SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
L’Europa
dell’uomo
Da un punto di vista geografico, l'Europa non dovrebbe essere considerata
un continente a sé, ma solo una parte dell‘Asia. Una grossa penisola da cui
si staccano penisole minori (scandinava, danese, iberica, italiana,
balcanica); nei mari circostanti, alcune isole: quelle britanniche e l'Islanda,
con altre minori, tra Oceano Atlantico e Mare del Nord; e quelle del Mare
Mediterraneo: Sicilia, Sardegna e molte altre più piccole.
È una convenzione culturale che distingue l'Europa dall'Asia. La linea di 'divisione'
utilizzata segue la catena dei Monti Urali in Russia, raggiunge il Mar Caspio, passa
per il Caucaso e lungo il Mar Nero; a sud il limite è il Mediterraneo, a ovest
l'Oceano Atlantico.
Territorio: 10.180.000 km²
Abitanti: 741,4 milioni
La demografia
La popolazione è l’insieme delle persone che vivono in un luogo, un paese, una
città, una regione, uno stato o un continente.
Lo studio della popolazione in un dato luogo si chiama demografia (dal greco
demos = popolo e grafia = scrittura).
La demografia si occupa non solo dello studio quantitativo della popolazione,
verificando le variazioni nel n° delle persone che abitano un dato luogo (dovuto
alle nascite e alle morti o a emigrazioni o immigrazioni), ma anche dei caratteri che
una popolazione ha in un determinato momento: la composizione per età, per
provenienza, per lavoro svolto, per caratteristiche etniche o culturali.
Distribuzione della popolazione
in Europa
I circa 700 milioni di abitanti attuali dell’Europa (dati del 2018) vivono in un territorio di
10,5 milioni di km²: ciò determina una densità media della popolazione di 72 abitanti
per km², che colloca per questo aspetto il nostro continente al secondo posto nel
mondo, dopo l’Asia.
La distribuzione della popolazione europea sul territorio non è uniforme. Infatti a
determinarla concorrono diversi fattori:
• le caratteristiche del territorio (infatti le pianure sono più popolate delle montagne,
oppure le zone costiere lo sono più di quelle interne);
• le condizioni climatiche (infatti le zone dal clima mite sono preferite a quelle con
climi estremi, molto freddi o molto caldi, o con scarsità di precipitazioni);
• lo sviluppo economico (infatti le persone si spostano facilmente dove le risorse
agricole sono più abbondanti o dove lo sviluppo industriale offre lavoro);
La distribuzione
attuale della
popolazione in
Europa
L’Europa multietnica e multiculturale
Intercultura e Multicultura non sono sinonimi ma esprimono due concetti differenti;
intercultura è la conoscenza di forme del sapere patrimonio di altri gruppi etnici,
multicultura esprime, invece, un dato sociologico e si riferisce ad un contesto ricco
di espressioni etniche.
La società multiculturale che costituisce l'evoluzione della società multietnica,
rappresenta, invece, una realtà geosociale che vede la presenza di più gruppi
etnici su una stessa area geografica che è connotata dal reciproco riconoscimento
delle diversità.
L’Unione Europea e i paesi membri
hanno svolto un ruolo di rilievo nella
promozione e diffusione dell’educazione
interculturale, i trattati istitutivi
dell'Unione europea
si fondano sulla libera circolazione di
merci e persone e sulla cittadinanza
allargata, l'interculturalità per l’Unione
Europea è un’esigenza prioritaria.
L’Italia, terra di emigrati...
Da sempre l’Italia è stata un Paese di emigranti, i primi flussi migratori ebbero inizio
dopo l’Unificazione (1861) , quando circa 11.000.000 di italiani si avventurarono
oltreoceano con vecchie navi verso i Paesi dell’America Latina, Brasile e Argentina
poiché proprio in quei territori vi era una maggiore richiesta di manodopera nelle
industrie e perché in quei Paesi vi erano abbondanti territori incolti che sarebbero
potuti essere trasformati in campi adatti all’agricoltura e all’allevamento.
A partire dal 1890 l’Italia fu investita da un secondo flusso migratorio,
conosciuto come new migration. Gli Stati Uniti, che in quegli anni stavano
vivendo una crescita economica senza pari nella loro storia, furono la principale
meta per circa quattro milioni di italiani, soprattutto uomini adulti, provenienti dal
sud Italia che abbandonarono temporaneamente la loro patria.
… e migranti
Se si analizzano i dati Istat delle ultime dieci serie storiche disponibili (1/1/2009 –
1/1/2018) emergono alcune tendenze significative.
La popolazione straniera regolare è aumentata da 3,8 a 5,1 milioni (con un’incidenza
sulla popolazione complessiva che passa dal 6,5% all’8,5% attuale), ma negli ultimi
cinque anni aumentata solamente di 220 mila persone: in pratica il numero degli
stranieri regolari residenti in Italia è stabile dal 2014.
L’aumento della popolazione straniera residente in questi anni è dovuto
sostanzialmente a due motivi: sanatorie di immigrati irregolari e la nascita di
bambini stranieri. Nel decennio considerato sono stati infatti 742 mila in Italia i
neonati da coppie straniere, pari al 15% del totale dei bebè registrati all’anagrafe dal
2009 all’inizio del 2018.
Dall’analisi comparativa sulle singole comunità di stranieri presenti in Italia
emergono una serie di elementi di stabilità ma anche di novità. In Italia sono
presenti cittadini di oltre 180 paesi, ma le prime sei collettività continuano a
rappresentare oltre la metà di tutti gli immigrati residenti: il 53%,
esattamente come nel 2009.
Le lingue in Europa
Gli studiosi hanno classificato la maggior parte delle lingue europee in 3 gruppi
principali:
1. Le lingue del gruppo neolatino, chiamate così perché derivano dal latino, parlato
dagli antichi Romani; le più usate sono l’italiano, il francese, lo spagnolo, il
portoghese e il rumeno.
2. Le lingue germaniche derivano dalle lingue parlate dagli antichi Germani, popoli
che vivevano nell’Europa centro-settentrionale e che nel V secolo d.C. hanno
invaso l’Impero Romano, decretandone la fine; le più importanti sono il tedesco,
l’inglese, l’olandese, il danese, il norvegese, lo svedese e l’islandese.
3. Le lingue slave derivano dalle lingue parlate dagli Slavi, popoli vissuti nell’Europa
orientale; le più diffuse sono il russo, il polacco, l’ucraino, il ceco, lo slovacco, il
bulgaro, il croato, il serbo.
Le lingue neolatine, germaniche e slave hanno la stessa origine, infatti derivano dalle
lingue parlate dai popoli indoeuropei che vivevano anticamente nella Russia
meridionale; poi questi popoli si sono spostati in una vasta zona tra l’India e l’Europa
e le lingue sono cambiate.
Le religioni in Europa
Il rosso del cattolicesimo prevale in Italia, Francia, Spagna, Irlanda, Polonia
Ungheria, Austria, ecc. Al contrario nel Regno Unito e in Scandinavia è il
protestantesimo la maggioranza. In alcuni Paesi invece vi è una situazione mista,
per esempio in Germania, con il Sud e l’Ovest cattolico, il Nord protestante e l’Est
appunto ateo.
In Grecia, Romania, Bulgaria sono gli ortodossi a essere maggioranza, con
minoranze di cattolici tra gli ungheresi rumeni e di musulmani tra Bulgaria e
Grecia. Chissà se l’immigrazione e i diversi tassi di natalità renderanno posti a
maggioranza musulmana anche alcune città occidentali. Per ora pare non essere
ancora avvenuto se non per alcuni quartieri
Le lingue in Italia
In Italia si parla la lingua
italiana, ma esistono idiomi
differenti a seconda della
regione di provenienza.
Il governo italiano riconosce
ufficialmente come lingue
il sardo, il friulano e
il ladino, mentre l’UNESCO
riconosce anche il napoletano e
il siciliano.
Esistono però tantissimi
dialetti, distinti nella linea
settentrionale, centrale e
meridionale.
Le religioni in Italia
https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia/

More Related Content

Similar to L'Europa

Similar to L'Europa (20)

Puntata10torre
Puntata10torrePuntata10torre
Puntata10torre
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Geopolitica stefanelli
Geopolitica stefanelliGeopolitica stefanelli
Geopolitica stefanelli
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)
 
presentazione immigrazione
presentazione immigrazionepresentazione immigrazione
presentazione immigrazione
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Superare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuniSuperare i luoghi comuni
Superare i luoghi comuni
 
Cittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in ItaliaCittadini stranieri in Italia
Cittadini stranieri in Italia
 
Presentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Presentazione Turismo delle origini Campania irpiniaPresentazione Turismo delle origini Campania irpinia
Presentazione Turismo delle origini Campania irpinia
 
Italy12 Immigration
Italy12 ImmigrationItaly12 Immigration
Italy12 Immigration
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
Marta faellini 2011 2012-esercizio 4
 
Stage Ariosto FE
Stage Ariosto FEStage Ariosto FE
Stage Ariosto FE
 
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoroIl volto dei popoli e il volto del lavoro
Il volto dei popoli e il volto del lavoro
 
emigrazione italiana
 emigrazione italiana emigrazione italiana
emigrazione italiana
 
L'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en TunisieL'immigration italienne en Tunisie
L'immigration italienne en Tunisie
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
focus brasile
focus brasilefocus brasile
focus brasile
 

L'Europa

  • 1. L’Europa dell’uomo Da un punto di vista geografico, l'Europa non dovrebbe essere considerata un continente a sé, ma solo una parte dell‘Asia. Una grossa penisola da cui si staccano penisole minori (scandinava, danese, iberica, italiana, balcanica); nei mari circostanti, alcune isole: quelle britanniche e l'Islanda, con altre minori, tra Oceano Atlantico e Mare del Nord; e quelle del Mare Mediterraneo: Sicilia, Sardegna e molte altre più piccole. È una convenzione culturale che distingue l'Europa dall'Asia. La linea di 'divisione' utilizzata segue la catena dei Monti Urali in Russia, raggiunge il Mar Caspio, passa per il Caucaso e lungo il Mar Nero; a sud il limite è il Mediterraneo, a ovest l'Oceano Atlantico. Territorio: 10.180.000 km² Abitanti: 741,4 milioni
  • 2. La demografia La popolazione è l’insieme delle persone che vivono in un luogo, un paese, una città, una regione, uno stato o un continente. Lo studio della popolazione in un dato luogo si chiama demografia (dal greco demos = popolo e grafia = scrittura). La demografia si occupa non solo dello studio quantitativo della popolazione, verificando le variazioni nel n° delle persone che abitano un dato luogo (dovuto alle nascite e alle morti o a emigrazioni o immigrazioni), ma anche dei caratteri che una popolazione ha in un determinato momento: la composizione per età, per provenienza, per lavoro svolto, per caratteristiche etniche o culturali.
  • 3. Distribuzione della popolazione in Europa I circa 700 milioni di abitanti attuali dell’Europa (dati del 2018) vivono in un territorio di 10,5 milioni di km²: ciò determina una densità media della popolazione di 72 abitanti per km², che colloca per questo aspetto il nostro continente al secondo posto nel mondo, dopo l’Asia. La distribuzione della popolazione europea sul territorio non è uniforme. Infatti a determinarla concorrono diversi fattori: • le caratteristiche del territorio (infatti le pianure sono più popolate delle montagne, oppure le zone costiere lo sono più di quelle interne); • le condizioni climatiche (infatti le zone dal clima mite sono preferite a quelle con climi estremi, molto freddi o molto caldi, o con scarsità di precipitazioni); • lo sviluppo economico (infatti le persone si spostano facilmente dove le risorse agricole sono più abbondanti o dove lo sviluppo industriale offre lavoro);
  • 5. L’Europa multietnica e multiculturale Intercultura e Multicultura non sono sinonimi ma esprimono due concetti differenti; intercultura è la conoscenza di forme del sapere patrimonio di altri gruppi etnici, multicultura esprime, invece, un dato sociologico e si riferisce ad un contesto ricco di espressioni etniche. La società multiculturale che costituisce l'evoluzione della società multietnica, rappresenta, invece, una realtà geosociale che vede la presenza di più gruppi etnici su una stessa area geografica che è connotata dal reciproco riconoscimento delle diversità. L’Unione Europea e i paesi membri hanno svolto un ruolo di rilievo nella promozione e diffusione dell’educazione interculturale, i trattati istitutivi dell'Unione europea si fondano sulla libera circolazione di merci e persone e sulla cittadinanza allargata, l'interculturalità per l’Unione Europea è un’esigenza prioritaria.
  • 6. L’Italia, terra di emigrati... Da sempre l’Italia è stata un Paese di emigranti, i primi flussi migratori ebbero inizio dopo l’Unificazione (1861) , quando circa 11.000.000 di italiani si avventurarono oltreoceano con vecchie navi verso i Paesi dell’America Latina, Brasile e Argentina poiché proprio in quei territori vi era una maggiore richiesta di manodopera nelle industrie e perché in quei Paesi vi erano abbondanti territori incolti che sarebbero potuti essere trasformati in campi adatti all’agricoltura e all’allevamento. A partire dal 1890 l’Italia fu investita da un secondo flusso migratorio, conosciuto come new migration. Gli Stati Uniti, che in quegli anni stavano vivendo una crescita economica senza pari nella loro storia, furono la principale meta per circa quattro milioni di italiani, soprattutto uomini adulti, provenienti dal sud Italia che abbandonarono temporaneamente la loro patria.
  • 7. … e migranti Se si analizzano i dati Istat delle ultime dieci serie storiche disponibili (1/1/2009 – 1/1/2018) emergono alcune tendenze significative. La popolazione straniera regolare è aumentata da 3,8 a 5,1 milioni (con un’incidenza sulla popolazione complessiva che passa dal 6,5% all’8,5% attuale), ma negli ultimi cinque anni aumentata solamente di 220 mila persone: in pratica il numero degli stranieri regolari residenti in Italia è stabile dal 2014. L’aumento della popolazione straniera residente in questi anni è dovuto sostanzialmente a due motivi: sanatorie di immigrati irregolari e la nascita di bambini stranieri. Nel decennio considerato sono stati infatti 742 mila in Italia i neonati da coppie straniere, pari al 15% del totale dei bebè registrati all’anagrafe dal 2009 all’inizio del 2018.
  • 8. Dall’analisi comparativa sulle singole comunità di stranieri presenti in Italia emergono una serie di elementi di stabilità ma anche di novità. In Italia sono presenti cittadini di oltre 180 paesi, ma le prime sei collettività continuano a rappresentare oltre la metà di tutti gli immigrati residenti: il 53%, esattamente come nel 2009.
  • 9. Le lingue in Europa Gli studiosi hanno classificato la maggior parte delle lingue europee in 3 gruppi principali: 1. Le lingue del gruppo neolatino, chiamate così perché derivano dal latino, parlato dagli antichi Romani; le più usate sono l’italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese e il rumeno. 2. Le lingue germaniche derivano dalle lingue parlate dagli antichi Germani, popoli che vivevano nell’Europa centro-settentrionale e che nel V secolo d.C. hanno invaso l’Impero Romano, decretandone la fine; le più importanti sono il tedesco, l’inglese, l’olandese, il danese, il norvegese, lo svedese e l’islandese. 3. Le lingue slave derivano dalle lingue parlate dagli Slavi, popoli vissuti nell’Europa orientale; le più diffuse sono il russo, il polacco, l’ucraino, il ceco, lo slovacco, il bulgaro, il croato, il serbo. Le lingue neolatine, germaniche e slave hanno la stessa origine, infatti derivano dalle lingue parlate dai popoli indoeuropei che vivevano anticamente nella Russia meridionale; poi questi popoli si sono spostati in una vasta zona tra l’India e l’Europa e le lingue sono cambiate.
  • 10.
  • 11. Le religioni in Europa Il rosso del cattolicesimo prevale in Italia, Francia, Spagna, Irlanda, Polonia Ungheria, Austria, ecc. Al contrario nel Regno Unito e in Scandinavia è il protestantesimo la maggioranza. In alcuni Paesi invece vi è una situazione mista, per esempio in Germania, con il Sud e l’Ovest cattolico, il Nord protestante e l’Est appunto ateo. In Grecia, Romania, Bulgaria sono gli ortodossi a essere maggioranza, con minoranze di cattolici tra gli ungheresi rumeni e di musulmani tra Bulgaria e Grecia. Chissà se l’immigrazione e i diversi tassi di natalità renderanno posti a maggioranza musulmana anche alcune città occidentali. Per ora pare non essere ancora avvenuto se non per alcuni quartieri
  • 12.
  • 13. Le lingue in Italia In Italia si parla la lingua italiana, ma esistono idiomi differenti a seconda della regione di provenienza. Il governo italiano riconosce ufficialmente come lingue il sardo, il friulano e il ladino, mentre l’UNESCO riconosce anche il napoletano e il siciliano. Esistono però tantissimi dialetti, distinti nella linea settentrionale, centrale e meridionale.
  • 14. Le religioni in Italia https://cesnur.com/dimensioni-del-pluralismo-religioso-in-italia/