SlideShare a Scribd company logo
EUGENIO CATURELLIEUGENIO CATURELLI
Unità Operativa di GastroenterologiaUnità Operativa di Gastroenterologia
Ospedale “Belcolle” VITERBOOspedale “Belcolle” VITERBO
L’ECOGRAFIA OPERATIVAL’ECOGRAFIA OPERATIVA
ECOGRAFIA OPERATIVA
• DIAGNOSTICA
- biopsie e prelievi di materiali biologici
• TERAPEUTICA
- terapie ablative percutanee
- drenaggi di ascessi e raccolte
- trattamento delle cisti idatidee
BIOPSIA ECOGUIDATA
Lesioni benigne
• La diagnosi delle lesioni verosimilmente
benigne è quasi sempre posta mediante le
metodiche di immagine
• La biopsia viene eseguita nei casi dubbi
• La diagnosi differenziale tra adenoma
epatico e FNH non è basata sul prelievo
istologico
• La diagnosi di epatocarcinoma (HCC) si
ottiene nella gran parte dei casi con le
metodiche di immagine (TC, RM, CEUS)
• La biopsia viene eseguita nei casi dubbi
• La diagnosi di altre neoplasie (epatiche
secondarie, pancreatiche, spleniche,
linfonodali, ecc.) si avvale invece ancora
fondamentalmente della biopsia ecoguidata
BIOPSIA ECOGUIDATA
Lesioni maligne
BIOPSIA ECOGUIDATA SU LESIONI ADDOMINALI MALIGNE
neoplasia corpo pancreas linfoma ileale
linfoma splenico linfonodi addominali
METASTASI EPATICHE
INDICAZIONI DELLA BIOPSIA ECOGUIDATA
 NEOPLASIA PRIMITIVA SCONOSCIUTA
 DUBBIO CHE LA NEOPLASIA PRIMITIVA SIA
DIVERSA DA QUELLA NOTA
 PAZIENTI CON DOPPIA NEOPLASIA
 RICERCHE BIOMOLECOLARI E RECETTORIALI PER
INDIRIZZARE LA CHEMIOTERAPIA
 MOLTI CENTRI ONCOLOGICI NON RITENGONO
GIUSTIFICATO UN TRATTAMENTO SENZA UNA
CONFERMA BIOPTICA DELLE METASTASI
 LA BIOPSIA È GRAVATA DA SCARSE COMPLICANZE
ED HA UN’ELEVATA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA
BIOPSIA ECOGUIDATA - TECNICA
• Uno o due operatori?
• Dispositivo di guida o tecnica “a mano
libera”?
• Prelievo citologico o istologico?
OGNUNO USA LA TECNICA
CHE GLI È PIÚ FAMILIARE
ISTOLOGICO!
Un solo operatore
A mano libera
Biopsia ecoguidata su epatopatia diffusa
Approccio intercostale
Biopsia ecoguidata su lesione focale epatica
Approccio sottocostale
2012
Heimbach et al. Hepatology 2018; 67:358-380. AASLD guidelines for the treatment of HCC
• La scelta tra resezione e RFTA deve essere ritagliata sul singolo paziente
• La RFTA è preferibile nei pazienti con ipertensione portale severa e nei
tumori centroepatici
• La resezione è preferibile nei pazienti senza ipertensione portale, nei
tumori periferici e nei casi in cui la RFTA sia rischiosa o
presumibilmente poco efficace
• Nei pazienti cirrotici in classe A
di Child e nodulo di HCC singolo
< 3 cm, resezione e RFTA sono i
trattamenti di prima scelta
• Entrambe le terapie consentono
sopravvivenze a lungo termine e
tassi di recidiva neoplastica simili
ed eccellenti
 EFFICACIA SUI NODULI NEOPLASTICI
 ASSENZA DI DANNI SUL TESSUTO NON-
NEOPLASTICO CIRCOSTANTE
 BASSO TASSO DI COMPLICAZIONI
 SEMPLICITÀ E RIPETIBILITÀ (i pazienti
presentano spesso recidiva della malattia)
 BASSI COSTI (se confrontati con le terapie
angiografiche e chirurgiche)
 POSSIBILE SINERGIA CON ALTRE TERAPIE
RAZIONALE DELLE TERAPIE ABLATIVE
TROMBOSI
ISCHEMICA
TROMBOSI
ISCHEMICA
TERAPIE ABLATIVE DELL’HCC
Varie
conformazioni
degli aghi-
elettrodo per
RF
Calibro degli
aghi ~ 2 mm
Antenne per
ablazione
mediante MW
Calibro degli
aghi ~ 1,8 mm
estremità attiva
in ceramica
Fibre per
ablazione
mediante
LASER
Calibro degli
aghi ~ 0,8 mm
estremità attiva
della fibra
ottica in quarzo
(300 μM)
CONFRONTO TRA RF E MW
J Vasc Interv Radiol. 2016 May;27(5):631-8. doi:
10.1016/j.jvir.2016.01.136. Epub 2016 Mar 24.
Microwave versus Radiofrequency Ablation
Treatment for Hepatocellular Carcinoma: A
Comparison of Efficacy at a Single Center.
Potretzke TA1
, Ziemlewicz TJ2
, Hinshaw JL1
, Lubner
MG1
, Wells SA1
, Brace CL3
, Agarwal P4
, Lee FT Jr5
.
Abdom Imaging. 2015 Aug;40(6):1829-37. doi:
10.1007/s00261-015-0355-6.
Ablation therapy of hepatocellular carcinoma: a
comparative study between radiofrequency and
microwave ablation.
Vogl TJ1
, Farshid P, Naguib NN, Zangos S, Bodelle B,
Paul J, Mbalisike EC, Beeres M, Nour-Eldin NE.
J Vasc Interv Radiol. 2015 Mar;26(3):330-41. doi:
10.1016/j.jvir.2014.10.047. Epub 2014 Dec 18.
Comparison of combination therapies in the
management of hepatocellular carcinoma:
transarterial chemoembolization with
radiofrequency ablation versus microwave
ablation.
Ginsburg M1
, Zivin SP2
, Wroblewski K3
, Doshi T3
,
Vasnani RJ3
, Van Ha TG3
.
PLoS One. 2013 Oct 17;8(10):e76119. doi:
10.1371/journal.pone.0076119. eCollection 2013.
Therapeutic efficacy of percutaneous
radiofrequency ablation versus microwave
ablation for hepatocellular carcinoma.
Zhang L1
, Wang N, Shen Q, Cheng W, Qian GJ.
Nessuna differenza tra RF e MW per l’ottenimento di
necrosi completa, per la persistenza di malattia dopo la
prima ablazione, per il tasso di recidiva locale, per la
sopravvivenza complessiva
< 50 mm < 20 mm
< 25 mm
• Temperature tissutali maggiori
(>150°C)
• Tempo di ablazione più breve
• Riscaldamento del tessuto
indipendente dalla conduttività
termica tissutale
• Rapido riscaldamento tissutale che
riduce il problema della dispersione
di calore, permettendo di trattare
lesioni poste vicino ai vasi
• Maggiore fragilità dell’estremità
dell’antenna
• Costi più elevati
• Maggiore potenza (potenziale
maggiore danno vascolare)
• Tecnologia in evoluzione
• Minore esperienza
VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE MW RISPETTO ALLA RF
MW - VANTAGGI MW - SVANTAGGI
La tecnica ablativa attualmente più diffusa è la RF:
• più dati clinici disponibili
• più facile da usare / più riproducibile
• migliore marketing
Negli ultimi 2 anni i notevoli sviluppi tecnologici
riguardanti l’ablazione mediante MW lasciano
intravedere un superamento della RF nel prossimo
futuro
Limiti della termoablazione dell’HCCLimiti della termoablazione dell’HCC
Rischio di complicazioni: lesioni sottocapsulari, o
adiacenti ai dotti biliari principali o alle anse
intestinali, o difficili da raggiungere
Rischio di insuccesso: lesioni > 3 cm; lesioni poste
vicino ai grossi vasi (dispersione del calore);
lesioni infiltranti
Circa il 10-25% dei noduli singoli di HCC non possonoCirca il 10-25% dei noduli singoli di HCC non possono
essere trattati mediante la RFessere trattati mediante la RF
I noduli satelliti sono di solito localizzati in prossimità
della lesione principale (entro 5 mm dal margine)
È così essenziale ottenere un volume di necrosi
significativamente più esteso del nodulo originale
Il punto cruciale: la necrosi completa e il margine di
sicurezza libero da neoplasia
RFTA - 1RFTA - 1
RFTA - 2RFTA - 2
TC pre-trattamento
TC post-trattamento
TC dopo un anno
ABLAZIONE
RIUSCITA
PERSISTENZA
DI MALATTIA
Perché le terapie ablative percutanee per
l’HCC possono trovare maggiore spazio?
• La chirurgia (OLT/resezione) può essere
offerta a una minoranza di pazienti cirrotici
con HCC (5-25%)
• Esiste un altissimo tasso di recidiva dell’HCC
dopo resezione (70-100% a 5 anni)
…e lo stesso vale per le metastasi epatiche
• Alcool etilico sterile
• Aghi sottili (21 G) spinali o dedicati
• Più sedute o un’unica seduta, a seconda
della tolleranza del paziente
• Quantità di alcool da iniettare
corrispondente al volume del nodulo
• Anestesia locale
• Fattibilità in pazienti ambulatoriali
ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA
(Percutaneous Ethanol Injection – PEI)
CARATTERISTICHE
ei
d
d
PEIPEI
Lesioni non trattabili con RF a causa del rischio di
complicazioni o di insuccesso
Pazienti con severa coagulopatia (gli aghi usati per
la PEI sono più sottili e meno traumatici)
Rifinitura della necrosi di lesioni trattate
parzialmente con altre metodiche
Trattamento-ponte in attesa di trapianto epatico
Rischio di insuccesso: lesioni > 2 cm; lesioni non capsulate
o infiltranti; imprevedibilità della perfusione della lesione
ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA
INDICAZIONI
Fattori che riducono l’efficacia della PEI su HCC
Persistenza periferica Setti intra-lesionali
Noduli satellitiInvasione extracapsulare
TERAPIA “PERSONALIZZATA” DELL’HCC
 L’ESTREMA ETEROGENEITÀ NELLA
PRESENTAZIONE DELL’HCC IN CIRROSI
PONE IL MEDICO DI FRONTE A NUMEROSE
OPZIONI TERAPEUTICHE
 SOLO LA COLLABORAZIONE TRA I VARI
SPECIALISTI (INTERNISTA, CHIRURGO,
RADIOLOGO INTERVENTISTA) PUÒ
INDIRIZZARE VERSO L’APPROCCIO
TERAPEUTICO (EVENTUALMENTE
MULTIMODALE) PIÚ ADEGUATO PER IL
SINGOLO PAZIENTE
È considerato attualmente il trattamento di prima
scelta
Consente non solo di eliminare la raccolta purulenta,
ma anche di ottenere materiale per l’esame
colturale
Deve essere sempre accompagnato da una congrua
terapia antibiotica
Può essere rimosso circa 48 ore dopo che la portata si
è esaurita
DRENAGGIO PERCUTANEO ECOGUIDATO
DEGLI ASCESSI EPATICI
DRENAGGIO PERCUTANEO ECOGUIDATO
DEGLI ASCESSI EPATICI
DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 1DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 1
DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 2DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 2
DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 3DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 3
DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 4DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 4
È considerato attualmente una valida alternativa
all’intervento chirurgico (e secondo molti
costituisce il trattamento di prima scelta)
Le cisti idatidee devono essere sempre trattate
quando sono vitali, in quanto possono diffondersi
o andare incontro a complicazioni (infezione,
rottura con shock anafilattico)
TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO
DELLE CISTI IDATIDEE
La parte vitale di una cisti idatidea è quella a contenuto liquido
attive
inattive
CE1 CE2 CE3
CE4 CE5
• Puntura con ago sottile
• Aspirazione del liquido
idatideo
• Iniezione di alcool etilico
95% sterile (volume
equivalente a quello del
liquido idatideo aspirato)
• Ri-aspirazione dell’alcool
dopo circa 20 minuti
ALCOLIZZAZIONE ECOGUIDATA DELLE CISTI
IDATIDEE
(Puncture, Aspiration, Injection, Re-aspiration – PAIR)
PAIR - 1PAIR - 1
PAIR - 2PAIR - 2
PAIR - 3PAIR - 3
PAIR - 4PAIR - 4
PAIR - 5PAIR - 5
• Puntura con ago sottile
• Aspirazione del liquido idatideo
• Iniezione di alcool etilico 95% sterile (volume
equivalente a quello del liquido idatideo aspirato)
• L’alcool non viene ri-aspirato, ma lasciato in situ
• La procedura viene ripetuta dopo 3-7 giorni
(D-PAI - Double PAI)
ALCOLIZZAZIONE ECOGUIDATA DELLE CISTI
IDATIDEE
(Puncture, Aspiration, Injection – PAI)

More Related Content

What's hot

Radical Prostate Radiotherapy
Radical Prostate RadiotherapyRadical Prostate Radiotherapy
Radical Prostate Radiotherapy
Catherine Holborn
 
Rectal cancer debate: Chemoradiation
Rectal cancer debate: ChemoradiationRectal cancer debate: Chemoradiation
Rectal cancer debate: Chemoradiation
Ashutosh Mukherji
 
Preoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancer
Preoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancerPreoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancer
Preoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancer
Isha Jaiswal
 
Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016
Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016
Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016
Mohamed Abdulla
 
Rectal cancer surgery trials
Rectal cancer  surgery trialsRectal cancer  surgery trials
Rectal cancer surgery trials
Cancer surgery By Royapettah Oncology Group
 
Management of Rectal Carcinoma
Management of Rectal Carcinoma Management of Rectal Carcinoma
Management of Rectal Carcinoma
Dr.Bhavin Vadodariya
 
Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...
Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...
Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...
Dr Harsh Shah
 
intrabeam intraoperative radiotherapy
intrabeam intraoperative radiotherapyintrabeam intraoperative radiotherapy
intrabeam intraoperative radiotherapy
chirubhai16
 
TNT Rectal Cancer Rapido.pptx
TNT Rectal Cancer Rapido.pptxTNT Rectal Cancer Rapido.pptx
TNT Rectal Cancer Rapido.pptx
Seraj Aldeen
 
Neoadjuvant Therapy ca rectum
Neoadjuvant Therapy ca rectum Neoadjuvant Therapy ca rectum
Neoadjuvant Therapy ca rectum
Dr Harsh Shah
 
Technical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) Cancer
Technical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) CancerTechnical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) Cancer
Technical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) Cancer
spa718
 
Brachytherapy in breast cancer
Brachytherapy in breast cancerBrachytherapy in breast cancer
Brachytherapy in breast cancer
Dr pallavi kalbande
 
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapyHyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
goamanipal
 
Radiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinar
Radiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinarRadiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinar
Radiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinar
Fight Colorectal Cancer
 
NEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptx
NEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptxNEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptx
NEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptx
Sujan Shrestha
 
LANDMARK TRIALS IN BREAST CANCER
LANDMARK TRIALS IN BREAST CANCERLANDMARK TRIALS IN BREAST CANCER
LANDMARK TRIALS IN BREAST CANCER
Aaditya Prakash
 
Motion Management in Lung Cancer Radiotherapy
Motion Management in Lung Cancer RadiotherapyMotion Management in Lung Cancer Radiotherapy
Motion Management in Lung Cancer Radiotherapy
Jyotirup Goswami
 
Locally Advanced Rectal Cancer
Locally Advanced Rectal CancerLocally Advanced Rectal Cancer
Locally Advanced Rectal Cancer
Yamini Baviskar
 
Adjuvant chemotherapy of breast cancer
Adjuvant chemotherapy of breast cancerAdjuvant chemotherapy of breast cancer
Adjuvant chemotherapy of breast cancer
Gita Bhat
 
Locally Advanced Nsclc
Locally Advanced NsclcLocally Advanced Nsclc
Locally Advanced Nsclc
fondas vakalis
 

What's hot (20)

Radical Prostate Radiotherapy
Radical Prostate RadiotherapyRadical Prostate Radiotherapy
Radical Prostate Radiotherapy
 
Rectal cancer debate: Chemoradiation
Rectal cancer debate: ChemoradiationRectal cancer debate: Chemoradiation
Rectal cancer debate: Chemoradiation
 
Preoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancer
Preoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancerPreoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancer
Preoperative versus postoperative chemoradiotherapy for rectal cancer
 
Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016
Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016
Total neoadjuvant therapy for rectal cancer 2016
 
Rectal cancer surgery trials
Rectal cancer  surgery trialsRectal cancer  surgery trials
Rectal cancer surgery trials
 
Management of Rectal Carcinoma
Management of Rectal Carcinoma Management of Rectal Carcinoma
Management of Rectal Carcinoma
 
Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...
Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...
Artery first approach For Pancreatic Head tumours by Dr Harsh Shah (www.gastr...
 
intrabeam intraoperative radiotherapy
intrabeam intraoperative radiotherapyintrabeam intraoperative radiotherapy
intrabeam intraoperative radiotherapy
 
TNT Rectal Cancer Rapido.pptx
TNT Rectal Cancer Rapido.pptxTNT Rectal Cancer Rapido.pptx
TNT Rectal Cancer Rapido.pptx
 
Neoadjuvant Therapy ca rectum
Neoadjuvant Therapy ca rectum Neoadjuvant Therapy ca rectum
Neoadjuvant Therapy ca rectum
 
Technical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) Cancer
Technical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) CancerTechnical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) Cancer
Technical Advances in radiotherapy for Lung (and liver) Cancer
 
Brachytherapy in breast cancer
Brachytherapy in breast cancerBrachytherapy in breast cancer
Brachytherapy in breast cancer
 
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapyHyperthermic intraperitoneal chemotherapy
Hyperthermic intraperitoneal chemotherapy
 
Radiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinar
Radiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinarRadiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinar
Radiation Treatment of Rectal and Colon Cancer :: July 2017 #CRCWebinar
 
NEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptx
NEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptxNEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptx
NEOADJUVANT THERAPY IN PANCREATIC CANCER.pptx
 
LANDMARK TRIALS IN BREAST CANCER
LANDMARK TRIALS IN BREAST CANCERLANDMARK TRIALS IN BREAST CANCER
LANDMARK TRIALS IN BREAST CANCER
 
Motion Management in Lung Cancer Radiotherapy
Motion Management in Lung Cancer RadiotherapyMotion Management in Lung Cancer Radiotherapy
Motion Management in Lung Cancer Radiotherapy
 
Locally Advanced Rectal Cancer
Locally Advanced Rectal CancerLocally Advanced Rectal Cancer
Locally Advanced Rectal Cancer
 
Adjuvant chemotherapy of breast cancer
Adjuvant chemotherapy of breast cancerAdjuvant chemotherapy of breast cancer
Adjuvant chemotherapy of breast cancer
 
Locally Advanced Nsclc
Locally Advanced NsclcLocally Advanced Nsclc
Locally Advanced Nsclc
 

Similar to L’ecografia operativa

Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
Carcinoma tiroideo proposte operative
Carcinoma tiroideo   proposte operativeCarcinoma tiroideo   proposte operative
Carcinoma tiroideo proposte operative
michelezini
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
Felice Apicella
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidaCarcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guida
michelezini
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
michelezini
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
michelezini
 
Polipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopicaPolipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopica
Giorgio stomati
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaAlessandra Perutelli
 
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
francescoperri508
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
ASMaD
 

Similar to L’ecografia operativa (20)

Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
Carcinoma tiroideo proposte operative
Carcinoma tiroideo   proposte operativeCarcinoma tiroideo   proposte operative
Carcinoma tiroideo proposte operative
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11remedi net chir 20 11
remedi net chir 20 11
 
Carcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guidaCarcinoma tiroideo linee guida
Carcinoma tiroideo linee guida
 
Carcinoma tiroideo linee-guida
Carcinoma tiroideo   linee-guidaCarcinoma tiroideo   linee-guida
Carcinoma tiroideo linee-guida
 
Carcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guidaCarcinoma tiroideo - Linee guida
Carcinoma tiroideo - Linee guida
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo   trattamento e follow-upCarcinoma tiroideo   trattamento e follow-up
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Carcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideoCarcinoma tiroideo
Carcinoma tiroideo
 
Polipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopicaPolipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopica
 
petrucci relazione net
petrucci relazione netpetrucci relazione net
petrucci relazione net
 
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologicaChirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
Chirurgia laparoscopica in ginecologia oncologica
 
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
Caso clinico Roma 20 e 21 Febbraio.pptx1
 
Fegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focaliFegato - Lesioni focali
Fegato - Lesioni focali
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 
Follow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operataFollow up della neoplasia tiroidea operata
Follow up della neoplasia tiroidea operata
 

L’ecografia operativa

  • 1. EUGENIO CATURELLIEUGENIO CATURELLI Unità Operativa di GastroenterologiaUnità Operativa di Gastroenterologia Ospedale “Belcolle” VITERBOOspedale “Belcolle” VITERBO L’ECOGRAFIA OPERATIVAL’ECOGRAFIA OPERATIVA
  • 2. ECOGRAFIA OPERATIVA • DIAGNOSTICA - biopsie e prelievi di materiali biologici • TERAPEUTICA - terapie ablative percutanee - drenaggi di ascessi e raccolte - trattamento delle cisti idatidee
  • 3. BIOPSIA ECOGUIDATA Lesioni benigne • La diagnosi delle lesioni verosimilmente benigne è quasi sempre posta mediante le metodiche di immagine • La biopsia viene eseguita nei casi dubbi • La diagnosi differenziale tra adenoma epatico e FNH non è basata sul prelievo istologico
  • 4. • La diagnosi di epatocarcinoma (HCC) si ottiene nella gran parte dei casi con le metodiche di immagine (TC, RM, CEUS) • La biopsia viene eseguita nei casi dubbi • La diagnosi di altre neoplasie (epatiche secondarie, pancreatiche, spleniche, linfonodali, ecc.) si avvale invece ancora fondamentalmente della biopsia ecoguidata BIOPSIA ECOGUIDATA Lesioni maligne
  • 5. BIOPSIA ECOGUIDATA SU LESIONI ADDOMINALI MALIGNE neoplasia corpo pancreas linfoma ileale linfoma splenico linfonodi addominali
  • 6. METASTASI EPATICHE INDICAZIONI DELLA BIOPSIA ECOGUIDATA  NEOPLASIA PRIMITIVA SCONOSCIUTA  DUBBIO CHE LA NEOPLASIA PRIMITIVA SIA DIVERSA DA QUELLA NOTA  PAZIENTI CON DOPPIA NEOPLASIA  RICERCHE BIOMOLECOLARI E RECETTORIALI PER INDIRIZZARE LA CHEMIOTERAPIA  MOLTI CENTRI ONCOLOGICI NON RITENGONO GIUSTIFICATO UN TRATTAMENTO SENZA UNA CONFERMA BIOPTICA DELLE METASTASI  LA BIOPSIA È GRAVATA DA SCARSE COMPLICANZE ED HA UN’ELEVATA ACCURATEZZA DIAGNOSTICA
  • 7. BIOPSIA ECOGUIDATA - TECNICA • Uno o due operatori? • Dispositivo di guida o tecnica “a mano libera”? • Prelievo citologico o istologico? OGNUNO USA LA TECNICA CHE GLI È PIÚ FAMILIARE ISTOLOGICO!
  • 8. Un solo operatore A mano libera
  • 9. Biopsia ecoguidata su epatopatia diffusa Approccio intercostale
  • 10. Biopsia ecoguidata su lesione focale epatica Approccio sottocostale
  • 11. 2012 Heimbach et al. Hepatology 2018; 67:358-380. AASLD guidelines for the treatment of HCC
  • 12. • La scelta tra resezione e RFTA deve essere ritagliata sul singolo paziente • La RFTA è preferibile nei pazienti con ipertensione portale severa e nei tumori centroepatici • La resezione è preferibile nei pazienti senza ipertensione portale, nei tumori periferici e nei casi in cui la RFTA sia rischiosa o presumibilmente poco efficace • Nei pazienti cirrotici in classe A di Child e nodulo di HCC singolo < 3 cm, resezione e RFTA sono i trattamenti di prima scelta • Entrambe le terapie consentono sopravvivenze a lungo termine e tassi di recidiva neoplastica simili ed eccellenti
  • 13.  EFFICACIA SUI NODULI NEOPLASTICI  ASSENZA DI DANNI SUL TESSUTO NON- NEOPLASTICO CIRCOSTANTE  BASSO TASSO DI COMPLICAZIONI  SEMPLICITÀ E RIPETIBILITÀ (i pazienti presentano spesso recidiva della malattia)  BASSI COSTI (se confrontati con le terapie angiografiche e chirurgiche)  POSSIBILE SINERGIA CON ALTRE TERAPIE RAZIONALE DELLE TERAPIE ABLATIVE
  • 14.
  • 17. Antenne per ablazione mediante MW Calibro degli aghi ~ 1,8 mm estremità attiva in ceramica
  • 18. Fibre per ablazione mediante LASER Calibro degli aghi ~ 0,8 mm estremità attiva della fibra ottica in quarzo (300 μM)
  • 19. CONFRONTO TRA RF E MW J Vasc Interv Radiol. 2016 May;27(5):631-8. doi: 10.1016/j.jvir.2016.01.136. Epub 2016 Mar 24. Microwave versus Radiofrequency Ablation Treatment for Hepatocellular Carcinoma: A Comparison of Efficacy at a Single Center. Potretzke TA1 , Ziemlewicz TJ2 , Hinshaw JL1 , Lubner MG1 , Wells SA1 , Brace CL3 , Agarwal P4 , Lee FT Jr5 . Abdom Imaging. 2015 Aug;40(6):1829-37. doi: 10.1007/s00261-015-0355-6. Ablation therapy of hepatocellular carcinoma: a comparative study between radiofrequency and microwave ablation. Vogl TJ1 , Farshid P, Naguib NN, Zangos S, Bodelle B, Paul J, Mbalisike EC, Beeres M, Nour-Eldin NE. J Vasc Interv Radiol. 2015 Mar;26(3):330-41. doi: 10.1016/j.jvir.2014.10.047. Epub 2014 Dec 18. Comparison of combination therapies in the management of hepatocellular carcinoma: transarterial chemoembolization with radiofrequency ablation versus microwave ablation. Ginsburg M1 , Zivin SP2 , Wroblewski K3 , Doshi T3 , Vasnani RJ3 , Van Ha TG3 . PLoS One. 2013 Oct 17;8(10):e76119. doi: 10.1371/journal.pone.0076119. eCollection 2013. Therapeutic efficacy of percutaneous radiofrequency ablation versus microwave ablation for hepatocellular carcinoma. Zhang L1 , Wang N, Shen Q, Cheng W, Qian GJ. Nessuna differenza tra RF e MW per l’ottenimento di necrosi completa, per la persistenza di malattia dopo la prima ablazione, per il tasso di recidiva locale, per la sopravvivenza complessiva < 50 mm < 20 mm < 25 mm
  • 20. • Temperature tissutali maggiori (>150°C) • Tempo di ablazione più breve • Riscaldamento del tessuto indipendente dalla conduttività termica tissutale • Rapido riscaldamento tissutale che riduce il problema della dispersione di calore, permettendo di trattare lesioni poste vicino ai vasi • Maggiore fragilità dell’estremità dell’antenna • Costi più elevati • Maggiore potenza (potenziale maggiore danno vascolare) • Tecnologia in evoluzione • Minore esperienza VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE MW RISPETTO ALLA RF MW - VANTAGGI MW - SVANTAGGI
  • 21. La tecnica ablativa attualmente più diffusa è la RF: • più dati clinici disponibili • più facile da usare / più riproducibile • migliore marketing Negli ultimi 2 anni i notevoli sviluppi tecnologici riguardanti l’ablazione mediante MW lasciano intravedere un superamento della RF nel prossimo futuro
  • 22. Limiti della termoablazione dell’HCCLimiti della termoablazione dell’HCC Rischio di complicazioni: lesioni sottocapsulari, o adiacenti ai dotti biliari principali o alle anse intestinali, o difficili da raggiungere Rischio di insuccesso: lesioni > 3 cm; lesioni poste vicino ai grossi vasi (dispersione del calore); lesioni infiltranti Circa il 10-25% dei noduli singoli di HCC non possonoCirca il 10-25% dei noduli singoli di HCC non possono essere trattati mediante la RFessere trattati mediante la RF
  • 23. I noduli satelliti sono di solito localizzati in prossimità della lesione principale (entro 5 mm dal margine) È così essenziale ottenere un volume di necrosi significativamente più esteso del nodulo originale Il punto cruciale: la necrosi completa e il margine di sicurezza libero da neoplasia
  • 26. TC pre-trattamento TC post-trattamento TC dopo un anno ABLAZIONE RIUSCITA PERSISTENZA DI MALATTIA
  • 27. Perché le terapie ablative percutanee per l’HCC possono trovare maggiore spazio? • La chirurgia (OLT/resezione) può essere offerta a una minoranza di pazienti cirrotici con HCC (5-25%) • Esiste un altissimo tasso di recidiva dell’HCC dopo resezione (70-100% a 5 anni) …e lo stesso vale per le metastasi epatiche
  • 28. • Alcool etilico sterile • Aghi sottili (21 G) spinali o dedicati • Più sedute o un’unica seduta, a seconda della tolleranza del paziente • Quantità di alcool da iniettare corrispondente al volume del nodulo • Anestesia locale • Fattibilità in pazienti ambulatoriali ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA (Percutaneous Ethanol Injection – PEI) CARATTERISTICHE ei d d
  • 30. Lesioni non trattabili con RF a causa del rischio di complicazioni o di insuccesso Pazienti con severa coagulopatia (gli aghi usati per la PEI sono più sottili e meno traumatici) Rifinitura della necrosi di lesioni trattate parzialmente con altre metodiche Trattamento-ponte in attesa di trapianto epatico Rischio di insuccesso: lesioni > 2 cm; lesioni non capsulate o infiltranti; imprevedibilità della perfusione della lesione ALCOLIZZAZIONE PERCUTANEA ECOGUIDATA INDICAZIONI
  • 31. Fattori che riducono l’efficacia della PEI su HCC Persistenza periferica Setti intra-lesionali Noduli satellitiInvasione extracapsulare
  • 32. TERAPIA “PERSONALIZZATA” DELL’HCC  L’ESTREMA ETEROGENEITÀ NELLA PRESENTAZIONE DELL’HCC IN CIRROSI PONE IL MEDICO DI FRONTE A NUMEROSE OPZIONI TERAPEUTICHE  SOLO LA COLLABORAZIONE TRA I VARI SPECIALISTI (INTERNISTA, CHIRURGO, RADIOLOGO INTERVENTISTA) PUÒ INDIRIZZARE VERSO L’APPROCCIO TERAPEUTICO (EVENTUALMENTE MULTIMODALE) PIÚ ADEGUATO PER IL SINGOLO PAZIENTE
  • 33. È considerato attualmente il trattamento di prima scelta Consente non solo di eliminare la raccolta purulenta, ma anche di ottenere materiale per l’esame colturale Deve essere sempre accompagnato da una congrua terapia antibiotica Può essere rimosso circa 48 ore dopo che la portata si è esaurita DRENAGGIO PERCUTANEO ECOGUIDATO DEGLI ASCESSI EPATICI
  • 35. DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 1DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 1
  • 36. DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 2DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 2
  • 37. DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 3DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 3
  • 38. DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 4DRENAGGIO ASCESSO EPATICO - 4
  • 39. È considerato attualmente una valida alternativa all’intervento chirurgico (e secondo molti costituisce il trattamento di prima scelta) Le cisti idatidee devono essere sempre trattate quando sono vitali, in quanto possono diffondersi o andare incontro a complicazioni (infezione, rottura con shock anafilattico) TRATTAMENTO PERCUTANEO ECOGUIDATO DELLE CISTI IDATIDEE La parte vitale di una cisti idatidea è quella a contenuto liquido
  • 41. • Puntura con ago sottile • Aspirazione del liquido idatideo • Iniezione di alcool etilico 95% sterile (volume equivalente a quello del liquido idatideo aspirato) • Ri-aspirazione dell’alcool dopo circa 20 minuti ALCOLIZZAZIONE ECOGUIDATA DELLE CISTI IDATIDEE (Puncture, Aspiration, Injection, Re-aspiration – PAIR)
  • 47. • Puntura con ago sottile • Aspirazione del liquido idatideo • Iniezione di alcool etilico 95% sterile (volume equivalente a quello del liquido idatideo aspirato) • L’alcool non viene ri-aspirato, ma lasciato in situ • La procedura viene ripetuta dopo 3-7 giorni (D-PAI - Double PAI) ALCOLIZZAZIONE ECOGUIDATA DELLE CISTI IDATIDEE (Puncture, Aspiration, Injection – PAI)