SlideShare a Scribd company logo
KM ed EL Verso il 3.0 Lavorare nei territori di frontiera pier giuseppe rossi Università degli studi di Macerata Seminario di studio Macerata 15-16 luglio
Scopo dell’incontro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Seminario ,[object Object],[object Object]
Muoversi nelle boundaries ,[object Object],Coerenza interna al settore epistemologico Valenza metaforica e analogica Il concetto apre nuove prospettive di ricerca nei vari settori in cui viene applicato, è esplicitabile nei vari linguaggi.
Semantic Web ed E-L British Journal of Educational Technology - 2006
Le ontologie ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa sta cambiando 1. A.I.
A.I. alla fine anni ‘80 ,[object Object],[object Object]
Anni ‘90 e ‘00 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Centralità del rapporto EL - KM ,[object Object],[object Object]
Dalle Ontologie al KB ,[object Object],[object Object]
Relazione con modelli didattici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Da Scognamiglio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quale modello didattico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
(Rossi, 2007; 2008)
Caratteristiche  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ambienti O.L. e AI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa sta cambiando 2. web 2.0
Dal web 2.0 ….. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Oltre l’e-learning 1.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
… . all’e-learning 3.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Problemi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
KM e AI per l’E-L ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quale contributo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Possibili supporti (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Possibili supporti (2) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Modalità di lavoro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FINE
Reattivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proattivo  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Enattivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeEvoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Stefano Penge
 
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learningIntegrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
Maurizio Graffio Mazzoneschi
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Giovanni Marconato
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1
Alessandri Giuseppe
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Giovanni Marconato
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In ClasseIvan
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
Alessandri Giuseppe
 

What's hot (19)

Madrid Handout E Bibliogragia
Madrid Handout E BibliogragiaMadrid Handout E Bibliogragia
Madrid Handout E Bibliogragia
 
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaformeEvoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
Evoluzione dei modelli di classificazione ed evoluzione delle piattaforme
 
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learningIntegrazione di Knowledge Management ed e-learning
Integrazione di Knowledge Management ed e-learning
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1
 
dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2dietro_il_coding_2
dietro_il_coding_2
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Lim In Classe
Lim In ClasseLim In Classe
Lim In Classe
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 

Viewers also liked

Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
Luisa Mich
 
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Pier Giuseppe
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
Antonio Musarra
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/175 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/172 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 

Viewers also liked (8)

ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
Mich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e datiMich internet e il web miti e dati
Mich internet e il web miti e dati
 
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0Dal web 2.0 all'E-L 3.0
Dal web 2.0 all'E-L 3.0
 
Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0Introduzione al Web 2.0
Introduzione al Web 2.0
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/175 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/172 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
 

Similar to Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0

Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
annarita
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
Pierfranco Ravotto
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
doncarletto
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
State University Milan Bicocca
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Stefano Epifani
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
Stefano Lariccia
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Angelo Panini
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
Andrea Auriti
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
Francesco Magagnino
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013Stefano Lariccia
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi elisadas
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
Massimo Bosetti
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
Massimo Bosetti
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 

Similar to Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0 (20)

Pres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuolaPres corso mcar_scuola
Pres corso mcar_scuola
 
1 eLearning e LO
1 eLearning  e LO1 eLearning  e LO
1 eLearning e LO
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioniLa scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
La scuola 2.0 e i nativi digitali 2009. Dati e interpretazioni
 
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...Lezione 1   Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
Lezione 1 Introduzione Al Corso di Tecnologie della Comunicazione applicate...
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e databaseMoodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
Moodle dodicesima parte: gestire le attività - diario, sondaggio e database
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
Rapid elearning. Una nuova strategia di produzione ed erogazione dei contenut...
 
E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0E learning & polimi 2.0
E learning & polimi 2.0
 
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
L’approccio web 2.0 e le sue ricadute sulle applicazioni di E-Learning: lo ...
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013201304011 comphumanities 2013
201304011 comphumanities 2013
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 
Did fis 110510
Did fis 110510Did fis 110510
Did fis 110510
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 

More from Pier Giuseppe

Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Pier Giuseppe
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
Pier Giuseppe
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docentePier Giuseppe
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzePier Giuseppe
 
e-learning at Macerata University
e-learning at Macerata Universitye-learning at Macerata University
e-learning at Macerata UniversityPier Giuseppe
 
Online Educa 2007
Online Educa 2007Online Educa 2007
Online Educa 2007
Pier Giuseppe
 

More from Pier Giuseppe (8)

Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
Progettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologieProgettazione, complessità, tecnologie
Progettazione, complessità, tecnologie
 
Situazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docenteSituazioni didattiche e professionalità docente
Situazioni didattiche e professionalità docente
 
Nuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenzeNuove tecnologie e competenze
Nuove tecnologie e competenze
 
e-learning at Macerata University
e-learning at Macerata Universitye-learning at Macerata University
e-learning at Macerata University
 
Online Educa 2007
Online Educa 2007Online Educa 2007
Online Educa 2007
 
EDEN - Lisbona
EDEN - LisbonaEDEN - Lisbona
EDEN - Lisbona
 

Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0