SlideShare a Scribd company logo
•
•
•
•
•
•

Beker
Beuta
Buretta
Cilindro graduato
Matraccio
Pipetta
Beker :

è un diffuso strumento in vetro utilizzato nei laboratori
chimici generalmente come recipiente.
È generalmente di vetro o di vetro borosilicato che
permette l'utilizzo a temperature elevate. Sono diffusi
anche beker in materie plastiche. È di forma
cilindrica con un beccuccio, di varia capacità e
generalmente si trova tarato o graduato, anche se,
a causa del diametro piuttosto grande, le
graduazioni vengono utilizzate solo a scopo
indicativo.
Serve soprattutto per prendere sostanze in grande
quantità, per poi immetterle in un recipiente più
piccolo al fine di effettuare misure più precise.
Il nome becher deriva dal termine
tedesco Beker che indica un contenitore cilindrico.
Beuta :

La beuta è un recipiente (generalmente graduato) con
base tronco-conica e collo cilindrico, usato frequentemente
nei laboratori chimici.
Esistono vari tipi e dimensioni di beute; solitamente si
utilizzano capacità da 10 ml a 1 l, anche se è possibile
ottenerne di più capienti.
La forma e il collo stretto permettono di agitarne il contenuto
senza spanderlo, caratteristica che la rende di uso ottimale
nell'ambito delle titolazioni. Inmicrobiologia sono utilizzate
nella produzione di colture microbiche. Le beute possono
essere comodamente tappate utilizzando una pellicola
Parafilm o un tappo di gomma oplastica.
Generalmente è prodotta in vetro chiaro, ma ne esistono
anche in vetro scuro o materiale plastico. Le beute in vetro
Pyrex possono essere poste a riscaldare in contatto con la
fiamma di un becco Bunsen, utilizzando un treppiede.
Varianti della beuta classica sono: la beuta da vuoto (o
beuta codata), che possiede un attacco laterale per un
tubo da vuoto, utilizzata nella filtrazione con filtro Büchner o
per altre filtrazioni sottovuoto; la beuta con tappo a
smeriglio.
La buretta è uno strumento di misura utilizzato nei
laboratori chimici per il dosaggio accurato di volumi dei
liquidi.
Viene utilizzata di solito nelle titolazioni ed in prove
sperimentali, nelle quali sia necessario dosare un liquido.
È formata da un tubo di vetro graduato a diametro
costante, ad una estremità è presente un'apertura
dall'altra un rubinetto. Da una parte è presente la
gradazione e, in alcune tipologie, dall'altra una banda di
colore bianco con una striscia verticale di colore scuro
detta riga di Schellbach.
Le burette sono classificate per accuratezza: una buretta
di classe A è accurata fino ad 1/20 di millilitro (±0,05 mL),
mentre una di classe B è accurata fino al 1/10 dimillilitro.
La buretta, una volta lavata e pulita, viene avvinata con
la soluzione che si andrà ad immettere nella buretta. Si
procede poi con il riempimento, caricando la buretta
dall'alto, spesso tenendola inclinata per far scorrere il
liquido sulla superficie interna in modo che non abbia
turbolenze e quindi non catturi bolle d'aria al suo interno.
Nel restringimento in fondo alla buretta (vicino al
rubinetto dosatore) possono formarsi bolle d'aria che è
necessario eliminare. Si procede quindi all'azzeramento
della buretta.

Buretta : :
Deve poi essere posizionata in verticale e fissata con
l'apposito sostegno. Agendo sul rubinetto posto in fondo, si
eroga un volume di liquido esattamente misurato. Questo
deve essere azionato con la mano sinistra mentre con la
destra si maneggia il contenitore che riceve il liquido,
solitamente una beuta, sostenendolo e facendolo oscillare
per facilitare il mescolamento.
Dopo ogni utilizzo deve essere lavata accuratamente e fatta
asciugare per bene, smontando il rubinetto se necessario.
Il menisco concavo
La lettura del valore di volume sulla scala graduata deve
essere effettuata con attenzione, ponendo l'occhio alla stessa
altezza del livello del liquido. Se è presente la riga di
Schellbach in corrispondenza del menisco formato dal liquido,
per effetto della rifrazione, si vedono due triangoli
contrapposti (talvolta descritti come due frecce che
convergono), il punto in cui i triangoli si uniscono viene
utilizzato per leggere il valore.
Se non è presente la riga di Schellbach si prende come
riferimento la parte inferiore del menisco per le soluzioni
trasparenti, altrimenti la parte superiore.
Lo stesso metodo deve essere utilizzato sia per l'azzeramento
che per la lettura successiva.
Cilindro
graduato :

l cilindro graduato è uno degli
strumenti di precisione media che il
chimico o il fisico utilizza in laboratorio.
Si tratta di un tubo con una estremità
chiusa dotata di supporto e l'altra
aperta con un piccolo beccuccio per
facilitare le operazioni di travaso.
È generalmente costruito con vetro
borosilicato o polietilene e viene usato
per misurazioni o dosaggi di volumi di
liquidi.
Ne esistono anche varianti
incamiciate, nella cui camicia far
scorrere liquidi (generalmente acqua)
a temperatura controllata, per poter
effettuare misure di densità tramite
densimetro a temperature
esattamente note.
Matraccio :
Un matraccio (flask in inglese) è un contenitore tarato, solitamente
di vetro trasparente o color ambra (spesso per contenere liquidi
fotosensibili), ma anche di materiali plastici (ad esempio
polipropilene), usato nei laboratori chimici.
Provvisti di tappo ermetico, sono contenitori il cui volume è fisso ed
indicato da una tacca sul collo. Vengono usati per la
preparazione di soluzioni a titolo noto. Vengono utilizzati anche per
diluire campioni ad un volume esatto desiderato nella chimica
analitica quantitativa.
Le capacità più comuni dei matracci sono: 50, 100, 200, 250, 500 e
1000 millilitri, ma ne esistono sia di più capienti, che di
enormemente più capienti.
Sono tarati per "riempimento" e generalmente, oltre al volume di
taratura, vengono indicate sul matraccio la tolleranza di misura del
volume (accuratezza, o sensibilità) e la temperatura alla quale la
taratura è stata effettuata (normalmente 20°C).
Per portare a volume la soluzione in un matraccio occorre riempirlo
fino a quando il menisco inferiore della soluzione di riempimento
diventa tangente alla tacca di misura tracciata sul collo del
matraccio stesso.
Pipetta :

Una pipetta è uno strumento da laboratorio
mediante il quale è possibile prelevare quantità
definite o non definite di un liquido. Ne esistono di
varie forme e dimensioni e possono essere in
materiale plastico o in vetro.
Le pipette graduate, come quella in
foto, presentano una scala graduata che permette
di misurare la quantità esatta di liquido prelevato.
Nella misura è prevista dal costruttore una
tolleranza, o errore sistematico, che ne inficia la
precisione e che è funzione di vari fattori, come il
grado di precisione della scala graduata, la
capienza della pipetta, la tipologia di materiale
usato. La lettura della misura sulla scala graduata va
inoltre incontro ad un errore dovuto alla precisione
dell'operatore, sebbene siano state
convenzionalmente adottate delle convenzionali
modalità di lettura della scala (la cosiddetta lettura
del menisco). Le pipette classiche di vetro esistono
principalmente di 3 tipi: graduata come quella nella
foto, tarata a scolamento e tarata a 2 tacche.
Le pipette tarate non presentano la graduazione,
ma solo l'indicazione della portata massima: sono
del tipo "a scolamento" se il volume (portata) è
compreso tra la tacca e la punta, sono del tipo
tarata "a due tacche" se il volume (portata) è
compresa tra la tacca e una seconda tacca a 1-2
cm dalla punta.
Questo genere di pipette necessitano, per il loro
funzionamento, di particolari aspiratori/dosatori,
che si applicano sull'estremità superiore dello
strumento. Tra essi, il più diffuso è stato a lungo la
pompetta a tre valvole (chiamata anche Palla di
Peleo, "propipetta" o "porcellino"), che ancora si
trova in molti laboratori. Da qualche anno sono
stati introdotti in commercio degli aspiratori più
funzionali, che vanno rimpiazzando le pompette
sopracitate.
In biologia cellulare vengono utilizzate delle
pipette automatiche per volumi di liquido molto
piccoli dell'ordine del microlitro μL, chiamate
appunto micropipette.

More Related Content

What's hot

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
elenamarte
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
Antonella Demichelis
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
danielagalati85
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
Vittoria Patti
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
telosaes
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
Rosangela Mapelli
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
Bianchigino
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 

What's hot (20)

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
 
La Costituzione Americana
La Costituzione AmericanaLa Costituzione Americana
La Costituzione Americana
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Molecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugliMolecole-1, i miscugli
Molecole-1, i miscugli
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
STATO E REGIONI: CHI COMANDA?
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 

Viewers also liked

Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratoryLorek3
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
mauro_sabella
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
mauro_sabella
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metriaLorek3
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
mauro_sabella
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
ConduttimetriaLorek3
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
mauro_sabella
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
mauro_sabella
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
mauro_sabella
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
mauro_sabella
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas CromatografoLorek3
 
Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Lorek3
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileLorek3
 
Gc fracassi
Gc fracassiGc fracassi
Gc fracassi
Ernane Souza
 
chromatographic techniques
chromatographic techniqueschromatographic techniques
chromatographic techniques
Meenal Aggarwal
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
Margherita Spanedda
 
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheMargherita Spanedda
 
Principles in chromatography
Principles in chromatographyPrinciples in chromatography
Principles in chromatography
FLI
 
Chromatography and its types
Chromatography and its typesChromatography and its types
Chromatography and its types
nadeem akhter
 

Viewers also liked (19)

Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratory
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas Cromatografo
 
Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Assorbimento atomico
Assorbimento atomico
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Gc fracassi
Gc fracassiGc fracassi
Gc fracassi
 
chromatographic techniques
chromatographic techniqueschromatographic techniques
chromatographic techniques
 
Tra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilanceTra cilindri e bilance
Tra cilindri e bilance
 
Tavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodicheTavola periodica: le proprietà periodiche
Tavola periodica: le proprietà periodiche
 
Principles in chromatography
Principles in chromatographyPrinciples in chromatography
Principles in chromatography
 
Chromatography and its types
Chromatography and its typesChromatography and its types
Chromatography and its types
 

More from Lorek3

Presentazione mais piralide
Presentazione mais piralidePresentazione mais piralide
Presentazione mais piralideLorek3
 
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcRicerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcLorek3
 
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcRicerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcLorek3
 
Kedjal
KedjalKedjal
KedjalLorek3
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Lorek3
 
Presentazione HPLC
Presentazione HPLCPresentazione HPLC
Presentazione HPLCLorek3
 

More from Lorek3 (7)

Presentazione mais piralide
Presentazione mais piralidePresentazione mais piralide
Presentazione mais piralide
 
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplcRicerca delle vitamine nel mais con hplc
Ricerca delle vitamine nel mais con hplc
 
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplcRicerca delle aflatossine nel mais con hplc
Ricerca delle aflatossine nel mais con hplc
 
Kedjal
KedjalKedjal
Kedjal
 
Mais
MaisMais
Mais
 
Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1Presentazione mitosi1
Presentazione mitosi1
 
Presentazione HPLC
Presentazione HPLCPresentazione HPLC
Presentazione HPLC
 

La vetreria

  • 2. Beker : è un diffuso strumento in vetro utilizzato nei laboratori chimici generalmente come recipiente. È generalmente di vetro o di vetro borosilicato che permette l'utilizzo a temperature elevate. Sono diffusi anche beker in materie plastiche. È di forma cilindrica con un beccuccio, di varia capacità e generalmente si trova tarato o graduato, anche se, a causa del diametro piuttosto grande, le graduazioni vengono utilizzate solo a scopo indicativo. Serve soprattutto per prendere sostanze in grande quantità, per poi immetterle in un recipiente più piccolo al fine di effettuare misure più precise. Il nome becher deriva dal termine tedesco Beker che indica un contenitore cilindrico.
  • 3. Beuta : La beuta è un recipiente (generalmente graduato) con base tronco-conica e collo cilindrico, usato frequentemente nei laboratori chimici. Esistono vari tipi e dimensioni di beute; solitamente si utilizzano capacità da 10 ml a 1 l, anche se è possibile ottenerne di più capienti. La forma e il collo stretto permettono di agitarne il contenuto senza spanderlo, caratteristica che la rende di uso ottimale nell'ambito delle titolazioni. Inmicrobiologia sono utilizzate nella produzione di colture microbiche. Le beute possono essere comodamente tappate utilizzando una pellicola Parafilm o un tappo di gomma oplastica. Generalmente è prodotta in vetro chiaro, ma ne esistono anche in vetro scuro o materiale plastico. Le beute in vetro Pyrex possono essere poste a riscaldare in contatto con la fiamma di un becco Bunsen, utilizzando un treppiede. Varianti della beuta classica sono: la beuta da vuoto (o beuta codata), che possiede un attacco laterale per un tubo da vuoto, utilizzata nella filtrazione con filtro Büchner o per altre filtrazioni sottovuoto; la beuta con tappo a smeriglio.
  • 4. La buretta è uno strumento di misura utilizzato nei laboratori chimici per il dosaggio accurato di volumi dei liquidi. Viene utilizzata di solito nelle titolazioni ed in prove sperimentali, nelle quali sia necessario dosare un liquido. È formata da un tubo di vetro graduato a diametro costante, ad una estremità è presente un'apertura dall'altra un rubinetto. Da una parte è presente la gradazione e, in alcune tipologie, dall'altra una banda di colore bianco con una striscia verticale di colore scuro detta riga di Schellbach. Le burette sono classificate per accuratezza: una buretta di classe A è accurata fino ad 1/20 di millilitro (±0,05 mL), mentre una di classe B è accurata fino al 1/10 dimillilitro. La buretta, una volta lavata e pulita, viene avvinata con la soluzione che si andrà ad immettere nella buretta. Si procede poi con il riempimento, caricando la buretta dall'alto, spesso tenendola inclinata per far scorrere il liquido sulla superficie interna in modo che non abbia turbolenze e quindi non catturi bolle d'aria al suo interno. Nel restringimento in fondo alla buretta (vicino al rubinetto dosatore) possono formarsi bolle d'aria che è necessario eliminare. Si procede quindi all'azzeramento della buretta. Buretta : :
  • 5. Deve poi essere posizionata in verticale e fissata con l'apposito sostegno. Agendo sul rubinetto posto in fondo, si eroga un volume di liquido esattamente misurato. Questo deve essere azionato con la mano sinistra mentre con la destra si maneggia il contenitore che riceve il liquido, solitamente una beuta, sostenendolo e facendolo oscillare per facilitare il mescolamento. Dopo ogni utilizzo deve essere lavata accuratamente e fatta asciugare per bene, smontando il rubinetto se necessario. Il menisco concavo La lettura del valore di volume sulla scala graduata deve essere effettuata con attenzione, ponendo l'occhio alla stessa altezza del livello del liquido. Se è presente la riga di Schellbach in corrispondenza del menisco formato dal liquido, per effetto della rifrazione, si vedono due triangoli contrapposti (talvolta descritti come due frecce che convergono), il punto in cui i triangoli si uniscono viene utilizzato per leggere il valore. Se non è presente la riga di Schellbach si prende come riferimento la parte inferiore del menisco per le soluzioni trasparenti, altrimenti la parte superiore. Lo stesso metodo deve essere utilizzato sia per l'azzeramento che per la lettura successiva.
  • 6. Cilindro graduato : l cilindro graduato è uno degli strumenti di precisione media che il chimico o il fisico utilizza in laboratorio. Si tratta di un tubo con una estremità chiusa dotata di supporto e l'altra aperta con un piccolo beccuccio per facilitare le operazioni di travaso. È generalmente costruito con vetro borosilicato o polietilene e viene usato per misurazioni o dosaggi di volumi di liquidi. Ne esistono anche varianti incamiciate, nella cui camicia far scorrere liquidi (generalmente acqua) a temperatura controllata, per poter effettuare misure di densità tramite densimetro a temperature esattamente note.
  • 7. Matraccio : Un matraccio (flask in inglese) è un contenitore tarato, solitamente di vetro trasparente o color ambra (spesso per contenere liquidi fotosensibili), ma anche di materiali plastici (ad esempio polipropilene), usato nei laboratori chimici. Provvisti di tappo ermetico, sono contenitori il cui volume è fisso ed indicato da una tacca sul collo. Vengono usati per la preparazione di soluzioni a titolo noto. Vengono utilizzati anche per diluire campioni ad un volume esatto desiderato nella chimica analitica quantitativa. Le capacità più comuni dei matracci sono: 50, 100, 200, 250, 500 e 1000 millilitri, ma ne esistono sia di più capienti, che di enormemente più capienti. Sono tarati per "riempimento" e generalmente, oltre al volume di taratura, vengono indicate sul matraccio la tolleranza di misura del volume (accuratezza, o sensibilità) e la temperatura alla quale la taratura è stata effettuata (normalmente 20°C). Per portare a volume la soluzione in un matraccio occorre riempirlo fino a quando il menisco inferiore della soluzione di riempimento diventa tangente alla tacca di misura tracciata sul collo del matraccio stesso.
  • 8. Pipetta : Una pipetta è uno strumento da laboratorio mediante il quale è possibile prelevare quantità definite o non definite di un liquido. Ne esistono di varie forme e dimensioni e possono essere in materiale plastico o in vetro. Le pipette graduate, come quella in foto, presentano una scala graduata che permette di misurare la quantità esatta di liquido prelevato. Nella misura è prevista dal costruttore una tolleranza, o errore sistematico, che ne inficia la precisione e che è funzione di vari fattori, come il grado di precisione della scala graduata, la capienza della pipetta, la tipologia di materiale usato. La lettura della misura sulla scala graduata va inoltre incontro ad un errore dovuto alla precisione dell'operatore, sebbene siano state convenzionalmente adottate delle convenzionali modalità di lettura della scala (la cosiddetta lettura del menisco). Le pipette classiche di vetro esistono principalmente di 3 tipi: graduata come quella nella foto, tarata a scolamento e tarata a 2 tacche.
  • 9. Le pipette tarate non presentano la graduazione, ma solo l'indicazione della portata massima: sono del tipo "a scolamento" se il volume (portata) è compreso tra la tacca e la punta, sono del tipo tarata "a due tacche" se il volume (portata) è compresa tra la tacca e una seconda tacca a 1-2 cm dalla punta. Questo genere di pipette necessitano, per il loro funzionamento, di particolari aspiratori/dosatori, che si applicano sull'estremità superiore dello strumento. Tra essi, il più diffuso è stato a lungo la pompetta a tre valvole (chiamata anche Palla di Peleo, "propipetta" o "porcellino"), che ancora si trova in molti laboratori. Da qualche anno sono stati introdotti in commercio degli aspiratori più funzionali, che vanno rimpiazzando le pompette sopracitate. In biologia cellulare vengono utilizzate delle pipette automatiche per volumi di liquido molto piccoli dell'ordine del microlitro μL, chiamate appunto micropipette.