poeta, Lucrezio, che scrive il “ De rerum natura” In pratica le idee di Democrito e di Epicuro espresse in forma poetica. Lucrezio  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 22. E affinché tuttavia dei miei detti non dubiti per il fatto che gli atomi sfuggono agli occhi, apprendi che esistono corpi oltre gli atomi che nemmeno si posson vedere e dei quali devi tu stesso ammettere l’essere. …………………… Le vesti sospese alla riva del mare si bagnano,spiegate al sole si asciugano, né mai come l’acqua s’infiltri nei panni si è visto né come fugga al venir del calore: dunque l’umor si sperde in piccole parti che gli occhi non vedono. Lucrezio
  • 23. Un poema straordinario , scritto in lingua latina perfetta e con idee rivoluzionarie. Troppo. Soprattutto per quel che riguardava la religione. Il testo si perse nei secoli e fu il suo ritrovamento a dare nuovo impulso alla teoria atomica Lentamente, perché i tempi erano difficili e il rogo sempre pronto per eretici e innovatori.  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 24. Guardate questa linea del tempo e osservate: solo nel 1913, dopo la spiegazione dei moti d browniani da parte di Einstein e la pubblicazione del libro “ Les Atoms” di J.B. Perrin, tutti gli scienziati furono finalmente convinti della mia esistenza!  EH ˆ Jean Baptiste Perrin Albert Einstein
  • 25. 1417 1644 1649 1661 Poggio Bracciolini riscopre il De rerum naturae Pierre Gassendi traduce Lucrezio in Francese Robert Boyle Sceptical Chymist Esperimento di Torricelli
  • 26. 1743 -1794 1808 1860 1905 1913 Lavoisier padre della chimica Jean Baptiste Perrin “Les Atoms Einstein dimostra che i moti Browniani sono dovuti agli urti del polline con le molecole d’acqua in agitazione termica Cannizzaro e legge di Avogadro Congresso di Karlsruhe John Dalton “Un nuovo sistema di filosofia chimica”
  • 27. All’inizio del 1400, Poggio Bracciolini fece il suo fortunato ritrovamento a Colonia e da allora il libro venne apprezzato da umanisti e scienziati  EH ˆ Nella prima metà del 1600, Torricelli con il suo esperimento dimostrò l’esistenza del vuoto, uno dei punti fondamentali del pensiero degli atomisti  EH ˆ Quasi contemporaneamente in Francia, Gassendi, un abate, traduce il poema di Lucrezio nella sua lingua, rendendolo di più facile accesso  EH ˆ
  • 28. Erano tempi difficili e Gassendi, rendendosi conto del contenuto scottante del libro, ma anche della sua importanza dal punto di vista scientifico cercò di evitare che la Chiesa ne impedisse la circolazione. Dio ha creato gli atomi! Pierre Gassendi  EH ˆ Intanto Robert Boyle dava un colpo durissimo all’ alchimia con la pubblicazione del suo libro “ Il chimico scettico”, nel quale tra l’altro dà la prima definizione di elemento  EH ˆ
  • 29. Dalton 1766 - 1844 d.c. Il mio padre ideale fu comunque Dalton, senza di lui chissà per quanto tempo avreste continuato a brancolare nel buio!  EH ˆ
  • 30. Osservando che nelle reazioni chimiche le proporzioni tra gli elementi erano esprimibili sempre e solo con numeri interi Dalton intuisce che deve esistere un' unità fondamentale della materia che definisce atomo e di cui ipotizza vari tipi differenti per dimensione.  EH ˆ
  • 31. Tutti i materiali sono costituiti di atomi solidi e indivisibili Gli elementi chimici, e quindi gli atomi che li compongono, sono aggregati in maniera diversa, ma non distrutti nelle reazioni chimiche.
  • 32. Vi sono tanti tipi differenti di atomi quanti sono gli elementi chimici di Lavoisier Posso determinare il peso atomico relativo con tecniche sperimentali
  • 33. Dopo la scoperta della mia esistenza inizia il periodo in cui si cerca di capire come sono fatto. Si scopre che non è vero che sono indivisibile e nei molteplici esperimenti, che si effettuano in questo periodo, si rivelano le particelle più piccole di me ad iniziare dalla più piccola, l’elettrone Incomincia l’incubo dei modelli. Dalle sfere dure di Dalton al panettone di Thomson, e dopo la scoperta del nucleo dal modello di Rutherford a quello più originale di Bohr fino ad arrivare a quello che vi ha lasciato senza parole di Schrödinger  EH ˆ  EH ˆ  EH ˆ
  • 34. 1861- 1876 1895 1896 1897 1898 Crookes e Goldstein scoprono i raggi catodici Roentgen Raggi x Esperimento di di Thomson e scoperta degli elettroni Maria Sklodowska Curie Misura la radiazione emessa dall’uranio Henry Becquerel Radiazioni dall’uranio
  • 35.  EH ˆ Il 1900 fu anno critico. All’epoca gli scienziati erano impegnati a risolvere il problema delle radiazioni emesse da “un corpo nero”  EH ˆ Nessuno riusciva a elaborare un’equazione che desse la distribuzione di tutte le radiazioni Un fisco tedesco , Max Planck ci riuscì  EH ˆ
  • 36. E se l’energia non venisse emessa in continuo, ma in parti discrete e le dimensioni di ciascuna parte fossero inversamente proporzionali alla lunghezza d’onda? Potrei chiamare i pezzetti di energia “quanti”! Max Planck premio nobel nel 1918
  • 37.  EH ˆ Planck calcolò il rapporto tra energia e lunghezza d’onda utilizzando un valore piccolissimo che rappresenta la granulosità dell’energia e che prese il nome di Costante di PlancK La scoperta di Planck fu così importante da costituire uno spartiacque tra la fisica classica e la fisica contemporanea.  EH ˆ  EH ˆ Quando mi accorsi di questa scoperta capii che ormai eravate vicini alla soluzione del mistero
  • 38. 1904 1908 1911 1913 1914 Maria e Pierre Curie coniano il nome radioattività per indicare il fenomeno dell’uranio Thomson propone il modello a panettone Da osservazioni e dalle equazioni di Einstein, Perrin calcola le dimensioni dell’atomo: circa 10 -10 m Modello atomico di Rutherford nucleo atomico Scoperta dei protoni da parte di Rutherford Bohr Atomo quantizzato
  • 39. 1923 1925 1926 1927 1932 1932 Compton Onde sotto forma di particelle Heisenberg principio d’indeterminazione Chadwick Scoperta del neutrone De Broglie Particelle sotto forma d’onda Meccanica ondulatoria Born diede alle onde un’ impronta probabilistica Heisenberg Nucleo formato da protoni e neutroni Pauli Principio di esclusione Schrödinger
  • 41. Gli scienziati che vedete riuniti nella famosa fotografia del 1927, con le loro scoperte, hanno profondamente cambiato il modo di considerare la materia.  EH ˆ Leggete che cosa scrive a questo proposito Schrödinger, il fisico che ha inventato la complicatissima equazione che mi descrive  EH ˆ )()( )( 2 2 22 xExV dx xd m    
  • 42. Le nostre idee sulla materia sono diventate “ molto meno materialistiche” di quello che non fossero nella seconda metà del sec. XIX. Sono ancora molto imperfette, molto confuse, mancano di chiarezza sotto vari aspetti; ma questo si può affermare, la materia non è più la semplice palpabile grossolana cosa nello spazio, di cui una qualunque parte può essere seguita durante il suo moto e possono essere accertate leggi precise che ne governano il movimento. Schrödinger
  • 43. Siamo ora costretti ad affermare che i costituenti ultimi della materia non possiedono per nulla una “identità”. Quando si osserva una particella di un certo tipo, per esempio un elettrone, in un certo punto e in un determinato istante, l’osservazione deve essere riguardata in linea di principio come un evento isolato . Anche se si riesce a osservare una particella dello stesso tipo dopo un un tempo brevissimo e in un luogo vicinissimo al primo, e anche se si ha una qualunque ragione di ritenere che esista una connessione causale tra la prima e la seconda osservazione, l’asserzione che si tratti della medesima particella che è stata osservata nei due casi non ha un significato preciso, vero.
  • 44. E vi prego di rimarcare bene, di convincervi che non è che non siamo in grado di accertare l’identità di due particelle in certi casi, e non ne siamo in grado invece in altri. E’ fuori dubbio che la questione dell’”identità “ non ha nella realtà alcun significato.
  • 45. Che dite ero sempre io a parlare con voi? Non lo saprete mai e non è di nessuna importanza! Ora vi lascio , ma sono convinto di una cosa: dentro di voi non scienziati, per ora, c’è molto più Aristotele che non Schrödinger E in futuro? Nulla si può dire del futuro!  EH ˆ  EH ˆ
  • 46. Fine
  • 47. Fonti: E. Schrödinger – Scienza e Umanesimo - Firenze 1953 I. Asimov – Cronologia delle scoperte scientifiche – 1991 P. Odifreddi - Come stanno le cose - Milano 2013 Lucrezio- Della Natura- Firenze 1969