SlideShare a Scribd company logo
20/10/2014
1
Ciclo di Seminari: Come usare bene INTERNET per VENDERE
I Social Media (Facebook, Twitter…)
fanno vendere
INTERNET IN ITALIA
Nonostante l’Italia sia uno dei paesi
con la più bassa diffusione di
internet in Europa, gli italiani sono
tra le popolazioni che trascorrono
più tempo online, soprattutto sui
social network
20/10/2014
2
INTERNET IN ITALIA
• Penetrazione di Internet:
in Italia è del 58%, la media europea è del 68%
• Penetrazione dei social network, utenti attivi:
in Italia è del 42%, la media europea è del 40%
• Abbonamenti mobile attivi:
in Italia è del 158%, la media europea è del 139%
INTERNET IN ITALIA
• 61,5 milioni di abitanti
• 35,5 milioni utenti Internet
• 26 milioni di utenti Facebook attivi
• ben 97 milioni di abbonamenti
mobile attivi il 58% in più
rispetto al totale della
popolazione, ossia una persona su
due ha due SIM
20/10/2014
3
SOCIAL MEDIA
*Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014
SOCIAL MEDIA
*Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014
20/10/2014
4
PRIMA DI COMPRARE
Il 78% delle persone s'informa in internet
prima di effettuare un acquisto*
Si valutano:
• i siti delle aziende
• i siti di comparazione dei prodotti
• le opinioni degli altri consumatori
• i social media
*Fonte: dati Nielsen su anno 2013
ATTENZIONE!
L'offerta d'informazione non è all'altezza delle
necessità dei consumatori
Le aziende comunicano troppo poco nel web
20/10/2014
5
POTENZIALMENTE…
L’80% di voi non sta utilizzando bene i Social Media
20/10/2014
6
Cos’è il Social Media Marketing
La parola “social” implica una comunicazione tra due parti
Il termine “media” è semplicemente la piattaforma o il metodo
intesi come strumento attraverso il quale “fare” del social.
E “marketing” consiste nell’azione di promozione prodotti e servizi
finalizzata alla vendita.
Per riassumere, il Social Media Marketing è
il processo di promozione delle persone, dei
marchi, dei prodotti e dei servizi usando
piattaforme di Social Media quali Facebook,
Twitter, YouTube, LinkedIn, Pinterest etc.
20/10/2014
7
- I Social Media non vanno bene per il B2B ma
solo per il B2C
- E’ impossibile o molto difficile misurare i ritorni
per i Social Media
- I Social Media sono usati solo dalle giovani
generazioni
- I Social Media sono gratuiti o a basso costo
4 MITI DA SFATARE
Per ottenere risultati sui canali sociali,
prima ancora che follower e like, che non
sono in grado di garantire nulla, occorrono
delle buone idee.
Idee che sappiano sfruttare le dinamiche
del mezzo sul quale intendiamo metterle
in atto, perché ciascun canale ha le sue
prerogative.
20/10/2014
8
Premessa.
A differenza del marketing tradizionale,
i social media sfruttano l’interazione con il
cliente, che non è più spettatore, ma
diventa parte integrante e vero motore del
processo di promozione del prodotto.
Le idee da sole non bastano, per quanto
buone.
Come da sempre avviene, nel marketing,
per ottenere dei risultati occorre mettere
in campo una strategia lungimirante, che
sappia incastonare le idee come gemme
preziose in un gioiello.
20/10/2014
9
Effetto ‘tutti-frutti’
Il Marcheting su Feisbùc lo faccio io!
20/10/2014
10
ELEMENTI DI UNA
PAGINA AZIENDALE
20/10/2014
11
Partiamo dalle fine:
I DUBBI ESISTENZIALI
20/10/2014
12
Ma si usa Facebook?
Utilizzo dei social network: Italia batte USA 75 a 72*
Il 75% della popolazione italiana connessa fa uso delle
reti sociali contro il 72% di quella americana*
La parte interessante del rapporto riguarda gli utenti di età
compresa tra i 50 e i 64 anni di età i quali, in Italia, sono avvezzi
all’uso del social networking in ragione del 75% contro il 60%
degli americani*
*fonte Il Sole 24Ore/Nielsen
Ma si usa Facebook?
38,4 milioni gli Italiani che
hanno dichiarato di accedere
a internet da qualsiasi luogo e
device (da casa, ufficio, da
luogo di studio o altri luoghi),
pari al 79,6% della
popolazione tra gli 11 e i 74
anni.
Circa 28 milioni sono attivi su
Internet.
*Audiweb 2012
20/10/2014
13
*Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014
Ma si usa Facebook?
*Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014
Ma si usa Facebook?
20/10/2014
14
Ma si usa Facebook?
26 milioni di iscritti a FB
su 38 milioni utenti internet
= 68% di tutti i navigatori italiani
= 92% dei navigatori attivi italiani
Facebook lo usano solo i ragazzini!
13-15 anni: 2,7%
16-17 anni: 4,6%
18-24 anni: 20,6%
25-34 anni: 24,2%
35-44 anni: 22%
45-54 anni: 15,4%
55-64 anni: 6,8%
65-100 anni: 3,7%
20/10/2014
15
Cambio di prospettiva
Se “si va” su Facebook… lo si fa in modo strategico!
Analisi Esigenze Definizione Obiettivi
PianificazioneMisurazione
20/10/2014
16
Come possiamo
vendere attraverso
Facebook?
Primo “rischio”: paragonare mele e arance
Considerare il canale Facebook come un qualsiasi altro
canale e ragionare con le stesse logiche di conversione
20/10/2014
17
Secondo “rischio”: non capire il contesto
Gli utenti sono su Facebook per parlare di se stessi giorno per giorno,
discutere, condividere foto … e non per ricevere offerte da aziende.
NON SONO IN MODALITA’ DI ACQUISTO
Terzo “rischio”: desumere quindi che Facebook non
funzioni per promuovere i propri prodotti/servizi
In realtà occorre capire il reale valore che ha Facebook
Facebook è un canale di raccomandazione, non è un
canale di conversione diretta
20/10/2014
18
Quindi Facebook non è utile per VENDERE?
NO! Occorre CAPIRE che il suo RUOLO in un processo
di vendita è DIVERSO!
20/10/2014
19
Ricordiamoci che il nostro pubblico:
- È molto ben informato
- È multipiattaforma
- Riceve numerosi messaggi pubblicitari da canali
diversi…
… che ha imparato a schivare molto bene!!!
Facebook è il PONTE tra la CONSAPEVOLEZZA iniziale e
la CONVERSIONE finale
AWARENESS CONVERSIONI
Facebook (i Social Media) è il
PONTE che permette all’utente
di indagare e prendere una
decisione d’acquisto
20/10/2014
20
COSA è cambiato nel cliente “Social”?
Il NUOVO tipo di CLIENTE è:
- Attivo nelle principali piattafome Social
- Interessato ad una relazione durevole e di fiducia con il brand
- Vuole essere ascoltato 24h al giorno
- Dà feedback e pretende che la propria opinione sia presa in
considerazione
- Utilizza soprattutto smartphone e altri device mobili
- Vuole essere rispettato e trattato in modo trasparente
I 5 passi per trasformare un fan in cliente
Audience
Stimolo
Conversazione
Conversione
Fidelizzazione
20/10/2014
21
Audience
Stimolo
Conversazione
Conversione
Fidelizzazione
Attraverso questa comunicazione è possibile creare engagement verso
il proprio target e aumentare la visibilità del brand/prodotto/servizio
20/10/2014
22
Facebook offre una targetizzazione (per ciò che concerne
l’advertising) come nessun altro media, con ben 10 diversi livelli di
profilazione (sesso, età, geolocalizzazione, interessi, connessioni
ecc)
Ogni attività pubblicitaria e di pubblicazione è sempre mirata: ciò
permette di avere la sicurezza di parlare sempre con il proprio
target (senza sparare nel mucchio)
Profilazione target
I Facebook ADS per il Fun Recruiting
20/10/2014
23
Si è sicuri di parlare sempre e solo con il proprio target di
riferimento.
Ogni volta che si comunica qualcosa la si comunica a qualcuno
che è direttamente interessato e che ha espresso il suo
interesse.
Come?
Engagement “assumere, ingaggiare, attrarre”
DIRETTAMENTE INDIRETTAMENTE
DIRETTAMENTE
20/10/2014
24
INDIRETTAMENTE
20/10/2014
25
Come si profila il target?
Come si crea un annuncio?
20/10/2014
26
Esempi di annuncio
Esempi di annuncio
20/10/2014
27
Ma… come è stabilito l’ordine di comparizione degli
annunci?
… nulla è casuale…
Esiste un ALGORITMO che regolamenta la
VISUALIZZAZIONE DEGLI ADS
Nel caso dell’advertising il valore di ogni
annuncio viene valutato secondo due serie di
criteri macroscopici:
- dal punto di vista dell’inserzionista,
ovviamente contano l’investimento previsto
(ossia il CPA, costo per azione impostato) e la
probabilità che l’annuncio riesca a ottenere il
risultato previsto (che sia un Like, una
conversione, l’apertura di una pagina web, etc.)
- dal punto di vista dell’utente, a contare sono
invece la qualità dell’ads (la sua capacità di
generare engagement), e l’impatto che avrà
sulla sua User Experience.
20/10/2014
28
Audience
Stimolo
Conversazione
Conversione
Fidelizzazione
Il FAN è il proprio target di riferimento: colui che che atterra sulla pagina aziendale e ci
fornisce il suo “Mi piace”. Va conquistato, coccolato, riempito di attenzioni
L’attività di FAN Recruiting è la base di partenza per qualsiasi attività sui Social Media
Ma chi è il “FAN”?
Perché?
• Perché i FAN sono qualificati
• Perché la gente va su Facebook per
instaurare dei rapporti, per
comunicare
• La gente parla sui Social Network
• Parla del tuo prodotto/servizio/brand
• La gente… passaparola!
20/10/2014
29
Li si conquista, li si coccola e li si riempie di attenzioni
attraverso contenuti validi e qualificati
che gli diano valore aggiunto.
Per questo diventa fondamentale lo
studio di un piano editoriale di medio
periodo.
Come fare a prendersi cura dei propri FAN?
• Carpire le esigenze del
target
• Stendere un piano
editoriale
• Invogliare i FAN a parlare
dell’aziende, del prodotto/
servizio
• Interfacciarsi
quotidianamente con i
propri fan
• Tenere sempre a mente
che la gente… passaparola!
Come?
20/10/2014
30
…ma i contenuti secondo quale criterio appaiono?
Circa 3 anni fa Facebook ha reso noto l’EdgeRank, ovvero l’algoritmo che
determina la visibilità di un contenuto all’interno del newsfeed di Facebook.
Le tre variabili che costituiscono questo algoritmo sono l’affinità (affinity), il peso
(weight) e il tempo di decadimento (time decay).
Affinità (affinity)
L’affinità misura la relazione esistente fra il lettore e il creatore del contenuto. Più
stretta è la relazione, più alto è il punteggio.
Peso (weight)
Post diversi hanno pesi diversi. Più alto è il peso, più alto è il punteggio. Nell’ordine, la
scala è la seguente:
1. foto/video
2. Link
3. testo
L’interazione è un altro fattore che agisce sul peso. Per esempio, un post testuale con
parecchi like e commenti ha un peso superiore ad una foto che non riceve
apprezzamenti di alcun tipo.
Tempo di Decadimento (time decay)
Più il contenuto è vecchio, più perde valore: il newsfeed tende ad includere contenuti
sempre freschi e aggiornati.
La velocità con cui perde valore dipende anche dal tipo di utente: per esempio, se
accedi a Facebook solo una volta alla settimana, nel tuo newsfeed potrebbero
comparire contenuti vecchi anche di qualche giorno.
20/10/2014
31
I 4 principali “fattori sociali” che influenzano l’EdgeRank
1. Precedenti interazioni con l’autore: più interagisci con un amico o una pagina,
più probabilità avrai di vedere quei post.
2. Precendenti interazioni con quella tipologia di post: se interagisci spesso con
certe tipologie di post (testuali, foto, video), avrai più probabilità di vedere sempre
quelle.
3. Reazioni da utenti che hanno già visto il post: più utenti Facebook interagiscono
col post, più è probabile che tu lo veda.
4. Lamentele o feedback negativi: più utenti daranno un feedback negativo al
post, meno è probabile che tu lo veda (l’importanza di questo fattore è cresciuta
dalla fine dello scorso anno).
Tutto questo ci dice che…
…il Post Plannig va studiato in modo accurato al fine di far
crescere il proprio Edge Rank
20/10/2014
32
… occorre saper pianificare un post planning strategico, valutare
quando sponsorizzare e quando postare (giorno, ora, etc)
… ma non è sufficiente conoscere bene l’Edge Rank…
… la maggior parte dei tuoi post rischia di non essere letta proprio
perché non visualizzata dall’utente… EFFETTO SATURAZIONE
Occorre SPONSORIZZARE i Post IMPORTANTI …
Facebook si sta affermando
sempre più come strumento
principale di influenza alle vendite
scalzando i media tradizionali.
Facebook diventa così un
megafono che aumenta la
possibilità di visibilità del
prodotto/ servizio
Ricerca Nielsen 2012
Passaparola/Viralità
20/10/2014
33
Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o
le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone, soprattutto se
conoscenti.
Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o
le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone, soprattutto se
conoscenti.
“I consigli di amici e parenti (77%) sono la fonte che più ha efficacia
per informazioni sui nuovi prodotti”
Non è sicuro che quello che "ci piace" ci piaccia davvero, ma la
riprova sociale cancella la nostra insicurezza e ci fa decidere
Riprova sociale
Ricerca Nielsen 2012
- FIDUCIA
- EMULAZIONE
Audience
Stimolo
Conversazione
Conversione
Fidelizzazione
20/10/2014
34
Con tutte le informazioni raccolte nella fase precedente, saremo in grado di
definire l’argomento di conversazione più appropriato al fine di attirare
l’attenzione delle persone potenzialmente interessate al nostro marchio e ai
nostri prodotti/servizi.
COME CREARE CONVERSAZIONI?
- Post Planning
- Contenuti «corporate»
- Contenuti emozionali
- Contenuti di prodotto
- Promozioni
- Contest
- Concorsi
- Etc etc etc
QUINDI? COME TRASFORMO IL FAN IN CLIENTE?
Facebook non è un canale diretto di vendita…
Facebook è un ottimo canale di «agevolazione» alla vendita, è un ottimo canale
di lead generation…
… la vendita avviene al di fuori del Social Network (non sempre ☺ )
Una buona strategia di Social Media Marketing deve contribuire a trasferire il
valore generato verso l’esterno: il sito internet, il punto vendita, etc etc
20/10/2014
35
Audience
Stimolo
Conversazione
Conversione
Fidelizzazione
Convertire un FAN in un PROSPECT
Una volta che:
- Abbiamo acquisito un certo numero di fan «fedeli»
- Abbiamo trovato i giusti stimoli di conversazione
- Abbiamo trovato le giuste modalità di coinvolgimento
… abbiamo per le mani un potenziale enorme…
…ora occorre CONVERTIRE!!!
20/10/2014
36
Qualche ESEMPIO
20/10/2014
37
Creo un Data Base di
Prospect
20/10/2014
38
20/10/2014
39
20/10/2014
40
20/10/2014
41
20/10/2014
42
Si MISURA TUTTO… occorre stabilire
Cosa misurare, Quando e Perchè
20/10/2014
43
Ma…
… la CASA E’ IN ORDINE?
1) Il sito internet è ben fruibile da mobile?
2) Il sito internet ha un form di contatto ben in evidenza?
3) C’è un sistema di Analytics per misurare le conversioni?
4) La comunicazione aziendale è coordinata con i Social Media?
5) Tutte le persone in azienda sono al corrente della strategia sui
Social Media?
6) Etc etc etc
…MA QUESTA E’ UN’ALTRA PUNTATA ☺
Audience
Stimolo
Conversazione
Conversione
Fidelizzazione
20/10/2014
44
Anche questa è
un’ALTRA PUNTATA ☺☺☺☺
Caso reale
20/10/2014
45
Obiettivi iniziali
- Incrementare la presenza del Centro Giardinaggio nel
web attraverso una strategia Social, al fine di
aumentare il numero dei clienti.
- Riuscire a misurare il più possibile il ROI fra
investimento sui Social Media e nuovo fatturato/nuovi
clienti acquisiti nel breve medio periodo.
Step strategici concordati
• Incremento dell’audience con primo step a 10.000 in target (Fan recruiting)
• Incremento dell’interesse verso le promozioni e le attività del Centro
attraverso contenuti virali, questionari, giochi.
• Creazione e sviluppo di una comunità di interessi comuni (piante, animali,
giardinaggio, ecc…)
• Aggiornamento del layout della pagina e creazione di contenuti grafici
20/10/2014
46
• Creazione di una landing page per generare lead commerciali e
fidelizzare i clienti attraverso la “Carta Clienti San Fruttuoso”
• Creazione di sistema QR Code per generare lead, tramite offerte
settimanali. Promozione In Store
• Creazione di Facebook Offer specifiche integrate su Facebook,
usufruibili al Centro Giardinaggio
• Gestione e promozione degli eventi
• Ideazione e produzione di dieci video tutorial per promuovere i
servizi del Centro Giardinaggio e gestione canale YouTube
20/10/2014
47
Promozione dei contenuti , delle landing page, degli eventi e
delle Facebook Offer tramite campagna sponsorizzata Facebook
Ads
Area: Monza e Brianza
Interessi: Cibo biologico, Arti decorative, Pianta ornamentale,
biologico, Sostenibilità, ambiente, Sustainable agriculture, piante
grasse, Fiore, Ecologia, Organic horticulture, Agricoltura
biodinamica, Sviluppo sostenibile, Giardino, Vivaismo, Agricoltura
biologica, Orticoltura, Ambiente naturale, Natura, Verde, Albero,
Piante succulente, Agricoltura o Ambientalismo)
Strategia ADV
20/10/2014
48
Esempio di Ads “stagionale”
DB Building con Carta Clienti
20/10/2014
49
Promo QR – Promozione InSotre – DB Building
Creazione, Gestione e
Promozione di Eventi
20/10/2014
50
Ideazione e produzione di dieci video per
promuovere i servizi del Centro Giardinaggio
Immagini dal Back Stage
20/10/2014
51
Qualche dato
Qualche dato
20/10/2014
52
Qualche dato
Qualche dato
20/10/2014
53
RICORDIAMOCI CHE:
- Un progetto di Social Media Marketing non è un progetto TECNOLOGICO
bensì STRATEGICO
- Il CONSUMATORE è MULTICANALE…sono le aziende che ancora non lo
sono!!!
- Un progetto di SMM non si ripaga necessariamente nel breve periodo… i
negozi nei luoghi più chic dei grandi Brand sono perennemente in perdita!
;-)
Paolo Abbiati
Email: paolo.abbiati@wavemarketing.it
FB: https://www.facebook.com/paolo.abbiati
Skype: morse26
Prossima Puntata:
10 Novembre h. 11.00 – 13.00
Sfruttare le Email per incrementare le
vendite
Wave S.r.l.
Via Bice Cremagnani 16 – Vimercate (MB)
Tel. 039.5967390
Email: info@wavemarketing.it

More Related Content

What's hot

Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...
Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...
Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...
Social Case History Forum®
 
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Marketing Toys Consulenza
 
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso BarillaWeb marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Nicola Onida
 
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORKCIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
Comunikafood
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
WebLove
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedata Labs
 
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazioneSocial for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Paolo Valzania
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Web In Fermento
 
Social Media Marketing per le attività di Commerciali
Social Media Marketing per le attività di CommercialiSocial Media Marketing per le attività di Commerciali
Social Media Marketing per le attività di Commerciali
Marketing Toys Consulenza
 
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Associazione iFormazione
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
Marketing Toys Consulenza
 
Il futuro del media planning
Il futuro del media planningIl futuro del media planning
Il futuro del media planning
LiveXtension
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteMarine Stewardship Council
 
1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.
1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.
1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.
Social Case History Forum®
 
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Freedata Labs
 
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_MarchettoSlide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Progetto Imprenderò
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
WTM C-Magazine
 
TheGoodOnes: il nostro social media marketing
TheGoodOnes: il nostro social media marketingTheGoodOnes: il nostro social media marketing
TheGoodOnes: il nostro social media marketing
TheGoodOnes
 
Seminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 shareSeminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 share
neri & neri
 

What's hot (19)

Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...
Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...
Animare la più grande community online di Brand Lovers in Italia: il caso Nut...
 
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
Social Media Marketing per le attività di Ristorazione
 
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso BarillaWeb marketing e Web reputation - il caso Barilla
Web marketing e Web reputation - il caso Barilla
 
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORKCIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
CIBO, WEB E SOCIAL NETWORK
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
 
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazioneSocial for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
Social for Food 2014 - l'uso dei social network per la ristorazione
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 
Social Media Marketing per le attività di Commerciali
Social Media Marketing per le attività di CommercialiSocial Media Marketing per le attività di Commerciali
Social Media Marketing per le attività di Commerciali
 
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
 
Il futuro del media planning
Il futuro del media planningIl futuro del media planning
Il futuro del media planning
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
 
1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.
1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.
1ClickDonation: il mondo social a favore della solidarietà.
 
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media EngagementSocial Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
Social Media Week Milano: Introduzione al Social Media Engagement
 
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_MarchettoSlide Imprendero Day Udine_Marchetto
Slide Imprendero Day Udine_Marchetto
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
 
TheGoodOnes: il nostro social media marketing
TheGoodOnes: il nostro social media marketingTheGoodOnes: il nostro social media marketing
TheGoodOnes: il nostro social media marketing
 
Seminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 shareSeminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 share
 

Viewers also liked

Assoc 5 05
Assoc 5 05Assoc 5 05
Assoc 5 05
Maxim Uvarov
 
Previous Social Media Accounts Handled
Previous Social Media Accounts HandledPrevious Social Media Accounts Handled
Previous Social Media Accounts Handled
Ma. Erica Dalag
 
Howtousepinterestforbusiness april
Howtousepinterestforbusiness aprilHowtousepinterestforbusiness april
Howtousepinterestforbusiness april
Gianluigi Spagnoli
 
Digestive System22
Digestive System22Digestive System22
Digestive System22bill balina
 
Seminario ecommerce
Seminario ecommerce Seminario ecommerce
Seminario ecommerce
Gianluigi Spagnoli
 
Costumbrismo
CostumbrismoCostumbrismo
Costumbrismo
Illari Ariadna
 
Adwords: user manual
Adwords: user manualAdwords: user manual
Adwords: user manual
Gianluigi Spagnoli
 
Social privacy
Social privacySocial privacy
Social privacy
Gianluigi Spagnoli
 

Viewers also liked (8)

Assoc 5 05
Assoc 5 05Assoc 5 05
Assoc 5 05
 
Previous Social Media Accounts Handled
Previous Social Media Accounts HandledPrevious Social Media Accounts Handled
Previous Social Media Accounts Handled
 
Howtousepinterestforbusiness april
Howtousepinterestforbusiness aprilHowtousepinterestforbusiness april
Howtousepinterestforbusiness april
 
Digestive System22
Digestive System22Digestive System22
Digestive System22
 
Seminario ecommerce
Seminario ecommerce Seminario ecommerce
Seminario ecommerce
 
Costumbrismo
CostumbrismoCostumbrismo
Costumbrismo
 
Adwords: user manual
Adwords: user manualAdwords: user manual
Adwords: user manual
 
Social privacy
Social privacySocial privacy
Social privacy
 

Similar to Seminario social mediamarketing

WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
Wave S.r.l.
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
Andrea Tombesi
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Paolo Abbiati
 
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Gioia Feliziani
 
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practiceSocial Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
AleP
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
AleP
 
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un clienteFacebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Wave S.r.l.
 
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Paolo Abbiati
 
Metodologia e potenzialità dei social media
Metodologia e potenzialità dei social mediaMetodologia e potenzialità dei social media
Metodologia e potenzialità dei social media
Enrico Gualandi
 
Convegno Il Mondo Web e i social media
Convegno Il Mondo Web e i social mediaConvegno Il Mondo Web e i social media
Convegno Il Mondo Web e i social media
Daria Benedetto
 
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015 Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Zones
 
Community e Gruppi come strumenti di Marketing nel Farma
Community e Gruppi come strumenti di Marketing nel FarmaCommunity e Gruppi come strumenti di Marketing nel Farma
Community e Gruppi come strumenti di Marketing nel FarmaMarco Morandi
 
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex KornfeindSmau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
SMAU
 
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del SalentoCorso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Luigi Sciolti
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
Anton Sessa
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
WTM C-Magazine
 
Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16
FormazioneTurismo
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
WTM C-Magazine
 

Similar to Seminario social mediamarketing (20)

WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing EfficaceWEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Social Media Marketing Efficace
 
Marketing Update e Social Media
Marketing Update e Social MediaMarketing Update e Social Media
Marketing Update e Social Media
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
Facebook e il Social Media Marketing. Come trasformare un fan in un cliente. ...
 
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
Workshop di presentazione del Corso sul Social Commerce.
 
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practiceSocial Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
Social Media Marketing | Strumenti, strategie e best practice
 
Social media marketing per il Retail
Social media marketing per il RetailSocial media marketing per il Retail
Social media marketing per il Retail
 
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un clienteFacebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan in un cliente
 
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
Matching 2013: Facebook e il Social Media Marketing: come trasformare un fan ...
 
Metodologia e potenzialità dei social media
Metodologia e potenzialità dei social mediaMetodologia e potenzialità dei social media
Metodologia e potenzialità dei social media
 
Convegno Il Mondo Web e i social media
Convegno Il Mondo Web e i social mediaConvegno Il Mondo Web e i social media
Convegno Il Mondo Web e i social media
 
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015 Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
Mashable Social Media Day Speech 30.06.2015
 
Community e Gruppi come strumenti di Marketing nel Farma
Community e Gruppi come strumenti di Marketing nel FarmaCommunity e Gruppi come strumenti di Marketing nel Farma
Community e Gruppi come strumenti di Marketing nel Farma
 
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex KornfeindSmau Padova 2012 Alex Kornfeind
Smau Padova 2012 Alex Kornfeind
 
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del SalentoCorso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
 
Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16Web Travel Marketing Magazine N° 16
Web Travel Marketing Magazine N° 16
 
WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16WTM | C-Magazine n.16
WTM | C-Magazine n.16
 

More from Gianluigi Spagnoli

How google works final
How google works finalHow google works final
How google works final
Gianluigi Spagnoli
 
Search engine-optimization-starter-guide-it
Search engine-optimization-starter-guide-itSearch engine-optimization-starter-guide-it
Search engine-optimization-starter-guide-it
Gianluigi Spagnoli
 
Unione Europea: e-commerce manuale operativo
Unione Europea: e-commerce manuale operativoUnione Europea: e-commerce manuale operativo
Unione Europea: e-commerce manuale operativo
Gianluigi Spagnoli
 
Seminario strategia web
Seminario strategia webSeminario strategia web
Seminario strategia web
Gianluigi Spagnoli
 
Seminario email marketing_04
Seminario email marketing_04Seminario email marketing_04
Seminario email marketing_04
Gianluigi Spagnoli
 
Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014
Gianluigi Spagnoli
 
Caso lago
Caso lagoCaso lago
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_iAdobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Gianluigi Spagnoli
 
Ab testing for_beginners
Ab testing for_beginnersAb testing for_beginners
Ab testing for_beginners
Gianluigi Spagnoli
 
Social media-strategy-pmi-abbigliamento
Social media-strategy-pmi-abbigliamentoSocial media-strategy-pmi-abbigliamento
Social media-strategy-pmi-abbigliamento
Gianluigi Spagnoli
 
Email marketing-statistics-2013
Email marketing-statistics-2013Email marketing-statistics-2013
Email marketing-statistics-2013
Gianluigi Spagnoli
 
Web reputation combined italian
Web reputation combined italianWeb reputation combined italian
Web reputation combined italian
Gianluigi Spagnoli
 
Mail up ebook_08-consigli_email_marketing
Mail up ebook_08-consigli_email_marketingMail up ebook_08-consigli_email_marketing
Mail up ebook_08-consigli_email_marketingGianluigi Spagnoli
 
4 essentials-of great-website-design4
4 essentials-of great-website-design44 essentials-of great-website-design4
4 essentials-of great-website-design4Gianluigi Spagnoli
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
Gianluigi Spagnoli
 
Le nuove frontiere del web marketing e le PMI
Le nuove frontiere del web marketing e le PMILe nuove frontiere del web marketing e le PMI
Le nuove frontiere del web marketing e le PMIGianluigi Spagnoli
 
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013Gianluigi Spagnoli
 
Articolo sulla garanzia legale mp di marzo 2013
Articolo sulla garanzia legale   mp di marzo 2013Articolo sulla garanzia legale   mp di marzo 2013
Articolo sulla garanzia legale mp di marzo 2013Gianluigi Spagnoli
 
Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento
Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento
Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento Gianluigi Spagnoli
 
Creare mantenere paginafacebook
Creare mantenere paginafacebookCreare mantenere paginafacebook
Creare mantenere paginafacebookGianluigi Spagnoli
 

More from Gianluigi Spagnoli (20)

How google works final
How google works finalHow google works final
How google works final
 
Search engine-optimization-starter-guide-it
Search engine-optimization-starter-guide-itSearch engine-optimization-starter-guide-it
Search engine-optimization-starter-guide-it
 
Unione Europea: e-commerce manuale operativo
Unione Europea: e-commerce manuale operativoUnione Europea: e-commerce manuale operativo
Unione Europea: e-commerce manuale operativo
 
Seminario strategia web
Seminario strategia webSeminario strategia web
Seminario strategia web
 
Seminario email marketing_04
Seminario email marketing_04Seminario email marketing_04
Seminario email marketing_04
 
Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014Forrester mobile trends 2014
Forrester mobile trends 2014
 
Caso lago
Caso lagoCaso lago
Caso lago
 
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_iAdobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
Adobe 2013 digital_optimization_survey_results_i
 
Ab testing for_beginners
Ab testing for_beginnersAb testing for_beginners
Ab testing for_beginners
 
Social media-strategy-pmi-abbigliamento
Social media-strategy-pmi-abbigliamentoSocial media-strategy-pmi-abbigliamento
Social media-strategy-pmi-abbigliamento
 
Email marketing-statistics-2013
Email marketing-statistics-2013Email marketing-statistics-2013
Email marketing-statistics-2013
 
Web reputation combined italian
Web reputation combined italianWeb reputation combined italian
Web reputation combined italian
 
Mail up ebook_08-consigli_email_marketing
Mail up ebook_08-consigli_email_marketingMail up ebook_08-consigli_email_marketing
Mail up ebook_08-consigli_email_marketing
 
4 essentials-of great-website-design4
4 essentials-of great-website-design44 essentials-of great-website-design4
4 essentials-of great-website-design4
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
 
Le nuove frontiere del web marketing e le PMI
Le nuove frontiere del web marketing e le PMILe nuove frontiere del web marketing e le PMI
Le nuove frontiere del web marketing e le PMI
 
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
Presentazione conferenza-stampa-10-aprile-2013
 
Articolo sulla garanzia legale mp di marzo 2013
Articolo sulla garanzia legale   mp di marzo 2013Articolo sulla garanzia legale   mp di marzo 2013
Articolo sulla garanzia legale mp di marzo 2013
 
Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento
Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento
Mp pdf marzo 2013 articolo termini di pagamento
 
Creare mantenere paginafacebook
Creare mantenere paginafacebookCreare mantenere paginafacebook
Creare mantenere paginafacebook
 

Seminario social mediamarketing

  • 1. 20/10/2014 1 Ciclo di Seminari: Come usare bene INTERNET per VENDERE I Social Media (Facebook, Twitter…) fanno vendere INTERNET IN ITALIA Nonostante l’Italia sia uno dei paesi con la più bassa diffusione di internet in Europa, gli italiani sono tra le popolazioni che trascorrono più tempo online, soprattutto sui social network
  • 2. 20/10/2014 2 INTERNET IN ITALIA • Penetrazione di Internet: in Italia è del 58%, la media europea è del 68% • Penetrazione dei social network, utenti attivi: in Italia è del 42%, la media europea è del 40% • Abbonamenti mobile attivi: in Italia è del 158%, la media europea è del 139% INTERNET IN ITALIA • 61,5 milioni di abitanti • 35,5 milioni utenti Internet • 26 milioni di utenti Facebook attivi • ben 97 milioni di abbonamenti mobile attivi il 58% in più rispetto al totale della popolazione, ossia una persona su due ha due SIM
  • 3. 20/10/2014 3 SOCIAL MEDIA *Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014 SOCIAL MEDIA *Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014
  • 4. 20/10/2014 4 PRIMA DI COMPRARE Il 78% delle persone s'informa in internet prima di effettuare un acquisto* Si valutano: • i siti delle aziende • i siti di comparazione dei prodotti • le opinioni degli altri consumatori • i social media *Fonte: dati Nielsen su anno 2013 ATTENZIONE! L'offerta d'informazione non è all'altezza delle necessità dei consumatori Le aziende comunicano troppo poco nel web
  • 5. 20/10/2014 5 POTENZIALMENTE… L’80% di voi non sta utilizzando bene i Social Media
  • 6. 20/10/2014 6 Cos’è il Social Media Marketing La parola “social” implica una comunicazione tra due parti Il termine “media” è semplicemente la piattaforma o il metodo intesi come strumento attraverso il quale “fare” del social. E “marketing” consiste nell’azione di promozione prodotti e servizi finalizzata alla vendita. Per riassumere, il Social Media Marketing è il processo di promozione delle persone, dei marchi, dei prodotti e dei servizi usando piattaforme di Social Media quali Facebook, Twitter, YouTube, LinkedIn, Pinterest etc.
  • 7. 20/10/2014 7 - I Social Media non vanno bene per il B2B ma solo per il B2C - E’ impossibile o molto difficile misurare i ritorni per i Social Media - I Social Media sono usati solo dalle giovani generazioni - I Social Media sono gratuiti o a basso costo 4 MITI DA SFATARE Per ottenere risultati sui canali sociali, prima ancora che follower e like, che non sono in grado di garantire nulla, occorrono delle buone idee. Idee che sappiano sfruttare le dinamiche del mezzo sul quale intendiamo metterle in atto, perché ciascun canale ha le sue prerogative.
  • 8. 20/10/2014 8 Premessa. A differenza del marketing tradizionale, i social media sfruttano l’interazione con il cliente, che non è più spettatore, ma diventa parte integrante e vero motore del processo di promozione del prodotto. Le idee da sole non bastano, per quanto buone. Come da sempre avviene, nel marketing, per ottenere dei risultati occorre mettere in campo una strategia lungimirante, che sappia incastonare le idee come gemme preziose in un gioiello.
  • 12. 20/10/2014 12 Ma si usa Facebook? Utilizzo dei social network: Italia batte USA 75 a 72* Il 75% della popolazione italiana connessa fa uso delle reti sociali contro il 72% di quella americana* La parte interessante del rapporto riguarda gli utenti di età compresa tra i 50 e i 64 anni di età i quali, in Italia, sono avvezzi all’uso del social networking in ragione del 75% contro il 60% degli americani* *fonte Il Sole 24Ore/Nielsen Ma si usa Facebook? 38,4 milioni gli Italiani che hanno dichiarato di accedere a internet da qualsiasi luogo e device (da casa, ufficio, da luogo di studio o altri luoghi), pari al 79,6% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni. Circa 28 milioni sono attivi su Internet. *Audiweb 2012
  • 13. 20/10/2014 13 *Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014 Ma si usa Facebook? *Fonte: report Social, Digital & Mobile in Europa 2014 Ma si usa Facebook?
  • 14. 20/10/2014 14 Ma si usa Facebook? 26 milioni di iscritti a FB su 38 milioni utenti internet = 68% di tutti i navigatori italiani = 92% dei navigatori attivi italiani Facebook lo usano solo i ragazzini! 13-15 anni: 2,7% 16-17 anni: 4,6% 18-24 anni: 20,6% 25-34 anni: 24,2% 35-44 anni: 22% 45-54 anni: 15,4% 55-64 anni: 6,8% 65-100 anni: 3,7%
  • 15. 20/10/2014 15 Cambio di prospettiva Se “si va” su Facebook… lo si fa in modo strategico! Analisi Esigenze Definizione Obiettivi PianificazioneMisurazione
  • 16. 20/10/2014 16 Come possiamo vendere attraverso Facebook? Primo “rischio”: paragonare mele e arance Considerare il canale Facebook come un qualsiasi altro canale e ragionare con le stesse logiche di conversione
  • 17. 20/10/2014 17 Secondo “rischio”: non capire il contesto Gli utenti sono su Facebook per parlare di se stessi giorno per giorno, discutere, condividere foto … e non per ricevere offerte da aziende. NON SONO IN MODALITA’ DI ACQUISTO Terzo “rischio”: desumere quindi che Facebook non funzioni per promuovere i propri prodotti/servizi In realtà occorre capire il reale valore che ha Facebook Facebook è un canale di raccomandazione, non è un canale di conversione diretta
  • 18. 20/10/2014 18 Quindi Facebook non è utile per VENDERE? NO! Occorre CAPIRE che il suo RUOLO in un processo di vendita è DIVERSO!
  • 19. 20/10/2014 19 Ricordiamoci che il nostro pubblico: - È molto ben informato - È multipiattaforma - Riceve numerosi messaggi pubblicitari da canali diversi… … che ha imparato a schivare molto bene!!! Facebook è il PONTE tra la CONSAPEVOLEZZA iniziale e la CONVERSIONE finale AWARENESS CONVERSIONI Facebook (i Social Media) è il PONTE che permette all’utente di indagare e prendere una decisione d’acquisto
  • 20. 20/10/2014 20 COSA è cambiato nel cliente “Social”? Il NUOVO tipo di CLIENTE è: - Attivo nelle principali piattafome Social - Interessato ad una relazione durevole e di fiducia con il brand - Vuole essere ascoltato 24h al giorno - Dà feedback e pretende che la propria opinione sia presa in considerazione - Utilizza soprattutto smartphone e altri device mobili - Vuole essere rispettato e trattato in modo trasparente I 5 passi per trasformare un fan in cliente Audience Stimolo Conversazione Conversione Fidelizzazione
  • 21. 20/10/2014 21 Audience Stimolo Conversazione Conversione Fidelizzazione Attraverso questa comunicazione è possibile creare engagement verso il proprio target e aumentare la visibilità del brand/prodotto/servizio
  • 22. 20/10/2014 22 Facebook offre una targetizzazione (per ciò che concerne l’advertising) come nessun altro media, con ben 10 diversi livelli di profilazione (sesso, età, geolocalizzazione, interessi, connessioni ecc) Ogni attività pubblicitaria e di pubblicazione è sempre mirata: ciò permette di avere la sicurezza di parlare sempre con il proprio target (senza sparare nel mucchio) Profilazione target I Facebook ADS per il Fun Recruiting
  • 23. 20/10/2014 23 Si è sicuri di parlare sempre e solo con il proprio target di riferimento. Ogni volta che si comunica qualcosa la si comunica a qualcuno che è direttamente interessato e che ha espresso il suo interesse. Come? Engagement “assumere, ingaggiare, attrarre” DIRETTAMENTE INDIRETTAMENTE DIRETTAMENTE
  • 25. 20/10/2014 25 Come si profila il target? Come si crea un annuncio?
  • 27. 20/10/2014 27 Ma… come è stabilito l’ordine di comparizione degli annunci? … nulla è casuale… Esiste un ALGORITMO che regolamenta la VISUALIZZAZIONE DEGLI ADS Nel caso dell’advertising il valore di ogni annuncio viene valutato secondo due serie di criteri macroscopici: - dal punto di vista dell’inserzionista, ovviamente contano l’investimento previsto (ossia il CPA, costo per azione impostato) e la probabilità che l’annuncio riesca a ottenere il risultato previsto (che sia un Like, una conversione, l’apertura di una pagina web, etc.) - dal punto di vista dell’utente, a contare sono invece la qualità dell’ads (la sua capacità di generare engagement), e l’impatto che avrà sulla sua User Experience.
  • 28. 20/10/2014 28 Audience Stimolo Conversazione Conversione Fidelizzazione Il FAN è il proprio target di riferimento: colui che che atterra sulla pagina aziendale e ci fornisce il suo “Mi piace”. Va conquistato, coccolato, riempito di attenzioni L’attività di FAN Recruiting è la base di partenza per qualsiasi attività sui Social Media Ma chi è il “FAN”? Perché? • Perché i FAN sono qualificati • Perché la gente va su Facebook per instaurare dei rapporti, per comunicare • La gente parla sui Social Network • Parla del tuo prodotto/servizio/brand • La gente… passaparola!
  • 29. 20/10/2014 29 Li si conquista, li si coccola e li si riempie di attenzioni attraverso contenuti validi e qualificati che gli diano valore aggiunto. Per questo diventa fondamentale lo studio di un piano editoriale di medio periodo. Come fare a prendersi cura dei propri FAN? • Carpire le esigenze del target • Stendere un piano editoriale • Invogliare i FAN a parlare dell’aziende, del prodotto/ servizio • Interfacciarsi quotidianamente con i propri fan • Tenere sempre a mente che la gente… passaparola! Come?
  • 30. 20/10/2014 30 …ma i contenuti secondo quale criterio appaiono? Circa 3 anni fa Facebook ha reso noto l’EdgeRank, ovvero l’algoritmo che determina la visibilità di un contenuto all’interno del newsfeed di Facebook. Le tre variabili che costituiscono questo algoritmo sono l’affinità (affinity), il peso (weight) e il tempo di decadimento (time decay). Affinità (affinity) L’affinità misura la relazione esistente fra il lettore e il creatore del contenuto. Più stretta è la relazione, più alto è il punteggio. Peso (weight) Post diversi hanno pesi diversi. Più alto è il peso, più alto è il punteggio. Nell’ordine, la scala è la seguente: 1. foto/video 2. Link 3. testo L’interazione è un altro fattore che agisce sul peso. Per esempio, un post testuale con parecchi like e commenti ha un peso superiore ad una foto che non riceve apprezzamenti di alcun tipo. Tempo di Decadimento (time decay) Più il contenuto è vecchio, più perde valore: il newsfeed tende ad includere contenuti sempre freschi e aggiornati. La velocità con cui perde valore dipende anche dal tipo di utente: per esempio, se accedi a Facebook solo una volta alla settimana, nel tuo newsfeed potrebbero comparire contenuti vecchi anche di qualche giorno.
  • 31. 20/10/2014 31 I 4 principali “fattori sociali” che influenzano l’EdgeRank 1. Precedenti interazioni con l’autore: più interagisci con un amico o una pagina, più probabilità avrai di vedere quei post. 2. Precendenti interazioni con quella tipologia di post: se interagisci spesso con certe tipologie di post (testuali, foto, video), avrai più probabilità di vedere sempre quelle. 3. Reazioni da utenti che hanno già visto il post: più utenti Facebook interagiscono col post, più è probabile che tu lo veda. 4. Lamentele o feedback negativi: più utenti daranno un feedback negativo al post, meno è probabile che tu lo veda (l’importanza di questo fattore è cresciuta dalla fine dello scorso anno). Tutto questo ci dice che… …il Post Plannig va studiato in modo accurato al fine di far crescere il proprio Edge Rank
  • 32. 20/10/2014 32 … occorre saper pianificare un post planning strategico, valutare quando sponsorizzare e quando postare (giorno, ora, etc) … ma non è sufficiente conoscere bene l’Edge Rank… … la maggior parte dei tuoi post rischia di non essere letta proprio perché non visualizzata dall’utente… EFFETTO SATURAZIONE Occorre SPONSORIZZARE i Post IMPORTANTI … Facebook si sta affermando sempre più come strumento principale di influenza alle vendite scalzando i media tradizionali. Facebook diventa così un megafono che aumenta la possibilità di visibilità del prodotto/ servizio Ricerca Nielsen 2012 Passaparola/Viralità
  • 33. 20/10/2014 33 Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone, soprattutto se conoscenti. Le persone, in media, tendono a ritenere maggiormente validi i comportamenti o le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone, soprattutto se conoscenti. “I consigli di amici e parenti (77%) sono la fonte che più ha efficacia per informazioni sui nuovi prodotti” Non è sicuro che quello che "ci piace" ci piaccia davvero, ma la riprova sociale cancella la nostra insicurezza e ci fa decidere Riprova sociale Ricerca Nielsen 2012 - FIDUCIA - EMULAZIONE Audience Stimolo Conversazione Conversione Fidelizzazione
  • 34. 20/10/2014 34 Con tutte le informazioni raccolte nella fase precedente, saremo in grado di definire l’argomento di conversazione più appropriato al fine di attirare l’attenzione delle persone potenzialmente interessate al nostro marchio e ai nostri prodotti/servizi. COME CREARE CONVERSAZIONI? - Post Planning - Contenuti «corporate» - Contenuti emozionali - Contenuti di prodotto - Promozioni - Contest - Concorsi - Etc etc etc QUINDI? COME TRASFORMO IL FAN IN CLIENTE? Facebook non è un canale diretto di vendita… Facebook è un ottimo canale di «agevolazione» alla vendita, è un ottimo canale di lead generation… … la vendita avviene al di fuori del Social Network (non sempre ☺ ) Una buona strategia di Social Media Marketing deve contribuire a trasferire il valore generato verso l’esterno: il sito internet, il punto vendita, etc etc
  • 35. 20/10/2014 35 Audience Stimolo Conversazione Conversione Fidelizzazione Convertire un FAN in un PROSPECT Una volta che: - Abbiamo acquisito un certo numero di fan «fedeli» - Abbiamo trovato i giusti stimoli di conversazione - Abbiamo trovato le giuste modalità di coinvolgimento … abbiamo per le mani un potenziale enorme… …ora occorre CONVERTIRE!!!
  • 37. 20/10/2014 37 Creo un Data Base di Prospect
  • 42. 20/10/2014 42 Si MISURA TUTTO… occorre stabilire Cosa misurare, Quando e Perchè
  • 43. 20/10/2014 43 Ma… … la CASA E’ IN ORDINE? 1) Il sito internet è ben fruibile da mobile? 2) Il sito internet ha un form di contatto ben in evidenza? 3) C’è un sistema di Analytics per misurare le conversioni? 4) La comunicazione aziendale è coordinata con i Social Media? 5) Tutte le persone in azienda sono al corrente della strategia sui Social Media? 6) Etc etc etc …MA QUESTA E’ UN’ALTRA PUNTATA ☺ Audience Stimolo Conversazione Conversione Fidelizzazione
  • 44. 20/10/2014 44 Anche questa è un’ALTRA PUNTATA ☺☺☺☺ Caso reale
  • 45. 20/10/2014 45 Obiettivi iniziali - Incrementare la presenza del Centro Giardinaggio nel web attraverso una strategia Social, al fine di aumentare il numero dei clienti. - Riuscire a misurare il più possibile il ROI fra investimento sui Social Media e nuovo fatturato/nuovi clienti acquisiti nel breve medio periodo. Step strategici concordati • Incremento dell’audience con primo step a 10.000 in target (Fan recruiting) • Incremento dell’interesse verso le promozioni e le attività del Centro attraverso contenuti virali, questionari, giochi. • Creazione e sviluppo di una comunità di interessi comuni (piante, animali, giardinaggio, ecc…) • Aggiornamento del layout della pagina e creazione di contenuti grafici
  • 46. 20/10/2014 46 • Creazione di una landing page per generare lead commerciali e fidelizzare i clienti attraverso la “Carta Clienti San Fruttuoso” • Creazione di sistema QR Code per generare lead, tramite offerte settimanali. Promozione In Store • Creazione di Facebook Offer specifiche integrate su Facebook, usufruibili al Centro Giardinaggio • Gestione e promozione degli eventi • Ideazione e produzione di dieci video tutorial per promuovere i servizi del Centro Giardinaggio e gestione canale YouTube
  • 47. 20/10/2014 47 Promozione dei contenuti , delle landing page, degli eventi e delle Facebook Offer tramite campagna sponsorizzata Facebook Ads Area: Monza e Brianza Interessi: Cibo biologico, Arti decorative, Pianta ornamentale, biologico, Sostenibilità, ambiente, Sustainable agriculture, piante grasse, Fiore, Ecologia, Organic horticulture, Agricoltura biodinamica, Sviluppo sostenibile, Giardino, Vivaismo, Agricoltura biologica, Orticoltura, Ambiente naturale, Natura, Verde, Albero, Piante succulente, Agricoltura o Ambientalismo) Strategia ADV
  • 48. 20/10/2014 48 Esempio di Ads “stagionale” DB Building con Carta Clienti
  • 49. 20/10/2014 49 Promo QR – Promozione InSotre – DB Building Creazione, Gestione e Promozione di Eventi
  • 50. 20/10/2014 50 Ideazione e produzione di dieci video per promuovere i servizi del Centro Giardinaggio Immagini dal Back Stage
  • 53. 20/10/2014 53 RICORDIAMOCI CHE: - Un progetto di Social Media Marketing non è un progetto TECNOLOGICO bensì STRATEGICO - Il CONSUMATORE è MULTICANALE…sono le aziende che ancora non lo sono!!! - Un progetto di SMM non si ripaga necessariamente nel breve periodo… i negozi nei luoghi più chic dei grandi Brand sono perennemente in perdita! ;-) Paolo Abbiati Email: paolo.abbiati@wavemarketing.it FB: https://www.facebook.com/paolo.abbiati Skype: morse26 Prossima Puntata: 10 Novembre h. 11.00 – 13.00 Sfruttare le Email per incrementare le vendite Wave S.r.l. Via Bice Cremagnani 16 – Vimercate (MB) Tel. 039.5967390 Email: info@wavemarketing.it