SlideShare a Scribd company logo
Lo Stendardo di Ur
Mesopotamia
Lato della “pace”
• Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci
racconta di un’antichissima civiltà nata in
Mesopotamia, l’odierno Iraq, circa 6000
anni fa. L’opera originale, risalente a circa
5000 anni fa, nasconde una drammatica
attualità nel racconto della guerra e della
pace e può considerarsi una sorta di libro
storico illustrato. Si tratta di un pannello
rettangolare bifronte.
• Le scene sono raccontate per mezzo di tre
strisce, che narrano su di un lato le vicende
relative ad una guerra vinta dai Sumeri e
sull’altro la pace riconquistata. Sulla
facciata detta “della guerra”, i soldati
indossano un lungo mantello e hanno il
capo cinto da una cuffia. Un corteo di
pesanti carri da guerra avanza rotolando su
grandi ruote di legno. È questa la prima
rappresentazione che ci è giunta della ruota,
una delle invenzioni più importanti
dell’umanità.

More Related Content

What's hot

Danzas kairos
Danzas kairos Danzas kairos
Danzas kairos
Yennymmf
 
Salazar mapas-biblicos
Salazar mapas-biblicosSalazar mapas-biblicos
Salazar mapas-biblicos
Maria Salek
 
εκκλησιαστική τέχνη ναοδομία
εκκλησιαστική τέχνη  ναοδομίαεκκλησιαστική τέχνη  ναοδομία
εκκλησιαστική τέχνη ναοδομία
desphan
 
Acatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de Dumnezeu
Acatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de DumnezeuAcatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de Dumnezeu
Acatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de Dumnezeu
Stea emy
 
Δωδεκάορτο
ΔωδεκάορτοΔωδεκάορτο
Δωδεκάορτο
Δήμητρα Τζίνου
 
Hechos 27 y 28 el evangelio llega a roma
Hechos 27 y 28 el evangelio llega a romaHechos 27 y 28 el evangelio llega a roma
Hechos 27 y 28 el evangelio llega a roma
Comparte la Biblia
 
Christ in the margins ppt .jpg
Christ in the margins ppt .jpgChrist in the margins ppt .jpg
Christ in the margins ppt .jpg
desphan
 
3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ
3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ
3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ
Ελενη Ζαχου
 
El origen de la navidad
El origen de la navidadEl origen de la navidad
El origen de la navidadjarimar
 
4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx
4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx
4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx
JoseAlejandroGonzale20
 
APOSTILA DO NOVO TESTAMENTO
APOSTILA DO NOVO TESTAMENTOAPOSTILA DO NOVO TESTAMENTO
APOSTILA DO NOVO TESTAMENTO
Eli Vieira
 
Social Media Strategy at VIA Rail
Social Media Strategy at VIA RailSocial Media Strategy at VIA Rail
Social Media Strategy at VIA Rail
Richard Marginson
 
IBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptx
IBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptxIBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptx
IBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptx
Rubens Sohn
 
β λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμος
β λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμοςβ λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμος
β λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμος
Roy Akanthopoulou
 
A esperança que vem do alto
A esperança que vem do altoA esperança que vem do alto
A esperança que vem do alto
♥Marcinhatinelli♥
 
ΙΣΛΑΜ
ΙΣΛΑΜΙΣΛΑΜ
ΙΣΛΑΜ
katerina tsilili
 
πεντηκοστη
πεντηκοστηπεντηκοστη

What's hot (20)

Ο Ιουδαϊσμός
Ο ΙουδαϊσμόςΟ Ιουδαϊσμός
Ο Ιουδαϊσμός
 
Danzas kairos
Danzas kairos Danzas kairos
Danzas kairos
 
Salazar mapas-biblicos
Salazar mapas-biblicosSalazar mapas-biblicos
Salazar mapas-biblicos
 
εκκλησιαστική τέχνη ναοδομία
εκκλησιαστική τέχνη  ναοδομίαεκκλησιαστική τέχνη  ναοδομία
εκκλησιαστική τέχνη ναοδομία
 
Acatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de Dumnezeu
Acatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de DumnezeuAcatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de Dumnezeu
Acatistul Sfintei Ana, mama PreaSfintei Născătoare de Dumnezeu
 
Δωδεκάορτο
ΔωδεκάορτοΔωδεκάορτο
Δωδεκάορτο
 
Hechos 27 y 28 el evangelio llega a roma
Hechos 27 y 28 el evangelio llega a romaHechos 27 y 28 el evangelio llega a roma
Hechos 27 y 28 el evangelio llega a roma
 
29.ο ιουδαϊσμός
29.ο ιουδαϊσμός29.ο ιουδαϊσμός
29.ο ιουδαϊσμός
 
Christ in the margins ppt .jpg
Christ in the margins ppt .jpgChrist in the margins ppt .jpg
Christ in the margins ppt .jpg
 
3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ
3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ
3.3α ΠΟΛΥΠΟΛΙΤΙΣΜΙΚΟΤΗΤΑ ΚΑΙ ΠΕΝΤΗΚΟΣΤΗ
 
El origen de la navidad
El origen de la navidadEl origen de la navidad
El origen de la navidad
 
4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx
4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx
4-los-idiomas-de-la-biblia.pptx
 
APOSTILA DO NOVO TESTAMENTO
APOSTILA DO NOVO TESTAMENTOAPOSTILA DO NOVO TESTAMENTO
APOSTILA DO NOVO TESTAMENTO
 
Social Media Strategy at VIA Rail
Social Media Strategy at VIA RailSocial Media Strategy at VIA Rail
Social Media Strategy at VIA Rail
 
IBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptx
IBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptxIBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptx
IBADEP BÁSICO PROFETAS MENORES - AULA 4 – HABACUQUE, SOFONIAS E AGEU.pptx
 
β λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμος
β λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμοςβ λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμος
β λυκ μάθ 29. ιουδαϊσμος
 
A esperança que vem do alto
A esperança que vem do altoA esperança que vem do alto
A esperança que vem do alto
 
ΙΣΛΑΜ
ΙΣΛΑΜΙΣΛΑΜ
ΙΣΛΑΜ
 
Oséias
OséiasOséias
Oséias
 
πεντηκοστη
πεντηκοστηπεντηκοστη
πεντηκοστη
 

Viewers also liked

Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
velletri-sudest
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Maria Ranieri
 
La storia di Lillo e Lalla
La storia di Lillo e LallaLa storia di Lillo e Lalla
La storia di Lillo e Lalla
N3rina
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
Maria Ranieri
 

Viewers also liked (8)

Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
Progetto innovalascuola l'età augustea mosaici imperiali
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
La storia di Lillo e Lalla
La storia di Lillo e LallaLa storia di Lillo e Lalla
La storia di Lillo e Lalla
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
I social network nell'educazione
I social network nell'educazione I social network nell'educazione
I social network nell'educazione
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
ProveZacademy
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
ProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
ProveZacademy
 
Teatro
TeatroTeatro
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
ProveZacademy
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project workProveZacademy
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
ProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Presentazione project work
Presentazione project workPresentazione project work
Presentazione project work
 
Introduzione alla fisica
Introduzione alla fisicaIntroduzione alla fisica
Introduzione alla fisica
 

Lo stendardo di ur

  • 1. Lo Stendardo di Ur Mesopotamia
  • 3. • Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un’antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l’odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L’opera originale, risalente a circa 5000 anni fa, nasconde una drammatica attualità nel racconto della guerra e della pace e può considerarsi una sorta di libro storico illustrato. Si tratta di un pannello rettangolare bifronte.
  • 4. • Le scene sono raccontate per mezzo di tre strisce, che narrano su di un lato le vicende relative ad una guerra vinta dai Sumeri e sull’altro la pace riconquistata. Sulla facciata detta “della guerra”, i soldati indossano un lungo mantello e hanno il capo cinto da una cuffia. Un corteo di pesanti carri da guerra avanza rotolando su grandi ruote di legno. È questa la prima rappresentazione che ci è giunta della ruota, una delle invenzioni più importanti dell’umanità.