SlideShare a Scribd company logo
IL
PRINCIPATO
DI AUGUSTO
31 a.C. (dopo la battaglia di Azio) - 14
d.C.
■ Ottaviano trasforma la res publica in un principato
attribuendosi progressivamente cariche e titoli
onorifici.
■ 31-23 a.C. console
■ 27 a.C. cambia il nome in Augustus
■ 23 a.C. Assume la tribunicia potestas
■ 19 a.C. imperium completo
NOVA OFFICIA: nuove cariche; nuove
modalità di governare
■Il senato, organo più importante della
repubblica, piano piano decade.
■IDEA: il Princeps salva lo stato.
Sotto il principato di Augusto vige la
PACE.
LE PROVINCE
■ Province del Popolo:
sono più tranquille
(Africa e Asia).
■ Province del Principe:
affidate a legati
senatori; sono
province turbolente.
■ Province Procuratorie:
affidate ad un
cavaliere e poco
abitate.
■ Egitto: in rapporto
diretto con il princeps;
come se fosse sua
proprietà.
DIVERSIFICA POLITICA ESTERA
ORIENTE
■ Rapporti diplomatici
■ Crea regni satellite con
sovrani amici di Roma
■ Stati clientelari/stati
cuscinetto
OCCIDENTE
■ Politica di conquista
■ Rezia, Norico,Vindelicia
■ Nuove province: Galizia,
Armenia, Egitto (dal 30
a.C.). Spagna.
ESERCITO
■ Formato da solo italici
■ Diminuito il numero delle legioni da 60 a 27
■ Istituisce il corpo dei pretoriani: una sorta di guardia
personale dell’imperatore. Sono stanziati a Roma.
■ Fare il militare diventa una vera professione: aerarium
militare: stipendio del soldato.
Il principato di augusto

More Related Content

What's hot

I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
I romani
I romaniI romani
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
1Csia13-14
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 

What's hot (20)

I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 

Il principato di augusto

  • 2. 31 a.C. (dopo la battaglia di Azio) - 14 d.C. ■ Ottaviano trasforma la res publica in un principato attribuendosi progressivamente cariche e titoli onorifici. ■ 31-23 a.C. console ■ 27 a.C. cambia il nome in Augustus ■ 23 a.C. Assume la tribunicia potestas ■ 19 a.C. imperium completo
  • 3.
  • 4. NOVA OFFICIA: nuove cariche; nuove modalità di governare ■Il senato, organo più importante della repubblica, piano piano decade. ■IDEA: il Princeps salva lo stato. Sotto il principato di Augusto vige la PACE.
  • 5. LE PROVINCE ■ Province del Popolo: sono più tranquille (Africa e Asia). ■ Province del Principe: affidate a legati senatori; sono province turbolente. ■ Province Procuratorie: affidate ad un cavaliere e poco abitate. ■ Egitto: in rapporto diretto con il princeps; come se fosse sua proprietà.
  • 6. DIVERSIFICA POLITICA ESTERA ORIENTE ■ Rapporti diplomatici ■ Crea regni satellite con sovrani amici di Roma ■ Stati clientelari/stati cuscinetto OCCIDENTE ■ Politica di conquista ■ Rezia, Norico,Vindelicia ■ Nuove province: Galizia, Armenia, Egitto (dal 30 a.C.). Spagna.
  • 7.
  • 8. ESERCITO ■ Formato da solo italici ■ Diminuito il numero delle legioni da 60 a 27 ■ Istituisce il corpo dei pretoriani: una sorta di guardia personale dell’imperatore. Sono stanziati a Roma. ■ Fare il militare diventa una vera professione: aerarium militare: stipendio del soldato.