SlideShare a Scribd company logo
L’imaging nella malattia di Crohn P. CERRO U.O.C. RADIOLOGIA PNRM – ROMA -
CE RM MN TC ILEOCOLONSCOPIA DIGIUNOSCOPIA ? enterorragia CLISMA TENUE diarrea TENUE SERIATO -peso …….. dolore addominale US LABORATORIO
A che serve la MN? È meglio la TC Mi fido solo della mia endoscopia È superiore la RM  l’eco è insuperabile W Capsule endoscopy Solo sondino Niente sondino
APPROPRIATEZZA  Il costante incremento della spesa sanitaria spinge le società perseguire una “politica del contenimento” intesa in una riduzione dei costi inutili e inappropriati individuando una serie di percorsi virtuosi tesi ad ottimizzare l’intervento medico.
Appropriatezza prescrittiva Termine che riassume la ricerca sistematica di prestazioni e servizi efficaci, l’ottimizzazione del rapporto tra costi e interventi sanitari, la definizione di priorità eque ed eticamente giustificate in ambito assistenziale. Appropriatezza diagnostica-prescrittiva Nell’ambito della diagnostica per immagini generale del tubo digerente una indagine può  definirsi appropriata, e quindi utile, quando il suo risultato inciderà sull’outcome del paziente modificandole la terapia e / o la prognosi.
Orientamento diagnostico1 esame ecografia Eco: positiva Clinica:  ++ Eco: negativa Clinica:  +/- Eco: negativa Clinica:  ++ RX Tenue seriato,  Clisma del tenue,  TC,  RM
CLISMA DEL TENUE PER ENTEROCLISIbario e metilcellulosa
Alla cortesia Dott. Di Mizio
PROLIFERAZIONE FIBROADIPOSA DEL MESENTERE
TC CT  ENTEROGRAPHY COME  ? CT ENTEROCLYSIS QUANDO  ?
CT ENTEROGRAPHY
TC ENTEROCLISI
Diagnostic  Value of CT Enteroclysis Compared with Conventional Enteroclysis in Patients with Crohn’s Disease AJR:185, December 2005 Johannes Sailer  et Al  CT enteroclysis proved to be significantly superior to conventional enteroclysis in depicting Crohn’s disease–associated intra- and extramural abnormalities. CT enteroclysis is the imaging method of choice and should replace enteroclysis in patients withCrohn’s disease.
RM DELL’APPARATO DIGERENTE GLI ATTUALI PROGRESSI TECNOLOGICI, APPARECCHIATURE AVANZATE  (GRADIENTI PERFORMANTI, BOBINE MULTICANALI) E SEQUENZE VELOCI E ULTRAVELOCI HANNO RESO POSSIBILI STUDI RM DELL’APPARATO DIGERENTE IN APNEA, IN TEMPI TANTO BREVI DA RIDURRE O ELIMINARE GLI ARTEFATTI DA MOVIMENTO RESPIRATORIO E DA PERISTALSI DELLE ANSE.
RM Enteroclisi
RM DELL’APPARATO DIGERENTE- TENUE L’ENTEROCLISI RM PERMETTE DI OTTENERE INFORMAZIONI FUNZIONALI (FLUOROSCOPIA RM) E INFORMAZIONI MORFOLOGICHE   ( MUCOSA E PARETE) DEL TENUE NONCHE’ INFORMAZIONI SULLA CAVITA’ ADDOMINALI E SU TUTTI GLI ORGANI IN ESSA CONTENUTI.
Ulcere superficiali:
TECNICA RMENTEROCLISI Mesentere – linfonodi mesenterici
Ispessimento delle pliche  Distorsione delle valvole conniventi = assenza di normale pattern mucoso
Fistole entero-enteriche: sottili strie iperintense                                          che connettono due anse adicenti
Flemmone- ascessi
RM ,[object Object]
 Parete  estensione malattia

More Related Content

What's hot

Surgical management of GUTB
Surgical management of GUTBSurgical management of GUTB
Surgical management of GUTB
GovtRoyapettahHospit
 
Attenuation correction factor and pet/ct artefacts H&N
Attenuation correction factor and pet/ct artefacts H&NAttenuation correction factor and pet/ct artefacts H&N
Attenuation correction factor and pet/ct artefacts H&N
Biprojit Nath
 
Cholangioscopy for sri
Cholangioscopy for sriCholangioscopy for sri
Cholangioscopy for sri
MUCINGroup
 
Multiparametric (mp) mri of prostate cancer
Multiparametric (mp) mri of prostate cancerMultiparametric (mp) mri of prostate cancer
Multiparametric (mp) mri of prostate cancer
Elsayed Salih
 
Principles and application of PET CT & PET MR
Principles and application of PET CT & PET MRPrinciples and application of PET CT & PET MR
Principles and application of PET CT & PET MRcharusmita chaudhary
 
Ionisation de la myoglobine
Ionisation de la myoglobineIonisation de la myoglobine
Ionisation de la myoglobine
Mohamed EL BOUAMRI
 
Optical coherence tomography
Optical coherence tomographyOptical coherence tomography
Optical coherence tomography
Shweta Prasad
 
İnterpretation of optic coherence tomography images
İnterpretation of optic coherence tomography imagesİnterpretation of optic coherence tomography images
İnterpretation of optic coherence tomography imagesSinan çalışkan
 
Tips and tricks semirigid urs final
Tips and tricks semirigid urs finalTips and tricks semirigid urs final
Tips and tricks semirigid urs final
Ahmed Eliwa
 
Optical fibre
Optical fibreOptical fibre
LIRADS
LIRADSLIRADS
LIRADS
Pukar Thapa
 
CRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptx
CRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptxCRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptx
CRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptx
AYUSHKUMAR325807
 

What's hot (12)

Surgical management of GUTB
Surgical management of GUTBSurgical management of GUTB
Surgical management of GUTB
 
Attenuation correction factor and pet/ct artefacts H&N
Attenuation correction factor and pet/ct artefacts H&NAttenuation correction factor and pet/ct artefacts H&N
Attenuation correction factor and pet/ct artefacts H&N
 
Cholangioscopy for sri
Cholangioscopy for sriCholangioscopy for sri
Cholangioscopy for sri
 
Multiparametric (mp) mri of prostate cancer
Multiparametric (mp) mri of prostate cancerMultiparametric (mp) mri of prostate cancer
Multiparametric (mp) mri of prostate cancer
 
Principles and application of PET CT & PET MR
Principles and application of PET CT & PET MRPrinciples and application of PET CT & PET MR
Principles and application of PET CT & PET MR
 
Ionisation de la myoglobine
Ionisation de la myoglobineIonisation de la myoglobine
Ionisation de la myoglobine
 
Optical coherence tomography
Optical coherence tomographyOptical coherence tomography
Optical coherence tomography
 
İnterpretation of optic coherence tomography images
İnterpretation of optic coherence tomography imagesİnterpretation of optic coherence tomography images
İnterpretation of optic coherence tomography images
 
Tips and tricks semirigid urs final
Tips and tricks semirigid urs finalTips and tricks semirigid urs final
Tips and tricks semirigid urs final
 
Optical fibre
Optical fibreOptical fibre
Optical fibre
 
LIRADS
LIRADSLIRADS
LIRADS
 
CRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptx
CRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptxCRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptx
CRANIAL POSITIONING LINES & LANDMARKS.pptx
 

Viewers also liked

Apicella/catalani morbo di crohn
Apicella/catalani morbo di crohnApicella/catalani morbo di crohn
Apicella/catalani morbo di crohn
Giulia Catalani
 
Condizioni Infiammatorie
Condizioni InfiammatorieCondizioni Infiammatorie
Condizioni Infiammatorie
Antonio Canino
 
Binci, Perez - Apparato Digerente
Binci, Perez - Apparato DigerenteBinci, Perez - Apparato Digerente
Binci, Perez - Apparato Digerente
Alessia Binci
 
Patologie gastrointestinali e contraccezione
Patologie gastrointestinali e  contraccezionePatologie gastrointestinali e  contraccezione
Patologie gastrointestinali e contraccezione
Gynevra.it
 
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCareLucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Marcello Giacomantonio
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Gianfranco Tammaro
 
Infiximab
InfiximabInfiximab
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analeGianfranco Tammaro
 
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Gentile Warschauer Emilio
 
Remicade(Infliximab) presentation
Remicade(Infliximab)  presentationRemicade(Infliximab)  presentation
Remicade(Infliximab) presentation
Sanjida Sultana
 
Crohn's disease pharmascape cv
Crohn's disease pharmascape cvCrohn's disease pharmascape cv
Crohn's disease pharmascape cvOliver Vit
 
Adalimumab in Pediatric Crohn's Disease
Adalimumab in Pediatric Crohn's DiseaseAdalimumab in Pediatric Crohn's Disease
Adalimumab in Pediatric Crohn's Disease
mjavan2001
 
Humira
HumiraHumira
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
Andrea Favara
 

Viewers also liked (18)

Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (PRO)
 
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivoLa chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
 
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
Cardio TC in tutti i pazienti con dolore toracico? (CONTRO)
 
Apicella/catalani morbo di crohn
Apicella/catalani morbo di crohnApicella/catalani morbo di crohn
Apicella/catalani morbo di crohn
 
Crohn
CrohnCrohn
Crohn
 
Condizioni Infiammatorie
Condizioni InfiammatorieCondizioni Infiammatorie
Condizioni Infiammatorie
 
Binci, Perez - Apparato Digerente
Binci, Perez - Apparato DigerenteBinci, Perez - Apparato Digerente
Binci, Perez - Apparato Digerente
 
Patologie gastrointestinali e contraccezione
Patologie gastrointestinali e  contraccezionePatologie gastrointestinali e  contraccezione
Patologie gastrointestinali e contraccezione
 
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCareLucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Lucia Soffici - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
Guarini A. Le Malattie Infiammatorie Intestinali: una Sfida Organizzativa. AS...
 
Infiximab
InfiximabInfiximab
Infiximab
 
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale analede Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
de Matthaeis Marina. Patologia del canale anale
 
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
Mici, Emilio Gentile Warschauer, infiammatorie croniche intestino, Crohn, ret...
 
Remicade(Infliximab) presentation
Remicade(Infliximab)  presentationRemicade(Infliximab)  presentation
Remicade(Infliximab) presentation
 
Crohn's disease pharmascape cv
Crohn's disease pharmascape cvCrohn's disease pharmascape cv
Crohn's disease pharmascape cv
 
Adalimumab in Pediatric Crohn's Disease
Adalimumab in Pediatric Crohn's DiseaseAdalimumab in Pediatric Crohn's Disease
Adalimumab in Pediatric Crohn's Disease
 
Humira
HumiraHumira
Humira
 
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazionedisbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
disbiosi, emorroidi, stipsi e sindrome da ostruita defecazione
 

Similar to P.cerro.diagnostica radiologica nel m. di crohn

Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
Independent Networker
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
Asmallergie
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
contemarcellomascetti
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
jonlord59
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
ASMaD
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Domenico Di Maria
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramuscmid
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renaleGiovannalberto Pini
 

Similar to P.cerro.diagnostica radiologica nel m. di crohn (20)

Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
Remedi Sergio. Ruolo della Ecografia e TC. ASMaD 2012
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
 
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
 
net sodani
net sodaninet sodani
net sodani
 
Theragnostics_18.10.12
Theragnostics_18.10.12Theragnostics_18.10.12
Theragnostics_18.10.12
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
 
L’ecografia operativa
L’ecografia operativa				L’ecografia operativa
L’ecografia operativa
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus3 Ottobre Vietti Ramus
3 Ottobre Vietti Ramus
 
L.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigoL.tammaro stati generali aigo
L.tammaro stati generali aigo
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renalePOSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
POSTER AIRT casistica congiunta del trattamento chirugico del carcinoma renale
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 

P.cerro.diagnostica radiologica nel m. di crohn

  • 1. L’imaging nella malattia di Crohn P. CERRO U.O.C. RADIOLOGIA PNRM – ROMA -
  • 2.
  • 3. CE RM MN TC ILEOCOLONSCOPIA DIGIUNOSCOPIA ? enterorragia CLISMA TENUE diarrea TENUE SERIATO -peso …….. dolore addominale US LABORATORIO
  • 4. A che serve la MN? È meglio la TC Mi fido solo della mia endoscopia È superiore la RM l’eco è insuperabile W Capsule endoscopy Solo sondino Niente sondino
  • 5. APPROPRIATEZZA Il costante incremento della spesa sanitaria spinge le società perseguire una “politica del contenimento” intesa in una riduzione dei costi inutili e inappropriati individuando una serie di percorsi virtuosi tesi ad ottimizzare l’intervento medico.
  • 6. Appropriatezza prescrittiva Termine che riassume la ricerca sistematica di prestazioni e servizi efficaci, l’ottimizzazione del rapporto tra costi e interventi sanitari, la definizione di priorità eque ed eticamente giustificate in ambito assistenziale. Appropriatezza diagnostica-prescrittiva Nell’ambito della diagnostica per immagini generale del tubo digerente una indagine può definirsi appropriata, e quindi utile, quando il suo risultato inciderà sull’outcome del paziente modificandole la terapia e / o la prognosi.
  • 7.
  • 8. Orientamento diagnostico1 esame ecografia Eco: positiva Clinica: ++ Eco: negativa Clinica: +/- Eco: negativa Clinica: ++ RX Tenue seriato, Clisma del tenue, TC, RM
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. CLISMA DEL TENUE PER ENTEROCLISIbario e metilcellulosa
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 20. TC CT ENTEROGRAPHY COME ? CT ENTEROCLYSIS QUANDO ?
  • 22.
  • 23.
  • 25. Diagnostic Value of CT Enteroclysis Compared with Conventional Enteroclysis in Patients with Crohn’s Disease AJR:185, December 2005 Johannes Sailer et Al CT enteroclysis proved to be significantly superior to conventional enteroclysis in depicting Crohn’s disease–associated intra- and extramural abnormalities. CT enteroclysis is the imaging method of choice and should replace enteroclysis in patients withCrohn’s disease.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. RM DELL’APPARATO DIGERENTE GLI ATTUALI PROGRESSI TECNOLOGICI, APPARECCHIATURE AVANZATE (GRADIENTI PERFORMANTI, BOBINE MULTICANALI) E SEQUENZE VELOCI E ULTRAVELOCI HANNO RESO POSSIBILI STUDI RM DELL’APPARATO DIGERENTE IN APNEA, IN TEMPI TANTO BREVI DA RIDURRE O ELIMINARE GLI ARTEFATTI DA MOVIMENTO RESPIRATORIO E DA PERISTALSI DELLE ANSE.
  • 31.
  • 32. RM DELL’APPARATO DIGERENTE- TENUE L’ENTEROCLISI RM PERMETTE DI OTTENERE INFORMAZIONI FUNZIONALI (FLUOROSCOPIA RM) E INFORMAZIONI MORFOLOGICHE ( MUCOSA E PARETE) DEL TENUE NONCHE’ INFORMAZIONI SULLA CAVITA’ ADDOMINALI E SU TUTTI GLI ORGANI IN ESSA CONTENUTI.
  • 34. TECNICA RMENTEROCLISI Mesentere – linfonodi mesenterici
  • 35. Ispessimento delle pliche Distorsione delle valvole conniventi = assenza di normale pattern mucoso
  • 36. Fistole entero-enteriche: sottili strie iperintense che connettono due anse adicenti
  • 38.
  • 39. Parete  estensione malattia
  • 43.
  • 45. Risoluzione spaziale inferiore Rx
  • 46. Limiti per portatori protesi -