SlideShare a Scribd company logo
Learning object: Catalogare per condividere Master in Internet, costruzione della conoscenza, ambienti di apprendimento in rete Università di Firenze Seminario 8/VII/2006 Dott. Patrizia Luperi
Che cosa sono LO ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi dei termini ,[object Object],[object Object]
Elementi interni e esterni ,[object Object],[object Object]
Cornice pedagogica in cui inserire i LO ,[object Object],[object Object]
Progettazione educativa ,[object Object],[object Object]
Riusabilità ,[object Object],[object Object],[object Object]
Standard ,[object Object],[object Object],[object Object]
Enti e organismi di creazione e gestione standard ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Vari tipi di standard ,[object Object],[object Object]
Metadati ,[object Object],[object Object]
Quali metadati? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Dublin Core ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Due parole su LOM ,[object Object],[object Object],[object Object]
SCORM ,[object Object]
Catalogazione rigorosa ,[object Object],[object Object]
Condividere con il Semantic web? ,[object Object],[object Object]
Prime applicazione del Semantic web ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Considerazioni conclusive ,[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Viewers also liked

learning object
learning objectlearning object
learning objectgianciu
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
Pierfranco Ravotto
 
I Repository per l’e-learning e il diritto d’autore
I Repository per l’e-learning e il diritto d’autoreI Repository per l’e-learning e il diritto d’autore
I Repository per l’e-learning e il diritto d’autore
Stefano Fiaschi
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Stefano Epifani
 
Repository di Risorse LIM in Moodle
Repository di Risorse LIM in MoodleRepository di Risorse LIM in Moodle
Repository di Risorse LIM in Moodle
Francesco Leonetti
 
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaCondivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Serena Alvino
 
Learning Object
Learning ObjectLearning Object
Learning Object
mariest
 
Introduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning ObjectIntroduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning Object
Gustavo Caprioli
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Salvatore Satta
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In ClasseIvan
 
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - RealizzazioneLearning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Stefano Angelo
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
Laura Antichi
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
Pierfranco Ravotto
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
Gianluigi Cogo
 
Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repositorymasseroni
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Gianni Vercelli
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
 
La sharing economy in Italia
La sharing economy in ItaliaLa sharing economy in Italia
La sharing economy in Italia
Nando Pagnoncelli
 
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 

Viewers also liked (20)

learning object
learning objectlearning object
learning object
 
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
SLOOP: un archivio condiviso di free Learning Object (2005)
 
I Repository per l’e-learning e il diritto d’autore
I Repository per l’e-learning e il diritto d’autoreI Repository per l’e-learning e il diritto d’autore
I Repository per l’e-learning e il diritto d’autore
 
E X E
E X EE X E
E X E
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Repository di Risorse LIM in Moodle
Repository di Risorse LIM in MoodleRepository di Risorse LIM in Moodle
Repository di Risorse LIM in Moodle
 
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuolaCondivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
Condivisione di risorse e buone pratiche nel mondo della scuola
 
Learning Object
Learning ObjectLearning Object
Learning Object
 
Introduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning ObjectIntroduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning Object
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In Classe
 
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - RealizzazioneLearning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object3 eLearning, Moodle e Learning Object
3 eLearning, Moodle e Learning Object
 
Elearning al siel
Elearning al sielElearning al siel
Elearning al siel
 
Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repository
 
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
Progettazione didattica, Learning Objects e Piattaforme (parte1)
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
La sharing economy in Italia
La sharing economy in ItaliaLa sharing economy in Italia
La sharing economy in Italia
 
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)
 

Similar to Learning object: catalogare per condividere

Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Gianfranco Andriola
 
Gli standard e learning
Gli standard e learningGli standard e learning
Gli standard e learning26maggio2013
 
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
E-learning e Information Retrieval
E-learning e Information RetrievalE-learning e Information Retrieval
E-learning e Information Retrieval
Anna Rita Colella
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
Antonio Fini
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
Amos Carri
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
OpenPompei
 
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progettoEstrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
AMALITA MODENA
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
accessoinformazione
 
Share.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITDShare.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITDShare.TEC
 
Share.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in ItalianShare.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in ItalianErik Axdorph
 
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
Giovanni Colavizza
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Emanuele Scotti
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Pier Giuseppe
 

Similar to Learning object: catalogare per condividere (20)

Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
 
Gli standard e learning
Gli standard e learningGli standard e learning
Gli standard e learning
 
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
Modelli concettuali e architetture Object-Oriented per la progettazione e lo ...
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
Apprendimento On Line
Apprendimento On LineApprendimento On Line
Apprendimento On Line
 
2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
E-learning e Information Retrieval
E-learning e Information RetrievalE-learning e Information Retrieval
E-learning e Information Retrieval
 
OER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora apertiOER: alcuni temi ancora aperti
OER: alcuni temi ancora aperti
 
info-learn
info-learninfo-learn
info-learn
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
 
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progettoEstrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
Share.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITDShare.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITD
 
Share.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in ItalianShare.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in Italian
 
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
La Venice Time Machine e alcune sfide dei progetti “Big Science” nelle discip...
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
Comunità di Pratica e Enterprise 2.0
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 

More from patrizia lùperi

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
patrizia lùperi
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
patrizia lùperi
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
patrizia lùperi
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
patrizia lùperi
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
patrizia lùperi
 
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?patrizia lùperi
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
patrizia lùperi
 
Antologia2010 Ppt
Antologia2010 PptAntologia2010 Ppt
Antologia2010 Ppt
patrizia lùperi
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
patrizia lùperi
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
patrizia lùperi
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
patrizia lùperi
 
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanzaSeminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
patrizia lùperi
 
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portogheseRisorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
patrizia lùperi
 
Risorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura franceseRisorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura francese
patrizia lùperi
 
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portogheseRisorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
patrizia lùperi
 
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
patrizia lùperi
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
patrizia lùperi
 

More from patrizia lùperi (20)

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
 
Lettura 2012
Lettura 2012Lettura 2012
Lettura 2012
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
 
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
 
Antologia2010 Ppt
Antologia2010 PptAntologia2010 Ppt
Antologia2010 Ppt
 
Biblioteche Master Finale
Biblioteche Master FinaleBiblioteche Master Finale
Biblioteche Master Finale
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
 
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanzaSeminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
 
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portogheseRisorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
 
Risorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura franceseRisorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura francese
 
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portogheseRisorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
 
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 

Learning object: catalogare per condividere

  • 1. Learning object: Catalogare per condividere Master in Internet, costruzione della conoscenza, ambienti di apprendimento in rete Università di Firenze Seminario 8/VII/2006 Dott. Patrizia Luperi
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.