SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
1
Prof. Vittoria Patti
MOLECOLE -2
elementi e composti
materia
miscugli sostanze pure
composti elementi
2
Le sostanze pure
Una sostanza pura
è una materia in cui non è possibile
separare componenti diversi
usando semplici metodi fisici
(quelli sfruttati dai metodi di separazione che abbiamo studiato
nella presentazione sui miscugli:
filtrazione, distillazione,cromatografia, ecc.)
3
Le sostanze pure
Se, usando reazioni chimiche
ed elevata energia,
riesco a separare
componenti diversi
che le compongono,
si tratta di un composto,
a sua volta fatto di due o più elementi combinati
insieme.
4
I composti e le molecole
Un composto è fatto di
molecole tutte uguali fra loro.
5
Icomposti e le molecole
Le molecole sono aggregazioni stabili
di atomi di elementi diversi
che sono combinati fra loro
in proporzioni fisse.
6
I composti e le molecole
Una molecola è formata
da due o più atomi,
uguali (negli elementi)
o diversi fra loro (nei composti).
7
Le sostanze pure
Se invece in una sostanza pura
non è possibile in alcun modo
separare componenti diversi,
si ha a che fare con una sostanza
fatta di atomi tutti uguali:
si tratta di un elemento.
8
Gli elementi
Gli elementi sono sostanze pure
fatte di atomi tutti uguali,
che solitamente si legano fra loro
formando molecole.
9
Gli elementi
In natura esistono
un centinaio di
elementi diversi.
10
H2
idrogeno
Cl2
cloro
O2
ossigeno
N2
azoto
11
12
cesio
gasnobili
carbonio
bromo
zolfo
oro
I simboli degli elementi
Ogni elemento ha un nome e un simbolo
(la prima o le prime 2 lettere del suo nome in latino).
Nei simboli, la prima lettera è sempre maiuscola; la
seconda, se c’è, è sempre minuscola.
Esempi:
⚫ Fe (ferro),
⚫ Na (sodio),
⚫ Mn (manganese)
13
I simboli degli elementi
Leggendo un simbolo di un elemento,
si devono pronunciare le due lettere
staccate.
Ad esempio: il simbolo dell’elemento ferro è Fe,
e si legge “effe-e” e non “fe”.
14
I simboli degli elementi
Tutti gli elementi
coi loro simboli e tutte le loro principali caratteristiche
sono raccolti in una speciale tabella,
detta tavola periodica degli elementi
(ci torniamo fra poco)
15
Gli atomi
16
Un atomo è la più piccola parte
di ogni elemento,
che ne conserva le caratteristiche chimiche.
Gli atomi
17
Un “cluster” di 30000 atomi
di argento visto al
microscopio elettronico
Gli atomi NON
sono visibili
direttamente
(con le tecniche
oggi disponibili)...
sono troppo
piccoli!
Gli atomi
18
La struttura
schematica di un
atomo di elio.
Nel disegno non
sono rispettate le
proporzioni delle
varie parti.
Le particelle subatomiche
massa carica posizione
PROTONI unitaria positiva nucleo
NEUTRONI unitaria nulla nucleo
ELETTRONI trascurabile negativa
“guscio” esterno =
nube elettronica
La struttura di un atomo
20
La struttura di un atomo
21
In proporzione,
se il nucleo fosse grande
come una mela,
gli elettroni
si muoverebbero attorno
ad una distanza
pari a circa un chilometro!
Il numero atomico Z
Il numero atomico Z
(dal tedesco Zahl = numero)
corrisponde al
numero di protoni
contenuti nel nucleo
di un atomo.
22
Il numero atomico Z
In un atomo “normale”, elettricamente neutro,
il numero atomico (cioè il numero dei protoni)
è uguale al numero di elettroni,
perché le cariche positive devono essere controbilanciate
da un numero uguale di cariche negative;
in caso contrario l'atomo è detto ione.
Uno ione, infatti, è un atomo che
ha acquistato o perduto elettroni
(rispetto alla situazione di partenza,
che prevede tanti elettroni quanti protoni)
23
Il numero atomico Z
Si usa scrivere il numero atomico Z come pedice
sinistro del simbolo dell'elemento chimico in
questione:
per esempio:
6
C, poiché il carbonio ha sei protoni.
24
Il numero atomico Z
Ad ogni numero atomico
corrisponde un diverso elemento chimico!
Il numero di protoni
è la “carta d’identità” di un elemento:
da esso dipendono
tutte le sue proprietà fisiche e chimiche!
25
Quanto “pesa” un atomo?
Se lo misurassimo in grammi,
l’atomo di H avrebbe una massa di 1,6 x10-24
g,
cioè di 0,000000000000000000000016 g.
E’ evidente che, avendo a che fare
con atomi e molecole,
il grammo è un’unità di misura
un po’ troppo scomoda da usare!
26
Quanto “pesa” un atomo?
Serve quindi una nuova unità di misura più pratica…
...ed ecco come si è arrivati alla
u.m.a. = unità di massa atomica.
27
Quanto “pesa” un atomo?
Per convenzione, si è scelto di assegnare
un valore arbitrario (12)
alla massa di un atomo di carbonio,
e si confrontano con questa massa
le masse degli altri atomi.
Un’ unità di massa atomica (u.m.a.) è pari a
1/12 della massa di un atomo di carbonio.
28
L’unità di massa atomica
Ad esempio, dire che l’elio (He) ha massa atomica di 4
u.m.a. significa che la massa di un atomo di He è 1/12
della massa di un atomo di Carbonio, moltiplicata
quattro volte.
29
L’unità di massa atomica
Perché proprio il numero 12?
Beh, perché la forma più diffusa dell’atomo di carbonio
ha 6 protoni e 6 neutroni.
Inoltre sappiamo che un protone e un neutrone
hanno una massa molto simile.
Quindi...
30
L’unità di massa atomica
1 u.m.a. corrisponde all’incirca alla massa di un
protone o di un neutrone.
31
Questo fatto rende molto facile
calcolare approssimativamente la
massa atomica relativa dell’atomo
di un certo elemento: basta
sommare il numero dei suoi
protoni e dei suoi neutroni.
Massa atomica
relativa e assoluta
La massa atomica di ciascun elemento,
espressa in u.m.a.,
viene chiamata massa atomica relativa,
o talvolta – più impropriamente –
peso atomico.
32
Massa atomica
relativa e assoluta
Per conoscere la massa assoluta di un atomo
(ad esempio del sodio), cioè la sua massa
espressa in g, basta moltiplicare la sua
massa atomica relativa (23) per il peso
(espresso in g) di 1 u.m.a.:
23 u.m.a. x 1,6 x 10-24
g = 3,68 x 10-23
g =
0,00000000000000000000368 g.
(quando si dice essere precisi!....)
33
sodio
Massa molecolare
La massa di una molecola (massa
molecolare) è data dalla somma delle
masse di tutti gli atomi che costituiscono
la molecola.
34
Massa molecolare
Generalmente si esprime in unità di massa
atomica (u.m.a.) e viene quindi chiamata massa
molecolare relativa.
Se la si esprime in grammi, viene chiamata
invece massa molecolare assoluta.
35
Ricorda!
36
⦿ Massa atomica (o molecolare) assoluta →
massa di un atomo (o di una molecola)
espressa in grammi
⦿ Massa atomica (o molecolare) relativa →
massa di un atomo (o di una molecola)
espressa in u.m.a.
Come si calcola la massa molecolare
Facciamo un esempio: calcoliamo
la massa molecolare dell’acido solforico,
la cui formula è H2
SO4.
37
Facciamo un esempio: calcoliamo
la massa molecolare dell’acido solforico,
la cui formula è H2
SO4.
La molecola dell’acido solforico quindi è formata da:
• 2 atomi di idrogeno
(massa di un atomo di idrogeno = 1 u.m.a.)
• 1 atomo di zolfo
(massa di un atomo di zolfo = 32 u.m.a.)
• 4 atomi di ossigeno
(massa di un atomo di ossigeno =16 u.m.a.)
38
Come si calcola la massa molecolare
Facciamo un esempio: calcoliamo
la massa molecolare dell’acido solforico,
la cui formula è H2
SO4.
La molecola dell’acido solforico quindi è formata da:
• 2 atomi di idrogeno
(massa di un atomo di idrogeno = 1 u.m.a.)
• 1 atomo di zolfo
(massa di un atomo di zolfo = 32 u.m.a.)
• 4 atomi di ossigeno
(massa di un atomo di ossigeno =16 u.m.a.)
Quindi la sua massa molecolare si calcola così:
2x1 + 1x32 + 4x16 = 98 u.m.a.
39
Come si calcola la massa molecolare
Gli isotopi
40
Come abbiamo visto, tutti gli atomi che contengono
lo stesso numero di protoni
appartengono allo stesso elemento.
Ma lo stesso elemento può presentare atomi con
diverso numero di neutroni.
Atomi con diverso numero di neutroni,
ma stesso numero di protoni,
si chiamano isotopi.
Gli isotopi
41
La tavola periodica degli elementi
42
43
Nella Tavola
periodica, la
posizione
occupata da
ogni elemento
non è casuale.
GRUPPI
44
GRUPPI
Le colonne della
Tavola si
chiamano
gruppi.
Gli elementi
che fanno parte di
uno stesso gruppo
hanno un
comportamento
chimico simile.
45
PERIODI
Lungo i periodi, che corrispondono alle
righe della Tavola, le caratteristiche
degli elementi cambiano gradualmente.
46
Ogni casella
della Tavola
contiene
molte
informazioni.
47
Ogni casella
della Tavola
contiene
molte
informazioni.
Nome
dell’elemento
Numero atomico “Z”
= n° di protoni
presenti nel nucleo
Simbolo
dell’elemento
Massa atomica
= somma del n° di
protoni e di neutroni
presenti nel nucleo
48
Altre versioni della Tavola forniscono anche altre
informazioni, come ad esempio:
● il raggio atomico (cioè quanto è grande l’atomo di
quell’elemento),
● la sua elettronegatività (cioè la sua tendenza ad
attirare elettroni),
● lo stato solido, liquido o gassoso a T ambiente,
● le temperature di fusione ed ebollizione...
… ed altro ancora.
49
Altre versioni della Tavola forniscono anche altre
informazioni, come ad esempio:
● il raggio atomico (cioè quanto è grande l’atomo di
quell’elemento),
● la sua elettronegatività (cioè la sua tendenza ad
attirare elettroni),
● lo stato solido, liquido o gassoso a T ambiente,
● le temperature di fusione ed ebollizione...
… ed altro ancora.
Prova a consultare
questa pagina web per
fartene un’idea:
https://goo.gl/2RsVi2
50
metalli
● solidi, lucenti, duttili e malleabili
● conduttori di calore e elettricità
● la conducibilità elettrica diminuisce
con la temperatura
non-metalli
● non lucenti
● cattivi conduttori di
calore
● isolanti (non
conducono elettricità)
● i solidi si rompono
facilmente
semi-metalli
● proprietà intermedie fra metalli e
non-metalli
● la conducibilità elettrica aumenta
con la temperatura
51
i gas nobili non si combinano
con nessun altro atomo, e neanche fra loro!
Formano infatti molecole mono-atomiche.
nella prossima
presentazione,
MOLECOLE-3,
scopriremo perché
sono così
schizzinosi!
Le formule chimiche
Usando simboli degli elementi e numeri,
è possibile scrivere una formula chimica,
che è una sintetica rappresentazione
di quali elementi fanno parte
della molecola di un composto,
e in quali esatte proporzioni.
52
Le formule chimiche
Accanto ad ogni simbolo degli elementi,
in basso a destra, si scrive l’indice,
che è il numero di atomi
di quell’elemento
che fanno parte della molecola.
Se c’è un solo atomo, non si mette il numero.
53
Le formule chimiche
Qualche esempio:
H2
O → formula dell’acqua:
2 atomi di idrogeno, 1 di ossigeno.
H2
SO4
→ formula dell’acido solforico:
2 atomi di idrogeno, 1 di zolfo, 4 di ossigeno.
NaCl → formula del cloruro di sodio
(sale comune): 1 atomo di sodio, 1 di cloro.
CO2
→ formula del diossido di carbonio:
1 atomo di carbonio, 2 di ossigeno.
54

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 

Similar to Molecole 2: composti ed elementi

Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomicherudigobbo
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Hidan87
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoi6dxa
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze Pananto
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica Giulia Dessì
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondasilverdevil
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 

Similar to Molecole 2: composti ed elementi (20)

Moli e masse atomiche
Moli e masse atomicheMoli e masse atomiche
Moli e masse atomiche
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
Lezione 1° - Biologia Applicata (07/10/2013) - Scienze Psicologiche Applicate...
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Introduzione 1
Introduzione 1Introduzione 1
Introduzione 1
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Elementi e composti
Elementi e compostiElementi e composti
Elementi e composti
 
Le scienze
Le scienze Le scienze
Le scienze
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Chimica generale e tavola periodica
Chimica generale e  tavola periodica Chimica generale e  tavola periodica
Chimica generale e tavola periodica
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Chimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circondaChimica tutto ciò che ci circonda
Chimica tutto ciò che ci circonda
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 

More from Vittoria Patti

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiVittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaVittoria Patti
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazioneVittoria Patti
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaVittoria Patti
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoVittoria Patti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoVittoria Patti
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciVittoria Patti
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreVittoria Patti
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiVittoria Patti
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)Vittoria Patti
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Vittoria Patti
 

More from Vittoria Patti (20)

Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventiLe caratteristiche comuni di tutti i viventi
Le caratteristiche comuni di tutti i viventi
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Theories of learning
Theories of learningTheories of learning
Theories of learning
 
Domande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-LunaDomande sul sistema Terra-Luna
Domande sul sistema Terra-Luna
 
Domande su alimentazione
Domande su alimentazioneDomande su alimentazione
Domande su alimentazione
 
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteicaDomande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
Domande su trascrizione, traduzione, sintesi proteica
 
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismoDomande su viventi, corpo umano, metabolismo
Domande su viventi, corpo umano, metabolismo
 
Domande sui trasporti
Domande sui trasportiDomande sui trasporti
Domande sui trasporti
 
Domande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervosoDomande su organi di senso e sistema nervoso
Domande su organi di senso e sistema nervoso
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestreDomande su moti, forma e campo magnetico terrestre
Domande su moti, forma e campo magnetico terrestre
 
Gerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventiGerarchia strutturale dei viventi
Gerarchia strutturale dei viventi
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Metals
Metals Metals
Metals
 
Metals
MetalsMetals
Metals
 
Paper
PaperPaper
Paper
 
Paper (text file)
Paper (text file)Paper (text file)
Paper (text file)
 
The scientific method (text)
The scientific method (text)The scientific method (text)
The scientific method (text)
 
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
Hierarchy in life structures (text, 2nd version)
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Molecole 2: composti ed elementi

  • 1. 1 Prof. Vittoria Patti MOLECOLE -2 elementi e composti
  • 3. Le sostanze pure Una sostanza pura è una materia in cui non è possibile separare componenti diversi usando semplici metodi fisici (quelli sfruttati dai metodi di separazione che abbiamo studiato nella presentazione sui miscugli: filtrazione, distillazione,cromatografia, ecc.) 3
  • 4. Le sostanze pure Se, usando reazioni chimiche ed elevata energia, riesco a separare componenti diversi che le compongono, si tratta di un composto, a sua volta fatto di due o più elementi combinati insieme. 4
  • 5. I composti e le molecole Un composto è fatto di molecole tutte uguali fra loro. 5
  • 6. Icomposti e le molecole Le molecole sono aggregazioni stabili di atomi di elementi diversi che sono combinati fra loro in proporzioni fisse. 6
  • 7. I composti e le molecole Una molecola è formata da due o più atomi, uguali (negli elementi) o diversi fra loro (nei composti). 7
  • 8. Le sostanze pure Se invece in una sostanza pura non è possibile in alcun modo separare componenti diversi, si ha a che fare con una sostanza fatta di atomi tutti uguali: si tratta di un elemento. 8
  • 9. Gli elementi Gli elementi sono sostanze pure fatte di atomi tutti uguali, che solitamente si legano fra loro formando molecole. 9
  • 10. Gli elementi In natura esistono un centinaio di elementi diversi. 10 H2 idrogeno Cl2 cloro O2 ossigeno N2 azoto
  • 11. 11
  • 13. I simboli degli elementi Ogni elemento ha un nome e un simbolo (la prima o le prime 2 lettere del suo nome in latino). Nei simboli, la prima lettera è sempre maiuscola; la seconda, se c’è, è sempre minuscola. Esempi: ⚫ Fe (ferro), ⚫ Na (sodio), ⚫ Mn (manganese) 13
  • 14. I simboli degli elementi Leggendo un simbolo di un elemento, si devono pronunciare le due lettere staccate. Ad esempio: il simbolo dell’elemento ferro è Fe, e si legge “effe-e” e non “fe”. 14
  • 15. I simboli degli elementi Tutti gli elementi coi loro simboli e tutte le loro principali caratteristiche sono raccolti in una speciale tabella, detta tavola periodica degli elementi (ci torniamo fra poco) 15
  • 16. Gli atomi 16 Un atomo è la più piccola parte di ogni elemento, che ne conserva le caratteristiche chimiche.
  • 17. Gli atomi 17 Un “cluster” di 30000 atomi di argento visto al microscopio elettronico Gli atomi NON sono visibili direttamente (con le tecniche oggi disponibili)... sono troppo piccoli!
  • 18. Gli atomi 18 La struttura schematica di un atomo di elio. Nel disegno non sono rispettate le proporzioni delle varie parti.
  • 19. Le particelle subatomiche massa carica posizione PROTONI unitaria positiva nucleo NEUTRONI unitaria nulla nucleo ELETTRONI trascurabile negativa “guscio” esterno = nube elettronica
  • 20. La struttura di un atomo 20
  • 21. La struttura di un atomo 21 In proporzione, se il nucleo fosse grande come una mela, gli elettroni si muoverebbero attorno ad una distanza pari a circa un chilometro!
  • 22. Il numero atomico Z Il numero atomico Z (dal tedesco Zahl = numero) corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo di un atomo. 22
  • 23. Il numero atomico Z In un atomo “normale”, elettricamente neutro, il numero atomico (cioè il numero dei protoni) è uguale al numero di elettroni, perché le cariche positive devono essere controbilanciate da un numero uguale di cariche negative; in caso contrario l'atomo è detto ione. Uno ione, infatti, è un atomo che ha acquistato o perduto elettroni (rispetto alla situazione di partenza, che prevede tanti elettroni quanti protoni) 23
  • 24. Il numero atomico Z Si usa scrivere il numero atomico Z come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio: 6 C, poiché il carbonio ha sei protoni. 24
  • 25. Il numero atomico Z Ad ogni numero atomico corrisponde un diverso elemento chimico! Il numero di protoni è la “carta d’identità” di un elemento: da esso dipendono tutte le sue proprietà fisiche e chimiche! 25
  • 26. Quanto “pesa” un atomo? Se lo misurassimo in grammi, l’atomo di H avrebbe una massa di 1,6 x10-24 g, cioè di 0,000000000000000000000016 g. E’ evidente che, avendo a che fare con atomi e molecole, il grammo è un’unità di misura un po’ troppo scomoda da usare! 26
  • 27. Quanto “pesa” un atomo? Serve quindi una nuova unità di misura più pratica… ...ed ecco come si è arrivati alla u.m.a. = unità di massa atomica. 27
  • 28. Quanto “pesa” un atomo? Per convenzione, si è scelto di assegnare un valore arbitrario (12) alla massa di un atomo di carbonio, e si confrontano con questa massa le masse degli altri atomi. Un’ unità di massa atomica (u.m.a.) è pari a 1/12 della massa di un atomo di carbonio. 28
  • 29. L’unità di massa atomica Ad esempio, dire che l’elio (He) ha massa atomica di 4 u.m.a. significa che la massa di un atomo di He è 1/12 della massa di un atomo di Carbonio, moltiplicata quattro volte. 29
  • 30. L’unità di massa atomica Perché proprio il numero 12? Beh, perché la forma più diffusa dell’atomo di carbonio ha 6 protoni e 6 neutroni. Inoltre sappiamo che un protone e un neutrone hanno una massa molto simile. Quindi... 30
  • 31. L’unità di massa atomica 1 u.m.a. corrisponde all’incirca alla massa di un protone o di un neutrone. 31 Questo fatto rende molto facile calcolare approssimativamente la massa atomica relativa dell’atomo di un certo elemento: basta sommare il numero dei suoi protoni e dei suoi neutroni.
  • 32. Massa atomica relativa e assoluta La massa atomica di ciascun elemento, espressa in u.m.a., viene chiamata massa atomica relativa, o talvolta – più impropriamente – peso atomico. 32
  • 33. Massa atomica relativa e assoluta Per conoscere la massa assoluta di un atomo (ad esempio del sodio), cioè la sua massa espressa in g, basta moltiplicare la sua massa atomica relativa (23) per il peso (espresso in g) di 1 u.m.a.: 23 u.m.a. x 1,6 x 10-24 g = 3,68 x 10-23 g = 0,00000000000000000000368 g. (quando si dice essere precisi!....) 33 sodio
  • 34. Massa molecolare La massa di una molecola (massa molecolare) è data dalla somma delle masse di tutti gli atomi che costituiscono la molecola. 34
  • 35. Massa molecolare Generalmente si esprime in unità di massa atomica (u.m.a.) e viene quindi chiamata massa molecolare relativa. Se la si esprime in grammi, viene chiamata invece massa molecolare assoluta. 35
  • 36. Ricorda! 36 ⦿ Massa atomica (o molecolare) assoluta → massa di un atomo (o di una molecola) espressa in grammi ⦿ Massa atomica (o molecolare) relativa → massa di un atomo (o di una molecola) espressa in u.m.a.
  • 37. Come si calcola la massa molecolare Facciamo un esempio: calcoliamo la massa molecolare dell’acido solforico, la cui formula è H2 SO4. 37
  • 38. Facciamo un esempio: calcoliamo la massa molecolare dell’acido solforico, la cui formula è H2 SO4. La molecola dell’acido solforico quindi è formata da: • 2 atomi di idrogeno (massa di un atomo di idrogeno = 1 u.m.a.) • 1 atomo di zolfo (massa di un atomo di zolfo = 32 u.m.a.) • 4 atomi di ossigeno (massa di un atomo di ossigeno =16 u.m.a.) 38 Come si calcola la massa molecolare
  • 39. Facciamo un esempio: calcoliamo la massa molecolare dell’acido solforico, la cui formula è H2 SO4. La molecola dell’acido solforico quindi è formata da: • 2 atomi di idrogeno (massa di un atomo di idrogeno = 1 u.m.a.) • 1 atomo di zolfo (massa di un atomo di zolfo = 32 u.m.a.) • 4 atomi di ossigeno (massa di un atomo di ossigeno =16 u.m.a.) Quindi la sua massa molecolare si calcola così: 2x1 + 1x32 + 4x16 = 98 u.m.a. 39 Come si calcola la massa molecolare
  • 40. Gli isotopi 40 Come abbiamo visto, tutti gli atomi che contengono lo stesso numero di protoni appartengono allo stesso elemento. Ma lo stesso elemento può presentare atomi con diverso numero di neutroni. Atomi con diverso numero di neutroni, ma stesso numero di protoni, si chiamano isotopi.
  • 42. La tavola periodica degli elementi 42
  • 43. 43 Nella Tavola periodica, la posizione occupata da ogni elemento non è casuale. GRUPPI
  • 44. 44 GRUPPI Le colonne della Tavola si chiamano gruppi. Gli elementi che fanno parte di uno stesso gruppo hanno un comportamento chimico simile.
  • 45. 45 PERIODI Lungo i periodi, che corrispondono alle righe della Tavola, le caratteristiche degli elementi cambiano gradualmente.
  • 47. 47 Ogni casella della Tavola contiene molte informazioni. Nome dell’elemento Numero atomico “Z” = n° di protoni presenti nel nucleo Simbolo dell’elemento Massa atomica = somma del n° di protoni e di neutroni presenti nel nucleo
  • 48. 48 Altre versioni della Tavola forniscono anche altre informazioni, come ad esempio: ● il raggio atomico (cioè quanto è grande l’atomo di quell’elemento), ● la sua elettronegatività (cioè la sua tendenza ad attirare elettroni), ● lo stato solido, liquido o gassoso a T ambiente, ● le temperature di fusione ed ebollizione... … ed altro ancora.
  • 49. 49 Altre versioni della Tavola forniscono anche altre informazioni, come ad esempio: ● il raggio atomico (cioè quanto è grande l’atomo di quell’elemento), ● la sua elettronegatività (cioè la sua tendenza ad attirare elettroni), ● lo stato solido, liquido o gassoso a T ambiente, ● le temperature di fusione ed ebollizione... … ed altro ancora. Prova a consultare questa pagina web per fartene un’idea: https://goo.gl/2RsVi2
  • 50. 50 metalli ● solidi, lucenti, duttili e malleabili ● conduttori di calore e elettricità ● la conducibilità elettrica diminuisce con la temperatura non-metalli ● non lucenti ● cattivi conduttori di calore ● isolanti (non conducono elettricità) ● i solidi si rompono facilmente semi-metalli ● proprietà intermedie fra metalli e non-metalli ● la conducibilità elettrica aumenta con la temperatura
  • 51. 51 i gas nobili non si combinano con nessun altro atomo, e neanche fra loro! Formano infatti molecole mono-atomiche. nella prossima presentazione, MOLECOLE-3, scopriremo perché sono così schizzinosi!
  • 52. Le formule chimiche Usando simboli degli elementi e numeri, è possibile scrivere una formula chimica, che è una sintetica rappresentazione di quali elementi fanno parte della molecola di un composto, e in quali esatte proporzioni. 52
  • 53. Le formule chimiche Accanto ad ogni simbolo degli elementi, in basso a destra, si scrive l’indice, che è il numero di atomi di quell’elemento che fanno parte della molecola. Se c’è un solo atomo, non si mette il numero. 53
  • 54. Le formule chimiche Qualche esempio: H2 O → formula dell’acqua: 2 atomi di idrogeno, 1 di ossigeno. H2 SO4 → formula dell’acido solforico: 2 atomi di idrogeno, 1 di zolfo, 4 di ossigeno. NaCl → formula del cloruro di sodio (sale comune): 1 atomo di sodio, 1 di cloro. CO2 → formula del diossido di carbonio: 1 atomo di carbonio, 2 di ossigeno. 54