SlideShare a Scribd company logo
IL PRESENTE ED IL FUTURO DELLA
NUTRIZIONE CLINICA
IL SUPPORTO NUTRIZIONALE IN OSPEDALE:
IERI, OGGI, DOMANI
Roma, 24/03/2017
CPSI D. De Santis
VALUTAZIONI, CONSULENZE E CONTROLLI INF DAL
2010 AL 2016
2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
VALUTAZIONI NUT
CONSULENZE TOT
CONTROLLI INF
RUOLO DEL CPSI NEL TEAM NUTRIZIONALE

MONITORAGGIO PZ IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE

RACCOLTA - ELABORAZIONE DATI

PONTE DI COLLEGAMENTO TRA REPARTO, MEDICO
NUTRIZIONISTA E DIETISTE

POSIZIONAMENTO SNG

COLLABORAZIONE POSIZIONAMENTO
E/O SOSTITUZIONE PEG/PEJ
CRITICITA' GESTIONE NA
ACCESSI NUTRIZIONALI
GESTIONE PRODOTTI NUTRIZIONALI (NE-NP)
IDRATAZIONE
GESTIONE SNG e SNG IMBRIGLIATO

Controllare il corretto posizionamento del SNG (vd tacca di riferimento
all'uscita della narice)

Controllo di eventuali lesioni da decubito della narice

Eseguire quotidianamente un' accurata igiene del cavo orale e del naso
CORRETTA POSIZIONE DEL PZ IN NE
La posizione varia in funzione delle condizioni cliniche: in
genere la posizione semiseduta con la testa e il tronco
sollevati di 30-45° rispetto al bacino riduce in modo
significativo il rischio di aspirazione
IDRATAZIONE

Boli di acqua dal SNG/PEG nell'arco della giornata previo
bilancio idro elettrolitico o eventuale calcolo dell'osmolarità

Lavaggio della sonda più volte al giorno
GESTIONE PRODOTTI NUTRIZIONALI (NE)
 Sostituzione set infusionale ogni24 h
(normativa materiale monouso
DL 24/02/97 n° 46 attuazione
direttiva CEE 93/42) e prodotto
nutrizionale anche se non finito.
 Non aggiungere nulla neanche l'acqua
La normativa vigente richiede l'incompatibilità tra connettore
per infusione enterale e qualsiasi tipo di catetere per infusione
endovenosa
GESTIONE PRODOTTI NUTRIZIONALI (NP)
NP con osmolarità ≤ a 800 mOsm/litro: compatibile con
sommministrazione periferica
NP con osmolarità ≥ a 800 mOsm/litro: è necessario un accesso
venoso centrale.
E' divieto assoluto aggiungere
farmaci alla sacca
Utilizzo pompa infusionale
PERCHÉ ...
• Eccessivi carichi di lavoro?
• Scarse risorse umane e/o materiali?
• Inadeguata competenza per specificità materia?
• Non ottimale organizzazione del lavoro?
• Comunicazione difficoltosa?
• Percorso nutrizionale poco strutturato?
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD 2017

More Related Content

Similar to DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD 2017

APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...
APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...
APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...
convegnonazionaleaiic
 
Presentazione mayr generale
Presentazione mayr generalePresentazione mayr generale
Presentazione mayr generaleguestf807136
 
La sanità del Lazio fuori dal commissariamento
La sanità del Lazio fuori dal commissariamentoLa sanità del Lazio fuori dal commissariamento
La sanità del Lazio fuori dal commissariamento
RegioneLazio
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
Roberto Bacchetta
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
AslTorino_ProjectManagement
 
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali AziendaliLe Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
AslTorino_ProjectManagement
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 

Similar to DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD 2017 (7)

APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...
APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...
APPLICAZIONE DEL METODO IDEF0 PER LA RIORGANIZZAZIONE FUNZIONALE DEL PERCORSO...
 
Presentazione mayr generale
Presentazione mayr generalePresentazione mayr generale
Presentazione mayr generale
 
La sanità del Lazio fuori dal commissariamento
La sanità del Lazio fuori dal commissariamentoLa sanità del Lazio fuori dal commissariamento
La sanità del Lazio fuori dal commissariamento
 
Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06Spoleto ACOI 06
Spoleto ACOI 06
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
 
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali AziendaliLe Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
Le Raccomandazioni Assitenziali Aziendali
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
Aliotta A. L'Ecografia Diagnostica. ASMaD 2016
 
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
Gualdi G. Enterografia/Colangiografia RM. ASMaD 2016
 

DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD 2017

  • 1. IL PRESENTE ED IL FUTURO DELLA NUTRIZIONE CLINICA IL SUPPORTO NUTRIZIONALE IN OSPEDALE: IERI, OGGI, DOMANI Roma, 24/03/2017 CPSI D. De Santis
  • 2. VALUTAZIONI, CONSULENZE E CONTROLLI INF DAL 2010 AL 2016 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 VALUTAZIONI NUT CONSULENZE TOT CONTROLLI INF
  • 3. RUOLO DEL CPSI NEL TEAM NUTRIZIONALE  MONITORAGGIO PZ IN NUTRIZIONE ARTIFICIALE  RACCOLTA - ELABORAZIONE DATI  PONTE DI COLLEGAMENTO TRA REPARTO, MEDICO NUTRIZIONISTA E DIETISTE  POSIZIONAMENTO SNG  COLLABORAZIONE POSIZIONAMENTO E/O SOSTITUZIONE PEG/PEJ
  • 4. CRITICITA' GESTIONE NA ACCESSI NUTRIZIONALI GESTIONE PRODOTTI NUTRIZIONALI (NE-NP) IDRATAZIONE
  • 5. GESTIONE SNG e SNG IMBRIGLIATO  Controllare il corretto posizionamento del SNG (vd tacca di riferimento all'uscita della narice)  Controllo di eventuali lesioni da decubito della narice  Eseguire quotidianamente un' accurata igiene del cavo orale e del naso
  • 6. CORRETTA POSIZIONE DEL PZ IN NE La posizione varia in funzione delle condizioni cliniche: in genere la posizione semiseduta con la testa e il tronco sollevati di 30-45° rispetto al bacino riduce in modo significativo il rischio di aspirazione
  • 7. IDRATAZIONE  Boli di acqua dal SNG/PEG nell'arco della giornata previo bilancio idro elettrolitico o eventuale calcolo dell'osmolarità  Lavaggio della sonda più volte al giorno
  • 8. GESTIONE PRODOTTI NUTRIZIONALI (NE)  Sostituzione set infusionale ogni24 h (normativa materiale monouso DL 24/02/97 n° 46 attuazione direttiva CEE 93/42) e prodotto nutrizionale anche se non finito.  Non aggiungere nulla neanche l'acqua
  • 9. La normativa vigente richiede l'incompatibilità tra connettore per infusione enterale e qualsiasi tipo di catetere per infusione endovenosa
  • 10. GESTIONE PRODOTTI NUTRIZIONALI (NP) NP con osmolarità ≤ a 800 mOsm/litro: compatibile con sommministrazione periferica NP con osmolarità ≥ a 800 mOsm/litro: è necessario un accesso venoso centrale. E' divieto assoluto aggiungere farmaci alla sacca Utilizzo pompa infusionale
  • 11. PERCHÉ ... • Eccessivi carichi di lavoro? • Scarse risorse umane e/o materiali? • Inadeguata competenza per specificità materia? • Non ottimale organizzazione del lavoro? • Comunicazione difficoltosa? • Percorso nutrizionale poco strutturato?