SlideShare a Scribd company logo
Antonio Fini Università di Firenze [email_address]   Open Educational Resources: Alcuni temi ancora aperti Seminario: Le Tecnologie al servizio di una didattica basata sulla condivisione della conoscenza
OER: cosa si intende?  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
OER: definizioni e parole chiave ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un elenco (molto parziale) di temi  / 1 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un elenco (molto parziale) di temi  / 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un elenco (molto parziale) di temi  / 3 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un elenco (molto parziale) di temi  / 4 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il vero problema?  ,[object Object],[object Object]
Grazie! ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Questa opera è pubblicata sotto una  Licenza Creative  Commons

More Related Content

Viewers also liked

Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Antonio Fini
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Antonio Fini
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
Agati Mario
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleAntonio Fini
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Antonio Fini
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Antonio Fini
 
Lezione CMC 1
Lezione CMC 1Lezione CMC 1
Lezione CMC 1
Caterina Policaro
 
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Antonio Fini
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
Caterina Policaro
 
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Antonio Fini
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Antonio Fini
 
Lezione CMC 3
Lezione CMC 3Lezione CMC 3
Lezione CMC 3
Caterina Policaro
 
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Antonio Fini
 
Lezione CMC 6
Lezione CMC 6Lezione CMC 6
Lezione CMC 6
Caterina Policaro
 
Lezione CMC 2
Lezione CMC 2Lezione CMC 2
Lezione CMC 2
Caterina Policaro
 
Web, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E TecnologiaWeb, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E TecnologiaGiovanni Marconato
 
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningTowards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningAntonio Fini
 
Collaborare on-line: Metodi e strumenti
Collaborare on-line: Metodi e strumentiCollaborare on-line: Metodi e strumenti
Collaborare on-line: Metodi e strumenti
Giovanni Dalla Bona
 

Viewers also liked (20)

Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
Frammenti da un'esperienza in un Istituto Comprensivo - Convegno "L’innovazio...
 
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
Oltre i contenuti. Prospettive e nuove opportunità per le Open Educational Re...
 
Educational Technology
Educational TechnologyEducational Technology
Educational Technology
 
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social mediaWorkshop  Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
Workshop Didattica Attiva con le tecnologie 2.0 - Introduzione ai social media
 
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informaleVerso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
Verso l'e-learning 2.0, dal formale all'informale
 
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
Ricerca sui tool utilizzati nel corso CCK08
 
Open Ed Cesena 08
Open Ed Cesena 08Open Ed Cesena 08
Open Ed Cesena 08
 
Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007Presentazione Fini Sie-l 2007
Presentazione Fini Sie-l 2007
 
Lezione CMC 1
Lezione CMC 1Lezione CMC 1
Lezione CMC 1
 
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysisWeb 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
Web 2.0 communities for lifelong learning: a case analysis
 
Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0Strumenti CMC e web 2.0
Strumenti CMC e web 2.0
 
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
Risorse educative aperte e corsi open online: sfide e opportunità per l'educa...
 
Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008Intervento al Congresso Siel 2008
Intervento al Congresso Siel 2008
 
Lezione CMC 3
Lezione CMC 3Lezione CMC 3
Lezione CMC 3
 
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
Mobile learning per l'integrazione di gruppi a rischio di marginalizzazione -...
 
Lezione CMC 6
Lezione CMC 6Lezione CMC 6
Lezione CMC 6
 
Lezione CMC 2
Lezione CMC 2Lezione CMC 2
Lezione CMC 2
 
Web, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E TecnologiaWeb, Apprendimento E Tecnologia
Web, Apprendimento E Tecnologia
 
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learningTowards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
Towards e-learning 2.0: new paths for informal learning and lifelong learning
 
Collaborare on-line: Metodi e strumenti
Collaborare on-line: Metodi e strumentiCollaborare on-line: Metodi e strumenti
Collaborare on-line: Metodi e strumenti
 

Similar to OER: alcuni temi ancora aperti

Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Matteo Uggeri
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
MOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperte
AmmLibera AL
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
blueflavio
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010bUnivirtual
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bUnivirtual
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
Pierfranco Ravotto
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningAntonio Fini
 
Share.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITDShare.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITDShare.TEC
 
Share.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in ItalianShare.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in ItalianErik Axdorph
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Fabio Nascimbeni
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
Fulvio Corno
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Antonio Fini
 

Similar to OER: alcuni temi ancora aperti (20)

Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
Le potenzialità offerte dalle Open Educational Resources, strumento per l’ugu...
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
MOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperteMOOC. Risorse educative aperte
MOOC. Risorse educative aperte
 
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativiePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
ePortfolio - Riflessioni e spunti operativi
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
oer univirtual 2010b
oer univirtual 2010boer univirtual 2010b
oer univirtual 2010b
 
Che cosa sono le OER
Che cosa sono le OERChe cosa sono le OER
Che cosa sono le OER
 
LO
LOLO
LO
 
Copia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010bCopia di oer univirtual 2010b
Copia di oer univirtual 2010b
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 
Le tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learningLe tecnologie per l'e-learning
Le tecnologie per l'e-learning
 
Share.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITDShare.TEC presentation in Italian, ITD
Share.TEC presentation in Italian, ITD
 
Share.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in ItalianShare.TEC presentation in Italian
Share.TEC presentation in Italian
 
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppiOpen Education: opportunita e nuovi sviluppi
Open Education: opportunita e nuovi sviluppi
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Riusabilità dei contenuti ditattici
 Riusabilità dei contenuti ditattici Riusabilità dei contenuti ditattici
Riusabilità dei contenuti ditattici
 
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arteOpen Educational Resources: origini e stato dell'arte
Open Educational Resources: origini e stato dell'arte
 
Apprendimento On Line
Apprendimento On LineApprendimento On Line
Apprendimento On Line
 

More from Antonio Fini

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Antonio Fini
 
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Antonio Fini
 
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Antonio Fini
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
Antonio Fini
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Antonio Fini
 
Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
Antonio Fini
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
Antonio Fini
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
Antonio Fini
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
Antonio Fini
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
Antonio Fini
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniAntonio Fini
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
Antonio Fini
 
LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTEAntonio Fini
 
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Antonio Fini
 

More from Antonio Fini (16)

Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricoloDigitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
Digitale e informatica a scuola, fuori e dentro il curricolo
 
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
Prato Giornata regionale AID apprendimento regionale - ottobre 2018
 
Il cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for EducationIl cloud a scuola - G Suite for Education
Il cloud a scuola - G Suite for Education
 
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVEINSEGNARE  AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
INSEGNARE AL TEMPO DEI NATIVI DIGITALI. SFIDE E PROSPETTIVE
 
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - OerRisorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
Risorse educative aperte - Open Educational Resources - Oer
 
Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?Ma sono davvero nativi digitali?
Ma sono davvero nativi digitali?
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Contenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didatticaContenuti aperti per la didattica
Contenuti aperti per la didattica
 
Introduzione ai social media
Introduzione ai social mediaIntroduzione ai social media
Introduzione ai social media
 
La competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital nativesLa competenza digitale dei digital natives
La competenza digitale dei digital natives
 
Web 2.0
Web 2.0 Web 2.0
Web 2.0
 
Siel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial FiniSiel2007 Tutorial Fini
Siel2007 Tutorial Fini
 
E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0E-learning formale e informale nel Web 2.0
E-learning formale e informale nel Web 2.0
 
LTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTELTEver - la community di LTE
LTEver - la community di LTE
 
Modulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDLModulo 1 ECDL
Modulo 1 ECDL
 
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
Tesi di Laurea Specialistica 12-10-2006
 

OER: alcuni temi ancora aperti

  • 1. Antonio Fini Università di Firenze [email_address] Open Educational Resources: Alcuni temi ancora aperti Seminario: Le Tecnologie al servizio di una didattica basata sulla condivisione della conoscenza
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.