SlideShare a Scribd company logo
Costruttivismo, formazione e nuove
tecnologie
Torino, 14 novembre 2016
Dott. Patrizia Lùperi
luperip@yahoo.it
Coordinatore nazionale per la formazione
dell’Associazione Italiana Biblioteche
Learning society o società della conoscenza
 Fluidità delle informazioni
e overload informativo
 presenza di progetti di
alfabetizzazione digitale e
sviluppo competenze
elettroniche
 formazione va oltre il
percorso scolastico, senza
aule e insegnanti
 apprendimento informale
e mobile
Apprendimento: tipologie
 Formale
 Scolastico
 Curricolare
 Accademico
 Aziendale
 Formale
 Informale
 Accidentale
 Partecipato
 Condiviso
 Esperenziale
 E altre innovative
forme esempio
 3 A: anywhere,
anytime e anything
Modelli dell’apprendimento e stili personali
 Lezione
 Simulazione
 Laboratorio
 Simulazione
 Lavoro di gruppo
 Apprendimento
facilitato
 Comunità di
apprendimento
 l’approccio all’apprendimento
preferito di una persona, il suo
modo tipico e stabile di
percepire, elaborare,
immagazzinare e recuperare le
informazioni:
 importanza degli
ambienti,
 modalità sensoriali
 stili cognitivi
Formazione: ambiti e contesti
 Scolastica
 Accademica
 Extrascolastica
 Degli adulti
 Tecnologica
 Lifelong learning:
LLL
 Formazione
permanente
 Formazione per
tutta la vita
 formazione formale o curricolare
 informale: apprendimento erogato nell’ambito di attività
pianificate non specificamente concepite come apprendimento (in
termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all’apprendimento)
 non-formale: potenziamento e rinforzo di queste abilità
grazie alle tecnologie del web 2.0
 accidentale
Dall’aggiornamento professionale al concetto di
formazione
 Didattica scolastica di tipo istruzionistico,
negli ultimi anni: scuola senza zaino, nascono
nuove figure, animatore digitale
 Didattica extrascolastica: apprendistato e
tutoraggio, teoria del didattico del
modellamento, aggiornamento riguarda solo
la vita lavorativa
 Oggi la formazione assume un ruolo centrale come
categoria epocale, grazie alle nuove tecnologie (TIC) e al
ruolo della comunicazione che recepisce nuovi bisogni e
nuove professionalità (nascono le Etiche delle singole
professioni)
Formazione come categoria epocale
 Formazione formale: erogata in un contesto
organizzato; è intenzionale dal punto di vista
del corsista
 Non-formale: apprendimento semistrutturato
intermini di obiettivi; è intenzionale dal punto
di vista del discente; può portare alla
certificazione o attestazione
 Informale: app. non strutturato; non
intenzionale e può essere certificato se
validato
Tipologie formazione
Glossario
 CEDEFOP: Centro europeo per lo sviluppo
della formazione professionale
 http://www.cedefop.europa.eu/en/about-cedefop
 EQF: quadro europeo delle qualifiche, livelli
diversi
 https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/broch_it.pdf
 ECVT: sistema europeo di crediti per IFP
 https://ec.europa.eu/education/policy/vocational-policy/ecvet_it
Sistemi nazionali di qualificazione devono
garantire:
 Approccio globale all’apprendimento
 Delineare strategie unitarie per tutti gli ambiti
dell’apprendimento permanente
 Promuovere condivisione tra i sistemi
nazionali
Quadro nazionale delle qualificazioni
Fondamenti EQF definiti nelle Linee CEDEFOP
 Conoscenza:
 acquisire, archiviare e utilizzare dati e informazioni
 Abilità
 usare uno strumento in forza di conoscenze acquisite
 COMPETENZA
 capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e
nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine
di responsabilitàe autonomia
 Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 aprile 2008
 https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/journal_it.pdf
Nuovi termini all’orizzonte
 Occupations
 Skills & competences
 Qualifications
 Portali dedicati all’incrocio tra
domanda/offerta di lavoro es. EURES
https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage
Costruire un ponte tra formazione e lavoro
 La competenza può essere definita come l’insieme delle conoscenze, abilità
e atteggiamenti che consentono a un individuo di ottenere risultati utili al
 proprio adattamento negli ambienti per lui significativi e che si manifesta
 come capacità di affrontare e padroneggiare i problemi della vita attraverso
 l’uso di abilità cognitive e sociali
 La competenza è la capacità di fra fronte a un compito, o a un insieme di
 compiti, riuscendo a mettere in moto e a orchestrare le proprie risorse
interne, cognitive affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili
in modo coerente e fecondo
 La competenza inerisce al soggetto in quanto qualità che lo denota e in
 quanto saper fare” che è espressione manifesta del “saper essere”.
Competenza???
 Nuove competenze
◦ legate al mondo dell’e-learning per raggiungere mondi
lontani,
◦ legate all’uso avanzato degli strumenti di rete
◦ legate ai linguaggi, agli stili,
◦ agli strumenti comunicativi delle giovani generazioni, ai
nativi digitali,
◦ legate alla sfida del lifelong learning
◦ alla costruzione sociale della conoscenza
Formazione continua
 Formazione per tutta la vita o permanente:
comprende tutte le modalità di apprendimento
intenzionale, formale, non formale e informale,
sperimentate nel corso della vita dell’individuo,
persegue l’obiettivo di far acquisire alla persona
competenze, abilità, saperi in una prospettiva di crescita
personale, civile, sociale, lavorativa
 L’autorealizzazione, la cittadinanza attiva, l’inclusione
sociale, l’occupabilità, l’adattabilità professionale, in un
contesto economico e sociale in continuo e rapido
mutamento, sono le finalità cui tendono le politiche
educative europee
Lifelong learning
 Focus sul soggetto e sulle sue esigenze di
formazione
 Capacità di usare e applicare le conoscenze,
abilità e competenze
 Formazione assume un ruolo strategico
 Dilatazione del concetto di apprendimento
 Nuovo spazio per la realizzazione personale e
la cittadinanza attiva
Caratteristiche LLL
 Variazione del modello educativo: integrated model,
conoscenze/capacità applicative
 arrivo e diffusione delle TIC e degli strumenti del web
2.0 altamente personalizzati
 diffusione dell’ information literacy anche dentro i
curriculum: imparare ad apprendere diventerà una
risorsa strategica
 Apprendimento diventa elemento centrale su cui
ripensare l’intera società
Novità nel paradigma europeo
 Propone che i parametri di riferimento siano strutturati in base a
 8 settori politici chiave individuati nell'ambito della
 strategia, cioè:
 􀂄 migliorare l'equità nell'istruzione e formazione professionale IFP
 􀂄 promuovere l'efficienza nell'istruzione e formazione;
 􀂄 fare dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita una realtà;
 􀂄 competenze chiave tra i giovani;
 􀂄 modernizzare l'istruzione scolastica;
 􀂄 modernizzare l'istruzione e formazione professionale (processo di
Copenaghen del 2002);
 􀂄 modernizzare l'istruzione superiore (processo di Bologna);
 􀂄 occupabilità
Strategia di Lisbona nasce nel 2000
 Nei paesi dell’UE, in cui è stato assunto il lifelong learning come concetto guida per
le azioni educative rivolte ai giovani e agli adulti, si è convenuto sulla necessità di:
 􀂄 migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione
 e formazione (IFP)
 􀂄 facilitare l’accesso di tutti (Risoluzione sull’apprendimento
permanente (2002)-Risoluzione sul capitale umano (2003)
 􀂄 aprire i sistemi di istruzione e formazione al mondo esterno in
relazione ai principi richiamati nella Comunicazione della Comm.
Europea “Educazione degli adulti: Non è mai troppo tardi per
apprendere!” (2006)
Linea comune in Europa
 Migliorare l’immagine e lo status della
formazione professionale
 Sviluppare, entro il 2010,strumenti comuni per
IFP (Programma Istruzione e formazione)
 Adottare strategie nazionali che si rafforzano a
vicenda
 Coinvolgere tutte le parti necessarie
all’attuazione del processo di Copenaghen
 http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV%3Aef0018
Prospettive future:
Quadro europeo delle qualifiche
Sistemi nazionali di qualificazione devono
garantire:
 Approccio globale all’apprendimento
 Delineare strategie unitarie per tutti gli ambiti
dell’apprendimento permanente
 Promuovere condivisione tra i sistemi
nazionali
Quadro nazionale delle qualificazioni
Le competenze chiave dovrebbero essere
acquisite:
 dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione
obbligatoria e formazione, preparandoli alla vita adulta,
soprattutto alla vita lavorativa, formando allo stesso
tempo una base per l’apprendimento futuro (alternanza
scuola/lavoro; terza missione dell’università…)
 dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un
processo di sviluppo e aggiornamento delle loro abilità
 http://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/?uri=uriserv:c11090
Key competences for lifelong learning
 Comunicazione nella madrelingua, in lingua
straniera
 Competenza matematica e tecnologica
 Imparare ad imparare
 Competenza sociale
 Consapevolezza e imprenditorialità
 Competenze digitali!!!
Quali competenze chiave?
 Formazione: un cambiamento di rotta
 Modelli e pratiche di sviluppo molto
complessi
 Nascono e si sviluppano metacompetenze di
pensiero critico, riflessive e proattive
Competenze strategiche
 Nuove competenze
◦ legate al mondo dell’e-learning per raggiungere mondi
lontani,
◦ legate all’uso avanzato degli strumenti di rete,
◦ legate ai linguaggi, agli stili cognitivi,
◦ agli strumenti comunicativi delle giovani generazioni, ai
nativi digitali,
◦ legate alla sfida del lifelong learning
◦ alla costruzione sociale della conoscenza
Competenze legate alla formazione continua
 Maggiore equità nella distribuzione degli
accessi per l’utilizzo delle risorse informative
 Politiche tese all’inclusione sociale e
lavorativa, con eliminazione di diseguaglianze
esistenti (razza, status economico, genere…)
 Sviluppo di progetti di digitalizzazione del
patrimonio a livello nazionale
Fenomeno della frattura digitale
 Università devono inserire LLL nella loro
mission
 Aggiornamento e adeguamento competenze
devono essere riconosciute nel mercato del
lavoro
 Maggiori contatti con il mondo delle imprese:
rafforzamento generale della terza mission
soprattutto nell’allineamento tra i piani di
studio e le qualifiche professionali e le
competenze richieste dalle aziende
Carta dell’Università del 2007
 Per adeguare fattivamente l’offerta formativa
al mondo del lavoro, Università di Torino ha
creato Atlante delle professioni
 http://www.atlantedelleprofessioni.it/ita/Che-cos-e/Gli-obiettivi-
dell-Atlante
con l’intento di aumentare le competenze dei
Job Placement nella gestione di attività di
orientamento e di consulenza alle persone e
alle imprese
Atlante delle professioni
Chi si occupa della formazione alle competenze
digitali?
 Le università?
 Le associazioni professionali?
 Le scuole di specializzazione?
 Le agenzie formative riconosciute?
 Le regioni?
Patrizia Lùperi
3
1
Legge N. 4 del 14 Gennaio 2013
 Disposizioni in materia di professioni non
organizzate (riguarda 6 milioni di lavoratori in
Italia) che, non solamente sancisce la nascita delle
associazioni professionali, ma prescrive che la qualità
professionale sia mantenuta attraverso la formazione
permanente (art. 2) e obbliga le associazioni stesse a
garantirla
 LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4
Patrizia Luperi
3
2
Formazione permanente: attuazione
 Programmazione diffusa di corsi in modalità
FAD, sia di prima che di seconda
generazione
 E-learning:
1. assisted learning
2. blended learning
3. learning puro
Le prime applicazioni di FAD risalgono alla fine
dell’800, quando le nuove tecniche di stampa e
lo sviluppo del trasporto ferroviario hanno reso
possibile la produzione e la distribuzione di
materiale didattico a favore di studenti
geograficamente lontani
I corsi formativi della FAD di prima generazione
sono infatti basati sulla corrispondenza postale
senza rapporti di scambio diretti tra docente e
discente
FAD di prima generazione
L’e-learning si basa sulla comunità
d’apprendimento impegnata nella condivisione,
negoziazione e co-produzione del sapere
La dimensione privilegiata è quella collettiva che
riprende la filosofia costruttivista, secondo la
quale la conoscenza è prodotto di una
costruzione attiva del soggetto, ha carattere
situato e si svolge attraverso forme di
collaborazione sociale (modalità sincrona e
asincrona)
E-learning in pillole…
 Diversità di expertise tra i membri
 Condivisione dell’obiettivo
 Enfasi su imparare per imparare
 Costruzione di strumenti e obiettivi su ciò che
viene appreso (ambienti di apprendimento
virtuali)
Costruttivismo: caratteristiche
“Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare.
La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare
l’armonia.
Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è
un’orchestra che prova la stessa sinfonia”. (Pennac D., 2008)
Competenze: più attori coinvolti
 Master e specializzazioni accademiche
UNIFI "Le nuove competenze digitali: open education,
social e mobile learning”
 Ambito aziendale: percorsi per migliorare
comportamento organizzativo e la formazione tecnica,
per veicolare norme, identità e valori di grandi aziende,
istituzioni, e associazioni
 Mobile learning: con opportune personalizzazioni il
corsista può nella situazione in cui si trova, avere a
disposizione materiali dedicati, arrivando a essere
maggiormente motivato ad affrontare la piccola sessione
di apprendimento (se è microelearning)
Futuro dell’e-learning
 Nuovo paradigma di apprendimento che permette di
apprendere ovunque e sempre, utilizzando tecnologia e
infrastruttura ubiqua:
 Permanenza
 Accessibilità
 Immediatezza
 Interattività
 Sensibilità al contesto
 Progetto Education 2025
 https://education-
2025.wikispaces.com/Ubiquitous+Learning
Uno sguardo al futuro: Ubiquitous learning
 Cominciate da subito a costruire il vostro
portfolio delle competenze
o .. non è un CV, anche se il modello Europass
è un buon punto di partenza!!
o .. contiene una parte biografica o diario
o .. e una parte dedicata alle strategie cognitive
messe in atto
Per concludere: dedicato agli studenti
Portfolio o bilancio delle competenze
• Il portfolio individuale riporta le evidenze dei
risultati di apprendimento e contiene:
◦ le competenze/risultati di apprendimento
oggetto di identificazione
◦ la descrizione sintetica delle esperienze
correlate
◦ le motivazioni per cui le esperienze sono
ritenute significative e le prospettive future
Consigli per il Portfolio
 1. Fase: fate un bilancio delle conoscenze che
avete
 2. Fase: organizzate l’evidenza che potete
dare del vostro stile di apprendimento
 3 Fase: dichiarate l’apprendimento personale
 4 Fase: presentate il vostro Portfolio
evidenziando i punti di forza e di debolezza
Schema per il portfolio
Riflessione personale: 1
parte
 Esperienze di vita (importanti
per il percorso di crescita
individuale e professionale)
 CV scolastico e altre
esperienze formative
 Esperienze extraprofessionali e
 Competenze apprese
 Motivazione e stile di
apprendimento
Archivio: 2 parte
 CV o biografia cognitiva
 Certificazioni ufficiali
 Riconoscimenti informali
 A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, 2006
 P. Lùperi, Biblioteche universitarie ed e-learning: dai servizi a distanza ai percorsi di formazione
per gli studenti, Felici, 2012
 P. Lùperi, La formazione permane… i media cambiano, Lucca, MED School, 2016
 http://www.aibformazione.it/pluginfile.php/3725/mod_resource/content/3/lucca%202016.pdf
 P. Orefice, Il terzo ciclo della formazione universitaria, Angeli, 2006
 J. E. Palfrey e U. Gasser , Nati con la rete, Milano, Rizzoli, 2009

 M. Ranieri M. e S. Manca I social network nell’educazione, Trento, Erickson, 2013
 F. Ravicchio, Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa, Angeli, 2015
 M. Riccucci, Scrivere per professione, Unicopli, 2014

 A. Reffieuna , Come funziona l’apprendimento, Trento, Erickson, 2012
Letture consigliate

More Related Content

What's hot

Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Licia Cianfriglia
 
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
MariaLuisaDiBiase
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Licia Cianfriglia
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Eleonora Guglielman
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
Anna Vaccarelli
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Federica Pilotti
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaIlaria Caprioglio
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Franco Corapi
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Cecilia Martinelli
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
sefralt
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
Pierfranco Ravotto
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
E le tecnologie?
E le tecnologie?E le tecnologie?
E le tecnologie?
Marco Guastavigna
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Lorenzo Bellofatto
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
Antonia Casiero
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
CulturaInnovazione
 
Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola
Clay Casati
 

What's hot (20)

Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologiaInnovazione didattica tra metodologia e tecnologia
Innovazione didattica tra metodologia e tecnologia
 
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 Uni-_Italia B1 B2.pdf Uni-_Italia B1 B2.pdf
Uni-_Italia B1 B2.pdf
 
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrataScuola+: 15 progetti di didattica integrata
Scuola+: 15 progetti di didattica integrata
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
 
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanenteMemorandum sull'istruzione e la formazione permanente
Memorandum sull'istruzione e la formazione permanente
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
La scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europaLa scuola digit@le in europa
La scuola digit@le in europa
 
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
Lezione introduttiva - neoassunti 2015-16
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
 
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
ECDL nella scuola secondaria di primo e secondo grado anche alla luce della...
 
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla TecnologiaL Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
L Apprendimento Potenziato Dalla Tecnologia
 
E le tecnologie?
E le tecnologie?E le tecnologie?
E le tecnologie?
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale QuadriennaleBrochure Liceo Internazionale Quadriennale
Brochure Liceo Internazionale Quadriennale
 
Il curricolo digitale
Il curricolo digitaleIl curricolo digitale
Il curricolo digitale
 
Presentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. CantoniPresentazione prof. Cantoni
Presentazione prof. Cantoni
 
Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola Fuga dalla Scuola
Fuga dalla Scuola
 

Viewers also liked

Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
libriedocumenti
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
patrizia lùperi
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
patrizia lùperi
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
patrizia lùperi
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
patrizia lùperi
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
libriedocumenti
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (8)

Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
 
Inatividigitaligallicano
InatividigitaligallicanoInatividigitaligallicano
Inatividigitaligallicano
 
Luperi 2016
Luperi 2016Luperi 2016
Luperi 2016
 
Lettura 2012
Lettura 2012Lettura 2012
Lettura 2012
 
Luperi aib ppt
Luperi aib pptLuperi aib ppt
Luperi aib ppt
 
Firenze27 25
Firenze27 25Firenze27 25
Firenze27 25
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 

Similar to Costruttivismo, formazione nuove tecnologie

Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
Eleonora Guglielman
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
Caterina Policaro
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
Puntolingueteachersclub
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Giulio Iannis
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Maria Rosaria Gismondi
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Pierfranco Ravotto
 

Similar to Costruttivismo, formazione nuove tecnologie (20)

Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
La didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong LearningLa didattica per il Lifelong Learning
La didattica per il Lifelong Learning
 
LO
LOLO
LO
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
App.coll
App.collApp.coll
App.coll
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Discover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italianoDiscover eTwinning in italiano
Discover eTwinning in italiano
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
Wideningthefuture.eu presentazioneOtt13
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Presentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop MajoranaPresentazione Workshop Majorana
Presentazione Workshop Majorana
 
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolasticaLe certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
Le certificazioni ICT nella scuola anche alla luce della riforma scolastica
 

More from patrizia lùperi

Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?patrizia lùperi
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
patrizia lùperi
 
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
patrizia lùperi
 
Antologia2010 Ppt
Antologia2010 PptAntologia2010 Ppt
Antologia2010 Ppt
patrizia lùperi
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
patrizia lùperi
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
patrizia lùperi
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
patrizia lùperi
 
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanzaSeminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
patrizia lùperi
 
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portogheseRisorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
patrizia lùperi
 
Risorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura franceseRisorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura francese
patrizia lùperi
 
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portogheseRisorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
patrizia lùperi
 
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
patrizia lùperi
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
patrizia lùperi
 
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
patrizia lùperi
 
Learning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividereLearning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividere
patrizia lùperi
 
Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di Pisa
Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di PisaCrediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di Pisa
Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di Pisa
patrizia lùperi
 
Servizi bibliotecari e formazione a distanza
Servizi bibliotecari e formazione a distanzaServizi bibliotecari e formazione a distanza
Servizi bibliotecari e formazione a distanza
patrizia lùperi
 
Formare gli utenti
Formare gli utentiFormare gli utenti
Formare gli utenti
patrizia lùperi
 
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in bibliotecaInnovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
patrizia lùperi
 

More from patrizia lùperi (20)

Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
Anche i nativi digitali vanno in biblioteca... ma chi li ascolta?
 
La biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009pptLa biblioteca app2009ppt
La biblioteca app2009ppt
 
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
Copia di catalogo periodici 2009 23-3-10
 
Antologia2010 Ppt
Antologia2010 PptAntologia2010 Ppt
Antologia2010 Ppt
 
Biblioteche Master Finale
Biblioteche Master FinaleBiblioteche Master Finale
Biblioteche Master Finale
 
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologicheSeminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
Seminario di bibliografia per laurea in Scienze geologiche
 
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
Antologia risorse Internet per il "Corso sull'informazione bibliografica"
 
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in bibliotecaCrediti formativi e tirocini in biblioteca
Crediti formativi e tirocini in biblioteca
 
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanzaSeminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
Seminario di presentazione di risorse on line per la filologia romanza
 
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portogheseRisorse online per lo spagnolo e portoghese
Risorse online per lo spagnolo e portoghese
 
Risorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura franceseRisorse online per la letteratura francese
Risorse online per la letteratura francese
 
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portogheseRisorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
Risorse virtuali per la lingua spagnola e portoghese
 
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
Risorse bibliografiche on line per lo spagnolo
 
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuroLa biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
La biblioteca pubblica: organizzazione dei servizi tra presente e futuro
 
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...Le  biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
Le biblioteche nel nuovo sistema integrato della formazione in presenza e a ...
 
Learning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividereLearning object: catalogare per condividere
Learning object: catalogare per condividere
 
Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di Pisa
Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di PisaCrediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di Pisa
Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell'Università di Pisa
 
Servizi bibliotecari e formazione a distanza
Servizi bibliotecari e formazione a distanzaServizi bibliotecari e formazione a distanza
Servizi bibliotecari e formazione a distanza
 
Formare gli utenti
Formare gli utentiFormare gli utenti
Formare gli utenti
 
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in bibliotecaInnovative forme di apprendimento in biblioteca
Innovative forme di apprendimento in biblioteca
 

Costruttivismo, formazione nuove tecnologie

  • 1. Costruttivismo, formazione e nuove tecnologie Torino, 14 novembre 2016 Dott. Patrizia Lùperi luperip@yahoo.it Coordinatore nazionale per la formazione dell’Associazione Italiana Biblioteche
  • 2. Learning society o società della conoscenza  Fluidità delle informazioni e overload informativo  presenza di progetti di alfabetizzazione digitale e sviluppo competenze elettroniche  formazione va oltre il percorso scolastico, senza aule e insegnanti  apprendimento informale e mobile
  • 3. Apprendimento: tipologie  Formale  Scolastico  Curricolare  Accademico  Aziendale  Formale  Informale  Accidentale  Partecipato  Condiviso  Esperenziale  E altre innovative forme esempio  3 A: anywhere, anytime e anything
  • 4. Modelli dell’apprendimento e stili personali  Lezione  Simulazione  Laboratorio  Simulazione  Lavoro di gruppo  Apprendimento facilitato  Comunità di apprendimento  l’approccio all’apprendimento preferito di una persona, il suo modo tipico e stabile di percepire, elaborare, immagazzinare e recuperare le informazioni:  importanza degli ambienti,  modalità sensoriali  stili cognitivi
  • 5. Formazione: ambiti e contesti  Scolastica  Accademica  Extrascolastica  Degli adulti  Tecnologica  Lifelong learning: LLL  Formazione permanente  Formazione per tutta la vita
  • 6.  formazione formale o curricolare  informale: apprendimento erogato nell’ambito di attività pianificate non specificamente concepite come apprendimento (in termini di obiettivi, di tempi o di sostegno all’apprendimento)  non-formale: potenziamento e rinforzo di queste abilità grazie alle tecnologie del web 2.0  accidentale Dall’aggiornamento professionale al concetto di formazione
  • 7.  Didattica scolastica di tipo istruzionistico, negli ultimi anni: scuola senza zaino, nascono nuove figure, animatore digitale  Didattica extrascolastica: apprendistato e tutoraggio, teoria del didattico del modellamento, aggiornamento riguarda solo la vita lavorativa  Oggi la formazione assume un ruolo centrale come categoria epocale, grazie alle nuove tecnologie (TIC) e al ruolo della comunicazione che recepisce nuovi bisogni e nuove professionalità (nascono le Etiche delle singole professioni) Formazione come categoria epocale
  • 8.  Formazione formale: erogata in un contesto organizzato; è intenzionale dal punto di vista del corsista  Non-formale: apprendimento semistrutturato intermini di obiettivi; è intenzionale dal punto di vista del discente; può portare alla certificazione o attestazione  Informale: app. non strutturato; non intenzionale e può essere certificato se validato Tipologie formazione
  • 9.
  • 10. Glossario  CEDEFOP: Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale  http://www.cedefop.europa.eu/en/about-cedefop  EQF: quadro europeo delle qualifiche, livelli diversi  https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/broch_it.pdf  ECVT: sistema europeo di crediti per IFP  https://ec.europa.eu/education/policy/vocational-policy/ecvet_it
  • 11. Sistemi nazionali di qualificazione devono garantire:  Approccio globale all’apprendimento  Delineare strategie unitarie per tutti gli ambiti dell’apprendimento permanente  Promuovere condivisione tra i sistemi nazionali Quadro nazionale delle qualificazioni
  • 12. Fondamenti EQF definiti nelle Linee CEDEFOP
  • 13.  Conoscenza:  acquisire, archiviare e utilizzare dati e informazioni  Abilità  usare uno strumento in forza di conoscenze acquisite  COMPETENZA  capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilitàe autonomia  Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 aprile 2008  https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/journal_it.pdf Nuovi termini all’orizzonte
  • 14.  Occupations  Skills & competences  Qualifications  Portali dedicati all’incrocio tra domanda/offerta di lavoro es. EURES https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage Costruire un ponte tra formazione e lavoro
  • 15.  La competenza può essere definita come l’insieme delle conoscenze, abilità e atteggiamenti che consentono a un individuo di ottenere risultati utili al  proprio adattamento negli ambienti per lui significativi e che si manifesta  come capacità di affrontare e padroneggiare i problemi della vita attraverso  l’uso di abilità cognitive e sociali  La competenza è la capacità di fra fronte a un compito, o a un insieme di  compiti, riuscendo a mettere in moto e a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne disponibili in modo coerente e fecondo  La competenza inerisce al soggetto in quanto qualità che lo denota e in  quanto saper fare” che è espressione manifesta del “saper essere”. Competenza???
  • 16.  Nuove competenze ◦ legate al mondo dell’e-learning per raggiungere mondi lontani, ◦ legate all’uso avanzato degli strumenti di rete ◦ legate ai linguaggi, agli stili, ◦ agli strumenti comunicativi delle giovani generazioni, ai nativi digitali, ◦ legate alla sfida del lifelong learning ◦ alla costruzione sociale della conoscenza Formazione continua
  • 17.  Formazione per tutta la vita o permanente: comprende tutte le modalità di apprendimento intenzionale, formale, non formale e informale, sperimentate nel corso della vita dell’individuo, persegue l’obiettivo di far acquisire alla persona competenze, abilità, saperi in una prospettiva di crescita personale, civile, sociale, lavorativa  L’autorealizzazione, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale, l’occupabilità, l’adattabilità professionale, in un contesto economico e sociale in continuo e rapido mutamento, sono le finalità cui tendono le politiche educative europee Lifelong learning
  • 18.  Focus sul soggetto e sulle sue esigenze di formazione  Capacità di usare e applicare le conoscenze, abilità e competenze  Formazione assume un ruolo strategico  Dilatazione del concetto di apprendimento  Nuovo spazio per la realizzazione personale e la cittadinanza attiva Caratteristiche LLL
  • 19.  Variazione del modello educativo: integrated model, conoscenze/capacità applicative  arrivo e diffusione delle TIC e degli strumenti del web 2.0 altamente personalizzati  diffusione dell’ information literacy anche dentro i curriculum: imparare ad apprendere diventerà una risorsa strategica  Apprendimento diventa elemento centrale su cui ripensare l’intera società Novità nel paradigma europeo
  • 20.  Propone che i parametri di riferimento siano strutturati in base a  8 settori politici chiave individuati nell'ambito della  strategia, cioè:  􀂄 migliorare l'equità nell'istruzione e formazione professionale IFP  􀂄 promuovere l'efficienza nell'istruzione e formazione;  􀂄 fare dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita una realtà;  􀂄 competenze chiave tra i giovani;  􀂄 modernizzare l'istruzione scolastica;  􀂄 modernizzare l'istruzione e formazione professionale (processo di Copenaghen del 2002);  􀂄 modernizzare l'istruzione superiore (processo di Bologna);  􀂄 occupabilità Strategia di Lisbona nasce nel 2000
  • 21.  Nei paesi dell’UE, in cui è stato assunto il lifelong learning come concetto guida per le azioni educative rivolte ai giovani e agli adulti, si è convenuto sulla necessità di:  􀂄 migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di istruzione  e formazione (IFP)  􀂄 facilitare l’accesso di tutti (Risoluzione sull’apprendimento permanente (2002)-Risoluzione sul capitale umano (2003)  􀂄 aprire i sistemi di istruzione e formazione al mondo esterno in relazione ai principi richiamati nella Comunicazione della Comm. Europea “Educazione degli adulti: Non è mai troppo tardi per apprendere!” (2006) Linea comune in Europa
  • 22.  Migliorare l’immagine e lo status della formazione professionale  Sviluppare, entro il 2010,strumenti comuni per IFP (Programma Istruzione e formazione)  Adottare strategie nazionali che si rafforzano a vicenda  Coinvolgere tutte le parti necessarie all’attuazione del processo di Copenaghen  http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=URISERV%3Aef0018 Prospettive future: Quadro europeo delle qualifiche
  • 23. Sistemi nazionali di qualificazione devono garantire:  Approccio globale all’apprendimento  Delineare strategie unitarie per tutti gli ambiti dell’apprendimento permanente  Promuovere condivisione tra i sistemi nazionali Quadro nazionale delle qualificazioni
  • 24. Le competenze chiave dovrebbero essere acquisite:  dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria e formazione, preparandoli alla vita adulta, soprattutto alla vita lavorativa, formando allo stesso tempo una base per l’apprendimento futuro (alternanza scuola/lavoro; terza missione dell’università…)  dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un processo di sviluppo e aggiornamento delle loro abilità  http://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/?uri=uriserv:c11090 Key competences for lifelong learning
  • 25.  Comunicazione nella madrelingua, in lingua straniera  Competenza matematica e tecnologica  Imparare ad imparare  Competenza sociale  Consapevolezza e imprenditorialità  Competenze digitali!!! Quali competenze chiave?
  • 26.  Formazione: un cambiamento di rotta  Modelli e pratiche di sviluppo molto complessi  Nascono e si sviluppano metacompetenze di pensiero critico, riflessive e proattive Competenze strategiche
  • 27.  Nuove competenze ◦ legate al mondo dell’e-learning per raggiungere mondi lontani, ◦ legate all’uso avanzato degli strumenti di rete, ◦ legate ai linguaggi, agli stili cognitivi, ◦ agli strumenti comunicativi delle giovani generazioni, ai nativi digitali, ◦ legate alla sfida del lifelong learning ◦ alla costruzione sociale della conoscenza Competenze legate alla formazione continua
  • 28.  Maggiore equità nella distribuzione degli accessi per l’utilizzo delle risorse informative  Politiche tese all’inclusione sociale e lavorativa, con eliminazione di diseguaglianze esistenti (razza, status economico, genere…)  Sviluppo di progetti di digitalizzazione del patrimonio a livello nazionale Fenomeno della frattura digitale
  • 29.  Università devono inserire LLL nella loro mission  Aggiornamento e adeguamento competenze devono essere riconosciute nel mercato del lavoro  Maggiori contatti con il mondo delle imprese: rafforzamento generale della terza mission soprattutto nell’allineamento tra i piani di studio e le qualifiche professionali e le competenze richieste dalle aziende Carta dell’Università del 2007
  • 30.  Per adeguare fattivamente l’offerta formativa al mondo del lavoro, Università di Torino ha creato Atlante delle professioni  http://www.atlantedelleprofessioni.it/ita/Che-cos-e/Gli-obiettivi- dell-Atlante con l’intento di aumentare le competenze dei Job Placement nella gestione di attività di orientamento e di consulenza alle persone e alle imprese Atlante delle professioni
  • 31. Chi si occupa della formazione alle competenze digitali?  Le università?  Le associazioni professionali?  Le scuole di specializzazione?  Le agenzie formative riconosciute?  Le regioni? Patrizia Lùperi 3 1
  • 32. Legge N. 4 del 14 Gennaio 2013  Disposizioni in materia di professioni non organizzate (riguarda 6 milioni di lavoratori in Italia) che, non solamente sancisce la nascita delle associazioni professionali, ma prescrive che la qualità professionale sia mantenuta attraverso la formazione permanente (art. 2) e obbliga le associazioni stesse a garantirla  LEGGE 14 gennaio 2013, n. 4 Patrizia Luperi 3 2
  • 33. Formazione permanente: attuazione  Programmazione diffusa di corsi in modalità FAD, sia di prima che di seconda generazione  E-learning: 1. assisted learning 2. blended learning 3. learning puro
  • 34. Le prime applicazioni di FAD risalgono alla fine dell’800, quando le nuove tecniche di stampa e lo sviluppo del trasporto ferroviario hanno reso possibile la produzione e la distribuzione di materiale didattico a favore di studenti geograficamente lontani I corsi formativi della FAD di prima generazione sono infatti basati sulla corrispondenza postale senza rapporti di scambio diretti tra docente e discente FAD di prima generazione
  • 35. L’e-learning si basa sulla comunità d’apprendimento impegnata nella condivisione, negoziazione e co-produzione del sapere La dimensione privilegiata è quella collettiva che riprende la filosofia costruttivista, secondo la quale la conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto, ha carattere situato e si svolge attraverso forme di collaborazione sociale (modalità sincrona e asincrona) E-learning in pillole…
  • 36.  Diversità di expertise tra i membri  Condivisione dell’obiettivo  Enfasi su imparare per imparare  Costruzione di strumenti e obiettivi su ciò che viene appreso (ambienti di apprendimento virtuali) Costruttivismo: caratteristiche “Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia”. (Pennac D., 2008)
  • 38.  Master e specializzazioni accademiche UNIFI "Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning”  Ambito aziendale: percorsi per migliorare comportamento organizzativo e la formazione tecnica, per veicolare norme, identità e valori di grandi aziende, istituzioni, e associazioni  Mobile learning: con opportune personalizzazioni il corsista può nella situazione in cui si trova, avere a disposizione materiali dedicati, arrivando a essere maggiormente motivato ad affrontare la piccola sessione di apprendimento (se è microelearning) Futuro dell’e-learning
  • 39.  Nuovo paradigma di apprendimento che permette di apprendere ovunque e sempre, utilizzando tecnologia e infrastruttura ubiqua:  Permanenza  Accessibilità  Immediatezza  Interattività  Sensibilità al contesto  Progetto Education 2025  https://education- 2025.wikispaces.com/Ubiquitous+Learning Uno sguardo al futuro: Ubiquitous learning
  • 40.
  • 41.  Cominciate da subito a costruire il vostro portfolio delle competenze o .. non è un CV, anche se il modello Europass è un buon punto di partenza!! o .. contiene una parte biografica o diario o .. e una parte dedicata alle strategie cognitive messe in atto Per concludere: dedicato agli studenti
  • 42. Portfolio o bilancio delle competenze • Il portfolio individuale riporta le evidenze dei risultati di apprendimento e contiene: ◦ le competenze/risultati di apprendimento oggetto di identificazione ◦ la descrizione sintetica delle esperienze correlate ◦ le motivazioni per cui le esperienze sono ritenute significative e le prospettive future
  • 43. Consigli per il Portfolio  1. Fase: fate un bilancio delle conoscenze che avete  2. Fase: organizzate l’evidenza che potete dare del vostro stile di apprendimento  3 Fase: dichiarate l’apprendimento personale  4 Fase: presentate il vostro Portfolio evidenziando i punti di forza e di debolezza
  • 44. Schema per il portfolio Riflessione personale: 1 parte  Esperienze di vita (importanti per il percorso di crescita individuale e professionale)  CV scolastico e altre esperienze formative  Esperienze extraprofessionali e  Competenze apprese  Motivazione e stile di apprendimento Archivio: 2 parte  CV o biografia cognitiva  Certificazioni ufficiali  Riconoscimenti informali
  • 45.  A. Fabris, Etica della comunicazione, Carocci, 2006  P. Lùperi, Biblioteche universitarie ed e-learning: dai servizi a distanza ai percorsi di formazione per gli studenti, Felici, 2012  P. Lùperi, La formazione permane… i media cambiano, Lucca, MED School, 2016  http://www.aibformazione.it/pluginfile.php/3725/mod_resource/content/3/lucca%202016.pdf  P. Orefice, Il terzo ciclo della formazione universitaria, Angeli, 2006  J. E. Palfrey e U. Gasser , Nati con la rete, Milano, Rizzoli, 2009   M. Ranieri M. e S. Manca I social network nell’educazione, Trento, Erickson, 2013  F. Ravicchio, Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa, Angeli, 2015  M. Riccucci, Scrivere per professione, Unicopli, 2014   A. Reffieuna , Come funziona l’apprendimento, Trento, Erickson, 2012 Letture consigliate