SlideShare a Scribd company logo
I Longobardi
gennariello.altervista.org
I Longobardi vivono al di fuori dei confini
dell’impero nella regione chiamata Pannonia,
l’odierna Ungheria.
Dalla Scandinavia alla Pannonia all’Italia
I Longobardi sono un
popolo scandinavo
che si sposta prima
nelle regioni
dell’Europa centro-
orientale
Visigoti
e poi scende fino
all’Italia nell’anno 568.
Le fonti storiche
La fonte scritta più importante è
La storia dei Longobardi, scritta
da Paolo Diacono, uno storico
longobardo che parla del suo
popolo usando la lingua latina
per farsi capire dai numerosi
romani.
Un’altra fonte importante sono le lettere di papa
Gregorio Magno che scrive ai vescovi d’Italia e
commenta le diverse fasi dell’occupazione
longobarda.
Il re Alboino
Dopo aver sconfitto la popolazione dei
Gepidi, il re Alboino porta i Longobardi fino
alle fertili pianure dell’Italia del nord.
I Longobardi non riescono a occupare tutta l’Italia:
all’inizio molte aree costiere restano bizantine.
Nel corso del VII secolo le conquiste si allargano, ma i Bizantini controllano
ancora il Lazio, l’esarcato di Ravenna, parti della Calabria e della Puglia e le
grandi isole.
Chi erano i Longobardi?
Le fonti archeologiche
Come possiamo sapere dove e come vivevano i Longobardi in Italia?
Le fonti scritte sono poche, ma l’archeologia ci viene in soccorso.
I Longobardi che erano
arrivati da poco dalla
Pannonia e dell’Austria
seppelliscono i loro
defunti con gli oggetti
che avevano portato con
sé dai luoghi d’origine.
I Longobardi appena arrivati in Italia non si legano ai latini: i due
gruppi restano separati e anche gli oggetti usati dai Longobardi sono
quelli che provengono dalla Pannonia.
Le crocette d’oro erano cucite sul
sudario che avvolgeva la salma.
Gli uomini più importanti erano
seppelliti con le armi.Le donne più ricche sono sepolte con i gioielli.
Ma dopo circa cinquant’anni dall’arrivo dei Longobardi in
Italia la divisione fra i due popoli inizia a sparire e non è
più così facile distinguere gli oggetti longobardi da quelli
latini perché i due popoli si sono fusi.
Di chi saranno stati questi
orecchini? Di una donna
longobarda o di una
donna romana?
Organizzazione dello stato
I Longobardi erano un popolo nomade
di guerrieri.
Quando arrivarono in Italia andarono
ad abitare in località strategiche
(colline che si affacciano su fiumi
navigabili o importanti strade) dove
esistevano già insediamenti più
antichi.
Qui organizzarono le fare, costituite da
un gruppo di famiglie che controllava
militarmente il territorio appena
occupato.
Re
eletto dagli arimanni
|
Arimanni
uomini liberi che possedevano
le armi
|
Aldi
uomini liberi di svolgere
attività economiche, ma per il
resto quasi servi
|
Servi
La spatha, il sax e
il cavallo sono i
simboli degli
arimanni
I Longobardi avevano un re
che aveva la sua sede a Pavia,
vicino a Milano, ma nel resto
dell’Italia vi erano i duchi che
erano capi molto potenti e che
spesso erano anche molto
autonomi dalla corona.
All’interno del regno
longobardo vi era anche il
Ducato di Tuscia. Lucca era la
città più importante.
Anche Siena è stata una città
longobarda.
Editto di Rotari
Quando arrivano in Italia, i Longobardi non hanno leggi scritte.
Solo nell’anno 643 il re Rotari fa scrivere un Editto in cui
raccoglie le leggi longobarde.
Avere leggi scritte impone regole certe per tutti e un principio di
maggiore equità.
Il diritto longobardo è esercitato solo sui membri di quella
comunità e non sui popoli sottomessi (che seguirono le leggi
del diritto romano raccolto nel codice di Giustiniano).
Le regole più dure delle antiche leggi longobarde sono state
rese più giuste nell’editto di Rotari. Ad esempio, la faida, la
vendetta, viene sostituita dal guidrigildo, il risarcimento in
denaro per un torto subito, seguendo la tradizione del diritto
romano.
Economia
L’Editto di Rotari dedica solo una piccola parte all’agricoltura:
probabilmente questa attività era esercitata soprattutto dai latini,
mentre i Longobardi si occupavano dell’allevamento e della caccia.
In particolar modo dell’allevamento dei cavalli (ben cinque capitoli
dell’editto di Rotari): lo storico longobardo Paolo Diacono sostiene che i
Longobardi importarono in Italia i loro cavalli anche con lo scopo di
migliorare la razza italica.
I Longobardi, come molti altri popoli barbarici, erano anche degli artigiani
dei metalli molto abili.
Artigianato
Una delle attività produttive caratteristiche dei Longobardi era la lavorazione
dei metalli: non solo del ferro per le spade, ma anche l’oreficeria.
Religione
I Longobardi all’arrivo in Italia erano pagani o
ariani (gruppo di cristiani che non credeva alla
trinità).
Ma i Longobardi non perseguitarono i cristiani e i
cattolici.
La regina Teodolinda sotto l'influsso di papa
Gregorio Magno (590-604) si convertì al
cattolicesimo.
I rapporti con i Latini
All’inizio era vietata alcuna relazione fra Longobardi e latini.
Nel corso del VII secolo le due comunità si avvicinarono e si mescolarono, almeno in parte.
Le leggi di Rotari vietavano i matrimoni misti, ma la popolazione longobarda era troppo esigua e
quindi fu concesso loro di sposare donne latine.
Alla fine del VII secolo vi erano individui di origine latina perfino nell’esercito.
Quasi sempre, però, le diocesi erano affidate a vescovi longobardi, contrapposti al papa di Roma,
considerato amico dei Bizantini.
I Longobardi si adattarono agli usi e ai costumi della
maggioranza della popolazione del loro regno:
- non portavano più i vestiti a strisce colorate;
-smisero di tagliare i capelli corti sulla nuca;
- i latini, a loro volta, iniziarono a utilizzare calzoni e
gambali di panno caratteristici dei popoli germanici.
La lingua longobarda fu abbandonata anche nell'uso quotidiano, a favore di un latino con
numerose parole di origine germanica.
Debolezza del
regno
longobardo
I duchi longobardi erano molto
potenti e spesso non rispettavano
l’autorità del re.
Per questo lo stato longobardo era
molto debole.
L’imperatore bizantino e il papa
riuscirono a convincere i Franchi a
fare la guerra ai Longobardi.
Fu Carlo Magno, re dei Franchi a
sconfiggerli definitivamente nel
774.

More Related Content

What's hot

Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle cittàC. B.
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
Giorgio Scudeletti
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 

What's hot (20)

Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
La rinascita delle città
La rinascita delle cittàLa rinascita delle città
La rinascita delle città
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Guerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anniGuerra dei trent'anni
Guerra dei trent'anni
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
Giustiniano
GiustinianoGiustiniano
Giustiniano
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 

Viewers also liked

La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
Mara Beber
 
Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1
Mara Beber
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
Mara Beber
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
agnese79
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
agnese79
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
agnese79
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
agnese79
 
Malala
MalalaMalala
Malala
agnese79
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
agnese79
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhiabenoc
 
Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.
agnese79
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
agnese79
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
agnese79
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
agnese79
 

Viewers also liked (20)

La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1Raccordo in Sintesi storia1
Raccordo in Sintesi storia1
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Vestito rosso
Vestito rossoVestito rosso
Vestito rosso
 
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
La vita quotidiana a Siena nel Duecento.
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Il razzismo.
Il razzismo.Il razzismo.
Il razzismo.
 
Sudest asiatico
Sudest asiaticoSudest asiatico
Sudest asiatico
 
Malala
MalalaMalala
Malala
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
Mahatma Gandhi
Mahatma GandhiMahatma Gandhi
Mahatma Gandhi
 
Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.Come si fa una ricerca.
Come si fa una ricerca.
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!Ripassiamo i verbi... divertendoci!
Ripassiamo i verbi... divertendoci!
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
Il racconto fantastico. Esperimenti di scrittura collettiva.
 

Similar to I longobardi in Italia

I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papato
fabiosteccanella
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortinamiglius
 
I Longobardi.pptx
I Longobardi.pptxI Longobardi.pptx
I Longobardi.pptx
MonicaMartinuzzi
 
Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...
Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...
Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Ruben Specchi
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
farroni
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
Giorgio Scudeletti
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
corrispondenze
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
My own sweet home
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
pasqualiniirene
 

Similar to I longobardi in Italia (20)

I longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papatoI longobardi-ascesa-del-papato
I longobardi-ascesa-del-papato
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortina
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
I Longobardi.pptx
I Longobardi.pptxI Longobardi.pptx
I Longobardi.pptx
 
Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...
Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...
Il dominio del Mar Baltico nella seconda metà del '600 - Svezia, Prussia e Ru...
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
150 italia
150 italia150 italia
150 italia
 
Le origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in ItaliaLe origini della lingua in Italia
Le origini della lingua in Italia
 
L’altra roma
L’altra romaL’altra roma
L’altra roma
 
Sutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembreSutri un pomeriggio di novembre
Sutri un pomeriggio di novembre
 
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptxDal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
Dal latino ai volgari_Lauda_Cantico_delle_creature.pptx
 
Es 4
Es 4Es 4
Es 4
 

I longobardi in Italia

  • 2. I Longobardi vivono al di fuori dei confini dell’impero nella regione chiamata Pannonia, l’odierna Ungheria.
  • 3. Dalla Scandinavia alla Pannonia all’Italia I Longobardi sono un popolo scandinavo che si sposta prima nelle regioni dell’Europa centro- orientale Visigoti e poi scende fino all’Italia nell’anno 568.
  • 4. Le fonti storiche La fonte scritta più importante è La storia dei Longobardi, scritta da Paolo Diacono, uno storico longobardo che parla del suo popolo usando la lingua latina per farsi capire dai numerosi romani. Un’altra fonte importante sono le lettere di papa Gregorio Magno che scrive ai vescovi d’Italia e commenta le diverse fasi dell’occupazione longobarda.
  • 5. Il re Alboino Dopo aver sconfitto la popolazione dei Gepidi, il re Alboino porta i Longobardi fino alle fertili pianure dell’Italia del nord.
  • 6. I Longobardi non riescono a occupare tutta l’Italia: all’inizio molte aree costiere restano bizantine. Nel corso del VII secolo le conquiste si allargano, ma i Bizantini controllano ancora il Lazio, l’esarcato di Ravenna, parti della Calabria e della Puglia e le grandi isole.
  • 7. Chi erano i Longobardi?
  • 8. Le fonti archeologiche Come possiamo sapere dove e come vivevano i Longobardi in Italia? Le fonti scritte sono poche, ma l’archeologia ci viene in soccorso. I Longobardi che erano arrivati da poco dalla Pannonia e dell’Austria seppelliscono i loro defunti con gli oggetti che avevano portato con sé dai luoghi d’origine.
  • 9. I Longobardi appena arrivati in Italia non si legano ai latini: i due gruppi restano separati e anche gli oggetti usati dai Longobardi sono quelli che provengono dalla Pannonia. Le crocette d’oro erano cucite sul sudario che avvolgeva la salma. Gli uomini più importanti erano seppelliti con le armi.Le donne più ricche sono sepolte con i gioielli.
  • 10. Ma dopo circa cinquant’anni dall’arrivo dei Longobardi in Italia la divisione fra i due popoli inizia a sparire e non è più così facile distinguere gli oggetti longobardi da quelli latini perché i due popoli si sono fusi. Di chi saranno stati questi orecchini? Di una donna longobarda o di una donna romana?
  • 11. Organizzazione dello stato I Longobardi erano un popolo nomade di guerrieri. Quando arrivarono in Italia andarono ad abitare in località strategiche (colline che si affacciano su fiumi navigabili o importanti strade) dove esistevano già insediamenti più antichi. Qui organizzarono le fare, costituite da un gruppo di famiglie che controllava militarmente il territorio appena occupato. Re eletto dagli arimanni | Arimanni uomini liberi che possedevano le armi | Aldi uomini liberi di svolgere attività economiche, ma per il resto quasi servi | Servi
  • 12. La spatha, il sax e il cavallo sono i simboli degli arimanni
  • 13. I Longobardi avevano un re che aveva la sua sede a Pavia, vicino a Milano, ma nel resto dell’Italia vi erano i duchi che erano capi molto potenti e che spesso erano anche molto autonomi dalla corona. All’interno del regno longobardo vi era anche il Ducato di Tuscia. Lucca era la città più importante. Anche Siena è stata una città longobarda.
  • 14. Editto di Rotari Quando arrivano in Italia, i Longobardi non hanno leggi scritte. Solo nell’anno 643 il re Rotari fa scrivere un Editto in cui raccoglie le leggi longobarde. Avere leggi scritte impone regole certe per tutti e un principio di maggiore equità. Il diritto longobardo è esercitato solo sui membri di quella comunità e non sui popoli sottomessi (che seguirono le leggi del diritto romano raccolto nel codice di Giustiniano). Le regole più dure delle antiche leggi longobarde sono state rese più giuste nell’editto di Rotari. Ad esempio, la faida, la vendetta, viene sostituita dal guidrigildo, il risarcimento in denaro per un torto subito, seguendo la tradizione del diritto romano.
  • 15. Economia L’Editto di Rotari dedica solo una piccola parte all’agricoltura: probabilmente questa attività era esercitata soprattutto dai latini, mentre i Longobardi si occupavano dell’allevamento e della caccia. In particolar modo dell’allevamento dei cavalli (ben cinque capitoli dell’editto di Rotari): lo storico longobardo Paolo Diacono sostiene che i Longobardi importarono in Italia i loro cavalli anche con lo scopo di migliorare la razza italica. I Longobardi, come molti altri popoli barbarici, erano anche degli artigiani dei metalli molto abili.
  • 16. Artigianato Una delle attività produttive caratteristiche dei Longobardi era la lavorazione dei metalli: non solo del ferro per le spade, ma anche l’oreficeria.
  • 17. Religione I Longobardi all’arrivo in Italia erano pagani o ariani (gruppo di cristiani che non credeva alla trinità). Ma i Longobardi non perseguitarono i cristiani e i cattolici. La regina Teodolinda sotto l'influsso di papa Gregorio Magno (590-604) si convertì al cattolicesimo.
  • 18. I rapporti con i Latini All’inizio era vietata alcuna relazione fra Longobardi e latini. Nel corso del VII secolo le due comunità si avvicinarono e si mescolarono, almeno in parte. Le leggi di Rotari vietavano i matrimoni misti, ma la popolazione longobarda era troppo esigua e quindi fu concesso loro di sposare donne latine. Alla fine del VII secolo vi erano individui di origine latina perfino nell’esercito. Quasi sempre, però, le diocesi erano affidate a vescovi longobardi, contrapposti al papa di Roma, considerato amico dei Bizantini. I Longobardi si adattarono agli usi e ai costumi della maggioranza della popolazione del loro regno: - non portavano più i vestiti a strisce colorate; -smisero di tagliare i capelli corti sulla nuca; - i latini, a loro volta, iniziarono a utilizzare calzoni e gambali di panno caratteristici dei popoli germanici. La lingua longobarda fu abbandonata anche nell'uso quotidiano, a favore di un latino con numerose parole di origine germanica.
  • 19. Debolezza del regno longobardo I duchi longobardi erano molto potenti e spesso non rispettavano l’autorità del re. Per questo lo stato longobardo era molto debole. L’imperatore bizantino e il papa riuscirono a convincere i Franchi a fare la guerra ai Longobardi. Fu Carlo Magno, re dei Franchi a sconfiggerli definitivamente nel 774.