SlideShare a Scribd company logo
Le origini della lingua italiana
Le lingue indoeuropee
2000 a. C.3000 a. C.
Ba ltic o
Sa nsc rito
G re c o
G a llic o
G e rm a nic o
C
eltic o
Sla vo
Latini
Italici
le lingue italiche
• I Celti indoeuropei calarono in
Italia e le tribù si stabilirono in
varie regioni, e la lingua pian
piano si differenziò.
• Lingue non indoeuropee sono
invece il ligure, l’etrusco, il retico,
il sicano e il sardo.
• In seguito alla formazione della
Magna Grecia, il sud dell’Italia
subì l’influenza del greco, mentre
le coste della Sicilia occidentale e
della Sardegna meridionale quelle
del fenicio. L’espansione dei latini
causò l’unificazione delle lingue
nell’Italia centrale.
VIII sec.
• Ma la lingua latina, per il suo
pragmatismo e la concretezza
lessicale, fu uno strumento
formidabile di penetrazione
anche nell’impero per cui si
diffuse rapidamente e si
sovrappose ben presto alle
lingue autoctone prima con un
fenomeno di bilinguismo, poi
lentamente come lingua di
superstrato, usata nella
quotidianità del rapporto con
la burocrazia romana.
Il latino che si diffuse non fu però il sermo doctus degli intellettuali, ma il sermo vulgaris
dei coloni e dei militari delle caserme, per cui molte parole derivano la loro etimologia
proprio dalla lingua parlata dal popolo per i propri affari o nei rapporti interpersonali.
le lingue europee
le lingue romanze
Italiano
Provenza le
Fra nc e se
La d ino
Rum e no
Catalano
Sp a g no lo
Portoghese
Spentasi la potenza di Roma con il
crollo dell’impero, la lingua parlata
subisce una lenta trasformazione per gli
influssi sia delle lingue di sostrato che di
quelle delle dominazioni straniere
succedutesi con le invasioni barbariche,
diverse per territorio. Così si
differenziarono a poco a poco alcuni
idiomi che, per la comune matrice latina,
furono chiamati neolatini o “romanzi”
da romanice loqui (da cui romance) per
distinguerli da quelli di origine
germanica che si svilupparono laddove
l’impero non era giunto o aveva fatto
sentire il suo peso per poco tempo.
fine
Il processo di trasformazione fu lungo e complesso, e già intorno all’800 d. C. si
aveva la consapevolezza della diversità delle varie lingue parlate dai popoli. Gli
storici fissano con il Giuramento di Strasburgo nell’842 la nascita delle lingue
volgari perché in quell’anno i re Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, nipoti di
Carlo Magno, strinsero un’alleanza per spartirsi l’Impero carolingio. Poiché le
rispettive popolazioni parlavano ormai lingue diverse, i due re giurarono davanti
agli eserciti schierati ciascuno nella lingua dell’altro e poi nella propria lingua
affinché tutti potessero esser testimoni e comprendere i termini dell’accordo.
Ma il latino non scomparve perché continuò ad essere usato dai dotti e dai letterati,
rimase come lingua internazionale delle cancellerie dei monarchi e dell’Imperatore
e, soprattutto, continuò ad essere la lingua ufficiale della Chiesa che, in quanto
universale, aveva bisogno di una lingua universalmente compresa. Però anch’essa
comprese che non era più possibile operare in latino la catechesi dei fedeli, che non
comprendevano più questa lingua ed allora il Concilio di Tours nell’813 stabilì che
almeno l’omelia fosse pronunciata nella lingua parlata dal popolo affinché tutti
potessero comprendere quanto veniva insegnato dal pulpito.
Il latino usato dalla Chiesa non era però quello classico, di Cicerone e Virgilio,
perché anch’esso aveva subito contaminazioni lessicali dal latino volgare della
Decadenza ed era stato talora trasformato dagli stessi uomini di Chiesa
per adattare parole e concetti all’interpretazione della nuova fede cristiana.
Questa lingua che rappresenta il latino d’uso, colto ma non più
classico, è chiamata mediolatino.

More Related Content

What's hot

Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
Marco Chizzali
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Dora Sperti
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Flavio Olivieri
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
B.Samu
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
Paola Barbarossa
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgarilaurbon
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariandolfo1
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Marco Chizzali
 
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia
La nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italiaLa nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italia
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italiaalunnibsia
 
Gesti italiani
Gesti italianiGesti italiani
Gesti italiani
Roberta Torrisi
 

What's hot (20)

Le origini della lingua italiana
Le origini della lingua italianaLe origini della lingua italiana
Le origini della lingua italiana
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Dal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgariDal latino imperiale ai volgari
Dal latino imperiale ai volgari
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgari
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Es 4
Es 4Es 4
Es 4
 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
 
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia
La nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italiaLa nascita della letteratura in lingue volgari   europa -  italia
La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia
 
Gesti italiani
Gesti italianiGesti italiani
Gesti italiani
 

Viewers also liked

Le lingue in Europa
Le lingue in EuropaLe lingue in Europa
Le lingue in Europa
La Scuoleria
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 

Viewers also liked (6)

Le lingue in Europa
Le lingue in EuropaLe lingue in Europa
Le lingue in Europa
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Divina commedia
Divina commediaDivina commedia
Divina commedia
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 

Similar to Origini della lingua italiana

019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
Frisoni_Andrea
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
Frisoni_Andrea
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
Carlo Arcidiacono
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
Marcello Nobili
 
Il latino
Il latinoIl latino
Il latinoefeso78
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
Roberta Torrisi
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
Roberta Torrisi
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
Frisoni_Andrea
 
L'Europa
L'EuropaL'Europa
L'Europa
stefaniaasuni
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Ama l'ita
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
Giorgio Scudeletti
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
innovattivi
 
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-MezzoCorrelazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-MezzoEdoardo Secco
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
Frisoni_Andrea
 

Similar to Origini della lingua italiana (20)

Geopolitica stefanelli
Geopolitica stefanelliGeopolitica stefanelli
Geopolitica stefanelli
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
Il latino
Il latinoIl latino
Il latino
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
L'Europa
L'EuropaL'Europa
L'Europa
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
 
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-MezzoCorrelazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 

Origini della lingua italiana

  • 1. Le origini della lingua italiana
  • 2. Le lingue indoeuropee 2000 a. C.3000 a. C. Ba ltic o Sa nsc rito G re c o G a llic o G e rm a nic o C eltic o Sla vo Latini Italici
  • 3. le lingue italiche • I Celti indoeuropei calarono in Italia e le tribù si stabilirono in varie regioni, e la lingua pian piano si differenziò. • Lingue non indoeuropee sono invece il ligure, l’etrusco, il retico, il sicano e il sardo. • In seguito alla formazione della Magna Grecia, il sud dell’Italia subì l’influenza del greco, mentre le coste della Sicilia occidentale e della Sardegna meridionale quelle del fenicio. L’espansione dei latini causò l’unificazione delle lingue nell’Italia centrale. VIII sec.
  • 4. • Ma la lingua latina, per il suo pragmatismo e la concretezza lessicale, fu uno strumento formidabile di penetrazione anche nell’impero per cui si diffuse rapidamente e si sovrappose ben presto alle lingue autoctone prima con un fenomeno di bilinguismo, poi lentamente come lingua di superstrato, usata nella quotidianità del rapporto con la burocrazia romana. Il latino che si diffuse non fu però il sermo doctus degli intellettuali, ma il sermo vulgaris dei coloni e dei militari delle caserme, per cui molte parole derivano la loro etimologia proprio dalla lingua parlata dal popolo per i propri affari o nei rapporti interpersonali. le lingue europee
  • 5. le lingue romanze Italiano Provenza le Fra nc e se La d ino Rum e no Catalano Sp a g no lo Portoghese Spentasi la potenza di Roma con il crollo dell’impero, la lingua parlata subisce una lenta trasformazione per gli influssi sia delle lingue di sostrato che di quelle delle dominazioni straniere succedutesi con le invasioni barbariche, diverse per territorio. Così si differenziarono a poco a poco alcuni idiomi che, per la comune matrice latina, furono chiamati neolatini o “romanzi” da romanice loqui (da cui romance) per distinguerli da quelli di origine germanica che si svilupparono laddove l’impero non era giunto o aveva fatto sentire il suo peso per poco tempo.
  • 6. fine Il processo di trasformazione fu lungo e complesso, e già intorno all’800 d. C. si aveva la consapevolezza della diversità delle varie lingue parlate dai popoli. Gli storici fissano con il Giuramento di Strasburgo nell’842 la nascita delle lingue volgari perché in quell’anno i re Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, nipoti di Carlo Magno, strinsero un’alleanza per spartirsi l’Impero carolingio. Poiché le rispettive popolazioni parlavano ormai lingue diverse, i due re giurarono davanti agli eserciti schierati ciascuno nella lingua dell’altro e poi nella propria lingua affinché tutti potessero esser testimoni e comprendere i termini dell’accordo. Ma il latino non scomparve perché continuò ad essere usato dai dotti e dai letterati, rimase come lingua internazionale delle cancellerie dei monarchi e dell’Imperatore e, soprattutto, continuò ad essere la lingua ufficiale della Chiesa che, in quanto universale, aveva bisogno di una lingua universalmente compresa. Però anch’essa comprese che non era più possibile operare in latino la catechesi dei fedeli, che non comprendevano più questa lingua ed allora il Concilio di Tours nell’813 stabilì che almeno l’omelia fosse pronunciata nella lingua parlata dal popolo affinché tutti potessero comprendere quanto veniva insegnato dal pulpito. Il latino usato dalla Chiesa non era però quello classico, di Cicerone e Virgilio, perché anch’esso aveva subito contaminazioni lessicali dal latino volgare della Decadenza ed era stato talora trasformato dagli stessi uomini di Chiesa per adattare parole e concetti all’interpretazione della nuova fede cristiana. Questa lingua che rappresenta il latino d’uso, colto ma non più classico, è chiamata mediolatino.