SlideShare a Scribd company logo
IL VERBO
COS’È
UN VERBO?
È una parte variabile del discorso
Varia per:
• coniugazione
• modo
• tempo
• persona
COSA FA
UN VERBO?
Indica:
IL VERBO È IL PERNO DELLA COMUNICAZIONE,
LA PARTE PIÙ IMPORTANTE DEL DISCORSO.
Fornisce informazioni
sul soggetto
collocandole nel tempo.
1. azione, compiuta o subita
2. esistenza
3. modo di essere
4. evento
5. stato/condizione
È SEMPRE
ESPRESSO?
Non sempre: può essere sottinteso.
Esemp
i 1. Io mangio una mela / La mela è mangiata da me
2. C’è un melo in giardino.
3. La mela è rossa.
4. La mela cadde dall’albero.
5. La mela era appoggiata sul davanzale.
STRUTTURA
• Gioco  Gioc + o
• Giocano  Gioc +
ano
parte invariabile:
RADICE
parte variabile:
DESINENZA
Indica il significato del verbo Indica del verbo:
• persona (1°, 2°, 3°)
• numero (sing. o plur.)
• modo (reale/ipotetico…)
• tempo (passato/presente/futuro)
LA PERSONA E IL NUMERO…
• La PERSONA
(IL SOGGETTO DEL VERBO)
- Chi compie l’azione di…? -
è l’elemento su cui il verbo dà un’informazione
è l’essere vivente o cosa che compie o subisce l’azione espressa dal verbo
è il soggetto del verbo (può essere un nome o un pronome).
Numero
singolare
Numero
plurale
1° (io) parl-o (noi) parl-iamo
2° (tu) parl-i (voi) parl-ate
3° (egli) parl-a (essi) parl-ano
LA DESINENZA DEL VERBO INDICA :
• I MODI
Com’è l’azione del
verbo?
I MODI…
indicano:
se l’azione espressa dal verbo
• è certa
• è un ordine/comando
• è un augurio
• è una opinione
esprimono:
sfumature di significato
MODI FINITI
= indicano persona e numero del verbo
MODI INDEFINITI
= non indicano in modo definito persona e numero
del verbo
1. Indicativo esprime certezza 1. Infinito esprime significato del verbo
2. Congiuntivo esprime dubbio, opinione 2. Participio funzione di aggettivo / sostantivo
3. Condizionale esprime dipendenza da una
condizione
3. Gerundio precisa la modalità di un’azione
4. Imperativo esprime ordine
LA DESINENZA DEL VERBO INDICA :
MODI FINITI
= indicano persona e numero del verbo
MODI INDEFINITI
= non indicano in modo definito persona e numero
del verbo
1. Indicativo esprime certezza 1. Infinito esprime significato del verbo
2. Congiuntivo esprime dubbio, opinione 2. Participio funzione di aggettivo / sostantivo
3. Condizionale esprime dipendenza da una
condizione
3. Gerundio precisa la modalità di un’azione
4. Imperativo esprime ordine
1. Io sto a casa.  certezza
2. Credi che lui stia a casa sua?  dubbio/opinione
3. Lui starebbe già a casa se non fosse in ritardo come
semprecondizione
4. Sta’ a casa!  ordine
1. Amo stare a casa.
2. Stante a ciò che dice, lui era a
casa.
3. Ci si diverte anche stando a
casa.
Esemp
i
• Contemporaneità
d’azione
• Anteriorità d’azione
• Posteriorità d’azione
I TEMPI…
• PRESENTE
• PASSATO
• FUTURO
• TEMPI
• SEMPLICI
• COMPOSTI
• Una sola parola
• Due parole
( ausiliare + participio passato del
verbo)
Esemp
i
1. Io sto a casa. 2. Io sono stato a scuola. 3. Io starò in vacanza.
LA DESINENZA DEL VERBO INDICA :
Possono
esprimere 
MODI
FINITI
TEMPI MODI
INDEFINITI
TEMPI
PRESENTE PASSATO FUTURO PRESENTE PASSATO FUTURO
1. Indicativo presente 1. passato
prossimo
2. imperfetto
3. trapassato
prossimo
4. passato
remoto
5. trapassato
remoto
1. Futuro
semplice
2. Futuro
anteriore
1. Infinito presente passato /
2.
Congiuntivo
presente 1. passato
2. imperfetto
3. trapassato
/ 2. Participio presente passato /
3.
Condizionale
presente passato / 3. Gerundio presente passato /
4. Imperativo presente / /
LE TRE CONIUGAZIONI
tutte le forme che il verbo assume modificando le desinenze
vocali tematiche
quelli che presentano
le stesse desinenze
in tutti i modi e tempi
irregolari
quelli che possono cambiare:
• radice (andare  vado)
• desinenza (dare  dessi)
• radice e desinenza (ridere  risi)
1° coniugazione 2° coniugazione 3° coniugazione
I VERBI AUSILIARI
aiutano gli altri verbi (coniugati al participio passato)
a formare i tempi composti
QUALI
SONO?
ESSER
E
AVERE
• AUSILIARE
• FORMA ASSOLUTA
(significato proprio)
• AUSILIARE
• FORMA ASSOLUTA
(significato proprio)
significa:
• esistere
• trovarsi
• stare
significa:
• tenere
• possedere
• ottenere
HANNO CONIUGAZIONE PROPRIA
Indica realtà,
certezza
5 tempi per esprimere
azione passata
al modo indicativo
Indica possibilità,
incertezza, dubbio, desiderio
3 tempi per esprimere
azione passata
al modo congiuntivo
Indica possibilità,
a certe condizioni
Indica comando
Modi indefiniti
Essente/ent
e
Indica realtà,
certezza
5 tempi per esprimere
azione passata
al modo indicativo
Indica possibilità,
incertezza, dubbio, desiderio
3 tempi per esprimere
azione passata
al modo congiuntivo
Indica possibilità,
a certe condizioni
Indica comando
Modi indefiniti
Memorizza
modi e
tempi
verbali.
Ricorda...
Oggi parliamo
di...
Pag.
232
Pag.
234
Pag.
235
Coniuga oralmente
i verbi elencati nel
riquadro centrale.
Ma prima annotali!
L’USO DELL’INDICATIVO
Ha 8 tempi: 4 semplici e 4
composti.
Modo della realtà, certezza
Indica ciò che è vero,
sicuro
Indica:
1. azione avviene nel momento in cui si parla
2. azione abituale
3. azione fuori del tempo (presente atemporale)
4. fatti avvenuti del passato (presente storico)
5. azione futura vicina nel tempo (colloquiale).
Esempi:
1. Io esco.
2. La mattina mangio i cereali.
3. Chi va piano, va sano e va lontano.
4. È in quell’anno che Cesare conquista la Gallia.
5. Domani vado alla festa di Giulio.
PRESENTE
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• Azione avvenuta
nel passato non troppo lontano
il cui effetto dura ancora nel presente.
Esempi:
Ieri ho ricevuto una chiamata dalla nonna.
I granelli di sabbia sono appena scesi nella clessidra.
PASSATO PROSSIMO
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• Azione avvenuta nel passato lontano
e si è conclusa.
Esempi:
• Da quel momento non le parlai più.
• Le lancette dell’orologio si fermarono.
PASSATO REMOTO
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• Azione passata anteriore (avvenuta prima)
rispetto a un’altra espressa dal passato remoto.
Esempi:
• Andai dalla nonna dopo che ebbi finito i compiti.
• L’orologio sprofondò nella sabbia dopo che fu ricoperto da tutti i granelli di sabbia.
TRAPASSATO REMOTO
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• svolgimento di un’azione nel passato
• azione che si ripeteva abitualmente nel passato
• contemporaneità rispetto a un altro tempo passato
• descrizioni (imperfetto descrittivo)
• narrazioni storiche (imperfetto storico)
Esempi:
• L’anno scorso abitavo in un’altra città.
• Quando eri neonato non parlavi.
• La camera aveva quattro grandi luminose finestre.
• Nel 1492 Cristoforo Colombo scopriva l’America.
IMPERFETTO
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• Azione anteriore (avvenuta prima) a un’altra
espressa da un tempo passato
(al passato prossimo, remoto o imperfetto).
Esempi:
• Non ho parlato più perché non mi aveva ascoltato.
• Non parlai più perché non mi aveva ascoltato.
• Non parlavo più perché non mi aveva ascoltato.
TRAPASSATO PROSSIMO
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• azione che deve ancora accadere
• dubbio
• supposizione
• comando
• concessione.
Esempi:
• Quest’estate andrò in vacanza.
• Sarà come dice lui?
• Avrai certamente fame.
• Mi dirai la verità!
• Avrà tanti soldi, ma non è felice.
FUTURO SEMPLICE
L’USO DELL’INDICATIVO
Indica:
• azione futura che avverrà prima di un’azione al
futuro semplice
• dubbio.
Esempi:
• Quando ti sarai alzato, farai colazione.
• Quando avrò parlato io, parlerai anche tu.
• Avrò parlato troppo?
FUTURO ANTERIORE
Congiuntiv
o
L’USO DEL CONGIUNTIVO
Ha 4 tempi: 2 semplici e 2
composti.
Modo della probabilità, desiderio,
incertezzaIndica ciò che desideriamo, speriamo,
ipotizziamo
Indica:
• dubbio (congiuntivo dubitativo)
• desiderio, augurio (congiuntivo desiderativo o ottativo)
• esortazione / ordine / invito (congiuntivo esortativo)
• concessione (congiuntivo concessivo)
Esempi:
• Che parli di me?
• Spero che ti abbia parlato di me.
• Parli più piano.
• Che parlino pure!
L’USO DEL CONGIUNTIVO
Indica:
• Possibilità, dubbio, desiderio
che possono realizzarsi nel momento in cui si parla.
PRESENTE
Esempi:
• Temo che ci sia qualcosa lì dentro.
• Che parli di me?
• Che Dio ti protegga.
L’USO DEL CONGIUNTIVO
Indica:
• Possibilità, dubbio, desiderio, augurio
riferiti al passato.
Esempi:
• Non ho più notizie di Tiziana: che si sia ammalata?
• Spero che abbiate preso una decisione.
• Spero che il vaso non si sia rotto.
PASSATO
L’USO DEL CONGIUNTIVO
Indica:
• possibilità, dubbio, desiderio
che NON possono realizzarsi nel momento in cui si parla.
• opinione riferita al passato;
• opinione contemporanea al tempo passato della reggente.
Esempi:
• Che volesse il cielo!
• Credo che avesse freddo.
• Credevo che facesse freddo.
IMPERFETTO
L’USO DEL CONGIUNTIVO
Indica:
• desiderio, speranza
riferiti al passato che NON si sono realizzati.
Esempi:
• Magari avessi parlato prima!
• Vorrei che avesse fatto il mio nome.
• Magari fosse venuto insieme!
TRAPASSATO
Congiuntiv
o
L’USO DEL CONDIZIONALE
Ha 2 tempi: 1 semplice e 1
composto.
Indica un’azione
che si può verificare
solo a certe condizioni
Indica:
• Azione verificabile
nel presente o nel futuro
(a certe condizioni)
Esempi:
• Se ti invitassi, verresti con me alla festa?
• Se andassi più veloce, arriverei prima.
PRESENTE
Indica:
• Azione che si sarebbe verificata
nel passato
(a certe condizioni)
PASSATO
Esempi:
• Sarei stato più attento se non fossi stato così distratto.
• Marco sarebbe venuto alla cena, se tu lo avessi invitato.
L’USO DEL CONDIZIONALE
Indica:
• desiderio
• richiesta gentile
• dubbio
• supposizione
• opinione personale attenuata
Esempi:
• Vorrei tanto sposarmi.
• Vorresti sposarmi?
• Non saprei proprio quale libro scegliere.
• Questo lo farebbe arrabbiare.
• Agirei con calma e con cautela.
L’USO DELL’IMPERATIVO
Ha 2 persone: 2° sing. e
plur.
Indica un comando/ordine/esortazione
Per indicare comando negativo:
• NON + infinito presente
• NON + imperativo
• NON + cong. esortativo
Esempi:
• Non andare via!
• Non siate sciocchi.
• Non sia sciocco.
Ha 1 tempo: il presente
L’USO DELL’ INFINITO
Ha 2 tempi: 1 semplice e 1
composto.
Indica il significato generale
del verbo.
Indica:
• dubbio
• comando/istruzione
• nome (preceduto da articolo)
• azione contemporanea rispetto
a quella della reggente
Esempi:
• Cosa fare adesso?
• Durante la prova non è consentito copiare.
• Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
• Penso di andare al cinema.
PRESENTE
Indica:
• azione anteriore rispetto
a quella della reggente
PASSATO
Esempi:
• Temevo di aver sbagliato.
L’USO DEL PARTICIPIO
Ha 2 tempi: 1 semplice e 1
composto.
Ha funzione di verbo
aggettivo e nome.
Indica:
• verbo
• aggettivo
• nome
Esempi:
• La busta contenente...
• Barzelletta divertente…
• Insegnante, studenti…
PRESENTE
Indica:
• verbo
• aggettivo
• nome
PASSATO
Esempi:
• Ho creduto...
• Il ragazzo educato…
• Il gelato, il pianto…
L’USO DEL GERUNDIO
Ha 2 tempi: 1 semplice e 1
composto.
Indica relazione di causa,
tempo, mezzo con l’azione
espressa dal verbo di modo
finito della frase reggente.
Indica:
• contemporaneità
• azione in svolgimento
• esaurirsi di un’azione
• progressivo sviluppo di un’azione
Esempi:
• Sbagliando si impara.
• Sta facendo i compiti.
• Viene attenuandosi la tempesta.
• Andava assaggiando ogni
prelibatezza.
PRESENTE
Indica:
• anteriorità dell’azione rispetto
a quella della reggente
PASSATO
Esempi:
• Avendo parlato a lungo, ora ho perso la voce.
VERBI
IMPERSONALI, SERVILI,
FRASEOLOGICI
Verbi
impersonali
Sono espressi: attraverso un verbo alla 3 persona singolare o nei modi indefiniti.
Esprimono: azione che non si può attribuire a persone o cose
SONO
IMPERSONALI:
1. verbi che indicano fenomeni atmosferici (piove, nevica…)
2. verbi come accadere, sembrare, parere, capitare…
3. locuzioni come è necessario, è opportuno, è bene…
4. verbo fare in espressioni fa caldo/freddo, fa brutto tempo…
5. espressioni come si dice, si narra, è proibito, è permesso…
6. Verbi dire, raccontare, parlare alla 3 p. pl. (dicono, raccontano,
parlano)
Esempi:
• Pioviggina…No. Che dici? Diluvia.
• Sembra che tu abbia capito.
• È bene che tu faccia attenzione.
• Oggi fa freddo.
• Si dice che sia stato rubato un diamante.
• Parlano di un brutto incidente accaduto ieri notte.
Verbi
serviliEsprimono:
idea di volontà
idea di possibilità
idea di necessità
SONO
SERVILI:
1. Verbo volere + infinito di un altro verbo
2. Verbo potere + infinito di un altro verbo
3. verbo dovere + infinito di un altro verbo
Esempi:
• Voglio andare a casa.
• Potrei aprire la finestra?
• Devo finire di studiare.
Verbi
fraseologici
Esprimono:
• imminenza di un’azione (essere sul punto di, stare per…+ inf.)
• inizio di un’azione (iniziare a, cominciare a…+ inf.)
• svolgimento di un’azione (stare + gerundio…)
• continuità di un’azione (continuare a, seguitare a + inf.)
• Conclusione di un’azione (terminare di, finire di…+ inf.)
• Azione tentata (provare a, sforzarsi di…+ inf.)
• Azione subita (lasciarsi, trovarsi + inf. o part. pass.)
• Azione causata (fare, lasciare + inf.)
SONO
FRASEOLOGICI verbi che aiutano altri verbi al modo indefinito
(infinito, participio, gerundio)
a precisare alcuni aspetti dell’azione
(se sta per iniziare, è imminente, continua o finisce).
Esempi:
• Stavo per piangere.
• Iniziò a piovere.
• Sta piovendo da due ore.
• Continuò a fissare con insistenza.
• Hai terminato di lavorare?
• Proverò ad impegnarmi di più.
• Si lasciò convincere a partecipare.
• Mi hai fatto sbagliare.

More Related Content

What's hot

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 
Iliade
IliadeIliade
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiChiara Volpe
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Il mito
Il mitoIl mito
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
ziobio
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
Monitorita
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataraffaeleseveri
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
ziobio
 

What's hot (20)

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Parti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i VerbiParti del discorso: i Verbi
Parti del discorso: i Verbi
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
Guida pratica al tema, per la scuola primaria (scarica il materiale: www.gioc...
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)Pronomi Relativi (Corretto)
Pronomi Relativi (Corretto)
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Il congiuntivo
Il congiuntivoIl congiuntivo
Il congiuntivo
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 

Similar to Grammatica. Il verbo

Pronomi relativi int2
Pronomi relativi int2Pronomi relativi int2
Pronomi relativi int2
Danilo Buccarello
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Congiuntivo
Congiuntivo Congiuntivo
Congiuntivo
KipaRada
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
Monitorita
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
B.Samu
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
Monitorita
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
Monitorita
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
Monitorita
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1imartini
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton cimartini
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
Luca Pietrantoni
 
D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2
M. Magrini Kunze
 
Pronomi relativi int1
Pronomi relativi int1Pronomi relativi int1
Pronomi relativi int1
Danilo Buccarello
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
Monitorita
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
elenapillan
 

Similar to Grammatica. Il verbo (20)

Pronomi relativi int2
Pronomi relativi int2Pronomi relativi int2
Pronomi relativi int2
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
Grammatica
GrammaticaGrammatica
Grammatica
 
Grammatica
GrammaticaGrammatica
Grammatica
 
Congiuntivo
Congiuntivo Congiuntivo
Congiuntivo
 
Parte d forma impersonale
Parte d   forma impersonaleParte d   forma impersonale
Parte d forma impersonale
 
La lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguisticoLa lingua e il contesto extralinguistico
La lingua e il contesto extralinguistico
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2Forma impersonale pre int2
Forma impersonale pre int2
 
1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]1º lezione [reeditada]
1º lezione [reeditada]
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2
 
Pronomi relativi int1
Pronomi relativi int1Pronomi relativi int1
Pronomi relativi int1
 
Austin080
Austin080Austin080
Austin080
 
1º lezione
1º lezione1º lezione
1º lezione
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
 

More from Silvia Locurcio

Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Silvia Locurcio
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
Silvia Locurcio
 
Asia
Asia Asia
Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.
Silvia Locurcio
 
La poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concettiLa poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concetti
Silvia Locurcio
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Silvia Locurcio
 
Earth. Un giorno straordinario. Esercizi
Earth. Un giorno straordinario. EserciziEarth. Un giorno straordinario. Esercizi
Earth. Un giorno straordinario. Esercizi
Silvia Locurcio
 

More from Silvia Locurcio (7)

Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Rivoluzione francese
Rivoluzione franceseRivoluzione francese
Rivoluzione francese
 
Asia
Asia Asia
Asia
 
Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.
 
La poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concettiLa poesia. Spiegazione per concetti
La poesia. Spiegazione per concetti
 
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
Il calligramma. Spiegazione ed esempi.
 
Earth. Un giorno straordinario. Esercizi
Earth. Un giorno straordinario. EserciziEarth. Un giorno straordinario. Esercizi
Earth. Un giorno straordinario. Esercizi
 

Grammatica. Il verbo

  • 2. COS’È UN VERBO? È una parte variabile del discorso Varia per: • coniugazione • modo • tempo • persona COSA FA UN VERBO? Indica: IL VERBO È IL PERNO DELLA COMUNICAZIONE, LA PARTE PIÙ IMPORTANTE DEL DISCORSO. Fornisce informazioni sul soggetto collocandole nel tempo. 1. azione, compiuta o subita 2. esistenza 3. modo di essere 4. evento 5. stato/condizione È SEMPRE ESPRESSO? Non sempre: può essere sottinteso. Esemp i 1. Io mangio una mela / La mela è mangiata da me 2. C’è un melo in giardino. 3. La mela è rossa. 4. La mela cadde dall’albero. 5. La mela era appoggiata sul davanzale.
  • 3.
  • 4. STRUTTURA • Gioco  Gioc + o • Giocano  Gioc + ano parte invariabile: RADICE parte variabile: DESINENZA Indica il significato del verbo Indica del verbo: • persona (1°, 2°, 3°) • numero (sing. o plur.) • modo (reale/ipotetico…) • tempo (passato/presente/futuro)
  • 5. LA PERSONA E IL NUMERO… • La PERSONA (IL SOGGETTO DEL VERBO) - Chi compie l’azione di…? - è l’elemento su cui il verbo dà un’informazione è l’essere vivente o cosa che compie o subisce l’azione espressa dal verbo è il soggetto del verbo (può essere un nome o un pronome). Numero singolare Numero plurale 1° (io) parl-o (noi) parl-iamo 2° (tu) parl-i (voi) parl-ate 3° (egli) parl-a (essi) parl-ano LA DESINENZA DEL VERBO INDICA :
  • 6. • I MODI Com’è l’azione del verbo? I MODI… indicano: se l’azione espressa dal verbo • è certa • è un ordine/comando • è un augurio • è una opinione esprimono: sfumature di significato MODI FINITI = indicano persona e numero del verbo MODI INDEFINITI = non indicano in modo definito persona e numero del verbo 1. Indicativo esprime certezza 1. Infinito esprime significato del verbo 2. Congiuntivo esprime dubbio, opinione 2. Participio funzione di aggettivo / sostantivo 3. Condizionale esprime dipendenza da una condizione 3. Gerundio precisa la modalità di un’azione 4. Imperativo esprime ordine LA DESINENZA DEL VERBO INDICA :
  • 7. MODI FINITI = indicano persona e numero del verbo MODI INDEFINITI = non indicano in modo definito persona e numero del verbo 1. Indicativo esprime certezza 1. Infinito esprime significato del verbo 2. Congiuntivo esprime dubbio, opinione 2. Participio funzione di aggettivo / sostantivo 3. Condizionale esprime dipendenza da una condizione 3. Gerundio precisa la modalità di un’azione 4. Imperativo esprime ordine 1. Io sto a casa.  certezza 2. Credi che lui stia a casa sua?  dubbio/opinione 3. Lui starebbe già a casa se non fosse in ritardo come semprecondizione 4. Sta’ a casa!  ordine 1. Amo stare a casa. 2. Stante a ciò che dice, lui era a casa. 3. Ci si diverte anche stando a casa. Esemp i
  • 8. • Contemporaneità d’azione • Anteriorità d’azione • Posteriorità d’azione I TEMPI… • PRESENTE • PASSATO • FUTURO • TEMPI • SEMPLICI • COMPOSTI • Una sola parola • Due parole ( ausiliare + participio passato del verbo) Esemp i 1. Io sto a casa. 2. Io sono stato a scuola. 3. Io starò in vacanza. LA DESINENZA DEL VERBO INDICA : Possono esprimere 
  • 9. MODI FINITI TEMPI MODI INDEFINITI TEMPI PRESENTE PASSATO FUTURO PRESENTE PASSATO FUTURO 1. Indicativo presente 1. passato prossimo 2. imperfetto 3. trapassato prossimo 4. passato remoto 5. trapassato remoto 1. Futuro semplice 2. Futuro anteriore 1. Infinito presente passato / 2. Congiuntivo presente 1. passato 2. imperfetto 3. trapassato / 2. Participio presente passato / 3. Condizionale presente passato / 3. Gerundio presente passato / 4. Imperativo presente / /
  • 10.
  • 11. LE TRE CONIUGAZIONI tutte le forme che il verbo assume modificando le desinenze vocali tematiche quelli che presentano le stesse desinenze in tutti i modi e tempi irregolari quelli che possono cambiare: • radice (andare  vado) • desinenza (dare  dessi) • radice e desinenza (ridere  risi) 1° coniugazione 2° coniugazione 3° coniugazione
  • 12. I VERBI AUSILIARI aiutano gli altri verbi (coniugati al participio passato) a formare i tempi composti QUALI SONO? ESSER E AVERE • AUSILIARE • FORMA ASSOLUTA (significato proprio) • AUSILIARE • FORMA ASSOLUTA (significato proprio) significa: • esistere • trovarsi • stare significa: • tenere • possedere • ottenere HANNO CONIUGAZIONE PROPRIA
  • 13. Indica realtà, certezza 5 tempi per esprimere azione passata al modo indicativo Indica possibilità, incertezza, dubbio, desiderio 3 tempi per esprimere azione passata al modo congiuntivo Indica possibilità, a certe condizioni Indica comando Modi indefiniti Essente/ent e
  • 14. Indica realtà, certezza 5 tempi per esprimere azione passata al modo indicativo Indica possibilità, incertezza, dubbio, desiderio 3 tempi per esprimere azione passata al modo congiuntivo Indica possibilità, a certe condizioni Indica comando Modi indefiniti
  • 20. Coniuga oralmente i verbi elencati nel riquadro centrale. Ma prima annotali!
  • 21. L’USO DELL’INDICATIVO Ha 8 tempi: 4 semplici e 4 composti. Modo della realtà, certezza Indica ciò che è vero, sicuro Indica: 1. azione avviene nel momento in cui si parla 2. azione abituale 3. azione fuori del tempo (presente atemporale) 4. fatti avvenuti del passato (presente storico) 5. azione futura vicina nel tempo (colloquiale). Esempi: 1. Io esco. 2. La mattina mangio i cereali. 3. Chi va piano, va sano e va lontano. 4. È in quell’anno che Cesare conquista la Gallia. 5. Domani vado alla festa di Giulio. PRESENTE
  • 22. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • Azione avvenuta nel passato non troppo lontano il cui effetto dura ancora nel presente. Esempi: Ieri ho ricevuto una chiamata dalla nonna. I granelli di sabbia sono appena scesi nella clessidra. PASSATO PROSSIMO
  • 23. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • Azione avvenuta nel passato lontano e si è conclusa. Esempi: • Da quel momento non le parlai più. • Le lancette dell’orologio si fermarono. PASSATO REMOTO
  • 24. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • Azione passata anteriore (avvenuta prima) rispetto a un’altra espressa dal passato remoto. Esempi: • Andai dalla nonna dopo che ebbi finito i compiti. • L’orologio sprofondò nella sabbia dopo che fu ricoperto da tutti i granelli di sabbia. TRAPASSATO REMOTO
  • 25. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • svolgimento di un’azione nel passato • azione che si ripeteva abitualmente nel passato • contemporaneità rispetto a un altro tempo passato • descrizioni (imperfetto descrittivo) • narrazioni storiche (imperfetto storico) Esempi: • L’anno scorso abitavo in un’altra città. • Quando eri neonato non parlavi. • La camera aveva quattro grandi luminose finestre. • Nel 1492 Cristoforo Colombo scopriva l’America. IMPERFETTO
  • 26. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • Azione anteriore (avvenuta prima) a un’altra espressa da un tempo passato (al passato prossimo, remoto o imperfetto). Esempi: • Non ho parlato più perché non mi aveva ascoltato. • Non parlai più perché non mi aveva ascoltato. • Non parlavo più perché non mi aveva ascoltato. TRAPASSATO PROSSIMO
  • 27. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • azione che deve ancora accadere • dubbio • supposizione • comando • concessione. Esempi: • Quest’estate andrò in vacanza. • Sarà come dice lui? • Avrai certamente fame. • Mi dirai la verità! • Avrà tanti soldi, ma non è felice. FUTURO SEMPLICE
  • 28. L’USO DELL’INDICATIVO Indica: • azione futura che avverrà prima di un’azione al futuro semplice • dubbio. Esempi: • Quando ti sarai alzato, farai colazione. • Quando avrò parlato io, parlerai anche tu. • Avrò parlato troppo? FUTURO ANTERIORE
  • 30. L’USO DEL CONGIUNTIVO Ha 4 tempi: 2 semplici e 2 composti. Modo della probabilità, desiderio, incertezzaIndica ciò che desideriamo, speriamo, ipotizziamo Indica: • dubbio (congiuntivo dubitativo) • desiderio, augurio (congiuntivo desiderativo o ottativo) • esortazione / ordine / invito (congiuntivo esortativo) • concessione (congiuntivo concessivo) Esempi: • Che parli di me? • Spero che ti abbia parlato di me. • Parli più piano. • Che parlino pure!
  • 31. L’USO DEL CONGIUNTIVO Indica: • Possibilità, dubbio, desiderio che possono realizzarsi nel momento in cui si parla. PRESENTE Esempi: • Temo che ci sia qualcosa lì dentro. • Che parli di me? • Che Dio ti protegga.
  • 32. L’USO DEL CONGIUNTIVO Indica: • Possibilità, dubbio, desiderio, augurio riferiti al passato. Esempi: • Non ho più notizie di Tiziana: che si sia ammalata? • Spero che abbiate preso una decisione. • Spero che il vaso non si sia rotto. PASSATO
  • 33. L’USO DEL CONGIUNTIVO Indica: • possibilità, dubbio, desiderio che NON possono realizzarsi nel momento in cui si parla. • opinione riferita al passato; • opinione contemporanea al tempo passato della reggente. Esempi: • Che volesse il cielo! • Credo che avesse freddo. • Credevo che facesse freddo. IMPERFETTO
  • 34. L’USO DEL CONGIUNTIVO Indica: • desiderio, speranza riferiti al passato che NON si sono realizzati. Esempi: • Magari avessi parlato prima! • Vorrei che avesse fatto il mio nome. • Magari fosse venuto insieme! TRAPASSATO
  • 36. L’USO DEL CONDIZIONALE Ha 2 tempi: 1 semplice e 1 composto. Indica un’azione che si può verificare solo a certe condizioni Indica: • Azione verificabile nel presente o nel futuro (a certe condizioni) Esempi: • Se ti invitassi, verresti con me alla festa? • Se andassi più veloce, arriverei prima. PRESENTE Indica: • Azione che si sarebbe verificata nel passato (a certe condizioni) PASSATO Esempi: • Sarei stato più attento se non fossi stato così distratto. • Marco sarebbe venuto alla cena, se tu lo avessi invitato.
  • 37. L’USO DEL CONDIZIONALE Indica: • desiderio • richiesta gentile • dubbio • supposizione • opinione personale attenuata Esempi: • Vorrei tanto sposarmi. • Vorresti sposarmi? • Non saprei proprio quale libro scegliere. • Questo lo farebbe arrabbiare. • Agirei con calma e con cautela.
  • 38. L’USO DELL’IMPERATIVO Ha 2 persone: 2° sing. e plur. Indica un comando/ordine/esortazione Per indicare comando negativo: • NON + infinito presente • NON + imperativo • NON + cong. esortativo Esempi: • Non andare via! • Non siate sciocchi. • Non sia sciocco. Ha 1 tempo: il presente
  • 39. L’USO DELL’ INFINITO Ha 2 tempi: 1 semplice e 1 composto. Indica il significato generale del verbo. Indica: • dubbio • comando/istruzione • nome (preceduto da articolo) • azione contemporanea rispetto a quella della reggente Esempi: • Cosa fare adesso? • Durante la prova non è consentito copiare. • Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. • Penso di andare al cinema. PRESENTE Indica: • azione anteriore rispetto a quella della reggente PASSATO Esempi: • Temevo di aver sbagliato.
  • 40. L’USO DEL PARTICIPIO Ha 2 tempi: 1 semplice e 1 composto. Ha funzione di verbo aggettivo e nome. Indica: • verbo • aggettivo • nome Esempi: • La busta contenente... • Barzelletta divertente… • Insegnante, studenti… PRESENTE Indica: • verbo • aggettivo • nome PASSATO Esempi: • Ho creduto... • Il ragazzo educato… • Il gelato, il pianto…
  • 41. L’USO DEL GERUNDIO Ha 2 tempi: 1 semplice e 1 composto. Indica relazione di causa, tempo, mezzo con l’azione espressa dal verbo di modo finito della frase reggente. Indica: • contemporaneità • azione in svolgimento • esaurirsi di un’azione • progressivo sviluppo di un’azione Esempi: • Sbagliando si impara. • Sta facendo i compiti. • Viene attenuandosi la tempesta. • Andava assaggiando ogni prelibatezza. PRESENTE Indica: • anteriorità dell’azione rispetto a quella della reggente PASSATO Esempi: • Avendo parlato a lungo, ora ho perso la voce.
  • 42.
  • 44. Verbi impersonali Sono espressi: attraverso un verbo alla 3 persona singolare o nei modi indefiniti. Esprimono: azione che non si può attribuire a persone o cose SONO IMPERSONALI: 1. verbi che indicano fenomeni atmosferici (piove, nevica…) 2. verbi come accadere, sembrare, parere, capitare… 3. locuzioni come è necessario, è opportuno, è bene… 4. verbo fare in espressioni fa caldo/freddo, fa brutto tempo… 5. espressioni come si dice, si narra, è proibito, è permesso… 6. Verbi dire, raccontare, parlare alla 3 p. pl. (dicono, raccontano, parlano) Esempi: • Pioviggina…No. Che dici? Diluvia. • Sembra che tu abbia capito. • È bene che tu faccia attenzione. • Oggi fa freddo. • Si dice che sia stato rubato un diamante. • Parlano di un brutto incidente accaduto ieri notte.
  • 45. Verbi serviliEsprimono: idea di volontà idea di possibilità idea di necessità SONO SERVILI: 1. Verbo volere + infinito di un altro verbo 2. Verbo potere + infinito di un altro verbo 3. verbo dovere + infinito di un altro verbo Esempi: • Voglio andare a casa. • Potrei aprire la finestra? • Devo finire di studiare.
  • 46. Verbi fraseologici Esprimono: • imminenza di un’azione (essere sul punto di, stare per…+ inf.) • inizio di un’azione (iniziare a, cominciare a…+ inf.) • svolgimento di un’azione (stare + gerundio…) • continuità di un’azione (continuare a, seguitare a + inf.) • Conclusione di un’azione (terminare di, finire di…+ inf.) • Azione tentata (provare a, sforzarsi di…+ inf.) • Azione subita (lasciarsi, trovarsi + inf. o part. pass.) • Azione causata (fare, lasciare + inf.) SONO FRASEOLOGICI verbi che aiutano altri verbi al modo indefinito (infinito, participio, gerundio) a precisare alcuni aspetti dell’azione (se sta per iniziare, è imminente, continua o finisce). Esempi: • Stavo per piangere. • Iniziò a piovere. • Sta piovendo da due ore. • Continuò a fissare con insistenza. • Hai terminato di lavorare? • Proverò ad impegnarmi di più. • Si lasciò convincere a partecipare. • Mi hai fatto sbagliare.