SlideShare a Scribd company logo
Tecnologia e Diritto
nella Sharing Economy
Avv. Andrea Maggipinto (www.maggipinto.eu)
Ing. Igor Serraino (www.serraino.it)
Agenda
Fenomenologia
Zone grigie: casi e cause
Questioni legali
Economia della condivisione
Nuovo paradigma economico che presenta una serie di importanti
implicazioni sul piano sociale, giuridico e politico.
Tratti salienti:
(i) l'obiettivo economico non è più possedere o acquistare
qualcosa, piuttosto accedere a servizi per soddisfare esigenze
(anche solo, e forse soprattutto, temporanee);
(ii) le relazioni e la fiducia costruite all'interno di una comunità
diventano uno dei principali motori economici dell’iniziativa;
(iii) uso intensivo delle tecnologie digitali
Problemi definitori
 Sharing economy
 On-demand economy
 Knowledge-based economy
 Gig-economy: l’economia dei « lavoretti »
Economia della condivisione o economia della collaborazione?
Molteplici modelli di produzione partecipativa e collaborativa
New Economy: quando?
1. Consumo (bisogni)
Da un’economia basata sulla «proprietà» a un’economia
dell’accesso
2. Produzione (lavoro e capitali)
Il lavoro come tradizionalmente inteso non sarà l’unico modo per
creare valore. Altre forme di produttività.
3. Scambio (non solo denaro)
Nuove e diverse modalità di soddisfare le nostre esigenze.
New Economy: come?
Attraverso «piattaforme» in cui ciascuno di noi ha un ruolo
essenziale.
Quattro livelli di attività:
 costruire relazioni
 costruire accordi
 costruire organizzazioni/enti
 costruire infrastrutture
Questioni giuridiche. Ruolo (non marginale) del diritto.
In principio fu..
1999 - Sean Parker e Shawn Fanning danno vita a «Napster»
Luglio 2000 - l’Associazione Americana dell’industria Discografica
ottenne la chiusura di Napster
Luglio 2001 - Un giudice ordinò ai server Napster di chiudere l’attività e
il 24 settembre 2001 la sentenza fu parzialmente eseguita
Compensation Servizio da gratuito a pagamento Chapter 11
Diamo i numeri
Fonte: «collaboriamo.org» (2014)
Diamo i numeri
Fonte: «collaboriamo.org» (2014)
Uber
Gli NCC devono iniziare e terminare la corsa nella loro rimessa, e non
da una piazza o dalla pubblica via.
Comune di Milano, Determinazione Dirigenziale del 30 luglio 2013:
fissa le modalità e i limiti operativi per il servizio di autonoleggio da
rimessa con conducente nel territorio comunale.
Si fissano tre punti:
1. le prenotazioni devono arrivare in sede (o presso la rimessa)
2. il costo della corsa deve essere stabilito
3. le auto in attesa di una chiamata non possono sostare per strada o
essere costantemente in giro
Anche «Uber Pop» finisce in Tribunale
 Ricorrenti
 Servizio del tutto equiparabile a quello di un radio taxi (abusivo)
 Concorrenza sleale ex art. 2598 comma 1 n. 3 Cod. Civ.
 Inibitoria (fumus e periculum)
 Resistenti
 Servizio di « trasporto condiviso »
 Carattere privato del trasporto
 Contratto atipico, non concorrenza sleale
 Interprestazione dell’art. 2598 c.c. libertà di iniziativa economica
 Tribunale di Milano (ordinanza 25 maggio 2015)
 Sussistenza del rapporto concorrenziale (interferenza)
 Impossibilità di un servizio analogo a quello svolto dai taxi
 Norme pubblicistiche: pubblici interessi / autonomia del Legislatore nazionale
 Vero e proprio corrispettivo: veicoli adibiti a « uso di terzi » (art. 82 CdS)
 UberPop non è una forma di condivisione del trasporto privato, ma vero e
proprio «servizio di piazza» di trasporto per conto terzi
 UBER non è mero intermediario.
Un passaggio dell’Ordinanza
«UBER POP consente in tutta evidenza un incremento
nemmeno lontanamente paragonabile al numero di
soggetti privi di licenza che si dedicano all’attività analoga
a quella di un taxi e parallelamente un’analoga maggiore
possibilità di contatto con la potenziale utenza, così
determinando un vero e proprio salto di qualità
nell’incrementare e sviluppare il fenomeno
dell’abusivismo».
Fuori Uber, dentro Letzgo
« Carpooling urbano istantaneo »
 Scegli punto di partenza e punto di arrivo
 Individua profilo e rating di una persona della community
 Puoi interrompere il viaggio in ogni momento
 Al termine del viaggio puoi dare il tuo rating e riconoscere un
rimborso a chi ti ha dato il passaggio.
1) condivisione del percorso dal punto di partenza al punto di arrivo;
2) rimborso facoltativo.
Real-time tracking: « In ogni viaggio, attraverso l’app, puoi segnalare in
tempo reale la tua posizione via Facebook, sms o e-mail. »
Ride sharing
 Altro es.: Blablacar. Almeno in Italia, perché in Francia prevede un
sistema di pagamento/commissioni on line.
 Tripda – «a true ride-sharing community for long-distance travel. We
are a marketplace connecting drivers and passengers in a simple,
fun and convenient way!»
 Modo (1997 - Vancouver): «Why own a car when you can share
400?» « As a member-owned, not-for-profit co-operative, we
continue to be driven by people, not profits».
 RelayRides - servizio peer-to-peer per il noleggio auto, che a New
York è stato costretto a chiudere perché non in regola con la
normativa statale sulle assicurazioni
Airbnb
Nata nel 2008 a San Francisco, evoluzione di idee
preesistenti.
Nuove forme di «intermediazione»
Problemi legati alla concorrenza e al fisco:
 Procuratore di NY: richieste informazioni su 15.000 utenti
 Problemi con la sublocazione: vietata o soggetta a permesso del
proprietario
 A Berlino nel 2014 è stato vietato, salvo autorizzazione/registrazione
 Amsterdam ha «regolarizzato» Airbnb (max 2 mesi/anno)
Milano
Comune e Fimaa-Confcommercio hanno siglato un protocollo d’intesa
che permette ai proprietari di immobili di affittarli per brevi periodi per
finalità turistiche, così come avviene nelle località di villeggiatura
(libertà di definire questo tipo di «locazioni temporanee sperimentali»)
Per gestire un appartamento in locazione turistica temporanea non
occorre presentare alcuna Dia (dichiarazione di inizio attività) all’ente
locale, ma bisogna rispettare le norme di pubblica sicurezza relative
alle locazioni circa i cittadini extra Ue e apolidi e registrare il contratto
di locazione se superiore ai 30 giorni di soggiorno. Nessuna necessità
di registrazione del contratto per durate inferiori.
Questioni fiscali: imposta di soggiorno, AdE
Regione Lombardia
Legge regionale 1 ottobre 2015 - n. 27 («Politiche regionali in materia di
turismo e attrattività del territorio lombardo»)
Art. 26 (Definizione e caratteristiche funzionali di case e appartamenti per
vacanze)
 comma 2:
«Le case e gli appartamenti per vacanze possono essere gestiti:
a) in forma imprenditoriale;
b) in forma non imprenditoriale, da coloro che hanno la disponibilità fino a un
massimo di tre unità abitative e svolgono l’attività in modo occasionale».
 comma 3:
«Le case e appartamenti per vacanze mantengono la destinazione urbanistica
residenziale e devono possedere i requisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti
per i locali di civile abitazione».
Regione Lombardia
Legge regionale 1 ottobre 2015 - n. 27 («Politiche regionali in materia di
turismo e attrattività del territorio lombardo»)
Art. 38 c. 8: «Tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, compresi
gli alloggi o porzioni degli stessi dati in locazione per finalità turistiche ai sensi
della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio
degli immobili adibiti ad uso abitativo), sono tenuti, oltre al rispetto delle vigenti
normative in materia fiscale e di sicurezza, alla comunicazione dei flussi turistici
secondo le indicazioni regionali e all’adempimento della denuncia degli ospiti in
base alle indicazioni dell’autorità di pubblica sicurezza».
Art. 40 c. 9: «Il titolare di attività ricettiva alberghiera e non alberghiera, nonché
il proprietario dell’alloggio o della porzione di alloggio data in locazione per
finalità turistiche ai sensi della l. 431/1998, è soggetto alla sanzione
amministrativa pecuniaria da euro 250 a euro 2.500 per ciascun mese di
omessa o incompleta comunicazione dei flussi turistici ai sensi dell’articolo 38,
comma 8».
Competenza della Città metropolitana di Milano
Diritti dei consumatori
 presenza di potenziali clausole vessatorie in contrasto con gli
articoli 18 e ss. Cod. Cons.
 limitazioni di responsabilità
 deroghe al foro competente
 limiti all’esercizio di azioni in caso di inadempimenti
PROSUMER
 comunicazioni ingannevoli sul controllo della sicurezza e delle
garanzie fornite dalla piattaforma nella prestazione dei servizi
 suscettibili di condizionare e alterare il comportamento
economico dei consumatori
Ruolo del gestore (per AGCM)
Questioni giuslavoristiche
Elementi costitutivi dei rapporti contrattuali
 Modalità di reclutamento
 Controlli effettuati sui collaboratori
 Calcolo del compenso
 Valutazione della prestazione
Lavoratori autonomi o dipendenti?
Deregulation e casualizzazione del mercato del lavoro
 Lavoratori «on demand»
 Legami più flessibili
 Salari bassi
 Tutele decrescenti
Ripensare la Sharing Economy
 assunti alcuni fattorini come lavoratori
part time per rendere il servizio migliore si favorisce la
vera occupazione
 piattaforma per reclutare «turkers»
« We give businesses and developers access to an on-
demand, scalable workforce. Workers select from
thousands of tasks and work whenever it's convenient».
Commissione Europea: indagine sui fondamenti legali della
sharing economy e i confini col lavoro nero (the « Shadow
Economy »)
Si Può Fare (?)
avvocato@maggipinto.eu

More Related Content

Viewers also liked

Doxa Market & Consumer Understanding
Doxa Market & Consumer UnderstandingDoxa Market & Consumer Understanding
Doxa Market & Consumer UnderstandingDoxa
 
Game of Rooms
Game of RoomsGame of Rooms
Game of Rooms
Massimiliano Moscarda
 
MIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing Economy
MIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing EconomyMIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing Economy
MIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing Economy
BTO Educational
 
Che cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing School
Che cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing SchoolChe cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing School
Che cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing School
Casa Netural
 
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Marco Marcellini
 
Costruire la Brand Identity di una Startup - versione breve
Costruire la Brand Identity di una Startup - versione breveCostruire la Brand Identity di una Startup - versione breve
Costruire la Brand Identity di una Startup - versione breve
Stefano Cucchi
 
Sharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping pointSharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping point
duepuntozeroresearch
 
La sharing economy in Italia
La sharing economy in ItaliaLa sharing economy in Italia
La sharing economy in Italia
Nando Pagnoncelli
 
Il consumatore e la casa
Il consumatore e la casaIl consumatore e la casa
Il consumatore e la casa
Doxa
 
Mobile B2c Strategy 2017
Mobile B2c Strategy 2017Mobile B2c Strategy 2017
Mobile B2c Strategy 2017
Doxa
 
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori onlineIl consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Doxa
 
Mission vision
Mission visionMission vision
Mission vision
shareNL
 
I social network nella Milano fashion week
I social network nella Milano fashion weekI social network nella Milano fashion week
I social network nella Milano fashion week
Doxa
 
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Gianluigi Cogo
 
I papà italiani si raccontano doxa 2017
I papà italiani si raccontano doxa 2017I papà italiani si raccontano doxa 2017
I papà italiani si raccontano doxa 2017
Doxa
 
Milano Sharing City: il network della sharing economy
Milano Sharing City: il network della sharing economy Milano Sharing City: il network della sharing economy
Milano Sharing City: il network della sharing economy
Coppa+Landini
 
Osservatorio internet of things 2017
Osservatorio internet of things 2017Osservatorio internet of things 2017
Osservatorio internet of things 2017
Doxa
 
Q4 2014 earnings presentation
Q4 2014 earnings presentationQ4 2014 earnings presentation
Q4 2014 earnings presentation
TelephoneDataSystems
 
Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...
Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...
Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...SMAU
 

Viewers also liked (19)

Doxa Market & Consumer Understanding
Doxa Market & Consumer UnderstandingDoxa Market & Consumer Understanding
Doxa Market & Consumer Understanding
 
Game of Rooms
Game of RoomsGame of Rooms
Game of Rooms
 
MIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing Economy
MIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing EconomyMIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing Economy
MIRIAM BERTOLI - travelNEXT - Aprile 2014 - Sharing Economy
 
Che cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing School
Che cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing SchoolChe cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing School
Che cos'è la sharing economy - Ivana Pais - Sharing School
 
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
Smart City: cosa significa progettare città intelligenti. Esempi europei e it...
 
Costruire la Brand Identity di una Startup - versione breve
Costruire la Brand Identity di una Startup - versione breveCostruire la Brand Identity di una Startup - versione breve
Costruire la Brand Identity di una Startup - versione breve
 
Sharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping pointSharing Economy: Italia al tipping point
Sharing Economy: Italia al tipping point
 
La sharing economy in Italia
La sharing economy in ItaliaLa sharing economy in Italia
La sharing economy in Italia
 
Il consumatore e la casa
Il consumatore e la casaIl consumatore e la casa
Il consumatore e la casa
 
Mobile B2c Strategy 2017
Mobile B2c Strategy 2017Mobile B2c Strategy 2017
Mobile B2c Strategy 2017
 
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori onlineIl consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
Il consumatore tipo nell’acquisto di mobili e accessori online
 
Mission vision
Mission visionMission vision
Mission vision
 
I social network nella Milano fashion week
I social network nella Milano fashion weekI social network nella Milano fashion week
I social network nella Milano fashion week
 
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
Sharing Economy e Data Economy, siamo pronti a sfruttarne il valore?
 
I papà italiani si raccontano doxa 2017
I papà italiani si raccontano doxa 2017I papà italiani si raccontano doxa 2017
I papà italiani si raccontano doxa 2017
 
Milano Sharing City: il network della sharing economy
Milano Sharing City: il network della sharing economy Milano Sharing City: il network della sharing economy
Milano Sharing City: il network della sharing economy
 
Osservatorio internet of things 2017
Osservatorio internet of things 2017Osservatorio internet of things 2017
Osservatorio internet of things 2017
 
Q4 2014 earnings presentation
Q4 2014 earnings presentationQ4 2014 earnings presentation
Q4 2014 earnings presentation
 
Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...
Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...
Workshop IT Project Management - Raggiungere il successo nei progetti IT: gui...
 

Similar to Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)

Workshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 BellaciccaWorkshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 Bellacicca
Rocco Baccelliere
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Agenda digitale Umbria
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Laura Strano
 
Seminario Anci_2019.pptx
Seminario Anci_2019.pptxSeminario Anci_2019.pptx
Seminario Anci_2019.pptx
Pasquale Lopriore
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Daniele Lussana
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
Antonio Todaro
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
Giovanni Fiorino
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_
Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_
Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_
Carla Marchionna
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola CaputoDigitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Marco Scopece
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Giovanni Gentili
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Marco Dal Pozzo
 
Bollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'Aci
Bollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'AciBollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'Aci
Bollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'Aci
Autoblog.it
 
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttcRelazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttcFulvietta Favore
 
Relazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confrontoRelazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confrontoFulvietta Favore
 
La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017
Legacoop Romagna
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Community Cars - Carlo Barioli
Community Cars - Carlo Barioli Community Cars - Carlo Barioli
Community Cars - Carlo Barioli TrafficCamp
 

Similar to Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto) (20)

Workshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 BellaciccaWorkshop 20092019 Bellacicca
Workshop 20092019 Bellacicca
 
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 
Seminario Anci_2019.pptx
Seminario Anci_2019.pptxSeminario Anci_2019.pptx
Seminario Anci_2019.pptx
 
Bozza delibera
Bozza deliberaBozza delibera
Bozza delibera
 
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
Tutela del consumatore - Il commercio elettronico, internet - Avv. Daniele Lu...
 
Albo online
Albo onlineAlbo online
Albo online
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_
Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_
Newsletter eurodeputati pd_giugno2017_
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola CaputoDigitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
Tesi Marco Scopece "Analisi del fenomeno Sharing Economy"
 
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePAStrumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
Strumenti Consip per gli acquisti e mercato elettronico MePA
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
 
Bollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'Aci
Bollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'AciBollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'Aci
Bollo auto più caro con carta di credito: 3 milioni di multa all'Aci
 
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttcRelazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
Relazione sistemi informativi favore pirangeli ttc
 
Relazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confrontoRelazione sistemi informativi a confronto
Relazione sistemi informativi a confronto
 
La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017La Romagna Cooperativa 5/2017
La Romagna Cooperativa 5/2017
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Community Cars - Carlo Barioli
Community Cars - Carlo Barioli Community Cars - Carlo Barioli
Community Cars - Carlo Barioli
 

More from Andrea Maggipinto [+1k]

Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Andrea Maggipinto [+1k]
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Opere dell’architettura e progetti di ingegneria
Opere dell’architettura e progetti di ingegneriaOpere dell’architettura e progetti di ingegneria
Opere dell’architettura e progetti di ingegneria
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Andrea Maggipinto [+1k]
 
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunitàPrivacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Andrea Maggipinto [+1k]
 
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
Andrea Maggipinto [+1k]
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
Andrea Maggipinto [+1k]
 
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Andrea Maggipinto [+1k]
 

More from Andrea Maggipinto [+1k] (19)

Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
Cyber security ai tempi delle reti OT: dalla data protection alla data defence.
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
Tutela e sicurezza digitale delle aziende ai tempi del GDPR (avv. Maggipinto)
 
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
L'industria nell'occhio del ciclone (digitale), tra attacchi cyber ed esigenz...
 
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
intervento CONFAPI 27.10.2016 - Avv.Maggipinto (estratto)
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
 
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
Slide seminario avvocato Maggipinto (privacy by design) estratto 10.3.2016
 
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
Protezione asset aziendali (Avv. Maggipinto) (estratto prima parte)
 
Opere dell’architettura e progetti di ingegneria
Opere dell’architettura e progetti di ingegneriaOpere dell’architettura e progetti di ingegneria
Opere dell’architettura e progetti di ingegneria
 
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
Negoziare diritti e responsabilità nei contratti di sviluppo e fornitura di p...
 
Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)Workplace Privacy (excerpt)
Workplace Privacy (excerpt)
 
EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)EU Trademarks (excerpt)
EU Trademarks (excerpt)
 
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
Privacy e riservatezza nella consulenza tecnica (estratto)
 
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
L'innovazione nei territori. Tecnologie per il cambiamento.
 
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunitàPrivacy e volontariato: confini normativi e opportunità
Privacy e volontariato: confini normativi e opportunità
 
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
CSIG protezione delle informazioni aziendali [I parte]
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
La responsabilità delle imprese e degli enti per violazione della privacy e d...
 
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
Privacy by design: le nuove norme europee che rivoluzioneranno (anche in Ital...
 

Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy (avv. Maggipinto)

  • 1. Tecnologia e Diritto nella Sharing Economy Avv. Andrea Maggipinto (www.maggipinto.eu) Ing. Igor Serraino (www.serraino.it)
  • 2. Agenda Fenomenologia Zone grigie: casi e cause Questioni legali
  • 3. Economia della condivisione Nuovo paradigma economico che presenta una serie di importanti implicazioni sul piano sociale, giuridico e politico. Tratti salienti: (i) l'obiettivo economico non è più possedere o acquistare qualcosa, piuttosto accedere a servizi per soddisfare esigenze (anche solo, e forse soprattutto, temporanee); (ii) le relazioni e la fiducia costruite all'interno di una comunità diventano uno dei principali motori economici dell’iniziativa; (iii) uso intensivo delle tecnologie digitali
  • 4. Problemi definitori  Sharing economy  On-demand economy  Knowledge-based economy  Gig-economy: l’economia dei « lavoretti » Economia della condivisione o economia della collaborazione? Molteplici modelli di produzione partecipativa e collaborativa
  • 5. New Economy: quando? 1. Consumo (bisogni) Da un’economia basata sulla «proprietà» a un’economia dell’accesso 2. Produzione (lavoro e capitali) Il lavoro come tradizionalmente inteso non sarà l’unico modo per creare valore. Altre forme di produttività. 3. Scambio (non solo denaro) Nuove e diverse modalità di soddisfare le nostre esigenze.
  • 6. New Economy: come? Attraverso «piattaforme» in cui ciascuno di noi ha un ruolo essenziale. Quattro livelli di attività:  costruire relazioni  costruire accordi  costruire organizzazioni/enti  costruire infrastrutture Questioni giuridiche. Ruolo (non marginale) del diritto.
  • 7. In principio fu.. 1999 - Sean Parker e Shawn Fanning danno vita a «Napster» Luglio 2000 - l’Associazione Americana dell’industria Discografica ottenne la chiusura di Napster Luglio 2001 - Un giudice ordinò ai server Napster di chiudere l’attività e il 24 settembre 2001 la sentenza fu parzialmente eseguita Compensation Servizio da gratuito a pagamento Chapter 11
  • 8. Diamo i numeri Fonte: «collaboriamo.org» (2014)
  • 9. Diamo i numeri Fonte: «collaboriamo.org» (2014)
  • 10. Uber Gli NCC devono iniziare e terminare la corsa nella loro rimessa, e non da una piazza o dalla pubblica via. Comune di Milano, Determinazione Dirigenziale del 30 luglio 2013: fissa le modalità e i limiti operativi per il servizio di autonoleggio da rimessa con conducente nel territorio comunale. Si fissano tre punti: 1. le prenotazioni devono arrivare in sede (o presso la rimessa) 2. il costo della corsa deve essere stabilito 3. le auto in attesa di una chiamata non possono sostare per strada o essere costantemente in giro
  • 11. Anche «Uber Pop» finisce in Tribunale  Ricorrenti  Servizio del tutto equiparabile a quello di un radio taxi (abusivo)  Concorrenza sleale ex art. 2598 comma 1 n. 3 Cod. Civ.  Inibitoria (fumus e periculum)  Resistenti  Servizio di « trasporto condiviso »  Carattere privato del trasporto  Contratto atipico, non concorrenza sleale  Interprestazione dell’art. 2598 c.c. libertà di iniziativa economica  Tribunale di Milano (ordinanza 25 maggio 2015)  Sussistenza del rapporto concorrenziale (interferenza)  Impossibilità di un servizio analogo a quello svolto dai taxi  Norme pubblicistiche: pubblici interessi / autonomia del Legislatore nazionale  Vero e proprio corrispettivo: veicoli adibiti a « uso di terzi » (art. 82 CdS)  UberPop non è una forma di condivisione del trasporto privato, ma vero e proprio «servizio di piazza» di trasporto per conto terzi  UBER non è mero intermediario.
  • 12. Un passaggio dell’Ordinanza «UBER POP consente in tutta evidenza un incremento nemmeno lontanamente paragonabile al numero di soggetti privi di licenza che si dedicano all’attività analoga a quella di un taxi e parallelamente un’analoga maggiore possibilità di contatto con la potenziale utenza, così determinando un vero e proprio salto di qualità nell’incrementare e sviluppare il fenomeno dell’abusivismo».
  • 13. Fuori Uber, dentro Letzgo « Carpooling urbano istantaneo »  Scegli punto di partenza e punto di arrivo  Individua profilo e rating di una persona della community  Puoi interrompere il viaggio in ogni momento  Al termine del viaggio puoi dare il tuo rating e riconoscere un rimborso a chi ti ha dato il passaggio. 1) condivisione del percorso dal punto di partenza al punto di arrivo; 2) rimborso facoltativo. Real-time tracking: « In ogni viaggio, attraverso l’app, puoi segnalare in tempo reale la tua posizione via Facebook, sms o e-mail. »
  • 14. Ride sharing  Altro es.: Blablacar. Almeno in Italia, perché in Francia prevede un sistema di pagamento/commissioni on line.  Tripda – «a true ride-sharing community for long-distance travel. We are a marketplace connecting drivers and passengers in a simple, fun and convenient way!»  Modo (1997 - Vancouver): «Why own a car when you can share 400?» « As a member-owned, not-for-profit co-operative, we continue to be driven by people, not profits».  RelayRides - servizio peer-to-peer per il noleggio auto, che a New York è stato costretto a chiudere perché non in regola con la normativa statale sulle assicurazioni
  • 15. Airbnb Nata nel 2008 a San Francisco, evoluzione di idee preesistenti. Nuove forme di «intermediazione» Problemi legati alla concorrenza e al fisco:  Procuratore di NY: richieste informazioni su 15.000 utenti  Problemi con la sublocazione: vietata o soggetta a permesso del proprietario  A Berlino nel 2014 è stato vietato, salvo autorizzazione/registrazione  Amsterdam ha «regolarizzato» Airbnb (max 2 mesi/anno)
  • 16. Milano Comune e Fimaa-Confcommercio hanno siglato un protocollo d’intesa che permette ai proprietari di immobili di affittarli per brevi periodi per finalità turistiche, così come avviene nelle località di villeggiatura (libertà di definire questo tipo di «locazioni temporanee sperimentali») Per gestire un appartamento in locazione turistica temporanea non occorre presentare alcuna Dia (dichiarazione di inizio attività) all’ente locale, ma bisogna rispettare le norme di pubblica sicurezza relative alle locazioni circa i cittadini extra Ue e apolidi e registrare il contratto di locazione se superiore ai 30 giorni di soggiorno. Nessuna necessità di registrazione del contratto per durate inferiori. Questioni fiscali: imposta di soggiorno, AdE
  • 17. Regione Lombardia Legge regionale 1 ottobre 2015 - n. 27 («Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo») Art. 26 (Definizione e caratteristiche funzionali di case e appartamenti per vacanze)  comma 2: «Le case e gli appartamenti per vacanze possono essere gestiti: a) in forma imprenditoriale; b) in forma non imprenditoriale, da coloro che hanno la disponibilità fino a un massimo di tre unità abitative e svolgono l’attività in modo occasionale».  comma 3: «Le case e appartamenti per vacanze mantengono la destinazione urbanistica residenziale e devono possedere i requisiti igienico-sanitari ed edilizi previsti per i locali di civile abitazione».
  • 18. Regione Lombardia Legge regionale 1 ottobre 2015 - n. 27 («Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo») Art. 38 c. 8: «Tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in locazione per finalità turistiche ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), sono tenuti, oltre al rispetto delle vigenti normative in materia fiscale e di sicurezza, alla comunicazione dei flussi turistici secondo le indicazioni regionali e all’adempimento della denuncia degli ospiti in base alle indicazioni dell’autorità di pubblica sicurezza». Art. 40 c. 9: «Il titolare di attività ricettiva alberghiera e non alberghiera, nonché il proprietario dell’alloggio o della porzione di alloggio data in locazione per finalità turistiche ai sensi della l. 431/1998, è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 250 a euro 2.500 per ciascun mese di omessa o incompleta comunicazione dei flussi turistici ai sensi dell’articolo 38, comma 8». Competenza della Città metropolitana di Milano
  • 19. Diritti dei consumatori  presenza di potenziali clausole vessatorie in contrasto con gli articoli 18 e ss. Cod. Cons.  limitazioni di responsabilità  deroghe al foro competente  limiti all’esercizio di azioni in caso di inadempimenti PROSUMER  comunicazioni ingannevoli sul controllo della sicurezza e delle garanzie fornite dalla piattaforma nella prestazione dei servizi  suscettibili di condizionare e alterare il comportamento economico dei consumatori Ruolo del gestore (per AGCM)
  • 20. Questioni giuslavoristiche Elementi costitutivi dei rapporti contrattuali  Modalità di reclutamento  Controlli effettuati sui collaboratori  Calcolo del compenso  Valutazione della prestazione Lavoratori autonomi o dipendenti? Deregulation e casualizzazione del mercato del lavoro  Lavoratori «on demand»  Legami più flessibili  Salari bassi  Tutele decrescenti
  • 21. Ripensare la Sharing Economy  assunti alcuni fattorini come lavoratori part time per rendere il servizio migliore si favorisce la vera occupazione  piattaforma per reclutare «turkers» « We give businesses and developers access to an on- demand, scalable workforce. Workers select from thousands of tasks and work whenever it's convenient». Commissione Europea: indagine sui fondamenti legali della sharing economy e i confini col lavoro nero (the « Shadow Economy »)