SlideShare a Scribd company logo
Social Shopping o Social Caring?
a cura di Luca Innocenzi, Consulentia 3.0
13 marzo 2014, Fondazione CUOA
Le seguenti influenze endogene:
 la digitalizzazione dei consumi
 l’apertura di canali di «comunicazione sociale» che hanno permesso alle persone di dialogare tra loro e
di conseguenza con le aziende
 la volontà dei consumatori di influenzare e determinare le scelte aziendali, divenendo stakeholder molto
più «forti» che in passato
 hanno portato al fenomeno del digital social shopping, ovvero all’acquisto di prodotto tramite i social media
o all’acquisto dopo un confronto «peer to peer» che avviene sulle piattaforme social. La parola d’ordine è
diventata «condivisione»
Ma ha ancora senso parlare (solo) di social shopping? No!
Dobbiamo parlare di Social Caring.
Perché?
1. L’Arena competitiva
2. Il nostro target: il Digital Social Shopper
Per valutare correttamente il contesto nel quale si muovono oggi le aziende è importante CAPIRE con «chi»
abbiamo a che fare. Chi sono i Digital Social Shopper?
- Rappresentano il 25% di tutti gli shopper online
- Dominano nei mercati emergenti, ma sono presenti anche sui mercati digitali «maturi»
- Rappresentano il 7,1% degli acquirenti online italiani
- Per il 46% hanno meno di 35 anni e ben 11% sono studenti
- Il 63% usa attivamente supporti mobile per acquistare online
- Utilizzano strumenti e piattaforme digitali lungo tutto il percorso di acquisto
- Rispetto ai Digital Shopaholics acquistano meno online ma utilizzano di più i Social Media per
condividere opinioni ed esperienze di acquisto
- Il prezzo rimane un importante fattore di scelta
LEARNING: la propensione del target ad un approccio «olistico» non permette di guardare ai canali
social come dei veri negozi, piuttosto come a una parte integrante del processo di acquisto e servizio
post vendita
3. Cosa vuole il nostro target
LEARNING: l’evoluzione del comportamento dei consumatori e lo «spossessamento» della Brand
Identity perpetrato nei confronti delle aziende iniziato alla fine degli anni ‘60 e «magnificato»
dall’avvento del web e dei Social Media impone nuove logiche di gestione del rapporto con i clienti
che va ben oltre la gestione del processo di acquisto
4. Prospettive e rischi per le aziende
TV Shows
Country
City
Town
Age
Gender
Music
Movies
Political View
InterestsSchool Workplace
CollegeRelationship
Books
Celebrities
Nessuna mediazione, nessuna protezione: la
Reputation del nostro Marchio/Prodotto è nelle mani
del consumatore. Si apre un canale Direct To
Consumer
VS
I Social Media permettono di conoscere tutto dei
nostri consumatori e ci aprono infinite possibilità di
perfezionare la proposta massimizzando ROI e
loyalty
5. La risposta e l’approccio di F&M
Nel caso di Franklin & Marshall il percorso intrapreso sui Social Media era volto principalmente alla
volontà di interagire direttamente con un target particolarmente attivo e giovane. L’obiettivo
principale è sempre stato il «Caring» e lo shopping doveva esserne una logica conseguenza
Le tappe fondamentali dell’evolutiva sono state:
1. Apertura canali Social in concomitanza con un rilancio e restyling del sito di E-Commerce
2. Costruzione di un piano editoriale forte volto all’incremento del legame tra Brand e
fanbase
3. Moderazione costante dei contenuti e attenzione alla volontà dei consumatori
4. CRM 2.0
5. Lancio progressivo di applicazioni di shopping e interazione con il cliente
6. Crescente rilevanza del Social Consumer SUL sito di E-Commerce
LEARNING: la gestione del canale è fondamentale per massimizzare la profittabilità
proteggendo il Brand
1. ENGAGE
Consumers, buyers, B2B
clients, prospects
2. MONETIZE
Shoppers to drive
purchases
3. LOYALIZE
Create brand
advocates and
generate re-purchases
5. La risposta e l’approccio di F&M
5.1. La risposta e l’approccio di F&M - evolutiva
5.1 La risposta e l’approccio di F&M – evolutiva
5.1 La risposta e l’approccio di F&M – evolutiva
5.2 La risposta e l’approccio di F&M –
complessità
5.3 La risposta e l’approccio di F&M – CRM 2.0

More Related Content

What's hot

Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Gioia Feliziani
 
Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...
Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...
Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...
Giuseppe Barbagallo
 
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
Strategia e Sviluppo Consultants
 
Esercitazione 2 - Madrigal
Esercitazione 2 - MadrigalEsercitazione 2 - Madrigal
Esercitazione 2 - Madrigal
Giada Baldan
 
Laboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea Boaretto
Laboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea BoarettoLaboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea Boaretto
Laboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea Boaretto
Personalive srl
 
Esercitazione 2- Gruppo E-fficient
Esercitazione 2- Gruppo E-fficientEsercitazione 2- Gruppo E-fficient
Esercitazione 2- Gruppo E-fficient
Chiara Petrillo
 
Ecommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping online
Ecommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping onlineEcommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping online
Ecommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping online
Jservice
 
E-commerce in Italia 2014
E-commerce in Italia 2014E-commerce in Italia 2014
E-commerce in Italia 2014
Casaleggio Associati
 
Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5
Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5
Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5
Gummy Industries
 
Smau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerce
Smau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerceSmau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerce
Smau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerceAproweb
 
Fuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativi
Fuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativiFuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativi
Fuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativiCamera Monza e Brianza
 
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in ItaliaCodici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Rentabilisense S.L.
 
Extra
ExtraExtra
2014 10 net-comm c.s.
2014 10 net-comm c.s.2014 10 net-comm c.s.
2014 10 net-comm c.s.
Sasha Ranko
 
Cosa comunicano le banche su internet (1)
Cosa comunicano le banche su internet  (1)Cosa comunicano le banche su internet  (1)
Cosa comunicano le banche su internet (1)
Caroline Borsato
 
F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014
F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014
F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014
Fabrizio Barbarossa
 
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
Strategia e Sviluppo Consultants
 
WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?
WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?
WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?
Semrush Italia
 

What's hot (20)

Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
Social Commerce: lo scenario, la logica, le strategie #wmf15
 
Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...
Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...
Social Commerce: l'evoluzione del commercio elettronico attraverso i Social N...
 
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
 
Esercitazione 2 - Madrigal
Esercitazione 2 - MadrigalEsercitazione 2 - Madrigal
Esercitazione 2 - Madrigal
 
Laboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea Boaretto
Laboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea BoarettoLaboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea Boaretto
Laboratorio di marketing digitale Smau 2013 - Andrea Boaretto
 
Esercitazione 2- Gruppo E-fficient
Esercitazione 2- Gruppo E-fficientEsercitazione 2- Gruppo E-fficient
Esercitazione 2- Gruppo E-fficient
 
Ecommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping online
Ecommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping onlineEcommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping online
Ecommerce&infocommerce: tutti pazzi per lo shopping online
 
E-commerce in Italia 2014
E-commerce in Italia 2014E-commerce in Italia 2014
E-commerce in Italia 2014
 
Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5
Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5
Pane web e salame 5 - Talk di apertura: quale futuro per il retail? - #Pwes5
 
Smau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerce
Smau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerceSmau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerce
Smau Bari 2014: 15 segreti per vendere online con l'ecommerce
 
SEO, SEM & SOCIAL MEDIA
SEO, SEM & SOCIAL MEDIASEO, SEM & SOCIAL MEDIA
SEO, SEM & SOCIAL MEDIA
 
Fuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativi
Fuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativiFuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativi
Fuori Salone: fra tweet e opportunità per i creativi
 
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in ItaliaCodici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
Codici-sconto.it - Risultati e funzioni dei coupon sconto in Italia
 
Extra
ExtraExtra
Extra
 
2014 10 net-comm c.s.
2014 10 net-comm c.s.2014 10 net-comm c.s.
2014 10 net-comm c.s.
 
Cosa comunicano le banche su internet (1)
Cosa comunicano le banche su internet  (1)Cosa comunicano le banche su internet  (1)
Cosa comunicano le banche su internet (1)
 
F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014
F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014
F-Commerce e Social E-Commerce. Fabrizio Barbarossa. Presentazione WUD 2014
 
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
E-commerce in Cina: settore food e cosmetica.
 
WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?
WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?
WhatsApp e Telegram Marketing: come si fa?
 
Prima parte piano_marketing
Prima parte piano_marketingPrima parte piano_marketing
Prima parte piano_marketing
 

Viewers also liked

Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneWeb 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Fondazione CUOA
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
Fondazione CUOA
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
Marco Baldocchi
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
profman
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
Stefano Principato
 

Viewers also liked (6)

Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazioneWeb 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
Web 2.0: le nuove dinamiche della comunicazione
 
Cenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliareCenni di marketing immobiliare
Cenni di marketing immobiliare
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
 
Introduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketingIntroduzione ai fondamenti del marketing
Introduzione ai fondamenti del marketing
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 

Similar to Social Shopping o Social Caring?

Instagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicità
Instagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicitàInstagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicità
Instagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicità
Selenia Furnari
 
Smau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - AismSmau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - Aism
SMAU
 
Chi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social MediaChi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social Media
TheGoodOnes
 
Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013
Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013
Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013
Social Media Easy
 
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Roberto Grossi
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Total Retail 2016
Total Retail 2016Total Retail 2016
Total Retail 2016
Gianluca Meardi
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Free Your Talent
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
PaoloTedeschi
 
Power point
Power pointPower point
Power pointlisu23
 
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Gioia Feliziani
 
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Free Your Talent
 
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social SellingIl modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Giorgio Tosi
 
Social Commerce
Social CommerceSocial Commerce
Social Commerce
Maria Matarrese
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
AleP
 
Seminario social mediamarketing
Seminario social mediamarketingSeminario social mediamarketing
Seminario social mediamarketing
Gianluigi Spagnoli
 
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSmau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
SMAU
 
Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing
Valentina Di Gennaro
 
Sales e retail
Sales e retailSales e retail
Sales e retail
Free Your Talent
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
Largo Consumo
 

Similar to Social Shopping o Social Caring? (20)

Instagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicità
Instagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicitàInstagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicità
Instagram: Quando pensi di non essere vittima della pubblicità
 
Smau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - AismSmau Napoli 2015 - Aism
Smau Napoli 2015 - Aism
 
Chi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social MediaChi Ha Paura Dei Social Media
Chi Ha Paura Dei Social Media
 
Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013
Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013
Social Media e vendite: un matrimonio ancora lontano? - CMI aprile 2013
 
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
Social Media e vendite - articolo CMI aprile 2013
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Total Retail 2016
Total Retail 2016Total Retail 2016
Total Retail 2016
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
 
Power point
Power pointPower point
Power point
 
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
 
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
Digital marketing: evoluzioni e nuove figure professionali. Speciale Food Mar...
 
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social SellingIl modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
 
Social Commerce
Social CommerceSocial Commerce
Social Commerce
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
 
Seminario social mediamarketing
Seminario social mediamarketingSeminario social mediamarketing
Seminario social mediamarketing
 
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSmau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
 
Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing Traditional Digital and Social Media Marketing
Traditional Digital and Social Media Marketing
 
Sales e retail
Sales e retailSales e retail
Sales e retail
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
 

More from Fondazione CUOA

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
Fondazione CUOA
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
Fondazione CUOA
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
Fondazione CUOA
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
Fondazione CUOA
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
Fondazione CUOA
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Fondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Fondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
Fondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Fondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
Fondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Fondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 

Social Shopping o Social Caring?

  • 1. Social Shopping o Social Caring? a cura di Luca Innocenzi, Consulentia 3.0 13 marzo 2014, Fondazione CUOA
  • 2. Le seguenti influenze endogene:  la digitalizzazione dei consumi  l’apertura di canali di «comunicazione sociale» che hanno permesso alle persone di dialogare tra loro e di conseguenza con le aziende  la volontà dei consumatori di influenzare e determinare le scelte aziendali, divenendo stakeholder molto più «forti» che in passato  hanno portato al fenomeno del digital social shopping, ovvero all’acquisto di prodotto tramite i social media o all’acquisto dopo un confronto «peer to peer» che avviene sulle piattaforme social. La parola d’ordine è diventata «condivisione» Ma ha ancora senso parlare (solo) di social shopping? No! Dobbiamo parlare di Social Caring. Perché? 1. L’Arena competitiva
  • 3. 2. Il nostro target: il Digital Social Shopper Per valutare correttamente il contesto nel quale si muovono oggi le aziende è importante CAPIRE con «chi» abbiamo a che fare. Chi sono i Digital Social Shopper? - Rappresentano il 25% di tutti gli shopper online - Dominano nei mercati emergenti, ma sono presenti anche sui mercati digitali «maturi» - Rappresentano il 7,1% degli acquirenti online italiani - Per il 46% hanno meno di 35 anni e ben 11% sono studenti - Il 63% usa attivamente supporti mobile per acquistare online - Utilizzano strumenti e piattaforme digitali lungo tutto il percorso di acquisto - Rispetto ai Digital Shopaholics acquistano meno online ma utilizzano di più i Social Media per condividere opinioni ed esperienze di acquisto - Il prezzo rimane un importante fattore di scelta LEARNING: la propensione del target ad un approccio «olistico» non permette di guardare ai canali social come dei veri negozi, piuttosto come a una parte integrante del processo di acquisto e servizio post vendita
  • 4. 3. Cosa vuole il nostro target LEARNING: l’evoluzione del comportamento dei consumatori e lo «spossessamento» della Brand Identity perpetrato nei confronti delle aziende iniziato alla fine degli anni ‘60 e «magnificato» dall’avvento del web e dei Social Media impone nuove logiche di gestione del rapporto con i clienti che va ben oltre la gestione del processo di acquisto
  • 5. 4. Prospettive e rischi per le aziende TV Shows Country City Town Age Gender Music Movies Political View InterestsSchool Workplace CollegeRelationship Books Celebrities Nessuna mediazione, nessuna protezione: la Reputation del nostro Marchio/Prodotto è nelle mani del consumatore. Si apre un canale Direct To Consumer VS I Social Media permettono di conoscere tutto dei nostri consumatori e ci aprono infinite possibilità di perfezionare la proposta massimizzando ROI e loyalty
  • 6. 5. La risposta e l’approccio di F&M Nel caso di Franklin & Marshall il percorso intrapreso sui Social Media era volto principalmente alla volontà di interagire direttamente con un target particolarmente attivo e giovane. L’obiettivo principale è sempre stato il «Caring» e lo shopping doveva esserne una logica conseguenza Le tappe fondamentali dell’evolutiva sono state: 1. Apertura canali Social in concomitanza con un rilancio e restyling del sito di E-Commerce 2. Costruzione di un piano editoriale forte volto all’incremento del legame tra Brand e fanbase 3. Moderazione costante dei contenuti e attenzione alla volontà dei consumatori 4. CRM 2.0 5. Lancio progressivo di applicazioni di shopping e interazione con il cliente 6. Crescente rilevanza del Social Consumer SUL sito di E-Commerce LEARNING: la gestione del canale è fondamentale per massimizzare la profittabilità proteggendo il Brand
  • 7. 1. ENGAGE Consumers, buyers, B2B clients, prospects 2. MONETIZE Shoppers to drive purchases 3. LOYALIZE Create brand advocates and generate re-purchases 5. La risposta e l’approccio di F&M
  • 8. 5.1. La risposta e l’approccio di F&M - evolutiva
  • 9. 5.1 La risposta e l’approccio di F&M – evolutiva
  • 10. 5.1 La risposta e l’approccio di F&M – evolutiva
  • 11. 5.2 La risposta e l’approccio di F&M – complessità
  • 12. 5.3 La risposta e l’approccio di F&M – CRM 2.0