SlideShare a Scribd company logo
LA NASCITA DELLA LETTERATURA IN LINGUE VOLGARI (EUROPA)
POEMA EPICO
1000- 1100
 celebrazione delle
imprese eroiche di un
popolo o di un eroe
 in versi: inizialmente
recitazione ad alta voce
accompagnata dalla
musica (orali), poi in
poesia
 valori cavallereschi
(guerra,eroismo, fedeltà
al re) e valori cristiani
FRANCIA SETTENTRIONALE
 Lingua d’oil
• Canzoni di gesta = ciclo
carolingio (imprese di
Carlo Magno e dei suoi
paladini
SPAGNA
GERMANIA
INGHILTERRA

ROMANZO CORTESE
1100 - 1200
 avventura e ricerca
 elementi magici e
fiabeschi
 amore cortese
 in versi, poi in prosa,
destinati alla lettura
più che alla
declamazione

LIRICA PROVENZALE
1100 - 1200
 composte da trovatori
(poeti)
 recitate dagli stessi
trovatori o giullari
 tema centrale = amore
cortese

FRANCIA SETTENTRIONALE FRANCIA MERIDIONALE
• Lingua d’oc
 Lingua d’oil
 Ciclo Bretone
= avventure di
re Artù e i
cavalieri della
tavola rotonda
LA NASCITA DELLA LETTERATURA IN VOLGARE IN ITALIA

POESIA LIRICA
SCUOLA
SICILIANA

LIRICA
RELIGIOSA
Prima metà del 1200 - 1300
1200
Sicilia – Corte
Umbria
di Federico II
Umbria
Temi:
Temi:
 Amore
 Lode a
cortese
Dio e
(sul
alla sua
modello
creazion
della
e
lirica
 Esaltazi
provenz
one
ale)
della
povertà

POESIA
STILNOVO
COMICO REALISTICA
Secondo metà del Fine 1200
1200
Comuni toscani
Bologna - Firenze
(Siena – Firenze)

Temi
Temi:
 Temi legati
 Concetto di
alla vita
“gentilezza”: non
quotidiana,
appartenente alla
anche bassi
nobiltà, ma tutti
coloro che hanno
 Parodia dei
determinate
valori
qualità morali
(famiglia,
chiesa,
 Solo gli uomini
amore
nobili d’animo
cortese…)
(“gentili”)possono
amare
 Lessico
popolare
 l’amore porta ad
un miglioramento
morale
 Donna angelo: la
donna spinge
l’uomo ad elevarsi
moralmente e
spiritualmente; è
la mediazione tra
l’innamorato e Dio
Federico II
San Francesco Cecco Angiolieri
Guinizzelli
Pier delle Vigne Jacopone da
Cavalcanti
Todi
Dante

PROSA
Novelle
 racconti
brevi
 fatti
immaginar
i ma
verosimili
 preciso
contesto
storico e
geografico
 scopo:
divertire
ma anche
educare il
pubblico
borghese

Anonimo,
Trecento novelle

More Related Content

What's hot

Petrarca
PetrarcaPetrarca
Repaso de junio (2)
Repaso de junio (2)Repaso de junio (2)
Repaso de junio (2)
francimanz
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
El Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayoresEl Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayores
papefons Fons
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
Amina Moussa
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
 
Amor cortese
Amor corteseAmor cortese
Amor cortese
Raoul Elia
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
mauro_sabella
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
coltina
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
Francesca Duregon
 
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettianoWilliam Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
sdeplan
 

What's hot (20)

Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Repaso de junio (2)
Repaso de junio (2)Repaso de junio (2)
Repaso de junio (2)
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
El Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayoresEl Siglo XVI: los Austrias mayores
El Siglo XVI: los Austrias mayores
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
Amor cortese
Amor corteseAmor cortese
Amor cortese
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Il '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioniIl '600, secolo di contraddizioni
Il '600, secolo di contraddizioni
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Le guerre d'Italia
Le guerre d'ItaliaLe guerre d'Italia
Le guerre d'Italia
 
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettianoWilliam Shakespeare e il teatro elisabettiano
William Shakespeare e il teatro elisabettiano
 

Viewers also liked

La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Dora Sperti
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Anna Rita Vizzari
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
Marco Chizzali
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 

Viewers also liked (7)

La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)Indovinello veronese (aggiornato)
Indovinello veronese (aggiornato)
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 

Similar to La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia

Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgariMarcello Meinero
 
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Laura Benzoni
 
Edad media española
Edad media españolaEdad media española
Edad media española
Stefano Pau
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Michele Mazzieri
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
Stefano Pau
 
Eneide
EneideEneide
Terrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programmaTerrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programmaredazione gioianet
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
ave maria
ave mariaave maria
ave mariaclod13
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 

Similar to La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia (14)

Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
Le forme della letteratura nell’età cortese lb 1
 
Edad media española
Edad media españolaEdad media española
Edad media española
 
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
Pulci vs. Boiardo (Andreucci Quargnal)
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Los siglos de oro
Los siglos de oroLos siglos de oro
Los siglos de oro
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
700 napoletano
700 napoletano700 napoletano
700 napoletano
 
Terrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programmaTerrae cancionero scheda e programma
Terrae cancionero scheda e programma
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
ave maria
ave mariaave maria
ave maria
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 

More from alunnibsia

Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia
alunnibsia
 
GRID
GRID GRID
GRID
alunnibsia
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica alunnibsia
 
Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale
alunnibsia
 
Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese
alunnibsia
 
Parole chiave
Parole chiave Parole chiave
Parole chiave
alunnibsia
 
Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09alunnibsia
 
Phrasal verbs
Phrasal verbs Phrasal verbs
Phrasal verbs
alunnibsia
 
Spot the mistake 2 b
Spot  the mistake 2 bSpot  the mistake 2 b
Spot the mistake 2 b
alunnibsia
 
MAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVEMAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVE
alunnibsia
 
Personality adjectives
Personality adjectives Personality adjectives
Personality adjectives
alunnibsia
 
Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13 Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13
alunnibsia
 
La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)alunnibsia
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali alunnibsia
 
Un nuovo organismo politico il comune
Un nuovo organismo politico   il comune  Un nuovo organismo politico   il comune
Un nuovo organismo politico il comune alunnibsia
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
alunnibsia
 
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo alunnibsia
 

More from alunnibsia (20)

Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia Schema universale per la descrizione della fotografia
Schema universale per la descrizione della fotografia
 
GRID
GRID GRID
GRID
 
Sunto e politica
Sunto e politica Sunto e politica
Sunto e politica
 
Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale Definitions cuneo fiscale
Definitions cuneo fiscale
 
Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese Definizioni di economia politica in inglese
Definizioni di economia politica in inglese
 
Parole chiave
Parole chiave Parole chiave
Parole chiave
 
dfhsbh
dfhsbhdfhsbh
dfhsbh
 
jfgohgf
jfgohgf jfgohgf
jfgohgf
 
Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09Diritto lezione 21-09
Diritto lezione 21-09
 
Phrasal verbs
Phrasal verbs Phrasal verbs
Phrasal verbs
 
Spot the mistake 2 b
Spot  the mistake 2 bSpot  the mistake 2 b
Spot the mistake 2 b
 
MAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVEMAKE, DO, HAVE
MAKE, DO, HAVE
 
Personality adjectives
Personality adjectives Personality adjectives
Personality adjectives
 
Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13 Presentazione obiettivi '12 13
Presentazione obiettivi '12 13
 
La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)La crisi del 1300 (cap.5)
La crisi del 1300 (cap.5)
 
Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali Il declino dei poteri universali
Il declino dei poteri universali
 
Un nuovo organismo politico il comune
Un nuovo organismo politico   il comune  Un nuovo organismo politico   il comune
Un nuovo organismo politico il comune
 
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo Introduzione alla storia   sintesi alto medioevo
Introduzione alla storia sintesi alto medioevo
 
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo Contesto storico basso medioevo  centri di cultura basso medioevo
Contesto storico basso medioevo centri di cultura basso medioevo
 
Purgatorio
Purgatorio Purgatorio
Purgatorio
 

La nascita della letteratura in lingue volgari europa - italia

  • 1. LA NASCITA DELLA LETTERATURA IN LINGUE VOLGARI (EUROPA) POEMA EPICO 1000- 1100  celebrazione delle imprese eroiche di un popolo o di un eroe  in versi: inizialmente recitazione ad alta voce accompagnata dalla musica (orali), poi in poesia  valori cavallereschi (guerra,eroismo, fedeltà al re) e valori cristiani FRANCIA SETTENTRIONALE  Lingua d’oil • Canzoni di gesta = ciclo carolingio (imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini SPAGNA GERMANIA INGHILTERRA ROMANZO CORTESE 1100 - 1200  avventura e ricerca  elementi magici e fiabeschi  amore cortese  in versi, poi in prosa, destinati alla lettura più che alla declamazione LIRICA PROVENZALE 1100 - 1200  composte da trovatori (poeti)  recitate dagli stessi trovatori o giullari  tema centrale = amore cortese FRANCIA SETTENTRIONALE FRANCIA MERIDIONALE • Lingua d’oc  Lingua d’oil  Ciclo Bretone = avventure di re Artù e i cavalieri della tavola rotonda
  • 2. LA NASCITA DELLA LETTERATURA IN VOLGARE IN ITALIA POESIA LIRICA SCUOLA SICILIANA LIRICA RELIGIOSA Prima metà del 1200 - 1300 1200 Sicilia – Corte Umbria di Federico II Umbria Temi: Temi:  Amore  Lode a cortese Dio e (sul alla sua modello creazion della e lirica  Esaltazi provenz one ale) della povertà POESIA STILNOVO COMICO REALISTICA Secondo metà del Fine 1200 1200 Comuni toscani Bologna - Firenze (Siena – Firenze) Temi Temi:  Temi legati  Concetto di alla vita “gentilezza”: non quotidiana, appartenente alla anche bassi nobiltà, ma tutti coloro che hanno  Parodia dei determinate valori qualità morali (famiglia, chiesa,  Solo gli uomini amore nobili d’animo cortese…) (“gentili”)possono amare  Lessico popolare  l’amore porta ad un miglioramento morale  Donna angelo: la donna spinge l’uomo ad elevarsi moralmente e spiritualmente; è la mediazione tra l’innamorato e Dio Federico II San Francesco Cecco Angiolieri Guinizzelli Pier delle Vigne Jacopone da Cavalcanti Todi Dante PROSA Novelle  racconti brevi  fatti immaginar i ma verosimili  preciso contesto storico e geografico  scopo: divertire ma anche educare il pubblico borghese Anonimo, Trecento novelle