SlideShare a Scribd company logo
L’ARIA
Progetto PON «CONOSCO E SPERIMENTO»
Programma Operativo Nazionale – 2007-2013 –
Competenze per lo Sviluppo – C1 FSE 2013-737
L’aria c’è ma non si vede.
Non ha odore,
non ha sapore,
non ha colore
ma... è importantissima
perché la stragrande maggioranza
degli esseri viventi ne ha bisogno per
vivere.
L’aria è una miscela di gas diversi che circonda la Terra,
creando una specie di “scudo protettivo” per tutto
l’ambiente terrestre.
Tra le cose che hai elencato, ti sei
ricordato di nominare l’aria?
Facciamo un esperimento. Guarda il contenitore disegnato qui
sotto e prova a elencare tutto quello che c’è dentro.
L’aria esercita una pressione e ha un volume (cioè occupa
lo spazio), trasmette il suono (senza aria, ad esempio, non
potremmo ascoltare la musica, il canto degli uccellini e
neanche le nostre voci) e ha una sua composizione.
Questo palloncino
è riempito con un
gas che si chiama
Elio ed è più
leggero dell’aria.
L’aria è un gas, che può
cambiare forma, che si espande
e che occupa tutto lo spazio a
sua disposizione.
Il pallone resta
ben gonfio
quando è pieno
d’aria.
L’aria non si vede ma possiamo accorgerci quando
c’è e quando manca attraverso i suoi effetti
Possiamo
respirare
perché
c’è l’aria!
Possiamo sentire la musica, le
parole e i rumori perché è l’aria
che trasmette il suono.
L’aria si
muove e
possiamo
far volare gli
aquiloni.
Sentiamo
odori e
profumi
perché l’aria
li diffonde.
È fatta principalmente di tre elementi
importanti: l’Ossigeno che permette
agli esseri viventi di respirare, l’Anidride
carbonica e l’Azoto che sono importanti
per la crescita delle piante e degli
animali.
Questi gas sono presenti in quantità
diverse e “mescolati” tra loro in modo
molto preciso.
ingredienti dell’aria:
● Azoto 78%
● Ossigeno 21%
● Anidride carbonica 0,04%
● una piccola percentuale
di altri elementi e composti
Eppure anche l’aria ha un suo peso. Questo peso che
esercita sulla superficie terrestre si chiama pressione
atmosferica e viene misurato tramite uno strumento
chiamato barometro (dal greco Baros: peso e métron:
misura) inventato dall'italiano E. Torricelli nel lontano
1643.
La prima cosa che ci viene in mente se pensiamo
a cosa serve l’aria è sicuramente la respirazione.
L’ossigeno che entra nel nostro corpo quando
respiriamo insieme ai cibi che mangiamo forma il
nutrimento che il sangue distribuisce a tutto il corpo
e che ci dà l’energia necessaria per vivere.
I polmoni si trovano nel torace, ben
protetti dalla gabbia toracica, e
ricevono l’aria ricca di ossigeno
attraverso le vie respiratorie. La
respirazione è l’insieme dei
movimenti che permettono
all’ossigeno di giungere dall’esterno
fino al sangue.
ARIA
Con ogni respiro, i polmoni
ricevono con l’aria l’ossigeno
necessario alla vita. Qui, viene
assimilato dai globuli rossi e
distribuito nel resto del corpo.
Quando si inspira, l’aria entra attraverso la trachea nei polmoni. Lì
le vie respiratorie si ramificano sempre di più e terminano in
milioni di piccoli alveoli polmonari.
Questi assorbono l’aria “fresca” ricca di Ossigeno ed emettono
l’aria “usata” ricca di Anidride carbonica che viene espirata.
SANGUE NON
OSSIGENATO
SANGUE OSSIGENATO
L’aria permette ad alcune sostanze, come per esempio la benzina, il gas e il
gasolio, di bruciare.
Questo processo, che si chiama combustione, ha bisogno di un combustibile e ci
fornisce l’energia necessaria per il riscaldamento, per l’illuminazione e per far
funzionare i motori (anche quelli delle industrie).
Ti sei mai chiesto come mai se soffi forte su una candela questa si spegne,
mentre se mandi aria su un grande fuoco, come quello del camino, la
fiamma si ravviva?
Perché in una candela un soffio è sufficiente ad allontanare la fiammella dallo
stoppino (cioè la fiamma dal combustibile), che quindi si spegne, mentre in un
camino il soffio non solo non è sufficientemente forte da
spegnere il fuoco, ma al contrario lo rifornisce di nuovo ossigeno (comburente),
quindi lo ravviva.
OSSIGENO = COMBURENTE
+
CERA = COMBUSTIBILE
=
FIAMMA = CALORE, LUCE
Gli uccelli possono volare
perché hanno ossa cave e
leggere di forma allungata
per opporre meno resistenza.
Alcuni di essi sfruttano le
correnti di aria calda per
salire in alto nel cielo e
quelle di aria fredda per
scendere.
Anche gli aerei possono volare
grazie alla presenza dell’aria
Al mare l’aria è ricca di iodio, una
sostanza che viene dal sale del mare e fa
molto bene allo sviluppo del nostro corpo.
In montagna l’aria sembra più leggera e
pare quasi di poter fare respiri più
profondi. Più si sale, più l’aria diventa
rarefatta, cioè le particelle di gas
che la compongono sono più distanti l’una
dall’altra; infatti, per scalare le
cime più alte è necessario l’uso di
bombole di ossigeno.
L'aria delle nostre città, invece, spesso contiene anche
sostanze che possono essere dannose per gli esseri viventi.
Ci sono tante cause che portano
al cambiamento della
composizione dell’aria
peggiorandone la qualità.
Questo avviene soprattutto nelle
città dove è concentrata la
maggior parte delle fonti di
inquinamento.
Oggi, grazie agli impianti che sfruttano fonti di energia come il sole
e il vento, anche nelle città l’aria potrebbe diventare un po’ più pulita.
Gli alberi sono i polmoni della terra!
Fortunatamente in natura ci sono dei processi che aiutano a mantenere l’aria
ricca di ossigeno.
Nelle foglie avviene qualcosa di straordinario: la fotosintesi clorofilliana.
i.
Grazie alla clorofilla (una sostanza che, tra l’altro, dà alle foglie il colore
verde) e alla luce del sole,
l’anidride carbonica, viene trasformata in ossigeno e zuccheri.
L’ossigeno prodotto viene liberato nell’ambiente e ci permette di respirare,
mentre gli zuccheri e le altre sostanze vengono trattenuti dalla pianta che li
usa per vivere e che, a sua volta, è nutrimento per gli altri esseri viventi
ossigeno
zuccheri
amidi
luce anidride
carbonica
acqua
Al buio,
le foglie
non fanno la
fotosintesi
ma respirano
producendo anidride
carbonica,
proprio
come noi
È importante non
distruggere le foreste, i
boschi e i parchi e creare
zone verdi anche nelle
nostre città.
In natura, esistono degli indicatori che ci
permettono di capire se l’aria intorno a
noi è pulita oppure no. Dei veri e propri
investigatori dell’aria!
I più utilizzati sono i licheni, organismi
che si trovano soprattutto sugli alberi e
che sono molto sensibili ai cambiamenti
ambientali e climatici.
licheni fogliosi: hanno una forma abbastanza piatta e
possiedono delle piccole radici che li tengono attaccati al tronco
degli alberi. Assomigliano a foglie di lattuga, in miniatura!
Ci sono 3 tipi di licheni:
licheni crostosi: sono molto aderenti alla superficie su cui
si formano (ad esempio il tronco di un albero) dalla quale in genere
non sono separabili. La loro superficie è simile a una crosta e, a
volte, hanno un aspetto polveroso. Possono essere di diversi color
licheni fruticosi: ricordano una pianticella composta da
tante ramificazioni e spesso pendono dai rami degli alberi.
L’atmosfera ha una funzione molto
importante: impedisce che l’aria si
disperda nello spazio,
permettendoci così di respirarla!
Oltre a trattenere l’aria, ci
protegge anche dai raggi solari,
riducendo la loro forza, fa sì che ci
sia la pioggia e ci permette di
vedere il cielo azzurro.
L’aria che c’è intorno al pianeta terra si dispone a strati
creando l’atmosfera, lo “scudo protettivo” che è spesso
circa 2000 chilometri. Essendo costituita da aria,
l’atmosfera è composta da azoto, ossigeno, anidride
carbonica, idrogeno, ozono e altri gas.
Aria
Aria
Aria
Aria
Aria
Aria
Aria

More Related Content

What's hot

Il clima
Il climaIl clima
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
paola spagnolo
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
LauraEmiliani90
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Atomo
AtomoAtomo
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomirosasala
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
ziobio
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
amicingamba
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
I. C. Mantova 2
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
urano
uranourano
urano
terzaD
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
Gloria Napoli
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
Gerardina Cientanni
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
milena ravanini
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Mari e coste
Mari e costeMari e coste
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
terzaD
 

What's hot (20)

Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Laudato sii
Laudato siiLaudato sii
Laudato sii
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomi
 
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
Aggettivi e pronomi possessivi: schede didattiche per la scuola primaria. WWW...
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Reticolato geografico
Reticolato geograficoReticolato geografico
Reticolato geografico
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
urano
uranourano
urano
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Laghi ppt
Laghi pptLaghi ppt
Laghi ppt
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Mari e coste
Mari e costeMari e coste
Mari e coste
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
mercurio
mercuriomercurio
mercurio
 

Viewers also liked

Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
luro93
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
martipal
 
La storia del vento
La storia del ventoLa storia del vento
La storia del vento
TeachAndNews
 
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarlaA che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
Vittorio Marletto
 
Aria
AriaAria
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
benadia
 
Allergic rhinitis
Allergic rhinitisAllergic rhinitis
Allergic rhinitis
Sara Al-Ghanem
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
guest2ed7df8
 
Asthma Rhinitis
Asthma Rhinitis Asthma Rhinitis
Asthma Rhinitis
Ashraf ElAdawy
 
One airway disease
One airway diseaseOne airway disease
One airway disease
Gamal Agmy
 
Allergic Rhinitis
Allergic RhinitisAllergic Rhinitis
Allergic Rhinitis
DJ CrissCross
 
Allergic rhinitis
Allergic rhinitisAllergic rhinitis
Allergic rhinitis
Dr. Ashwin Jadhav
 
Allergic rhinitis - presentation
Allergic rhinitis - presentationAllergic rhinitis - presentation
Allergic rhinitis - presentation
sarita pandey
 
Aria
AriaAria
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...piaili
 
La pressione
La pressioneLa pressione
La pressionepiaili
 
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementi9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementimario cruciani
 

Viewers also liked (20)

Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
 
La storia del vento
La storia del ventoLa storia del vento
La storia del vento
 
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarlaA che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
A che serve l'aria e perché non dobbiamo inquinarla
 
Flepy e l'aria
Flepy e l'ariaFlepy e l'aria
Flepy e l'aria
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
 
Allergic rhinitis
Allergic rhinitisAllergic rhinitis
Allergic rhinitis
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
 
Asthma Rhinitis
Asthma Rhinitis Asthma Rhinitis
Asthma Rhinitis
 
One airway disease
One airway diseaseOne airway disease
One airway disease
 
Allergic Rhinitis
Allergic RhinitisAllergic Rhinitis
Allergic Rhinitis
 
Allergic rhinitis
Allergic rhinitisAllergic rhinitis
Allergic rhinitis
 
Allergic rhinitis - presentation
Allergic rhinitis - presentationAllergic rhinitis - presentation
Allergic rhinitis - presentation
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Tavola periodica
Tavola periodicaTavola periodica
Tavola periodica
 
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
 
La pressione
La pressioneLa pressione
La pressione
 
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementi9 La Tavola Periodica Degli Elementi
9 La Tavola Periodica Degli Elementi
 

Similar to Aria

L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
guest85da81
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Carolina Velati
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
westi86
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebraticiaonature
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodirosy2001
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
paola spagnolo
 

Similar to Aria (10)

L'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziataL'apparato respiratorio - didattica differenziata
L'apparato respiratorio - didattica differenziata
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?Que se passe t-il lorsque je respire?
Que se passe t-il lorsque je respire?
 
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei VertebratiApparato Respiratorio Dei Vertebrati
Apparato Respiratorio Dei Vertebrati
 
Gli Artropodi
Gli ArtropodiGli Artropodi
Gli Artropodi
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
 

More from Lilly Mafrica

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
Lilly Mafrica
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
Lilly Mafrica
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
Lilly Mafrica
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Lilly Mafrica
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
Lilly Mafrica
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
Ogm
OgmOgm
Dna
DnaDna
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
Lilly Mafrica
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
Lilly Mafrica
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
Lilly Mafrica
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
Lilly Mafrica
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
Lilly Mafrica
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
Lilly Mafrica
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
Lilly Mafrica
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Lilly Mafrica
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
Lilly Mafrica
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
Lilly Mafrica
 

More from Lilly Mafrica (20)

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Dna
DnaDna
Dna
 
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 

Aria

  • 1. L’ARIA Progetto PON «CONOSCO E SPERIMENTO» Programma Operativo Nazionale – 2007-2013 – Competenze per lo Sviluppo – C1 FSE 2013-737
  • 2. L’aria c’è ma non si vede. Non ha odore, non ha sapore, non ha colore ma... è importantissima perché la stragrande maggioranza degli esseri viventi ne ha bisogno per vivere.
  • 3. L’aria è una miscela di gas diversi che circonda la Terra, creando una specie di “scudo protettivo” per tutto l’ambiente terrestre. Tra le cose che hai elencato, ti sei ricordato di nominare l’aria? Facciamo un esperimento. Guarda il contenitore disegnato qui sotto e prova a elencare tutto quello che c’è dentro.
  • 4. L’aria esercita una pressione e ha un volume (cioè occupa lo spazio), trasmette il suono (senza aria, ad esempio, non potremmo ascoltare la musica, il canto degli uccellini e neanche le nostre voci) e ha una sua composizione.
  • 5. Questo palloncino è riempito con un gas che si chiama Elio ed è più leggero dell’aria. L’aria è un gas, che può cambiare forma, che si espande e che occupa tutto lo spazio a sua disposizione.
  • 6. Il pallone resta ben gonfio quando è pieno d’aria. L’aria non si vede ma possiamo accorgerci quando c’è e quando manca attraverso i suoi effetti Possiamo respirare perché c’è l’aria! Possiamo sentire la musica, le parole e i rumori perché è l’aria che trasmette il suono. L’aria si muove e possiamo far volare gli aquiloni. Sentiamo odori e profumi perché l’aria li diffonde.
  • 7. È fatta principalmente di tre elementi importanti: l’Ossigeno che permette agli esseri viventi di respirare, l’Anidride carbonica e l’Azoto che sono importanti per la crescita delle piante e degli animali. Questi gas sono presenti in quantità diverse e “mescolati” tra loro in modo molto preciso. ingredienti dell’aria: ● Azoto 78% ● Ossigeno 21% ● Anidride carbonica 0,04% ● una piccola percentuale di altri elementi e composti
  • 8. Eppure anche l’aria ha un suo peso. Questo peso che esercita sulla superficie terrestre si chiama pressione atmosferica e viene misurato tramite uno strumento chiamato barometro (dal greco Baros: peso e métron: misura) inventato dall'italiano E. Torricelli nel lontano 1643.
  • 9. La prima cosa che ci viene in mente se pensiamo a cosa serve l’aria è sicuramente la respirazione. L’ossigeno che entra nel nostro corpo quando respiriamo insieme ai cibi che mangiamo forma il nutrimento che il sangue distribuisce a tutto il corpo e che ci dà l’energia necessaria per vivere. I polmoni si trovano nel torace, ben protetti dalla gabbia toracica, e ricevono l’aria ricca di ossigeno attraverso le vie respiratorie. La respirazione è l’insieme dei movimenti che permettono all’ossigeno di giungere dall’esterno fino al sangue. ARIA
  • 10. Con ogni respiro, i polmoni ricevono con l’aria l’ossigeno necessario alla vita. Qui, viene assimilato dai globuli rossi e distribuito nel resto del corpo. Quando si inspira, l’aria entra attraverso la trachea nei polmoni. Lì le vie respiratorie si ramificano sempre di più e terminano in milioni di piccoli alveoli polmonari. Questi assorbono l’aria “fresca” ricca di Ossigeno ed emettono l’aria “usata” ricca di Anidride carbonica che viene espirata. SANGUE NON OSSIGENATO SANGUE OSSIGENATO
  • 11. L’aria permette ad alcune sostanze, come per esempio la benzina, il gas e il gasolio, di bruciare. Questo processo, che si chiama combustione, ha bisogno di un combustibile e ci fornisce l’energia necessaria per il riscaldamento, per l’illuminazione e per far funzionare i motori (anche quelli delle industrie). Ti sei mai chiesto come mai se soffi forte su una candela questa si spegne, mentre se mandi aria su un grande fuoco, come quello del camino, la fiamma si ravviva? Perché in una candela un soffio è sufficiente ad allontanare la fiammella dallo stoppino (cioè la fiamma dal combustibile), che quindi si spegne, mentre in un camino il soffio non solo non è sufficientemente forte da spegnere il fuoco, ma al contrario lo rifornisce di nuovo ossigeno (comburente), quindi lo ravviva. OSSIGENO = COMBURENTE + CERA = COMBUSTIBILE = FIAMMA = CALORE, LUCE
  • 12. Gli uccelli possono volare perché hanno ossa cave e leggere di forma allungata per opporre meno resistenza. Alcuni di essi sfruttano le correnti di aria calda per salire in alto nel cielo e quelle di aria fredda per scendere. Anche gli aerei possono volare grazie alla presenza dell’aria
  • 13. Al mare l’aria è ricca di iodio, una sostanza che viene dal sale del mare e fa molto bene allo sviluppo del nostro corpo. In montagna l’aria sembra più leggera e pare quasi di poter fare respiri più profondi. Più si sale, più l’aria diventa rarefatta, cioè le particelle di gas che la compongono sono più distanti l’una dall’altra; infatti, per scalare le cime più alte è necessario l’uso di bombole di ossigeno.
  • 14. L'aria delle nostre città, invece, spesso contiene anche sostanze che possono essere dannose per gli esseri viventi. Ci sono tante cause che portano al cambiamento della composizione dell’aria peggiorandone la qualità. Questo avviene soprattutto nelle città dove è concentrata la maggior parte delle fonti di inquinamento. Oggi, grazie agli impianti che sfruttano fonti di energia come il sole e il vento, anche nelle città l’aria potrebbe diventare un po’ più pulita.
  • 15. Gli alberi sono i polmoni della terra! Fortunatamente in natura ci sono dei processi che aiutano a mantenere l’aria ricca di ossigeno. Nelle foglie avviene qualcosa di straordinario: la fotosintesi clorofilliana. i.
  • 16. Grazie alla clorofilla (una sostanza che, tra l’altro, dà alle foglie il colore verde) e alla luce del sole, l’anidride carbonica, viene trasformata in ossigeno e zuccheri. L’ossigeno prodotto viene liberato nell’ambiente e ci permette di respirare, mentre gli zuccheri e le altre sostanze vengono trattenuti dalla pianta che li usa per vivere e che, a sua volta, è nutrimento per gli altri esseri viventi ossigeno zuccheri amidi luce anidride carbonica acqua
  • 17. Al buio, le foglie non fanno la fotosintesi ma respirano producendo anidride carbonica, proprio come noi È importante non distruggere le foreste, i boschi e i parchi e creare zone verdi anche nelle nostre città.
  • 18. In natura, esistono degli indicatori che ci permettono di capire se l’aria intorno a noi è pulita oppure no. Dei veri e propri investigatori dell’aria! I più utilizzati sono i licheni, organismi che si trovano soprattutto sugli alberi e che sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali e climatici.
  • 19. licheni fogliosi: hanno una forma abbastanza piatta e possiedono delle piccole radici che li tengono attaccati al tronco degli alberi. Assomigliano a foglie di lattuga, in miniatura! Ci sono 3 tipi di licheni:
  • 20. licheni crostosi: sono molto aderenti alla superficie su cui si formano (ad esempio il tronco di un albero) dalla quale in genere non sono separabili. La loro superficie è simile a una crosta e, a volte, hanno un aspetto polveroso. Possono essere di diversi color
  • 21. licheni fruticosi: ricordano una pianticella composta da tante ramificazioni e spesso pendono dai rami degli alberi.
  • 22. L’atmosfera ha una funzione molto importante: impedisce che l’aria si disperda nello spazio, permettendoci così di respirarla! Oltre a trattenere l’aria, ci protegge anche dai raggi solari, riducendo la loro forza, fa sì che ci sia la pioggia e ci permette di vedere il cielo azzurro. L’aria che c’è intorno al pianeta terra si dispone a strati creando l’atmosfera, lo “scudo protettivo” che è spesso circa 2000 chilometri. Essendo costituita da aria, l’atmosfera è composta da azoto, ossigeno, anidride carbonica, idrogeno, ozono e altri gas.