SlideShare a Scribd company logo
LEARNING OBJECT   RISORSA DIGITALE MULTIMEDIALE       Learning Object
Obiettivo specifico:  giungere alla definizione di "LEARNING OBJECT" Learning Object
Learning Object   ,[object Object],      =       LEARNING OBJECT
Il  Learning Object   deve essere costruito per aiutare chi apprende a raggiungere uno specifico obiettivo Learning Object  
Comunicazione   LEARNING OBJECT   La comunicazione deve riguardare più sensi e deve essere multimediale
  Learning Object   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
  Learning object   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Definizione di Learning Object:   Un learning object è una  RISORSA DIGITALE , finalizzata ad un  OBIETTIVO FORMATIVO , dedicata allo svolgimento di una funzione di studio, riutilizzabile in percorsi diversi, operanti in un sistema web.       Learning Object  
Struttura formale di un Learning Object :   Un L.O. è formato da  OGGETTI di CONTENUTO , a loro volta formato da  FRAMMENTI di CONTENUTO . Sono frammenti di contenuto risorse digitali grezze: un testo, una canzone, un videoclip…   LEARNING OBJECT
Esempio rudimentale di L.O. Esempio rudimentale di L.O.   Frammenti da comporre in un  ambiente virtuale che simula il mare   Obiettivo:  Motivare gli studenti alla lettura dei classici   Sviluppo delle competenze verbali e  non verbali attraverso l’uso di audiolibri  e la creazione di prodotti multimediali.       Titolo: Lezione sotto il mare
I fase: tra aula e ambiente virtuale              Diffusione in aula di essenza  "Brezza marina"   http://www.feltrinellieditore.it/PodcastAutori?id_autore=194054 gli studenti leggono ad alta voce il testo ascoltato   Per introdurre il percorso 2 insegnanti leggono alcuni brani da "Come un romanzo"   video "Atlantis" di L. Besson       ascolto: "lezione sotto il mare"  di S. Benni        
             II fase: Lo studente contribuisce alla costruzione...     Realizzazione di un fumetto dal titolo "lezione sotto il mare"   - progettazione e realizzazione grafica delle vignette e dei fumetti; - acquisizione delle immagini e registrazione dell'audio - realizzazione di un fumetto con Powerpoint - trasformazione della presentazione in video - pubblicazione del video su You tube  
visione di scene del film     dal podcast alla scena: scrittura scenografia e realizzazione di un video Video: "Call me Ismael"         ascolto di vari podcast da  "Moby Dick" sul lettore mp3   III fase: "Moby Dick"   Lo studente sceglie liberamente il suo percorso...
  LEARNING OBJECT TEST ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object], 

More Related Content

What's hot

Corso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello MantovaCorso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello Mantova
IIS Falcone-Righi
 
Costruire learning object con eXe
Costruire learning object con eXeCostruire learning object con eXe
Costruire learning object con eXe
romolo
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
ProveZacademy
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
IIS Falcone-Righi
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
Angelo Panini
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0masseroni
 
Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?
DoceboElearningITA
 
Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repositorymasseroni
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
WebinarPro srl
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
Introduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning ObjectIntroduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning Object
Gustavo Caprioli
 
Forumpa2017 impari
Forumpa2017 impariForumpa2017 impari
Forumpa2017 impari
impari-scuola
 
Laboratorio di matematica
Laboratorio di matematicaLaboratorio di matematica
Laboratorio di matematica
Luigi Pasini
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
Master e-Learning - Tuscia University
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
Patrizia Lùperi
 

What's hot (20)

Corso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello MantovaCorso web secondo livello Mantova
Corso web secondo livello Mantova
 
Costruire learning object con eXe
Costruire learning object con eXeCostruire learning object con eXe
Costruire learning object con eXe
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Programma zfo moodle
Programma zfo moodleProgramma zfo moodle
Programma zfo moodle
 
Corso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello MilanoCorso web secondo livello Milano
Corso web secondo livello Milano
 
e-learning sesta parte
e-learning sesta partee-learning sesta parte
e-learning sesta parte
 
Didatec
DidatecDidatec
Didatec
 
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
Didattica, dispositivi mobili, rete e strumenti web 2.0
 
Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?Cos'è un oggetto didattico?
Cos'è un oggetto didattico?
 
LO
LOLO
LO
 
Risorse digitali e repository
Risorse digitali e repositoryRisorse digitali e repository
Risorse digitali e repository
 
Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in ExelearningCOOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
COOL EXPERIMENTS: Un percorso CLIL in Inglese e Scienze in Exelearning
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Introduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning ObjectIntroduzione ai Learning Object
Introduzione ai Learning Object
 
Forumpa2017 impari
Forumpa2017 impariForumpa2017 impari
Forumpa2017 impari
 
Laboratorio di matematica
Laboratorio di matematicaLaboratorio di matematica
Laboratorio di matematica
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
Progettazione Elearning
Progettazione ElearningProgettazione Elearning
Progettazione Elearning
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
 

Similar to Learning Object

Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscritturaantonio.cirillo
 
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Maria Ranieri
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
Cristiana Pivetta
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
Cristiana Pivetta
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
lamericaana
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
Scuola-Città Pestalozzi
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Gianni Locatelli
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
masseroni
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
LucaVivoscuola
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
melogranoverde
 
Master in e-learning 2007
Master in e-learning 2007Master in e-learning 2007
Master in e-learning 2007
lidfar
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
Marcello Giacomantonio
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
melogranoverde
 
Videofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italianoVideofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italiano
Joel Josephson
 

Similar to Learning Object (20)

Fare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La VideoscritturaFare Didattica Con La Videoscrittura
Fare Didattica Con La Videoscrittura
 
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
Didattica 2.0, Forlì 17 ottobre 2011
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Dal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-bookDal libro di testo all'e-book
Dal libro di testo all'e-book
 
Sarah Roma 3
Sarah Roma 3Sarah Roma 3
Sarah Roma 3
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Idea 2.0
Idea 2.0Idea 2.0
Idea 2.0
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenzeCompiti autentici alla valutazione delle competenze
Compiti autentici alla valutazione delle competenze
 
ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012ISMU- Moodle2 livello 2012
ISMU- Moodle2 livello 2012
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
 
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre ideeIntervento formativo diamo voce alle nostre idee
Intervento formativo diamo voce alle nostre idee
 
Master in e-learning 2007
Master in e-learning 2007Master in e-learning 2007
Master in e-learning 2007
 
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
La struttura profonda di un Learning Object - E Learn2007[It]
 
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
Intervento formativo "Diamo voce alle nostre idee"
 
Videofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italianoVideofor all presentazione italiano
Videofor all presentazione italiano
 

Learning Object

  • 1. LEARNING OBJECT   RISORSA DIGITALE MULTIMEDIALE       Learning Object
  • 2. Obiettivo specifico: giungere alla definizione di "LEARNING OBJECT" Learning Object
  • 3.
  • 4. Il Learning Object deve essere costruito per aiutare chi apprende a raggiungere uno specifico obiettivo Learning Object  
  • 5. Comunicazione   LEARNING OBJECT   La comunicazione deve riguardare più sensi e deve essere multimediale
  • 6.
  • 7.
  • 8. Definizione di Learning Object:   Un learning object è una RISORSA DIGITALE , finalizzata ad un OBIETTIVO FORMATIVO , dedicata allo svolgimento di una funzione di studio, riutilizzabile in percorsi diversi, operanti in un sistema web.       Learning Object  
  • 9. Struttura formale di un Learning Object :   Un L.O. è formato da OGGETTI di CONTENUTO , a loro volta formato da FRAMMENTI di CONTENUTO . Sono frammenti di contenuto risorse digitali grezze: un testo, una canzone, un videoclip…   LEARNING OBJECT
  • 10. Esempio rudimentale di L.O. Esempio rudimentale di L.O.   Frammenti da comporre in un ambiente virtuale che simula il mare   Obiettivo: Motivare gli studenti alla lettura dei classici   Sviluppo delle competenze verbali e non verbali attraverso l’uso di audiolibri e la creazione di prodotti multimediali.       Titolo: Lezione sotto il mare
  • 11. I fase: tra aula e ambiente virtuale              Diffusione in aula di essenza "Brezza marina"   http://www.feltrinellieditore.it/PodcastAutori?id_autore=194054 gli studenti leggono ad alta voce il testo ascoltato   Per introdurre il percorso 2 insegnanti leggono alcuni brani da "Come un romanzo"   video "Atlantis" di L. Besson       ascolto: "lezione sotto il mare" di S. Benni        
  • 12.              II fase: Lo studente contribuisce alla costruzione...     Realizzazione di un fumetto dal titolo "lezione sotto il mare"   - progettazione e realizzazione grafica delle vignette e dei fumetti; - acquisizione delle immagini e registrazione dell'audio - realizzazione di un fumetto con Powerpoint - trasformazione della presentazione in video - pubblicazione del video su You tube  
  • 13. visione di scene del film   dal podcast alla scena: scrittura scenografia e realizzazione di un video Video: "Call me Ismael"         ascolto di vari podcast da "Moby Dick" sul lettore mp3   III fase: "Moby Dick" Lo studente sceglie liberamente il suo percorso...
  • 14.