SlideShare a Scribd company logo
  Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica    ASLRMC  Ospedale Sant’Eugenio     Prof. Marco Guazzaroni LA PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia Dr Sergio Remedi
PATOLOGIA TIROIDEA ITER DIAGNOSTICO Tecniche di imaging? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RX
TC e RM Bilancio spaziale di lesioni espansive specie se a sviluppo mediastinico Indicazioni: Monitoraggio pazienti chirurgici Stadiazione patologia maligna tiroidea
TC e RM Sensibilità e specificità  RM Sens 98-100% Spec 98% TC Sens 98-100% Spec 96 % rad 2005
TC  vantaggi e indicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TC ,[object Object],[object Object],[object Object]
T C
TC
TC
TC CARCINOMA MIDOLLARE PARALSI RICORRENTE
RM vs TC ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RM indicazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Rm gozzo nodulare immerso
Rm gozzo nodulare immerso
Rm gozzo nodulare immerso
RM metastasi linfonodali
Rm metastasi linfonodali
Rm metastasi linfonodali mediastiniche
Rm metastasi vertebrali PRE C
Rm metastasi vertebrali POST C
SVILUPPO TECNOLOGICO ,[object Object],[object Object],[object Object]
ELASTOSONOGRAFIA Valuta in tempo reale le proprietà  meccaniche dei tessuti,  studiandone la  deformabilità e l’elasticità Formazione di un “colore” in base alla rigidità del tessuto Metodica di imaging di supporto all’ecografia tradizionale
ELASTOSONOGRAFIA ELASTOSONOGRAFIA la sonda produce un'onda elastica la cui velocità di trasmissione è direttamente proporzionale alla rigidità del tessuto compromesso,  Più il tessuto tumorale è rigido, più l'onda si propaga velocemente.
ELASTOSONOGRAFIA ELASTOSONOGRAFIA differenziazione  tra benigni e maligni  sensibilità  85%  specificità  94%.  utile nel caso in cui l'ago aspirato risulti di difficile praticabilità.
rigido elastico ,[object Object],[object Object]
2004- 2006 Gruppo di Studio Italiano sull’ Elastosonografia studio multicentrico SCORE 1:  tristratificazione cromatica  formazioni liquide  SCORE 2:  prevalenza di verde+ punti blu  SCORE 3:  prevalenza di verde + macchie blu forme benigne SCORE 4:  quasi interamente blu con macchie periferiche rosse /verde SCORE 5:  interamente blu con alone blu periferico forme maligne
operatore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LIMITI paziente
CONCLUSIONI  L' Elastosonografia rappresenta una tecnica innovativa nell’imaging . caratterizzare meglio piccole lesioni dubbie  I suoi risultati sono riproducibili, immediati e abbastanza facili da ottenere una volta acquisita la necessaria esperienza. L' Elastosonografia  deve essere inserita nell’iter diagnostico ed eseguita da specialisti in diagnostica immagini
Grazie…

More Related Content

What's hot

Danese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaDanese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaGianfranco Tammaro
 
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...Gianfranco Tammaro
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
Wega Formazione
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)Gianfranco Tammaro
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaAlessandra Perutelli
 
Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012
Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012
Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
ASMaD
 
Ernie del disco, caspar per acoto 1999
Ernie del disco, caspar per acoto 1999Ernie del disco, caspar per acoto 1999
Ernie del disco, caspar per acoto 1999mozzillonextlevel
 
Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...
Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...
Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...
Alessandra Perutelli
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
Giuseppe Famiani
 
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Alessandra Perutelli
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...Gianfranco Tammaro
 
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati FisiomedMammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Associati Fisiomed
 
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
GLUP2010
 
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 

What's hot (20)

Danese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammellaDanese, imaging della mammella
Danese, imaging della mammella
 
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
 
Atzei linfonodo sentinella
Atzei linfonodo sentinellaAtzei linfonodo sentinella
Atzei linfonodo sentinella
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammellaL'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
L'evoluzione della terapia chirurgica nel carcinoma della mammella
 
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
G. santeusanio, la diagnosi isto citopatologica nel carcinoma mammario(11.12.10)
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
 
Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012
Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012
Atzei Giampiero. Il Linfonodo Sentinella. ASMaD 2012
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
 
Ernie del disco, caspar per acoto 1999
Ernie del disco, caspar per acoto 1999Ernie del disco, caspar per acoto 1999
Ernie del disco, caspar per acoto 1999
 
Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...
Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...
Endometriosi profonda: indicazioni alla chirurgia radicale e approccio chirur...
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
 
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
Chirurgia mininvasiva in ginecologia oncologica: Linfadenectomia intraperiton...
 
Presentazione legnano
Presentazione legnanoPresentazione legnano
Presentazione legnano
 
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
Remedi Massimiliano. Trattamento Chirurgico dei Melanomi. ASMaD 2012
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
Santeusanio Giuseppe. La Diagnosi Anatomo-Patologica dei Melanomi e i Fattori...
 
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati FisiomedMammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
Mammografia 3d con tomosintesi - Associati Fisiomed
 
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
Analisi critica diverse modalità di posizionamento dei kit: pro e contro_Maff...
 
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
Lalle Maurizio. Approccio globale al paziente affetto da melanoma. ASMaD 2012
 

Similar to Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011

Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Domenico Di Maria
 
L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo
L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo 	L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo
L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo
ASMaD
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
Independent Networker
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Sardegna Ricerche
 
La diagnostica per immagini
La diagnostica per immaginiLa diagnostica per immagini
La diagnostica per immagini
Giuseppe Famiani
 
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
giuseppe scappatura
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideDr Salvatore Mazzuca
 
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Massimiliano Andrioli
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinali
ASMaD
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
contemarcellomascetti
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.MerqurioEditore_redazione
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
dott. Comeri Giancarlo
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
cmid
 

Similar to Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011 (20)

net sodani
net sodaninet sodani
net sodani
 
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusaliNaso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
 
L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo
L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo 	L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo
L’ecografia nell’ambulatorio del Gastroenterologo
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
Innovazione tecnologica nella PA attraverso gli appalti precommerciali - Cons...
 
La diagnostica per immagini
La diagnostica per immaginiLa diagnostica per immagini
La diagnostica per immagini
 
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)Risonanza  magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
Risonanza magnetica multiparametrica della prostata(tecnica d’esame)
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
 
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
Nodulo tiroide aace ace ame 15.1.2017
 
Anse intestinali
Anse intestinaliAnse intestinali
Anse intestinali
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 
Tesi tbna complete
Tesi tbna completeTesi tbna complete
Tesi tbna complete
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Theragnostics_18.10.12
Theragnostics_18.10.12Theragnostics_18.10.12
Theragnostics_18.10.12
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
Tumore fibroso solitario extrapleurico del cavo orale: case report.
 
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinatoLa terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
La terapia chirurgica del Ca prostatico organo-confinato
 
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011

  • 1. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica ASLRMC Ospedale Sant’Eugenio Prof. Marco Guazzaroni LA PATOLOGIA NODULARE DELLA TIROIDE Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia Dr Sergio Remedi
  • 2.
  • 3. RX
  • 4. TC e RM Bilancio spaziale di lesioni espansive specie se a sviluppo mediastinico Indicazioni: Monitoraggio pazienti chirurgici Stadiazione patologia maligna tiroidea
  • 5. TC e RM Sensibilità e specificità RM Sens 98-100% Spec 98% TC Sens 98-100% Spec 96 % rad 2005
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. T C
  • 10. TC
  • 11. TC
  • 12. TC CARCINOMA MIDOLLARE PARALSI RICORRENTE
  • 13.
  • 14.
  • 15. Rm gozzo nodulare immerso
  • 16. Rm gozzo nodulare immerso
  • 17. Rm gozzo nodulare immerso
  • 20. Rm metastasi linfonodali mediastiniche
  • 23.
  • 24. ELASTOSONOGRAFIA Valuta in tempo reale le proprietà meccaniche dei tessuti, studiandone la deformabilità e l’elasticità Formazione di un “colore” in base alla rigidità del tessuto Metodica di imaging di supporto all’ecografia tradizionale
  • 25. ELASTOSONOGRAFIA ELASTOSONOGRAFIA la sonda produce un'onda elastica la cui velocità di trasmissione è direttamente proporzionale alla rigidità del tessuto compromesso, Più il tessuto tumorale è rigido, più l'onda si propaga velocemente.
  • 26. ELASTOSONOGRAFIA ELASTOSONOGRAFIA differenziazione tra benigni e maligni sensibilità 85% specificità 94%. utile nel caso in cui l'ago aspirato risulti di difficile praticabilità.
  • 27.
  • 28. 2004- 2006 Gruppo di Studio Italiano sull’ Elastosonografia studio multicentrico SCORE 1: tristratificazione cromatica formazioni liquide SCORE 2: prevalenza di verde+ punti blu SCORE 3: prevalenza di verde + macchie blu forme benigne SCORE 4: quasi interamente blu con macchie periferiche rosse /verde SCORE 5: interamente blu con alone blu periferico forme maligne
  • 29.
  • 30. CONCLUSIONI L' Elastosonografia rappresenta una tecnica innovativa nell’imaging . caratterizzare meglio piccole lesioni dubbie I suoi risultati sono riproducibili, immediati e abbastanza facili da ottenere una volta acquisita la necessaria esperienza. L' Elastosonografia deve essere inserita nell’iter diagnostico ed eseguita da specialisti in diagnostica immagini

Editor's Notes

  1. Le prime esperienze del 1997 confermavano al possibilità di differenziare il t. adiposo , soffice ed elastico da quello circostante Principio concettuale E’ ben noto come alcune patologie, come quelle neoplastiche, determinino un’alterazione dell’elasticità tissutale. La ricostruzione dell’elasticità tissutale fornisce dunque all’ecografista importanti informazioni addizionali che possono essere applicate per la diagnosi di queste patologie.
  2. Le prime esperienze del 1997 confermavano al possibilità di differenziare il t. adiposo , soffice ed elastico da quello circostante Principio concettuale E’ ben noto come alcune patologie, come quelle neoplastiche, determinino un’alterazione dell’elasticità tissutale. La ricostruzione dell’elasticità tissutale fornisce dunque all’ecografista importanti informazioni addizionali che possono essere applicate per la diagnosi di queste patologie.
  3. Le prime esperienze del 1997 confermavano al possibilità di differenziare il t. adiposo , soffice ed elastico da quello circostante Principio concettuale E’ ben noto come alcune patologie, come quelle neoplastiche, determinino un’alterazione dell’elasticità tissutale. La ricostruzione dell’elasticità tissutale fornisce dunque all’ecografista importanti informazioni addizionali che possono essere applicate per la diagnosi di queste patologie.
  4. In pratica l' Elastosonografia evidenzia con scala cromatica le modificazioni dell'elasticità della struttura in analisi. Per ottenere ciò si utilizza la normale sonda ecografica e si applica una compressione verticale ai tessuti. In questo modo essi subiscono una deformazione, più o meno rilevante in rapporto alla loro elasticità, e restituiscono segnali diversi (figure 1 e 2) Elastosonografia: scala cromatica l rosso rappresenta i componenti più elastici Il blu rappresenta i componenti più duri
  5. il gruppo italiano ha proposto una rielaborazione della succitata classificazione, che vorrebbe essere più consona alla distribuzione delle patologie nella normale routine di lavoro, e che vorrebbe anche per esempio agevolare la non sempre facile differenziazione tra liquido-solido, soprattutto nelle piccole dimensioni. La nuova classificazione mantiene la stessa componente numerica di 5 score, ecco una panoramica degli score con le relative immagini, score 1 tipico delle cisti, score 2 e 3 ad elasticità conservata tipica dei noduli benigni, e score 4 e 5 delle neoplasie
  6. Un’altra tipologia di limiti riguarda invece difficoltà legate all’ operatore ed in particolare connesse all’eventuale possibile angolazione della scansione, o ad una scansione acquisita con impropri movimenti di lateralità, o con movimenti troppo veloci o troppo lenti, o con scansioni non perpendicolari al piano toracico si da non poter rappresentare un piano rigido sottostante.
  7. Le conclusioni del gruppo di studio italiano ribadiscono inoltre che questa metodica deve essere inserita nella diagnostica mammaria integrata e deve essere gestita da uno specialista , con esperienza e specifica cultura in senso senologico