SlideShare a Scribd company logo
Il tramonto delle poleis
e l’età ellenistica
Alessandro Magno e il cosmopolitismo
Alla fine della guerra del Peloponneso, Atene si ritrovò in
una profonda crisi economica e politica
Sparta non riuscì tuttavia a raccogliere l’eredità ateniese
e a guadagnarsi il favore delle altre poleis
Il sistema politico era infatti troppo conservatore e anche
le grandi città alleate storiche (Tebe e Corinto) si
allontanarono dall’alleanza
Anche i persiani, forti dell’alleanza con Sparta,
ricominciarono ad avere pretese sull’Asia Minore
Il mondo greco era sempre più diviso
La crisi delle poleis
Nel IV secolo le città greche vivono quindi un
momento di profondo malessere
Le lunghe guerre avevano influito sui commerci e
concentrato la ricchezza (terre) nelle mani di
un’elite ristretta
Si riacutizzarono le lotte sociali con punte di
enorme ferocia
La disparità sociale, poi, metteva in crisi il sistema
democratico: tornarono a riaffacciarsi anche le
tirannidi
La situazione sociale
A partire dal 360 a.C. una nuova potenza di
affacciò al mondo ellenico: il regno di Macedonia
Era una terra agricola e pastorale, governata da un
re affiancato dai grandi proprietari terrieri
Nel 359 ascese al trono Filippo II, un re con grandi
mire espansionistiche: sottomettere la Grecia e
sferrare un attacco comune alla Persia
L’epopea di Alessandro
Magno
Filippo si dedicò alla riforma dell’esercito e conquistò le
miniere d’oro del Pangeo
Cercò poi di inserirsi nella vita politica delle poleis
proponendosi come “arbitro” delle loro controversie e
ammiratore delle tradizioni
Nel 353 si assicurò la Tessaglia in un conflitto tra Delfi e
alcune città limitrofe
L’ingerenza macedone fece sviluppare un nuovo senso di
indipendenza nelle pòleis: in particolare, va ricordata ad
Atene l’azione oratoria di Demostene (Filippiche)
Atene, Tebe e altre poleis costituirono una lega
antimacedone che nel 338 si scontrò con Filippo a
Cheronea: per i Greci fu una sconfitta che aprì ai
macedoni le porte della Grecia.
Pace di Corinto (337 a.C.): Filippo propose la pace
generale e un’alleanza panellenica di cui era riconosciuto
capo generale
Il passo successivo sarebbe stato lo scontro con i
persiani
Mentre i contingenti di tutta la Grecia si riunivano per
passare in Asia Minore, Filippo cadde vittima di una
congiura di palazzo (336 a.C.)
Venne proclamato re il figlio di Filippo, Alessandro,
appena ventenne, che stroncò sul nascere le rinate
fazioni antimacedoni (Tebe venne rasa al suolo)
Alessandro si dedicò poi a continuare i progetti del padre
Sul trono persiano sedeva Dario III
Alessandro contava su un esercito formidabile (circa 40000
uomini): tra il 334 e il 332 a.C. si impadronì di quasi tutta
l’Asia Minore
Da lì Alessandro scese in Egitto, dove venne accolto come
un liberatore: eletto faraone, fondò una delle più importanti
città di epoca ellenistica: Alessandria
Nel 331 Alessandro sbaragliò definitivamente Dario a
Gaugamela: gli si era ormai aperta la conquista dell’Impero
Dal Mediterraneo all’india
Le intenzioni di Alessandro erano chiare: fondare un
impero universale di Oriente e Occidente insieme
La marcia espansionistica dei macedoni giunse fino al
bacino dell’Indo
Nel 323, a Susa, Alessandro stava progettando la
circumnavigazione della penisola arabica: ma morì
improvvisamente a soli 33 anni
La morte prematura impedì al sovrano di mettere
davvero mano all’organizzazione dell’impero: vennero
mantenute per lo più le strutture amministrative delle
terre conquistate, affiancando dei funzionari macedoni
Con Alessandro si diffonde una concezione del potere
basata sulla divinizzazione del sovrano
Storici, poeti, artisti proposero una figura sovrannaturale
del re, figlio ed erede di dei
In questo modo si contribuiva a creare adesione a un
progetto grandioso e ambizioso
Il sovrano si presentava sfarzosamente abbigliato e come
portatore di salvezza e sicurezza: in un’epoca di crisi,
tutto ciò fungeva da “tranquillizzante” per i popoli
La divinizzazione del
sovrano
Con la morte di Alessandro Magno si aprì il cosiddetto
“ellenismo”, un periodo tradizionalmente compreso tra il
323 (morte di A.M.) e il 31 a.C. (conquista romana
dell’Egitto)
Dopo lunghe lotte, all’inizio del III secolo a.C. l’impero di
Alessandro Magno venne a dividersi in quattro grandi
aree territoriali
In Egitto si affermò la famiglia dei Tolomei: fu il regno
economicamente e politicamente più solido
L’età ellenistica
Il regno di Macedonia si ridusse a com’era prima delle
conquiste di Filippo II
Il regno di Siria fu il più esteso e il più instabile
A questi regni si aggiungevano numerosi piccoli stati, tra
cui il più importante fu il regno di Pergamo, splendido
centro culturale
La forma politica dominante fu la monarchia
territoriale assoluta
Prese nuovo slancio il commercio, ma si creò anche una
larga fascia di popolazione poverissima
La lingua e la cultura greca si diffusero con Alessandro
Magno in un’area sconfinata
Il greco divenne la lingua internazionale
Si diffuse l’idea di un intellettuale cosmopolita (cittadino
del mondo) che si spostava tra i vari centri del potere
Filosofia, scienza e arti conobbero un nuovo impulso
La religione greca si diffuse mescolandosi a culti locali
Si diffonde il libro come veicolo di cultura (biblioteca di
Alessandria)
La cultura ellenistica
Ricostruzione della biblioteca di Alessandria

More Related Content

What's hot

Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
Giorgio Scudeletti
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
Liceo Europa Unita
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
fabiosteccanella
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
fms
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
guglia
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
casto56
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
Francesca Oliva
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 

What's hot (20)

Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Flavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottiviFlavi e imperatori adottivi
Flavi e imperatori adottivi
 
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustinianoL'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
L'impero romano d'oriente, l'epoca di giustiniano
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
14 augusto
14 augusto14 augusto
14 augusto
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Storia 2liceo
Storia 2liceoStoria 2liceo
Storia 2liceo
 
Le Poleis greche
Le Poleis grecheLe Poleis greche
Le Poleis greche
 
Dalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblicaDalla monarchia alla repubblica
Dalla monarchia alla repubblica
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 

Viewers also liked

Alessandro magno - part I
Alessandro magno - part IAlessandro magno - part I
Alessandro magno - part I
Felix
 
Alessandro magno e il tempo
Alessandro magno e il tempoAlessandro magno e il tempo
Alessandro magno e il tempopietroumbro
 
Alessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part IIAlessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part II
Felix
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismofilopono
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
scrivarolo13
 
MONTENEGRO
MONTENEGROMONTENEGRO
MONTENEGRO
scrivarolo13
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2LICEO PARINI MILANO
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
Marcella Torro
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 

Viewers also liked (15)

Alessandro magno - part I
Alessandro magno - part IAlessandro magno - part I
Alessandro magno - part I
 
Alessandro magno e il tempo
Alessandro magno e il tempoAlessandro magno e il tempo
Alessandro magno e il tempo
 
Alessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part IIAlessandro Magno - Part II
Alessandro Magno - Part II
 
Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
MACEDONIA
MACEDONIAMACEDONIA
MACEDONIA
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
MONTENEGRO
MONTENEGROMONTENEGRO
MONTENEGRO
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2Filosofia dell’eta’ ellenistica2
Filosofia dell’eta’ ellenistica2
 
Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
L'attimo fuggente
L'attimo fuggenteL'attimo fuggente
L'attimo fuggente
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 

Similar to Alessandro magno e_l-_ellenismo

Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
Riassunto storia greca
Riassunto storia grecaRiassunto storia greca
Riassunto storia greca
tuttoriassunti
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
1GL14_15
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Francesco Manzella
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
MariaRitaCubeddu
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
LindaPioli
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
Giorgio Scudeletti
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
tatianagrimaldi
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Giorgio Muraro
 
Ppt faraoni
Ppt faraoniPpt faraoni
Ppt faraoni
1GL14_15
 
Ppt faraoni
Ppt faraoniPpt faraoni
Ppt faraoni
1GL14_15
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
carlottagalassi
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
campustralenuvole
 

Similar to Alessandro magno e_l-_ellenismo (20)

Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Antico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoriaAntico Egitto - geostoria
Antico Egitto - geostoria
 
Riassunto storia greca
Riassunto storia grecaRiassunto storia greca
Riassunto storia greca
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Alessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'EllenismoAlessandro Magno e l'Ellenismo
Alessandro Magno e l'Ellenismo
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
Ppt faraoni
Ppt faraoniPpt faraoni
Ppt faraoni
 
Ppt faraoni
Ppt faraoniPpt faraoni
Ppt faraoni
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
I popoli egizi
I popoli egiziI popoli egizi
I popoli egizi
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 

Alessandro magno e_l-_ellenismo

  • 1. Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica Alessandro Magno e il cosmopolitismo
  • 2. Alla fine della guerra del Peloponneso, Atene si ritrovò in una profonda crisi economica e politica Sparta non riuscì tuttavia a raccogliere l’eredità ateniese e a guadagnarsi il favore delle altre poleis Il sistema politico era infatti troppo conservatore e anche le grandi città alleate storiche (Tebe e Corinto) si allontanarono dall’alleanza Anche i persiani, forti dell’alleanza con Sparta, ricominciarono ad avere pretese sull’Asia Minore Il mondo greco era sempre più diviso La crisi delle poleis
  • 3. Nel IV secolo le città greche vivono quindi un momento di profondo malessere Le lunghe guerre avevano influito sui commerci e concentrato la ricchezza (terre) nelle mani di un’elite ristretta Si riacutizzarono le lotte sociali con punte di enorme ferocia La disparità sociale, poi, metteva in crisi il sistema democratico: tornarono a riaffacciarsi anche le tirannidi La situazione sociale
  • 4. A partire dal 360 a.C. una nuova potenza di affacciò al mondo ellenico: il regno di Macedonia Era una terra agricola e pastorale, governata da un re affiancato dai grandi proprietari terrieri Nel 359 ascese al trono Filippo II, un re con grandi mire espansionistiche: sottomettere la Grecia e sferrare un attacco comune alla Persia L’epopea di Alessandro Magno
  • 5. Filippo si dedicò alla riforma dell’esercito e conquistò le miniere d’oro del Pangeo Cercò poi di inserirsi nella vita politica delle poleis proponendosi come “arbitro” delle loro controversie e ammiratore delle tradizioni Nel 353 si assicurò la Tessaglia in un conflitto tra Delfi e alcune città limitrofe L’ingerenza macedone fece sviluppare un nuovo senso di indipendenza nelle pòleis: in particolare, va ricordata ad Atene l’azione oratoria di Demostene (Filippiche) Atene, Tebe e altre poleis costituirono una lega antimacedone che nel 338 si scontrò con Filippo a Cheronea: per i Greci fu una sconfitta che aprì ai macedoni le porte della Grecia.
  • 6. Pace di Corinto (337 a.C.): Filippo propose la pace generale e un’alleanza panellenica di cui era riconosciuto capo generale Il passo successivo sarebbe stato lo scontro con i persiani Mentre i contingenti di tutta la Grecia si riunivano per passare in Asia Minore, Filippo cadde vittima di una congiura di palazzo (336 a.C.) Venne proclamato re il figlio di Filippo, Alessandro, appena ventenne, che stroncò sul nascere le rinate fazioni antimacedoni (Tebe venne rasa al suolo) Alessandro si dedicò poi a continuare i progetti del padre
  • 7. Sul trono persiano sedeva Dario III Alessandro contava su un esercito formidabile (circa 40000 uomini): tra il 334 e il 332 a.C. si impadronì di quasi tutta l’Asia Minore Da lì Alessandro scese in Egitto, dove venne accolto come un liberatore: eletto faraone, fondò una delle più importanti città di epoca ellenistica: Alessandria Nel 331 Alessandro sbaragliò definitivamente Dario a Gaugamela: gli si era ormai aperta la conquista dell’Impero Dal Mediterraneo all’india
  • 8. Le intenzioni di Alessandro erano chiare: fondare un impero universale di Oriente e Occidente insieme La marcia espansionistica dei macedoni giunse fino al bacino dell’Indo Nel 323, a Susa, Alessandro stava progettando la circumnavigazione della penisola arabica: ma morì improvvisamente a soli 33 anni La morte prematura impedì al sovrano di mettere davvero mano all’organizzazione dell’impero: vennero mantenute per lo più le strutture amministrative delle terre conquistate, affiancando dei funzionari macedoni
  • 9.
  • 10. Con Alessandro si diffonde una concezione del potere basata sulla divinizzazione del sovrano Storici, poeti, artisti proposero una figura sovrannaturale del re, figlio ed erede di dei In questo modo si contribuiva a creare adesione a un progetto grandioso e ambizioso Il sovrano si presentava sfarzosamente abbigliato e come portatore di salvezza e sicurezza: in un’epoca di crisi, tutto ciò fungeva da “tranquillizzante” per i popoli La divinizzazione del sovrano
  • 11.
  • 12. Con la morte di Alessandro Magno si aprì il cosiddetto “ellenismo”, un periodo tradizionalmente compreso tra il 323 (morte di A.M.) e il 31 a.C. (conquista romana dell’Egitto) Dopo lunghe lotte, all’inizio del III secolo a.C. l’impero di Alessandro Magno venne a dividersi in quattro grandi aree territoriali In Egitto si affermò la famiglia dei Tolomei: fu il regno economicamente e politicamente più solido L’età ellenistica
  • 13. Il regno di Macedonia si ridusse a com’era prima delle conquiste di Filippo II Il regno di Siria fu il più esteso e il più instabile A questi regni si aggiungevano numerosi piccoli stati, tra cui il più importante fu il regno di Pergamo, splendido centro culturale La forma politica dominante fu la monarchia territoriale assoluta Prese nuovo slancio il commercio, ma si creò anche una larga fascia di popolazione poverissima
  • 14.
  • 15. La lingua e la cultura greca si diffusero con Alessandro Magno in un’area sconfinata Il greco divenne la lingua internazionale Si diffuse l’idea di un intellettuale cosmopolita (cittadino del mondo) che si spostava tra i vari centri del potere Filosofia, scienza e arti conobbero un nuovo impulso La religione greca si diffuse mescolandosi a culti locali Si diffonde il libro come veicolo di cultura (biblioteca di Alessandria) La cultura ellenistica