SlideShare a Scribd company logo
SPARTA
SPARTA VENNE FONDATA DA POPOLAZIONI DI ORIGENE DORICA VELSO L 11 SECOLO A.C .
La rocca micenea venne chiamata LECEDEMONE infatti il termine lecemone e un
sinonimo di spartani
Le notizie di Sparta risalgono al 7 secolo a.c in cui Sparta diventò padrona di
Laconia e Messenia arrivandonas un territoria vastissimo che ne faceva la polis
piu estesa della grecia
Sparta era organizzata a ftma piramidale
Al primo posto c erano gli spartiati UGUALI
Al secondo i perieci ch erano i membrindi comunita autoctone
All ultimo posto c erano i iloti ovvero gli schiavi .
A sparta si veroficarono molte ribellioni a causa delle differenze tra la
popolazione
Sparta era una diarchia ovvero un governo governato da due re i quali avevano
eriditato i poteri
L APPELLA assemble degli spartiati dai trent anni in su
Poteva approvare le leggi proposte dalla GHERUSIA un
assemblea composta dagli anziani che venivano eletti dall APPELLA basandosi su
un sistema di votazione ignoto utilizzando gli applausi
LA GHERUSIA era presieduta da 5 magistrati chiamati EFORI in carica per un
anno .
L organizzazione dello stato SPARTANO rusaliva al legislatore LICURGO che era
aristocratico perche controllato da una stretta cerchia di spartiati .
LAFAMA DI SPARTA e legata all EDUCAZIONE DEI BAMBINI . Infatti loro facevano una
selezione di tipo sociale . Alla nascita un padre nonnpoteva neanche decidere se
allevarlo . LA SVOLTA DECISIVA DELL EDUCAZIONE DI ESSI raggiungeva una svolta
decisiva ll eta di 7 anni qundo venivano presi in carico dalla polis sotto la
direzione del PEDONOMO addetto alla loro educazione . I bambini erano sottoposti
a duri addestrameti nelle AGHELAI esercito . Il percorso educativo durava 13
anni era AGOGHE una sorta i educazione di stato collettiva . L obbedienza era
ripagata con premi ma nel casa di disobbedienza il bambino era costretto a
essere punito in pubblico .
Un modo per parlare eranon I PASTI IN COMUNE in cui era OBBLIGATORIO portare un
CONTRUBUTO . Una prov che segna il passaggio tra l infanzia e l essere adulti e
la KRYPTEIA che consisteva in un periodo di segregazione e di separazione dal
gruppo .
Probabilmente atene naque durante il MEDIOEVO ELLENICO dall UNIONE DI DUE
VILLAGGI . Dopo il periodo monarchico la citta fu retta dall aristocrazia degli
eupatridi che eleggevano ogni anno tra loro 9 arconti , tra cui c era l ARCONTE
EPONIMO che dava il suo nome all anno . Alla fine della loro carica essi
entravano a far parte di un altro gruppo molo importante ovvero L AREOPAGO .
Intorno il 7 secolo Atene conobbe un PERIODO DI CRISI SOCIALE DOVUTO ALLO
STRAPOTERE DELLE FAMIGLIE ARISTOCRATICHE .
Da questo periodo si riusci ad uscire grazie al legislatore DRACONE che emano il
primo codice di leggi della citta . In modo tale che si pote dare un freno alla
potenza degli aristocratici . Essa fu innovativa per 2 aspetti :
- Venne scrito per la prima volta scritto la differenza tra omicidio volontario
a quello involontario
- si stabili che la punizione non dovess essere affidata ai parenti dell ucciso
Tra il 594 - 593 a . C . fu eletto l aristocratico SOLONE che stabili una
COSTITUZIONE
Spesso gli appartenenti del popolo erano costretti a chieder prestiti ai ricchi
aristocratici che dovevano essere restituiti lavorando . Aumentando la
shiavitu .
Il provvedimento politico piu famoso fu wuello dello SCUOTIMENTO DEI PESI cioe l
abolizione della schiavitu per debiti . Infatti richiamo tutti i citradini che
erano stati venduti come schiavi . Questa riforma segno un importante svolta
economica . Solone inpedi anche l esportazione dei prodotti utili favorendone la
vendita di altri prodotti come olio e vino . Solone attuo un altra riforma che
aiutava il commercio dei prodotti liquidi e solidi .
Esso divise la popolaione in 4 classi
- i pentacosiomedimni che sono quelle persone che hanno possibilita economiche e
grandi terre
- i cavaglieri che avevano un reddito abbastanza alto
- gli zeugiti che possedevano almeno una coppia di buoi
- i teti che componevano lo strato piu basso e numeroso della popolazione ,
essi non potevano essere eletti e quindi non potevano parteciare alla vita
politica
Tutti i cittadini peroo POTEVANO FAR PARTE DELL ECCLESIA , ELIEA e IL CONSIGLIO
DEI 400
La legislazione di Solone lascio un malcontento perche non accontentava ne i
icchi ne i poveri solo che i piu ricchi perdevano qualche diritto . Questa
situazione venne sfruttata da Pisistrato che nel 561 560 si occupo di atene
diventando il tiranno della citta . Esso non aboli le iforme fatte da Solone
bensi se ne avvalse per nuovi interventi riformatori .
Sotto il controllo di Pisistrato Atene conobbe un periodi di prosperita , esso
promosse grandi opere pubbliche .
Dopo la morte di Pisistrato avvenuta nel 528 a lui succedettero i suoi figli che
non dimstrarono le capacita dimostrate dal padre .
Mentre Pisistrato era al potere doveva affrontare una delle piu grandi famiglie
ateniesi GLI ALCMOENIDI che vennero piu volte esuliati ma che grazie alla
ricchezza potereno sempre ritornare e che nel 510 finanziarono la ricostruzion
del tempio di Apollo a Delfi . Subito si sviluppo un grande crontasto tra
questa famiglia e tutti gli aristocratici del tempo .
Soltanto nel 508 507 rovescio con successo la situazione applicando varie
riforme riusi a resettare la situazione creando la democrazia ateniese . Essi
erano suddivisi in 4 tribu ognuna cementata da legami di sangue .
Clistene divise l Attica in 3 grandi regioni la citta , la costa e l entroterra
ognuna delle quali suddivisa in 10 unita territoriale dette TRITTIE
che furono poi raggruppate in 10 tribu .
E sanci L UGUALIANZA DEI CITTADINI DI FRONTE ALLA POLIS .
Il nuovo sistema ebbe riflessi sull intera struttura della poli . A clistene e
attribuita l intruzione dell ostracismo , un istituto che serviva a decretare l
esilio di un cittadino .
LE CITTA CONTRO IL TITANO :I GRECI E L IMPERO DI PERSIA
Nella seconda meta del 6 secolo l impero persiano divenne la potenza piu forte
del vicino Oriente . CIRO IL GRANDE CONQUISTO LA LIDIA .
Alla morte di Ciro sali al trono suo figlio CAMBISE che estese i confini dell
Egitto . Dario realizzo una profonda riorganizzazione dell Impero :
- porto a venti il numero delle SATRAPIE , province
-varo un nuovo siatema finanziario IMPOSIZIONE MONETA UNICA
- estese la rete stradale .
Le citta sottomesse dovevano necessariamente inviare tributi sia economici che
militari . Il periodo che imcombeva sulla politica interna era quello delle
TIRANNIDI .
Nel 500 a.C. ARISTAGORA si lancio alla conquista di NASSO con l appoggio di
ARTAFERNE . Nonostante la superiorita numerica delle truppe del Gran re non
riuscirono prevalere creando la RESISTENZA DI NASSO che fu tale da ribaltare l
esito del conflitto .
Nel 499 a.C. ARISTAGORA decise di deporre la carica di tiranno e di mettersi a
capo di una rivolta contro PERSIA .
Sparta rifiuto di inviare le truppe perche era impegata in molti altri conflitti
. Nel 494 a.C. MILETO VENNE ASSEDIATA E RASA AL SUOLO . Mileto era stata la
culla della filosofia dove si erano gettati i semi della storiografia greca .
Dario puntava A DOMINARE L INTERA GRECIA . Atene si divise in due schieramenti
politici :
- FAZIONE FILOPERSIANA che volevano scendere a compromessi con DARIO
- FAZIONE ANTIPERSIANA che si preparavano ALLO SCONTRO .
Nel 490 a.C. DARIO AVVIO LA SUA AZIONEMILITARE . La sua flotta salpo verso le
CICLADI dopo punto L EUBEA .nel settembre dello stesso anno le navi persiane
approdarono sulle coste di MARATONA VICINO ATENE .
Fra i 10 stratechi atenesi c era MILZIADE un COMANDANTE DI GRAND PRESTIGIO .
C era una lagge a SPARTA che impediva di combattere durante l ultimo giorno
dellefeste dedicate ad APOLLO CARNEO .
Gli ateniesi furona raggijnti da 1000 soldati inviati dalla citta di PLATEA ,
essi infatti contavano sul numero ma non sulla tattica . Infatti la battaglia di
MARATONA fu UNA DISFATTA PER LE SCHIERE DI DARIO , ma i persiani tentarono di
cogliere di sorpresa Atene che pero venne subito raggiunta dalle truppe che li
sconfissero . Atene quini nonostante aveva combattuto da sola ne era uscita
molto piu che vincitrice .
Dopo questa battaglia MILZIADE ACQUISTO MOLTO FIDUCIA DAI PERSIANI CHE LO
APPOGIARONO IN UN PROGETTO DI OCCUPAZIONE DELLE CICLADI che PERO nonando a buon
fine . Appena tornato in patria MILZIADE venne accusato di aver ingannato il
popolo e venne condannato a pagare un altissima multa che non riusci a pagare .
Milziade MORI PER UNA FERITA CHE ANDO IN CANCRENA .
Dopo la guerra di Maratona si confrontarono 2 SCHIERAMENTI .
-Da un lato TEMISTOCLE ERA CONVINTO CHE SI DOVESSE AFFRONTARE LA MINACCIQ CON LA
COSTRUZIONE DI UNA GRANDE FLOTTA
- i conservatori erano capeggiati da ARISTOTELE CHE VOLEVA DISTRIBUIRE I
PROVENTI DELLE MINIERE AI CITTADINI
UNA FLOTTA è fatta da una moltitudine di navi e di uomini che solitamente era
composta da quarantamila uomini solitamente quelli delle classi sociali piu
povere I TETI .
Per tenere insiem la coalizione gli ateniesi diedero il comando agli spartani .
Nel 480 a.C. i greci organizzarono una resistenza congiunta :300 opliti spartani
bloccarono il PASSO DELLE TERMOPOLI passaaggio obbligate delle truppe greche .
Dopo aver superato il passo gli ateniesi evacuarano la citta e si ritirarono
nelle vicinanze di SALAMINA dove gli alleati greci si trovaromo davanti una
scelta drammatica . C era chi voleva trincerarsi ingaggiando una battaglia
navale . La battaglia navale venne vinta da Serse che con il suo piccolo
esercito riusci subito a capovolgere la situazione vicendo.
Nel 429 ebbe luogo a PLATEA dove il contributo degli spartani fu decisivo .
Intanto le navi ATENIESI ragginsero la FLOTTA DEI GRECI AFFONDANDOLA . Allo
stesso tempo altri GRECI STAVANO COMBATTENDO CONTRO I CARTAGINESI . Nel 480 479
si gettarono le basi per un nuovo PROGETTO IMPERIALISTICO .

More Related Content

What's hot

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
SaraPerrone5
 
Riassunto storia greca
Riassunto storia grecaRiassunto storia greca
Riassunto storia greca
tuttoriassunti
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
cri66
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Sebastiano Valentino Cuffari
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
Maria pia Dell'Erba
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
1Csia13-14
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
Liceo Europa Unita
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
Francesca Oliva
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
paolina70
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
La polis
La polisLa polis
La polis
 
Riassunto storia greca
Riassunto storia grecaRiassunto storia greca
Riassunto storia greca
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano AugustoDalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
Dalla Repubblica all'Impero, Ottaviano Augusto
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
Roma monarchica
Roma monarchicaRoma monarchica
Roma monarchica
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 

Similar to Sparta

I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
LindaPioli
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
 
I romani
I romaniI romani
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
Paola Barbarossa
 
PPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.pptPPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.ppt
LindaPioli
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
Storia = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cStoria = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cAndrea Nasonte
 
Propaganda iib
Propaganda iibPropaganda iib
Propaganda iib
Maria pia Dell'Erba
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
MariaRitaCubeddu
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 

Similar to Sparta (20)

I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
PPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.pptPPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.ppt
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
Storia = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.cStoria = grecia ix viii sec. a.c
Storia = grecia ix viii sec. a.c
 
Propaganda iib
Propaganda iibPropaganda iib
Propaganda iib
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Aztechi
AztechiAztechi
Aztechi
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 

More from 1GL13-14

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol1GL13-14
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica1GL13-14
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese 1GL13-14
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
1GL13-14
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese1GL13-14
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif1GL13-14
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia1GL13-14
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet 1GL13-14
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso1GL13-14
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso1GL13-14
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane1GL13-14
 

More from 1GL13-14 (20)

L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Proyecto de espanol
Proyecto de espanolProyecto de espanol
Proyecto de espanol
 
La via appia antica
La via appia anticaLa via appia antica
La via appia antica
 
Les comparatifs
Les comparatifsLes comparatifs
Les comparatifs
 
English
EnglishEnglish
English
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Fumetto inglese
Fumetto inglese Fumetto inglese
Fumetto inglese
 
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
Aggettivi superlativi relativi e aggettivi superlativi assoluti
 
Superlativi francese
Superlativi franceseSuperlativi francese
Superlativi francese
 
Superlatif
SuperlatifSuperlatif
Superlatif
 
Cnosso.
Cnosso.Cnosso.
Cnosso.
 
Il libano
Il libanoIl libano
Il libano
 
La savana rubino letizia
La savana rubino letiziaLa savana rubino letizia
La savana rubino letizia
 
A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet A story of the jogger's wallet
A story of the jogger's wallet
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
Palazzo di Cnosso
Palazzo di CnossoPalazzo di Cnosso
Palazzo di Cnosso
 
Palazzodi cnosso
Palazzodi cnossoPalazzodi cnosso
Palazzodi cnosso
 
Strade romane
Strade romaneStrade romane
Strade romane
 

Sparta

  • 1. SPARTA SPARTA VENNE FONDATA DA POPOLAZIONI DI ORIGENE DORICA VELSO L 11 SECOLO A.C . La rocca micenea venne chiamata LECEDEMONE infatti il termine lecemone e un sinonimo di spartani Le notizie di Sparta risalgono al 7 secolo a.c in cui Sparta diventò padrona di Laconia e Messenia arrivandonas un territoria vastissimo che ne faceva la polis piu estesa della grecia Sparta era organizzata a ftma piramidale Al primo posto c erano gli spartiati UGUALI Al secondo i perieci ch erano i membrindi comunita autoctone All ultimo posto c erano i iloti ovvero gli schiavi . A sparta si veroficarono molte ribellioni a causa delle differenze tra la popolazione Sparta era una diarchia ovvero un governo governato da due re i quali avevano eriditato i poteri L APPELLA assemble degli spartiati dai trent anni in su Poteva approvare le leggi proposte dalla GHERUSIA un assemblea composta dagli anziani che venivano eletti dall APPELLA basandosi su un sistema di votazione ignoto utilizzando gli applausi LA GHERUSIA era presieduta da 5 magistrati chiamati EFORI in carica per un anno . L organizzazione dello stato SPARTANO rusaliva al legislatore LICURGO che era aristocratico perche controllato da una stretta cerchia di spartiati . LAFAMA DI SPARTA e legata all EDUCAZIONE DEI BAMBINI . Infatti loro facevano una selezione di tipo sociale . Alla nascita un padre nonnpoteva neanche decidere se allevarlo . LA SVOLTA DECISIVA DELL EDUCAZIONE DI ESSI raggiungeva una svolta decisiva ll eta di 7 anni qundo venivano presi in carico dalla polis sotto la direzione del PEDONOMO addetto alla loro educazione . I bambini erano sottoposti a duri addestrameti nelle AGHELAI esercito . Il percorso educativo durava 13 anni era AGOGHE una sorta i educazione di stato collettiva . L obbedienza era ripagata con premi ma nel casa di disobbedienza il bambino era costretto a essere punito in pubblico . Un modo per parlare eranon I PASTI IN COMUNE in cui era OBBLIGATORIO portare un CONTRUBUTO . Una prov che segna il passaggio tra l infanzia e l essere adulti e la KRYPTEIA che consisteva in un periodo di segregazione e di separazione dal gruppo . Probabilmente atene naque durante il MEDIOEVO ELLENICO dall UNIONE DI DUE VILLAGGI . Dopo il periodo monarchico la citta fu retta dall aristocrazia degli eupatridi che eleggevano ogni anno tra loro 9 arconti , tra cui c era l ARCONTE EPONIMO che dava il suo nome all anno . Alla fine della loro carica essi entravano a far parte di un altro gruppo molo importante ovvero L AREOPAGO . Intorno il 7 secolo Atene conobbe un PERIODO DI CRISI SOCIALE DOVUTO ALLO STRAPOTERE DELLE FAMIGLIE ARISTOCRATICHE . Da questo periodo si riusci ad uscire grazie al legislatore DRACONE che emano il primo codice di leggi della citta . In modo tale che si pote dare un freno alla potenza degli aristocratici . Essa fu innovativa per 2 aspetti : - Venne scrito per la prima volta scritto la differenza tra omicidio volontario a quello involontario - si stabili che la punizione non dovess essere affidata ai parenti dell ucciso Tra il 594 - 593 a . C . fu eletto l aristocratico SOLONE che stabili una COSTITUZIONE Spesso gli appartenenti del popolo erano costretti a chieder prestiti ai ricchi aristocratici che dovevano essere restituiti lavorando . Aumentando la shiavitu . Il provvedimento politico piu famoso fu wuello dello SCUOTIMENTO DEI PESI cioe l abolizione della schiavitu per debiti . Infatti richiamo tutti i citradini che erano stati venduti come schiavi . Questa riforma segno un importante svolta economica . Solone inpedi anche l esportazione dei prodotti utili favorendone la
  • 2. vendita di altri prodotti come olio e vino . Solone attuo un altra riforma che aiutava il commercio dei prodotti liquidi e solidi . Esso divise la popolaione in 4 classi - i pentacosiomedimni che sono quelle persone che hanno possibilita economiche e grandi terre - i cavaglieri che avevano un reddito abbastanza alto - gli zeugiti che possedevano almeno una coppia di buoi - i teti che componevano lo strato piu basso e numeroso della popolazione , essi non potevano essere eletti e quindi non potevano parteciare alla vita politica Tutti i cittadini peroo POTEVANO FAR PARTE DELL ECCLESIA , ELIEA e IL CONSIGLIO DEI 400 La legislazione di Solone lascio un malcontento perche non accontentava ne i icchi ne i poveri solo che i piu ricchi perdevano qualche diritto . Questa situazione venne sfruttata da Pisistrato che nel 561 560 si occupo di atene diventando il tiranno della citta . Esso non aboli le iforme fatte da Solone bensi se ne avvalse per nuovi interventi riformatori . Sotto il controllo di Pisistrato Atene conobbe un periodi di prosperita , esso promosse grandi opere pubbliche . Dopo la morte di Pisistrato avvenuta nel 528 a lui succedettero i suoi figli che non dimstrarono le capacita dimostrate dal padre . Mentre Pisistrato era al potere doveva affrontare una delle piu grandi famiglie ateniesi GLI ALCMOENIDI che vennero piu volte esuliati ma che grazie alla ricchezza potereno sempre ritornare e che nel 510 finanziarono la ricostruzion del tempio di Apollo a Delfi . Subito si sviluppo un grande crontasto tra questa famiglia e tutti gli aristocratici del tempo . Soltanto nel 508 507 rovescio con successo la situazione applicando varie riforme riusi a resettare la situazione creando la democrazia ateniese . Essi erano suddivisi in 4 tribu ognuna cementata da legami di sangue . Clistene divise l Attica in 3 grandi regioni la citta , la costa e l entroterra ognuna delle quali suddivisa in 10 unita territoriale dette TRITTIE che furono poi raggruppate in 10 tribu . E sanci L UGUALIANZA DEI CITTADINI DI FRONTE ALLA POLIS . Il nuovo sistema ebbe riflessi sull intera struttura della poli . A clistene e attribuita l intruzione dell ostracismo , un istituto che serviva a decretare l esilio di un cittadino . LE CITTA CONTRO IL TITANO :I GRECI E L IMPERO DI PERSIA Nella seconda meta del 6 secolo l impero persiano divenne la potenza piu forte del vicino Oriente . CIRO IL GRANDE CONQUISTO LA LIDIA . Alla morte di Ciro sali al trono suo figlio CAMBISE che estese i confini dell Egitto . Dario realizzo una profonda riorganizzazione dell Impero : - porto a venti il numero delle SATRAPIE , province -varo un nuovo siatema finanziario IMPOSIZIONE MONETA UNICA - estese la rete stradale . Le citta sottomesse dovevano necessariamente inviare tributi sia economici che militari . Il periodo che imcombeva sulla politica interna era quello delle TIRANNIDI . Nel 500 a.C. ARISTAGORA si lancio alla conquista di NASSO con l appoggio di ARTAFERNE . Nonostante la superiorita numerica delle truppe del Gran re non riuscirono prevalere creando la RESISTENZA DI NASSO che fu tale da ribaltare l esito del conflitto . Nel 499 a.C. ARISTAGORA decise di deporre la carica di tiranno e di mettersi a capo di una rivolta contro PERSIA . Sparta rifiuto di inviare le truppe perche era impegata in molti altri conflitti . Nel 494 a.C. MILETO VENNE ASSEDIATA E RASA AL SUOLO . Mileto era stata la culla della filosofia dove si erano gettati i semi della storiografia greca . Dario puntava A DOMINARE L INTERA GRECIA . Atene si divise in due schieramenti politici : - FAZIONE FILOPERSIANA che volevano scendere a compromessi con DARIO - FAZIONE ANTIPERSIANA che si preparavano ALLO SCONTRO . Nel 490 a.C. DARIO AVVIO LA SUA AZIONEMILITARE . La sua flotta salpo verso le
  • 3. CICLADI dopo punto L EUBEA .nel settembre dello stesso anno le navi persiane approdarono sulle coste di MARATONA VICINO ATENE . Fra i 10 stratechi atenesi c era MILZIADE un COMANDANTE DI GRAND PRESTIGIO . C era una lagge a SPARTA che impediva di combattere durante l ultimo giorno dellefeste dedicate ad APOLLO CARNEO . Gli ateniesi furona raggijnti da 1000 soldati inviati dalla citta di PLATEA , essi infatti contavano sul numero ma non sulla tattica . Infatti la battaglia di MARATONA fu UNA DISFATTA PER LE SCHIERE DI DARIO , ma i persiani tentarono di cogliere di sorpresa Atene che pero venne subito raggiunta dalle truppe che li sconfissero . Atene quini nonostante aveva combattuto da sola ne era uscita molto piu che vincitrice . Dopo questa battaglia MILZIADE ACQUISTO MOLTO FIDUCIA DAI PERSIANI CHE LO APPOGIARONO IN UN PROGETTO DI OCCUPAZIONE DELLE CICLADI che PERO nonando a buon fine . Appena tornato in patria MILZIADE venne accusato di aver ingannato il popolo e venne condannato a pagare un altissima multa che non riusci a pagare . Milziade MORI PER UNA FERITA CHE ANDO IN CANCRENA . Dopo la guerra di Maratona si confrontarono 2 SCHIERAMENTI . -Da un lato TEMISTOCLE ERA CONVINTO CHE SI DOVESSE AFFRONTARE LA MINACCIQ CON LA COSTRUZIONE DI UNA GRANDE FLOTTA - i conservatori erano capeggiati da ARISTOTELE CHE VOLEVA DISTRIBUIRE I PROVENTI DELLE MINIERE AI CITTADINI UNA FLOTTA è fatta da una moltitudine di navi e di uomini che solitamente era composta da quarantamila uomini solitamente quelli delle classi sociali piu povere I TETI . Per tenere insiem la coalizione gli ateniesi diedero il comando agli spartani . Nel 480 a.C. i greci organizzarono una resistenza congiunta :300 opliti spartani bloccarono il PASSO DELLE TERMOPOLI passaaggio obbligate delle truppe greche . Dopo aver superato il passo gli ateniesi evacuarano la citta e si ritirarono nelle vicinanze di SALAMINA dove gli alleati greci si trovaromo davanti una scelta drammatica . C era chi voleva trincerarsi ingaggiando una battaglia navale . La battaglia navale venne vinta da Serse che con il suo piccolo esercito riusci subito a capovolgere la situazione vicendo. Nel 429 ebbe luogo a PLATEA dove il contributo degli spartani fu decisivo . Intanto le navi ATENIESI ragginsero la FLOTTA DEI GRECI AFFONDANDOLA . Allo stesso tempo altri GRECI STAVANO COMBATTENDO CONTRO I CARTAGINESI . Nel 480 479 si gettarono le basi per un nuovo PROGETTO IMPERIALISTICO .