SlideShare a Scribd company logo
Anche i nativi digitale vanno in
biblioteca ma … chi li ascolta?

    Dott.ssa Patrizia Lùperi
           19.1.2012
La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono
 valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la
 capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di
                       giocare un ruolo attivo nella società

  La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da
    un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza
    limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione

        La biblioteca pubblica costituisce una condizione essenziale per
l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale
                       dell'individuo e dei gruppi sociali.
Nativi/immigranti digitali

                                         MA:
•   Cresciuti immersi nelle •   Popolazione e non
    tecnologie                  generazione
•   Naturalmente smanettoni •   Effetto San Matteo
•   Sempre connessi         •   Identità e dossier
•   Visivi                      digitali
                            •   Ruolo immigranti
I rischi che corriamo:
I bisogni informativi
Mediatori
  Organizzatori
   Facilitatori
  Comunicatori
    Innovatori
Pensatori creativi
   Trendsetter
Il nostro ruolo è cambiato?

Bisogna parlare un diverso linguaggio ed essere
       dove gli utenti-partecipanti sono

             BIBLIOTECA come
                Terzo luogo
Uso in biblioteca
•   Promozione della lettura tra i digitali
    nativi (naturalmente visivi)
•   Progetto Digital Booktalk
Quale futuro per tutti noi?

            Nuovi corsi di formazione per il
                     personale….
•   Tecniche di analisi del nostro pubblico, reale e remoto e tecniche di rilevazione livelli di
    soddisfacimento dei vari servizi
•   Ideazione e organizzione di un testo anche in formato digitale
•   Digitalizzazione: gestione di progetti locali, nazionali e internazioneli
•   Progettazione di corsi di formazione in presenza e a distanza
•   Conoscenza degli strumenti di found raising
•   Dalla lettera tradizionale alla posta elettronica e vari modelli di e-mail (formale, informale…)
•   Parliamo come loro: conoscenza del linguaggio giovanile e soprattutto della letteratura
    “invisibile”….
•   Tematiche centrali: multiculturalità e web 2.0
A presto!
luperip@yahoo.it

More Related Content

Similar to Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?

Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
MED Toscana
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioragazzi-blog
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Sara Chiessi
 
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Digital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital EducationDigital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital EducationSalvatore Satta
 
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Matteo Adamoli
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
bibliotecadeiragazzi
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
Marco Pozzi
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
Pasquale Mascia
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Matteo Adamoli
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
AaGiuseppe Ronny
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
AaGiuseppe Ronny
 
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Nicola Mandich
 

Similar to Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta? (20)

Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Biblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.NetBiblioteche E Generazione.Net
Biblioteche E Generazione.Net
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
Esistono gli orchi digitali? Un itinerario nella storia pubblica digitale sul...
 
Digital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital EducationDigital Literacy vs Digital Education
Digital Literacy vs Digital Education
 
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
[OINP 2013] Ong 2.0 – Tecnologie ICT e non profit: tre possibili rivoluzioni ...
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Social beetwork
Social beetworkSocial beetwork
Social beetwork
 
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioniIl valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
Il valore pedagogico del linguaggio digitale per le nuove generazioni
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
 
I
I I
I
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
 
Il valore della memoria
Il valore della memoriaIl valore della memoria
Il valore della memoria
 
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
Re-imparare a comunicare grazie alle nuove opportunità offerte dal Web 2.0
 

More from patrizia lùperi

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
patrizia lùperi
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
patrizia lùperi
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
patrizia lùperi
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
patrizia lùperi
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
patrizia lùperi
 
Antologia2010 Ppt
Antologia2010 PptAntologia2010 Ppt
Antologia2010 Ppt
patrizia lùperi
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
patrizia lùperi
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
patrizia lùperi
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
patrizia lùperi
 
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanzaSeminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
patrizia lùperi
 
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portogheseRisorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
patrizia lùperi
 
Risorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura franceseRisorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura francese
patrizia lùperi
 
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portogheseRisorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
patrizia lùperi
 
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
patrizia lùperi
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
patrizia lùperi
 
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
patrizia lùperi
 
Learning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividereLearning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividere
patrizia lùperi
 

More from patrizia lùperi (20)

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologieCostruttivismo, formazione nuove tecnologie
Costruttivismo, formazione nuove tecnologie
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
 
Lettura 2012
Lettura 2012Lettura 2012
Lettura 2012
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
 
Antologia2010 Ppt
Antologia2010 PptAntologia2010 Ppt
Antologia2010 Ppt
 
Biblioteche Master Finale
Biblioteche Master FinaleBiblioteche Master Finale
Biblioteche Master Finale
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
 
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanzaSeminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
 
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portogheseRisorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
 
Risorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura franceseRisorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura francese
 
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portogheseRisorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
 
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
 
Learning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividereLearning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividere
 

Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?

  • 1. Anche i nativi digitale vanno in biblioteca ma … chi li ascolta? Dott.ssa Patrizia Lùperi 19.1.2012
  • 2. La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione La biblioteca pubblica costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo e dei gruppi sociali.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Nativi/immigranti digitali MA: • Cresciuti immersi nelle • Popolazione e non tecnologie generazione • Naturalmente smanettoni • Effetto San Matteo • Sempre connessi • Identità e dossier • Visivi digitali • Ruolo immigranti
  • 6. I rischi che corriamo:
  • 8. Mediatori Organizzatori Facilitatori Comunicatori Innovatori Pensatori creativi Trendsetter
  • 9.
  • 10. Il nostro ruolo è cambiato? Bisogna parlare un diverso linguaggio ed essere dove gli utenti-partecipanti sono BIBLIOTECA come Terzo luogo
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Uso in biblioteca • Promozione della lettura tra i digitali nativi (naturalmente visivi) • Progetto Digital Booktalk
  • 17.
  • 18. Quale futuro per tutti noi? Nuovi corsi di formazione per il personale…. • Tecniche di analisi del nostro pubblico, reale e remoto e tecniche di rilevazione livelli di soddisfacimento dei vari servizi • Ideazione e organizzione di un testo anche in formato digitale • Digitalizzazione: gestione di progetti locali, nazionali e internazioneli • Progettazione di corsi di formazione in presenza e a distanza • Conoscenza degli strumenti di found raising • Dalla lettera tradizionale alla posta elettronica e vari modelli di e-mail (formale, informale…) • Parliamo come loro: conoscenza del linguaggio giovanile e soprattutto della letteratura “invisibile”…. • Tematiche centrali: multiculturalità e web 2.0
  • 19.